Basta soltanto qualche fonte in più a coronare una delle voci di it.wiki meglio strutturate. Ho di recente chiarito alcune frasi troppo brevi ed aggiunto una foto notturna. Penso che la voce vada bene per la vetrina. --79.21.47.137 (msg) 20:31, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]

Revisori

Pescara (115,6 Kb)

Suggerimenti

Ultime fotografie e correzioni grammaticali alla voce, ma l'importante è arricchirla di fonti, mi raccomando (se per averle bisogna aggiugere qualche argomento in più fate pure, più ce ne sono meglio è ;) --79.21.47.137 (msg) 20:31, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]

  • Ciao, prima di inserire ulteriori note, cercherei di uniformare quelle già presenti. Inoltre vi segnalo le seguenti disambigue da risolvere: A14, Arena, Ateneo, E55, Forno, Immobile, Indie, Luigi Baldacci, Merluzzo, Olio, Pirelli, Pollo, POP, Terziario, Trabucco. --Adert (msg) 21:46, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]
  Fatto O quasi. 4 problemi riscontrsati: sul forno, non so dove rimandare perchè la voce forno elettrico non esiste (più); idem per Luigi Baldacci (pittore); per la Pirelli ho inserito il collegamento all'azienda, anche se non è proprio esatto; quanto a Trabucco, io non l'ho prorpio trovato nel testo.--G&NiO (msg) 15:03, 29 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • Se ancora non esiste la voce conviene comunque che indirizzi su un link rosso piuttosto che sulla pagina di disambiguazione. Trabucco (o trabocco) la trovi nella sezione "Monumenti e luoghi di interesse", nella frase: "I trabocchi situati sul lato nord del porto canale: si tratta di strutture in legno abitabili costruite su delle palafitte e tradizionalmente usate per pescare". Anche qui andrà messo un link rosso e magari creata la voce. Ricordati nelle note di usare i template adatti. Buon lavoro --Adert (msg) 15:39, 29 set 2010 (CEST)[rispondi]

  Fatto. Ho eliminato il link al forno (che non mi pare necessario), al trabocco ho trovato la voce, per Baldacci occorre creare la voce.--G&NiO (msg) 14:59, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sezione per sezione

Inizierei a lavorare sulle varie sezioni.

Incipit

Per prima cosa, una buona voce dovrebbe avere una citazione iniziale. Non ripropongo quella di Tim Parks perchè non è mai piaciuta. Io inserirei una citazione dalle Novelle della Pescara del Vate, ma non ho il libro e non c'è neanche su wikisource. --G&NiO (msg) 14:59, 30 set 2010 (CEST) Questa potrebbe essere un'idea:[rispondi]

«Tra il mare e il fiume tutto il paese di Pescara godeva nella ventilazione salina e nel refrigerio fluviale, come distendendo le braccia verso quei naturali confini d'acqua amara e d'acqua dolce.»

L'ho presa qui --G&NiO (msg) 15:12, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

Permettimi di dissentire su «una buona voce dovrebbe avere una citazione iniziale». La citazione iniziale è un elemento del tutto superfluo, anzi molto spesso da evitare. Se si vuole mettere nessun problema (seguendo quanto scritto in WP:CITIN), ma sinceramente non gli darei questa priorità, sarebbe meglio occuparsi prima del corpo della voce, delle fonti e dell'impostazione, per tenere questo eventualmente per ultimo. --Яαиzαg 15:21, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]
Si tratta solo di un discorso di estetica, certo. Ok allora proseguiamo. Non saprei se mantenere la terminologia che ha creato enormi discussioni (soprattutto nei confronti di Verve), quella di area metropolitana. Non eccessivamente gradevole il dire che il territorio comunale è angusto e specificare dove è nato d'annunzio e acerbo.--G&NiO (msg) 16:14, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]
Mi pare che le voci di un pò tutte le città abbiano la pronuncia in linguaggi IPA e anche nel dialetto locale. Una buona idea adeguarci???--G&NiO (msg) 17:00, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Le circoscrizioni e i quartieri della città

I paragrafi precedenti a questo mi pare siano stati ampliamente già migliorati. Su questo chiedo se vanno create le pagine dove non ci sono.--G&NiO (msg) 14:45, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Gemellaggi

Sono necessarie fonti.--G&NiO (msg) 14:45, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Settore del trasporto aereo

La ItAli Airlines non opera più da Pescara. La sede legale è stata trasferita all'aeroporto di Ciampino. Del suo gruppo (Aeroservices) a Pescara rimane solo la FTO Aircolumbia. --Nubifer (msg) 15:37, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

Clima

Una tabella climatica della stazione metereologica di pescara centro penso che serva. Siete d'accordo?--G&NiO (msg) 17:01, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Proposta di lavoro

La presente per comunicarvi che:

  • mi sembra che vi stiate muovendo nella giusta direzione (mi riferisco agli ultimi interventi sulla voce di Genio, Verve e Ran Zag)
  • i TAG che inserisco per evidenziare le fonti mancanti potete anche toglierli, ma poi dovete ricordare dove stavano, perché notizie del tipo che Pescara perse 3.000 abitanti sotto le bombe vanno poi supportate da riferimenti precisi
  • sono abituato a mettere i template WIP per evitare interferenze e perdite di tempo: se capite dalla cronologia dove mi muovo ogni giorno, potete anche toglierli, altrimenti meglio lasciarli
  • domani finisco di "sistemare" il paragrafo relativo alla Demografia (etnie e popolazione e lingua) mentre qualcuno di voi (o tutti e tre) può mettere mano a quello concernente l'"Amministrazione" (questo naturalmente è un semplice suggerimento...)
  • con un lavoro sistematico non ci sfugge niente, fermo restando che poi ognuno di noi dovrà rileggersi tutta la voce e segnalare anomalie, errori, lacune del testo e quant'altro (non siamo mica superuomini, possiamo sbagliare in qualsiasi momento).
  • ricordate che il lavoro di vaglio è lungo. Qui, ad esempio, abbiamo impiegato circa tre settimane (o forse più).

Cordialità da --Justinianus da Perugia (msg) 22:02, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

OK

L'organizzazione di questa pagina è sbagliata, comunque ho standardizzato le note con i template cita. Però son poche...--G&NiO (msg) 16:30, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Economia

Il paragrafo economia mi sembra male articolato, sarebbe bene seguire lo schema: 1) settore primario e relativi sottoparagrafi; 2) sett. secondario e relativi sotto paragrafi (con edilizia); 3) settore terziario e rel. sotto paragrafi (adesso spalmato in vari punti del paragrafo) 4) turismo. Il settore del trasporto aereo (sottoparagrafo) dovrebbe stare con "Infrastrutture e Trasporti". Procedo? --Justinianus da Perugia (msg) 21:03, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]