Morti nel 1846
| Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Marc Bédarride, scrittore francese (n. 1776)
- Francesco Cassi, scrittore italiano (n. 1778)
- Carlo Domenico Ferrari, vescovo cattolico italiano
- Benedetto Giovanelli, politico e storico italiano (n. 1775)
- Mary Austin Holley, scrittrice statunitense (n. 1784)
- Vital Roux, pubblicista francese (n. 1766)
- Antonio Isidoro Rusca, avvocato e politico svizzero (n. 1757)
- Joseph Lee Smith, avvocato e militare statunitense (n. 1776)
- Franciszek Ścigalski, compositore e violinista polacco (n. 1782)
- 8 gennaio - Georg Friedrich Puchta, giurista tedesco (n. 1798)
- 10 gennaio
- Philogène Auguste Joseph Duponchel, militare e entomologo francese (n. 1774)
- Etienne Pivert de Sénancour, scrittore francese (n. 1770)
- 14 gennaio - Gaetano Pinali, avvocato italiano (n. 1759)
- 21 gennaio - Francesco IV di Modena (n. 1779)
- 22 gennaio - Louis-Pierre Baltard, architetto e incisore francese (n. 1764)
- 30 gennaio - Giuseppe Diotti, pittore italiano (n. 1779)
- 31 gennaio - Francesco Ansaldo Teloni, vescovo cattolico italiano (n. 1760)
- 3 febbraio - Joseph Weigl, compositore e direttore d'orchestra austriaco (n. 1766)
- 9 febbraio - Carlo Villa (n. 1766)
- 14 febbraio - Claudio Bonoldi, tenore italiano (n. 1783)
- 15 febbraio - Otto von Kotzebue, navigatore tedesco (n. 1787)
- 19 febbraio - Giordano Bianchi Dottula, letterato e politico italiano (n. 1772)
- 21 febbraio - Ninko, imperatore giapponese (n. 1800)
- 27 febbraio - Tommaso Prelà, medico italiano (n. 1765)
- 4 marzo - Paolo Mangelli Orsi, cardinale italiano (n. 1762)
- 11 marzo - Ignazio Michelotti, ingegnere e architetto italiano (n. 1764)
- 17 marzo - Friedrich Wilhelm Bessel, matematico e astronomo tedesco (n. 1784)
- 26 marzo - Antonio Cocconcelli, ingegnere e insegnante italiano (n. 1761)
- 14 aprile - Maria Anna d'Assia-Homburg, nobildonna tedesca (n. 1785)
- 16 aprile - Domenico Dragonetti, contrabbassista e compositore italiano (n. 1763)
- 24 aprile - Girolamo Crescentini, sopranista e compositore italiano (n. 1762)
- 11 maggio - Carlo Marenco, scrittore italiano (n. 1800)
- 14 maggio - Vincenzo Mistrali, politico e poeta italiano (n. 1780)
- 16 maggio - Giovanni Zantedeschi, botanico italiano (n. 1773)
- 26 maggio - Jónas Hallgrímsson, poeta islandese (n. 1807)
- 1º giugno - Papa Gregorio XVI (n. 1765)
- 7 giugno - Antonio Maria Gianelli, vescovo cattolico italiano (n. 1789)
- 8 giugno - Rodolphe Töpffer, autore di fumetti e illustratore svizzero (n. 1799)
- 16 giugno - Antonio Adamini, architetto svizzero (n. 1792)
- 17 giugno - Jean-Gaspard Debureau, attore teatrale francese (n. 1796)
- 21 giugno - James Marsh, chimico britannico (n. 1794)
- 1º luglio - Antonio Albrizzi, giurista svizzero (n. 1773)
- 5 luglio - Joseph Bernet, cardinale francese (n. 1770)
- 11 luglio - Peter Goëss, ufficiale e giurista austriaco (n. 1774)
- 16 luglio
- Vasilij Ivanovič Demut-Malinovskij, scultore russo (n. 1779)
- Maria Maddalena Postel, religiosa francese (n. 1756)
- 25 luglio
- Luigi Bonaparte (n. 1778)
- Giuseppe Zamboni, abate e fisico italiano (n. 1776)
- 1º agosto
- David Heinrich Hoppe, micologo e botanico tedesco (n. 1760)
- Piero Maroncelli, patriota e musicista italiano (n. 1795)
- 2 agosto - Fiorentino di Salm-Salm (n. 1786)
- 6 agosto - Ludwig Bledow, scacchista tedesco (n. 1795)
- 7 agosto - Christian Heinrich Rinck, compositore e organista tedesco (n. 1770)
- 16 agosto - Sylvain Charles Valée, generale francese (n. 1773)
- 24 agosto - Adam Johann von Krusenstern, ammiraglio e esploratore estone (n. 1770)
- 25 agosto - Giuseppe Acerbi, esploratore e scrittore italiano (n. 1773)
- 27 agosto - Thomas Lyon-Bowes, XI conte di Strathmore e Kinghorne, nobile inglese (n. 1773)
- 16 settembre - Andrea Kim Taegon, presbitero sudcoreano (n. 1821)
- 26 settembre - Thomas Clarkson, attivista britannica (n. 1760)
- 18 ottobre - Odorico Politi, pittore italiano (n. 1785)
- 19 ottobre - Giuseppe Venturoli, ingegnere italiano (n. 1768)
- 27 ottobre - Louis Auguste Victor de Ghaisne de Bourmont, generale francese (n. 1773)
- 28 ottobre - Anne-François Arnaud, pittore francese (n. 1787)
- 2 novembre - Esaias Tegnér, poeta e vescovo svedese (n. 1782)
- 19 novembre
- Karl Kajetan von Gaisruck, cardinale austriaco (n. 1769)
- Lorenzo Trincheri, critico letterario e filosofo italiano (n. 1768)
- 26 novembre - Giacomo Tommasini, medico italiano (n. 1768)
- 30 novembre - Friedrich List, economista e giornalista tedesco (n. 1789)
- 10 dicembre - Federico Confalonieri, patriota italiano (n. 1785)
- 11 dicembre - Giovan Battista Borghesi, pittore italiano (n. 1790)
- 12 dicembre - Charles Alexandre Lesueur, naturalista e esploratore francese (n. 1778)
- 13 dicembre - Pasquale Galluppi, filosofo italiano (n. 1770)
- 15 dicembre - Filippo d'Assia-Homburg (n. 1779)
- 17 dicembre - Thomas Grenville, militare britannico (n. 1755)
- 22 dicembre - Jean Baptiste Bory de Saint-Vincent, naturalista francese (n. 1778)
- 25 dicembre - Swathi Thirunal Rama Varma (n. 1813)