Caterham F1 Team
La Lotus F1 Racing è una squadra anglo-malese di Formula 1 (chiamata anche 1Malaysia F1 Team dai media[1][2][3] e nel parlamento malese[4]), che partecipa alla stagione 2010 di Formula 1. Il team è stato ammesso dopo l'annuncio fatto dalla BMW di voler abbandonare la F1 al termine della stagione 2009.[5][6]La vettura è spinta da motori Cosworth, così come le altre tre neoentranti in F1 dal 2010. È stato annunciato, il 12 settembre 2010, il termine della fornitura da parte della Cosworth, al termine della stagione corrente.[7]Il 24 settembre 2010 la scuderia annuncia che dal 2011 prenderà il nome di Team Lotus, a seguito di un accordo tra Tony Fernandes e David Hunt, titolare del nome storico Lotus.[8]
| Lotus Racing F1 Team | |
|---|---|
| Sede | Norfolk |
| Categorie | |
| Formula 1 | |
| Dati generali | |
| Anni di attività | dal 2009 |
| Fondatore | Tony Fernandes |
| Direttore | Tony Fernandes Mike Gascoyne |
| Formula 1 | |
| Gare disputate | 16 |
| Aggiornamento: Gran Premio di Corea 2010 | |
| Piloti nel 2010 | |
| Vettura nel 2010 | Lotus T127 |
Proprietà
La squadra è di proprietà di 1Malaysia F1 Team Sdn. Bhd., nata da una partnership tra il governo malese e un consorzio di imprenditori malesi, tra cui i produttori automobilistici della Proton (proprietari della Lotus Cars)[9], nonché il Circuito di Sepang (SIC), AirAsia, Tune Group, Naza Motors, la Motorsports Association of Malaysia e l'Automobile Association of Malaysia. Il governo malese ha annunciato che non investirà direttamente nel team[10] ma solo attraverso la Proton[4].
Direzione tecnica
Il team è nato dopo che una scuderia di Formula 3, la Litespeed F3, ha cercato una collaborazione con l'imprenditore malese Tony Fernandes.[11] La Litespeed aveva tentato di ottenere l'iscrizione al campionato di F1 per la stagione 2010, ma senza successo.
Tony Fernandes, il proprietario della AirAsia, è stato inizialmente il team principal, mentre Mike Gascoyne viene nominato direttore tecnico. Tuttavia Tony Fernandes ha successivamente abbandonato il suo ruolo subito dopo l'inizio della stagione 2010,[12] venendo sostituito da due azionisti della Lotus, S. M. Nasarudin e Kamarudin Meranun.[13] Il direttore sportivo della scuderia è l'italiano Claudio Berro.[14]
La scuderia ha annunciato anche l'impiego di Riad Asmat come amministratore delegato del 1Malaysia F1 Team Sdn Bhd (1MF1T)[1]. Riad Asmat era precedentemente impiegato nell'ufficio direttivo della Proton Holdings Berhad come general manager. Alla Proton nel 2006, Riad ebbe il compito di sviluppare il programma sportivo della casa, che incluse il R3 e Proton Axle Team. Riad fu inoltre impiegato nell'A1 Team Malaysia. Keith Saunt è nominato invece direttore operativo col compito di organizzare la gestione tecnica in Regno Unito, in diretto contatto con Mike Gascoyne, presso la sede di Hingham. Ha già operato con Team Lotus, Benetton, Renault e più recentemente con la Red Bull Racing, in cui svolse analoghe mansioni presso la Red Bull Technology.[15]
Logistica
Il team ha sede alla RTN di Hingham nel Norfolk, a 10 miglia dalla base della Lotus Cars, ma in futuro cambierà quartier generale per trasferirsi in una base sul tracciato malese di Sepang.[9] L'inaugurazione ufficiale della struttura è avvenuto il 22 febbraio 2010, alla presenza di Mahathir Mohamad, ex primo ministro delle Malesia, considerato il principale artefice della nascita del Circuito di Sepang e del Gran Premio della Malesia di F1.[16]
È stata annunciata la costruzione anche di una galleria del vento nella sede di Hingham.[17]
L'Indycar e la GP2 e la battaglia legale con la Lotus Cars
Nel settembre 2010 Tony Fernandes annuncia l'intenzione di espandere l'attività del team anche alla GP2 e alla GP2 Asia Series, con la creazione di un team satellite chiamato Team Air Asia, dal nome di una delle società di Fernandes, l'Air Asia. Ciò si aggiunge al Lotus Junior Team che disputa già la Formula Renault 3.5 Series.
Nello stesso periodo una scuderia di GP2 già esistente, l'ART Grand Prix annuncia l'accordo con la Lotus Cars, per ridenominare i propri team di GP2 e GP3 col nome di "Lotus ART" dal 2011, con un accordo di sponsorizzazione simile a quello già in essere con Takuma Sato e la KV Racing Technology nell'Indycar.
La Lotus Cars ha difatti iniziato un'azione legale nei confronti della Lotus Racing, affermando che Tony Fernandes non avrebbe il diritto a utilizzare il nome Lotus, in seguito all'accordo dell'imprenditore malese con David Hunt per acquisire il marchio "Team Lotus" da utilizzare a partire dal 2011 al posto dell'attuale, e l'accordo con l'ART rappresenta una sorta di opposizione formale a Fernandes per imporre l'autonomia decisionale della Lotus Cars.
Dal 2012 il team parteciperà inoltre alla categoria nordamericana Indy Racing League, fornendo un proprio pacchetto aerodinamico sulla vettura Dallara[18]
Stagione 2010
Vettura
Lo sviluppo della vettura parte tardi a causa del ritardo nell'accettazione dell'iscrizione al campionato. La Lotus collabora con la Fondtech in merito all'aerodinamica, mentre il motore è fornito dalla Cosworth,[9] e la scatola del cambio dalla Xtrac.[19] Un primo disegno della nuova vettura viene proposto nell'ottobre 2009 all'inizio del programma di lavoro con la galleria del vento.[20]Lo shakedown della vettura è avvenuto il 9 febbraio 2010 presso il Circuito di Silverstone con Fairuz Fauzy alla guida,[21] mentre è stata presentata ufficialmente il 12 febbraio 2010 presso il Royal Horticultural Halls and Conference Centre, nel centro di Londra.[22]
Piloti
Il pilota malese Fairuz Fauzy è collaudatore per la scuderia nel 2010.[23] L'italiano Jarno Trulli e il finlandese Heikki Kovalainen corrono quali titolari nel campionato 2010.[24]
Risultati in Formula 1
(Legenda) (i risultati in grassetto indicano la pole position, i risultati in corsivo indicano il giro veloce)
| Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | Punti | Pos |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2010 | T127 | Cosworth CA2010 | B | BHR | AUS | MAL | CHN | ESP | MON | TUR | CAN | EUR | GBR | GER | HUN | BEL | ITA | SIN | JPN | KOR | BRA | ABU | |||
| Jarno Trulli | 17* | NP | 17 | Rit | 17 | 15 | Rit | Rit | 21 | 16 | Rit | 15 | 19 | Rit | Rit | 13 | Rit | ||||||||
| Heikki Kovalainen | 15 | 13 | NC | 14 | NP | Rit | Rit | 16 | Rit | 17 | Rit | 14 | 16 | 18 | 16 | 12 | 13 |
* Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.
Note
- ^ a b Riad Asmat From Proton Is New 1Malaysia F1 Racing Team CEO, Bernama 30-10-2009. Consultato il 31-10-2009
- ^ 1Malaysia F1 team to be formed (Update 2) The Star online, 15-09-2009. Consultato il 31-10-2009
- ^ 1 Malaysia F1 Team, Tony to lead, Blogspot 01-09-02009. Consultato il 30-10-2009
- ^ a b (Parliament) Pelaburan Kerajaan dalam Pasukan F1 Malaysia, Ornithopter (Blogspot), 30-10-2009. Consultato il 31-10-2009
- ^ (EN) Official: BMW leaves F1, in pitpass.com, 29 luglio 2009. URL consultato il 29-07-2009.
- ^ (EN) Pablo Elizalde, Lotus granted 13th entry for 2010, in Autosport, Haymarket Publishing, 15-09-2009. URL consultato il 15-09-2009.
- ^ Matteo Nugnes, Ufficiale la rottura tra la Lotus e la Cosworth, in omnicorse.it, 13-9-2010. URL consultato il 13-9-2010.
- ^ F1/ Da Lotus Racing a Team Lotus: nel 2011 si cambia nome, in sport.virgilio.it, 24-9-2010. URL consultato il 24-9-2010.
- ^ a b c (EN) Lotus confirmed for 2010 as FIA pushes for 14 teams, The Official Formula 1 Website, 15-09-2009. URL consultato il 15-09-2009.
- ^ No govt equity in 1Malaysia F1 Team project, The Star Online, 26-09-2009. Consultato il 31-10-2009
- ^ Exclusive Q&A with Lotus's Tony Fernandes, The Official Formula 1 Website, 25-09-2009. URL consultato il 29-11-2009.
- ^ (EN) Jonathan Noble, Lotus boss plans to step down soon, in autosport.com, 18-09-2009.
- ^ (EN) Lotus strengthens management team, in autosport.com, Haymarket Publications, 16-02-2010.
- ^ Berro nuovo direttore sportivo della Lotus, su f1.gpupdate.net, 28-10-2009. URL consultato il 29-10-2009.
- ^ 1 Malaysia Lotus F1 appoints former Proton GM as CEO, The Malaysian Insider, 31-10-2009. Consultato il 31-10-2009
- ^ (FR) L’usine Lotus Racing inaugurée, su autohebdo.fr, 22-2-2010. URL consultato il 23-02-2010.
- ^ Lotus costruirà una galleria del vento in Inghilterra, su f1grandprix.motorionline.com, 25-10-2010. URL consultato il 25-10-2010.
- ^ Bodykit Lotus per le monoposto 2012, italiaracing.net, 29-7-2010. URL consultato il 29-7-2010.
- ^ Lotus target February car launch, BBC News. URL consultato il 15-10-2009.
- ^ Lotus reveals 2010 F1 design, Racecar Engineering, 14-10-2009. URL consultato il 31-10-2009.
- ^ Fauzy ha portato al debutto la Lotus, italiaracing.net, 09-02-2010. URL consultato il 10-02-2010.
- ^ Presentata la nuova Lotus, italiaracing.net, 12-2-2010. URL consultato il 13-2-2010.
- ^ http://www.itv-f1.com/News_Article.aspx?id=47397&PO=47397
- ^ (EN) Trulli and Kovalainen to race at Lotus, su en.espnf1.com, 14-12-2009. URL consultato il 14-12-2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caterham F1 Team
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
