Psephoderma alpinum

genere di animali della famiglia Placochelyidae

Lo psefoderma (Psephoderma alpinum) è un rettile acquatico fossile, vissuto nel Triassico superiore (circa 210 milioni di anni fa) in Europa.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Psephoderma
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineSauropterygia
OrdinePlacodonta
FamigliaPlacochelyidae
GenerePsephoderma
SpecieP. alpinum

Una falsa tartaruga piatta

Questo strano animale, dall'aspetto vagamente simile a quello di una tartaruga piatta, appartiene al gruppo estinto dei placodonti (Placodonta), rettili saurotterigi esclusivi del Triassico. Molti fossili di psefoderma sono stati rinvenuti in Italia, in una formazione nota come Calcari di Zorzino. Questo animale viveva nelle acque costiere del grande mare di quel tempo, la Tetide, cibandosi di molluschi, le cui conchiglie venivano frantumate dai suoi denti piatti. L'aspetto di questo animale era davvero bizzarro: il corpo era largo e piatto, coperto da una corazza discoidale simile a quella delle tartarughe. I fossili più antichi di questo animale sono anche quelli di dimensioni maggiori: l'esemplare più grande era lungo quasi due metri.

Nuoto lento

Il cranio dell'animale, posteriormente, era largo e piatto, e ospitava una dentatura costituita da denti bulbosi; anteriormente, invece, il muso si restringeva e si assottigliava. Le zampe erano anch'esse piatte, e le falangi erano allargate. Le zampe posteriori avevano perso mobilità, e funzionavano come pagaie. Lo scheletro era poco ossificato, il che indica che lo psefoderma non era abituato a spostarsi sulla terraferma e preferiva rimanere in ambienti strettamente acquatici, come lagune, fiumi o mari poco profondi; anche qui, comunque, il suo era un nuoto lento. Animali simili a Psephoderma includono Placochelys e l'ancor più corazzato Henodus.

  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia