Archivio:

Esiste un bar del calcio

Ciao. Il tuo nome risulta in questa lista. Credo che sarebbe utile il tuo parere nelle numerose discussioni che ci sono quotidianamente alla "Tribuna", ovvero il bar del calcio. Se non sei disposto a discutere sugli argomenti calcistici ma vuoi semplicemente contibuire a ciò che maggiormente ti interessa, valuta il caso di rivedere la tua posizione nella lista. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:15, 1 mag 2010 (CEST)Rispondi

Fiumana

A parte il fatto che le tue modifiche alla voce sono abbastanza incerte e disinformate, hai inserito molti "senza fonte" anche se la voce cita un libro in bibliografia (il primo) che racconta la storia del team e che ovviamente tu non hai comprato. Va se vuoi lo puoi ancora comprare in rete anche se costa parecchio. Come si fa, dico io, a inserire i senza fonte in questo modo e a stravolgere una voce in questo modo? Partendo dal tuo pricipio tutto al di fuori delle classifiche sarebbe un senza fonte. Per esempio hai modificato arbitrariamente i colori delle divise senza osservare che gli stessi erano stati appositamente ricavati con un programma di grafica dalla cartolina a colori che viene illustrata anche nella wiki e c'è anche nel libro. Prima di intervenire informarsi meglio e usare molto meno la mano pesante.--93.147.173.25 (msg) 12:39, 3 lug 2010 (CEST)Rispondi

Riporto anche qui la risposta, visto che se un non registrato.
Innanzitutto consiglio di puntare meno il dito, di utilizzare meno enfasi, meno "ma come si fa..." e meno giudizi dati a priori. Tu mi accusi di aver stravolto la voce del tutto, ma questo non è vero. Ho solo cercato di rendere il discorso meno didascalico e più scorrevole: sfido a vedere un senso alle cose cambiato. I senza fonte sono 5, non 120. Li ho aggiunti a passaggi chiave, che non si possono citare con leggerezza: se tu parli di "politica relativa alle terre di confine" una fonte che non sia un libro sul calcio sarebbe gradita. Riguardo ai colori anche io utilizzo un programma di grafica (ColorPic) e un rosso scuro come quello che hai utilizzato tu nella cartolina non l'ho trovato: il tono che ho scelto è più vicino al rosso cardinale e all'amaranto che citi. Non capisco perché utilizzare due diversi toni di blu nei calzettoni, ma non per questo piombo dal nulla a darti del disinformato dalla mano pesante. Si chiamano pagine di discussione, non atti d'accusa. Un consiglio che ti do è di cercare di presumere la buona fede in chi collabora all'enciclopedia ed è anche più esperto. --(Murray) 14:19, 3 lug 2010 (CEST)Rispondi

Rollback massicci

Per favore chiedi qui spiegandone le ragioni, così intasi le RC. Grazie! --Vito (msg) 21:05, 7 lug 2010 (CEST)Rispondi

Re:Vecchia discussione

Ciao Murray. Tranquillo, ormai la discussione è superata e per fortuna anche l'alterco. Ti ringrazio, e io apprezzo molto la tua competenza e intelligenza , sempre molto apprezzate. In quel periodo il progetto pallavolo aveva visto l'arrivo di molti nuovi utenti, e quindi molte nostre forze erano dedicate a ripristinare errori ed orrori. Questo fatto aveva sicuramente contribuito ad aumentare il nervosismo. :-) Sono contento che sia tutto superato. Ah, se hai suggerimenti per migliorare ulteriormente la pagina della Trentino Volley fammeli sapere... Riusciremo un giorno ad avere una pagina pallavoistica in Vetrina! Alla prossima --CristianNX 10:20, 13 lug 2010 (CEST)Rispondi

Murray, ti segnalo che anche il progetto pallavolo ha ora il suo Festival della Qualità. Per questa "prima edizione" l'obiettivo è quello di de-stubizzare le quasi 300 voci dei pallavolisti presenti nella categoria Stub - pallavolisti. Ogni tuo aiuto sarebbe gradito e ben accetto. Ciao --CristianNX 15:10, 14 lug 2010 (CEST)Rispondi

Template:Calcio Novara storico

crea almeno un'altra stagione, perchè un template solo per due è poco, ciao. --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:01, 7 ago 2010 (CEST)Rispondi

se sei di Novara, io mi sto occupando di ampliare la voce di Bruno Pesaola, che vi giocò con Piola, qualsiasi tua aggiunta o miglioria è più che benvenuta.. e per quanto riguarda il cavallo scosso fai partire una procedura di problematicità, visti i precedenti ci sono purtroppo gli estremi.. 93.33.2.152 (msg) 14:11, 14 ago 2010 (CEST)Rispondi
il tuo aiuto su quella voce è preziosissimo, non preoccuparti, ho allungato un po' il brodo, lì!! 93.33.2.152 (msg) 15:52, 14 ago 2010 (CEST)Rispondi

CANCELLAZIONI ESATTE

Ti ringrazio dei tuoi insulti: mi vuoi dire come mai hai cancellato tutte le mie modifiche? Mi dice quali non andavano? Perchè passi la giornata a cancellare il giusto come a ripristinare il nome di una squadra che l'ha modificato e il nome nuovo(FC PRO) rinvia al vecchio(Pro Belv)? Leggi su http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Sport/Calcio il resto. Ma sei tifoso dell'ex US PRO? Ma ti rendi conto che hai ripristinato il template su una squadra che non c'è più? QUINDI TI INVITO FORMALMENTE A RIPRISTINARE LA MIA ULTIMA VERSIONE o a fornire valide motivazioni per ogni tua modifica.

MURRAY E' TIFOSO DELL'EX US. PRO VC CHE OGGI E' FC PRO VC 1892

Ma senti potevi dirlo subito sei eri tifoso dell' ex US PRO VC, ma devi capire che la squadra non è iscritta al campionato. E' stata ripescata la PRO BELVEDERE che autorizzata dal Pres. della FIGC ha cambiato nome in FC PRO VC 1892.

Capisco che un ultras come te provi rabbia che i rivali cittadini abbiano ereditato i 7 scudetti, ma legalmente è così. Wiki infatti riporta le notizie ufficiali e non i pensieri da bar sport, che considerano la nuova FC come l'US. Dovresti capirlo che sono due società diverse.

Ma non hai capito che era un giusto riconoscimento all'US inserirla nelle pagine storiche: cosa vuol dire che non si utilizza così la categoria? L'US E' UN EX SQUADRA! DEVI FATTERNE UNA RAGIONE. Non dovevi agire così quando hai visto la mia richiesta.

TI INVITO QUINDI FORMALMENTE A RIPRISTINARE LA MIA ULTIMA VERSIONE DELLA FC PRO 1892 E I RELATIVI TEMPLATE C2 E SECONDA DIVISIONE. ALTRIMENTI FORNISCI VALIDE MOTIVAZIONI SENZA INSULTARE.

Serie D 2010-2011

Per la corretta codifica dei calendari della Serie D 2010-11.
Non prendetela come una lezione retorica da chi si sente chissà chi, perché non è lo scopo di questo messaggio.
Su wikipedia siamo tutti arrivati da poco e la nostra (anche la mia) è una esperienza limitata.
Purtroppo continuo a prendere atto che non esiste su wikipedia ne un coordinamento lavori ne tanto meno delle pagine guida che permettano i volonterosi utenti che sacrificano il proprio tempo per rendere queste pagine belle e complete.
C'è, e ogni anno si ripete, il problema di codificare dei calendari che rimarranno per sempre su wikipedia una volta scritti tutti i risultati e conclusa la stagione.

Il problema sta nella lunghezza dei nomi delle squadre inserite nei calendari, e questo si verifica sempre non solo perché abbiamo dei browsers differenti (firefox, internet explorer e altri non elencati).
Mi faccio portavoce di questo problema solo perché ho verificato io a mie spese il risultato (negativo): se si inseriscono nomi troppo lunghi i nomi delle società vengono ripartiti su due righe e il calendario a 3 giornate allineate non rimane più allineato.
Il problema non si esaurisce qui.
In fase di stampa non tutti gli utenti possono capire il problema in anticipo e se ne accorgono solo quando hanno fatto le stampe di quelle pagine: sono troppo lunghe e da buttare perché le giornate non sono allineate (ed è uno spreco di carta e di tempo). Se lo sapessero dovrebbero impostare la pagina di stampa con una percentuale di riduzione pari o inferiore all'85% del normale malgrado gli ultimi cambiamenti fatti da Wikipedia abbiano permesso di inserire un maggior quantitativo di caratteri allargando lo spazio scrivibile.

Qual'è la soluzione del problema ?. Molto semplice:

  • lo spazio utile in caratteri senza la riduzione (small /small) è di 19 caratteri compreso il trattino e questo vuol dire che se una squadra ha 10 caratteri (Borgorosso) l'altra non può averne più di 8 (Aquanera) perché se visualizzate la prova di lay-out così va bene.
  • con la riduzione (small /small) è di 23 caratteri compreso il trattino ma va verificata sempre con la prova di impaginazione perché se dopo risulta ancora troppo un'altra riga va di nuovo ridotta l'altra troppo lunga e ve ne accorgete perché in alto il mese ridotto dal puntino si è abbassato nella riga inferiore.

Quindi il mio consiglio è

  • verificare la lunghezza del nome della squadra da inserire nel calendario prima di iniziare a scriverlo in modo da ridurre in modo coerente e omogeneo i nomi delle squadre, esempio:
  • Union quinto: U.Quinto; Virtus Vecomp: V.Vecomp; tutti i Nuova vanno ridotti in N.: Nuova Verolese = N.Verolese; Montecchio Maggiore: Montecchio o Montecchio M.; Ponte San Pietro-Isola: Ponte S.P.I.; Pro Settimo & Eureka: Pro Settimo o addirittura P.Settimo; Bikkembergs Fossombrone: Bikkembergs.

Non si può assolutamente scrivere per esteso un nome superiore ai 12 caratteri perché il risultato è una grossa porcata (io la chiamo così) a livello grafico e di stampa.

Queste poche righe, ripeto, non hanno la pretesa di insegnare niente a nessuno, ma di far toccare con mano quali sono i veri problemi di inserimento grafico di un calendario.
L'ho fatto adesso solo perché adesso si riesce a darci un occhio prima di inserirli tutti perché intervenire dopo è una ulteriore perdita di tempo. E anche a me non piacciono le perdite di tempo visto che l'anno scorso sono andato a reimpaginare quasi tutti i campionati inferiori alla Serie B perché nessuno ha pensato di scrivere queste poche righe.
Spero che queste righe siano lette e comprese. Grazie a tutti.--Nipas (msg) 11:54, 16 ago 2010 (CEST)Rispondi

Alessandro Vitali (1934)

Ciao, volevo segnalarti la creazione di questa pagina, relativa ad un giocatore di una certa importanza nelle storia dei grigi. Ha provveduto un IP grazie anche alle informazioni del sottoscritto (vedi), ma probabilmente tu, oltre a confermare ciò che dalle mie fonti appare "quasi certo", ritengo ne possieda delle altre. Ciao! ;) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 10:42, 17 ago 2010 (CEST)Rispondi

quindi mo' che si mette, 35, 36, 38 o una nota in cui si dice che per carenza di fonti nelle stagioni x, y e z non si sa bene quante reti ha segnato? Se poi sul tuo libro hai qualcosa sui giocatori del lontano passato, le loro voci spesso sono superstub, cioè voci con solo i templates.. grazie mille per quello che hai fatto o puoi fare! 93.33.5.101 (msg) 15:12, 17 ago 2010 (CEST)Rispondi
Anch'io ti ringrazio per la dettagliata illustrazione nella pagina di discussione di quanto hai trovato nelle tue fonti. Al proposito, sarebbe cosa molto gradita se potessi scrivere le voci sulle stagioni sportive mancanti della squadra, in particolare Alessandria Unione Sportiva 1958-1959 ed Alessandria Unione Sportiva 1959-1960, che come ben sai sono le ultime disputate dai grigi in Serie A (le mie ristampe degli album Panini partono esattamente dall'anno dopo!), ed altre cose tipo la voce sulla "super bandiera" Antonio Colombo (1947): anche se in B ha disputato la sola stagione 1974-1975 (con 35 presenze ed un gol), in quanto primatista assoluto di presenze non rischierà la cancellazione... Sanremofilo (msg) 16:05, 17 ago 2010 (CEST)Rispondi

Piero Aggradi

ciao. presumo tu abbia delle fonti a riguardo, giusto? ti chiedo di poter verificare tutto e di aggiungere i riferimenti, grazie. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:37, 21 ago 2010 (CEST)Rispondi

rinnovo la richiesta, non si sa mai ti sia sfuggita. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:02, 23 ago 2010 (CEST)Rispondi

PERSECUZIONE

E' vergognoso l'accanimento che state avendo nei miei confronti: non si tratta così chi collabora ATTIVAMENTE E GRATIS ad aggiornamenti che potreste fare voi se non volete che faccia io: invece di criticare con motivazioni pretestuose le miei modifiche fate le ricerche anche voi e vedrete dove prendo le notizie. E volete addirittura segnalarmi? Ma questo è vergonoso. Wiki è libera non una dittatura. I miei contributi sono tutti basati su fatti ver e non inventati. Quindi non ho colpa se le persone sono suscettibili.

Gac che è un amministratore e dovrebbe essere esperto non è capace a fare semplici ricerche e infatti critica le mie ultime modifiche sul Figline insinuando che me le invento. Ma come si permette? Tra l'altro fa interpretazioni assurde sulle mie frasi e su quelli degli altri utenti. Non lo si deve segnalarlo? E invece vuoi farlo per me che mi comporto correttamente. Gli amministratori si comportano con troppa superficialità a considerare non enciclopedici i miei testi: questa è CENSURA.

Perchè non si devono modificare i TEMPLATE se cambia il nome della squadra: ci teniamo il vecchio?

Ti invito a leggere QUI per la PRO precisando che siete voi che mettete una lapide avendo impedito l' inserimento della nuova denominazione che salva la tradizione, ma non la società. Infatti qui è diverso dai salvataggi di TORINO, FIORENTINA, NAPOLI, PARMA... perchè in quei casi era nata una nuova società e quindi si spostava la voce, qui invece è stata la PRO BELVEDERE già esistente a rilevare il titolo E QUINDI C'è UNA SUA CONTINUITA' SOCIETARIA. Dunque o si cambia il suo nome o si crea una nuova voce per la PRO VC 1892. Come spiegato invece è dannoso cambiare voce all'US. --Topwikione (msg) 04:51, 22 ago 2010 (CEST)Rispondi

Bandierine

L'importante è che non modifichi le squadre sui cui non ci sono state lamentele (tipo Grosseto, Spezia, Cittadella eccetera). Per quanto riguarda quelle che hai modificato, non avevo visto la pagina.--Bitettese con fierezza ed orgoglio! 20:50, 22 ago 2010 (CEST)Rispondi

Bandiera Milan

Ciao. Vedo che sei molto attivo sulle bandierine, ma non mi sembra da una veloce ricerca che questa domanda ti sia mai stata posta: perché in File:600px Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).png hai tolto la stella un anno fa? Nelle bandiere dell'Inter e della Juve ci sono --Piddu (msg) 14:12, 23 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ok, l'importante è che sia stata una decisione condivisa dal progetto :-D Te l'ho chiesto perché ho visto una pagina con lo stemma dell'Inter con la stella vicino a quello del Milan senza. Adesso però non ricordo quale purtroppo. Ciao --Piddu (msg) 13:21, 24 ago 2010 (CEST)Rispondi

Alessandria Foot Ball Club 1912-1913

Ho visto che hai creato questa pagina. Tra i giocatori in rosa ho visto che c'è un Du Jardin, sai se il suo nome era Luigi, perchè potrebbe essere Luigi Du Jardin, giocatore del Genoa sia di calcio che pallanuoto e forse dello Spezia. Se puoi darci un'occhiata! grazie --Menelik (msg) 23:58, 1 set 2010 (CEST)Rispondi

le date allora potrebbero corrispondere visto che la stagione precedente era tra le riserve del Genoa, magari era stato prestato o qualcosa di simile. Bene, allora aspetto tue notize, grazie e ciao. --Menelik (msg) 21:33, 2 set 2010 (CEST)Rispondi

I fratelli Aliatis

ciao, ho visto che hai modificato la voce di Tullio Aliatis, se non trovi altro c'è da aggiungere il fatto che uno dei due salvò l'Inter nella stagione della "non retrocessione".. anche se non so se sia il caso di metterlo, visto certe polemiche degli juventini.. 93.33.3.193 (msg) 15:31, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

allora sarà di sicuro il fratello, anche alcuni giornali riportano il dato sbagliato, dopo 80 anni.. 93.33.3.193 (msg) 15:50, 4 set 2010 (CEST)Rispondi
lo credo anch'io.. tu come sei messo con il lavoro da fare? Perchè se vuoi ti mando dei link a dei siti dell'emeroteca del Coni con gli articoli del littoriale degli anni 30 con le partite storiche dell'Alessandria.. 93.33.3.193 (msg) 16:05, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

Contributi Utente Topwikione/Pro Vercelli/Pro Belvedere

È stato scritto di tutto di più al riguardo ma non è stato scritto che non è una fusione.
In una talk al bar a Salvo ho specificato qual'è la procedura FIGC per il cambio di denominazione e fusione con i termini temporali da rispettare.
Non rispetta questo caso e quindi la pagine della Pro Vercelli è da lasciare integra aspettando ciò che farà la società, se dovrà affrontare un giudizio che la porterò al fallimento, cosa che da sportivo non auguro a nessuna società, io andrei a leggere i Comunicati Ufficiali della Delegazione Provinciale di Vercelli per vedere se effettivamente ha iscritto qualche squadra per lo meno ai campionati giovanili dagli allievi ai pulcini.
Ho parlato con una persona che ne sa più di me (Daniele Cacozza di Bologna) che mi ha detto di aver letto dell'acquisto del titolo sportivo da parte della Pro Belvedere ma questo non implica il passaggio dei titoli sportivi da una all'altra squadra ma soltanto di poter utilizzare il nome che susseguentemente la Pro Belvedere ha utilizzato per poter fare un cambio di tipologia ovvero, non essendo più nei termini previsti dalla FIGC (deposito dei cambi di denominazione e fusioni entro il 30 giugno 2010), ha optato per un cambio di ragione sociale passando alla società di capitali S.r.l. aggiungendo la nuova denominazione attuale dopo aver acquistato dalla Pro Vercelli "il nome" e non altro.
Per questo motivo la pagina della Pro Belvedere è da correggere con la nuova denominazione lasciando intatto il riquadro Cronologia aggiungendo:
2010: - Acquista il marchio e il nome dalla Pro Vercelli in data 5? o 6? agosto e cambia denominazione in ?.?. Pro Vercelli 1892 S.r.l.. e non il pasticcio fatto da Topwikione che non conosce affatto i termini legali e statutari della FIGC.--Nipas (msg) 00:33, 5 set 2010 (CEST)Rispondi

Luigi Vercelli

Ciao, dai tuoi contributi vedo che sei particolarmente esperto della storia dell'Alessandria, avrei una domanda da farti riguardo poprio a quella squadra. Qui risulta che un "Vercelli" ha giocato per l'Alessandria nel 1920-1921, ti risulta per caso che corrisponda come suppongo al Luigi Vercelli acquistato l'anno successivo dalla Novese con cui diventò campione FIGC? Te lo chiedo perchè volevo creare la voce del giocatore ed in rete non riesco a trovare conferme nè smentite.--Der Schalk (msg) 15:58, 18 set 2010 (CEST)Rispondi

Grazie mille, se ha giocato solo quella stagione allora è di certo lui, dato che non risultano omonimi attivi nello stesso periodo. Mi potresti indicare la fonte da cui hai preso il dato delle presenze, così appena scrivo la voce le posso scrivere senza che mi mettano sopra un cn?--Der Schalk (msg) 17:32, 18 set 2010 (CEST)Rispondi

Secondo Roggero

ciao. cosa sai in più di questo giocatore che ha concluso la carriera nell'alessandria e che con le 33 presenze nel palermo 1938-1939 arriva (finora) a 46 presenze in Serie B? --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:22, 24 set 2010 (CEST)Rispondi

dimmi anche se hai qualcosa su Ubaldo Coppo se non ti dispiace. --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:37, 24 set 2010 (CEST)Rispondi

quindi niente statistiche su Coppo? se li creo poi tu gliele metti le fonti che hai? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:32, 26 set 2010 (CEST)Rispondi
Roggero l'ho fatto e dovresti farmi il piacere di citare le fonti che hai, mentre su Coppo aspetto altro materiale. --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:50, 26 set 2010 (CEST)Rispondi
ho fatto anche Coppo. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:19, 27 set 2010 (CEST)Rispondi

Re:Carlo Capra

Grazie mille per la correzione, l'informazione che avesse giocato nell'Alessandria l'avevo presa dalla voce inglese (che a sua volta riprendeva il solitamente affidabile playerhistory). Vista la situazione è praticamente sicuro che i redattori del sito abbiano fatto confusione tra le carriera dei due Capra II. Ho già rimosso l'errore sia dalla nostra voce che da quella inglese, ancora grazie mille!--Der Schalk (msg) 14:05, 27 set 2010 (CEST)Rispondi

Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011

Vorrei fare presente che sulla discussione della Ecco la soluzione per la Pro Vercelli non c'era affatto scritto che la partecipante al campionato 2010-2011 fosse la vecchia Pro Vercelli. Avendo tu corretto con tuo edit ciò che io avevo rimesso a posto non è vero che quella modifica "modifica quantomeno non condivisa" fosse invece quella condivisa e già messa a posto. Avendo revertato la mia correzione (ero stato io ad aver preso atto che chi aveva editato la nuova pagina della Lega Pro avevano inputato il template sbagliato, template che non riuscivo a trovare scritto come pensavo nelle pagine riepiloganti i tamplates italiani) e corretto il template da {{Calcio Pro Vercelli 1892}} a {{Calcio Pro Vercelli}} hai indirizzato alla squadra sbagliata (la vecchia Pro Vercelli che adesso è inattiva) ciò che invece è scritto nella cronistoria del Associazione Sportiva Pro Belvedere Vercelli ovvero che è stata ammessa alla lega Pro Seconda Divisione. Che faccio lo correggo io ?.--Nipas (msg) 22:13, 2 ott 2010 (CEST)Rispondi

Io capisco il concetto della questione, perché in fondo è lo stesso metro che è stato applicato (in passato quando ancora Wikipedia ancora non esisteva) per il primo fallimento del Mantova (matricola 28850)(del 1994) dove si è mascherata la nascita di una nuova società con il cambio di denominazione della vecchia A.S. Porto Mantovano 1978 (matricola 5490, dall'Annuario del Comitato Regionale Emilia-Romagna 1993-94 quando era in Promozione Emilia-Romagna 1993-1994) e te ne puoi accorgere solo se prendi l'Almanacco Panini 1996 e 1997 e trovi quel numero di matricola al Mantova Calcio 1994 che disputa il campionato Nazionale Dilettanti.
E lo stesso è stato fatto per la defunta Biellese con il F.C. Vigliano Biellese.
Io sono dell'idea che le cose devono essere scritte giuste come sono, non come appaiono, e per questo motivo o ci si chiude gli occhi e ci si tappa il naso oppure si scrive le cose come sono, e non come ce le vogliono far apparire. Io conosco la verità non le apparenze perché io (come tutte le persone che vivono il calcio reale e online) ho i mezzi per capirle e recepirle. Adesso ci sono online i comunicati ufficiali anno per anno e categoria per categoria cosa dobbiamo dire noi, che sono falsi e che la realtà è un'altra ?.--Nipas (msg) 14:56, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi
No, su Mantova e Biellese (soprattutto la Biellese) sei tu che sbagli perché è così che te l'hanno propinata e tu non sapendo niente la prendi per buona. Se avessi comprato il libro sulla Biellese di Davide Rota e Silvio Brognara (ex factotum del F.C. Vigliano che andava sul campo a tracciare le linee con la calce) avresti capito la differenza perché su quel libro la storia del Vigliano non è stata nascosta. E' la storia di una società che non è mai contata niente e di cui solo i vecchi biellesi che conoscono la Prima Categoria e Seconda Categoria locale sanno qualcosa.
In fondo il problema va sempre posto in questi termini: il calcio attuale da circa 25 anni è diventato una compravendita totale. Di punto in bianco appare una nuova società che spunta come un fungo, si compra il titolo sportiva di una società blasonata, che già nel suo passato è rimasta in bilico e sparire, ed è riuscita a sopravvivere fino ad adesso. Se prima qualcuno ha avuto pietà e l'ha sostenuta adesso basta: c'è la crisi. A chi tocca domani ?. Il carrozzone va avanti lo stesso... non sarà la prima né l'ultima società a fallire per debiti davanti ad un Tribunale. Però immancabilmente si presenterà una squadra di Terza Categoria (o del settore giovanile, o del C.S.I., etc., tanto chi può ricostruirne il passato ?) che non ha fatto niente e nessuno conosce a reclamarne il passato e i titoli sportivi che loro in 100 anni non si possono sognare di aver avuto. E' la legge del... mercato ?.--Nipas (msg) 15:51, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi
Si, si può arrivare ad una situazione condivisa, ma non quella scritta da Topwikione in quel modo. Per la confusione, io non concordo affatto, se le cose sono "confuse" da chi ne fa compravendita e mischia le carte in modo non comprensibile, bisogna solo farle capire spiegando il perché e il percome. Perché altrimenti wikipedia a questo punto non servirà mai a far comprendere le cose scritte giuste e distinguerle da quelle sbagliate che su internet abbondano. Tanto basta prendere per buono tutto, è scritto su internet....--Nipas (msg) 15:59, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi
Io intendevo dire che se la Pro Vercelli la trattiamo come sono state scritte il Mantova e la Biellese, così come ha fatto il sito del F.C Pro Vercelli 1892, la pagina della Pro Belvedere Vercelli sparisce, non la guarderà più nessuno, mentre sono loro di fatto a "scrivere la storia attuale" la storia della vecchia Pro e a rappresentare a tutti quella "Pro Vercelli", quella che tutti conoscono, avendone acquisito sia il marchio che il nome. E per me così non va bene, anche se, visto ciò che penso intenda tu, staccheresti un boxino sotto la storia della Vecchia Pro Vercelli inserendo la continuazione fatta dalla Pro Belvedere (cosa che non è stata fatta né col Mantova né con la Biellese).
Per come vedo le cose il quella pagina di disambiguazione è utile soprattutto se della Pro Belvedere si inserisce la data di nascita che loro reclamano (1912) e questo, per chi a mezzo google cerca la vecchia Pro Belvedere, è assolutamente necessario.
Il doppio template calcio sarebbe stato utile per reindirizzare la F.C. Pro Vercelli 1892 nuova alla Pro Belvedere a cui bisogna necessariamente cambiare il nome perché hanno fatto un cambio di denominazione. Ma come hai pensato e fatto tu togliendo dalla Lega Pro 2010-2011 l'altro template (Pro Vercelli 1892), esclude per sempre la visione della pagina della Pro Belvedere Vercelli.
Attenzione, il mio parere non è affatto vincolante. Quando ho inserito la mia proposta nella pagina di discussione io volevo lavarmene completamente le mani. Quello che vuoi fare fallo con gli altri, a me non me ne importa niente, non andrò più a toccare quelle pagine.--Nipas (msg) 16:55, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi

Fonte preziosa

guarda un po' qui.. 93.33.11.250 (msg) 20:37, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi

tra wikipediani ci si aiuta, no :)? 93.33.11.250 (msg) 20:50, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi
questa serve imho più che altro per allungare il brodo.. 93.32.244.142 (msg) 11:42, 9 ott 2010 (CEST)Rispondi

Alessandria 1974-75

Ciao!

Nella prima parte del tuo messaggio mi chiedi dei tabellini, ma dispongo delle cronistorie a partire dal '69-'70 solo per la Serie A... :( Niente da fare neppure per i nomi di Baretta, Faedda e Favot: evidentemente hanno avuto una carriera da "comparse" fra Serie A e B, in quanto nell'indice uscito a completamento della raccolta delle ristampe degli album Panini dal '60-'61 non c'è il loro riepilogo, e ciò significa che negli album non solo non hanno mai avuto una figurina, ma non sono mai stati citati neppure una volta... Poi però dici che ti sarebbe utile il riepilogo di presenze e reti, ed è proprio quella l'informazione che posso fornirti, nella massima semplicità, essendo tali consuntivi riportati nelle pagine introduttive, non comprese nell'edizione originale dei vari album... :)

Riporto dunque qui il bilancio di presenze e gol, escluso lo spareggio di Milano.

Di Brino 38/2; Manueli 36/8; Dalle Vedove 36/8; At. Maldera 35/0; Pozzani 35/0; Colombo 35/1; Vanara 35/0; Barbiero 33/0; A. Volpato 33/0; Dolso 32/0; Mazzia 28/7; Franceschelli 23/2; Reja 15/0; Baisi 14/3; Unere 13/1; Baretta 4/0; Croci 3/0; Snidaro 3/1; Faedda 3/0.

Per quanto riguarda gli allenatori, dice che Sergio Castelletti fu sostituito da Anselmo Giorcelli a partire dalla 27esima giornata, comunque personalmente, quando possibile, preferirei si riportasse la data esatta dell'avvicendamento, dato che, come non mi stanco di ripetere, la stagione sportiva è fatta di partite di vario genere, ufficiali e non, e dunque non coincide con il campionato.

Se ti servono altri dati per completare il curriculum di qualche calciatore, sai che posso ricostruire, in modo più o meno semplice e rapido, le carriere, almeno fra A e B, a partire dagli anni '60 in poi... :)

Ciao, buon lavoro! ;) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 22:50, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi

I marcatori della SPAL 74-75:

Pezzato 9; Paina 8; Manfrin 6; Pelliccia 6; Croci (lui, non Claudio dei grigi) 2; Fasolato, Lievore, Luchitta, Mongardi e Sartori tutti un gol. Nota: il totale fa 36, mentre i gol stagionali in campionato dei ferraresi sono 38, ergo si deduce che un paio sono considerati autoreti.

Curiosità: ma i tabellini di B dove li peschi? A zonzo sul web, tipo negli archivi de "L'Unità"?

Buonanotte! ;) Sanremofilo (msg) 00:42, 8 ott 2010 (CEST)Rispondi

Spostamento Coppa Italia di Serie A2 di pallavolo

Ciao! Ti volevo ringraziare per aver spostato la coppa italia di serie A2 di pallavolo, non sapevo come fare perchè non so come si sposta una pagina(mi vergogno ad ammetterlo) e mi hai fatto un grande favore!!!--Dares23 (msg) 14:37, 15 ott 2010 (CEST)Rispondi

Serie A 1929-1930

Nel segnalare questa discussione qui e prima di andare a correggere la pagina vorrei sapere: visto che nessun libro ha mai preso in considerazione la mancanza all'epoca di un criterio di pari merito per quella stagione (lo hanno inserito dal 1938-39 al 1941-42 istituendo il quoziente reti dopo averlo rispolverato dal fallimento della stagione 1925-26), avendo tu cambiato la classifica in sortable si possono inserire i pari merito ?.--Nipas (msg) 00:49, 16 ott 2010 (CEST)Rispondi

Domanda n. 2:
perché le retrocesse hanno un colore uguale ?.--Nipas (msg) 00:50, 16 ott 2010 (CEST)Rispondi