Ezequiel Lavezzi
Ezequiel Iván Lavezzi (Villa Gobernador Gálvez, 3 maggio 1985) è un calciatore argentino, attaccante del Napoli e della Nazionale argentina.
{{{Nome}}} | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||
Squadra | Napoli | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Ambidestro, gioca come attaccante, preferibilmente da seconda punta. La velocità in progressione e la spiccata abilità nel saltare l'uomo ne costituiscono i principali punti di forza.[3][4][5]
Carriera
Club
Inizi
Lavezzi inizia a giocare precocemente nelle giovanili del Boca Juniors, prima di abbandonare da adolescente il calcio dopo dei dissidi con il Club che ne detiene il cartellino, e seguire il padre lavorando come elettricista.[6]
Tuttavia, arriva in prova alla Fermana del presidente Battaglioni, ma non viene ingaggiato per problemi burocratici legati al suo passaporto da extracomunitario.[7] Riprende così a giocare nell'Estudiantes di Buenos Aires in Terza Divisione, segnando diciassette gol in trentanove presenze nel 2004.
San Lorenzo e parentesi genoana
Al termine del campionato, viene ingaggiato dal Genoa, impegnato in Serie B, che decide di lasciarlo per un anno in prestito al San Lorenzo, dove realizza 9 gol in 29 presenze. Nell'estate del 2005, scaduti i termini del prestito, torna al Genoa in vista della stagione da disputare nella Serie A appena riconquistata.
Con la maglia rossoblu disputa solamente 3 amichevoli estive (contro Val Stubai, Olympiakos e Carrarese) prima che un un illecito sportivo releghi il club ligure in Serie C1.[8] Lavezzi ritorna dunque in Argentina dove il San Lorenzo acquista definitivamente il suo cartellino. Con la maglia del club del quartiere di Buenos Aires conquista il Campionato di calcio argentino di Clausura del 2007 e guida il San Lorenzo fino ai quarti di finale della Coppa Sudamericana proponendosi come assoluto protagonista[senza fonte]. In questi due anni con il San Lorenzo Lavezzi realizza sedici gol in cinquantacinque presenze.
Napoli
Il 6 luglio 2007 passa al Napoli per circa 5,8 milioni di euro, firmando un contratto di cinque anni e sceglie la maglia numero 7.[9]
Esordisce in maglia azzurra il 15 agosto 2007 nella partita contro il Cesena, in Coppa Italia.[10] Tre giorni dopo, il 18 agosto, alla sua seconda partita ufficiale con la maglia del Napoli, realizza una tripletta nel match contro il Pisa, anch'esso valido per la Coppa Italia,[11] la prima tripletta realizzata da un giocatore del Napoli dopo quattordici anni.[12] In campionato la sua prima rete arriva il 2 settembre 2007, alla seconda giornata, nella vittoriosa trasferta di Udine,[13] mentre la prima in campionato al San Paolo arriva contro la Reggina il 4 novembre. Il 2 febbraio 2008, nel match contro l'Udinese al San Paolo, realizza la sua prima doppietta in Serie A;[14] il 19 marzo successivo ne realizza una seconda ai danni della Fiorentina, sempre al San Paolo.[15] Conclude la sua prima stagione in Serie A con 8 gol in 35 partite, contribuendo in maniera decisiva alla qualificazione del Napoli verso la Coppa Intertoto.
Nella stagione successiva, il 28 agosto 2008 segna la sua prima rete europea contro gli albanesi del KS Vllaznia, nel turno preliminare di Coppa UEFA. In campionato il primo gol arriva nella trasferta a Marassi contro il Genoa, il 5 ottobre 2008, in cui apre le marcature dopo appena 25 secondi di gioco.[16] Nella giornata successiva, al San Paolo contro la Juventus, sigla il gol del definitivo 2-1 per i partenopei, che si erano inizialmente ritrovati in svantaggio.[17] Il 23 novembre 2008, nel match casalingo contro il Cagliari, realizza il suo primo gol su punizione con la maglia del Napoli, il primo ad essere realizzato su calcio piazzato dal Napoli in una partita ufficiale dopo circa tre anni di digiuno. Grazie alle sue prestazioni il suo nome viene inserito nella lista dei 50 giovani più promettenti al mondo stilata dal britannico Times, risultando al 14º posto.[18] In seguito va in gol contro Inter, Chievo, Udinese e Reggina, chiudendo la sua seconda stagione in Serie A con 7 gol in 30 partite.
Inizia la stagione 2009-2010 andando in rete contro la Salernitana in Coppa Italia, siglando il gol del momentaneo 2-0 per il Napoli ed il suo 20º con la maglia partenopea.[19] In campionato realizza il primo gol nella trasferta al Meazza contro l'Inter, alla quinta giornata, fissando il risultato sul definitivo 3-1 per i nerazzurri.[20] Segna un altro gol contro la Roma nella partita in trasferta persa 2-1, in cui porta momentaneamente in vantaggio gli azzurri.[21] Segna il terzo gol stagionale, il primo personale dell'era Mazzarri, nella partita in trasferta contro il Cagliari firmando la rete del momentaneo vantaggio azzurro con un destro da fuori area. Al termine della partita, conclusasi con un pareggio per 3-3, viene espulso per aver calciato il pallone contro l'allenatore del Cagliari Massimiliano Allegri, primo rosso diretto della sua carriera italiana.[22] Il 10 gennaio 2010, in occasione di Napoli-Sampdoria, rimedia una distrazione muscolare al bicipite femorale sinistro che lo costringe a circa 40 giorni di stop.[23]
Dopo aver firmato il prolungamento del contratto fino al 2015,[24] torna al gol il 13 marzo nella gara interna contro la Fiorentina, segnando così un gol al San Paolo dopo più di un anno. Va ancora a segno il 25 marzo contro la Juventus al San Paolo, fissando il risultato finale sul 3-1, mentre in Napoli-Parma del 10 aprile 2010 raggiunge le 100 presenze in maglia azzurra.[25] Il 18 aprile successivo decide la partita in trasferta contro il Bari con una doppietta, la terza personale in Serie A,[26] quindi realizza su punizione il gol decisivo nella vittoria in casa del Chievo Verona (1-2) del 2 maggio 2010 che regala al Napoli l'aritmetica qualificazione in Europa League.[27] In campionato realizza complessivamente 8 reti in 30 partite, terzo cannoniere stagionale del Napoli dopo Marek Hamšík e Fabio Quagliarella.
In vista della stagione 2010-2011 cede la maglia numero 7 al nuovo compagno di squadra Edinson Cavani, scegliendo per sè la numero 22.[28] Confermato nel 3-4-2-1 di Walter Mazzarri nel ruolo di uno dei due trequartisti alle spalle dello stesso attaccante uruguaiano, apre la stagione ufficiale del Napoli decidendo con una rete l'andata degli spareggi di Europa League contro l'Elfsborg.[29] Il 26 settembre 2010, nella trasferta contro il Cesena (4-1 per i partenopei), festeggia la 100ª partita in Serie A con la sua prima rete nel torneo 2010-2011 e la 24ª complessiva in massima serie, siglando il gol del momentaneo 1-1.[30]
Nazionale
Nazionale Under 20
Esordisce nell'Under 20 della Nazionale Argentina nel 2004. In totale riesce a realizzare un gol in sette partite disputate.
Nazionale Olimpica
Con la Nazionale Olimpica, il 6 febbraio 2008, segna il suo primo gol al Guatemala in un'amichevole di preparazione ai Giochi Olimpici di Pechino, e si ripete il 24 maggio 2008 al Camp Nou di Barcellona, dove la Nazionale Olimpica argentina si impone su una selezione catalana. Realizza complessivamente 6 reti in 10 partite.
A luglio 2008 viene convocato nella Nazionale olimpica argentina che partecipa alle Olimpiadi di Pechino 2008. Nelle tre amichevoli di preparazione ai giochi olimpici, Lavezzi realizza due gol, uno ad una rappresentativa cinese ed un altro ad una giapponese, in tre partite.
Dopo un discreto esordio contro la Costa d'Avorio, Lavezzi segna la rete decisiva contro l'Australia nella seconda partita del girone eliminatorio, che vale il passaggio del turno. Nella terza ed ultima gara del girone, Lavezzi va ancora in gol, stavolta su rigore, contro la Serbia. Resta a secco, invece, nei quarti di finale contro l'[[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]], dove entra nel primo tempo supplementare. Nella finale, che vede l'Argentina imporsi per 1-0, subentra nei minuti finali e diventa - insieme a Nicolás Navarro, che però non scende mai in campo - il secondo campione olimpico nella storia del Napoli.
Nazionale maggiore
Il 18 aprile 2007 esordisce in Nazionale entrando nella ripresa nell'amichevole contro il Cile; non viene però convocato per la Coppa America 2007 dal ct Basile. Parte poi titolare contro la Norvegia in un'altra gara amichevole giocata il 22 agosto 2007. Ritorna in Nazionale maggiore sotto la guida del nuovo CT Diego Armando Maradona, che lo convoca per l'amichevole di Glasgow contro la Scozia del 19 novembre 2008, nella quale scende in campo dal primo minuto.
Inserito tra i 30 calciatori della lista pre Mondiale per Sudafrica 2010,[31] il 18 maggio 2010 viene escluso dalla lista definitiva dei 23 convocati.[32]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 7 novembre 2010
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003-2004 | Estudiantes (BA) | 3ª Div. | 39 | 17 | - | - | - | - | - | - | 39 | 17 |
Totale Estudiantes (BA) | 39 | 17 | - | - | - | - | 39 | 17 | ||||
2004-2005 | San Lorenzo | 1ª Div. | 29 | 9 | - | - | - | CL + CS | 4+4 | 0+0 | 37 | 9 |
2005-2006 | 1ª Div. | 22 | 9 | - | - | - | - | - | - | 22 | 9 | |
2006-2007 | 1ª Div. | 33 | 7 | - | - | - | CS | 5 | 1 | 38 | 8 | |
Totale San Lorenzo | 84 | 25 | - | - | 13 | 1 | 97 | 26 | ||||
2007-2008 | Napoli | A | 35 | 8 | CI | 4 | 3 | - | - | - | 39 | 11 |
2008-2009 | A | 30 | 7 | CI | 1 | 0 | I+U | 0+3 | 0+1 | 34 | 8 | |
2009-2010 | A | 30 | 8 | CI | 1 | 1 | - | - | - | 31 | 9 | |
2010-2011 | A | 10 | 3 | CI | - | - | UEL | 6 | 2 | 16 | 5 | |
Totale Napoli | 105 | 26 | 6 | 4 | 9 | 3 | 120 | 33 | ||||
Totale | 228 | 68 | 6 | 4 | 22 | 4 | 256 | 76 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
18/04/2007 | Mendoza | Argentina | 0 – 0 | Cile | Amichevole | - | |
22/08/2007 | Oslo | Norvegia | 2 – 1 | Argentina | Amichevole | - | |
19/11/2008 | Glasgow | Scozia | 0 – 1 | Argentina | Amichevole | - | |
12/08/2009 | Mosca | Russia | 2 – 3 | Argentina | Amichevole | - | |
09/09/2009 | Asunción | Paraguay | 1 – 0 | Argentina | Qual. Mondiali 2010 | - | |
14/11/2009 | Madrid | Spagna | 2 – 1 | Argentina | Amichevole | - | |
11/08/2010 | Dublino | Irlanda | 0 – 1 | Argentina | Amichevole | - | |
08/10/2010 | Saitama | Giappone | 1 – 0 | Argentina | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 8 | Reti | 0 |
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Reti |
---|---|---|---|---|---|
22/12/2009 | Barcellona | Catalogna | 4 – 2 | Argentina | - |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale Olimpica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
06/02/2008 | Los Angeles | Argentina | 5 – 0 | Guatemala | Amichevole | 1 | |
24/05/2008 | Barcellona | Catalogna | 0 – 1 | Argentina | Amichevole | 1 | |
27/07/2008 | Tokio | Argentina | 2 – 0 | Cina | Amichevole | 1 | Contro una rappr. cinese |
28/07/2008 | Tokio | Giappone | 0 – 4 | Argentina | Amichevole | 1 | Contro una rappr. di Tokio |
29/07/2008 | Tokio | Giappone | 0 – 1 | Argentina | Amichevole | - | |
07/08/2008 | Shangai | Costa d'Avorio | 1 – 2 | Argentina | Olimpiadi 2008 - 1º Turno | - | |
10/08/2008 | Shangai | Argentina | 1 – 0 | Australia | Olimpiadi 2008 - 1º Turno | 1 | |
13/08/2008 | Pechino | Argentina | 2 – 0 | Serbia | Olimpiadi 2008 - 1º Turno | 1 | |
16/08/2008 | Shangai | Argentina | 2 – 1 dts | [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] | Olimpiadi 2008 - Quarti | - | |
23/08/2008 | Pechino | Nigeria | 0 – 1 | Argentina | Olimpiadi 2008 - Finale | - | 2º oro olimpico |
Totale | Presenze | 10 | Reti | 6 |
Palmarès
Club
- San Lorenzo: Clausura 2007
Nazionale
- Oro olimpico: 1
Soprannomi
Lavezzi è giunto in Italia con due soprannomi: El Pocho e El Loco. Lui stesso ne ha spiegato il significato e l'origine:
L'impegno in campo sociale
Lavezzi ha fondato l'associazione benefica Ansur, che opera nella sua città natale, Villa Gobernador Gálvez, a sostegno di bambini e adolescenti che vivono in condizioni di indigenza. Creata nel 2009, l'associazione si occupa di formazione e inserimento sociale e ospita circa 40 bambini.[34]
Note
- ^ a b Scheda di Ezequiel Lavezzi, sscnapoli.it
- ^ 9 (0) se si considerano le amichevoli non ufficiali.
- ^ Napoli attento, Lavezzi piace al Liverpool, corrieredellosport.it
- ^ Fenomeni sbiaditi, il Napoli rivuole Lavezzi, tuttomercatoweb.com
- ^ Il Napoli è un'incognita, ma in attacco fa paura, repubblica.it
- ^ Ezequiel Lavezzi, il fulmine di Buenos Aires, tuttonapoli.net
- ^ La Fermana: "Non tesserammo Lavezzi per problemi burocratici"
- ^ Calcio, Genoa retrocesso in C1, repubblica.it
- ^ Ezequiel Lavezzi è del Napoli, contratto fino al 2012
- ^ Napoli-Cesena 4-0: in gol Calaiò, Hamsik, De Zerbi e Domizzi, sscnapoli.it
- ^ Napoli-Pisa 3-1, azzurri qualificati
- ^ Una tripletta dopo 14 anni
- ^ Udinese-Napoli 0-5
- ^ Napoli-Udinese 3-1, sscnapoli.it
- ^ Napoli-Fiorentina 2-0, sscnapoli.it
- ^ Genoa-Napoli 3-2, sscnapoli.it
- ^ Napoli-Juventus 2-1, sscnapoli.it
- ^ Il «Times»: Under 23, Hamsik e Lavezzi tra i quindici più forti del mondo, Ilmattino.it
- ^ Napoli-Salernitana 3-0, sscnapoli.it
- ^ Inter-Napoli 3-1, sscnapoli.it
- ^ Roma-Napoli 2-1, sscnapoli.it
- ^ Cagliari-Napoli 3-3, sscnapoli.it
- ^ Lavezzi, distrazione muscolare. Pocho out per 4-5 settimane, sscnapoli.it
- ^ De Laurentiis: «Lavezzi ha rinnovato», corrieredellosport.it
- ^ Napoli-Parma 2-3, sscnapoli.it
- ^ Bari-Napoli 1-2, sscnapoli.it
- ^ Denis-Lavezzi per l'Europa, Napoli sesto davanti alla Juventus, gazzetta.it
- ^ Napoli Day, emozioni al San Paolo, sscnapoli.it
- ^ Napoli-Elfsborg 1-0, sscnapoli.it
- ^ Cesena-Napoli 1-4, sscnapoli.it
- ^ Sette azzurri nelle liste pre Mondiali, sscnapoli.it
- ^ (ES) Todo sobre ruedas, ole.com.ar
- ^ Il Mattino del 9 settembre 2007 Lavezzi:"Non chiamatemi El Loco"
- ^ Il Pocho per i bambini argentini con l'Associazione "Ansur", sscnapoli.it
Bibliografia
- Ettore Rognoni, Lavezzi, viceré di Napoli., R.T.I. S.p.A., 2008.
- Elisabetta Russo, È Lavezzi!, Castelvecchi, 2009, ISBN 88-761-531-01.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ezequiel Lavezzi
Collegamenti esterni
- Profilo sul sito ufficiale del Napoli
- Template:Mvideo
- Ezequiel Lavezzi, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Ezequiel Lavezzi, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ezequiel Lavezzi, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Template:NationalFootballTeams