Clarence Bicknell

esperantista, matematico e religioso britannico

Clarence Bicknell (Herne Hill, 27 ottobre 1842Casterino, 17 luglio 1918) è stato un esperantista, matematico e religioso britannico.

Clarence Bicknell nel 1906.

Nato da una famiglia agiata, nel 1865 ottenne la laurea in matematica, e nel 1873 conseguì il Master of Arts. Negli anni 1870 divenne pastore della chiesa anglicana, ed iniziò a prestare la sua attività presso la comunità religiosa di Stoke on Terne; dopo tredici anni, colto da un periodo di crisi spirituale, decise tuttavia di dedicarsi ai viaggi e allo studio.

Nel 1877 giunse in Italia, e nel 1878 a Bordighera, grazie alla famiglia del reverendo Charles Fanshawe, che lo invitò ad officiare nella locale chiesa anglicana. Nel 1888 fondò, sempre a Bordighera, il Museo Bicknell, che fece erigere per raccogliere le sue collezioni botaniche e archeologiche. L'esperienza del Museo fu raccolta nel 1937 dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri, tuttora in attività, e che cura una biblioteca a lui intitolata.

Gli interessi di Bicknell denotavano un particolare eclettismo: egli si interessò di botanica, ornitologia, archeologia e mineralogia, ma guadagnò la rinomanza internazionale principalmente grazie alla scoperta e allo studio delle incisioni rupestri del Monte Bego. Lo contraddistinse inoltre una particolare attenzione per i non vedenti.

Morì il 17 luglio 1918 nella sua casa di campagna nella frazione Casterino di Tenda, nel dipartimento delle Alpi marittime, in Francia.

Bicknell e l'esperanto

Dapprima appassionato studioso del Volapuk, una lingua ausiliaria internazionale, si accostò in seguito all'esperanto e divenne esperantista nel 1897. Partecipò al Congresso Universale di Esperanto del 1905, il primo della storia, a Boulogne-sur-Mer, in Francia. Si attivò molto per trascrivere le opere letterarie in esperanto in braille.

Nel 1910 fondò un gruppo esperantista a Bordighera, e ne fu presidente sino alla morte, occorsa nel 1918. Sostenne inoltre finanziariamente numerose imprese collegate all'esperanto.

Scrisse numerose poesie originali in esperanto, che apparvero ne La Revuo e in The British Esperantist; molte rimasero allo stadio di manoscritti. Tradusse Horacio (di Lord Macauley, 1906); Gvinevero (di Alfred Tennyson, 1907); Rikoltado de la pecoj (di Sturgis); Ŝakludo (da La partita a scacchi di Giuseppe Giacosa, 1915).

Bibliografia

  • Clarence Bicknell, Flora of Bordighera and San Remo or a catalogue of the wild plants growing in western Liguria in the area bounded by the outer watersheds of the Arma and Nervia torrents, Bordighera, Pietro Gibelli, 1896.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie