Pachomius
Pachomius Peckham & Peckham, 1896 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae dell' Ordine Araneae della Classe Arachnida.
| Pachomius | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Arthropoda |
| Subphylum | Chelicerata |
| Classe | Arachnida |
| Ordine | Araneae |
| Sottordine | Araneomorphae |
| Superfamiglia | Salticoidea |
| Famiglia | Salticidae |
| Sottofamiglia | Aelurillinae |
| Tribù | Freyini |
| Genere | Pachomius Peckham & Peckham, 1896 |
| Sinonimi | |
|
Phyale | |
| Specie | |
Etimologia
Il genere è stato denominato in onore di San Pacomio, (292-348), monaco egiziano, fondatore del monachesimo cenobitico.
Distribuzione
Le 6 specie note di questo genere sono diffuse soprattutto in America meridionale e centrale, in particolare in Venezuela, Brasile e Panama.[1]
Tassonomia
Rimosso dalla sinonimia con il genere Phiale Koch, 1846 dal uno studio dell'aracnologa Galiano del 1994; considerato anche un sinonimo precedente del genere Aculeobreda, Caporiacco, 1955, dagli aracnologi Ruiz e Brescovit in uno studio del 2005[1].
Attualmente, a maggio 2010, si compone di 6 specie[1]:
- Pachomius dybowskii (Taczanowski, 1871)[2] — dal Messico all'Ecuador, Brasile
- Pachomius hadzji (Caporiacco, 1955) — Venezuela
- Pachomius maculosus (Chickering, 1946) — Panama, Venezuela
- Pachomius peckhamorum Galiano, 1994 — Panama
- Pachomius sextus Galiano, 1994 — Venezuela, Brasile
- Pachomius villeta Galiano, 1994 — Colombia, Venezuela
Note
- ^ a b c The world spider catalog, Salticidae
- ^ Specie tipo del genere.
