Discussione:Palermo


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Markos90 in merito all'argomento Bandiera o gonfalone

Template:Vaglioconcluso Template:Vaglioconcluso

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
 Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (mese e anno).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel mese e anno

A Marcos90

Perchè continui a togliere nella sezione architettonica i primi due paragrafi tematici (reperti punici e romani e archiettura arabo normanna) (selezionati per stile architettonico) inserendo due categorie estranee (architettura civile e religiosa ???) e poi facendo continuare la lista nuovamente per stile architettonico? Non ti sembra una cosa sconclusionata e priva di logica? Io per fare quei paragrafi ho passato mesi e mesi di lavoro... grazie

Altra cosa... perchè inserire un inutile paragrafo sul giardino dei giusti (dove tra l'altro non è scritto nulla di rilevante) se è già inserito nella lista degli spazi verdi?

Sarebbe opportuno riflettere un poco prima di apportare cambiamenti

Ma veramente io non continuo a fare proprio un bel niente...--Markos90 (msg) 16:55, 16 mar 2009 (CET)Rispondi

Nella foto con il Castello della Zisa (sezione clima e neve a Palermo) non c' è neve ma una meteora che può sembrare simile ma è diversa ossia la gragnola che cade a temperature molto più alte della neve. Ho fatto la modifica ma qualcuno continua a scrivere neve invece di gragnola. Il 12 febbraio del 2009 (giorno in cui è stata scattata la foto) a Palermo le temperature non erano da neve. Ecco che temperature segnava una stazione meteo di Palermo http://italian.wunderground.com/weatherstation/WXDailyHistory.asp?ID=IPALERMO3&month=2&day=12&year=2009 Come vedete eravamo tra 11 e 5°.

COSA?

agglomerato urbano 860000 ab.ma non erano 1.400.000?

Stai confondendo l'agglomerato urbano con la provincia (che comunque è sui 1.200.000). L'area metropolitana di Palermo, invece, supera il milione. -- by anonimo


Trasporti

A Palermo non esiste ancora una metropolitana, si dovrebbe cambiare il titolo della sezione da "Metropolitana" a "Servizio ferroviario suburbano" http://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_ferroviario_suburbano . Inoltre sarebbe utile, nella voce trasporti, accennare all'esistenza del neonato servizio di car sharing http://www.carsharingpalermo.it/

Due patroni di Palermo, ma solo uno può stare nella scheda...

Come si fa a inserire nella scheda come patrono di Palermo oltre a Santa Rosalia anche San Benedetto il Moro? Ce ne può stare solo uno, ma non sarebbe corretto. Ho provato a inserirlo ma una volta che salvo la riga dei patroni non spunta più. Come mai? Anche San Benedetto il Moro, insieme a Santa Rosalia, è patrono ufficiale della città, o meglio, della diocesi di Palermo. In attesa di una soluzione. sabbinirica:-)--Klone123 (msg) 15:32, 20 mar 2009 (CET)Rispondi

Secondo le linee guida ce ne dovrebbe stare uno solo... Forse è per questo che non si può inserire--Markos90 (msg) 15:34, 20 mar 2009 (CET)Rispondi
Esatto (v.). L'altro va inserito nel corpo della voce. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:51, 20 mar 2009 (CET)Rispondi

La principale arteria: Via Roma

Salve a tutti/e! Senza voler togliere nulla a via Roma, ma dov'è scritto che sia la principale arteria di Palermo? Se dovessi scegliere io indicherei l'asse via Oreto/via Maqueda/via Ruggero Settimo/via Liebertà/via Croce rossa, o anche la sola via Libertà. Ma appunto non sta a me, né ad altri: servono delle fonti. --Dedda71 (msg) 17:55, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

Aggiungo che un paragrafo così lungo su una singola via mi sembra fuori luogo. Senza contare che molte informazioni sono opinioni personali, alcune altre sono ripetute (il taglio di via Roma, etc.) e tutte sono contenute nella voce apposita: via Roma (Palermo). --Dedda71 (msg) 18:08, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
Si potrebbe mettere il {{Vedi anche}}. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:24, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
Certo. Ma IMHO fare un paragrafo su via roma vorrebbe dire farne uno su corso vittorio, uno su via maqueda, uno su via libertà. E che dire di piazza politeama? E la strada in cui abito io? :) Insomma, secondo me non se ne uscirebbe più. --Dedda71 (msg) 19:46, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
e che dire di via notabbartolo ? ;-)) --ESCULAPIO @msg 20:43, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
Quoto Dedda71. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:32, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

Anche io lo togliere, non è affatto la via principale, se dovessi idnicarne una per traffico direi viele regione siciliana. --PacoSoares - dica dica!! 08:26, 7 mag 2009 (CEST)Rispondi

Nel frattempo ieri ho tolto il paragrafo :) --Dedda71 (msg) 11:11, 7 mag 2009 (CEST)Rispondi

Errori su: Agglomerato urbano e incipit della pagina

Cito testualmente: "L'agglomerato urbano conta circa 860.000 abitanti e l'area metropolitana che raccoglie 27 comuni conta 1.242.441 di abitanti."

Visto che Palermo è tra le metropoli italiane la più accentrata e la più macrocefala, mi chiedo quali siano questi comuni, da considerarsi "agglomerati" rispetto al capoluogo, e che raccolgano addirittura più di 200 mila residenti, per arrivare dai 655 mila del comune capoluogo a questi presunti 850 mila. Un Agglomerato urbano è tale in quanto OMOGENEO.

Ritengo ad una prima analisi di poter considerare "agglomerati" in modo omogeneo rispetto al comune capoluogo, soltanto i comuni di Villabate e Monreale.

Altra anomalia riguarda la cosiddetta "Area Metropolitana" che comprenderebbe (per legge regionale, e qui non si scappa) 27 comuni e 1.242.000 residenti. L'intera provincia invece di comuni ne conterebbe 82 per un totale di 1.244.000 residenti. Avete fatto male i conti, sembra un rapporto assai inverosimile, non vedo davvero l'utilità di "gonfiare" determinate cifre.

Ritengo che l'agglomerato urbano di palermo viaggi sui 700 mila abitanti, e facendo i conti dei 27 comuni dell'area metropolitana, stabiliti per legge, arriviamo a circa 1 milione tondo tondo (calcolatrice alla mano)

...........................

Cito testualmente subito appresso:

"è il principale centro culturale, storico ed economico-amministrativo della Sicilia"

Considerata la vivacità artistica ed il tessuto socio-economico-industriale dell'area Etnea e della città di Catania, questa affermazione mi sembra onestamente NON corretta e veritiera.

Molte affermazioni fatte da chi non ha assolutamente idea di come sia composta Palermo, soprattutto l'inclusione delle sole Villabate e Monreale all'agglomerato urbano senza considerare Bagheria, isola, carini, capaci, ficarazzi, etc etc etc. L'ultima affermazione smaschera molto il campanilismo intrinseco dell'appunto. --PacoSoares - dica dica!! 03:54, 15 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ragazzi, credo che questo utente sia lo stesso che ha sporcato la discussione su Catania chiedendo di non considerare i dati ISTAT in quanto faziosi, se continuerà ad eliminare i dati della pagina dovremmo pensare ad un blocco temporaneo. --PacoSoares - dica dica!! 04:00, 15 mag 2009 (CEST)Rispondi

  • ...e credo sia anche lo stesso che è venuto a scrivere sulla mia pagina personale che non capisco un tubo di concentrazioni urbane, solo perché mi sono permesso di modificare l'incipit della voce su Catania che, descrivendo il suo agglomerato composto da 580.000 abitanti, lo collocava al sesto posto in Italia (!) quando dalla fonte citata - urban audit - risultava solo undicesimo. Che noia. Podollo (msg) 08:26, 15 mag 2009 (CEST)Rispondi


Sono sinceramente sconcertato dal tenore di queste discussioni. Mi sono appena registrato a wikipedia appositamente per intervenire, firmandomi.

Wikipedia è una cosa seria. Lo consultano i turisti che vengono a visitare le nostre città, lo consultano gli imprenditori che devono decidere se insediarsi o meno nei nostri tessuti produttivi...giocare a chi cel'ha più grossa (la città) è veramente un esercizio stupido e a volte mi piacerebbe che queste situazioni fossero moderate e censurate da un gruppo di esperti e di amministratori, per evitare scempi come quelli che avvengono su questa voce.

Ho dedicato la mia vita universitaria allo studio di problemi demografici legati alle metropoli italiane, con particolare riferimento alla Sicilia.

Se volete continuare a scrivere, come comunemente sento dire, che Palermo ha un milione, due milioni, 10 milioni di abitanti, fate pure, ma non state facendo un buon servizio a questo splendido portale.

Se volete continuare a parlare di "agglomerato urbano" da 800 e passa mila abitanti, fate pure, ma evidentemente vi sfuggono i criteri con i quali si definiscono i confini di un agglomerato urbano.

Noto anche discussioni accese, forse dettate da campanilismi, riguardo Catania; trattandosi di una realtà particolarmente "anomala" e complessa da decifrare, capisco un po' di più le divergenze di opinione. Se qualcuno è interessato può consultare on line il mio lavoro in proposito, che giustifica spiega e dimostra con dati, fonti, numeri e "strumenti del mestiere", che si tratta di una realtà urbana da collocarsi subito dopo le "4 grandi", appaiata ad altre 3 o 4 grandi realtà urbane ciascuna dalle caratteristiche diverse e cioè appunto Palermo, Genova, Bari, e se vogliamo la "metropoli veneta".

Ci tengo a precisare un concetto: il mio lavoro pur essendo frutto di studi attenti e approfonditi, e pur essendo stato pubblicato come tesi di laurea, relatore un illustre esperto in materia di geografia urbana (prof. Vittorio Ruggiero), è certamente discutibile, perfettibile, contestabile, ma mi auguro faccia un minimo di chiarezza su questi argomenti che a quanto pare vi stanno tanto a cuore, per campanilismo o per reale interesse accademico e scientifico.

Il lavoro prende spunto dalla "anomalia" puramente numerica e demografica che riguarda la città di Catania, per trarre delle conseguenze di ordine anche sociale, politico, amministrativo, e propone le possibili soluzioni alle difficoltà causate da questa situazione.

Ecco il link: http://www.filefactory.com/file/agh7d7a/n/TESISTAMPA_doc

Sarai anche disgustato ma wikipedia è una enciclopedia e come tale prende i dati da fonti certe come ISTAT e urbanaudit, quelli sono i dati ed i numeri che a noi interessano come ti è stato anche più volte detto sulla discussione di Catania. Se pensi che siano non corretti rivolgiti a loro, dal punto di vista legale sono gli unici dati validi. Non conosci affatto la realtà urbana e geografica di Palermo se consideri l'area urbana sono incidente in Villabate e Monreale, piccoli stacchi urbani non sono dovuti alla distanza voluta tra le abitazioni quanto a puri problemi geografici. Tutto ciò è valutato anche da urbanaudit. L'area metropolitana poi è legalmente composta poco più di un milione di abitanti. Se questo dato non ti soddisfa rivolgiti a chi ha fatto questi studi nella regione siciliana ed ha designato questa area. In ogni caso non effettuare modifiche su una pagina arbitrariamente altrimenti dovremo segnalare la cosa ai moderatori. --PacoSoares - dica dica!! 13:54, 15 mag 2009 (CEST)Rispondi


PacoSoares ci dev'essere un'equivoco, io non sono mai intervenuto sulla pagina di discussione di Catania. Comunque conosco urbanaudit e la ritengo una iniziativa lodevole ed autorevole, e quei numeri vanno benissimo. Le mie osservazioni non sono in contrasto con quelle di urbanaudit, semmai le approfondiscono. Riguardo Palermo continua a pensarla come vuoi, ma vedo che su questa voce i numeri cambiano ogni giorno...non sarebbe il caso di esercitare un controllo e bloccarli da parte di chi amministra questo sito? Io non mi sono permesso di farlo.

Urbanaudit da come area urbana 855,285 abitanti e la regione poco più di un milione come area metropolitana, questi sono dati, queste sono le cose importanti da valutare. Se dici che urbanaudit è autorevole perchè ne critichi i dati? --PacoSoares - dica dica!! 16:16, 15 mag 2009 (CEST)Rispondi
Si, certamente. Guarda non voglio fare polemica con te che peraltro mi sembri abbastanza preciso e competente. Urbanaudit riporta i dati da te elencati, solo che utilizza dei criteri che a mio modestissimo avviso sono poco adatti a Palermo, per tutta una serie di motivi che non sto qui ad esporre e che probabilmente potrai dedurre dalla lettura del mio lavoro sopra proposto, dove riporto non mie opinioni ma studi di ben più autorevoli studiosi, citati puntualmente in bibliografia. Passo e chiudo ragazzi, buon lavoro.

Urban Audit utilizza semplicemente i Sistemi locali del Lavoro dell'Istat, che non sono agglomerati urbani ma sistemi di autocontenimento del pendolarismo per motivi di lavoro. I dati sugli agglomerati possono essere desunti dal censimento Istat alla voce località abitate. Palermo risulta conurbata con: Monreale, Villabate, Ficarazzi, Portella di Mare (Misilmeri) e Piano Maglio-Blandino (Altofonte). Al 2001 erano 732.424 abitanti. Alla stessa data Catania risultava conurbata con un insieme di comuni e frazioni che la facevano arrivare a 623.847 abitanti.

Questa era la situazione in Sicilia al 2001: Palermo 732.424 Catania 623.847 Messina 233.853 Siracusa 106.067 Trapani 92.389 Marsala 82.007 Gela 71.891 Ragusa 63.082 Caltanissetta 57.738--84.222.151.15 (msg) 12:15, 13 giu 2009 (CEST)Rispondi




Chiedo scusa ma in base a cosa si dice che Palermo sia il principale centro CULTURALE, STORICO ED ECONOMICO-AMMINISTRATIVO DELLA SICILIA???

CULTURALE: Catania è la città con la più antica ed importante università della Sicilia, Catania è la città con la + alta densità teatrale della Sicilia, sede dei più svariati centri di studio come vulcanologia, terremoti etc...etc... di Catania, nati a Catania e vissuti anche a Catania sono poeti e scrittori come Giovanni Verga, Mario Rapisardi, Domenico Tempio, Stesicoro, Federico de Roberto... Matematici come Sebastiano Catania, Lucio Lombardo Radice... fisici come Ettore Majorana... un certo compositore di nome Vincenzo Bellini...non so se rendo l'idea... per nn parlare degli artisti attualmente in vita. Penso che basti no?


Se pensi che i poeti e letterati son nati soltanto dalle tue parti sei davvero un ignorante campanilista che non sa manco dove sta di casa....


STORICO: Catania è una tra le più antiche città europee come nascita ed ha avuto più dominazioni di Palermo, avendo quindi una storia più travagliata nonchè interessante, soggetta ad eventi catastrofici (terremoti, colate laviche) e mistici ( il velo di Sant'Agata che blocco' il flusso della lava etc...) senza pari e con monumenti Barocchi di incredibile importanza passati ad essere PATRIMONIO DELL'UMANITà DALL'UNESCO...a Palermo niente è patrimonio dell'umanità, volevo ricordare che in Italia soltanto 43 luoghi sono patrimonio dell'umanità.


e se davvero pensi che Catania storicamente e monumentalmente vale più di Palermo sei messo proprio male.... per quanto riguarda l'antichità... Palermo è sorta secoli prima... e addirittura il suo territorio era abitato sin dai tempi del paleolitico (Graffiti sulle grotte dell'Addaura). Capitale per 7 secoli rispettivamente di: Regno di Sicilia, Mediterraneo e Regno delle due Sicilie. Rientra nel tuo seminato ed evitati altre figure di merda col tuo campanilismo spicciolo.


ECONOMICO: e qui si spara la più grossa cavolata della pagina riservata a Palermo poichè storicamente Catania è la città della Sicilia più importante senza minimo dubbio a livello economico, definita per questo motivo la MIlano del Sud dagli anni 60 data la presenza di un tessuto industriale e un polo commerciale unico in Sicilia e nel meridione con presenza di fabbriche e centri commerciali in numero elevatissimo ( esempio: Etnapolis centro commerciale più grande del centro e sud Italia e tra i più grandi d'europa). Anche Leonardo Sciascia scrittore siciliano vissuto anche a Palermo diceva: " Catania fa i soldi, Palermo li spende" stando a significa che Catania era il polo economico e Palermo quello amministrativo poichè capouogo amministrativo della regione.


L'unica cosa giusta che hai detto.


AMMINISTRATIVO: unico punto reale poichè in qualità di capoluogo della regione la maggior parte dell'amministrazione della regione( un po' meno negli ultimi anni) ha i propri uffici e punti cardine a Palermo. Storicamente Palermo è il capoluogo della Sicilia ma solo ed esclusivamente, e spero che nessuno abbia da ribattere poichè si parla di dati oggettivi e spiegati, sul piano amministrativo per ovvie ragioni ( ogni capoluogo di regione lo è).

Dati oggettivi.... ahahaah se l'oggettività è la tua beata ottusità allora sei molto attendibile.


tanto vi dovevo augurandomi che cancelliate quella frase iniziale assolutamente priva di senso e chiaramente di parte. saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.6.98.153 (discussioni · contributi).


 
 
Wikipedia non è un blog né un social network!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie.

--Dedda71 (msg) 19:22, 17 giu 2009 (CEST)Rispondi

PS: e aggiungere anche che la squadra di calcio del catania è migliore no?? Scherzi a parte, qui su WP abbiamo la pessima abitudine di utilizzare fonti, e non pareri personali o luoghi comuni. Ma de resto si sa... non c'è più la mezza stagione! --Dedda71 (msg) 19:22, 17 giu 2009 (CEST)Rispondi

Mamma mia quanto astio da parte di questo anonimo, mi fa ridere davvero tanto. --PacoSoares - dica dica!! 20:25, 17 giu 2009 (CEST)Rispondi


 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Con oscuramento di messaggio chiaramente provocatorio. --Crisarco (msg) 21:12, 25 giu 2009 (CEST)Rispondi

Toponimo

Nell'incipit, secondo le linee guida, dovrebbe essere riportato solamente il nome del comune in dialetto: come mai sono riportati anche gli antichi nomi della città in greco ed in latino? Non sarebbe meglio riportarli solamente nella sezione "Toponimo"? --Markos90 (msg) 12:10, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni

Ciao a tutti/e!

Ho inserito dei collegamenti esterni (c'era solo quello, doppione, del comune), ma Salvo da Palermo ne ha tolti alcuni. Vorrei parlarne un attimo:

Per palermoweb un effetti probabilmente Salvo ha ragione: è un blog. Per Amo palermo, che si concentra sul centro storico, a me sembra ben fatto ed accurato, ma posso capire l'idea di toglierlo dalla voce. Per Balarm non sono d'accordo: IMHO è molto informativo sulla vita culturale in città. Per Rosalio: è vero che è un blog, ma con contributi importanti ed accessi da record (cerco qualche fonte). Qualche parere un merito? --Dedda71 (msg) 20:29, 28 lug 2009 (CEST)Rispondi

Vale la mia motivazione, che wikipedia non è una raccolta indiscriminata di collegamenti esterni. Mettere solo quelli essenziali. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:33, 28 lug 2009 (CEST)Rispondi
Se si mettono questi metterei mobilitapalermo che raccoglie tutti gli aggiornamenti sui cantieri ed ha accessi vicinissimi a rosalio che alla fine è un blog di cazzate e curtigghio. Tra l'altro mobilitapalermo viene utilizzato per tantissime note all'interno della voce. --PacoSoares - dica dica!! 10:14, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
Né l'uno né l'altro. No autopromozione... Già come fonti va bene, ma wikipedia non è un contenitore. --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:12, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Potremmo votarlo e scegliere democraticamente cosa è importante e cosa non lo è. --PacoSoares - dica dica!! 11:30, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Per me va bene. Al massimo cmq io lascerei quelli che ci sono adesso. Non sono per nessun altra aggiunzione. --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:37, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ragazzi datemi una mano ad eliminare alcuni link rossi di troppo:

--PacoSoares - dica dica!! 14:44, 10 ago 2009 (CEST)Rispondi

Non vi accalcate :D ... --PacoSoares - dica dica!! 14:44, 14 ago 2009 (CEST)Rispondi

Foto poco gradevoli

Alcune foto risulano poco gradevoli e proprio all'inizio della pagina, in particolar modo il monte Guccio e il fiume Oreto.

Template Demografia

Come mai nella tabella dell'evoluzione demografica compare anche la popolazione del 2006? --Markos90 (msg) 00:13, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

Aggiornamenti più corti si fanno nel decennio in atto, dopo il 2011 si elimineranno gli intermedi. Altrimenti il dato sarebbe troppo vecchio e fuorviante. --PacoSoares - dica dica!! 15:37, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ma non andrebbero messi solamente i dati dei censimenti? --Markos90 (msg) 15:45, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

In tutte le tabelle demografiche delle città si utilizzano i dati istat per i periodi intermedi.--PacoSoares - dica dica!! 01:13, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

E in quali altre città è presente? --Markos90 (msg) 01:15, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

Praticamente tutte le pricnipali città della provincia: Bagheria, Monreale, Termini Imerese, Carini, Capaci, Isola delle Femmine, Villabate, Ficarazzi, etc etc. --PacoSoares - dica dica!! 14:29, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

Se non ricordo male, tempo fa si era discusso di questa cosa... --Markos90 (msg) 15:07, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

Bandiera ufficiale

Si pregano gli anonimi o gli utenti non sufficientemente informati di non cancellare il campo della bandiera ufficiale del Comune di Palermo. Palermo ha una sua BANDIERA ufficiale che è esposta pure sul prospetto del palazzo Pretorio (andate a dare un'occhiata). Grazie--Klone123 (msg) 14:29, 9 set 2009 (CEST)Rispondi

Bandiera non ufficiale

Caro Utente:klone123, c'è un piccolo errore, non che io voglia schierarmi contro te... Io porto il massimo rispetto verso gli amici wikipediani, però questo è frutto di un errore, infatti, la bandiera che si propone su questa pagina come bandiera cittadina, in realtà è solo una variante della triscele siciliana senza però la presenza centrale del mostro triscele... Anche io in un primo momento ero convinto che fosse la bandiera cittadina, ma poi dopo una ricerca... con distinti saluti, --Utente:AnticoMediterraneo 11:28, 11 set 2009 (CEST)Rispondi

Basta leggere lo statuto comunale, se vi è descritta la bandiera ok, sennò nulla. --Crisarco (msg) 12:36, 11 set 2009 (CEST)Rispondi


Infatti, non è mensionata, lo statuto parla esplicitamente dell'Aquila su sfondo rosso, antico sigillo della città fin dall'epoca dei Podestà! Ma non viene mensionata alcuna bandiera. Si fà invece riferimento allo stendardo che è ben già inserito nella pagina. Comunque affinchè io sia più credibile ho qui copiata la citazione dallo statuto comunale: Lo Stemma del Comune è araldicamente così descritto: di rosso, ha l'aquila romana d'oro ad ali aperte, tenente con gli artigli una fascia carica delle iniziali S.P.Q.P." --Utente:AnticoMediterraneo 15:50, 11 set 2009 (CEST)Rispondi

Allora non è ufficiale. --Crisarco (msg) 16:05, 11 set 2009 (CEST)Rispondi
Io non ne sarei così sicuro. Vi invito a osservare le macchine di servizio degli addetti all'ambiente del comune di Palermo: ad esempio la Panda bianca (così come le moto Ape )presenta sulla fiancata lo stemma comunale ufficiale su tondo rosso-giallo secondo la disposizione della bandiera sopra descritta. Inoltre sono ancora presenti per Palermo vecchie insegne (Amap, Amia o qualche altra municipalizzata) con l'aquila reale su BANDIERA rosso-gialla. E' strano che non sia presente nello statuto comunale. Considererei maggiori approfondimenti al riguardo. Non diamo nulla per scontato.--Klone123 (msg) 00:11, 16 set 2009 (CEST)Rispondi

Non ho preso di mira, la tua scelta di mettere o meno la bandiera sulla pagina, ma... Anche qua posso darti una spiegazione, si tratta di un piccolo inganno in cui si piò cadere, quelle vetture di cui parli caro Utente:Klone123, non sono vetture municipali, ma bensì di uso municipale, ma di propietà dell' Assemblea Regionale Siciliana, e pertanto sopra vi è esposto questo simbolo! Spero non te la sia presa... E poi ti ho già dato la conferma di ciò che dice lo statuto comunale, chi meglio dello statuto non espone, se Palermo ha una baniera o meno??? Distinti saluti dal compagno wikipediano--Utente:AnticoMediterraneo 17:18, 19 set 2009 (CEST)Rispondi

Alla luce di alcune ricerche, di cui di seguito porterò le fonti, mi dispiace contraddirti riguardo all'uso della bandiera comunale. Presupponendo che esiste una bandiera che non è una variante di quella regionale (in quanto non ha il triscele, i colori sono invertiti e la Regione Siciliana ha UNA SOLA BANDIERA e non esistono altre varianti che per legge regionale possono essere esposte negli edifici pubblici) che sventola al Palazzo Pretorio insieme alla Trinacria, al Tricolore e alla Bandiera UE, e in alcuni edifici comunali, ti invito a leggere attentamente ciò che si dice nel seguente link: http://www.araldicacivica.it/home2.php?main=l&submain=stemma ---> Stemmi, gonfalone e bandiera possono essere adottati, esposti o usati anche senza una specifica autorizzazione da parte dello Stato o senza che ci sia uno specifico comma nello statuto comunale (tramite delibera del sindaco, regolamenti comunali o d.p.R). Vorrei presentarti alcuni esempi paradigmatici, anche presenti su wikipedia, in cui conta l'espressione "a discrezione di...". Alla voce Messina (http://www.comuni-italiani.it/statuto/083/048/a10.html) è presente la bandiera comunale, ma nello statuto vi sono solo "stemma e gonfalone". La stessa cosa vale per Bari ([1], addirittura qui neanche vengono descritti stemma e gonfalone), Napoli ([2], neanchè menzionati stemma e gonfalone per interveto del presidente della Repubblica tramite proprio decreto, alla faccia dello statuto...no?), Bologna ([3]), Parma ([4]), Trieste ([5]) e Roma ([6]) tanto per citare i più eclatanti. Eppure io trovo su internet foto recanti ad esempio il municipio di Parma con una bandiera identificabile con quella che è presente su wiki ([7]), oppure la foto di un edificio comunale di Roma ([8]) oppure ancora il caso "eclatante" di Trieste (sul palazzo comunale e a piazza Grande) oppure a Napoli ([9] o a Messina a Palazzo Zanca. Tanto per dire che io ricerco e argomento, su internet, tu potresti renderci nota la tua "ricerca"?--Klone123 (msg) 20:01, 19 set 2009 (CEST)Rispondi
Foto in cui si scorge la bandiera del comune presso gli uffici comunali del Dipartimento Edilizia Privata, vicino l'Albero Falcone (gli uffici non si trovano più in via Notarbartolo ma in corso Dei Mille) foto del 2007: http://lh6.ggpht.com/_E-6923wRinc/SM407yZ4YwI/AAAAAAAAAZc/lUFHOgHdYCI/PALERMO+104+-+ALBERO+FALCONE.JPG (non cliccateci sopra, fate copia indirizzo) --Klone123 (msg) 21:04, 19 set 2009 (CEST)Rispondi

Paliemmu vs. Palermu

Qualcuno, ha nuovamente cambiato il nome siciliano di Palermo in "paliemmu" Non voglio nemmeno perdere tempo nel commentare l'assurdità di tale azione dettata probabilmente da una abissale ignoranza... Una cosa è la "tasciata" (chi è di Palermo mi capirà), una cosa è lo studio reale e critico della lingua siciliana e palermitana in particolare. Aggiungo solamente dicendo: leggete i libri del Pitrè, di Rosario La Duca, di Gaetano Basile, di Giovanni Meli... Nei loro testi troverete "palermu" e non "palieemmuuuu"... abbondiamo pure con le vocali come fanno in genere i palermitani... Non voglio più vedere la scritta "paliemmu" su tale voce.

Ricopio il mio intervento su questa stessa discussione passato poi in "archivio 2005-2008"

Ciao a tutti ragazzi. Perdonatemi, sono io colui che ha corretto "Paliemmu" in "Palermu" per due volte. Non mi ero accorto dell'esistenza di questa specifica discussione, altrimenti sarei intervenuto subito per chiarire. L'utente Fabio Messina dice il vero e in effetti rischiamo di cadere nell'annosa questione del bicchier emezzo pieno o mezzo vuoto o se è nato prima l'uovo o la gallina. Però è anche vero (ma non vorrei tornare sull'annosa discussione se il siciliano sia una lingua, un dialetto e possa godere di bassa o alta dignità letteraria) che esiste un siciliano "alto" e un siciliano "basso". Pinkflag secondo me centra in parte il problema: la dicitura "Paliemmu" (come altre parole dalle vocali spaventosamente allungate) sono purtroppo volgari storpiature entrate nell'uso comune in tempi non troppo antichi, dopo la seconda guerra mondiale, quando masse di sottoproletariato, stroncate dai bombardamenti, cominciarono ad abbandonare la palermo vecchia verso le periferie tristemente note costruite a nord e a sud della città, con conseguente impoverimento della lingua a cusa anche delle scarse "condizioni culturali" di quelle persone che lottavano più contro la fame che contro i problemi di aritmetica. Vorrei inoltre farvi riflettere su un punto, se mi è permesso: la stessa Wikipedia usa un linguaggio siciliano aulico che ha una sua tradizione lettararia che va dalla Scuola Poetica Siciliana (alla corte di Federico II, il TROLL si informi: solo le ORIGINI della LINGUA ITALIANA) a Giovanni Meli, poeta arcadico. In un siciliano "alto" depurato da ogni bassezza "volgare" (nel senso che diamo oggi a questa parola) si dovrebbe dire "Palermu". La Wikipedia in siciliano utilizza il siciliano più vero... quello letterario e non è un controsenso... come vi dicevo adesso il siciliano che teoricamente si parla a Palermo è solo un abbrutimento e una storpiatura, alcune parole di siciliano "antico" come "trappitu" (= frantoio), "curria" (= cintura) sono infatte pronunziate senza alcuna storpiatura, perché fondamentalmente la differenza tra siciliano "alto" e "basso" dapprima stava nella caratura del lessico e non nella pronunzia. Io, e siamo nel campo dell'opinabile, vedrei più "siciliana" la dicitura "Palermu" e non "Paliemmu" visto che quest'ultima è storpiatura di una parola che ha già dignità letteraria. Anzi, vi dirò di più: "Palermu" in siciliano VERO è di genere maschile, ma purtroppo molte tradizioni (e traduzioni) si vanno perdendo. Ehm... Sperando di non avervi annoiato, vi saluto e faccio a tutti i complimenti. Aceste 02:19 16 apr 2006 (CET) Ciao a tutti ragazzi, sono sempre l'utente Aceste... Volevo segnalare un'esempio "lampante" e chiarificatore del concetto di siciliano "vero" rispetto al palermitano "storpiato". Credo che Giuseppe Pitrè possa mettere d'accordo tutti: http://librarsi.comune.palermo.it/librarsi/export/bibliocomunale/cataloghi/invito-lettura.html

Ovviamente "Aceste" è chi scrive adesso. Aceste (msg) 03:37, 29 dic 2009 (CET)Rispondi

Pronuncia

Ammetto che non sono esperto di siciliano ma la pronuncia locale di Palermo (Palermu) dovrebbe essere qualcosa come [paˈlɛɪmmʊ] proprio come carni è [ˈkaɪnnɪ] (cfr. Luciano Canepàri, Manuale di fonetica, München, Lincom Europa, 2003). Il fono [ɽ] non esiste in siciliano; quelli che gli si possono avvicinare di più sono [ɖ] (come in bedda) e [ɼ] (come in rosa), che seppur ufficialmente abolito, è indispensabile per la trascrizione di idiomi come il ceco e il siciliano (a meno di non ricorrere a qualcosa come [r̝].--Carnby (msg) 10:08, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

Ma quella che avevo messo io un pò di tempo fa non vi piaceva (paˈlɛɽmu)?????? Che è sto "Paleimmu"?! La r retroflessa non vi piace?! E' quella, è palese!--Klone123 (msg) 22:29, 27 feb 2010 (CET)Rispondi
Non esiste una r retroflessa in palermitano, inoltre i vocoidi effettivi sono differenti da quelli della trascrizione della voce. Di retroflesso (postalveolare ecc.) in palermitano c'è solo la [ɖ] di bedda. Dalla fonosintesi del palermitano dal Manuale di fonetica di Luciano Canepàri si evince che /VrC/ -> /ViCC/ (vedere qui). Se pensate che ci possano essere varianti con [ɽ], fono peraltro rarissimo, o altri foni è meglio caricare come riferimento un file audio dove si senta chiaramente la pronuncia.--Carnby (msg) 00:38, 12 apr 2010 (CEST)Rispondi

Dimensioni voce

La voce è troppo lunga (164kB): bisogna eliminare qualcosa (ad esempio, è così importante scrivere che l'anno scorso ci fu una specie di nevicata?). --Markos90 23:34, 27 feb 2010 (CET)Rispondi

Si, anche perchè capita molto raramente. La lunghezza della voce non mi sembra così eccessiva se paragonata ad altre città (Napoli per esempio è 162KB, la stessa Bivona che hai fatto tu, meno di 4.000 abitanti ed una voce di 99KB!!!!!!!!!!!!!!). --PacoSoares - Let's wiki 19:24, 28 feb 2010 (CET)Rispondi
La lunghezza massima stabilita è di 125kB; Napoli andrebbe ridimensionata, Bivona no (e non contano il numero di abitanti, per favore smettiamola di dire ste cose, altrimenti la voce su Palermo dovrebbe essere 1/4 di quella su Roma e 1/18 di quella su San Paolo). La nevicata (che nevicata non è stata), a mio parere, merita una frase, non una sezione intera. --Markos90 19:36, 28 feb 2010 (CET)Rispondi

Voce poco enciclopedica!

Trovo alcune inesattezze e ve le segnalo, non volendomi permettere di modificarle per il momento. Frasi enfatiche opinabili e prive di fonti: (nell'incipit "principale centro culturale storico ed economico-amministrativo" ...chi l'ha detto? forse a livello economico ci sono realtà che producono/consumano di più...forse a livello culturale ci sono realtà che hanno prodotto nella storia più opere d'arte, più artisti, etc....e sottolineo il FORSE non in tono polemico, ma proprio perchè ferma restando l'ovvia importanza della città, questo non è un fatto determinabile obbiettivamente..e quindi non andrebbe inserito nell'incipit di una voce di una enciclopedia)

Proseguendo nell'incipit...scopro che Palermo è tra le prime mete turistiche PacoSoares - Let's wiki 12:13, 11 ago 2010 (CEST)'Italia e d'Europa. Lo meriterebbe senz'altro, ma non mi risulta sia tra le prime (le prime quante? 10? 20? 50? e dov'è la fonte?) d'Italia nè d'Europa. Purtroppo.Rispondi

In particolare si assiste continuamente ad un tentativo di "allargare" certi numeri, cosa poco adatta ad un'enciclopedia come wikipedia.

Vi faccio un esempio. Capitolo 5.1 Università: con 70.000 iscritti è una delle più grandi etc etc... L'università di Palermo conta oggi 53000 iscritti (http://statistica.miur.it/scripts/31gennaio/TOTALI.ASP) ed è la seconda in Sicilia dopo quella di Catania per numero di iscritti e "anzianità". msg

Sono d' accordo con Robinicchi. --Alex97 Bisogno di aiuto? 21:19, 14 mag 2010 (CEST)Rispondi

Come al solito i nuovi iscritti iniziano le battaglie campanilistiche a cui siamo ampiamente abituati. --PacoSoares - Let's wiki 01:03, 15 mag 2010 (CEST)Rispondi

Sinceramente quelle qui sopra non mi sembrano obiezioni campanilistiche ma basate su fatti e numeri ... --ESCULAPIO @msg 13:46, 15 mag 2010 (CEST)Rispondi

Che Palermo sia il "principale centro culturale storico ed economico-amministrativo" è del tutto apodittico per la sua figura di capoluogo di regione, per il numero di abitanti, per la titolarità delle sedi istituzionali e per l'importanza storica. Mi concentrerei soprattutto sul concetto di "importanza storica", in quanto non tutto è quantificabile, verificabile, riportabile, esplicabile in maniera ulteriore, e soprattutto non è necessario farlo. Se Palermo fosse da vent'anni un paesino di 1000 abitanti questo non gli toglierebbe il suo primato d'importanza nella storia della regione. Né credo sia necessario dover riempire di numeretti di fonti una pagina, soprattutto per concetti che appaiono, come ho già detto, apodittici, veri di per sé...Ci si fossilizza davvero su cose ridicole, un pò come sé si chiedesse la fonte del nome della nostra nazione sulla pagina Italia...Certo, se volete si crea una nota con autorevoli nomi di professori universitari che confermano che il nome è proprio quello...
Insomma ragazzi, la questione non è "quante note posso mettere" o "facciamo a gara a chi è più pignolo", la questione è "vale la pena di citare una fonte per dire che Palermo è la città più importante della Sicilia?".

P.S. Sono di Napoli... --Dreamaker quack 21:54, 10 ago 2010 (CEST)Rispondi

Secondo me la questione non si basa sull'essere pignoli o meno, sul numeretto della fonte o meno et similia. Semplicemente, mi sembra una frase tanto scontata quanto inadatta per una enciclopedia. La questione è: "vale la pena di citare una fonte per dire che Palermo è la città più importante della Sicilia?". Per quali motivi? A che fine, una frase del genere su un'enciclopedia? E perché non trovare la stessa frase nella voce Catania? E perché non scrivere "Agrigento è il principale centro storico siciliano perché Pindaro la considerò la più bella città del mondo"? E che dire di Ragusa, che è la città più ricca del Sud Italia?
Insomma, mi sembra una questione sulla quale non vale la pena spendere ulteriore tempo. Che Palermo sia la città più importante della Sicilia, secondo me, non lo assicura nessuno: un conto è elencare i motivi per cui è stata eletta capoluogo della Regione Siciliana (e, nei secoli passati, capitale del Regno di Sicilia etc.); altro è dire "è la più importante città siciliana", escludendo l'importanza (la grande importanza) di altri centri, piccoli e grandi, dell'Isola. --Markos90 23:50, 10 ago 2010 (CEST)Rispondi
P.S. Sono di Palermo natione...

Secondo me che sia la città più importante della Sicilia è abbastanza scontato, storia, dimensioni, posizione amministrativa, quindi inserirlo nell'incipit è un atto dovuto. --PacoSoares - Let's wiki 00:03, 11 ago 2010 (CEST)Rispondi

Secondo me il tuo errore, (tuo di Markos) è proprio quello di continuare a voler citare pindaro (che poi non vedo perchè Pindaro dovrebbe essere condizione bastante a rendere agrigento il principale centro storico, ma vabè...) o i dati istat su ragusa...Vale la pena di dire che Palermo è la città più importante per il fatto che il termine racchiude in sé un potere di sintesi che si sposa perfettamente con l'incipit di un enciclopedia (lo troverai anche sulle enciclopedie cartacee come la DeAgostini...es: "Palermo: principale centro della sicilia[...]") e mal si concilia col tuo voler cavillare sulla storia del suo essere capoluogo e non invece di essere città più ricca.
In definitiva, scrivere che è la più importante non è né campanilismo né grossolaneria, ma semplicemente dire la verità, e dirla in maniera corretta.--Dreamaker quack 05:38, 11 ago 2010 (CEST)Rispondi

Che dici del nuovo incipit che ho inserito? --PacoSoares - Let's wiki 09:42, 11 ago 2010 (CEST)Rispondi
Caro Dreamaker,
evidentemente sono stato frainteso. Non volevo dire che Palermo non è il principale centro storico-culturale-economico-amministrativo della Sicilia perché vi sono città come Agrigento, Catania e Ragusa che, per vari motivi, la superano. Voglio dire semplicemente questo: la frase è a dir poco scontata. Non solo, al tempo stesso è ingiusta, almeno su una enciclopedia. Scontata, perché se si considera Palermo la più importante perché è il capoluogo, allora mi aspetto la medesima frase in Roma (principale centro del Lazio...), in Milano (principale centro della Lombardia...), in Torino, Napoli etc.: ma questa frase non c'è, perché già si afferma che sono città capoluogo. Ingiusta, perché, come detto, vi sono altre realtà in Sicilia che possono essere considerate principali centri in vari campi (e se tiro fuori anche dati Istat, su Wikipedia è lecito!).
Pindaro, il più grande lirico greco, non basta a definire Agrigento "principale centro storico", ma è una preziosa testimonianza di ciò che Akragas era nel mondo greco (secondo alcuni, superava in bellezza perfino Atene); tuttora il tempio della Concordia è il simbolo stesso della Sicilia. Catania è il principale centro economico della Sicilia, credo che sia un dato di fatto. Ragusa, secondo fonti autorevoli, è la città pià agiata del Mezzogiorno. E quanti turisti e studiosi giungono a Siracusa nel periodo delle rappresentazioni classiche al teatro greco? E che dire del Val di Noto, patrimonio dell'Unesco?
Insomma, spero di essere stato chiaro: la frase è scontata e ingiusta. Non falsa, ma inadatta per Wikipedia. --Markos90 11:38, 11 ago 2010 (CEST)Rispondi

Markos, Catania ha smesso di essere un centro economico negli anni 60, attualmente il PIL pro capite è tra i più bassi anche rispetto alla Sicilia. --PacoSoares - Let's wiki 12:13, 11 ago 2010 (CEST)Rispondi

Adesso non so di preciso quale sia il PIL pro capite di Catania, ma spero comunque di essere stato chiaro nel discorso precedente. --Markos90 12:17, 11 ago 2010 (CEST)Rispondi
Scontata non tanto da quello che mi dici no? Ingiusta nemmeno dato che è la pura è semplice verità. Agrigento è strafiga, un'altra è più ricca, un'altra ancora avrà un'altro primato, ma Palermo (e proprio per questo vale la pena sottolinearlo) rimane il maggior centro... Detto questo stiamo fondendo su una sottigliezza (per non dire ca**ata) davvero infinitesimale, che catturò la mia attenzione per il semplice fatto che mi infastidiscono i cita fonte fuori luogo. Lascio a voi, assidui frequentatori della pagina, la decisione sull'impostazione dell'incipit e auguro buon lavoro a tutti! (Dreamaker da sloggato e fuori casa!)

Mi sembra che l'incipit attuale sia perfetto. --PacoSoares - Let's wiki 16:20, 12 ago 2010 (CEST)Rispondi

Frazioni di Palermo

Qualcuno conosce un sito (attendibile) che presenta un elenco di tutte le frazioni (frazioni, non quartieri!) di Palermo? --Markos90 12:09, 2 giu 2010 (CEST)Rispondi

Bandiera o gonfalone

Nel template iniziale è giusto inserire il gonfalone comunale, descritto anche dallo statuto comunale, o la bandiera del comune di Palermo, che francamente mi sembra uguale a quella siciliana (i colori sono invertiti e manca la triscele)? --Μαρκος 23:54, 26 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Palermo".