Argentite
L'argentite è un minerale di argento, con formula Ag2S. Possiede colore che varia dal grigio scruro al nero[1] ed è il principale minerale dal quale si produce argento. In Italia esistono dei giacimenti in Sardegna. Si trova spesso in associazione con la galena. È un minerale tenero e molto pesante. L'argentite è malleabile, infatti se percossa con un martello si schiaccia; per questa sua attitudine in passato è stata usata per coniare medaglie di poco pregio.
Argentite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | II/B.05-02 |
Formula chimica | Ag2S |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | cubico, ottaedrico<scrivere il sistema cristallino--> |
Classe di simmetria | esacisottaedrica |
Parametri di cella | a=4,89 z=2 |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | I m3m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 7,3 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2-2,5[1] |
Sfaldatura | difficile[1] |
Frattura | irregolare[1] |
Colore | da grigio scuro a nero[1] |
Lucentezza | metallica[1] |
Opacità | opaco |
Striscio | nero[1] |
Diffusione | relativamente raro[2] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Abito cristallino
Generalmente otaedrico o cubico.[1]
Origine e giacitura
Vene idrotermali di bassa temperatura, sia con argento nativo sia con altri minerali d'argento tipo la pirargirite e la proustite, ma anche a calcopirite, sfalerite, calcite, quarzo,[1] stefanite e spesso associata anche a polibasite.[2]
Forma in cui si presenta in natura
I cristalli sono di forma irregolari o raggruppati in formazioni arborescenti o filiformi, ma anche in masserelle o in lamelle sottili.[1]
Come riconoscere l'argentite
La rassomiglianza tra l'argentite e la galena rende difficile un riconoscimento a prima vista, ma l'argentite è molto malleabile e annerisce più facilmnente della galeba.[2]
Caratteristiche chimico fisiche
L'argentite è solubile in acido nitrico.[2] Il nome argentite sta ad indicare la forma cubica che si forma ad una temperatura superiore ai 173 °C. Sotto questa temperatura diventa stabilmente monoclino mantenendo la forma cubica o ottaedrico e prende il nome di acantite.[1]
Località di ritrovamento
- In Europa: Saint Andreasberg nella catena dello Hartz Freiberg, Schneeberg [1] Annaberg e Johanngeorgenstadt in Sassonia (Germania);Svezia; Kongsberg in Norvegia;[2]
- In Italia: Saravezza di Stazzema (provincia di Lucca);[1] Monte Nerba e molte località del Sarrabus (Sardegna);[2]
- In America: Canada;[1] Arizpe nel Sonora, Guanajuato e Zacatecas (Messico); Chañarcillo in Cile; Comstock Lode presso Virginia City in Nevada (Stati Uniti).[2]
Canzoni
L'argentite è nominata nella canzone dei Sonata Arctica Don't Say a Word, nel verso "Don't cry for me, oh argentite" (tradotto, "Non piangere per me, oh argentite"), rivolto alla donna cui è dedicata la canzone.[3]
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Argentite
Collegamenti esterni
- (EN) Webmin