Marco Bello
Marco Bello (Venezia, ca.1470 – Udine, 1523) è stato un pittore italiano.
Biografia
Le notizie sulla vita e sulla sua formazione artistica sono scarne e contraddittorie, però sulla sua origine veneziana e sulla sua morte avvenuta nella città di Udine vi sono documentazioni piuttosto esplicite.
Studiò e praticò la pittura come allievo e seguace di Giovanni Bellini, con cui collaborò a numerosi lavori.
La sua prima opera documentata fu la Circoncisione dell'Accademia dei Concordi che non a caso presenta una iscrizione delucidante: Opus Marci Belli discipuli Ioannis Bellini. Questo dipinto, sostanzialmente, si risolse in una copiatura a grandi linee della Circoncisione di Bellini, conservata alla National Gallery, recante qualche peculiarità come i contorni aspri, i colori cupi e una regolarità figurativa.
La Madonna col Bambino e la Vergine e il Bambino con un Santo in adorazione realizzati da Bello, derivarono dalla Madonna con quattri Santi belliniana.
Alcuni critici d'arte come il Gibbons attribuiscono a Marco Bello anche varie altre Madonne col Bambino e una Madonna col Bambino e quattro Santi conservata lungamente a Leningrado, tutte realizzate agli inizi del Cinquecento, periodo in cui Bello collaborò con Bellini per l'altare di Cornbury.[1]
Anche se le caratteristiche stilistiche e la personalità di Marco Bello furono subordinate a quelle di Bellini, l'allievo e collaboratore del Maestro si distinse per alcuni elementi di grazia e serenità espressiva.[2]