Team Polti
Il Team Polti è stato una squadra professionistica italiana di ciclismo su strada, fondata nel 1983 ed attiva fino al 2000.
Team Polti Ciclismo ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Informazioni | ||||
Nazione | ![]() | |||
Debutto | 1983 | |||
Scioglimento | 2000 | |||
Specialità | Strada | |||
Biciclette | Wilier Triestina (1983-1984) Allegro (1985) Moser (1986-1991) Bianchi (1992-1993) Fausto Coppi (1994-200) | |||
Staff tecnico | ||||
Dir. sportivi | Gianluigi Stanga (1983-2000) Vittorio Algeri (1988-2000) | |||
Nomi precedenti | ||||
| ||||
Storia
Diretta sin dalla fondazione dal bergamasco Gianluigi Stanga, nel corso degli anni è stata sponsorizzata da diverse aziende: la Supermercati Brianzoli, la Chateau d'Ax, la Gatorade e, dal 1994 alla dismissione, la Polti.
Nelle sue file hanno corso ciclisti quali Claudio Corti, Tony Rominger, Francesco Moser, Franco Vona, Gianni Bugno, Laurent Fignon, Ivan Gotti, Giuseppe Guerini, Mirko Celestino, Richard Virenque e Davide Rebellin. Tra i principali successi conseguiti dalla squadra vi sono molte classiche (due Liegi-Bastogne-Liegi e tre Giri di Lombardia), ma anche numerose tappe al Giro d'Italia e al Tour de France.
Palmarès
Grandi giri
Classiche
Campionati del mondo
- Strada
Campionati nazionali
- Pista
- Inseguimento: 2007 (Francesco Moser)
- Madison: 2000 (Silvio Martinello)
- Corsa a punti: 1998, 2000 (Silvio Martinello)
Classifiche UCI
Fino al 1998, le squadre ciclistiche erano classificate dall'UCI in un'unica divisione. Nel 1999 la classifica a squadre fu divisa in GSI, GSII e GSIII. Il Team Polti fu sempre classificato come Groupes Sportifs I, quindi nella prima divisione delle squadre professionistiche. La tabella sottostante presenta il piazzamento finale della squadra, al termine della stagione in questo periodo, insieme a quello del miglior corridore nella classifica individuale. I corridori rimasero in una classifica unica.[1]
Anno | Pos. | Migliore cl. individuale |
---|---|---|
1995 | 8º | Mauro Gianetti (21º) |
1996 | 6º | Davide Rebellin (12º) |
1997 | 20º | Luc Leblanc (57º) |
1998 | 5º | Davide Rebellin (8º) |
1999 | 4º | Davide Rebellin (5º) |
2000 | 20º | Richard Virenque (58º) |
Note
- ^ Archivio delle classifiche UCI 1995-2008, su 62.50.72.82. URL consultato il 16-11-2010.