Adrenaline (album)

album dei Deftones del 1995

Adrenaline è il primo album in studio dei Deftones, pubblicato nel 1995 dalla Warner Bros. Records / Maverick Records.

Adrenaline
album in studio
ArtistaDeftones
Pubblicazione1 ottobre 1995
Durata47 min: 08 s
Dischi1
Tracce11
GenereAlternative metal[1]
Nu metal[2][3][4]
Rap metal[1]
Hardcore punk[2][4][5][6]
Post-grunge[1]
EtichettaWarner Bros. Records
Maverick Records
ProduttoreTerry Date
Deftones - cronologia
Album precedente
Album successivo

Il disco

Il disco raggiunse la posizione #23 nella classifica Billboard 200 di Billboard. Tre delle tracce del disco, vale a dire Root, 7 Words e Engine No. 9, sono in realtà rifacimenti di canzoni del demo (Like) Linus, del 1993. Adrenaline è ritenuto uno dei primi album del genere nu metal. Il critico musicale Piero Scaruffi lo ha inserito al 33º posto, nella sua classifica dei migliori album metal di tutti i tempi.[7]

Promozione e successo

Dall'album furono estratti i singoli Engine No. 9, 7 Words e Bored, che però non furono trasmessi dalle radio e dalle TV musicali,[8] così, a causa della scarsa pubblicità che ricevette, inizialmente il disco vendette un numero esiguo di copie. In seguito però, con il crescere della popolarità del gruppo, le vendite aumentarono,[9] tanto che Adrenaline fu premiato dalla RIAA con il disco di platino, e rimane ad oggi, insieme a White Pony, l'album di maggiore successo del gruppo.

Tracce

  • Tutti i brani sono stati interamente composti dai Deftones, tutti i testi da Chino Moreno.
  1. Bored – 4:06
  2. Minus Blindfold – 4:04
  3. One Weak – 4:29
  4. Nosebleed – 4:26
  5. Lifter – 4:43
  6. Root – 3:41
  7. 7 Words – 3:44
  8. Birthmark – 4:19
  9. Engine No. 9 – 3:25
  10. Fireal – 6:36
  11. Fist[10] – 3:35

Formazione

Collaboratori

Singoli

Note

  1. ^ a b c (EN) Daniel Gioffre, ((( Adrenaline > Overview ))), su allmusic.com. URL consultato il 30-09-2010.
  2. ^ a b Tommaso Iannini, Nu metal, Giunti Editore, 2003, pp. 30 e 31., ISBN 88-09-03051-6.. URL consultato il 20-06-2010.
  3. ^ Storia della musica - dal grunge al nu metal, su storiadellamusica.it, 2007. URL consultato il 20-6-2010.
  4. ^ a b Danny Stones, Ondarock - Rock e dintorni - Deftones, crossover al rumor bianco, su ondarock.it. URL consultato il 10-6-2010.
  5. ^ R. Bertoncelli, C. Thellung, Ventiquattromila dischi. Guida a tutti i dischi degli artisti e gruppi più importanti, Baldini Castoldi Dalai, 2006, Pagina 297., ISBN 9788860181510..
  6. ^ Federico Guglielmi, Grande enciclopedia rock, Giunti Editore, 2002, Pagina 206., ISBN 88-09-02852-X.. Errore nelle note: Parametro "enciclopedia" non valido nel tag <ref>. I parametri supportati sono: dir, follow, group, name.
  7. ^ Piero Scaruffi, Best heavy-metal albums of all time, su scaruffi.com, www.scaruffi.com. URL consultato il 17-08-2010.
  8. ^ Adrenaline | Deftones | Recensione |Rockline. www.rockline.it. URL consultato il 15-06-2010.
  9. ^ Around the Fur | Deftones | Recensione | Rockline. www.rockline.it. URL consultato il 28-05-2010.
  10. ^ La ghost track sul CD, Fist, è stata prodotta da Ross Robinson (come riportato all'interno del booklet).

Template:Fusione hip hop