Discussione:Sardegna


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Giancarlodessi in merito all'argomento Carta dei Giudicati

Bandiera Quattro Mori

Vorrei segnalare che la bandiera presente nella pagina è sbagliata, in quanto i mori hanno lo sguardo rivolto verso sinistra e non verso destra (vedi gonfalone della Regione Autonoma della Sardegna).

Generalita

scusate ma non capisco come si possa scrivere con cosi' grande superficialita' e senza alcuna citazione o riferimento che il nome dell'isola deriva dalla parola Shardana. Cambio la frase aggiungendo piu' condizionali e piu' informazioni riguardo al nome greco per esempio. --Utente:Fizio/Fizio

Sviluppo Costiero

scusate ma lo sviluppo costiero della sardegna è di 1850 km come scritto su tutti i libri di geografia, su tutti i siti web compreso il sito della regione http://www.sardegnaturismo.it/index.php?xsl=15&s=162&v=2&c=4&t=1 ? oppure di 2400 km come scritto su wikipedia? perchè ogni volta che correggo i km in 1850 c'è sempre qualcuno che aggiunge 600 km!

Agricoltura e Allevamento

la sardegna è la regione italiana con maggiore superficie forestale http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=67494&v=2&c=1562&t=1

quindi ho modificato parte del paragrafo che al contrario indicava l' isola come una terra totalmente disboscata e arida!!!

Caratteri somatici ed ereditari dei sardi

VincenL'argomento in questione è trattato in modo da lasciare abbastanza perplessi. Questa razza sarda così pura e differenziata non esiste. In Sardegna giunsero vari popoli,, non solo i fenici, non solo i greci e i romani, ma anche dal nord Europa, e poi pisani, genovesi; la Spagna colonizzò a lungo l'Isola (Aragona prima e Catalogna poi), inoltre i longevi sono presenti non soltanto in Sardegna, ma in buona percentuale ad esempio nell'Aragona e nelle Asturie. Riguardo alle malattie autoimmuni conosco parecchie persone non sarde, che non hanno avuto antenati sardi, che ne soffrono, mentre il discorso sulla malaria è ben diverso. Gran parte della bibliografia sarda è invece da buttare, perchè piena d'inesattezze. Vincen

ho controllato e nella voce linkata "antropologia dei sardi" ci sono anche i riferimenti bibliografici. perché è assurdo?. "chiara eredità genetica" è un termine molto usato in antropologia. i berberi hanno in prevalenza occhi azzurri, i nigeriani sono in prevalenza di pelle nera, i cinesi hanno in prevalenza gli occhi a mandorla:v questa è l'eredità genetica cosa c'è di assurdo? P.s. firma le tue discussioni e discutiamone senza alzare i toni magari conivolgendo quanti più utenti possibile. --Andrea Zedda 00:11, 27 giu 2007 (CEST)Rispondi

quoto Andrea, da sardo, nel dire che non c'è nulla di offensivo o sbagliato nella voce. --KS«...» 00:33, 27 giu 2007 (CEST) P.S. consiglio a Utente:Gfss84 la lettura di Aiuto:firma.Rispondi

cosa significa "una chiara eredità genetica che si riscontra nelle caratteristiche sociali delle attuali popolazioni"???



"I Protosardi hanno lasciato dunque una chiara eredità genetica che si riscontra nelle caratteristiche antropologiche e sociali delle attuali popolazioni. Alcune di queste caratteristiche sono:

prevalenza del tipo bruno puro con altissime percentuali; muscoli mimici in apparenza ridotti; emogruppi con assenza del gruppo CW (come nei Baschi); macchie cerulee congenite a grande frequenza; dolicocefalia, la più elevata nelle popolazioni mediterranee; dermatoglifi chirodattili, palmari e plantari, con caratteristiche proprie; emopoiesi con particolari alterazioni."

io l'ho ripristinato. Non credo sia così assurdo ma credo comunque necessiti di riferimenti bibliografici. potresti motivare il perché del tuo dissenso? --Andrea Zedda 23:59, 26 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ho molte difficoltà a comprendere la cronologia dei vostri interventi in questa sezione. quali sono le alterazioni della emopoiesi cui si fa riferimento? io non ne ho mai sentito parlare (mi occupo di Genetica in Sardegna) --Cornelia(messaggi) 15:32, 6 lug 2007 (CEST)Rispondi

in effetti sono interventi incasinati. ciò è dovuto al fatto che un utente ha cancellato il paragrafo "Caratteri somatici ed ereditari dei sardi" senza dare nessuna motivazione, scrivendo solo interventi (che poi ha cancellato) che sembravano avere un tono scandalizzato. Io per scrupolo ho controllato se tale paragrafo avesse un qualche riferimento bibliografico, e ne ho trovato parecchi nella voce linkata Antropologia dei Sardi. per questo motivo ho deciso di ripristinare tale paragrafo. se devo dare u parere personale ritengo verosimile che i protosardi abbiano lasciato "una chiara eredità genetica" riscontrabile anche oggi in grosse porzioni di popolazione. --Andrea Zedda 00:48, 7 lug 2007 (CEST)Rispondi

quoto in toto. critico altresì la mancanza di motivazione in seguito alla cancellazione del paragrafo... prima di modificare in questo modo una voce in vetrina direi sarebbe meglio discuterne prima. --Nipposardo 12:02, 14 ott 2007 (CEST)Rispondi


--concordo con chi critica quel paragrafo assurdo, allora perchè non proporre anche le teorie del Lombroso, che definivano le persone dolicocefale propense al crimine, e meno intelligenti. la sardegna presenta una differenziazione etnica molto accentuata dovuta appunto ai contatti avuti nel passato con un' infinità di popoli, e la generalizzazione che viene fatta da quell' articolo non è compatibile con l' odierno modo di fare antropologia!!! le teorie del Maxia non sono in alcun modo assolute, per di più anche molto criticate in passato! non si può dire che la gran parte dei sardi presenti tali caratteristiche fisiche, visto che tali caratteristiche si riscontrano solo in alcune aree dell' isola!


Collegamenti esterni

Sarebbe il caso di stabilire un principio univoco per la cassazione o accettazione dei link esterni. Sebbene wikipedia stabilisca chiaramente che non possono esistere link a servizi/siti commerciali, alcuni di essi rimangono ed altri vengono rimossi. Bisognerebbe decidere se essere intransigenti su questo aspetto, perchè a non esserlo si rischia di creare dei conflitti e ripicche incrociate.

Se pensi che ci siano link commerciali o non congrui, segnalali pure, sarò d'accordo con te per proporne la cancellazione.--Shardan 16:37, 18 nov 2006 (CET)Rispondi

Nuove province

Ma come cazzo si chiamano queste nuove province! Decidetevi!

-Snowdog 21:04, Ott 18, 2004 (UTC)

Ok, ho trovato la spiegazione. Lascio i redirect dai nomi non ufficiali.

-Snowdog 21:08, Ott 18, 2004 (UTC)

Bandiera Sardegna

Vi informo che la bandiera della Regione Sardegna [1] che avevo scaricato dalla wiki tedesca e che si trova ora sulla wiki italiana non è conforme all'originale: [2]. Ho una "vaga sensazione" (leggi: certezza) che la bandiera presente sulla wiki tedesca sia stata presa da FOTW: [3] (ma si può fare?). Per pubblicare la bandiera ufficiale va ritagliato il bordo grigio con la scritta e convertita da *.jpg in *.png e caricata su Sardegna-Bandiera.png al posto di quella attuale. Io ci ho provato ed è venuto fuori un file di più di 100KB! Se qualcuno è più esperto di me di GIMP o altro può farlo.

Ciao, Carnby 10:56, Ott 14, 2004 (UTC)

Fatto. Spero vada bene ma se ci fossero problemi siete liberissimi di cancellare il mio lavoro. --Berto 07:55, Ott 15, 2004 (UTC)

Un buon lavoro davvero, mi sembra solo un po' grande di dimensioni. Non è possibile comprimerla o ridimensionarla?

Ciao, Carnby 10:35, Ott 15, 2004 (UTC)

È possibile ridimensionarla ma questo non diminuirebbe la memoria occupata dall'immagine. In effetti così grande è inutile ma, visto che wikipedia ha nel markup immagini un sacco di belle funzioni per scalare le immagini, non mi sono dato pena di rimpicciolirla. Per quanto riguarda la compressione il formato png non ammette perdita di informazione e quindi non si può comprimere più di un tanto. Quello che ho fatto io è mettere una risoluzione bassina per limitare lo spazio occupato. Comunque, considerando che l'immagine originale (in jpg) occupava circa 36Kb e quella finale (in png) circa 40Kb, non mi sembra che sia male. --Berto 10:44, Ott 15, 2004 (UTC)

Ciao,a me sembra che manchi la spigazione dell'origine della bandiera, qualcuno sa perchè si è scelto questo simbiolo? Io lo ignoro

Storia della Sardegna

La Storia della Sardegna è stata divisa in più articoli per comodità e perchè altrimenti sarebbe troppo lunga.... trovate in questa pagina i link delle varie sezioni Maximianus


Scusate, ma sbaglio o non c'è nemmeno una citazione sul brigantaggio in Sardegna? Medapapandreu

Paragrafo della Sardegna

??? Cosa vuol dire che non trovi più l'indice dei paragrafi? o.O Il paragrafo Demografia l'avevo spostato in alto, subito dopo la geografia! Felisopus (abusa pure del mio tempo  ) 13:36, 29 giu 2006 (CEST)Rispondi

Nome della regione

Se non mi sbaglio, in Sardegna si parlano, oltre l'italiano, tre idiomi principali. Poiché non credo che nessuno dei tre prevalga, mi sembra POV riportare il nome della regione in uno dei 3 idiomi. Meglio lasciare nella tabella solo la dicirura in italiano e specificare nell'incipi della voce tutte le traduzioni desiderate. Gac 15:40, 25 ago 2006 (CEST)Rispondi

In realtà la Regione Autonoma della Sardegna con Delibera di Giunta Regionale n. 16/14 del 18 aprile 2006 ha assunto la Limba Sarda Comune (LSC), una varietà logudorese di transizione con il campidanese, come lingua ufficiale per gli atti e i documenti emessi dalla Regione Sardegna. Pertanto è corretto lasciarvi la dicitura "Regione Autonoma de sa Sardigna", congruente con l'LSC. --Dch 16:33, 25 ago 2006 (CEST)Rispondi
Per non far nascere un'altra leggenda urbana (o meglio della rete), ecco il link alla pagina, dove si trova un pdf della delibera 16/14 del 18 aprile 2006 e anche la traduzione in sardo. Comunque finora è una traduzione e un procedimento sperimentale e “il valore legale esclusivo degli atti nel testo redatto in lingua italiana”. Scrivendo questo mi sembra giusto che si usa la soluzione descritta da gac. --Trifi 18:07, 25 ago 2006 (CEST)Rispondi
Sarei per lasciare nel carattere attuale il nome in italiano, e sotto più in piccolo la dizione nelle tre lingue, sardo, sassarese e gallurese, secondo il numero di parlanti. Nell'incipit spiegare poi la cosa per esteso come suggerito da Gac. Saluti --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 18:18, 25 ago 2006 (CEST)Rispondi
Perdonatemi ma non sono che parzialmente daccordo. Prima di tutto, Gac non ha chiarito cosa intendeva per 3 idiomi principali oltre all'italiano (potrebbero essere le varianti logudorese-nuorese-campidanese, o sardo-gallurese-sassarese, o anche sardo-corso gallurese/sassarese-catalano, ma si potrebbe anche dire sardo-catalano-ligure tabarchino...). Ma partiva in buona fede dal presupposto che nessuna variante delle 3 prevalesse ufficialmente. Invece ciò non è vero, come è stato dimostrato, per quanto riguarda il sardo logudorese nella variante LSC (che può anche non piacermi del tutto, ma almeno una scelta di lingua sarda "ufficiale" è stata fatta a livello "regionale", senza far venir meno la tutela delle altre varianti del sardo nei rispettivi territori). Gallurese e Sassarese (e a maggior ragione il catalano) sono "tutelati" dalle leggi regionali, ma solo nei rispettivi territori (infatti negli articoli sulle province i nomi sono citati anche in questi idiomi). Se volete l'indicazione in sardo si può mettere più in piccolo, ma a qual punto rivediamo in questo senso tutte le indicazioni geografiche che riportanto testi bilingue. --Dch 19:05, 25 ago 2006 (CEST)Rispondi
Per evitare questa diffusione (e per una rappresentazione omogenea delle regioni) mi sembra meglio mettere solo l'indicazione italiana (che nel momento e l'unica ufficiale) nella tabella e nell'incipi quella LSC (visto che non si può mettere tutte le variante ed e l'unica quasi-ufficiale). --Trifi 20:05, 25 ago 2006 (CEST)Rispondi

Geografia della Sardegna

Nella sezione geografia c'è scritto:
"La Sardegna è, per estensione, la seconda isola italiana e dell'intero Mediterraneo e dista circa 180 Km dalle coste della penisola - dalla quale è separata dal Mar Tirreno -, mentre il Canale di Sardegna la divide dalle coste tunisine che si trovano 190 Km circa più a Sud. A Nord, per 11 km, le bocche di Bonifacio la separano dalla Corsica e il Mar di Sardegna, ad Ovest, dalla penisola iberica e dalle isole Baleari."
Mi sembra assurdo che le coste tunisine si trovino a 190 km dalla costa sarda...non trovate?--Gen988 00:39, 6 set 2006 (CEST)Rispondi

In effetti qualche fonte cita la distanza in circa 200 Km; non so se viene presa come riferimento la distanza tra Capo Bon e Capo Spartivento oppure tra Capo Bon e Capo Teulada: se hai una fonte che cita una distanza precisa, tale distanza puoi inserirla sull'articolo.--Shardan 12:52, 11 set 2006 (CEST)Rispondi
Io ho provato a misurare con Google heart e fra l'estremità sud della Sardegna e le coste tuninisine la distanza minima è pari a circa 187 km Asunchi 21:06, 24 ott 2006 (CEST)Rispondi

Geografia: Sardegna-estensione

  Così come ci tramandano gli antichi, la Sardegna è, per estensione, la prima Isola del Mediterraneo. Infatti Sardegna e Corsica costituiscono un' unica isola, seppure divisa dalle bocche di Bonifacio, emergendo da un' unica base.(Fonte R. Carta Raspi)

Cagliari, 03.07.2010 Sardan

L'altimetria dell'Isola

Ho tolto il diagramma con la suddivisione del territorio per zone altrimetriche

 
La Sardegna per zone altimetriche

perchè mi sembrava un doppione con la cartina

 
Superfice della Sardegna per zone altimetriche

in quanto la leggenda della mappa riporta comunque l'altimetria. Forse un diagramma simile può essere è utile per esporre i rapporti fra i settori economici dell'economia isolana. --Shardan 12:52, 11 set 2006 (CEST)Rispondi

Scusami, ma non concordo, ed in ogni caso la prassi è: prima si discute e poi si toglie. la cartina e il diagramma non sono doppioni, ma complementari. Semmai, potresti provare a rendere più "bello" il diagramma.--Mac 13:03, 11 set 2006 (CEST) Magari non ti piace la scelta dei colori.--Mac 13:03, 11 set 2006 (CEST)Rispondi
Pienamente d'accordo sul fatto di discuterne prima, non sull'utilità, comunque ho provato a trovare una soluzione: facciamo coesisterli entrambi...., se tutti sono d'accordo.--Shardan 14:37, 11 set 2006 (CEST)Rispondi

Sulla radice "Tyrseis / Tirsenoy"

E' stato tolto il riferimento tra i (Sardi) "Costruttori di torri" e i "Tirreni" (Etruschi). Alcuni studiosi sostengono che i greci chiamavano Tirreni anche gli antichi abitatori della Sardegna e che "tyrseis/tirsenoy" vorrebbe dire costruttori di torri: [4]. Io sono per l'idea di citare entrambi i pareri. --Shardan 12:52, 11 set 2006 (CEST)Rispondi

Sequenza di immagini

Trovo poco gradevole la sequenza di immagini in colonna a sinistra dell'indice. Secondo me si dovrebbe trovare un altro modo per inserirle nell'articolo... Che ne pensate? Ciao. eiena 11:09, 12 set 2006 (CEST)Rispondi

Autonomia culturale?

Secondo quanto scritto nell'articolo, lo statuto speciale garantirebbe "alle istituzioni regionali una larga autonomia amministrativa e culturale". Ora, vada per l'autonomia amministrativa, ma che cosa vuol dire "autonomia culturale"? A me risulta nulla. Se nessuno obietta, provvedo a togliere il riferimento. --Fert 11:48, 22 ott 2006 (CEST)Rispondi

Proprio a causa della sua specificità culturale, nel 1948, all’Isola è stato riconosciuto lo Statuto Speciale. L’articolo quinto di tale statuto dice che: Salva la competenza prevista nei due precedenti articoli, la Regione ha facoltà di adattare alle sue particolari esigenze le disposizioni delle leggi della Repubblica, emanando norme di integrazione ed attuazione, sulle seguenti materie: a) istruzione di ogni ordine e grado, ordinamento degli studi; b) lavoro; previdenza ed assistenza sociale; c) antichità e belle arti; d) nelle altre materie previste da leggi dello Stato. Sulla base di queste competenze, la legge regionale n. 6 del 2001, all’art 3 stabilisce che: ....... la Regione considera la cultura della Sardegna, la lingua sarda e la valorizzazione delle sue articolazioni e persistenze, come caratteri e strumenti necessari per l' esercizio delle proprie competenze statutarie in materia di beni culturali - quali musei, biblioteche, antichità e belle arti - di pubblici spettacoli, ordinamento degli studi, architettura e urbanistica, nonchè di tutte le altre attribuzioni proprie o delegate che attengono alla piena realizzazione dell' autonomia della Sardegna……… L’ autonomia amministrativa è una conseguenza della specificità culturale che ha portato ad avere in Sardegna lo Statuto Speciale. Non vedo perché si trovi strano che lo Statuto Speciale garantisce "alle istituzioni regionali una larga autonomia amministrativa e culturale". Lo Statuto Speciale Sardo esiste perché esiste essenzialmente la cultura sarda da tutelare. E come si può tutelare una cultura minoritaria all’interno di una cultura dominante, se non la si dota una larga autonomia che le consenta di sopravvivere e svilupparsi in tutta libertà scongiurando così la sua estinzione? --Shardan 23:23, 22 ott 2006 (CEST)Rispondi

Lo statuto speciale è stato concesso per una serie di fattori in cui la specificità culturale rientra solo in parte, e non comunque come causa esclusiva. In tutti i casi faccio sinceramente fatica a seguire il processo logico: come può una legge "dotare" di autonomia "una cultura"? Una cultura esiste o non esiste indipendentemente dalla legge. La legge può intervenire direttamente o fornire strumenti per tutelarne la specificità alle istituzioni locali, ma come può una legge garantire una qualsivoglia "autonomia culturale"? Una legge può "riconoscere" una autonomia culturale, ed intervenire di conseguenza (per l'appunto garantendo "autonomia amministrativa"), ma non "garantire", che equivalrebbe a dire che una cultura dipende dalla legge. ----Fert 20:52, 25 ott 2006 (CEST)213.140.21.230 20:51, 25 ott 2006 (CEST)Rispondi

"Autonomia con forme e condizioni particolari", dice la Legge Costituzionale del 1948. La Sardegna si autogoverna tramite uno "Statuto Speciale " nell'ambito dell'ordinamento costituzionale italiano. La "specialità" dello Statuto non e altro che il riconoscimento di situazioni storiche, geografiche, culturali, sociali, etniche e linguistiche fortemente caratterizzate. Quanto a determinate leggi, queste, così come possono distruggere una particolare cultura - (basta pensare alla forzata statalizzazione durante il ventennio) - così allo stesso tempo possono proteggerla per evitarne il decadimento. Non trovo niente di strano in questo. Forse si pensa, al di fuori dell'Isola, che lo Statuto Speciale Sardo sia un "esperimento" o non so che cosa, di sicuro, per gli isolani, è un effettivo strumento di autogoverno. --Shardan 10:30, 26 ott 2006 (CEST)Rispondi

Immagino

 
pecore islandese

Non trovo l'idea bene de prendere una fotografia dei pecore in il paessagio islandese sotto Sardegna#Agricoltura_e_Allevamento ;-) Forse cercherò in le mie foto ... -- SehLax 13:27, 22 ott 2006 (CEST)

Ehmm....anche in Sardegna ci sono le pecore (circa 3.500.000), e le sue pecore non hanno scritto in fronte che sono islandesi, quanto al paesaggio, a me sembrava abbastanza anonimo. --Shardan 23:33, 22 ott 2006 (CEST)Rispondi
Ho appena caricato  . Forse è migliore per illustrare il voce? Sibius --SehLax11:40, 24 ott 2006 (CEST)
Grazie, la tua foto è decisamente migliore, non esitare ad inserirne altre se credi che siano più adatte. Scusa se ti sono sembrato scortese. Grazie ancora --Shardan 12:08, 24 ott 2006 (CEST)Rispondi
No, nessuno problemo :) Forse questa foto islandese m'è solamente dato nell'occhio perché lo ho vista già in Wikimedia Commons ... -- SehLax 20:27, 6 gen 2007 (CET)

Categoria Regione Sardegna

Salve a tutti! Ho avviato un rinnovamento della Categoria Regione Sardegna, soprattutto per quanto riguarda la geografia, la politica, l'economia... insomma molto. :) Se volete partecipare a categorizzare quanto manca, o migliorare le categorie, siete i benvenuti. Ad esempio sfruttando il comando "Puntano qui" il 90% delle voci riguardanti fatti e personaggi della Sardegna non è categorizzato in alcun modo verso l'isola. Buon lavoro! Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 09:57, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi

Ho un dubbio: come si potrebbe chiamare una categoria per raccogliere piante ed animali tipici della Sardegna? Idee più generali? Grazie. Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 12:19, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi
Forse "flora e fauna endemiche della Sardegna" può essere un'idea. Ciao --Shardan 12:47, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi
Mah, ci farei star dentro anche le tipiche ma non endemiche. Una sovracategoria Natura della Sardegna :P può esistere? Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 12:49, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi
Ad esempio: Tronchi fossili di Zuri - Soddì dove diamine si può inserire? Non è una formazione tipica come i tacchi e non può stare in geografia, non è un sito archeologico, visto che è opera dell'uomo... servirebbe una categoria ad hoc. Qualsiasi voce su cui siate di dubbio: inseritela comunque su Categoria Regione Sardegna, così non andrà persa e magari a qualcuno viene l'idea giusta. :) Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 09:45, 28 ott 2006 (CEST)Rispondi
Felis, i tronchi fossili sono dei monumenti naturali che la Regione con la legge quadro n. 31 del 7 giugno 1989, vuole tutelare. La categoria guista può essere "Monumenti naturali della Sardegna". Se poi vuoi togliere endemiche, puoi fare più in generale : Flora e fauna della Sardegna ciao--Shardan 11:58, 28 ott 2006 (CEST)Rispondi
Ciao! Quindi i monumenti naturali sarebbero solo quelli decisi per legge? Nel caso hai un'idea di quanti potrebbero essere per decidere di eventuali sottocategorie? Sto facendo un giro nelle categorie estere.. in alcuni casi quelle francesi ed inglesi sono più strutturate e con più articoli delle nostre. -.- Saluti, Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 13:17, 28 ott 2006 (CEST)Rispondi
In questo link [[5]] ci sono quelli la Regione vuole proteggere, sicuramente poi c'è ne sono anche altri --Shardan 23:51, 28 ott 2006 (CEST)Rispondi
Ho postato qui ( Discussioni categoria:Sardegna ) un nuovo albero per la categoria. Saluti, Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 13:32, 29 ott 2006 (CET)Rispondi

Storia, 3.8 Gli Aragonesi

Dove si dice "questo periodo corrisponde infatti all'occupazione aragonese (ebbe inizio nel 1323 - 1324)" mi sembra che si possa trarre un pò in inganno il lettore. In quei due anni inizia il tentativo di conquista aragonse che si concluderà positivamente per gli iberici solo nel 1410 con la pace di S. Martino e avrà degli strascichi fino alla battaglia di Macomer nel 1478. In mezzo ci son anni di lotte e di battaglie durante i quali i sovrani d'Arborea regnano su praticamente tutta l'isola.--Asunchi 21:01, 29 ott 2006 (CET)Rispondi

Il senso del discorso che volevo fare lo si evince seguendo tutto il ragionamento e cioè: ....Il periodo che va dagli inizi del XIV secolo a circa la metà del secolo successivo rappresenta per la civiltà occidentale un periodo di transizione dal Medioevo all'età moderna. La società si svincola dai miti e dalle tradizioni medievali e si avvia verso il Rinascimento. Purtroppo, questi cambiamenti non si riscontrano in Sardegna: questo periodo corrisponde infatti all'occupazione aragonese (ebbe inizio nel 1323 - 1324) ed è considerato da molti come il peggiore di tutta la storia dell'isola. Il cammino verso l'età moderna viene bruscamente interrotto e tutta la società isolana regredisce verso un nuovo e più buio Medioevo.... Per avere un quadro più preciso bisognerebbe poi seguire gli approfondimenti (vedi regno di Sardegna), alcuni dei quali ancora da completare. Comunque quello che tu dici è giusto perchè in fin dei conti i catalano-aragonesi e i sardo-giudicali si combatterono fino alla distruzione ed all'annullamento dei due regni: venti giorni dopo la battaglia di Sanluri morì Martino I il giovane, erede al trono d'Aragona e la sua fine fu anche la fine della Catalogna (saranno poi i castigliani a dominare nella penisola iberica). Il regno di Arborea purtroppo, dissanguato da un secolo di battaglie, dopo la sconfitta di Sanluri non si riprese più anche se la resistenza fu presente anche sotto la dominazione spagnola (vedi Leonardo de Alagon). I due popoli sconteranno duramente nei secoli successivi il loro combattersi accanitamente fino ad annullarsi a vicenda. In quel paragrafo (come negli altri) volevo solo riassumere in poche righe alcuni avvenimenti per poi demandare il tutto agli approfondimenti. Cercherò di migliorarlo ulteriormente per non creare confusione, se vuoi farlo tu, non esitare --Shardan 00:17, 30 ott 2006 (CET)Rispondi

Verso un'altra voce da vetrina..

.. prima finiamo gli approfondimenti. Per il momento AIUTO!!! :D Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 21:33, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Novità nelle liste di persone

Salve a tutti! Come conseguenza di questa discussione le liste di nativi delle regioni/territori/nazioni.. stanno subendo una leggera ristrutturazione per venire incontro ai consigli della comunità. Sto spostando come da convenzione la voce Lista di Sardi celebri a Sardi, ho anche levato di mezzo una città omonima :) ed ora possiamo dedicarci a ripulire e migliorare la lista. Buon lavoro, a presto! Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 17:57, 2 dic 2006 (CET)Rispondi

Su Discussione:Sardi trovate delle linee guida di modifica per facilitare il lavoro! Saluti! --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 09:06, 17 dic 2006 (CET)Rispondi
Consiglio a tutti di seguire ed esprimersi anche su quest'altra discussione. Buon lavoro! --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 19:07, 4 gen 2007 (CET)Rispondi
Salve. Vorrei sapere se ci fosse consenso a modificare la Categoria:Nativi della Sardegna in Categoria:Sardi. Vi prego nuovamente di esprimervi perché IMHO è in atto la tendenza a cancellare queste categorie per un più generico Personalità legate a, che di fatto annulla l'identità territoriale includendo discendenti, ascendenti, etc, tutti legami molto più deboli rispetto alla cittadinanza/residenza sarda. --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 09:18, 5 gen 2007 (CET)Rispondi

Inesattezza riguardo all'artigianato

Salve a tutti. Volevo farvi notare che la leppa non è un coltello a lama fissa, può a serramanico. Potete leggere qui la descrizione in sardo: http://www.ditzionariu.org/ (cercate lepa). In realtà, storicamente dovrebe essere a lama fissa, ma quando si passò alla creazione di coletelli a serramanico, anche questi vennero chiamati "leppa" --Thrantir 15:42, 4 gen 2007 (CET)Rispondi

Quelle a lama fissa sono essenzialmente quelle da collezione, generalmente finemente lavorate: forse è ritenuto inutile dai maestri coltellieri piegare la lama e riporla nel manico, (ma questa è una mia opinione). Ho provveduto comunque ad integrare il paragrafo perchè la tua osservazione è giusta. --Shardan 18:52, 4 gen 2007 (CET)Rispondi

Subregioni

Salve. Scusate, prima di iniziare a scrivere le voci sulle subregioni sarde siamo sicuri che ci sia accordo su quali siano esattamente e non siano già sufficienti i territori? Ad esempio, in una mia cartina delle subregioni sono presenti il Sinis e l'Arburense, mentre è presente un'unica Barbagia, il Logudoro prende il posto del Meilogu, non esiste la Romangia e Su Pranu prende il posto del Marghine meridionale. Poi i confini sono diversissimi (e questo per includere i comuni è importante), ad esempio la Nurra comprende anche l'Algherese (territorio), qui incluso nel Sassarese (territorio). Saluti! --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 09:29, 5 gen 2007 (CET)Rispondi

Sempre a proposito dei territori sardi, pensate che potrebbe essere interessante l'inserimento di tutte le curatorie sarde? Quelle dovrebbero essere definite storicamente... solo sarebbe un lavoro immane. :-/ Interessati? --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 11:49, 6 gen 2007 (CET)Rispondi
Ciao Felis.. sono d'accordo con te ed avevo già pensato ad inserirle io. E' mia intenzione (compatibilmente con il mio tempo libero) creare degli articoli sugli altri tre regni specificando le curatorie cosi come ho fatto per il regno di Arborea. Mi trovo concorde con te anche nel definire la piantina sulle sub-regioni non particolarmente precisa: penso che avvertendo l'utente che si è impegnato a farla e contribuendo con lui a migliorarla, possiamo fare un buon lavoro. io per quel che posso, darò volentieri una mano --Shardan 12:16, 6 gen 2007 (CET)Rispondi
Mi sono accorto che non abbiamo nemmeno le comunità montane... ho iniziato dalla prima :) quella di Osilo. Qui e qui trovate un po' di informazioni, fate attenzione alla denominazione esatta. Servirebbe anche un template interno..!? Ciao --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 11:14, 7 gen 2007 (CET)Rispondi
Attenzione che le Comunità Montane della Sardegna sono appena state soppresse. I nuovi ambiti e le unioni dei comuni sono oggetto della legge Regionale n. 12 del 2 agosto 2005 [6] (Norme per le unioni di comuni e le comunità montane. Ambiti adeguati per l’esercizio associato di funzioni. Misure di sostegno per i piccoli comuni.). Il nuovo piano per il riordino dei cosiddetti ambiti ottimali è stato approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 52/2 del 15 dicembre 2006 [7] (Art. 2 L.R. 2 agosto 2005, n.12 “Norme per le unioni di comuni e le comunità montane. Ambiti adeguati per l’esercizio associato di funzioni. Misure di sostegno per i piccoli comuni.” Approvazione Piano per il riordino degli ambiti territoriali ottimali.) e pubblicato con Decreto del Presidente della Regione n. 118 del 20 dicembre 2006 [8] (legge regionale 2 agosto 2005, n. 12 - Piano per il riordino degli Ambiti Territoriali Ottimali.). La cartina della nuova suddivisione proposta è riportata su [9] (all'allegato 1 gli Ambiti e all'allegato 2 i comuni montani). --Dch discutiamone 12:51, 7 gen 2007 (CET)Rispondi
Sì, stavo leggendo, ma sei sicuro che sia già operativo? Perchè nel sito dell'associazione sono ancora presenti.. comunque, nel caso non basta sostituire il tempo del verbo :) ed aggiungere un riferimento fra quelli qui sopra? Saluti! --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 14:56, 7 gen 2007 (CET)Rispondi
Per i Territori potrebbe essere utile anche questa sezione di Sardegna Turismo. Saluti! Felisopus
Scusate... ci sarebbero da fare anche le strade statali sarde :))) ovvero la 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 131 · 123 · 124 · 130 · 132 · 133 · 134 · 290 · 291 · 292 · 293 · 295 · 387 · 388 · 389 · 390 · 391 · 392 · 672 .... Buona giornata. --Felisopus (abusa pure del mio tempo) felis@katamail.com 10:41, 14 gen 2007 (CET)Rispondi

I bei vecchi tempi

E questo ( Wikipedia:Bar dei Sardi ) da dove esce fuori? o.O Cosa ne facciamo? Saluti --Felisopus (abusa pure del mio tempo) felis@katamail.com 19:11, 2 feb 2007 (CET)Rispondi

Lingue di sardegna

Salve a tutti! Sono un neofita di Wiki. mi son permesso di modificare qualcosa nei paragrafi nei quali si parlava delle varietà del sardo. Ho cercato di coreggere alcune affermazioni che mi parevano imprecise e fuorvianti, cercando di ricondurle a un'informazione scientificamente più congrua e precisa. ovviamenete se ne può parlare.. a presto rhubex

Salve sono anch'io un neofita di wiki, vorrei suggerire a chi è in grado di farlo, di aggiustare la cartina linguistica della Sardegna, affinchè sia reale alle informazioni sugli idiomi segnalati sulla pagina... grazie


Ma quali sono le esattamente correzioni da apportare sulla cartina? --Dch discutiamone 14:17, 6 nov 2007 (CET)Rispondi

Per favore è sicuramente da correggere la tesi secondo la quale la lingua latina è una lingua neo sarda, al massimo i latini hanno preso dagli etruschi l'alfabeto e non la lingua molto piu vicina alle popolazioni osco sabine, detto questo non c'è nessun collegamento con la lingua sarda originale per non parlare del fatto che secoli di dominio romano, poi il dominio genovese - pisano e quello aragonese avranno influito nella lingua che è appunto una lingua neo latina e non neo neo sarda.

Il periodo "Secondo questa corrente di pensiero, ai tempi di Giulio Cesare, un cittadino romano, prima di partire per un breve viaggio, avrebbe molto probabilmente chiesto alla moglie di preparargli una bisaccia dicendo «pone mihi tres panes in bertula», ed esattamente la stessa frase, immutata nel tempo, è attualmente ancora utilizzata in sardo per chiedere la stessa cosa [17]" mi sembra un po' ridontante. Stavo pensando che si potrebbe togliere. Ho aggiunto aggiunto come incipit il riferimento alla legge 482/99. Alessandro

Ciao a tutti stavo pensando da un pò di tempo, se fosse possibile mettere come lingua parlata in Sardegna anche l'Inglese conosciuta a livello turistico e commerciale. Che ne pensate? A presto.....

Nuove Provincie

Visto ke è stata assegnata la sigla VS (Villacidro-Sanluri) alla provincia del Medio-Campidano, non sarebbe opportuno cambiare il nome in provincia di Villacidro-Sanluri come esistono le provincie di Carbonia-Iglesias (CI) e di Olbia-Tempio (OT)? ciao Skawise 18:52, 24 mar 2007 (CET)Rispondi

A riguardo mi vien da dire che è la sigla che dovrebbe seguire il nome della provincia e non viceversa (per ovvie ragioni di comprensibilità). Tra l'altro VS costituisce un caso assolutamente anomalo e deprecabile di sigla in quanto non riflette nè la denominazione ufficiale della Provincia (Medio Campidano, che tra l'altro in una Regione Autonoma lo Stato non può modificare), nè l'ordine dei capoluoghi (il che nelle province a doppio capoluogo o doppia denominazione è regola usuale, come a PU, FC, OT, CI, BT, ma l'ordine corretto risultante dallo Statuto sarebbe Sanluri-Villacidro, dove il primo è sede legale, ma SV è già impegnato da Savona), determinando notevoli incertezze. A questo si aggiunga il fatto che era già ampiamente entrata nell'uso ufficiale l'altra sigla MD (da parte delle Poste e di diversi Ministeri) e che all'iniziativa del Consiglio dei Ministri di modificarla in VS (comunicata solo con una nota informale agli enti interessati) non è ancora seguita l'approvazione di alcuna Legge (necessaria in quanto le sigle automobilistiche e postali devono essere definite attraverso un DPR che aggiorna l'elenco riportato nell'appendice del regolamento del Codice della Strada) ed è pertanto non ufficiale. Come se non bastasse, l'ISTAT, ai propri fini statistici - in questa situazione di incertezza - ha pubblicato un elenco ufficiale nel quale utilizza l'ulteriore sigla provvisoria MP (il problema non si pone per OT, CI e OG per le quali sono sempre state confermate le sigle attuali)! Era già difficile che qualcuno ricordasse le 8 province e i 12 capoluoghi della Sardegna (che ha proprio esagerato per una regione di 1,6 mln di abitanti...), poteva almeno evitare lo Stato di confondere ulteriormente le idee inventando a distanza di tempo una sigla strampalata come VS (MD andava benissimo e risultava coerente con VB e OG) --Dch discutiamone 01:11, 25 mar 2007 (CET)Rispondi
mah...non vedo quale sia il problema della sigla VS. Ci sono due capoluoghi e si usa x sigla l'iniziale dei due capoluoghi!Per il resto mi trovi d'accordo...era davvero inappropriato ma purtroppo a suo tempo si presentarono ben pochi sardi al referendum sull'istituzione delle nuove province. Ora ke ci sono bisogna tenersele e occupparsene però... Skawise 11:34, 25 mar 2007 (CEST)Rispondi
Nessun problema. Volevo solo precisare che il governo non ha ancora ufficializzato la sigla VS (ma la ha solo preannunciata), che pertanto convive con MD e MP. Personalmente mi auguro che al momento dell'emanazione del DPR ritorni alla più congruente sigla MD (in quanto più facilmente interpretabile come Medio Campidano) ma capisco che qualcuno potrebbe non essere d'accordo. Quanto alla denominazione, quella ufficiale e definitiva è comunque "Medio Campidano", salvo future modifiche da approvarsi con Legge Regionale.
Nel merito dell'istituzione di nuove province in Sardegna ero in realtà favorevole, anche se non in numero così elevato. Sul fatto che ora questi enti esistano e che occorra tenersele, occuparsene e valorizzarle, sono pienamente d'accordo con te. Ciao. --Dch discutiamone 19:55, 25 mar 2007 (CEST)Rispondi

Strani edit

Salve a tutti. Ho notato alcuni edit "sospetti", fatti da un anonimo, che inserisce un liquore (di cui non ho mai sentito parlare), che sembrano fatti apposta per pubblicizzarlo... Suggerimenti? Rollback oppure si lascia così com'è? Ho preferito segnalare il fatto, magari sbagliandomi, piuttosto che rischiare inserimenti promozionali. Grazie. --Annuale07 20:30, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi

Società sportive

Che ne dite di adottare lo stesso criterio delle liste di persone e permettere l'inserimento solo delle squadre che possiedono già una voce su wiki? --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 11:31, 5 mag 2007 (CEST)Rispondi

Sono stato un po' più flessibile lasciando le squadre chiaramente enciclopediche essendo ospitate nella massima serie. Per altre consiglio vivamente di scrivere prima la voce, verificare che sia enciclopedica e poi aggiungerla alla lista. Così un link rosso ed un nome sconosciuto non serve a nessuno. --felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 17:52, 19 mag 2007 (CEST)Rispondi

In vetrina sì, ma ...

Per essere in Vetrina, questa voce mi pare abbia una modesta formattazione e impaginazione che, a mio avviso, potrebbero essere senz'altro migliorate. Per fare ciò, penso sia preferibile conoscere la realtà della zona, soprattutto in rapporto ad una migliore impaginazione delle immagini (adesso non tutte dello stesso formato, sovrapposte a template di avviso, con didascalie non sempre mirate, ecc.). Se qualche appassionato di questa meravigliosa terra ... --Twice28.5 · discorrimi」 09:50, 6 lug 2007 (CEST)Rispondi

Categoria

Come chiamereste una categoria per gli altri antichi popoli della Sardegna? Ne ho inseriti una ventina nella categoria storica per il momento. Grazie! --felisopus (vecchio utente, nuova firma!) posta 19:50, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi

Vetrina?

Mi spiace veramente, ma comincio a dubitare che la voce possa restare ancora a lungo in vetrina perché mancano diversi requisiti:

  1. La voce è estremamente lunga (siamo oltre i 100 KB!), in generale si vuole comprendere una mole incredibile di informazioni che possono benissimo stare in voci di approfondimento (molte delle quali peraltro esistono già e sono di per sé pregevoli, anche se migliorabili). Il risultato è una trattazione al tempo stesso dettagliata e incompleta. Si pensi ad esempio all'ambiente naturale, alla flora, alla fauna, agli endemismi, alla gastronomia, alle tradizioni: si possono scrivere interi compendi in proposito, citare solo alcune specie o alcuni siti in questa voce è riduttivo e fuorviante.
  2. L'impaginazione non è certo delle migliori come già ha ribadito qualcuno in precedenza
  3. La voce è soggetta a molteplici edit, con una frequenza pressoché giornaliera, molto spesso da parte di utenti non registrati e al di fuori di qualsiasi coordinamento e tanto meno condivisione. Alcuni di questi edit riguardano temi che possono scatenare edit war perché tematiche relative all'identità culturale, linguistica e geografico-politica possono facilmente incorrere in estremizzazioni non condivisibili. In altri termini manca il requisito fondamentale della stabilità.
  4. Molte informazioni vengono aggiunte senza specificare la fonte bibliografica.
  5. Capitano sovente refusi ortografici e sintattici e wikificazione non adeguata. Soprattutto manca un coordinamento e un'omogeneità espositiva che si riflettono inevitabilmente sull'intera presentazione e sulla linearità della lettura.

Insomma, qui o si procede con un progetto di coordinamento e mantenimento, limitando fra l'altro l'accesso in scrittura ai soli registrati o fra qualche giorno mi troverò costretto a proporne la cancellazione dalla vetrina. E questo mi dispiace molto perché come sardo dedico molto del mio wikispazio a voci attinenti alla Sardegna e perché dietro questa voce c'è un immane lavoro (da parte di altri utenti, io non c'entro per niente) che non merita di essere denigrato. --gian_d 20:45, 11 set 2007 (CEST)Rispondi

Beh senza arrivare alla drastica rimozione dalla vetrina, concordo sul fatto che occorra metter mano per apportare le dovute migliorie, che sia più che conveniente sfoltire la voce creando sottopagine di approfondimento e che vada impedito l'edit agli utenti non registrati, che tutt'al più possono operare nella pagina di discussione. Mi offro per la revisione grammaticale e ortografica e per wikificare e/o impaginare. -- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 22:18, 13 set 2007 (CEST) PS volendo si potrebbe mettere al vaglio così da evidenziare bene i punti da ritoccare?Rispondi

L'idea del vaglio è molto buona! Comunque in certi punti quoto Gian, in altri no! Per esempio nel bloccare la pagina: non vedo grandi editwar, e per le poche che ci sono esistono sempre i patrollatori! --RiPe :) 22:24, 13 set 2007 (CEST)Rispondi
Concordo sul vaglio anche se per ora non posso partecipare: vorrei concentrarmi qualche giorno sul progetto e sul portale, altrimenti finisco per morire prima di vecchiaia.
@ Ripepette: non ho detto che ci sono edit war o vandalismi, anzi, i contributi sono fatti in piena correttezza anche dai non registrati. Alcuni argomenti potrebbero dare il via ad un edit war, è una possibilità da tenere in considerazione, ma per fortuna finora questo evento non si è verificato. Segno che a questa voce si tiene parecchio, perciò sarebbe meglio incanalare i contributi per ottimizzarla e stabilizzarla. --gian_d 22:48, 13 set 2007 (CEST)Rispondi
Condivido la posizione di Giancarlo. Mantenerla in vetrina o meno mi pare però un problema secondario perché urge comunque lavorarci, anche se ciò implica il mantenerla in vetrina o meno. --Roh bla, bla 10:15, 16 set 2007 (CEST)Rispondi
Ho snellito un pò la voce togliendo quanto introdotto dopo il passaggio in vetrina. Chi volesse aggiungere interi paragrafi, può scrivere una nuova voce ed aggiungerla al progetto Sardegna[[10]] o al portale Sardegna[[11]].--Shardan 18:16, 18 set 2007 (CEST)Rispondi

(torno a capo) Queste solo le sezioni che suggerisco di sottopaginare, ditemi se siete d'accordo e nel caso procedete pure: Le nuove ipotesi (andrebbe riassunto in giusto un accenno, e creata una nuova voce), genetica e longevità (tutto da sottopaginare nella voce di genetica), le lingue dei sardi (contiene informazioni molto dettagliate e non presenti nelle sottovoci, da rivedere), flora e fauna (idem, troppo dettagliato) e la lista dei personaggi famosi (così evitiamo diatribe...). Anche le voci correllate non hanno molto senso così come sono. Mi dispiace per la perdita della cronologia, ma del resto gli autori sapevano benissimo di aggiungere testo ad una voce già lunghissima. :-/ --felisopus (distraimi pure) posta 18:38, 27 set 2007 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo. Per flora e fauna posso occuparmi io, di sicuro non ha alcun senso citare quelle specie perché si danno informazioni incomplete: non esiste una specie più rappresentativa, citare un elenco di specie senza neppure fare alcun riferimento ad alcuni endemismi molto più importanti anche se meno appariscenti. Per contro mancano informazioni che sarebbero essenziali proprio in una voce generale. Aggiungo un'altra cosa: certe foto vanno assolutamente rimosse. Non è possibile mettere la foto di un cervo tedesco citando in didascalia il cervo sardo. Idem per quel muflone, che in realtà è di nazionalità polacca. Non si fa certo una bella figura ;). --gian_d 19:23, 27 set 2007 (CEST)Rispondi
Se non ricordo male abbiamo il vizio... stesso problema poco tempo fa con le pecore del Regno Unito islandesi! :D --felisopus (distraimi pure) posta 18:11, 28 set 2007 (CEST)Rispondi
Ricordo un post in proposito visto tempo fa. Fra l'altro ho notato che anche i fenicotteri sono in realtà di uno zoo inglese. Eppure avevo messo una foto su Commons di un gruppo di fenicotteri nello Stagno di Cagliari, non è il massimo ma si tratta sempre di fenicotteri sardi. --gian_d 19:36, 28 set 2007 (CEST)Rispondi

Altra possibilità per risolvere il problema byte radicalmente: abbiamo un bellissimo riassunto della Storia della Sardegna, ma non dovrebbe stare qui? Spostiamo in blocco lasciando davvero solo un paio di paragrafi molto densi?--felisopus (distraimi pure) posta 20:19, 29 set 2007 (CEST)Rispondi

Concordo pienamente: nella voce principale si può fare una sintesi della storia a grandi linee e inserire invece le sezioni così sviluppate in Storia della Sardegna. In Sardegna si può invece sintetizzare la storia in un'unica sezione inquadrando le diverse epoche che l'hanno caratterizzata. In questo modo si ottengono due ottime voci invece di un mini trattato poco fruibile e di una voce che una lista di rimandi. --gian_d 21:10, 29 set 2007 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo anche io a spostare la parte di storia in Storia della Sardegna. Si allegerisce parecchio l'articolo. Ci provo --Shardan 09:49, 1 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ho visto che è stata spostata la parte sulla storia. sono d'accordo anche io sul fatto di alleggerire la voce principale e rimpolpare la secondaria... ma come ha suggerito gian_d direi di fare un resoconto breve e completo della storia in un'unica sezione... al momento invece questo manca.--Nipposardo 11:15, 1 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ci stavo pensando anche io, ma poi ho visto che il paragrafo sulla costante resistenziale sarda riassume con brevi accenni la storia dell'isola e non me la sono sentita di toglierlo e scriverne un altro.--Shardan 11:32, 1 ott 2007 (CEST)Rispondi

Genetica e Longevità

Questa parte contiene dettagli specifici inopportuni (es. la scoperta illuminante sui livelli di colesterolo dipendenti dalla genetica e dall'ambiente) in una trattazione della voce Sardegna. Poichè si tratta comunque di una review interessante perchè non spostarla nella voce Genetica dei Sardi o Antropologia dei Sardi? Poi perchè non trattare in sintesi tutto ciò che riguarda la genetica in un unico paragrafo? Rileggendo l'intervento precedente a malincuore devo dire che mi trova d'accordo. --Cornelia(messaggi) 16:54, 12 set 2007 (CEST)Rispondi

Infatti ci sono parecchie voci in cui trasferire i contenuti e renderle di buona qualità, perché ostinarsi a mettere tutto - cosa impossibile - in una voce generale? Anche oggi è cresciuta di 4-5 KB. Di questo passo potrà leggere la voce solo chi ha la banda larga --gian_d 17:22, 12 set 2007 (CEST)Rispondi
Mi trovo d’accordo con Cornelia e gian_d e penso che la soluzione sia quella di creare un portale sulla Sardegna, sull’esempio di quanto fatto per la Liguria [[12]]. Troppi sono ancora gli argomenti importanti da inserire e che la pagina non può contenere. Sarebbe dunque opportuno riordinarla e limitarne gli interventi. Se qualche informatico volenteroso volesse disegnare tale portale, io il mio contributo in termini di nuove voci lo darei volentieri. Si potrebbe creare un gruppo di lavoro aperto a tutti, ampliando maggiormente la conoscenza sulla nostra Isola, conoscenza per molti limitata solamente ai soliti vecchi cliché. --Shardan 10:58, 13 set 2007 (CEST)Rispondi
Mi accodo anch'io sulla necessità di un portale e soprattutto di un progetto; bene o male facciamo già un gran lavoro sull'isola, coordinarci non può che farci risparmiare tempo. --felisopus (distraimi pure) posta 11:03, 13 set 2007 (CEST)Rispondi
Quella del portale e del progetto è un'ottima idea e potrebbe risolvere il problema. Stasera inizio a lavorare ad una bozza, ma presumo che sarò un po' lento perché devo dividermi fra lavoro, altre voci e linux day --gian_d 13:25, 13 set 2007 (CEST)Rispondi
L'idea di un portale ha funzionato per altre regioni, direi che può funzionare anche per la nostra, alleggerendo oltretutto la voce principale. --Alex10 msg 00:37, 15 set 2007 (CEST)Rispondi
Arrivo tardi, solo ora, in questa discussione. Non sono io che ho fatto le scoperte illuminanti di cui tratta Cornelia. Mi sembrava doveroso inserire nella sezione anche i risultati dei progetti riguardanti la genetica in Sardegna. Che poi, terminata la sezione, mi sia stato ulteriormente chiaro che l'intera voce risultava eccessivamente pesante (il mio apporto in Genetica e longevità era solo una goccia) e pur tuttavia mancante in varie parti, e necessitava quindi dell'intera riorganizzazione dei contenuti in sottopagine e sottosottopagine ecc., questo è un altro argomento. Ma vedo che, intanto, Giancarlo ed altri hanno iniziato a lavorare in tal senso e questo mi fa solo piacere e non può che trovarmi d'accordo. --Roh bla, bla 10:39, 16 set 2007 (CEST)Rispondi

Seguendo la linea proposta ho spostato l'intera sezione genetica e longevità in Genetica dei Sardi, che a sua volta richiede una rivisitazione. Anche l'incipit sulla linguistica è estremamente parziale, non mi soddisfa. --Cornelia(messaggi) 09:04, 30 set 2007 (CEST)Rispondi

Progetto Sardegna

Nella mia Sandbox ho allestito una bozza della pagina del progetto. Ho impiegato un po' di tempo per impostare l'impaginazione, ora devo aggiungere le singole sezioni del progetto. Se mi date l'OK posso anche spostare il tutto nel namespace principale da subito (anche se provvisorio) e continuare a lavorarci su. Nella pagina di discussione possiamo anche iniziare a discutere sul portale definendo le prime linee guida. Naturalmente posso occuparmi io - materialmente - di progettare e allestire la prima bozza del portale, ma servono idee e suggerimenti: dieci teste pensano meglio di una

AAA: cercansi braccia forti (aka manovalanza), suggerimenti e proposte --gian_d 20:50, 13 set 2007 (CEST)Rispondi

Adesso vedo di aggiungere qualcosina... Per l'ufficializzazione meglio aspettare il completamento del progetto e qualche partecipante in più! --RiPe :) 22:50, 13 set 2007 (CEST) P.S. segnalo che esiste un pseudo fax-simile di quel che dovrebbe essere un progettoRispondi
sono d'accordo con Ripe, possiamo dedicarci qualche giorno in più e poi lanciarlo! --KS«...» 02:23, 14 set 2007 (CEST) P.S. Avete fatto caso che c'è una curiosa omonimia tra la nostra iniziativa ed il partito politico sardo guidato da Su Gobernadori? --KS«...» 02:24, 14 set 2007 (CEST)Rispondi
ROTFL. a dire il vero no, il nome è uniformato all'esempio dei wikiprogetti regionali già esistenti. Del resto, con una denominazione così generica è inevitabile cascare nell'omonimia. Speriamo che non ci chieda le royalty :D --gian_d 07:42, 14 set 2007 (CEST)Rispondi
Nessun problema, tanto nel giro di qualche mese sicuramente cambierà nome in Partito Democratico Sardo; scusate se divago ma speriamo non ci metta la tassa sui progetti! :D --felisopus (distraimi pure) posta 08:53, 14 set 2007 (CEST)Rispondi
ahahahah! Non voglio scadere nell'OT, ma spero davvero che vada così (il partito, non la tassa ;-). --KS«...» 03:02, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

Ambiente naturale, fauna e flora

Ho iniziato a sfoltire lasciando solo qualche citazione rappresentativa. Penso che bisogna anche moderare l'eccessiva enfasi che permea il testo, non mi stupirei se un 30% dei byte derivasse dagli aggettivi autoreferenziali. In alcuni tratti sembra di leggere un depliant turistico --gian_d 20:43, 27 set 2007 (CEST)Rispondi

OK, sono riuscito a contrarre questa sezione riducendo di circa 2000 byte, di più non riesco a fare. Ho eliminato gran parte delle citazioni "parziali", fra cui diversi link rossi, lasciandone solo alcune. Ho invece integrato la parte relativa alla flora, alla fauna e agli endemismi presentando un contesto più generale che credo sia più esaustivo di semplici citazioni di specie: ad esempio, invece di un elenco di specie o di endemismi, fini a se stessi, penso sia più importante citare le condizioni geologiche e geografiche che hanno portato alla formazione di questi endemismi e gli aspetti ecobotanici che differenziano molto la Sardegna dal resto dell'Italia. --gian_d 00:36, 30 set 2007 (CEST)Rispondi

NPOV?

Nel paragrafo sulle ferrovie si dice tra le altre cose riguardo gli interventi sulle linee
"oltre all'inutilità ed assurdità di alcuni fra i pochi investimenti effettuati."
Per quanto sia in parte condivisibile, non mi sembra molto NPOV come frase, cosa ne pensate? E' da lasciare o da tenere? --Alex10 msg 16:54, 13 ott 2007 (CEST)Rispondi

Beh... una rete elettrificata da non so quanto tempo (sono passati 20 anni?) e che è usata solo con locomotori e automotrici diesel non mi sembra un POV opinabile. La percezione dell'inutilità e dell'assurdità di quell'investimento è alla portata di tutti presumo. --gian_d 02:34, 14 ott 2007 (CEST)Rispondi

Veramente la rete non fu mai elettrificata, il progetto c'era ma furono attrezzati con le linee elettriche solo due tronconi di prova da Cagliari a Decimo e da Villasor a San Gavino a fine anni 80, per i test delle locomotive che sarebbero dovute entrare in servizio (le E491/E492 che andavano a corrente alternata e non continua come in continente). Purtroppo dopo i primi test e i primi problemi fu posto uno stop al progetto di elettrificazione nel 1990(e questo si fu assurdo considerati i tanti soldi già spesi, se non erro ci furono anche dei processi e delle condanne per questo fatto), ma IMHO elettrificare la rete sarda non credo fosse un'idea assurda o inutile, giacché avrebbe permesso velocità maggiori dei treni (compatibilmente con le specifiche infrastrutturali della rete). Oltretutto siamo i soli, con i valdostani, a non avere neppure un metro di ferrovia elettrificata; se i due terzi della rete FS in Italia lo sono evidentemente qualche beneficio i treni elettrici lo daranno.. ;) Si può obiettare che gli interventi fatti negli anni siano stati insufficienti, ma assurdi IMHO è un esagerazione --Alex10 msg 18:50, 14 ott 2007 (CEST)Rispondi
Mi sono espresso male: l'inutilità e l'assurdità dell'investimento risiede nel fatto che non ha un proseguo non nella finalità che aveva il progetto. Concordo con te sul fatto che l'elettrificazione avrebbe probabilmente portato dei benefici (anche se non ho gli elementi conoscitivi per perorare questa tesi), ma i soldi spesi per quei due tronconi sono in ogni caso buttati al vento. --gian_d 19:26, 14 ott 2007 (CEST)Rispondi
Scusami, avevo capito che l'idea stessa di elettrificare la rete secondo te era assurda --Alex10 msg 17:18, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi

Origini della lingua sarda

Sposto in pagina di discussione le seguenti affermazioni che, fino a che non ci sono fonti, mi sembrano un po' "fantascientifiche". (N.B.: scorrendo velocemente la pagina su Semerano non ho trovato questa teoria secondo cui il latino deriverebbe dal sardo...)

"Sulle reali origini della lingua sarda gli studiosi non sono ancora riusciti ad esprimere un parere comune ed attualmente esistono differenti versioni"

"Questa versione, quasi unanimemente accettata, è secondo alcuni studiosi totalmente falsa. Il sardo infatti esisteva da millenni prima della comparsa del latino ed era, secondo gli studi di Giovanni Semerano, direttamente legato all' accadico e al sumerico, come il Basco. La lingua latina (come la cultura, la tecnologia, la religione), per stessa ammissione degli stessi romani, derivava da quella etrusca che a sua volta, sebbene su questo punto gli studiosi ufficiali siano sempre molto prudenti, deriverebbe da quella sarda. Prova ne sono i reperti sardi ritrovati in tante tombe etrusche e la chiarissima frase di Festo: Reges soliti sunt esse Etruscorum qui Sardi appellantur (Solitamente i re degli Etruschi sono coloro che vengono chiamati Sardi). Ne deriverebbe che il latino è una lingua neosarda e non il contrario. Tutte le varianti che sono potute derivare dall'introduzione del latino in terra sarda non avrebbero mai potuto sostituire in toto la lingua vecchia e soprattutto creare un nuovo sardo neolatino."

Ma non si riesce a correggere questa voce nella pagina?? La cosa è veramente impossibile spero che ve ne rendiate conto, visto che è un idea personale e senza alcun fondamento concreto. Fate qualcosa per favore. __________________________________________________ Lingua Sarda.

  Fin quasi la metà del I millennio a.C. in tutto il Mediterraneo occidentale (allora chiamato Mar di Sardegna fino all' epoca tardo-romana) si parlava un' unica lingua. Questa parte del mondo era abitata dai Popoli del Mare (imparentati fra di loro), di cui i Sardana erano primi inter pares per unanime riconoscimento. I Twrsa (popolo delle torri) erano genti sarde (molto probabilmente fabbri - età del ferro) trasferitisi, volontariamente o perchè costretti (scacciati dalla sardegna per comportamenti poco ortodossi?...), in Terra Manna (Penisola). I Latini discendevano dai Tiekr (Teucri/Troiani - altro popolo del mare). I Romani erano discendenti per gran parte dai Twrsa/Twrsenoi (v. i sette re di Roma) ed in piccola parte da Latini (dai costumi un pò' meno spinti dei Twrsa/Etruschi). 

Accertata l' antichità della Lingua Sardana, è abbastanza inverosimile che i Romani, dei quali conosciamo le origini, abbiano avuto la necessità di inventarsi ex novo una lingua ma è più verosimile che, nel tempo e in coabitazione con altri popoli che seppure imparentati avevano già modificata la propria lingua (ricordiamoci anche che in medioriente la babele delle lingue era già avvenuta), abbiano modificato l' antica lingua (Sardana). Da quanto sopra, sempre che mi sia sufficientemente spiegato, presupposto che il figlio non può essere più antico del padre, se ne può facilmente dedurre che sia il latino sia il greco sia gli attuali dialetti sardi derivano da quell' unica matrice che è la lingua sardana. Cagliari,03.07.2010 Sardan

Foto Iglesias

Come mai avete tolto la foto di Iglesias che ho messo nella sezione in cui si parlava del sulcis e delle miniere di carbone? Penso ci stesse bene..

L'ho cambiata io. E secondo me un panorama notturno del centro di Iglesias (mica di Monteponi o di uno degli altri villaggi minerari nel territorio di quel comune) non ha molta attinenza con il discorso di quel paragrafo. Molto più rappresentativa la foto di una delle miniere di cui si parla nella sezione, per questo ho messo Montevecchio al posto del panorama di Iglesias. --Alex10 msg 18:57, 14 gen 2008 (CET)Rispondi
Concordo al 100% con le considerazioni di Alex: le immagini hanno uno scopo principalmente illustrativo e nei limiti del possibile devono integrare o coadiuvare il testo, non vanno messe per bellezza. Solo in extremis, per voci carenti di illustrazioni, si può considerare l'inserimento di un'immagine meno attinente, perciò in questo caso una foto di Montevecchio è molto più pertinente di un panorama di Iglesias. --gian_d 19:42, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

Sport in Sardegna

Dal momento che esiste la voce, non ho capito chi e per quale motivo ha fatto un copia e incolla da tale voce in quella principale, peraltro fatto anche male. La voce - che ricordo essere in vetrina - stava diventando un fastidioso elenco di link rossi, peraltro alcuni di dubbia enciclopedicità.

Spero che le modifiche siano condivise, sul principio di quanto avevamo già discusso tempo fa, cioè quello di lasciare nella voce solo contenuti di carattere generale e rimandare alle voci di approfondimento i dettagli. Personalmente interpreterò come vandalismo ogni tentativo reiterato di inserire in questa voce contenuti finalizzati a dare una maggiore visibilità al proprio campanile --gian_d 21:44, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

lo scorporo l'ha fatto gianfranco. Personalmente sono d'accordissimo nello sfoltire la voce il più possibile. --KS«...» 01:01, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
D'accordo anch'io sulle modifiche di Giancarlo. Per essere precisi, il paragrafo dello sport è stato reinserito da un utente non registrato. -- antofa (casella postale)  05:38, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
Non avevo controllato, ma che si trattasse di un IP non registrato era presumibile, data la prerogativa dell'edit. Non so come mi sia sfuggito, a suo tempo, visto che ho la voce fra gli osservati speciali. In ogni modo i vari edit stavano rasentando il ridicolo: abbiamo snellito notevolmente le parti di maggior interesse enciclopedico quali la storia, la geografia e l'ambiente naturale per lasciare spazio alle squadre di football americano o di baseball e ai campi sportivi comunali o a piatti tipici d'interesse circostanziato? --gian_d 08:04, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Juan Peron

Ho tolto i riferimenti alla presunta origine sarda di J.Peron per ridare un pò più serietà all'articolo. Eros.

Hai tutta la mia approvazione, in questa voce sembra più importante inserire frivolezze e leggende metropolitane piuttosto che dire qualcosa di più consistente a proposito della Sardegna. Quasi quasi elaboro una teoria sulle radici nuragiche dei marziani, la carico in 20 siti web e la inserisco come notizia contestata  ;-) --gian_d 01:12, 3 mar 2008 (CET)Rispondi

Grazie per l'approvazione, la storia delle origini sarde di Peron era solo l'ennesima leggenda nata da studi sicuramente poco seri e infatti non si sono mai trovati riscontri oggettivi che supportassero tale teoria. Eros.

Città e aree urbane

Nel parlare dei prinicpali agglomerati urbani viene indicata per Sassari un'area urbana che si estende fino ad Alghero...non è un'esagerazione? L'area urbana di Sassari è vasta, certo, ma non così tanto...o sbaglio? Porto Torres ok, Sorso già quasi quasi...ma ci sta più tutti i piccoli comuni che gravitano attorno, ma arrivare fino al mar di Sardegna nn è un po' troppo?...uno che legge "area urbana" si immagina che vi sia un continuum...per me andrebbe un po' rivista la situazione, dato soprattutto che trattasi di voce in VETRINA...Saluti --S141739 ufficio proteste 25h24 23:40, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi

La nostra amata discussione con tutti in leggero conflitto di interessi.. :) nella pianificazione strategica dell'Area metropolitana di Sassari Alghero c'è, la un superstrada a 4 corsie va solo a Sassari e idem la ferrovia solo da/per Sassari, tutte caratteristiche di un ambito metropolitano, il comune di Sassari si affaccia direttamente sul Mar di Sardegna per decine di chilometri, come confina con quello di Alghero per altrettanti, con diverse frazioni a ridosso. Sul continuum, anche Capoterra fa parte dell'area urbana di Cagliari senza che vi sia. Saluti, --felisopus (pensaci bene) posta 09:38, 19 apr 2008 (CEST)Rispondi
Sui confini intendevo l'estensione dell'area urbana non del territorio comunale....comunque proporrei di sostituire area urbana con metropolitana....lo trovo più corretto (si pensi Novara fa parte dell'area metropolitana di Milano ma non di quella urbana, trovandosi addirittura in Piemonte)...IMHO per quanto rigurda i confini, area urbana != area metropolitana, anche se fortemente connesse...P.S.: il discorso sulle strade e le ferrovie mi sa come la salita che diventa discesa se guardata dall'alto... --S141739 ufficio proteste 25h24 13:51, 19 apr 2008 (CEST)Rispondi

Da aggiungere Stazione meteorologica di Guardiavecchia

Un saluto a tutti, ho creato la voce stazione meteorologica di Guardiavecchia, ufficialmente riconosciuta dall'organizzazione meteorologica mondiale, ma non riesco ad inserire il link nella sezione Sardegna#Stazioni meteorologiche perché è in corso la protezione della pagina. Chiedo a qualcuno di voi se può farlo al mio posto. Grazie. --217.201.147.152 (msg) 01:59, 20 mag 2008 (CEST)Rispondi

  Fatto Grazie per la segnalazione --gian_d (msg) 10:02, 20 mag 2008 (CEST)Rispondi

Patrimonio boschivo

Ho modificato e spostato gli ultimi contributi dell'IP per i seguenti motivi:

  1. Non ha senso parlare di patrimonio boschivo nella sezione Agricoltura e Allevamento, sono cose completamente diverse. Dal momento che c'era già una parte dedicata all'argomento ho ritenuto opportuno accodarle a questa parte.
  2. L'espansione del patrimonio boschivo non si deve alle opere di rimboschimento, che addirittura in certe occasioni si sono rivelate scellerate (mettere il Pinus radiata in Sardegna non mi pare un'idea felice). Si deve soprattutto al recupero della macchia e dei cedui che più o meno intensamente stanno evolvendo in macchia foresta e questo soprattutto nelle foreste demaniali, le poche aree sfuggite o sopravvissute. Il rimboschimento si è effettuato in aree fortemente degradate, ma il patrimonio boschivo si è rivelato più florido dove era possibile una ri-evoluzione della macchia verso la macchia-foresta.
  3. Attribuire ai Pisani e ai Genovesi una grossa responsabilità nella distruzione del patrimonio boschivo è sbagliato. Nelle aree di pianura le foreste sono state eliminate per dare spazio all'agricoltura e all'allevamento e in questo hanno avuto la loro dose di responsabilità un po' tutti, sardi compresi. Nelle aree collinari la distruzione riguarda la gestione delle aree forestate da parte della Compagnia delle Ferrovie e, successivamente, da parte degli stessi Sardi che con le carbonaie hanno dato il colpo di grazia a ciò che nel XIX secolo è stato fatto.

Aggiungo inoltre che l'espansione della sughera è dovuta a particolari circostanze: per la conformazione della chioma, la sughereta sviluppa un sottobosco più ricco rispetto alla lecceta, perciò i pastori hanno per secoli esercitato una pressione selettiva a favore della sughera e a sfavore del leccio. A questo poi si aggiunge l'azione selettiva dell'incendio: roverella e leccio sono meno resistenti della sughera. --gian_d (msg) 01:26, 28 mag 2008 (CEST)Rispondi

Personaggi famosi

Ho fatto un po' di repulisti nella lista che prometteva di essere interminabile nonostante ci sia un link di approfondimento (il famoso "vedi anche"). Questo per togliere ogni dubbio: a mio parere in una voce che è già corposa si può considerare l'inserimento di chi ha promulgato la Carta de Logu, un ex presidente, un premio nobel, un simbolo dell'antifascismo, ecc. Dal momento che esiste già un link di approfondimento non mi sembra il caso di predisporre un elenco di mille mila nominativi mettendo nel minestrone personaggi che - al momento - hanno una fama destinata ad essere più o meno effimera. Un'Eleonora d'Arborea ha lasciato un segno nella storia della Sardegna, un Antonio Gramsci penso ne abbiano sentito parlare anche alle isole Figi. Ma un'Elisabetta Canalis o una Giorgia Palmas aspettiamo qualche decennio per decidere se lasciarle un posto in prima pagina.

Chiaramente, visto che esiste un limite a tutto, possiamo concordare un numero massimo di nominativi da elencare e concordare i "papabili". Se invece le mie considerazioni non sono condivise allora tolgo la voce dalla mia watchlist perché sinceramente continuo a vederla come una marmitta in cui cuocere un minestrone da guinness dei primati e non una voce da vetrina --gian_d (msg) 14:53, 19 giu 2008 (CEST)Rispondi

Foto delle principali città sarde

Ciao ragazzi! Per quale motivo è stata tolta la galleria di foto delle principali città sarde? Era al 100% in linea con wikipedia, ed ogni regione italiana ha la propria galleria con almeno 8 foto che di solito sono i capoluoghi di provincia o comunque i centri medi più rappresentativi. Proverò a rimetterla, caso mai l'utente che la ha tolta risponderà qui :)

Non ti pare che la voce abbia abbastanza foto senza dover aggiungere l'ennesima galleria? Stiamo cercando di revisionare la voce e riportarla a quello standard di qualità che l'aveva condotta in vetrina. Purtroppo l'inserimento selvaggio di foto non fa altro che rendere la voce disordinata. Le gallerie sono poco utili perché le foto sono troppo ridotte, esistono i collegamenti a Commons, mentre nel testo possono essere inserite foto più utili come supporto al testo. --gian_d (msg) 21:08, 21 ott 2008 (CEST)Rispondi

Perchè non metterla allora almeno come una delle ultime voci della pagina? Lo dico anche perchè mi sembra che tutte le foto presenti nella pagina della nostra regione abbiano a che fare con la campagna.. o per lo meno è quello il messaggio che da, mentre invece noi abbiamo anche altro da offrire, ad esempio qualche foto "metropolitana" non guasterebbe.. almeno mettere magari alla fine una sezione "Galleria fotografica" con una rispettiva foto per Cagliari,Sassari,Nuoro,Oristano,Alghero,Olbia in modo da far capire che abbiamo una terra varia, non soltanto le montagne, la fauna e la flora :) non penso poi che sarebbe quest'aggiunta ad impedire che la pagina torni ad essere in vetrina. --87.6.87.98 (msg) 01:10, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi

C'è forse qualcuno che è convinto che in Sardegna ci siano solo insediamenti fatti di ovili? Mi sembra che il testo della voce lo indichi inequivocabilmente che la Sardegna non è solo monti mari e campagne. E dubito che ci siano turisti analfabeti che hanno bisogno di una foto per capire che in Sardegna ci sono anche insediamenti urbani. In ogni modo ritorniamo al sodo: le illustrazioni devono essere a supporto del testo e non messe per fare numero. Come ho detto, c'è il collegamento a Commons e ci sono i collegamenti alle voci delle varie città. Al contrario una foto sul territorio può essere molto più indicativa nel delineare una specificità dell'isola. I panorami urbani sono di scarsa rilevanza e oltretutto sono potenzialmente dannosi perché se metti il campanile di vattelapesca, a suo tempo ci saranno i parrocchiani di vattelacaccia che vorranno metterci il loro. --gian_d (msg) 02:21, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi

No infatti, quello che stavo appunto dicendo, le foto erano in sintonia col testo proprio perchè erano nella sezione sugli insediamenti urbani e le aree metropolitane..altrimenti dove sarebbero dovute essere? Non erano messe così a caso per far numero, anzi, mi sembravano nel posto giusto visto che l'argomento era quello. Ed erano anche quelle più rappresentative scelte tra le tante (il comune di cagliari, la piazza principale di oristano, piazza d'italia a sassari e cosi via) non è che ci ho buttato le prime foto pescate su commons che comunque offre foto di tutti i tipi in ordine sparso. PS: naturalmente la mia non era una critica alla pagina che risulta comunque bella, volevo dare il mio contributo.--87.6.87.98 (msg) 04:33, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ci manca lo spazio

Credo che per migliorare la voce abbiamo bisogno di più spazio. La voce Liguria, molto completa , occupa molto più spazio della nostra. Per le foto delle città, hanno utilizzato un particolare template: tale idea potrebbe essere utile pure da noi. In ogni modo abbiamo bisogno di più spazio. Gli inserimenti di Fpittui sulla musica sarda sono appropriati e tanti altri argomenti dovrebbero figurare, penso a voci come architettura sarda, letteratura, banditismo, le voci sull'enogastronomia da ampliare..... Forse dovremmo utilizzare meglio il portale, anzi, come possiamo maggiormente integrare il portale con la voce Sardegna? --Shardan (msg) 09:56, 24 ott 2008 (CEST)Rispondi
Perfettamente d'accordo, ma come dicevamo un anno fa, la voce non può raccogliere nel dettaglio tutto lo scibile: deve essere una raccolta di informazioni sintetiche ma esaustive che rimanda a voci di approfondimento. A mio parere andrebbero tolti i particolarismi che trovano il loro posto naturale nell'approfondimento. Nella parte dell'artigianato c'è una lista dei nomi in sardo del "coltello" associati ad ogni paese. Risultato un intero periodo dedicato ad un'informazione che potrebbe essere condensata in una frase. Per cosa? perché si metta in bella mostra che i guspinesi chiamano il coltello sa guspinesa e gli arburesi s'arburesa? Ma in tutta sincerità che importanza può avere questo discernimento se poi non si hanno informazioni sulle differenze fra s'arburesa e sa guspinesa? Solo campanilismo in prima pagina. Aspetto il solito IP scandalizzato che aggiungerà sa gonnesa e sa cidresa --gian_d (msg) 21:14, 24 ott 2008 (CEST)Rispondi
Ok, per quanto mi riguarda, le foto sulle città possono tranquillamente aspettare, volevo solo coinvolgere di più quell'utente che si ostina ad inserirle, magari facendo capire che possono anche inizialmente coesistere con la voce, a condizione che si approfondisca il paragrafo sulle città. Il messaggio che volevo far passare era: ...vuoi inserire le foto sulle città sarde? Ok, potresti farlo, ma sappi che sulla voce Sardegna lo spazio è limitato, per inserirle dovresti creare una voce apposita e metterci le foto che vuoi. Sulla voce Sardegna invece dovresti sintettizzare il relativo paragrafo sulle città. Tale paragrafo dovrebbe servire solo come introduzione alla nuova voce. Su tale introduzione - sempre a causa dello spazio limitato - dovresti inserire una solo foto. Nella nuova voce potresti trasferire il cassetto contestato... Ecco, questa è la mia opinione. Naturalmente un nuovo paragrafo di sintesi con relativa foto, necessita diversi Kb. in più. Per questo dicevo che la voce ha bisogno di più spazio. Saluti gian.d (....e tantissimi auguri per il tuo compleanno...!)--Shardan (msg) 12:48, 25 ott 2008 (CEST)Rispondi
Grazie per gli auguri :-)
Ho visto le modifiche che hai fatto in artigianato e condivido --gian_d (msg) 14:39, 25 ott 2008 (CEST)Rispondi
A causa dell' eccessiva lunghezza della pagina stò cercando di sintetizzare o ridurre alcune sezioni per fare spazio ad altri argomenti da trattare per migliorare la voce. Chi volesse aggiungere notizie sull'argomento della sezione, può farlo sulla pagina (..o sulle pagine) di approfondimento. grazie --Shardan (msg) 21:51, 21 set 2009 (CEST)Rispondi

A proposito dei campanilismi di cui sopra

Premettendo che non capisco perché in wiki i comuni capoluogo abbiamo particolari privilegi, non capisco per quale motivo nella galleria di immagini debbano esserci solo le foto dei comuni capoluogo...il campanile dei capoluoghi è più alto? io concordo con gian_d per eliminarle del tutto...anche perché prima era una galleria scopiazzata dalla wiki inglese...e ora è solo un cassetto IMHO inutile...--S141739 ufficio proteste 25h24 18:55, 24 ott 2008 (CEST)Rispondi

a me sembra che il campanilismo lo stai facendo tu, le città capoluogo hanno un' importanza maggiore dei paesini e villaggi sparsi per l' Isola, quindi meritano una maggiore visibilità. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.211.1 (discussioni · contributi).


Soprattutto non vedo l'utilità di inserire foto microscopiche e prive di didascalia che non fanno altro che appesantire la pagina: chi vuole vedere queste foto e capire a cosa fanno riferimento è costretto comunque ad aprirle, ma allora a che serve mettere il collegamento a Commons, la cui funzione è quella di offrire una galleria di immagini relativa al soggetto della voce?
Meglio poche foto ma ad una risoluzione accettabile, che siano di supporto al testo per chi non vuole aprirle che una lunga ma incompleta lista di anteprime prive di qualsiasi utilità. Il prossimo inserimento della galleria lo considererò un vandalismo --gian_d (msg) 21:06, 24 ott 2008 (CEST)Rispondi

io considererò vandalismo la prossima tua cancellazione di quella galleria, qui siamo in democrazia, non hai alcun diritto di prendere tali provvedimenti. in più non sei nessuno per affermare se ci sono troppe o poche foto su questa voce, visto che ne hai cancellate diverse, senza chiedere il parere agli altri! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.211.1 (discussioni · contributi).

Smettila di arrampicarti sugli specchi. Sei l'unico a volere inserire a tutti costi un'inutile galleria. Wikipedia non è una democrazia e chi decide è il gruppo di progetto che si occupa della manutenzione di una voce troppo spesso soggetta a modifiche prive di coordinamento. E impara a firmare i tuoi interventi, visto che non sei un fantasma --gian_d (msg) 19:55, 28 ott 2008 (CET)Rispondi

NO TI SBAGLI, c'è un altro utente che si è lamentato della cancellazione di quelle foto, quindi non sono l' unica Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.211.1 (discussioni · contributi).

Così come ci sono altri utenti che non sono d'accordo con l'inserimento della galleria. Al di là dell'importanza dei centri, che è rispettata dall'esistenza dei collegamenti alle rispettive voci, spiegami il motivo dell'indispensabilità di questa galleria. Io ti ho spiegato il motivo dell'inutilità di questi francobolli visto che ci sono i collegamenti alle voci e i collegamenti a commons. --gian_d (msg) 01:52, 1 nov 2008 (CET)Rispondi
PS: sai cos'è l'indentazione dei messaggi in una pagina di discussione? --gian_d (msg) 01:52, 1 nov 2008 (CET)Rispondi

La prossima volta che mi accorgo che qualcuno si firma con un IP non suo, faccio rollback. Per il resto mi sembra che stiamo solo perdendo tempo. È emersa palesemente la pericolosità e inutilità della galleria. --S141739 ufficio proteste 25h24 10:21, 1 nov 2008 (CET)Rispondi

Diamine, non me ne ero accorto! Soprattutto segnalalo fra i vandalismi, perché un blocco ci sta alla grande! --gian_d (msg) 11:46, 1 nov 2008 (CET)Rispondi

Foto Città

perchè qualcuno ha avuto l' idea di eliminare la galleria con le foto delle città capoluogo??? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.200.131 (discussioni · contributi).

Non sai che devi scrivere alla fine e non all'inizio della pagina? E magari firmarti.... --gian_d (msg) 19:38, 26 ott 2008 (CET)Rispondi
E comunque le foto sono state tolte perché non servono a nulla in questo esatto contesto ed il fatto che siano capoluogo men che meno...non è che uno gaurdando la foto di un capoluogo capisce meglio...semmai serve di più la foto di un bel posto della regione...altro che foto dei comuni....--S141739 ufficio proteste 25h24 22:42, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

ecco nuovamente il solito campanilista della discussione sull' aeroporto di Alghero, ahahah! non c'è la foto di alghero quindi non si può mettere la galleria con le immagini delle città capoluogo??? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.211.1 (discussioni · contributi).

La prossima volta che scrivi un messaggio senza firmarti rollbacco senza scrupolo --gian_d (msg) 19:56, 28 ott 2008 (CET)Rispondi
(conflittato) Allora: chi ha parlato di Alghero? Tu e solamente tu hai parlato di Alghero. In secondo luogo, poco me ne può fregare che ci sia o meno la foto di Alghero. Ce n'è già troppe!!! E comunque, capanili e balle varie, a me poco interessa...io sono del parere semplice che lo status di capoluogo non debba dare privilegi particolari ai comuni...trovo più interessante una foto di orgosolo che una di sanluri...e comunque un cassetto di foto inutili non serve, la voce ha altri problemi...se non piace il mio parere ci sono gli altri che lo daranno...a me in tasca non ne viene nulla...Be happy!! There's no problem!! :) Se poi si deciderà che le foto delle città sono necessarie per far capire cosa sia la Sardegna si metteranno...per ora intanto se ne discute...--S141739 ufficio proteste 25h24 20:11, 28 ott 2008 (CET)Rispondi


Digitale terrestre

Penso che si dovrebbe segnare anche questa notizia: http://www.asca.it/moddettregione.php?id=332448&img=&idregione=&nome=&articolo=TV:%20DA%20OGGI%20TUTTA%20LA%20SARDEGNA%20IN%20DIGITALE%20(2)

PIL Sardegna ai prezzi di mercato

Ma i dati riportati nella tabella sono reali? da che fonti autorevoli sono stati riportati? praticamente il PIL della Sardegna ai prezzi di mercato, secondo la tabella, è 100 volte superiore a quello della Lombardia!!!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.201.40 (discussioni · contributi).

Se ti prendi la briga di verificare le note potrai constatare che i dati sono estratti dalle tavole dell'ISTAT (immagino sia sufficientemente autorevole come fonte). Ho appena verificato e i dati riportati sono corretti. Non so quali informazioni hai, ma ma nelle tavole dell'ISTAT c'è affatto questa superiorità del PIL Sardegna, che anzi è molto più basso. --gian_d (msg) 19:31, 27 nov 2008 (CET)Rispondi

Sì perché è stato corretto oggi....prima c'erano 160.000 EURIIIII :P --S141739 ufficio proteste 25h24 19:53, 27 nov 2008 (CET)Rispondi
Ma LOL! chiedo scusa, non mi ero accorto che c'era stata una correzione. Purtroppo questa voce è sistematicamente oggetto di piccoli vandalismi sui numeri, tempo fa ne trovai sui dati climatici. In ogni modo, grazie all'IP per aver fatto notare l'incongruenza --gian_d (msg) 20:03, 27 nov 2008 (CET)Rispondi

Indice

Forse sarebbe meglio spostare l'indice sulla sinistra della pagina, ora è a destra, nascosto..

I Sardi : Genetica e Lingua

la parte di cui si parla dei Sardi e delle loro origini contiente molte inesatezze e alcune vecchie teorie come quella del Wagner sono considerate quasi come certe. La linguistica in questi anni ha fatto molti passi avanti anche grazie alle recenti scoperte archelogiche. Uno fra i massimi linguisti italiani Massimo Pittau considera il sardo antico una lingua indoeuropea affine al Lidio (Lidi)

ecco il link :

http://www.gatc.it/biblioteca/letture/pittau-parentelasardietruschi.htm

sarebbe bene citarlo

Per quanto riguarda la genetica bisogna specificare che è la parte centrale della Sardegna corrispondente alla Barbagia e all`Ogliastra che mostra una continuita inalterata dal Paleolitico mentre altre regioni come la Gallura hanno subito influenze massiccie di colonizzatori tant'è che i Galluresi non hanno praticamente nulla a che fare con gli antichi sardi , grosso modo lo stesso discorso si puo fare per le altre regioni costiere della Sardegna.

qua c`è qualcosa :

http://www.nature.com/ejhg/journal/v11/n10/full/5201040a.html

--Agrippa87 (msg) 20:52, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

.....tant'è che i Galluresi non hanno praticamente nulla a che fare con gli antichi sardi... Beh..!! andiamoci piano...io mi ritengo di radici Iliensi, e i miei lontanissimi antenati con i Corsi ci andavano a braccetto, ed insieme popolavano il Limbara ed il Monteacuto. Certo..poi la Gallura ha subito maggiormente l'affluenza di genti continentali, anche perchè zona di transito per chi utilizzavano il ponte corso, e poi in epoche successive spartita tra pisani e genovesi. Ma i galluresi - secondo me - oggi come in tempi remoti, non sono altro che l'altra faccia della stessa moneta, e tale differenziazione esisteva già ai tempi della cultura di Ozieri e la cultura di Arzachena. Saluti Shardan (msg) 17:36, 4 dic 2008 (CET)Rispondi

_______________________________________________________________________

Certo che i tuoi antenati andavano a braccetto con i Corsi, costoro sono Sardi ne più ne meno di noi. Le differenze attuali, molto relative, sono legate alle vicende della storia. I paesi della Sardegna hanno un'origine relativamente recente, l'Isola, Corsica compresa, era tutta un'unica città. Gli agglomerati urbani esistevano solo sulle coste ed erano funzionali al porto, tutto il resto costituiva un'unica città. I campalinismi attuali sono semplicemente ridicoli ed hanno origini allopatiche: vedi Genovesi e Pisani. I Sardi si sono sempre spostati all'interno dell'Isola, alcune volte anche in gruppo: si calcola un numero di circa 300.000 abitanti sparsi un pò' dappertutto. I Gallilesi, prima di trasferirsi al nord, li troviamo nel Sarrabus-Gerrei. Tu parli dei tuoi antenati, ed io, che sono campidanese [Kallaritanu e non Casteddaiu come erroneamente si dice prendendo una parte per il tutto, un quartiere (Castello), guarda caso abitato dai colonizzatori, per tutta la città (Kallari)] da antica data cosa dovrei dire dei miei parenti galluresi di altrettanta antica data? Coloro che parlano campanilisticamente non sono sardi oppure hanno le menti colonizzate.
Cagliari, 11.09.2010 Sardan
P.S.: Per cortesia, c'è qualcuno che potrebbe mettere a posto i miei messaggi? Con il calcolatore/computer sono un imbranato speciale! Grazie

Sardegna digital library

Ho aggiunto il link al sito www.sardegnadigitallibrary.it, ma è stato cancellato; non capisco perchè visto che è un sito istituzionale della regione. Si tratta di un collegamento esterno lecito o no??? Erriquez (msg) 10:05, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

Erriquez, il collegamento è lecito ma appesantisce inutilmente: esiste il collegamento al sito principale della Regione e nell'home page del sito c'è in primo piano il menu con il collegamento agli oltre 10 siti tematici della Regione. --gian_d (msg) 10:43, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

Paragrafo Emigrazione

Tutto questo avanti e indrio di rollback stanno creando solo caos....io sinceramente nn ci capisco più niente!!!! PErché è stato modificato? Non andava bene così com'era? E se non andava bene, perché si continua a ripristinarlo? --S141739 ufficio proteste 25h24 13:53, 4 dic 2008 (CET)Rispondi

Chiarimento: Fpittui aveva sostituito il paragrafo mettendo in oggetto che si trattava di testo copiato da un altro sito. Verificato che in realtà era l'altro sito ad utilizzare contenuti pubblicati da WP (come citato nella pagina) ho annullato la modifica di Fpittui. In un secondo momento Fpittui ha ribadito che la modifica era anche migliorativa, perciò gli ho dato ad intendere che poteva ripristinarla (in altri termini il mio rollback era basato solo sull'incongruità dell'oggetto, ovvero la motivazione ufficiale, a prescindere dal merito dei contenuti). Ergo, nessun edit war ma semplice equivoco in relazione al metodo, senza entrare nel merito dei contenuti. --gian_d (msg) 15:47, 4 dic 2008 (CET)Rispondi

Confermo quanto scritto da Giancarlo Dessì. Fpittui

In effetti quel paragrafo è stato interamente scritto da me e non ho copiato da nessuno, ma -come specificato da gian.d - è stato spudoratamente copiato di sana pianta da Wiki, senza neppure specificare la licenza, come tantissime altre volte purtroppo fatto su paragrafi della voce Sardegna e su altre voci. Comunque anche per me il paragrafo originale stava bene com'era, al massimo si poteva integrare, ma non stravolgerlo come sta facendo fpittui. Se proprio si vuole dare un contributo alla voce, secondo me si dovrebbe bluettare i link rossi scrivendo articoli e non disfare quanto già fatto (a meno che quanto scritto non sia proprio ..osceno). Stiamo sprecando energie e tempo, e scrivere la voce Sardegna è paragonabile alla tela di Penelope, lavorata di giorno e disfatta di notte. Che Fpittui scriva nuove voci, come ha già validamente fatto: gli argomenti da trattare sulla nostra Isola non mancano, ma riscrivere quanto già esistente mi sembra uno spreco di energie. Saluti --Shardan (msg) 17:07, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
Quel paragrafo scritto da Shardan io non l'ho disfatto, ho solo cercato di riorganizzarlo e di aggiungere altre notizie. Non penso che il pezzo di Shardan sia osceno(del resto è stato ripreso da un altro sito), tuttavia sono convinto che in questa forma sia più adatto ad essere sviluppato, cercando di aggiungere notizie in cui si individui la causa che ha provocato i flussi migratori nelle diverse epoche. Io continuerò a migliorarlo compatibilmente con il tempo disponibile. In generale penso che molte cose di questa voce Sardegna siano migliorabili, pensate ad alcuni dettagli della versione francese, come le cronologie o la piramide delle età (dalla quale si deduce in che situazione purtroppo ci troviamo). Ringrazio Shardan per gli apprezzamenti nei miei confronti. Penso che ci sia ancora molto da fare andiamo avanti-- saluti --Utente:Fpittui 17:49, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
Fpittui, concordo con te nell'andare avanti, ma vorrei sottolineare come il sito[13] riporta fedelmente quanto da me scritto in origine, quando la voce fu proposta per la vetrina. La differenza con il paragrafo attuale è notevole, anzi adesso sembra mancare un coerente filo conduttore (...il sito riportava comunque la provenienza da Wiki, ...chiedo venia). Se desideri migliorare il paragrafo fallo pure e togli ciò che ritieni superfluo (...Piras/Peron fu tolto a suo tempo), ma se desideri ampliare il paragrafo, conviene creare una nuova voce di apfrofondimento con relativo link interno al paragrafo. Se ti va, provaci, il titolo potrebbe essere Emigrazione sarda nel mondo oppure fai tu. Ma i paragrafi della voce Sardegna dovrebbero avere un unico filo conduttore che li unisca coerentemente tra loro arminizzando l'intera voce, e che in origine avevo cercato - riuscendovi - di impostare. Nel tempo poi, tale filo conduttore è stato ripetutamente spezzato e riannodato, e spezzato ancora. Finchè si tratta di precisare, di fare correzioni, Ok, sono da fare, ma se si deve riscrivere completamente il paragrafo originale, imho, mi sembra eccessivo, anche perchè, tale paragrafo, si presta molto bene come introduzione ad una futura voce più cpmplessa ed esaustiva .....e che tu potresti scrivere se l'argomento ti stuzzica. Saluti --Shardan (msg) 19:57, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
Navigando sempre sullo stesso sito[14], mi sono accorto che tutto quanto riguarda la Sardegna, proviene dalla voce originale proposta in vetrina su Wiki e alla quale ho maggiormente contribuito. Si potrebbe fare uno scambio con questi siti ? magari noi possiamo fornire testi, e loro ci forniscono, che so, foto o testi scritti da loro? Ho visto anche che le foto che hanno utilizzato, sono per la maggior parte nostre, tra le quali, quella sui dolci che ho fatto a casa di mia madre. Si potrebbe proporre uno scambio? --Shardan (msg) 20:18, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
Concordo con Shardan sul fatto che questa voce è continuamente martoriata da frequenti edit e dal tentativo di metterci di tutto e di più. Non entro nel merito dei contenuti, a dire il vero mi sono stancato: tante volte ho ribadito l'opportunità di mantenere una voce con un flusso lineare dei contenuti rimandando a voci specifiche gli inevitabili approfondimenti. Purtroppo si continua a vedere questa voce secondo una prospettiva troppo personale e a disfare e rifare. Prendo atto che ogni tentativo di mantenere questa voce stabile e conforme ai requisiti richiesti per la vetrina è velleitario perché non potrà mai esserci un consenso in merito. Insomma, ci rinuncio, da oltre un anno faccio il cane da guardia cercando di contenere l'esuberanza di chi vuole contribuire a questa voce, al punto di passare un po' troppo bold, ma è meglio che mi dedichi a sezioni tematiche più tranquille.
Per quanto riguarda lo "scopiazzamento spudorato", Shardan, ti faccio notare che lecasebianche.it hanno applicato alla lettera i principi della GFDL: la pagina copiata (ma immagino anche le altre) cita in calce la provenienza del contenuto da Wikipedia e lo rilascia secondo i termini della GFDL. Tanto di cappello perciò ai gestori del sito perché hanno sposato fedelmente i principi fondamentali della libera documentazione a dispetto delle tante scopiazzature di contenuti provenienti da wikipedia con appropriazione indebita (ovvero mancata citazione e appropriazione del copyright). Per la richiesta di collaborazione, perché no? chiedere non costa e se fossero disponibili a dare un contributo di scambio sarebbe un'ulteriore nota di merito --gian_d (msg) 21:00, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
Grazie al suggerimento di Shardan ho creato la pagina Flussi emigratori in Sardegna: ciao Fpittui
Beh!!... veramente non intendevo tale risultato, e capisco di non essermi espresso bene... L'deale sarebbe di lasciare il paragrafo sull'emigrazione così com'è ( o ripristinare quello originale con qualche miglioria), e poi creare ex-novo un'altra voce, dove l'argomento emigrazione è trattato in maniera più approfondita. Ora tu non hai fatto altro che ricopiare il paragrafo in oggetto senza apportare niente di sostanzialmente nuovo, ovvero hai creato solo un doppione. Dovresti invece inserire nella nuova voce altri contenuti, ossia dovresti raccontare la stora dell'emigrazione sarda nei particolari, (....mentre invece nel paragrafo delle voce Sardegna tale argomento è è trattato solo per linee generali). Ti auguro buon lavoro. --Shardan (msg) 15:53, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Credo che Fpittui abbia intenzione di lavorarci su, magari ci starebbe bene un {{WIP}} o uno {{stub}} può sedare i dubbi sul fatto che si tratta di una voce in costruzione e non un doppione. Direi quindi di non trarre conclusioni affrettate e lasciar lavorare Fpittui con calma, dopottutto una voce di approfondimento non si crea in quattro battute. --gian_d (msg) 16:02, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Grazie Shardan e Giancarlodessi. Fpittui

Forse è il caso di notare che esisteva già flussi migratori in Sardegna, che ha anche un titolo più corretto, dato che "emigratorio" con la E davanti per il De Mauro è di basso uso. Ovviamente le due trattazioni vanno unite, salvo maggiori differenze richiedano titoli più efficacemente descrittivi. --Stonehead (msg) 01:16, 6 dic 2008 (CET)Rispondi

Ho esaurito quasi tutte le informazioni a mia disposizione sull'argomento Flussi emigratori in Sardegna, tuttavia l'argomento non è affatto concluso. In effetti i dati disponibili si fermano agli anni '70 e sempre relativamente al periodo 1953-70 mancano i dati relativi all'emigrazione verso l'estero. Inoltre l'argomento è molto ampio e complesso, sono necessari molti dati che vanno interpolati. Per cui sono necessari altri contributi. Siete tutti invitati a partecipare. Buon lavoro. Fpittui 17,27 7 dic 2008 (CET)

Personaggi famosi 2

Come giustamente mi ha fatto notare S141739, prima di riempire la lista dei personaggi famosi è meglio proporre qui. S141739 ha annullato gli inserimenti di un IP, fra cui ce ne erano alcuni a mio parere pertinenti, mentre sono stati lasciati due nomi inseriti tempo fa da Fpittui.

Innanzitutto ho rimosso Gianfranco Zola e Pietro Paolo Virdis, non perché non siano famosi ma perché penso che sia necessario porre delle soglie. Esiste, come detto altre volte, un link di approfondimento, perciò è opportuno lasciare una lista snella ma significativa. Se ammettiamo i calciatori - a prescindere - dovremmo estendere ad altri sport, al cinema, alla televisione, e via dicendo. Credo che invece si debba fare una selezione e valutare consensualmente l'ordine di merito. Metto qui, perciò, alcune proposte recenti:

Personalmente sarei per Giorgio Asproni (si legga la voce per chi non lo conoscesse) e, con qualche riserva, per Sebastiano Satta e Amedeo Nazzari, ma gli altri personaggi non mi pare che abbiano una rilevanza tale da affiancarli ad capi di stato, premi nobel, personaggi con un ruolo storico indiscutibile, ecc. --gian_d (msg) 21:26, 23 dic 2008 (CET)Rispondi

Civiltà nuragica

Nel paragrafo è riportata una teoria dell'archeologo Giovanni Lilliu, circa una ipotetica "costante resistenziale sarda", non capisco che cosa ci stia a fare nel paragrafo. Infatti l'immagine di un popolo che lotta da millenni contro i colonizzatori contrasta con l'espressione di una civiltà come quella nuragica, che al contrario presuppone un popolo ben contestualizzato nel Mediterraneo e con una cultura compiuta e sviluppata, per cui propongo di rimuovere la citazione o (se se ne ravisasse la necessità) di spostarla ad altro contesto. Fpittui 22:44, gen. 3, 2009 (CET)

Le lingue dei Sardi

qualcuno può spiegarmi la ragione per cui in quell' articolo non sia minimamente fatta menzione del Sassarese e del Gallulrese??? lingue sicuramente molto più importanti, visto che sono parlati da centinaia di migliaia di persone, rispetto alla lingua Romaniska o al dialetto veneto parlato ad Arborea, parlato da poche migliaia di persone ! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.213.169 (discussioni · contributi).

Prova a leggere tutto quello che si è detto qua sopra e dai un'occhiata alla cronologia. Potrai renderti conto che con 3500 "revisioni" questa voce è una sorta di bacheca virtuale per la libera espressione sregolamentata, dove chiunque si ritiene autorizzato a scrivere/cancellare/modificare quello che gli pare senza un minimo di coordinamento. Soprattutto quando entrano in gioco i campanilismi e gli idiomi, ma non solo. --gian_d (msg) 18:56, 5 gen 2009 (CET)Rispondi

A gian_d. Il fatto che ci siano 3500 "revisioni" indica il fatto che ci sia un grande interesse e nel contempo una grande confusione. Tuttavia penso che la voce è in costante miglioramento. Sono d'accordo che c'è moltissimo lavoro da fare soprattutto per superare i campanilismi, i personalismi, il provincialismo ecc. ma questa è una buona occasione. Fpittui gen. 6, 2009 11:25

Foto raffineria di Sarroch

scusate ma non era meglio lasciare la foto originale? la foto che è stata applicata oltre ad essere qualitativamente scarsa, mostra una discarica abusiva in primo piano, e in lontananza appena sulla destra si intuisce la presenza della raffineria! a questo punto se dobbiamo mettere la foto di una zona industriale della sardegna, mettiamo questa di Porto Torres anche se è un po sfuocata: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Areaindustrialeportotorres.jpg

Mandato presidente

Ho visto che Lochness aveva messo come data d'inizio del mandato di Cappellacci il 18 febbraio, Antofa l'ha modificato e ha messo il 17 febbraio. Io personalmente ritengo che la data corretta sia il 16 febbraio giorno in cui sono state chiuse le urne, cosa ne pensate? --Giuse93 dimmi pure 09:28, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

A proposito di Isola con la maiuscola..

A riguardo delle varie correzioni e .....ricorrezioni, quando scrivo Isola con la maiuscola, intendo alludere all'isola chiamata Sardegna, e solo a quella, anche per distinguerla da altre isole ed isolette che l'attorniano. Trovo in questo caso giusto ed indispensabile usare la maiuscola. Non si tratta di riverenza o quant'altro, ma solo - come direbbe qualcuno - di necessità semantica. C'è qualche regola particolare all'interno di Wikipedia che lo impone per particolari motivi , e di cui non sono a conoscenza? Se così fosse, gradirei conoscerla per evitare fraintendimenti. --Shardan (msg) 13:26, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

Le correzioni alla "I" iniziale che ho fatto no volevano essere offensive e/o conflittuose, per carità... :) le ho tolte semplicemente perché la necessità semantica ha la sua applicazione nel titolo della voce, che è Sardegna, e non Isole e isolette che circondano la Sardegna: in quel caso il riferimento ad eventuali altre isole non dovrebbe neppure esistere se slegato dal discorso...mi spiego: se io dico nell'isola ci sono 3 gatti o nell'Isola ci sono 3 gatti, non è assolutamente vero che la prima frase si riferisce alle isolette intorno alla Sardegna e la seconda alla Sardegna in sé. Se poi in un paragrafo si parla dell'isola per es di Sant'Antioco, e si usa il termine isola si capirà a cosa è riferito. Per me è lo stesso, maiuscole, minuscole, corsivo, triplo barrato maiuscoletto...l'ho fatto banalmente perché leggendo pensavo che il riferimento alla Sardegna fosse alquanto palese, visto che è l'argomento di sui parla la voce... Saluti =).... --S141739 ufficio proteste 25h24 14:24, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
S141739, intendevo dire se c'è su it Wiki una regola che impedisce di usare la maiuscola quando la si utilizza su un sinomino del soggetto? Per non ripetere troppo il nome proprio Sardegna, ho utilizzato Isola con la maiuscola per sott'intenderla. Se scrivo dell'Italia e durante l'esposizione utilizzo Paese con la maiuscola (o Nazione con la maiuscola) come sinonimo, mi sembra non commettere errore. Così intendevo per Isola al posto di Sardegna; pensavo che optare per isola minuscola derivasse da una regola particolare vigente su itWiki. (P.S. hai fatto bene a togliere quella inserzione fuori luogo) saluti --Shardan (msg) 23:39, 22 feb 2009 (CET)Rispondi

Da controllare sintassi e ortografia

L'utente Puxanto ha inserito questo paragrafo....andrebbe corretto un po'...l'ho tolto perché una pagina in vetrina non può rimanere con questo schifo...poi una volta corretto si potrebbe reinserire:

I primi uomini che si stanziarono nella Sardegna vennero dall'Etruria dalla Penisola iberica e dall'africa,rispettivamente si stanziarono in Gallurae nel settentrione, a Cabras e S. Giusta, nel zona del Golfo di Cagliari perciò non si ebbe mai un unico popolo ma tanti popoli.Solo col tempo si unificarono per lingua e costumi ma mai politicamente in quanto costituita da tanti staterelli tribali. Queste tribù sarde vissero in capanne di pietra circolari con tetto di paglia. Più in la allincirca nel 1500 a.C. i villaggi sardi vennero costruiti intorno a una grande fortezza in pietra chiamata nuraghe che situati in punti molto alti venivano utilizzati per avvistare i nemici All'incirca nel 1000 a.C. cominciarono i primi rapporti commerciali con i Fenici e poichè situata strategicamente al centro del mar Mediterraneo occidentale servirono a questi come approdi per la notte o per il mal tempo.I principali porti in quel periodo furono Caralis (attuale Cagliari), Nora, Bithia, Sulcis, Tharros, Bosa, Torres, e Olbia.La Sardegna fu sin dagli albori della civiltà umana un attracco obbligato poichè molti navigavano da una sponda all'altra del Mar Mediterraneo in cerca di materie prime e di nuovi sbocchi commerciali.

Saluti --S141739 ufficio proteste 25h24 20:36, 22 feb 2009 (CET)Rispondi

costante resistenziale sarda

Ho riportato il testo alla modifica precedente in cui avevo aggiunto che la teroria di cui trattasi era generica. Il fatto che la teoria sia generica è un dato di fatto, basta leggere la stessa introduzione di Antonello Mattone al testo in nota. Utente : Fpittui 19:54, 24 feb 2009

Fpittui, avevo rollbaccato la tua prima versione perché esprimeva marcatamente un giudizio POV (semplicistica teoria). Al di là della fondatezza o meno delle teorie di Lilliu, nei limiti del possibile è opportuno evitare giudizi di merito, scaturiti in questa sede, su questioni da salotto accademico o politico. --gian_d (msg) 20:13, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

Grazie gian_d. --Fpittui 9:42, 25 feb 2009

Le lingue dei sardi

Leggo il logudorese (costituisce il tipo tradizionalmente considerato più conservativo e caratteristico) e campidanese, si presenta nel complesso come la varietà più innovativa Ma che cosa vuole dire conservativo e innovativo? Cosa vuol dire che una lingua è caratteristica? Mi sembra che queste valutazioni siano un pò superficiali e sopratutto inutili. Anche questa storiella dei tres panes in bertula mi sembra alquanto fuori luogo Fpittui 13:25, 08 apr 2009

Sicuramente così come esposta è vagamente superficiale... Presumo comunque che per "caratteristico" ci si riferisca al possesso di caratteri peculiarmente distintivi di una lingua e che ne consentono l'immediata distinzione dalle altre. Nel caso del sardo ad esempio il mantenimento della velare (chentu, paghe), il plurale in -s, la presenza di evoluzioni originali del tipo NG>mb o QU>bb (limba, abba, battor), l'evoluzione del th (pratha/pratza, thiu/tiu/tziu), il passaggio l>r (prus, pratha/pratza, prenu), l'utilizzo di termini caratterizzanti della lingua (domo, chida, mannu, casu, su/sa/sos/sas/is, thinthula/tintula/tzintzula, chena, petha/petza, etc.). E' evidente che tutte le varianti posseggono in diversa misura parte di questi elementi, tutti in ogni caso presenti nel nuorese (appartenente al gruppo logudorese) e in grado minore nelle altre varianti (ad es. il logudorese settentrionale si presenta meno caratteristico per la presenza di piatta, pius, pienu; il campidanese per centu, acua, lingua, cuattru). Quanto al "conservativo" è un'altro discorso più complesso... Presumo che comunque questo fosse ciò che si intendeva esprimere. Comunque sposterei la discussione in lingua sarda. --DirkCherchi Dch discutiamone 13:58, 8 apr 2009 (CEST)Rispondi


SARDEGNA (Nel Wikipedia Inglese

ciao, ho un problema, l' articolo sulla sardegna in inglese, è stato completamente stravolto da questo utente User:Conte di Cavour, si giustifica dicendo che era scritto con una grammatica penosa, però invece di correggere gli errori si è permesso di cancellare interi articoli, come quello riferito alla genetica, eliminato eventi storici importanti come la nascita della brigata sassari, i moti antifeudali di fine '700, ecc, ha cancellato foto, tolto elementi riguardanti la demografia, che trattavano della longevità dei sardi, eliminato alcune carte geografiche, eliminato molti link, e fatto diversi errori. vi chiedo di intervenire, visto che ho rimesso tutto com' era precedentemente, lasciando anche le correzioni dell' utente conte di cavour, e oggi ha di nuovo cancellato le modifiche fatte da tutti noi! visto che io non sono iscritto su wikipedia, potete fare qualcosa, nei confronti di questi continui vandalismi?

Scusate, la frase "In estate aumentano il numero delle corse ed entrano in funziona anche traghetti veloci che compiono il tragitto in circa 4h30'" (paragrafo http://it.wikipedia.org/wiki/Sardegna#Navigazione) a QUALE tragitto si riferisce?

In teoria dovrebbe essere la tratta per Civitavecchia, ma ho ritenuto giusto togliere la frase, non porta informazioni importanti, e wiki non è una guida turistica. Ho segnalato come senza fonte la questione dei pax, sto cerando di recuperare qualche dato, se qualcuno è più veloce... :D prego :D --S141739 ufficio proteste 25h24 14:50, 17 apr 2009 (CEST)Rispondi

Impressione di fondo

L'impressione è che chi abbia scritto questa pagina non sia affatto sardo. Non che le informazioni siano sbagliate, ma l'accento è spesso posto su dettagli irrilevanti o addirittura non è posto affatto (sempre dal punto di vista di un sardo). Ho riformulato alcune frasi; il significato rimane inalterato, ma la forma pone in risalto dei punti che per noi sardi non sono affatto di poco conto. Liberissimi di riscrivere a vostro piacimento, ma personalmente penso che questa pagina debba essere supervisionata da gente che in Sardegna ci è nato e ha vissuto tutto questo sulla propria pelle.

....Ma proite no ti caglias ...!!! hai semplicemente preso un granchio ! se vuoi cambiare qualcosa, cambiala pure,....ma poi documentala. ....

Restyling della voce

Ciao a tutti. Mi domandavo se si potesse provvedere ad una revisione della formattazione ed impaginazione della voce.--Fabio (msg) 09:05, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi

Sinceramente, questa voce è continuamente soggetta a edit spesso scoordinati con inevitabili conseguenze sia sulla qualità dell'esposizione sia sulla formattazione e l'impaginazione. Posi il problema due anni fa, dato che si tratta di una voce in vetrina, ci mettemmo al lavoro per "restaurarla", ma successivamente c'è stato un sistematico stillicidio di piccole aggiunte spesso condite di POV, regionalismi, campanilismi e particolarismi. Da parte mia mi sono stancato da parecchio di presidiare questa voce e ho rinunciato ad ogni velleità di mantenerla in uno stato dignitoso, se vuoi metterci mano fai pure, purché eventuali modifiche rilevanti nei contenuti siano proposte qui in talk. Sappi però che il tuo lavoro rischierà di essere vanificato dopo un paio di mesi --gian_d (msg) 10:07, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi
Uhmm... mi scoraggi parecchio! Posso azzardare con un solo tentativo e senza apportare modifiche ai contenuti. Ti ringrazio per il chiarimento.--Fabio (msg) 11:20, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi

Adesso Sardegnolo è diventato sinonimo di sardo....

date un'occhiata qua:

http://en.wiktionary.org/wiki/sardegnolo

a quando nel garzanti terrone come sinonimo di meridionale?

Nel Garzanti non lo so, ma sul De Mauro anche adesso. D'altra parte il De Mauro lo indica come "spregiativo" e en.wikt segnala sardegnolo come "derogatory" (ovvero dispregiativo), e in tale accezione sono parole esistenti ed usate proprio con quel significato. -- Rojelio (dimmi tutto) 20:09, 27 lug 2009 (CEST)Rispondi

Certo e non a caso infatti il De Mauro è preso come riferimento nella voce incriminata. Il fatto che il De Mauro faccia lo stesso con terrone è prova come sia poco attendibile e fuorviante visto che è innegabile che terrone NON sia sinonimo di meridionale ma è un termine denigratorio con cui i meridionali vengono chiamati esattamente come noi settentrionali veniamo chiamati crucchi e polentoni. Il fatto che poi la voce la indichi come dispreggiativo alla fine non cambia che la definizione è sbagliata perchè semplicemnte sardegnolo NON è sinonimo di sardo e NON si riferisce alle persone ma agli animali. Questa è ad esempio una definizione scritta in maniera corretta:

http://www.treccani.it/Portale/services/searchTitle.jsp?cercaTesto=sardegnolo&searchIn=V&cercaTestoVis=&x=0&y=0

Quella del De Mauro è sbagliata e andrebbe cambiata perchè oltremodo offensiva.

Ho corretto togliendo il vocabolo "sardo" dai sinonimi e inserendo invece "sardignolo" (che peraltro è molto più usato da quel che mi risulta). Spero che nella en.wikt non abbiano i paraocchi che spesso abbondano in en.wiki e capiscano la differenza del concetto. Un precisazione OT: non sempre "sardignolo" è usato come dispregiativo: in alcuni dialetti meridionali è usato in buona fede come sinonimo di "sardo" (ad esempio in Sicilia), ma naturalmente siamo fuori dal contesto linguistico italiano --gian_d (msg) 22:24, 27 lug 2009 (CEST)Rispondi

Cancellazione Categoria:Località della Sardegna

Superfluo aggiungere che non sono d'accordo. --felisopus (pensaci bene) posta 13:33, 28 lug 2009 (CEST) PS Discussione qui, il template dà errore. --felisopus (pensaci bene) posta 13:34, 28 lug 2009 (CEST)Rispondi

Grotte

nella sezione grotte san giovanni è segnata due volte, una delle quali tra l'altro senza il link alla pagina XD

Grazie per la segnalazione, cose che capitano (però potevi rimuoverlo anche tu, il doppione) --gian_d (msg) 21:37, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

Costumi

ma cacchio, mi chiedo, almeno se qualcuno debba pubblicare delle foto sui costumi della sardegna almeno indichi la giusta provenienza dei costumi? il costume di orgosolo scambiato per quello di ittiri, poi ci si meraviglia se qualcuno propone di eliminare la voce dalla vetrina, inoltre non vi è alcun riferimento all' arte, un riassunto riguardante la storia, e molto altro

Cancellazioni

Scusate nessuno si è accorto che l'utente Alessandro Dessi' il 19 agosto ha cancellato parti della sezione Le lingue dei Sardi? Le parti su Isili, Fertilia, Arborea ed altro senza discuterne prima con nessuno. Nessuno se ne è accorto?

Su Nuraxi Patrimonio dell'Umanità

In realtà l'Unesco ha classificato come patrimonio mondiale dell'umanità, il nuraghe (e quindi la civiltà nuragica) di cui su Nuraxi è l'esempio più importante. «The Committee decided to inscribe this property on the basis of cultural criteria (i), (iii) and (iv), considering that the nuraghe of Sardinia, of which Su Nuraxi is the pre-eminent example, represent an exceptional response to political and social conditions, making an imaginative and innovative use of the materials and techniques available to a prehistoric island community». Questo nonostante G. Lilliu, parlando della Sardegna, avesse scritto : «Fu (…) sempre terra di piccoli uomini e piccole cose e fu, quasi in ogni tempo, determinata e compressa dalle vicende e dagli interessi dei popoli stranieri.» Giovanni Lilliu, La civiltà dei sardi, 2° ed. 1975, pg 356. Per fortuna la Sardegna non è Lilliput e i sardi, a parte forse qualcuno, non sono Lillipuziani.--Fpittui (msg) 00:08, 8 set 2009 (CEST)Rispondi

Fpittui, Stiamo dicendo la stessa cosa. Ho scritto: Uno dei siti più importanti di questa civiltà è la reggia nuragica di Su Nuraxi presso Barumini, classificata dall'Unesco come patrimonio mondiale dell'umanità ed è ovvio che si parla del nuraghe in quanto la reggia di barumini ne è massima espressione, testimoniando nel suo evolversi strutturale, il passaggio dal nuraghe monotorre del XII secolo a quello quadrilobato di tre secoli dopo. Quanto alla tesi di Lilliu, lascia che sia chi legge a decidere se sia generica o no, io preferisco non mettere nessun aggettivo qualificativo per essere neutrali. Ciao--Shardan (msg) 12:54, 8 set 2009 (CEST)Rispondi


Shardan, il fatto che su Nuraxi è un patrimonio mondiale dell'umanità è una notizia (che tra l'altro non hai introdotto tu nella pagina), il problema è che il paragrafo com'è strutturato è poco comprensibile oltre che avvulso e in parte ripetitivo. Avevo provato a modificarlo semplificandolo, ma è stato rimosso immediatamente (dopo 2 minuti) con un tempismo tale che penso non ci sia stato neanche il tempo di valutarlo serenamente. ciao--Fpittui (msg) 13:12, 8 set 2009 (CEST)Rispondi
No, c'è semplicemente stato un conflitto di edizione. Stò cercando di migliorare la voce, ma veramente non riesco a capire la tua attitudine. Se vuoi scrivere, prenditi una sezione e ampliala o integrala o migliorala, e tale sezione non deve per forza coincidere con quella alla quale sto lavorando io, altrimenti rischiamo di pestarci i piedi a vicenda visto che comunque troviamo difficoltà perfino sugli aggettivi. Non mi sembra di scrivere astrusità e non vedo dove il paragrafo sulla storia sia avulso o ripetitivo, e non mi va neanche di perdere tempo dietro le tue cancellazioni inopportune tipo l'eliminazione dei riferimenti a Carlo Aru e a F. Alziator, o gli aggettivi alle tesi di Lilliu o i riferimenti al nuraghe in generale e non su Nuraxi--Shardan (msg) 14:07, 8 set 2009 (CEST)Rispondi
Tu pensi che mi vada di perdere tempo o di farlo perdere ad altri? Anch'io sto cercando di migliorare la voce, ma, mi pare di capire che forse, tu pensi che sia un tuo esclusivo diritto quello di farlo.
Entrando nel merito ti propongo di analizzare queste frasi riferite all'isola:
  • Situata strategicamente al centro del mar Mediterraneo occidentale…
  • attracco obbligato …..
  • gli approdi naturali lungo le sue coste si rivelarono essenziali per le navi che transitavano su rotte dirette verso altri porti…. (sic)
  • ...posizione strategica, ostacolo invalicabile nella rete degli antichi percorsi…. (e cioè?)

insomma l’attracco obbligato diventano approdi naturali (essenziali per le navi che transitavano su rotte dirette verso altri porti!) ed infine ostacolo invalicabile nella rete degli antichi percorsi.... ma che vuol dire?--Fpittui (msg) 16:14, 8 set 2009 (CEST)Rispondi
Non bisogna essere un genio in geopolitica per capire che la posizione geografica della Sardegna era strategica nei tempi remoti e lo è ancora in quelli attuali. Non sono io che lo affermo!! Non vedo comunque tutta questa difficoltà nel capire come la sua posizione fosse di enorme importanza per chi intendeva raggiungere le coste tosco-liguri provenzali, ed era costretto a remare per mesi e mesi, in un mare spesso anche burrascoso. Certo che gli approdi sardi facevano comodo, ed erano pure essenziali. Poi tu puoi controbbattere su ogni singolo periodo, ma a me sembra più la ricerca a tutti i costi di uno di quegli odiosi flame nel quale non mi interessa per niente inoltrarmi. Il tuo atteggiamento verso questa voce è poco costruttivo e molto polemico, e la tua è una di quelle polemiche spicciole e inconcludenti che la voce la danneggiano solamente. E qua chiudo questa discussione --Shardan (msg) 18:10, 8 set 2009 (CEST)Rispondi
Insomma mi pare di capire che questo testo è perfetto e soprattutto immodificabile. E questo tuo atteggiamento Shardan, ora che mi ricordo è lo stesso che avesti sul paragrafo dell'emigrazione sarda, che doveva rimanere com'era (non si sa poi perchè). Non pensi che il tono delle tue risposte è un pò eccessivo? Tuttavia penso che il paragrafo oggetto della discussione è scritto abbastanza male da meritare una seria revisionata, come altre parti della voce. Però la revisionata non si può dare perchè ci sono i lotti e ognuno deve lavorare nel suo lotto. Visto che mi dici: «Se vuoi scrivere, prenditi una sezione e ampliala o integrala o migliorala, e tale sezione non deve per forza coincidere con quella alla quale sto lavorando io» potresti anche dirmi quale sarebbe la sezione su cui posso scrivere? Grazie. --Fpittui (msg) 18:40, 8 set 2009 (CEST)Rispondi

Ehmmm... ci riusciamo a discutere in modo sereno? Mi pare evidente che qui entrambi rimarrete sulle vostre posizioni. Cerchiamo almeno di trovare una versione condivisa del paragrafo, magari con l'intervento dei partecipanti del Progetto:Sardegna, nel cui bar tematico suggerisco caldamente di linkare questa discussione. Ok? ;-) --Roberto Segnali all'Indiano 19:13, 8 set 2009 (CEST)Rispondi

Ottima idea Roberto, tuutavia io non so linkare--Fpittui (msg) 19:43, 8 set 2009 (CEST)Rispondi
Fatto, sempre che qualcuno arrivi. --Roberto Segnali all'Indiano 20:31, 8 set 2009 (CEST)Rispondi

Turismo in Sardegna

Essendo la sezione turismo poco stabile, ho provveduto a scorporare parte del contenuto ed inserirlo nella nuova pagina Turismo in Sardegna. Ho riportato solamente i dati essenziali e per tutte le altre aggiunte è a disposizione la nuova pagina creata.--Shardan (msg) 13:49, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Ho ripristinato quella che mi sembra la miglior versione del paragrafo in quanto il discorso è abbastanza esaustivo. Spero che non venga nuovamente rimossa. Grazie --Fpittui (msg) 19:53, 22 set 2009 (CEST)Rispondi
Se vuoi fare modifiche ed ampliamenti, usa la pagina Turismo in Sardegna, anzi lavoraci e migliorala. La voce Sardegna ha bisogno di stabilità, e i tuoi continui e polemici inserimenti la danneggiano. Per favore usa un atteggiamento più costruttivo. Grazie--Shardan (msg) 10:40, 23 set 2009 (CEST)Rispondi
Shardan, purtroppo non c'è verso continui imperterrito nel tuo atteggiamento pernicioso ed arrogante. Io non ho necessità che tu mi dica dove devo fare i miei interventi, inoltre non accetto i tuoi giudizi pretestuosi e gratuiti (come ti ho già detto [15]) secondo i quali, in questo caso, i miei inserimenti sono polemici o altro. D'altronde le mie modifiche può verificarle chiunque e questa in particolare. Penso che a questo punto debba intervenire qualcuno per stabilire se la voce Sardegna è una proprietà esclusiva di Shardan nel senso che per ogni modifica bisogna fare i conti con lui. Se c'è qualcuno che può spiegarmi se questo è possibile gli sarei molto grato.--Fpittui (msg) 10:58, 23 set 2009 (CEST)Rispondi
Fai le modifiche che ti pare nella voce Turismo in Sardegna, la voce Sardegna ha bisogno di stabilità, ed i tuoi (...ma anche di altri utenti come te) continui inserimenti sconclusionati, nel tempo hanno determinato lo scempio fatto su quella voce che - ti ricordo - ancora è in vetrina e di conseguenza è (..o dovrebbe essere ) oggetto di maggior tutela rispetto ad altre.....Sorvolo per il momento su tutte le altre tue provocazioni ed ingiurie --Shardan (msg) 11:19, 23 set 2009 (CEST)Rispondi

Innanzitutto mi dovresti spiegare cosa c'è di sconclusionato negli inserimenti che ho fatto. Tuttavia io penso che la voce sia instabile soprattutto a causa del tuo iperattivismo sconclusionato. Inoltre i tuoi sproloqui oltre che offensivi sono talvolta dei veri deliri, come ad esempio dichiarazioni di questo tipo: Non ho mai contrastato i nuovi contributori, chiunque essi fossero,... e il risultato è che la voce è diventata oggetto di vandalismi continui e di inserzioni sconclusionate. [16]. In pratica gli interventi degli altri sono vandalismi ecc.. Tu sei così convinto di essere l'unico a poter compilare questa voce, fallo in un unica soluzione, del resto sarebbe anche ora che la voce fosse conclusa dopo tutti gli interventi che hai fatto, altrimenti fatti una ragione che anche gli altri possono dare un contributo costruttivo, prenditi un lungo riposo e lascia un pò di spazio anche agli altri.

APPELLO - Non conoscendo bene i regolamenti e le procedure di wikipedia e non avendo oltremodo più nessuna voglia di affrontare discussioni inutili e logoranti, posso solo chiedere l'intervento di qualche moderatore o amministratore o di qualcuno che possa in qualche maniera frenare queste continue aggressioni nei confronti di chi, come nel mio caso, voglia intervenire nel tentativo di migliorare, nella misura del possibile, in questa voce.--Fpittui (msg) 18:06, 23 set 2009 (CEST)Rispondi

Richiesta parere circa il comportamento di Shardan

Sistematica cancellazione del mio operato nella voce Sardegna--Fpittui (msg) 20:32, 27 set 2009 (CEST)Rispondi


Foto trasporti marittimi

vogliamo fermare l' utente che continua ad aggiungere questa foto in bassissima risoluzione rappresentante una nave d' età giurassica nella pagina

File:Cagliari porto.jpg
questa foto ha una qualità e una risoluzione veramente pessima.

, sostituendola con fotogrfie di qualità superiore? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.10.247.114 (discussioni · contributi).

Le solite guerre dei poveri per una misera foto...scannatevi pure...io mi sono arreso da tempo ormai --S141739 ufficio proteste 25h24 07:49, 29 set 2009 (CEST)Rispondi
Tale risoluzione grafica è accettabile su Wikipedia e tale foto appare anche su altre Wiki: niente di così scandaloso. Per il momento sul porto di Cagliari abbiamo quella foto, quando ne avremo una migliore la cambieremo. L'utente da fermare sei piuttosto tu che hai cambiato file per immagine senza un valido motivo: su It-Wiki si usa tranquillamente immagine quando si caricano le foto (e non è un errore). --Shardan (msg) 17:16, 29 set 2009 (CEST)Rispondi
Ah vero, non ti avevo chiesto l'autorizzazione per la modifica, chiedo scusa, tieni comunque presente che ti stai appigliando ad una questione di poco conto...verrò bannato per aver recuperato 93 byte di spazio in una pagina...Forse hai fatto confusione, e lo spero, con gli interventi: ora ho aggiutno la firma dell'utente anonimo...--S141739 ufficio proteste 25h24 17:46, 29 set 2009 (CEST)Rispondi
Se l'utente anonimo non sei tu, perchè te la prendi? Al massimo potevi fare un sorriso ! E poi non c'è bisogno di nessuna autorizzazione per poter contribuire positivamente --Shardan (msg) 17:58, 29 set 2009 (CEST)Rispondi
Me l'ho presa perché hai detto "L'utente da fermare sei piuttosto tu che hai cambiato file per immagine senza un valido motivo": quell'azione l'ho fatta io... :P che vandalo!! --S141739 ufficio proteste 25h24 18:04, 29 set 2009 (CEST)Rispondi
Aggiorno: come vedo sono preso per vandalo, pertanto vado a svolazzare da altre parti. Un saluto agli altri del progetto che saggiamente ne stanno rimanendo al di fuori di tutte queste manfrine da bar del paese. --S141739 ufficio proteste 25h24 18:16, 29 set 2009 (CEST)Rispondi

E' stato nuovamente annullata (dal solito Shardan) una mia modifica in cui avevo sostituito la foto di Ciusa e Satta con quella di Antonio Gramsci, che essendo conosciuto in tutto il mondo, penso sia più importante dei due mediocri artisti nuoresi, inoltre è stato cancellato il nome di Domenico Alberto Azuni che è conosciuto già dall'800 a livello internazionale. Che palle!!!--Fpittui (msg) 18:35, 29 set 2009 (CEST)Rispondi

non mi risulta che questa pagina riguardi il porto di cagliari, quindi visto che su wikimedia ci sono un' infinità di fotografie di navi ancorate nei porti sardi, non capisco perchè ci siano utenti come questo Shardan che si ostinano a mettere quella foto oscena!
che logicamente cambierò immediatamente!
idem per la foto riguardante l' architettura gotico catalana cioè questa
 
, oscena, con in primo piano il bellissimo molo di sovraflutto in calcestruzzo armato, ma che gusto estetico avete??? ridicoli Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.10.216.14 (discussioni · contributi).
Ma anziché fare come nel far west dove ognuno fa la prima cosa che gli viene in mente, perché non ne discutiamo senza insulti a chicchessia e troviamo una foto condivisa? Perché tutta questa avversione? Troviamo qualche foto bella e la si cambia se è proprio così fastidiosa...P.S.: la foto del campanile è stata sostituita, a breve ne carico una dove si vede solo il campanile...--S141739 ufficio proteste 25h24 21:39, 3 ott 2009 (CEST)Rispondi
Un prossimo intervento con questi toni comporterà il blocco a vista dell'amico IP. Non è una minaccia, è una promessa --gian_d (msg) 22:05, 3 ott 2009 (CEST)Rispondi
Viste le continue lamentele su foto e altro dell' utente senza nome Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.10.247.114 (discussioni · contributi)., ho pensato di caricare questa foto del campanile gotico catalano di alghero
 

canto a tenore

La parte di cui Fpittui richiede la citazione e l’introduzione della voce Canto a tenore, non scritta da me, ma concordo pienamente con chi l’ha scritta. Che il canto a tenore sia pura espressione artistica di pura matrice isolana, esente da condizionamenti o influssi esterni, sia perché espressione sociale dell'idilliaco mondo agro-pastorale, strato sociale che simboleggia l'isola sotto ogni punto di vista, e sul quale il popolo sardo ha radicato le proprie origini, penso che ogni sardo che conosca tale canto non ha dubbi di sorta e l'autore della voce ha comunque inserito collegamenti esterni a supporto di quanto afferma: [17]. --Shardan (msg) 14:01, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

Protezione totale

Ho appena applicato un blocco di 3 giorni e i motivi sono più che chiari: è in corso da giorni un'edit war. Finora ho fatto finta di niente, ma dal momento che il conflitto non accenna ad arrestarsi ma, anzi, sembra si stia allargando, ritengo opportuno che d'ora in avanti le modifiche si applichino solo dietro esplicito consenso.

Non voglio entrare nel merito dei contenuti perciò non faccio nessuna considerazione in proposito e non ho ripristinato alcuna versione: ho lasciato l'ultima salvata perché sinceramente non so più che pesci pigliare. Gli ultimi commenti, però, mi preoccupano parecchio e credo che d'ora in avanti sia opportuno concordare *qualsiasi* modifica si intenda fare. Se al termine di questi tre giorni vedo che non c'è consenso ma, soprattutto, l'intento di cessare con gli edit bold e i rollback bold, prolungherò il blocco totale, ma questa volta per un intervallo temporale molto più lungo --gian_d (msg) 15:06, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

Gian.d, ma non facevi prima a bloccare le provocazioni di quel vandalo? Io sulla voce ci sto lavorando seriamente, sto riempiendo i link rossi, ho sistemati l'indice e vorrei migliorare le sezioni lacunose. La voce è miseramente scaduta proprio perché è stata nel tempo bersaglio di aggiunte sconclusionate che non tenevano per niente conto del filo conduttore. Come la cronologia insegna, non mi sono mai opposto a nuovi contributi (a parte ultimamente perché voglio salvaguardare il lavoro di miglioramento che sto portando avanti), ma purtroppo la mancanza di freni a nuovi apporti sensati ha portato al deterioramento della voce e alla proposta di svetrinamento. Imho chi si avvicina alla voce dovrebbe farlo in maniera positiva e non con il solo intento di danneggiarla, come ha fatto il vandalo, andando anche oltre con le sue provocazioni e attacchi personali, intento riuscito visto che non ha fatto altro che intralciare il lavoro che portavo avanti e visto che tu hai bloccato la voce. Forse non dovresti sparare nel mucchio, ma portare avanti interventi mirati.--Shardan (msg) 16:03, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Shardan, è proprio la considerazione che hai fatto a convincermi dell'opportunità di bloccare la voce: quel vandalo? Ho l'impressione che stia dando giudizi troppo frettolosi su chi interviene in questa voce. Faccio solo due esempi:
1) L'utente da fermare sei piuttosto tu che hai cambiato file per immagine senza un valido motivo: su It-Wiki si usa tranquillamente immagine quando si caricano le foto (e non è un errore). No, su it.wiki si deve usare il termine file: la lingua non c'entra nulla in questo caso, si tratta di una recente convenzione applicata al codice wiki che supera i vari immagine, image, bild, ecc. "File" è universale ed esula dalle varie lingue. Peraltro è breve, occupa solo 4 bit di spazio contro il byte (8 bit) di "immagine". Assimilare la modifica di S1* ad un vandalismo è veramente eccessivo.
2) Che il canto a tenore sia pura espressione artistica di pura matrice isolana, esente da condizionamenti o influssi esterni.... Considerazioni personali e alquanto azzardate per una realtà che, piaccia o non, vede nell'influsso e nel condizonamento esterno una costante storica. Come ho detto prima, non voglio entrare nel merito dei contenuti, ma il tuo essere categorico fino ad interpretare come vandalo chi non è in piena sintonia con la tua visione non fa certo bene alla voce. Ogni sardo ha una personale visione della voce "Sardegna", ma prima di leggerla come "sardi" dovremmo preoccuparci di svestire i "panni del sardo" ed essere più asettici nella redazione di questa voce.

In ogni modo, queste considerazioni hanno lo scopo di invitare ad una riflessione e renderci conto che il presidio della voce non deve essere estremizzato fino a considerare negativo qualsiasi altro contributo: negli ultimi giorni due utenti hanno avuto questa percezione e se questo avviene c'è sicuramente qualcosa che non va --gian_d (msg) 16:25, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

Che il canto a tenore sia espressione profonda del mondo pastorale barbaricino, non penso sia una novità. Che il mondo pastorale barbaricino sia stato custode delle più antiche tradizioni ed il meno permeabile nel tempo agli influssi esterni, non sono io ad affermarlo. Se tu non ti ci riconosci, questo è un altro discorso. Il fatto di file o immagine, non ero al corrente e comunque è questione di lana caprina: con S1 c’è stato un qui pro quo dovuto al commento di un anonimo (chissa chi?). Forse invece di preoccuparti dei miei vandalismi, chiamali pure cosi, dovresti renderti conto che il vandalo al quale mi riferisco (e mi sono espresso al singolare) non solo provoca in continuazione, intralciando il lavoro di miglioramento della voce ( …a meno che tu non lo voglia), ma fa attacchi personali[[18]] ai quali ho semplicemente sorvolato perché la sola ragione per la quale contribuisco su Wikipedia è quella di contribuire positivamente a migliore una qualsiasi voce, non di stare dietro ai flames di trolls incalliti.--Shardan (msg) 17:27, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Shardan, non ci siamo capiti: non sto accusando nessuno di vandalismo e il fatto che non voglio entrare nel merito dei contenuti implica che mi ponga in una posizione del tutto neutrale nella vostra controversia. Non sto dicendo affatto che ha ragione Ftippui, ma questo non implica necessariamente che sia un vandalo o che stia intralciando il lavoro altrui. Credo che la cosa migliore sia riacquistare un po' di serenità tutti quanti e parlarne con calma. Ripeto, ne va per il bene della voce --gian_d (msg) 18:11, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Ok Gian.d, mi rimetto al tuo operato. Fai ciò che ritieni giusto. Mi adeguerò di conseguenza. Sono sempre stato contrario alle discussioni kilometriche e vorrei utilizzare il tempo diversamente--Shardan (msg) 18:37, 30 set 2009 (CEST)Rispondi
Gian.d, wikidianamente parlando, ti conosco e mi adeguo al tuo giudizio, ma non ho ancora scorto altri commenti, e visto che ci siamo, vorrei anche delle spiegazioni agli attacchi personali: [[19]] e :[[20]]. Non è che sia così tanto permaloso, anzi di quegli attacchi non me ne può fregar de meno, come dicono a Parigi, ma visto che è tutto questo lamentarsi del mio comportamento!! E poi quello che cerco di fare in quella voce, già di per se molto pesante, è di rendere abbastanza sintetiche le sezioni e svilupparne gli argomenti in nuove pagine di approfondimento, come abbiamo già detto e fatto altre volte in passato. Ora, sintetizzare un argomento vasto non è semplice ( ...e figurati se mi soffermo ad esaltare questo o quell' episodio vestendomi da sardo tusturrudu e nostalgico,...ma va! Va! :), anzi nel sintetizzare devo per forza ridurre mantenendo il massimo di informazioni (vedi come ho cercato di fare per le sezioni di cultura); e se nel redare quelle sezioni ci metto impegno e tempo, provando e riprovando, figurati come posso vedere di buon occhio uno che arriva con le zampe di elefante, senza prendersi la briga di guardarsi intorno, e mi stravolge tutto inserendo frasi o concetti che in quel posto non ci possono stare. Per questo ho invitato il Fpitti a sviluppare le sue tesi nelle pagine di approfondimento, o se no di prendere lui una sezione, non per forza quella a cui sto lavorando io, e di sintetizzarla lui. Non mi sembra corretto inserirsi in un lavoro in corso e mettersi a pestare i piedi senza ritegno alcuno per chi già ci lavora, e Fpitti questo concetto l’ho spiegato qui: [[21]]. Quei rollback che non erano altro che un modo di salvaguardare un work in progress, come puoi vedere dalla cronologia della voce.--Shardan (msg) 17:32, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Allora, ho rimosso il blocco, le argomentazioni di Shardan sono in effetti pertinenti. D'ora in avanti si segnali la sezione in cui si sta lavorando. Se dovessero esserci conflitti di edizione su sezioni in WIP o appena revisionate mi preoccuperò di esaminare con attenzione e procedere di conseguenza. Speriamo bene --gian_d (msg) 18:25, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Penso che ora Shardan abbia superato tutti i limiti. Infatti le accuse che fa dirette alla mia persona sono false e inaccettabili, d'altronde io ho posto una nota [22] dove tutti possono vedere come sono andate le cose. In ogni caso io non ho fatto nessun attacco personale, piuttosto ho reagito rispetto alla condotta assurda e maniacale di Shardan. Infatti il suo apparente attaccamento alla voce ha del morboso. Basta guardare il suo operato (in verità sconclusionato e mediocre) per notare come l'unico scopo sia quello di voler essere il solo protagonista. E in parte ci è anche riuscito perchè nessuno sta più contribuendo alla voce e c'è una situazione di imbarazzo da parte degli utenti. Infatti su ogni intervento che fanno gli altri dopo pochi minuti Shardan interviene a modificare e stravolgere il testo per marcare continuamente il territorio. Inoltre si sente autorizzato a sputare sentenze a dare giudizi sulle persone. Io non ho nessun interesse ne a danneggiare la voce ne ad avere discussioni inutili con chichessia, sono stato tirato per la giacca. Certo è che non sopporto le persone prepotenti e che non hanno rispetto degli altri. Penso infine che senza l'intervento di Shardan la voce possa prosperare lo stesso, sicuramente molto meglio.
Custa, pobulos, est s'hora
D'estirpare sos abusos!
A terra sos malos usos,
A terra su dispotismu;
Gherra, gherra a s'egoismu,
Et gherra a sos oppressores;
Custos tirannos minores
Est prezisu humiliare.

--Fpittui (msg) 20:58, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Anche la mia pazienza ha un limite. Questi sono attacchi personali. Io concepisco Wikipedia in modo diverso. Altri utenti per molto meno sono stati bannati.--Shardan (msg) 10:07, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi
Aggiungo: ora capisco perchè la voce Sardegna si è deteriorata in quel modo. Sento in questa persona tanto livore nei miei confronti. Per me è imbarazzante perchè questa persona non la conosco.--Shardan (msg) 10:18, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

La voce Sardegna si è deteriorata (nonostante si sia cercato di adeguarla a quella della Puglia) dall'attivismo sconclusionato e soffocante di Shardan, che puntualmente ostacola l'operato degli altri utenti e mette bocca su tutti gli argomenti senza le dovute verifiche, ma, troppo spesso, con il semplicistico metodo del copia-incolla.--Fpittui (msg) 10:53, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Si citano a si elaborano altre fonti perche Wikipedia non è fonte primaria. Io non copio incollo un bel niente. Sono sardo anche io, nato e cresciuto in Sardegna, di madrelingua sarda, e gli argomenti sulla storia isolana, sulla sua cultura, tradizione e attualità li conosco pure io --Shardan (msg) 14:06, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

E' possibile inserire il link alla voce massiccio dell'Esterel? Grazie. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:18, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

  Fatto --gian_d (msg) 18:41, 30 set 2009 (CEST)Rispondi

5.8 Musica

Il paragrafo, che era scritto abbastanza bene, è stato stravolto, col risultato che purtroppo sono state anche eliminate notizie relative alla datazione sia del ballu tundu che dello strumento delle launeddas. Al momento, oltre a essere disordinato, il paragrafo, oltre ai luoghi comuni del solito campanilismo idiota (tipo La musica tradizionale sarda sia cantata che strumentale è una delle più ricche ed antiche del Mediterraneo), contiene delle becere inesattezze. Infatti i cantadores che improvisano versi su un tema asseganto in gare ecc. sono in realtà che i Poetes, i cantadores sono i protagonisti del cantu a chiterra. Inoltre ci sono diversi errori di grammatica. --Fpittui (msg) 21:17, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Tutto quello che vuoi approfondire, fallo nelle pagine di approfondiment. Se vuoi parlare dei Poetes, in quella pagina hai tutto lo spazio che vuoi, idem per launeddas e ballu tundu.--Shardan (msg) 10:07, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Agli ordini signor Shardan, io continuo ad approfondire, l'importante che gli errori (direi d'autore) rimangano tranquillamente sulla pagina. Ignoranza, arroganza ad oltranza--Fpittui (msg) 10:37, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Se ci sono errori correggili, se vuoi approfondire gli argomenti scrivi sulle voci di approfondimento.--Shardan (msg) 13:59, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

5.4 Architettura

Oltre allo stile neo-mediterraneo, molto diffuso attualmente lungo le coste, la tradizionale architettura rurale sarda è ancora molto ben evidente in Gallura, dove gli stazzi sono ancora ben presenti nel territorio. Che cos'è lo stile neo-mediterraneo? E' uno scherzo! Inoltre penso che sia più diffuso lo stile della edificazione selvaggia.... purtroppo.--Fpittui (msg) 21:22, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Lo stile di cui parliamo e quello introdotto da Jacques Couelle, Michele Busiri Vici, Luigi Vietti, stile che dalla Costa Smeralda si è poi diffuso anche su altre località della costa vedi Porto Rotondo, Porto Rafael, Baia Sardinia: [23].--Shardan (msg) 10:07, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Ma certo che ne abbiamo sentito parlare dello stile mediterraneo o meglio ancora dello Stile Costa Smeralda, termine molto in voga nella fine degli anni 60 per distinguere le architetture galluresi della costa smeralda. E con questo temine via via si è andata (erroneamente) definendo tutta quella serie di costruzioni squallide che hanno devastato le coste dell'isola, questo purchè fossero bianche, avessero qualche inserto in granito o addiritura fossero completamente rivestite in pietra, ecc. Del resto quell'archit. mediterranea era più vicina a quella tradizionale greca o spagnola, ma poco aveva a che fare con quella sarda compresi gli stazzi, che non sono l'unica forma di archit. sarda tradizionale. In realtà quindi si dovrebbe parlare di Stile Costa Smeralda come fenomeno in se circoscritto in quel tempo e in quello spazio e non come fenomeno culturale che ha interessato tutte le coste. Il fenomeno che ha interessato le coste va quindi definito a parte. Il discorso è ancora molto lungo. Insomma il copia incolla fa male--Fpittui (msg) 11:02, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

E cosa pensi avrebbero dovuto costruire sulle coste, pinnete oppure case a corte in ladiri? la tua mi sembra più una polemica inconcludente che porta da nessuna parte. E poi se vuoi scrivere una voce sull'architettura contemporanea in Sardegna, prego accomodati, nessuno te lo impedisce.--Shardan (msg) 13:57, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Archeologia

I Fenici frequentarono assiduamente la Sardegna introducendovi urbanesimo e scrittura. E le città nuragiche che cosa sono? I Fenici non hanno introdotto l'urbanesimo perchè c'era già. Eliminiamo le castronerie.--Fpittui (msg) 21:33, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Le castronerie sono le tue. Wikipedia e fonte secondaria o terziaria. Vallo a chiedere a questo signore che di cose fenicie dice di capirne. Se non te lo vuoi ascoltare tutto perché tu sai già tutto, vai al passo 15:20 e cerca di capire quello che dice: [24] . Ma credi davvero che io mi sia dimenticato delle iscrizioni del nuraghe Losa e di su Nuraxi, credi che non tenga conto del disco litico di Crocores, o dei reperti di Allai o della tavoletta di Tzricotu e di tutto quello che G. Sanna afferma. No, semplicemente come tutti, aspetto i risultati finali degli studiosi, che purtroppo prendono tempo, vedasi la storia dei giganti di Monti Prama.--Shardan (msg) 10:07, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Io non so cosa c'entrino reperti di Allai o della tavoletta di Tzricotu ecc. con l'argomento. Urbanesimo indica il fenomeno della formazione di insediamenti accentrati e questi esistevano in Sardegna prima dell'arrivo dei Fenici. Certamente con l'arrivo dei Fenici si sono avute altre manifestazioni (le città fenicie) e poi con l'arrivo dei romani (le città romane) ecc. Questo è un dato di fatto, per cui è riduttivo oltre che falso e discriminante dire che i Fenici hanno portato l'urbanesimo nell'isola. Comunque in generale il copia-incolla fa male--Fpittui (msg) 10:53, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Potresti sempre chiedere la cattedra di archeologia fenicio-punica all'Università di Sassari. Puo darsi che tu abbia successo.--Shardan (msg) 13:52, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi


Il paragrafo andrebbe riscritto in quanto non è chiaro il suo contenuto. Inoltre frasi come questa Attualmente sono in corso su tutto il territorio numerose campagne di scavi, ma la carenza di finanziamenti e la mole enorme dei siti ancora da riportare alla luce scontentano non poco gli isolani, desiderosi di conoscere meglio la loro antichissima storia, in parte ancora avvolta nel mistero. non so a cosa servano.--Fpittui (msg) 12:29, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi
Il fatto che non ci siano abbastanza finanziamenti per nuove campagne di scavi, non è un mistero mentre lo è il nostro passato ancora poco conosciuto.--Shardan (msg) 13:52, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Duello Duetto

L'editing in questa voce sta divenendo un brutto duetto fra due utenti, che caldamente invito ad essere meno impulsivi negli interventi (buoni o sbagliati che siano non importa una cippa). Voci complesse come questa hanno tutto da guadagnare se esiste un clima disteso e collaborativo fra gli utenti che vi editano, senza controediting frettolosi e senza una metodica sorveglianza alla voce, che come tutte le altre deve essere aperta a tutti in un clima di confronto centrato sugli argomenti della voce e non su coloro che vi scrivono. Si spera di non sia necessario un nuovo e piu' prolungato blocco della voce per raffreddare gli animi. --Bramfab Discorriamo 15:02, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Sono pienamente d'accordo con te. Ma per uscire da questo assurdo duetto-duello, seguendo le procedure previste, ho chiesto un parere degli utenti ma finora si è espresso solo un utente. Per quanto riguarda il clima disteso e collaborativo sono pienamente d'accordo e penso che lo siano un pò tutti, ma purtroppo in questa voce è praticamente impossibile, almeno per ora. Ma non sono d'accordo sul fatto che gli interventi (buoni o sbagliati che siano non importa una cippa). E' troppo comodo stare alla finestra a guardare! Tuttavia dal canto mio interrompo unilateralmente l'inutile duetto con Shardan, ma mi aspetto che gli utenti si pronuncino, sul quesito se sia ammissibile o meno tale comportamento [25] che impedisce qualsiasi forma di collaborazione. Grazie--Fpittui (msg) 21:01, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

(Fuori crono) Essere meno impulsivi negli interventi (buoni o sbagliati che siano non importa una cippa se venendo scritti di getto generano o alimentano discussioni inutilmente ricche di acredine). Forse cosi' si capirà meglio il senso della frase.--Bramfab Discorriamo 12:06, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi
Respingo tutte le accuse fatte da questo utente. Tutto il mio lavoro svolto su Wikipedia , per chi ha pazienza di andare a controllare, dimostra che non ho mai negato a nessuno interventi sulle voci da me create: questa è una colossale menzogna, non la sola raccontata in palese malafede. Ultimamente sono stato attivo sulla voce Sardegna perché accortomi della proposta per essere tolta dalla vetrina, era mia intenzione fare qualcosa per migliorarla. A quel punto ho cercato di ottimizzarla, arricchendola di nuove sezioni, lavorandoci su alacremente abbandonando la Wikipausa che mi ero imposto per dedicare più tempo alla mia vita reale, (respingo assolutamente l’accusa di morbosità che mi è stata mossa, sotto forma di attacco personale,….sono stato in Wikipausa per molto tempo e tutti quelli che volevano contribuire sulla voce, hanno contribuito senza che io abbia mosso un dito o fatto un rollback, …come cronologia dimostra). Ho sempre lavorato in collaborazione con il gruppo, non mi sono mai permesso di impormi in nessun modo: le accuse di prepotenza e di arroganza le respingo in maniera assoluta, non fanno parte del mio essere. Qualche volta sono intervenuto in discussioni, battendomi in buona fede per il bene del Progetto, ma senza, mi è sembrato, mai esagerare. Ultimamente mi sono reso conto di essere al centro di attacchi personali, di offese alla mia persona, di disprezzo del mio operato. Io intendo Wikipedia in maniera diversa, per me il rispetto è la cosa più importante. Non sono d’accordo ad iniziare interminabili discussioni, di inoltrarmi in battibecchi, di proporre esili o quant’altro, di battermi per difendermi o battermi per accusare: mi rendo conto che sono causa di insofferenza e malessere in taluni, e questo mi causa inquietudine e angoscia . Io non voglio disturbare nessuno, non è mia intenzione ferire altrui sensibilità, non è mia intenzione danneggiare il Progetto. A malincuore lascio. Me ne vado. Vi saluto tutti. Vi auguro un buon proseguimento. --Shardan (msg) 12:43, 3 ott 2009 (CEST)Rispondi

Galleria

Scusate ma non si era deciso di eliminare la galleria di immagini delle città? Inoltre ripristinerei i paragrafi per le aree metropolitane di Sassari e Cagliari perché così è troppo incarcassato...bastano 2 a capo...non voglio conflittare però...--S141739 ufficio proteste 25h24 20:15, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Ho rollbaccato, evidentemente non si capisce che queste gallerie di francobolli fini a sé stessi in voci così corpose non hanno senso quando invece si può studiare un uso mirato delle immagini a supporto del testo --gian_d (msg) 20:44, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Launeddas e VIII secolo?

Scusate ma cos'è questa storia dell'VIII secolo. a parte il bronzetto di Ittiri c'è la stele di sant'Antioco datata X secolo con uno strumento simile alle launeddas. che significa termine post qua non? i bronzetti si riferivano a periodi mitici, di secoli lontani dal momento della loro fusione. le launeddas sono sicuramente più antiche.

Con termine post qua non si voleva indicare che è sicuro che le launeddas esistono da quella data in poi, però penso che tu abbia ragione, mio anonimo amico, il periodo si può scrivere meglio anche eliminando quella perifrasi. Il fatto poi che queste possano essere ancoa più antiche è probabilissimo, tuttavia penso sia bene indicare i documenti certi e non le ipotesi. Per quanto riguarda il bronzetto di Ittiri a differenza della stele di sant'Antioco (che io non conosco), da quello che tu stesso dici, lo strumento raffigurato sono certamente le launeddas. Ciao--Fpittui (msg) 10:42, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi

Blocco per una settimana

Visto il non produttivo ripetersi di edit e contro edit, pagina bloccata per una settimana. Nel frattempo pensate e discutete garbatamente in questa pagina su cosa modificare o aggiungere.--Bramfab Discorriamo 17:50, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi

+1 sulla protezione --gian_d (msg) 18:01, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi
+1.000.000 sulla protezione. Qui sembra un porto di mare, ognuno cancella toglie, fa, disfa, mette cartine in altre lingue...tra utenti registrati e partecipi ci siamo sempre trovati in accordo sul civil parlare e discutere. Continuo ad essere convinto che le smanie campanilistiche stiano distruggendo la voce, basti vedere gli ultimi edit. Sarò impopolare e contro l'ideale di wikipedia, ma la lascerei protetta per un LUNGO lasso di tempo, anche anni. Per ora molto bene il blocco. Se serve qualcosa ci scriviamo qui tanto...--S141739 ufficio proteste 25h24 19:01, 5 ott 2009 (CEST)Rispondi


Mappa dei Giudicati con rispettive capitali

questa è la mappa dei giudicati con le giuste capitali (con Ardara inclusa) se si vuole dare un minimo di credibilità a questa voce (in vetrina, nonostante tutto) si dovrebbero almeno dare le giuste informazioni, non perchè un utente è di una certa località, per ragioni campanilistiche riaggiunge sempre la mappa sbagliata che include la città di Alghero che con i giudicati non aveva proprio nulla a che fare, aggiungiamo perchè no allora castelsardo, iglesias e così via discorrendo. File:Giudicati of Sardinia 1 new.svg

Tanto per fare tripli e quadrupli avvitamenti, suonano strani nomi come "Cagliari" "Porto Torres" "Olbia" "Oristano", ecc. Fanno riferimento ad un contesto geografico e ad una toponomastica attuale? Beh, allora ci stanno meglio Iglesias e Alghero. Per il resto, va preferita una mappa in italiano visto che siamo su it.wiki --gian_d (msg) 00:42, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi
Aggiungo che se ti ostini, al termine della protezione, a fare di testa tua non otterrai proprio nulla.
In calce: se ti riferisci a me, parlando di "ragioni campanilistiche" caschi male, visto che non sono appeso a nessun campanile --gian_d (msg) 00:42, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi
No gian tranquillo, non si riferisce a te, si riferisce a me, è sempre il solito utente che ben conosco che ogni volta che vede il nome Alghero (e talvolta Cagliari) si infervora: aveva infatti cancellato la foto del campanile, la foto del porto di Cagliari e avrei anche tanti esempi che dimostrerebbero questo. Tornando alla cartina ricordo solamente che all'epoca i nomi "Sassari", "Porto Torres", "Cagliari" "Olbia" non erano ancora in uso mi pare ([26]). Sono certo che se nella cartina non ci fosse stata Alghero e se si fosse trovato il modo di occultare Cagliari, il nostro amico non avrebbe protestato e, forse, neanche si sarebbe accorto della cartina. Io ormai ci ho fatto il callo... :))) --S141739 ufficio proteste 25h24 07:55, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi

Le lingue dei sardi

Penso che quella citazione di Manlio Brigaglia debba essere rimossa in quanto l'esempio citato è superfluo e potrebbe stare, se qualcuno lo ritenesse necessario, nella voce Lingua sarda--Fpittui (msg) 20:38, 14 ott 2009 (CEST)Rispondi

Mi è capitato di tanto in tanto di aver dato un piccolo contributo alla voce Sardegna. Ho sempre visto quella citazione e sinceramente secondo me ci sta bene. Ho seguito le passate turbolenze e mi sembra che questo utente Fpittui sia un provocatore che contribuisce a rendere la voce sempre più instabile. Riporto la citazione dove era prima anche perchè è stata cambiata senza essere discussa. (ma non c'è qualche amministratore a cui sta a cuore questa voce e la preservi dai vandalismi?).--Betty44 (msg) 12:48, 15 ott 2009 (CEST)Rispondi

Innanzitutto benvenuta!!! Per quanto riguarda la voce e la citazione a riguardo, io concordo con Fpittui e AlessandroDessì. Nella voce della Sardegna quella citazione è superflua, nel senso che se la ritenessimo fondamentale in una voce generale, bisognerebbe aggiungere allora una miriade di particolari ovunque, e non mi pare il caso. Come ha già detto Fpittui, il tutto potrebbe alloggiare in maniera più comoda e pertinente nella voce "Lingua Sarda"...Betty44, l'instabilità della voce non è provocata da chi dici tu, ma si crea nel momento in cui per non si sa quale motivo si inizia a rollbackare invocando la scusa del "modifica senza motivo". Parliamone qui come stiamo facendo ora da persone come si deve. In tre abbiamo espresso la nostra opinione :) gli altri esprimeranno la loro :))) una cosa però vorrei chiedere: non invochiamo la "stabilità" come motivo per lasciar tutto com'è. La stabilità è la condizione che si raggiunge quando i contenuti sono migliorati, integrati o epurati dalle fronde più "pesanti" e superflue....--S141739 ufficio proteste 25h24 14:36, 15 ott 2009 (CEST)Rispondi

Quella sezione non mi sembra troppo grossa, quel dettaglio ci può anche stare e poi il link a Brigaglia descrive benissimo la Sardegna, o se deve essere tolto, prima di toglierlo bisognerebbe discuterne (e non fare l’incontrario), così mi sembrano le regole di Wikipedia. Grazie del benvenuto, ma non ho chiesto il tuo POV sulla situazione presente, penso di saper leggere tra le righe e contribuisco da anonima su Wikipedia da parecchio tempo. Secondo me in questo gruppo manca lo spirito di collaborazione. Ho visto utenti come Fpittui, Alessandro Dessi (anche anonimi che sembrano puppets), e generalmente tanta gente che ci mette le mani (la voce è in vetrina) senza prima discuterne, gente che toglie o aggiunge tutto quello che gli pare, di malo modo, o in modo grossolano, o senza leggersi prima le discussioni. Non voglio fare l’avvocato difensore di Shardan che mi sembra avete fatto scappare via, ma ho visto comportamenti che avrebbero dovuto essere sanzionati dagli amministratori perchè palesi attacchi personali. Ho notato pure il tuo comportamento ( di S141739) poco serio, quando hai detto di essere vittima di Shardan per via del rollback di file per immagine [[27]], dimenticando - secondo me in malafede - di dire che avevi tolto l’immagine del porto di Cagliari e quell’altra, senza prima discuterne. Mi piacerebbe poter contribuire, sono di origini sarde e penso di conoscere parecchio sulla mia isola, ma le condizioni del gruppo mi sembrano veramente disastrose con gente arrogante e maleducata. Penso di rinunciare, ci ho ripensato. Ritorno nell'anonimato. Ciao--Betty44 (msg) 21:50, 15 ott 2009 (CEST)Rispondi

Dato che secondo te sono in malafede, e il tuo sospetto è più che legittimo, è anche mio dovere controprovare ciò che tu dici. Cito ciò che hai detto: "gente che toglie o aggiunge tutto quello che gli pare": bene dato che contribuisci da molto tempo gurda qui [28]...è una versione presa a muzzo dalla cronologia, è del lontano 20 marzo, ebbene lì compare la foto che avevo ripristinato. La tua ipotesi di malafede quindi trova in questo caso il mero riscontro nel fatto che io ho semplicemente ripristinato uno status quo presente da tempo e per cambiare il quale sarebbe stata auspicabile una discussione. Poi magari sono io rinco, ci mancherebbe, ma vista la mia malafede lascio che sia la cronologia a parlarne... :)))))) --S141739 ufficio proteste 25h24 22:32, 15 ott 2009 (CEST)Rispondi

Non vorrei sbagliarmi, ma quella pagina è stata completamente ristrutturata dopo la proposta di toglierla dalla vetrina (mi sono letta pure quella). La pagina è stata riordinata mentre era in corso la votazione, e la votazione ha riconfermato la vetrina. Tu eri in malafede quando hai fatto quel rollback e lo sei anche adesso perchè tiri fuori una versione del 20 marzo scorso quando invece sai chiaramente che la pagina è stata ristrutturata da poco sia nell'indice che nelle immagini. Chi credi di prendere in giro? --Betty44 (msg) 23:04, 15 ott 2009 (CEST)Rispondi

Sinceramente non ho capito ciò che vuoi dire perché le motivazioni sono inconsistenti e, se vogliamo, il fatto di averla proposta per la rimozione e il contestuale restyling è stato poco corretto in quanto gli utenti hanno espresso il giudizio con una voce che cambiava ogni secondo... Se vuoi prendermi in malafede fai pure, a me da 1 a 10....-1....io le mie motivazioni le ho date, se dovrò essere "punito" per i miei gravosi errori che hanno distrutto la voce, qualcuno dimostrerà le mie colpe. Sempre che ci siano. Ciò che è certo è che il mio contributo alla discussione e alla voce ci sarà sempre, senza pregiudizi di intuizioni a pelle campate per aria ;) good luck e buona giornata guys!! --S141739 ufficio proteste 25h24 07:52, 16 ott 2009 (CEST)Rispondi
Mi ha stupito molto l'ingresso di Betty44 nella comunità, infatti appena registrata attiva una polemica, con toni aspri e aggressivi, di cui è difficile capirne le finalità costruttive. Tuttavia Betty44 si attribuisce un'azione (Riporto la citazione dove era prima anche perchè è stata cambiata senza essere discussa.) che in realtà è stata compiuta da Shardan vedi cronologia, si tratta di un lapsus freudiano?--Fpittui (msg) 17:43, 16 ott 2009 (CEST)Rispondi

Il bello di Wikipedia è che si ha l’opportunità di seguire nell’ombra i vari personaggi che contribuiscono ad arricchire le voci. Ecco tu sei un personaggio veramente singolare, di quelli che ha abbandonato da tempo il senno della ragione, che non capisce un’acca (vedi H) delle dinamiche wikipediane, e non capisci un’acca neanche di quello che scrivi. I tuoi interventi nelle discussioni sono limpidi e cristallini come delle gocce di gorgonzola maturo che colano su una tovaglia bianca di lino, d’estate in una serata afosa. Dalle parti di mio nonno, in Trexenta, i tanti Diogene rurali oltre all'acquavite distillano ancora una saggezza antica, diffusa tra i tanti avventori del bar locale, dove chiamano tutto ciò: avere lo scirocco che passa tra le due orecchie; ......ma il meglio di te deve ancora venire! --Betty44 (msg) 21:48, 16 ott 2009 (CEST)Rispondi

Se le parole sono riferite a me (ho svuotato la cache e ho visto il mex di FPittui..) ti ringrazio per le dolci parole, se vuoi che ti insulti vivrai 1000000 anni, perché non è uso dalle mie parti trattare così le persone. Comunque sia anche se le parole non sono per me no mi pare il caso di andare così dura...puoi non essere d'accordo ma da qui ad offendere ecco, secondo me no mi pare giusto...secondo me ripeto...(anche se nessuno mi ha chiesto il parere, ma mi pare doveroso cercare di non far sì che sucedano questi episodi)...Concordo con Fpittui e ribadisco che i fatti parlano da sé...siamo ormai al ridicolo...ma se per te è ok...poi il fatto che modifichi interi pezzi con la scusa del "senza discussione" alimenta ancor più tutto questo caos. E io adoro il caos, perché mi piace sistemarlo e annientarlo (il caos)...--S141739 ufficio proteste 25h24 23:26, 16 ott 2009 (CEST)Rispondi
Betty44 ha vinto una wikivacanza di 24 ore a seguito dei toni poco lusinghieri del suo precedente messaggio. Nel contempo la voce ha vinto un congelamento per un'altra settimana. Il messaggio è il solito: evitiamo gli edit bold: prima di modificare una sola virgola se ne discuta qui e si proceda solo se c'è un inequivocabile consenso. E' evidente che le motivazioni espresse nel campo oggetto o - a posteriori - nella talk non hanno alcun effetto se non quello di alimentare gli edit war.
Sia chiaro che di questa voce non me ne frega più assolutamente nulla, ma finché sono amministratore e questa voce è in vetrina è un mio preciso dovere difenderne la stabilità, a prescindere dalla pertinenza o meno dei contenuti. --gian_d (msg) 00:14, 17 ott 2009 (CEST)Rispondi

Stemma

Penso che l'immagine del gonfalone, che si trova già nella mascherina in alto, sia un doppione e pertanto propongo che venga rimossa.--Fpittui (msg) 10:42, 16 ott 2009 (CEST)Rispondi

Secondo me può restare una immagine nella mascherina e una nella sezione.--Betty44 (msg) 23:03, 30 ott 2009 (CET)Rispondi

Turismo

Mi ero permesso di ripristinare il paragrafo perchè era stato proposto ma subito cancellato, durante l'edit war. Tuttavia la discussione si può aprire anche ora. Mi sembra più esaustivo quando l'argomento turismo si affronta sia ricostruendone la storia, e questo più o meno c'è già, ma anche proponendo una lettura degli effetti che questa attività ha creato. Di fatto l'edilizia sulle coste è uno degli effetti più dirompenti, a questo certamente si possono aggiungere gli effetti economici (dei quali non vi è neanche un accenno, e io non sono veramente in grado di farlo), sociali ecc. (tutti sono invitati a farlo). L'attività edilizia è direttamente legata all'attività turistica. Infatti la maniera in cui si è edificato ha provocato dei danni al bene primario (cioè le bellezze naturali, l'ambiente, ecc.) il quale una volta deteriorato in maniera grave o irreversibile avrebbe delle forti ripercussioni sull'attività stessa del turismo. Da qui l'esigenza dello sviluppo sostenibile, questo è il tema che la Sardegna sta affrontando da diversi anni senza purtroppo aver trovato una soluzione accettabile, almeno per ora.--Fpittui (msg) 12:47, 17 ott 2009 (CEST)Rispondi

Aggiunte polemiche e POV, di semplice natura politica e non pertinenti con lo spirito dell'Enciclopedia. --Betty44 (msg) 22:54, 30 ott 2009 (CET)Rispondi

Cronologia rimossa

Ho rimosso dalla cronologia il seguente edit:

#  (diff) 23:45, 25 ott 2009 . . 79.3.212.159 (Discussione | blocca) (129.677 byte) (ho dato uno sguardo generale)

Purtroppo, pur essendo pertinente crea problemi di accessibilità nella navigazione della cronologia perché il diff genera una pagina eccessivamente pesante che fa andare in crash il browser --gian_d (msg) 23:31, 25 ott 2009 (CET)Rispondi

Personaggi famosi

Ho ripristinato l'immagine di Gramsci, rimossa da un anonimo, c'era stata già una discussione sull'argomento, sul quale mi sembra inutile tornare, infatti penso sia indiscutibile il fatto che Gramsci sia conosciuto e studiato in tutto il mondo a differenza dei due artisti provinciali nuoresi--Fpittui (msg) 10:11, 27 ott 2009 (CET)Rispondi

L'immagine di Gramsci c'è stata per anni (e poi ha rappresentato più il PCI che la Sardegna).--Betty44 (msg) 22:56, 30 ott 2009 (CET)Rispondi

Non devi essere tu a decidere unilateralmente se e quanto un'immagine deve restare. Fai la proposta, se è condivisa si cambia. Hai un modo di fare un po' troppo bold per i miei gusti, ti consiglio di essere più collaborativa e meno impositiva --gian_d (msg) 08:11, 31 ott 2009 (CET)Rispondi

Non mi sorprende che Shardan non conosca Gramsci (il quale ha fondato il PCdI e non il PCI) ma a titolo di informazione voglio approffittarne per ricordare alcuni dei pensatori che sono stati influenzati dal nostro:

Accipicchia che sfilza di personaggi ......manca solo il tuo nome e quello di mastru tonteddu. Povero Shardan, con una simile piattola, non ho meraviglia che sia scappato a gambe levate.--Betty44 (msg) 23:48, 1 nov 2009 (CET)Rispondi

Sport

La foto che ritrae un momento della partita di hockey su prato non ritrae l'Amsicora per cui proporrei di rimuoverla. Inoltre la stessa società fu fondata nel 1897 ed all'interno di essa fu fondata la squadra di hockey ma molto dopo, per cui la datazione può essere fuorviante--Fpittui (msg) 10:25, 27 ott 2009 (CET)Rispondi

Mi sembra che la foto contestualizzi lo sport dell'hockey su prato in generale e nel quale l'Amsicora ha dominato in Italia. Secondo me da cambiare solo con altra migliore.--Betty44 (msg) 23:00, 30 ott 2009 (CET)Rispondi

Civiltà nuragica, Turismo, immagini

Mi sembra che Betty44 stia ripristinando certi comportamenti (sconsiderati e perniciosi)sui quali abbiamo già perso abbastanza tempo. Mi auguro che non durino molto.--Fpittui (msg) 08:46, 31 ott 2009 (CET)Rispondi

Architettura

Ho modificato il paragrafo accorpando anche il paragrafo chiese romaniche c'è da rivedere anche il resto del paragrafo appena possibile cercherò di completarlo--Fpittui (msg) 11:15, 31 ott 2009 (CET)Rispondi

Sono d'accordo a modificare il paragrafo, ma prima vorrei vedere quali sono le modifiche che vuoi fare e perchè vuoi farle. Sarebbe opportuno che tu preparassi in una sandbox una bozza del paragrafo con le variazioni che vuoi apportare; poi, secondo me, puoi copincollarle in questa pagina di discussione per essere discusse e approvate prima di inserirle nella voce principale. --Shardan (msg) 15:37, 31 ott 2009 (CET)Rispondi

Non so in base a quale principio tu abbia il diritto di chiedermi, con questo tono, di darti spiegazioni sulle modifiche e sul perchè. Non mi risulta che tu prima di modificare qualcosa dai delle spiegazioni a me o ad altri. Comunque basta mettere i due testi a confronto e penso che non sia difficile vedere la differenza. Tuttavia se tu hai qualche critica da fare, falla! dimmi cosa non ti convince della modifica. Oppure si potrebbero mettere al vaglio degli altri utenti le due versioni e vedere cosa ne pensano.--Fpittui (msg) 11:23, 1 nov 2009 (CET)Rispondi

No consenso..... no variazioni!!

Imho, senza il consenso dei partecipanti al Progetto o di chi è interessato alla voce, non si possono apportare variazioni importanti ai paragrafi. La voce è in vetrina e la stabilità è essenziale. Un motivo per la quale è stata proposta allo svetrinamento è stato proprio quello della mancanza di stabilità. Imho, ogni variazione andrebbe discussa.--Shardan (msg) 15:27, 31 ott 2009 (CET)Rispondi

Ci risiamo! E' veramente assurda questa azione prepotente ed ingiustificata da parte del solito Shardan. Penso sia superfluo sospettare che l'azione di Shardan riscuota alcun consenso. Inoltre se non sbaglio durante il periodo che la voce è stata proposta per lo svetrinamento quello che ha apportato più modifiche alla voce è stato Shardan (senza chiedere il consenso di nessuno), non solo ma durante lo stesso periodo ha impedito a chicchessia di apportarne. Penso sia Shardan che prima di modificare debba chiedere il consenso, sarebbe più corretto. Diversamente penso che sia necessario ricorrere ai ripari per non ricascare in quella baraonda assurda dalla quale sembrava che eravamo già lontani... Per cui propongo che ognuno esprima il suo parere se servirà a qualcosa, purtroppo ho dei seri dubbi.--Fpittui (msg) 18:04, 31 ott 2009 (CET)Rispondi
La prepotenza è stata sempre e solo la tua. Sei tu che hai creato questa situazione con i tuoi inserimenti arroganti e mai prima discussi su una voce in vetrina. La voce è stata ristrutturata e tutti quelli che l'avevano a cuore potevano tranquillamente contribuire a ristrutturarla, le tue sono solo menzogne. Se vuoi apportare modifiche, prima ne discuttiamo.--Shardan (msg) 19:56, 31 ott 2009 (CET)Rispondi

Così vorresti riprendere la vecchia storia. Io non sono d'accordo. Piuttosto spiegami perchè il paragrafo Architettura è stato rimosso? Cos'è che non va nel testo modificato? Lo stesso vale per la civiltà nuragica? Facci sapere la tua opinione in merito. Cosa c'è di così intoccabile in quei paragrafi che secondo me sono piuttosto mediocri e scritti in maniera pessima? Lo stesso dovresti fare per tutte le altre modifiche annullate, comprese le immagini che hai rirpistinato e quelle nuove che hai aggiunto che sono di qualità scadente e per le quali non hai dato alcuna spiegazione. --Fpittui (msg) 22:28, 31 ott 2009 (CET)Rispondi

Sentite un po’ da chi viene la predica. Questo Fpittui e come quei buoi che amano dire cornuti agli asini. Ma chi si crede di essere lui, il novello Manzoni? Se per caso lo fosse (ne dubito fortemente), di sicuro non lo si evince dal suo contributo su questa enciclopedia. Però in cambio quanta boria e quanta arroganza!--Betty44 (msg) 23:29, 31 ott 2009 (CET)Rispondi

Non so di certo chi abbia creato Betty44 (ma ho un sospetto che è una certezza) tuttavia è chiaro il suo ruolo di disturbo e di escxlusive azioni di attacchi personali, del resto questo pseudoutente non ha fatto nessun intervento (degno di tale nome) nellA voce ma in compenso ha acceso molte polemiche. Sono in attesa della risposta di Shardan sui quesiti posti.--Fpittui (msg) 10:53, 1 nov 2009 (CET)Rispondi

(Fuori crono)..Non so di certo chi abbia creato Betty44.......Ma guarda che io sono nata sotto la foglia di un cavolo, ieri l’altro con l’ultima rugiada. Tu ti lamenti di subire attacchi personali, ma dei tuoi attacchi ad personam te ne sei già dimenticato? Povero Manzoni, ha la memoria corta! Di che si tratta! Amnesia o forse semplice ipocrisia? O forse entrambi? Ma di che ti lamenti dopo che tu hai fatto di peggio, e per di più gratuitamente? Ma davvero davvero!!--Betty44 (msg) 23:44, 1 nov 2009 (CET)Rispondi
Per l'ennesima volta metto in protezione totale la voce, questa volta per un mese. Dal momento che la modifica di Fpittui non era condivisa ho annullato e ripristinato la versione precedente. Reitero l'invito fatto inizialmente, ovvero fare una versione delle sezioni interessate nelle proprie sandbox e metterle al vaglio. In assenza di consenso non si accettano più modifiche --gian_d (msg) 12:31, 1 nov 2009 (CET)Rispondi

Caro Giancarlodessi, se si dovessero lasciare solo le modifiche condivise penso che della voce rimarrebbe ben poco. Del resto quando uno apporta una modifica significa che non condivide quella parte di testo. Comunque è certo che il testo dev'essere condiviso dalla maggioranza degli utenti. Tuttavia la tua decisione di mettere la voce in protezione a mio parere non produrrà alcun effetto; infatti questa procedura è stata già adottata diverse volte ma i risultati non si vedono. Il problema è un altro bisogna prendere delle decisioni, e con la protezione della voce non si prendono decisioni ma si rimanda ad altra data. Invece è necessario prendere qualche decisione. A mio parere il punto dolente è lo stesso che avevo proposto al vaglio tempo fa e cioè il comportamente di Shardan che di fatto impedisce qualsiasi modifica agli altri utenti mentre lui ne fa quante ne vuole, anche nel caso che ci siano pareri contrari di altri utenti. Gli esempi sono tanti del passato ed anche molto recenti, dalla modifica (anche minima) del testo alle immagini. Questo atteggiamento arrogante ed inaccettabile ha prodotto il risultato per cui molti utenti sono stufi e non partecipano più attivamente alla voce che necessita di crescere. Con la voce bloccata si mantiene la versione voluta e difesa da Shardan. Shardan si era ritirato, ma era solo una finta, alla prima occasione infatti ha ripreso con lo stesso comportamento di disturbo e di attacchi personali (aiutato dallo pseudoutente che firma con lo pseudonimo Betty44 e che fa degli attacchi personali con un linguaggio offensivo e scurrile vedi l'ultimo intervento Personaggi famosi). Io proporrei ti togliere il blocco e di aprire il vaglio della voce. I paragrafi che sono stati scritti possono essere confrontati e si può scegliere quale sia la versione più adatta; fermo restando che gli stessi paragrafi potranno poi essere ulteriormente modificati (ovviamente in senso migliorativo) anche da altri utenti. Un saluto e coraggio--Fpittui (msg) 10:50, 2 nov 2009 (CET)Rispondi

P.S. Shardan fra le altre cose ha eliminato anche il collegamento a Sardegna Digital Library, qual'è il parere condiviso? --Fpittui (msg) 10:59, 2 nov 2009 (CET)Rispondi
Il vaglio era già in atto, formalizzarlo o meno non ha importanza. Il problema è che non c'è consenso e finché non c'è consenso le modifiche portano inevitabilmente agli edit war. La protezione della pagina non serve? Serve ad evitare che si produca un blocco delle utenze coinvolte e credo che prima o poi si arriverà a questo. Spero che questo mese di "tranquillità" serva a sedare gli animi, altrimenti si dovrà cambiare andazzo.
Per quanto riguarda Betty44 consiglio di evitare accuse dirette basate su sospetti: se hai il sospetto che sia un sockpuppet di Shardan fai la richiesta di un check user, altrimenti restano accuse infondate (e come tali considerate attacchi personali). In ogni modo il messaggio scritto stamattina ha già prodotto un blocco di Betty44 per una settimana, dato che era già stata avvisata ieri --gian_d (msg) 13:19, 2 nov 2009 (CET)Rispondi

Per quanto riguarda Betty44-Shardan non conosco questa procedura ma appena ne verrò a conoscenza attiverò la richiesta al chek user. Tuttavia, come già segnalato, è lo stesso Betty44 che si attribuisce un'azione (Riporto la citazione dove era prima anche perchè è stata cambiata senza essere discussa.) che in realtà è stata compiuta da Shardan vedi cronologia ----Fpittui (msg) 17:38, 2 nov 2009 (CET)Rispondi

Per fortuna è tutto nero su bianco e non è difficile ricostruire gli avvenimenti. Sia sulla voce che nel Portale:Sardegna non ho mai avuto problemi con nessuno. Si collaborava tranquillamente e si discuteva senza polemiche o attacchi personali. Ecco un breve riassuntino, così solo per non dimenticare gli avvenimenti passati: già dal settembre 2007 si parlava di ristrutturare la voce e renderla più leggera [29], ed in effetti è stata rimaneggiata con l’eliminazione di parecchi paragrafi, con il consenso di tutti, tranquillamente, senza problema alcuno. Si è deciso di scorporare intere sezioni, lo si è fatto senza resistenza, anzi, al contrario collaborando tutti attivamente al miglioramento della voce. Ottobre 2007, si parla di vandalismi in corso nelle pagine di discussione del Portale. La vigilanza aumenta contro gli inserimenti POV [30]. Nuovi inserimenti, alcuni importanti altri fasulli, si susseguono normalmente come da normale amministrazione. Ottobre 2008, si discute della voce:[31], la mia posizione, come si puo ben vedere, non è certamente quella di impedire i miglioramenti. In questo periodo entra in scena il Nostro, obbligato a registrarsi per poter contribuire senza venire rollbaccato. Sempre ad ottobre 2008 si parla di pseudo vaglio:[32]. Non mi sembra che la mia posizione sia stata intransigente o arrogante o quant’altro le sue menzogne vogliono far credere. Mi sono adoperato a migliorare la voce inserendo note, migliorando la bibliografia ed altro. La mia posizione è sempre stata chiara e aperta a tutti i possibili miglioramenti e non sono mai stato contrario a nuove inserzioni se discusse, serie e pertinenti. Si parla anche di spazio che manca e di sintetizzare i paragrafi per rimandare il tutto nelle voci di approfondimento[33], viene scelta questa strada per dar modo alla voce di crescere ancora e di migliorarsi nei limiti dello spazio disponibile. Continuano i vandalismi dell’anonimo/i: [34]. A quasto punto ecco Fpittui che cambia il paragrafo emigrazione senza prima discuterne. Dopo qualche rollback se ne parla in pagina di discussione: [35] e si trova una soluzione. non mi sembra di essere stato scortese o indisponibile nei suoi confronti. A Settembre 2009, un utente propone di togliere la pagina dalla vetrina; si apre una discussione in cui molti sono contrari compreso me [36]. Alcuni propongono una ristrutturazione che mi trova concorde. La mia posizione è ben espressa in quella discussione e non era certamente rivolta ad escludere utenti volenterosi e ben intenzionati. Dopo la votazione, la discussione e la parziale ristrutturazione, la pagina rimane in vetrina ed io cerco ancora di migliorarla. Irritato sicuramente per l'esito della votazione e la permanenza in vetrina che impedisce ad utenti maldestri e malintenzionati di apportare variazioni importanti senza prima discuterne, Fpittui scrive con toni ostili e grezzi, di palese disprezzo per la voce (e di conseguenza per chi l’ha votata per la vetrina)[37] e verso la mia persona ed il mio operato. Inizialmente non ho reagito bene, era la prima volta che qualcuno mi attaccava con toni così ostili e pieni di disprezzo, un attacco personale in piena regola, ma adesso leggendo le sue uscite, mi viene da sorridere. La sua è una guerra personale nei miei confronti che su Wiki non ha nessuna ragione di esistere e che trovo assai infantile. Mi dispiace per lui, finchè usava toni educati non mi sono sottratto ad andargli incontro ed aiutarlo. La mia posizione è sempre stata chiara e concorde con la maggioranza: niente inserimenti senza prima averli discussi in talk (naturalmente senza attacchi personali e con toni pacati). Ecco, è tutto; era doveroso dare una risposta, ora basta, per quanto mi riguarda vorrei passare il tempo diversamente e non interverrò più in questa discussione.--Shardan (msg) 18:32, 2 nov 2009 (CET)Rispondi

In tutto questo letterone di Shardan si parla di tante cose, sulle quali si potrebbe anche discutere e in parte essere anche d’accordo. Tuttavia vi è una questione in campo molto grave che non viene affrontata e cioè la nascita e la presenza di un utente, tale Betty44, che si attribuisce azioni fatte da Shardan, pertanto certifica di essere la stessa persona. Il fatto è molto grave poiché l’utente Betty44 fa pochi interventi, che in sostanza sono esclusivamente azioni di disturbo nella voce (non contribuisce ma cancella quello che hanno scritto gli altri) e porta degli attacchi molto violenti con linguaggio scurrile, ovviamente solo a determinati utenti e tende a dipingere Shardan come una vittima che è stato cacciato ecc. ecc.. Il fatto che sconcerta ancora di più è che il “nuovo” utente dimostra di conoscere molto bene il linguaggio e le dinamiche di Wikipedia, per cui dovrebbe sapere che un utente del genere non dovrebbe esistere. Questa situazione non si può far finta di ignorarla e non può neanche essere sottovalutata. Come nel caso delle valutazioni di GiancarloDessi che, certamente in assoluta buonafede (ma secondo me sbaglia), blocca la voce per un mese e blocca Betty44 per una sola settimana. Mentre a mio parere ripeto sarebbe meglio non bloccare la voce e bloccare Betty44 per un periodo il più possibile vicino all’eternità.--Fpittui (msg) 10:12, 3 nov 2009 (CET)Rispondi

Beh, credo di avere maturato un minimo di esperienza, quanto basta per rendermi conto che la mia scelta, se non è quella ottimale, nel senso di panacea che risolve i mali, è sicuramente la più indolore, ti spiego perché:
  1. Quando una voce è sottoposta a edit war, la si mette in protezione oppure si bloccano gli utenti coinvolti. Nella fattispecie, gli utenti coinvolti sono tre: Fpittui, Shardan e Betty44. Devo bloccarvi tutti e tre? e per quanto? un giorno, una settimana, sei mesi? Un blocco breve non avrebbe alcun effetto, credo che al ritorno si ricomincerebbe da capo. Un blocco lungo sarebbe un abuso. Mettere in freezer la voce è la soluzione meno indolore perché questo mese può essere utile a riacquistare un po' di serenità e valutare l'opportunità di adattare l'approccio e giungere ad un contesto più sostenibile. Entrambi, sia tu sia Shardan avete bisogno di correggere il tiro e fare un passo indietro per giungere ad un dialogo, il blocco delle utenze sarebbe invece inutile e porterebbe ad un'esasperazione.
  2. Betty44 è stata bloccata per i toni usati nei suoi messaggi, al limite dell'insulto. Di solito si blocca per un giorno, ma essendo recidiva ho applicato il secondo blocco per una settimana. Il suo non è un vero e proprio attacco personale, bensì un modo maldestro (per il tono sprezzante) di criticare il tuo operato. Non è un caso da blocco infinito, bensì da segnalazione negli utenti problematici qualora dovesse insistere. Il blocco di una settimana è mirato perché dà un segnale forte.
Naturalmente, essendo parte in causa, le tue valutazioni non collimano con le mie, ma ti sei dimenticato di mettere sul piatto della bilancia l'obiettività del giudizio, cosa difficile nel tuo caso, essendo direttamente coinvolto. Detto questo, non sto né ignorando né sottovalutando il problema, sto solo cercando di affrontarlo in modo da ridimensionarlo usando un'adeguata dose di buon senso. Quel buon senso che, purtroppo, latita sia in questa pagina sia nella gestione della voce. Non so se riuscirò a farlo, ma sto facendo del mio meglio e prima di passare al blocco delle utenze e/o alle segnalazioni delle problematicità cerco di ricorrere a vie meno cruente. E, credimi, il blocco di un mese per la voce è il meno cruento ;-) --gian_d (msg) 12:14, 3 nov 2009 (CET)Rispondi


Non ci si riesce proprio a starne fuori, vengo sempre chiamato in causa a difendermi poi di che cosa? non si sa! Innanzi tutto, anche se mi lusinga che Betty44 spenda parole in mia difesa, prendo le distanze dai suoi interventi abbastanza coloriti e duri, in fondo in fondo - però - mi fa sorridere la situazione che si è creata, ossia....A briccone, briccone e mezzo. Capisco tutti gli incubi e i fantasmi di Fpittui e capisco il tuo ruolo di mediatore - Gian.d - e ti ringrazio vivamente. Però accomunarmi nella ipotetica richiesta di blocco ad un utente come Fpittui che fa del mancato rispetto delle regole il suo pane quotidiano, un po’ mi dispiace. Come ho ampiamente dimostrato con il mio comportamento nell'arco di svariati anni di contribuzione su Wikipedia, come la cronologia di tutti le voci che ho contribuito a creare dimostra, non mi sono mai opposto a nuovi inserimenti nelle voci stesse. Questa accusa la ritengo una menzogna offensiva della mia persona ed un attacco personale. Oltre a questo, Fpittui nella sua breve esperienza collaborativa sulla voce Sardegna, mi ha coperto di tutte le peggiori infamie ed insulti che qui elenco e documento riportando testuali parole: mi ha accusato gratuitamente di atteggiamenti perniciosi ed arroganti, di condotta assurda e maniacale, di attaccamento morboso, di sproloqui deliranti [38], di operato sconclusionato e mediocre, di voler essere il solo protagonista, di sputare sentenze, di scrivere becere inesattezze, di essere arrogante e ignorante ad oltranza [39], [40]; mi rendo perfettamente conto di non essere un pozzo di scienza, e conosco i miei limiti, ma - insomma - c'e modo e modo. Ora (non so come dirtelo ), gentilmente gradire che tu gentilmente mi spiegassi cosa c’entra tutta questa marea di insulti sopraelencati con il discutere normalmente e civilmente:[41], e soprattutto con questa regola:[42]. Non solo, se paventi giustamente sanzioni [43] per Betty che giustamente si è meritata già due blocchi per i pochi interventi che ha fatto, perchè minimizzi invece tutti gli insulti - di cui sopra - portati verso la mia persona da Fpittui? Naturalmente, visto che anche io rischio il blocco, potrei conoscere quali sono stati i miei comportamenti scorretti verso Fpittui o verso altri utenti? E quali regole avrei infranto? E di quali attacchi personali sono accusato? Insomma di cosa sono incolpato: di impedire inserimenti su una voce in vetrina senza previa discussione? Oppure di oppormi con veemenza ai vandalismi?--Shardan (msg) 15:06, 3 nov 2009 (CET)Rispondi
E' proprio questo il motivo per cui preferisco bloccare la voce piuttosto che bloccare le utenze: sicuramente applicherei dei blocchi ingiusti. Sui contenuti non sono in grado di dire se hai ragione tu o Fpittui e sinceramente preferirei che in questa questione intervenisse anche qualcun altro per fare finalmente luce e stabilire una linea da seguire e da far rispettare a suon di mazzate: se si trattasse di argomenti del mio ambito di interesse non avrei alcun problema a prendere le misure e comportarmi di conseguenza, ma al momento resta un conflitto a due. Concordo sulla linea di snellire la voce, sai bene che è un aspetto che ho sempre criticato (almeno dall'estate del 2007) e vedere che ancora oggi siamo sui 130KB mi urta. Sul modo di fare di Fpittui ci sarebbe parecchio da ridire, all'inizio quando si era registrato era un po' troppo bold, credo anche di averlo rollbaccato qualche volta, in ogni modo tende a fare modifiche unilaterali senza preoccuparsi di cercare preventivamente il consenso ed è anche piuttosto spigoloso nel relazionarsi con gli altri. Sicuramente rappresenta un elemento di conflitto. D'altra parte c'è da chiedersi: e se in merito ai contenuti (prescindendo dal modus operandi) avesse ragione? Ecco che salta fuori, allora, l'aspetto critico dell'intera vicenda, perché la questione si sposta sul merito dei contenuti: in questo caso la tua opposizione alla modifica dei contenuti rischia di manifestarsi in un modo che sarebbe da stigmatizzare. Non avendo sufficienti elementi di valutazione finirei per commettere degli errori: tu non sei da bloccare perché non hai infranto nessuna regola, ma se bloccassi solo Fpittui potrei anche commettere un'ingiustizia. Nel dubbio preferisco mantenermi neutrale e possibilista, almeno finché non abbia le idee chiare, sperando che nel frattempo riusciate a mettervi d'accordo sul modo di procedere. Il caso di Betty44 è completamente diverso, perché ha effettivamente sforato. --gian_d (msg) 17:32, 3 nov 2009 (CET)Rispondi
Ma Wikipedia è fonte secondaria! Se si tratta di contenuti, esistono le richieste di citazione delle fonti. Non mi sono mai opposto agli inserimenti correlati di note con fonti attendibili! e quando mai? Non ci sono richieste di citazione fonti sulla voce, e quando ci sono state, nessuno si è scandalizzato, io per primo. Secondo me poi, come ha sforato Betty44, ha sforato Fpittui, anzi lui in maniera più continua nel tempo. Basta un solo attacco personale, uno solo, e già si sfora. --Shardan (msg) 18:18, 3 nov 2009 (CET)Rispondi

Caro gian_d quando dici di me che: tende a fare modifiche unilaterali senza preoccuparsi di cercare preventivamente il consenso ed è anche piuttosto spigoloso nel relazionarsi con gli altri. Penso che tu abbia ragione, accetto questa critica e penso che sia questa probabilmente in parte la causa dell’irritazione di Shardan nei miei confronti. Ammetto inoltre di non avere una buona conoscenza tecnica e procedurale come voi utenti navigati tuttavia ho adeguato la mia condotta (e sto ancora adeguandola) alle procedure, però questo non significa che possa accettare certi toni e certi comportamenti ingiustificati o ialmeno incomprensibili. Inoltre stento a capire cosa significhi cercare preventivamente il consenso (una pratica che non ho mai visto) in genere uno dovrebbe apportare delle modifiche se queste non sono corrette o destano perplessità chiunque può segnalarle e aprire un confronto, ma non cancellarle chiedendo spiegazioni e senza entrare nel merito. Faccio notare che da un po’ di tempo sto proponendo nella pagina della discussione i miei argomenti a supporto delle modifiche, ma i risultati sono disastrosi infatti tutti gli argomenti da me proposti sono stati puntualmente bocciati da Betty44-Shardan. Basti pensare che le modifiche da me apportate (salvo qualche rara eccezione) sono state cancellate in toto senza alcuna spiegazione valida nel merito. Ad esempio vedi il paragrafo Architettura dove ho modificato il testo che viene prontamente rimosso da Shardan che dice:Sono d'accordo a modificare il paragrafo, ma prima vorrei vedere quali sono le modifiche che vuoi fare e perchè vuoi farle. -Shardan (msg) 15:37, 31 ott 2009, praticamente chiede di vedere il testo che ha già rimosso e che quindi non ha guardato! Questo accade anche se vi sono pareri favorevoli vedi ad es. vedi il paragrafo “Le lingue dei sardi” dove l’utente: Alessandro Dessi aveva apportato una modifica che viene immediatamente rimossa e nonostante il parere concorde mio e di -S141739 è passata la linea di Betty44 che era l’unico contrario……. Oppure “Personaggi famosi” dove Betty44 elimina l’immagine di Gramsci (come già aveva fatto Shardan) e nonostante anche tu abbia ripristinato e sia intervenuto (gian_d (msg) 08:11, 31 ott 2009) l’immagine viene poi rieliminata da Shardan. E non succede nulla. Cosa significa questo?

  • Non riesco inoltre a capire cosa intendi quando dici “Il vaglio era già in atto, formalizzarlo o meno non ha importanza.” --gian_d (msg) 13:19, 2 nov. Infatti in un altro intervento poi affermi: Sui contenuti non sono in grado di dire se hai ragione tu o Fpittui e sinceramente preferirei che in questa questione intervenisse anche qualcun altro(gian_d (msg) 17:32, 3 nov 2009), allora il vaglio chi lo sta facendo, oppure in cosa consiste negli interventi di Betty44-Shardan? Del resto tu stesso legittimi il comportamento di Shardan: “tu non sei da bloccare perché non hai infranto nessuna regola” -gian_d (msg) 17:32, 3 nov 2009
  • Infine sono molto stupito quando nel tuo intervento (“Quando una voce è sottoposta a edit war, la si mette in protezione oppure si bloccano gli utenti coinvolti. Nella fattispecie, gli utenti coinvolti sono tre: Fpittui, Shardan e Betty44.” --gian_d (msg) 12:14, 3 nov 2009 ) riassumi la situazione cercando di metterla sul piano di uno scontro fra me e Shardan-Bett44. Questo non è corretto e la tua obiettività del giudizio presenta qualche incrinatura perchè di fatto non è assolutamente così: basti pensare agli attacchi ingiustificati fatti da Betty44 nei confronti di S141739.
  • Al momento, a causa di questo clima incomprensibile, molti utenti si sono allontanati perchè impossibilitati a partecipare.

Io propongo per l’ennesima volta di togliere il blocco o meglio di lasciarlo parziale (solo per utenti non registrati) perché ritengo che si possa immediatamente fare il vaglio della voce (come tu stesso proponi chiamando anche qualcun altro), ripristinare quei paragrafi del testo che sono migliorativi (vedi architettura, turismo, ecc.) diversamente si dimostri che non lo sono, ma con argomenti, non da posizioni di rendita o per questioni di protocollo. saluti--Fpittui (msg) 16:32, 4 nov 2009 (CET)Rispondi

Non riesco a capire cosa intendi quando dici ... Quando dico che il vaglio era già in atto mi riferivo al fatto che diversi utenti si erano messi al lavoro nella voce da quando ne era stata proposta la rimozione dalla vetrina. Questa operazione è un vaglio a tutti gli effetti, non esiste una procedura standardizzata per il vaglio. L'unica convenzione formale è che si segnala la voce in Wikipedia:Vaglio, ma non cambia nulla: un vaglio procede anche quando più utenti si coordinano per modificare una voce discutendo le modifiche nella sua pagina di discussione. Cosa c'era da fare in questa voce? semplice, procedere secondo consenso e non a botte di rollback.
Del resto legittimi il comportamento di Shardan ... No, legittimo anche il tuo, dato che non ho applicato alcun blocco nei tuoi confronti. Ho solo espresso una critica (che vuole essere costruttiva) nel giudicare spigoloso il tuo modo di fare, ma essere spigolosi non vuol dire infrangere le regole. Del resto è spigoloso anche il comportamento di Shardan quando reitera i rollback. Entrambi dovete fare un passo indietro, riacquistare serenità e discutere nero su bianco cosa c'è da togliere, da aggiungere, da modificare. Questo, è vaglio.
Infine sono molto stupito quando nel tuo intervento ... . E' la realtà, mi sfugge l'attacco di Betty44 a S141739, se me ne fossi accorto non ci sarei passato sopra. In ogni modo, vedo che le modifiche di S141739 non sono sostanzialmente messe in discussione da altri utenti perciò presumo che ci sia un tacito consenso. Al contrario, non c'è consenso in merito alla tua impostazione e a quelle di Shardan, perciò il problema è che siete voi a dovervi mettere d'accordo perché partite da punti di vista e/o fonti differenti. Entrambi avete però la propensione a discutere, perciò si tratta di trovare quell'apertura e quella conciliazione necessarie a trasformare lo scontro in collaborazione. Di Betty44 non mi preoccuperei troppo: al momento si è comportata come utente write-only e priva del tutto di collaboratività, se dovesse ricomparire (al suo ritorno) con lo stesso modus operandi non avrà vita lunga (in senso wikipediano). Come vedi, preferisco bloccare la voce piuttosto che alimentare le condizioni che porterebbero prima o poi ad un blocco nei tuoi confronti o nei confronti di Shardan o nei confronti di entrambi. Insomma, sto cercando di mediare!
In merito al terzo punto, gli altri utenti si sono allontanati perché è la tipica reazione di chi si trova a dover fare i conti con utenti che fanno edit categorici. Se tu e Shardan cambiaste approccio, le cose cambierebbero e credo che altri utenti si farebbero timidamente avanti. Ritengo che il blocco della voce debba restare perché ancora il problema non si è risolto ed è un problema che riguarda due utenti registrati. La semiprotezione non servirebbe a nulla in questo contesto. Comunque, se ritieni che il mio sia un abuso o un provvedimento non giustificato, puoi fare la richiesta qui: Wikipedia:Richieste di protezione pagina#Richieste di rimozione della protezione. Al momento sono l'unico amministratore che sta intervenendo in questa voce, il coinvolgimento di altri sysop potrebbe inquadrare meglio la linea d'azione. --gian_d (msg) 19:22, 4 nov 2009 (CET)Rispondi

Forse il mio intervento precedente era troppo lungo.

  • Una precisazione: non c'è consenso in merito alla tua impostazione le mie modifiche sono state rimosse solo ed esclusivamente da Shardan. Ci sono tanti esempi inoltre che dimostrano come delle modifiche già discusse siano state riportate, magari dopo qualche mese, alla vecchia versione. Ma non è questo il punto.
  • In effetti la cosa più importante e che mi preme di più è capire (ed è una domanda che ho già posto diverse volte ed è rimasta a tuttora senza risposta) se un utente possa modificare il lavoro di un altro e poi magari affermare Sono d'accordo a modificare il paragrafo, ma prima vorrei vedere quali sono le modifiche che vuoi fare e perchè vuoi farle. Cioè se un utente possa, senza entrare nel merito del contenuto, eliminare una modifica perché (nonostante sia già scritta) gli deve essere notificata prima con la spiegazione del perché si vuole fare. Oppure qualcuno possa dare degli ordini ad un altro sul cosa fare e dove intervenire cito ancora Shardan: Tutto quello che vuoi approfondire, fallo nelle pagine di approfondimento. ecc. ecc. Non credo che un utente piuttosto che un altro possa autonominarsi a svolgere il ruolo di editore. Inoltre questo mi ricorda molto il nonnismo ed io non lo accetto.

Per uscire da questo impasse io credo sia assolutamente necessario che qualcuno entri nel merito del testo, il cui arrichimento penso alla fine sia lo scopo della maggioranza degli utenti.--Fpittui (msg) 10:06, 5 nov 2009 (CET)Rispondi

Vedo che Fpittui continua a cantarsela e suonarsela. Fa finta di non capire, continua con attacchi personali, mi descrive come il mostro che fa scappare gli utenti. Analizzando quel breve riassuntino che ho inserito qualche post fa, si può notare che è proprio l'entrata in campo del Nostro che incrina l'equilibrio esistente tra utenti che fino ad allora collaboravano e portavano avanti il lavoro in armonia (come la pagina di discussione racconta). Prima del suo arrivo non c'è stato nei miei confronti e nei confronti di nessun altro alcun odioso attacco personale. Non solo, il suo arrivo e le sue prime contribuzioni sono state da me incoraggiate. La situazione è precipitata quando il Nostro ha visto che la stellina che protegge la voce ha continuato a brillare. Allora ha intrapreso la strada degli attacchi personali nei miei confronti. E mi domando ancora come mai gli attacchi alla mia persona non sono sanzionati, mentre quelli di Betty alla persona di Fpittui invece si ? Non sono d’accordo con questa politica di due pesi e due misure. Chi fa attacchi personali, sia che si chiami Betty44, sia che si chiami Fpittui va sanzionato. Se Gian.d vuole sapere perché manca il dialogo, beh! la risposta gliela fornisco io: il dialogo manca perché manca il rispetto. Due soggetti come Fpittui e Betty44 con i loro reiterati attacchi personali, non vanno da nessuna parte e non hanno ragione di esistere su Wikipedia. A riguardo degli inserimenti POV sul turismo o sull'architettura sviluppatasi sulle coste, imho e su questo concordo anche con un intervento di Betty44, sono più di natura politica che enciclopedica (come – imho - più politica che enciclopedica era la motivazione di quell'aggettivo generica sulla tesi di Lilliu, tendente – chissà perché - a sminuirla e delegittimarla). Non mi sembra opportuno che in quella breve sezione sul turismo -che serve più da introduzione ad una voce di approfondimento - si parli di piani regolatori o di piani paesaggistici, e di conseguenza di Piano casa, recentemente approvato dalla giunta Capellacci, e di conseguenza ancora della legge Salva coste approvato invece dalla giunta Soru. Credo che sarebbe migliore non discutere di aumenti di volumetrie, di fasce di costa edificabili o non edificabili, di ristrutturazioni parziali entro la fascia dei 300 metri dalla battigia, o entro i 2000 metri dalla linea di costa: questi – imho - sono recentismi che trascinerebbero nella bagarre politica quella particolare sezione abbassandone la qualità. Non accetto più offese personali. Al prossimo accenno ad offese alla mia persona, ad insinuazioni, a sottintesi, a disprezzo o odio nei miei confronti, lo segnalo perché venga inserito tra i problematici......e mi dispiace che un qualsiasi amministratore non lo abbia ancora fatto e che non sia intervenuto sin dall’inizio. Questo volermi far passare per un mostro e questa voglia di chiamata alle armi mi fanno capire che la sua è solo una guerra personale nei miei confronti che esulano dal semplice contribuire alla voce in oggetto o da semplici divergenze sui contenuti. Si discute se c’è rispetto reciproco. Senza rispetto non c’è dialogo e non vedo cosa stiamo a fare qua. --Shardan (msg) 11:07, 5 nov 2009 (CET) PS: Mi sono trovato in conflitto di edizione perché il Nostro modifica in continuazione i suoi post in pagina di discussione adattandoli e modificandoli e talvolta cambiando il senso, ma è normale tutto ciò? Anche altre volte lo ha fatto! Capisco la virgola o la doppia, ma inserire intere frasi o cancellarle, Boh! --Shardan (msg) 11:07, 5 nov 2009 (CET)Rispondi

Rispondo all’intervento di Shardan solo nel merito dei contenuti del testo della voce. Shardan afferma che i miei interventi “sono più di natura politica che enciclopedica”. Questa è palesemente un’affermazione gratuita. Vediamo nel dettaglio.

  • Per quanto riguarda la questione della costante resistenziale sarda c’era stato una mia modifica che era stata rimossa da -gian_d (msg) 20:13, 24 feb 2009 e poi discussa e chiarita. Non mi pare che Shardan sia mai intervenuto sulla questione nella pagina della discussione, tuttavia ha annullato la modifica.
  • Per quanto riguarda i paragrafi Architettura e Turismo. A mio parere è evidente che il termine stile neo-mediterraneo non sia idoneo, si dovrebbe parlare piuttosto di “Stile Costa Smeralda” e come ho spiegato nella discussione bisogna usarlo nell’ambito di quel contesto infatti non si può assolutamente sostenere che l’edilizia delle coste sarde sia Stile Costa Smeralda. Inoltre io non ho parlato ne di Piano casa, ne di Capellacci, ne di legge Salva coste e nemmeno di Soru o di aumenti di volumetrie, fasce di costa edificabili o non edificabili, di ristrutturazioni parziali entro la fascia dei 300 metri dalla battigia, o entro i 2000 metri dalla linea di costa. Cos’è un processo alle intenzioni? Avevo anche già dato una spiegazione su quest'argomento [44]. Ho semplicemente riportato dei fatti che sono alla base del dibattito sullo sviluppo del turismo in Sardegna e non solo. Pertanto penso che il paragrafo possa essere ripristinato e semmai ulteriormente migliorato.--Fpittui (msg) 12:01, 5 nov 2009 (CET)Rispondi
Mi scuso per i post--Fpittui (msg) 12:02, 5 nov 2009 (CET)Rispondi
Come al solito fai lo gnorri : eccoti qua gli inserimenti in cui parli di abnorme (POV) incremento di volumetrie sulle coste, di case di scarsa qualità (POV), di piani paesaggistici (legge Salva coste di Soru): [45], e prima ancora [46]. Questi tuoi inserimenti (anche essendo veramente contrario) li ho comunque lasciati in quella nuova voce che ho creato come voce di approfondimento (Turismo in Sardegna), e le richieste di citazione che tu vedi su quelle frasi sono state inserite da un altro utente: [47]. Riporto anche l'intervento di Gian.d a riguardo della tesi di Lilliu, che prima tu volevi a tutti i costi semplicistica, e poi generica : «Ho riportato il testo alla modifica precedente in cui avevo aggiunto che la teroria di cui trattasi era generica. Il fatto che la teoria sia generica è un dato di fatto, basta leggere la stessa introduzione di Antonello Mattone al testo in nota. Utente : Fpittui 19:54, 24 feb 2009» e Gian.d che ti risponde: «Fpittui, avevo rollbaccato la tua prima versione perché esprimeva marcatamente un giudizio POV (semplicistica teoria). Al di là della fondatezza o meno delle teorie di Lilliu, nei limiti del possibile è opportuno evitare giudizi di merito, scaturiti in questa sede, su questioni da salotto accademico o politico. --gian_d (msg) 20:13, 24 feb 2009 (CET)». Sono io poi che ti ho accennato a Vietti, Busiri Vici e Couelle, in risposta alla tua sprezzante affermazione:[48], (che hai rimaneggiato un bel pò di volte), non certo propria di chi cerca il dialogo, ma con un'aria alquanto polemica. Continuando, hai voluto insistentemente reintrodurre, dopo che io lo avevo tolto pregandoti di inserirlo nel relativo articolo di approfondimento (che non è in vetrina), il seguente inserimento :Tuttavia dagli anni 70 in poi, a seguito dell'abnorme incremento del valore delle aree, si è avuto un eccessivo sfruttamento delle coste con miriadi di nuove costruzioni, principalmente seconde case, molto spesso di scarsa qualità, fino a porre in serio rischio gli equilibri del sistema naturale. Per contrastare la cementificazione delle coste, dopo un percorso durato circa 20 anni, di recente è stato adottato dalla Regione Autonoma della Sardegna un Piano Paesaggistico, ...e poi affermi in tutta tranquillità che non parli di legge Salva coste, e che io voglio farti il processo alle intenzioni? Mah, a mih k'essisi...!!!, (mi scusino i non sardi!...e anche i sardi).--Shardan (msg) 13:23, 5 nov 2009 (CET)Rispondi

Per me sei scusato. Mi auguro che prima o poi vorrai approdare ad un tono di discussione civile (se ti va), ma entriamo nel merito degli argomenti.

  • Ho citato l’episodio sulla Costante resist. Sarda per dire che gian_d anche se poteva non condividere quell’aggettivo, che tuttavia era stato utilizzato da Antonello Mattone (che io avevo citato) ha ripristinato la modifica mentre Shardan l’ha nuovamente eliminata senza discussione.
  • Per quanto riguarda invece la questione Turismo ecc.: Io ho parlato di aumento abnorme incremento di volumetrie sulle coste, di case di scarsa qualità e di piani paesaggistici non di (legge Salva coste di Soru).

Perchè vedi il Piano Paesaggistico non ha niente a che fare con il decreto (non legge) salva coste, che era una misura temporanea in attesa della compilazione e approvazione del Piano. --Fpittui (msg) 16:06, 5 nov 2009 (CET)Rispondi

Dopo tutto quello che tu hai detto nei miei confronti, il mio tono è più che civile. Quella che Soru volle il 25 novembre 2004, si chiama Legge Salva coste: [49], [50], e a quella io mi riferisco. Parlando di edificazione sulle coste attualmente non si può non andare a parare nel recente Piano casa approvato dalla giunta Cappellacci [51] e non ancora in Buras (..credo). Per la costante resistenziale ti avevo tranquillamente risposto qui: [52], cercando di comunicarti che per motivi di neutralità sarebbe stato migliore far decidere agli utenti se tale tesi fosse generica o no.--Shardan (msg) 16:52, 5 nov 2009 (CET)Rispondi

Comunque essa si chiami la Legge Salva coste io non l'ho citata e parlando di edificazione delle coste ogniuno può andare a parare dove vuole, io non ho parlato di piano casa anche perchè all'epoca del mio intervento non era ancora entrato in vigore, perciò non so a cosa ti riferisci. Non puoi attribuirmi cose che non ho detto con il solo argomento che avrei potute dirle. Atteniamoci al testo.

  • Costante resistenziale sarda è una teoria generica sulla storia della Sardegna enunciata da un archeologo, io la prenderei con le pinze e non gli darei molto peso come del resto hanno sempre fatto gli storici.--Fpittui (msg) 18:14, 5 nov 2009 (CET)Rispondi
Parli di Piano paesaggistico regionale e non vuoi sentir parlare di Legge Salva coste quando invece sono complementari [53]. Giovanni Lilliu per te è un archeologo, uno dei tanti, dimenticando che per tutto il mondo accademico italiano e internazionale lui è il più grande conoscitore della civiltà nuragica. Tu hai iniziato una tua guerra personale nei miei confronti, mi hai coperto gratuitamente di insulti e di offese personali. Sono intervenuto qui principalmente per smascherare le tue infami menzogne. Le ho smascherate. Per me basta così --Shardan (msg) 16:40, 6 nov 2009 (CET)Rispondi

Io ho parlato di piano paesaggistico se tu vuoi parlare di salva coste fallo io non te lo impedisco (non è comunque così importante parlarne. Per quanto riguarda Lilliu ripeto è un archeologo non uno storico e la sua teoria (sulla storia)non la trovo credibile. Ma tu puoi pensarla come vuoi.

  • guerra personale.... smascherare le tue infami menzogne. Non so di cosa parli! Inoltre è la terza o quarta volta che dici che basta così salvo poi riprendere daccapo. Penso che tu abbia dei problemi personali. In bocca al lupo.--Fpittui (msg) 17:11, 6 nov 2009 (CET)Rispondi

Intervallo

Dato che la discussione sta emigrando in Continente, prima che parta qualcuno sarebbe bene che tutti si prendessero un breve intervallo di un paio di giorni. Dopo, tornando col manuale della Wikiquette ben in mente, si può ricominciare. Come sempre ci sono ragioni da una parte e dall'altra. Quello che serve è che la voce sia all'altezza dell'argomento, quindi mettete in tasca la leppa che c'è parecchio da fare ;-) --Fantasma (msg) 19:27, 6 nov 2009 (CET)Rispondi

Civiltà nuragica e Shardana

L'identificazione del popolo nuragico con i Shardana da quanto mi risulta è allo stato attuale un'ipotesi tutt'altro che unanimente accettata dal mondo accademico, nonostante il suo considerevole risalto mediatico, e purtroppo tesi un po' più serie sono mischiate su blog e giornali alle ipotesi fantarcheologiche che mettono in mezzo Atlantide o gli extraterrestri e l'immancabile teoria del complotto contro le nuove idee da parte delle istituzioni accademiche e delle soprintendenze. Difficile e di impegno districarsi dunque per enucleare qualche elemento concreto e presentare correttamente lo stato della questione *scientifica*. Tuttavia non è che la cosa si risolve presentando nelle parti della voce che trattano brevemente della questione solo una delle ipotesi in campo (e a quel che posso capire da un esame superficiale neppure quella maggioritaria e più accreditata in ambito accademico). Già la definizione "una delle più misteriose civiltà mediterranee" parte con il piede sbagliato: peraltro non c'è nulla di misterioso nel fatto che le ipotesi sull'utilizzo delle strutture rinvenute siano difficili in una civiltà priva di fonti scritte che ce lo spieghino. Anche la questione della stele di Nora è posta male (per non parlare della relativa pagina): si tratta di una stele scritta in alfabeto fenicio e datata al IX-VIII secolo (perché poi si mettono i secoli in ordine cronologico inverso?) in cui compare la prima attestazione del nome della Sardegna: possibile che sia legata al popolo del mare dei Shardana, ma non si vede perché si debba dare per certo che si tratti di un toponimo locale già precedente e acquisito dai fenici che scrissero la stele e che ci debba dare informazioni pure per secoli prima dell'epoca nella quale fu incisa (ricordo che l'attestazione dei Shardana tra i popoli del mare dei documenti egizi risale al XIII-XII secolo a.C., ossia circa mezzo millennio prima della data della stele). MM (msg) 18:13, 7 nov 2009 (CET)Rispondi

Anche se sono ignorante in materia, concordo con le considerazioni di MM --gian_d (msg) 21:08, 7 nov 2009 (CET)Rispondi
Concordo con MM anche io. Da un punto di vista linguistico, furono in parte cospicua le teorie di Massimo Pittau ad alimentare collegamenti congetturali. La sua idea (non chiedetemi dove sia, se ne parlava 30 anni fa, quindi vado a mente), investigazione su reperti linguistici, era che da Sardis, in Lidia, fosse partito un "contingente" di Shardana i quali, giunti al centro del Tirreno si sarebbero separati ed una parte sarebbe sbarcata in Sardegna (etc etc) e l'altra in Toscana originando i Tirreni. La teoria non toccava gli Shardana guardie d'onore del faraone, ma per il resto riempiva bene degli spazi vuoti di radici linguistiche queste sì misteriose. La questione scientifica è quindi, allo stato, composta di teorie or dell'uno or dell'altro studioso, ciascuna viaggiante su propri percorsi e traiettorie. Un po' poco per la voce, molto a rischio di "ingiusto rilievo", come si vede senza coincidenze fra le teorie, e caso mai da trattare nell'altra voce. --Fantasma (msg) 21:58, 7 nov 2009 (CET)Rispondi
Il problema non è solo linguistico (ma è vero che le basi delle nuove teorie sono essenzialmente linguistiche e tendono a non tener conto un gran ché dei dati archeologici). MM (msg) 13:12, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Certo, era solo per un dato di "contesto" in più. Va anche detto che (non so se questo sia comune anche ad altre realtà), per la Sardegna si assiste spesso a "sconfinamenti" disciplinari degli studiosi, i quali a volte teorizzano di più in campi diversi, ancorché contigui, da quello di loro appartenenza. Spesso perciò, si diffondono elaborazioni che non andrebbero prese come quelle... "ex cathedra", poiché non lo sono, ma che vengono valorizzate perché magari affascinanti e suggestive (o per altri motivi come ad es. l'indubbia quanto meritata simpatia di Pittau, venerato nell'isola come unico magister linguae sino all'arrivo di Blasco Ferrer - è detto sorridendo ma Pittau è comunque un grande linguista, uno dei massimi del sardo :-). Quindi al quadro delle ipotesi va aggiunto il colore dell'avventurarsi in campi altrui che accade di frequente. Sopra era stato fatto un altro esempio, che non riporterò perché spunto aggiuntivo di baruffa nei noti fatti di questa discussione, ma anche lì si tratta di un sutor che non disdegna l'ultra crepidam (che non è giudizio di come ci riesca, ma sottolineatura del fatto che dell'interdisciplinarità si fa un uso generoso, a volte a rischio di tuttologia). A questo punto allora entrerebbero in gioco opere come la preziosa guida di Rainer Pauli, eccellente lavoro, capolavoro nel settore delle guide, tuttavia opera - per seguire il filo della formazione delle fonti - di un elettrotecnico (oggi docente, ma allora tale era). Volendo, perché no, si potrebbe anche trarne parecchio dal Pauli, che ha il pregio dell'organicità (e della coerenza), ma va detto che poi discipline "ufficiali" ce ne sono e producono anch'esse quel poco che di scientificamente accettabile si può produrre nella particolarità dell'Isola. Questo spesso non coincide con le opere di "digressione" o con quanto, nelle opere "ex cathedra", costituisce non infrequente azzardo ben oltre la sperimentazione.
Ai nostri fini, ecco perché ne sto dicendo, questo vasto teorizzare si potrebbe comunque riportare, naturalmente con energica sintesi, ma va sempre ponderato il rischio di attribuzione di ingiusto rilievo. Non foss'altro per il fatto che in concreto molte teorie "esplosive" al loro apparire, poi non sono citate in altri lavori, a volte nemmeno in quelli che le ricalcano. Resterei dunque rigorosamente fedele alle fonti, anche nel senso di presentare i concetti nella forma la tal cosa l'ha detta Tizio, possibilmente rendendo trasparente che poi... ne risponde Tizio e non si stanno sdoganando come "verità" le mere ipotesi dei singoli.
Ultima cosa: dal VI al III millennio a.C. la Sardegna fu al centro dei commerci di ossidiana del Tirreno, se non del Mediterraneo, entrando con questo (soppiantando Lipari) in intensa comunicazione con tutte le popolazioni rivierasche. L'elemento, che mi riservo di approfondire se trovo fonti valide, dovrebbe essere utile a relativizzare un certo epos suggerito a proposito di relazioni fra popoli... --Fantasma (msg) 17:16, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Quello che andrebbe fatto è rimettere mano a Civiltà nuragica, dopo di che trarne una sintesi da riportare qui. Quello che citi in merito al commercio dell'ossidiana dovrebbe invece, se non c'è, essere riportato nella voce sulla Sardegna prenuragica e in effetti bisognerebbe riportare qui una sintesi, molto breve, di tutte le epoche, non solo della civiltà nuragica e dell'epoca dei giudicati, rimandando alla voce Storia della Sardegna per un primo approfondimento e da qui alle singole voci di dettaglio. MM (msg) 17:37, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Ho visto che anche Sardegna prenuragica richiederebbe una profonda revisione.... MM (msg) 17:47, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Purtroppo sulla voce bisogna fare i conti con l'eccessiva lunghezza ed è per questo che l'intera sezione di storia è stata scorporata a vantaggio di una sintetica sezione. Sul quel piccolo paragrafo sul toponimo ho riportato una brevissima sintesi dello stato dell' arte della ricerca scientifica sugli Shardana che attualmente (Imho) verte sulle ricerche di Alan Zertal [54] e di G. Ugas [55], che ho riportato in nota con un link esterno. Quest'ultimo sulla stele afferma, riporto papale papale: Le fonti più antiche sono i documenti egizi come ho già detto. Ma è molto importante anzi cruciale la famosa Stele di Nora: si tratta di un blocco di pietra sul quale è incisa una scritta in fenicio. La datazione accettata è dell' ottavo, nono secolo a.C., secondo altri la datazione è anche più tarda, si parla del decimo, undicesimo secolo. Ma non abbiamo prove della presenza dei Fenici in Sardegna nel decimo o nell'undicesimo secolo. Nella stele è presente la parola SHRDN ed è presente come toponimo. Quindi abbiamo una testimonianza ben precisa del fatto che il toponimo SHRDN era presente in Sardegna già nel IX sec. E attenzione, il fatto che si tratti di una stele fenicia non dice che sono stati i fenici a chiamare così la Sardegna, anzi è più ragionevole pensare il contrario e cioè che quei navigatori fenici siano arrivati su un'isola che già nel IX secolo si chiamava SHRDN. Questo è un dato importantissimo, è un dato linguistico che riguarda la Sardegna in Sardegna. Sull’ VIII o IX secolo, credo che Ugas, inserendo VIII per primo lo abbia voluto enfatizzare – visto l’ incertezza della datazione che va dal XI all’VIII. La lobby dei feniciomani ha vita dura in Sardegna. A chi vedeva i Fenici unicamente come portatori di civilà su un'isola abitata da cavernicoli, ha risposto la ricerca archeologica che ha smontato questa tesi ed attualmente anche i feniciomani stessi stanno adeguandosi (vedasi intervista a Piero Bartoloni [56]). La Civiltà nuragica – quando comparvero i Fenici – viveva la sua apoteosi, mentre loro erano in fuga dal Libano, sbaragliati dagli Assiri. Si ipotizza che i cantoni nuragici costieri concessero lo sbarco per poter mercanteggiare. O forse (ipotesi per niente peregrina) gli esuli fenici furono inizialmente utilizzati come marinai nelle rotte nuragiche che portavano i metalli sardi sia nell'oriente che nell'occidente mediterraneo. E da un po' che si parla di semiti di Sardegna, e questi studi sugli Shardana sono fondamentali per capire sia i Nuragici che i Fenici. Sono stato molto cauto in quel paragrafo, ho solo messo due righe su Ugas perché, come dicevo, è lui che attualmente lavora su questi temi e lui - imho - rappresenta quanto di *scientifico* ci sia attualmente. Ho inserito gli asterischi per scientifico perchè conoscendo la spinosa questione non ho accennato al nuovo libro di G. Sanna sulla stele di Nora [57]. Non toccarci la stele di Nora MM, su questo argomento i Sardi sono sensibilissimi e non è molto lontano quel giorno in cui quella piccola sezione che parla del toponimo dell'Isola bisognerà riscriverla completamente, affermando che la stele fu scritta dai Thyrrenoi :) e non dai Fenici.--Shardan (msg) 10:23, 9 nov 2009 (CET)Rispondi

Tu ti rendi conto, vero? che quanto riportato nel sito è il riassunto giornalistico di quanto ha detto Urgas nell'intervista: la cosa è evidente perché si parla di datazione *più tarda* riferendosi al X-XI secolo rispetto al IX-VIII e un archeologo questo errore (stiamo parlando, se non fosse chiaro, di secoli *a.C.*) non lo fa neanche nel sonno. In generale sono riportati ragionamenti tronchi e approssimativi, che non ho dubbi siano del giornalista e non dell'archeologo (del resto ho letto un articolo tratto da quello che in mia presenza aveva detto un mio collega al giornalista e il 14 d.C., una data di epoca augustea, era diventato nello scritto il XIV secolo....). Allora ritengo che sia importante riportare fonti attendibili e autorevoli. Nella pagina sulla civiltà nuragica sono citati sullo stesso piano Lilliu (che ha messo in rete uno splendido resoconto di cosa fosse la civiltà nuragica, che dovrebbe essere preso a base della nostra voce perché è perfetto: fondato su dati concreti e scientifici e sufficientemente divulgativo da non essere pesante) e uno che si è laureato nel 2007 dopo aver fatto per anni professionalmente altro e che parla in convegni di associazioni locali: ci sarà una differenza in merito? non è proprio il caso di tenerne conto? e invece no: quella di Lilliu che interpreta i nuraghi come regge (almeno in una fase della loro storia) è messo sullo stesso piano di interpretazioni ottocentesche o popolari ("case dei giganti").

Io non ho proprio nulla in contrario sull'importanza della stele di Nora o della civiltà nuragica o della storia successiva della Sardegna, ma proprio per questo non penso proprio che abbiate bisogno di falsificazioni della storia per provarla. La reazione, che probabilmente era necessaria, ad una precedente svalutazione si è già svolta da tempo in ambito accademico (e anche questo lo spiega benissimo Lilliu proprio all'inizio del suo testo on-line), mentre mettere in un unico calderone ragionamenti seri con fantasie di dilettanti basate su conoscenze superficiali e settoriali (a volte si vede solo quello che si vuole vedere, e questo nei casi in buona fede) fa proprio un pessimo servizio alla civiltà che dovrebbe essere capita e non trasformata in un elemento utile a qualcos'altro. E la *mia* sensibilità non accetta con almeno altrettanta enfasi della tua, che il metodo storico sia messo in secondo piano a favore di un qualche malinteso nazionalismo (che poi io non capisco perché un'identità nazionale di per sé forte come quella sarda avrebbe bisogno di appoggiarsi ad un presunto predominio nel lontano passato, ma certo questi sono problemi miei). In ogni caso, proprio da quello che dici si manifesta evidente un pesante rischio di POV nella scrittura di questo genere di voci, dato che quello che sembra interessarti non sono i fatti oggettivi, ma il loro significato per la sensibilità dei Sardi. E questo è diverso dagli scopi di questo progetto. Ragion per cui, con o senza il tuo permesso, io le voci sulla civiltà nuragica intendo toccarle eccome. MM (msg) 21:26, 9 nov 2009 (CET)Rispondi

Nel frattempo mi sono letta l'articolo di rivista scritto da Alan Zertal: in realtà si tratta di ipotesi che debbono essere ancora provate (chiaramente più volte sottolineato che le ricerche debbono ancora chiarire molte cose) e il tutto si basa sulle peculiarità del sito rispetto ad altri contemporanei nella regione, all'andamento sinuoso delle mura che richiamerebbe quello delle "regge nuragiche" (tratti di muro e torri circolari che formano una linea continua: peccato che questa trasformazione dei nuraghi secondo Lilliu sarebbe successiva al XIII-XII secolo a.C. di questo sito israeliano) e sull'esistenza di corridoi interni (ma sbaglia a dire che non sono conosciuti che in Sardegna: cita le tholos micenee, ma non i corridoi delle mura di Tirinto e Micene...?) La ceramica e la pianta dell'abitato sono diverse e gli oggetti d'arte hanno influenze egizie. Poi alla fine si perde citando il nome di Sassari (moderno) per attribuire in base all'assonanza del nome origini sarde ad un generale cananeo sconfitto dagli Israeliti in una delle battaglie citate dalla Bibbia e identifica il sito con una fortezza shardana qui stabilita dagli Egizi dopo la sconfitta subita dai popoli del mare, ovvero con una fortezza tenuta dai Shardana che avrebbe combattutto con le tribù israelitiche . Personalmente trovo l'ipotesi un tantino fantasiosa, almeno per come è descritta in questo articolo giornalistico. No, non sono queste le fonti atte a portare elementi a favore di una delle tante ipotesi (BTW per Zertal i Shardana si identificano con i nuragici, mi sembra, visto che avrebbero portato in Medio Oriente le tecniche di costruzione nuragiche), he per giunta si contraddicono in alcuni punti tra loro.
Mi sono letta anche Urgas: alcune cose che dice sono condivisibili: somiglianza delle descrizioni egizie dei Shardana con i bronzetti sardi (che sebbene più tardi, secondo Urgas raffigurano personaggi del passato mitico), corrispondenza ai nuragici delle caratteristiche per i Shardana descritti come guerrieri (bronzetti di guerrieri) e navigatori (bronzetti di navicelle). Secondo lui i Shardana sono i nuragici che si sarebbero spostati in Oriente sulle vie commerciali del Mediterraneo (ma la descrizione egizia non parla di mercanti, bensì di guerrieri) e avrebbero influenzato un pozzo sacro in Bulgaria (che l'autrice dello scavo ipotizza invece modello e non copia, pensando ad un'origine dei nuraghi dai Balcani) e il sito israeliano già descritto (una fortezza egizia tenuta dai Shardana. Senza particolari elementi di prova, ritiene che i nuragici fossero grandi navigatori e commercianti e che le ceramiche shardana in oriente o le ceramiche micenee in Sardegna, siano state portate da loro. Particolarmente significativa per questa discussione, a mio avviso è quanto dice lo stesso Urgas: "Certo noi dobbiamo partire dai dati e non dalle speranze ma dobbiamo essere consapevoli anche che la ricerca è ancora destinata a crescere e a fornirci risposte e dati." MM (msg) 23:42, 9 nov 2009 (CET)Rispondi

A me non sembra tanto il caso di portare nella discussione argomenti di "sensibilità" locale: la voce deve rispecchiare ciò che ad una voce si richiede, non ciò cui ambiscono i Sardi. Quindi "certi giorni" sono anzi molto lontani, per non dire che non li vedranno manco i nostri nipoti, se non si tratterà di elementi di provato valore scientifico. Sul tavolo come dicevo ci sono non già teorie suffragate da riscontri oggettivi e adesione della comunità scientifica, ma elaborazioni, sia pure molto sofisticate, che nemmeno han la pazienza di citarsi l'un l'altra, neanche quando avessero punti coincidenti. Con ciò non è che consideri il tutto roba senza valore, anzi, mi piace molto seguire come evolvono gli studi del prof. Arcadu (quello di cantine Gostolai) che avrebbe prova - sostiene - che il vino (o la vite) in Sardegna non sarebbero stati importati dai Fenici. Argomento importante, se fosse provato, data l'importanza del prodotto vinario ai tempi. Ma da utente, qui dentro, devo registrare che per quanto suadente la sua teoria non ha [ancora] approvazione presso la comunità scientifica, dunque ai nostri fini è [ancora] teoria originale.
Quindi, io limiterei la questione della stele alla menzione dell'iscrizione, ma rimuoverei le elaborazioni su questo aspetto. E doverosamente direi che la sua datazione non è certa (visto che peraltro la forbice delle ipotesi spazia di non poco). Non sia perciò Wikipedia a dire che la stele "conferma" degli Shardana, ma sia la comunità scientifica. Dopo ce lo mettiamo, non ti preoccupare. Al momento ai nostri fini risulta solo una teoria, che il tempo forse consoliderà, forse no. --Fantasma (msg) 00:47, 10 nov 2009 (CET)Rispondi


Non sono d'accordo sulla tua interpretazione dell'intervista di Ugas. E poi, tutte queste parole perché cosa? Stai girando intorno dimenticando di esporre le tue fonti a riguardo del soggetto della discussione: ma quello che ha scritto Ugas sulla stele di Nora è da considerarsi *scientifico* o no? I suoi studi sono *scientifici* o no? E se no, perchè non sarebbero *scientifici*? Perché io, insomma non ho riferito altro che quanto ha detto lui. Hai argomenti per smentire Ugas? Quali sono gli altri recenti studi *scientifici* da menzionare per smentire le tesi di Ugas sulla stele di Nora? Se vuoi buttarla in politica, eccoti un'altra risposta dello studioso che mi trova pienamente d'accordo: [58]. Poi tu affermi: Senza particolari elementi di prova, ritiene che i nuragici fossero grandi navigatori e commercianti e che le ceramiche shardana in oriente o le ceramiche micenee in Sardegna, siano state portate da loro.., ciò mi fa capire che tu non credi solamente a Ugas, ma non credi neanche a Bartoloni quando parla dei nuragici che navigavano [59], (..nella parte finale dell'intervista). Molte delle tue parole poi mi danno l'impressione dell'inizio di una caccia alle streghe, propria di chi non ha argomenti freschi e documentati. E non sono io che alzo i toni.....perché, sulla chiusura del mio intervento, dove (..con una faccina ben sorridente e ben evidente...) alludo alla sensibilità dei Sardi per ciò che riguarda la stele di Nora (argomento di estrema attualità in Sardegna), nasce la tua risposta, classico esempio di pira pro pirastru, attorniata da un alone di pregiudizio assai luminoso e fosforescente : In ogni caso, proprio da quello che dici si manifesta evidente un pesante rischio di POV nella scrittura di questo genere di voci, dato che quello che sembra interessarti non sono i fatti oggettivi, ma il loro significato per la sensibilità dei Sardi. E questo è diverso dagli scopi di questo progetto. Ragion per cui, con o senza il tuo permesso, io le voci sulla civiltà nuragica intendo toccarle eccome. MM (msg) 21:26, 9 nov. Tale risposta è un invito (o forse provocazione) ad altrettanta replica sulla stessa lunghezza d'onda, ma che – vista la situazione contingente – mi astengo dal dare. E quando mai io ti ho impedito di scrivere sulla voce Civiltà nuragica? Di quale POV parli poi, se io cito esplicitamente Ugas? Io intendo Wikipedia come fonte secondaria: per me è sacrosanto documentare, ed io ho tale abitudine. Che tu lo veda o no!
@ Fantasma, non ho mai accennato, sulle voci interessate, a tesi sulla scrittura nuragica proprio perché aspetto che il mondo scientifico si pronunci più marcatamente sulle ricerche di G.Sanna, e questo lo puoi constatare facilmente. Sul vino, anche io sapevo, ed è una notizia di anni fa, che alcuni ricercatori di una università olandese avevano trovato in un sito nuragico acini d’uva in un vasetto di terracotta, e la datazione che ne veniva data era molto antica, di molto superiore a quella fin’ora conosciuta per la sardegna e che corrisponde a quanto Bartoloni afferma in una sua intervista [60], al passo 28:00 cioè nel XII secolo. (...Chissà che faccia farà MM quando sentirà dire da Bertoloni che gli Etruschi bevevano vino nuragico, portato in Etruria dai nuragici con le loro navi.. :-)--Shardan (msg) 13:28, 10 nov 2009 (CET)Rispondi
Bene, prendo atto che non volevi suggerire velatamente di non interessarmene (mi spiace, ma la faccina è posta dopo un'altra affermazione e proprio non sono riuscita a cogliere che si trattava di un tono scherzoso che coinvolgeva anche l'allusione alla sensibilità sarda). Tieni anche conto che io non sono affatto contraria alla tesi dei Shardana=nuragici. Non sono in grado di dare un parere scientifico sulla questione e non è proprio questo che intendo fare, ma il fatto è che attualmente sulle voci c'è un gran calderone che impedisce di farsi un'idea. Le teorie sono l'una in contraddizione con l'altra (Shardana che vengono dall'Oriente e si sostituiscono ai nuragici o Shardana identificati con i nuragici che si spostano verso Oriente, tanto per dirne una), gli stessi fatti (che andrebbero presentati separatamente dalle teorie che su di essi o su parte di essi si fondano) sono interpretati diversamente e certo la ricerca non sta procedendo in un'unica direzione, ma ognuno dice la sua più o meno fondatamente. Invece nelle voci elementi delle diverse teorie, anche contraddittori, sono esposti come se si esponesse una ricostruzione univoca e ormai accertata da tanti apporti diversi (e così certo non è). Ed è visibilissimo il POV di una propria idea in merito scegliendo fior da fiore. Oltretutto le affermazioni fatte sono tutt'altro che documentate: per esempio proprio all'inizio della voce sulla civiltà nuragica, chi è che direbbe che questa sarebbe perdurata fino al II secolo *d.C.*? non c'è alcuna fonte che ci informi a chi si debba questa singolare affermazione. In effetti se poi si fa un rapido controllo in rete, si vede che in genere si considera terminata al momento della conquista punica (che conosciamo da fonti scritte), con sopravvivenze fino alla conquista romana, che invece trasforma profondamente territorio e lingua, sebbene naturalmente qualcosa rimanga nelle caratteristiche locali. Le fasi in cui si articola secondo la sintesi di Lilliu sono quelle più accreditate: perché dunque non riportare quelle (con relativa fonte), citando eventualmente in nota altre ipotesi alternative? Lo stesso per le "misteriose" funzioni dei nuraghi (e io personalmente già trovo che le parole come "misterioso" e "enigmatico" andrebbero eliminate dai resoconti che hanno a che fare con l'archeologia) in cui si citano ipotesi ottocentesche o folkloristiche ("case dei giganti") come se avessero lo stesso peso di quelle individuate dalla ricerca: ancora Lilliu è chiarissimo anche su questo punto (sono case e luoghi di difesa e simboli di prestigio, e per dirlo si basa *sui resti archeologici* rinvenuti negli scavi. Perché dunque di nuovo non riportare questa interpretazione con fonte e aggiungere in nota le ipotesi del passato o alternative che non siano proprio campate per aria? Ecco: il senso delle trasformazioni che ho intenzione di operare su queste voci è questo. I fatti e le interpretazioni accertate e condivise, e poi una disamina delle teorie in ordine cronologico. Ma attribbuendo pedissequamente ai rispettivi autori tutte le loro affermazioni che compaiono nella voce. Come fa Lilliu. MM (msg) 15:15, 10 nov 2009 (CET)Rispondi
OK MM, mi trovi d’accordo nel ristrutturare la voce Civiltà nuragica. Concordo pienamente nel prendere G Lilliu come stella polare, per me lo è sempre stato. La discussione si potrebbe a questo punto spostare sulla pagina più indicata. Spero di non averti offesa, altrimenti me ne rammarico e ti chiedo scusa. Saluti --Shardan (msg) 16:44, 10 nov 2009 (CET)Rispondi
Mumble....mumble...Huhmm...ogni tanto mi capita di veder fantasmi...ma io quel Fantasma sono sicura di averlo già visto. Se è lui sono molto contenta di rivederlo nuovamente. E sono anche contenta di come si sia conclusa la querelle.--Betty44 (msg) 12:49, 11 nov 2009 (CET)Rispondi

NB: ci sto lavorando (off-line), ma un po' ci vuole, posto che ovviamente non è l'unica cosa che faccio MM (msg) 09:55, 22 nov 2009 (CET)Rispondi

Patrimoni dell'umanità

Anche se l'argomento è un pò differente vorrei riproporre di modificare il paragrafo in modo che sia chiaro che nei patrimoni dell'umanità è stato inserito il nuraghe (e quindi la civiltà nuragica) di cui su Nuraxi è l'esempio più importante. La differenza è sostanziale, in poche parole non è come il caso del Taj Mahal in cui viene identificato l'edificio in quanto tale.--Fpittui (msg) 11:55, 8 nov 2009 (CET)Rispondi

Non ho capito: prova a scrivere qui qual è la modifica che proponi MM (msg) 13:12, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Ripropongo la parte del testo che avevo già modificato sulla voce precedentemente.Il nuraghe è stato classificato dall'Unesco come patrimonio mondiale dell'umanità, individuando in Su Nuraxi presso Barumini l'esempio più significativo--Fpittui (msg) 13:53, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
E servirebbe a spiegare che è tale non in se stesso ma in quanto esempio dei nuraghi tutti? e quindi? Mi spiace, non concordo: la frase si contorce e per comunicare un concetto che qui non è affatto fondamentale secondo me. MM (msg) 16:12, 8 nov 2009 (CET)Rispondi

Non serve a spiegare se non ciò che è. In quella frase io non spiego niente e non esprimo alcun concetto ma riporto semplicemente la notizia. E cioè che l'UNESCO ha riconosciuto il nuraghe come p.d.u. e non su nuraxi in quanto tale (cioè come testo architettonico come appunto nel caso del Taj Mahall). Cioè se fosse stato premiato su Nuraxi avrebbe significato che l'UNESCO riteneva di individuare in quel testo dei valori ritenuti così importanti da considerarli p.d.u., nel premiare il nuraghe viene premiata l'espressione culturale, tecnica ecc. di un tipo di costruzione innovativa (per il suo tempo ed il suo contesto) e originale. Il concetto viene chiarito ponendo il link per le motivazioni del riconoscimento. Pertanto la notizia come scritta adesso non è corretta :Uno dei siti più importanti di questa civiltà è la reggia nuragica di Su Nuraxi presso Barumini, classificata dall'Unesco come patrimonio mondiale dell'umanità. Spero di essere stato più chiaro. --Fpittui (msg) 16:53, 8 nov 2009 (CET)Rispondi

Nel contesto di questa pagina (breve resoconto sulla storia della Sardegna nuragica, ricordo) a che diavolo serve specificare tutto ciò? anzi, a che diavolo serve specificare che il nuraghe di Barumini è patrimonio dell'umanità? dobbiamo cercare di spiegare in poche righe cosa sia la civiltà nuragica, non attribuire stellette di cui non c'è alcun bisogno. MM (msg) 17:27, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
il fatto che sia patrimono dell' umanità non è che sia così trascurabile... --Redazione Vacanze Sardegna----151.83.64.64 (msg) 00:50, 28 nov 2009 (CET)Rispondi
Cara MM, il fatto che il nuraghe sia stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità non è una attribuzione di stellette (che sono un retaggio del mondo militare o piuttosto accademico o degli alberghi) ma ha piuttosto lo scopo di attirare l’attenzione su dei beni, che potrebbero essere sottostimati e potrebbero correre quindi il rischio di essere danneggiati o addiritura distrutti, inoltre costituisce la dichiarazione di impegno da parte dell’UNESCO di tutelare il bene attraverso monitoraggi ecc. Non bisognerebbe mai dimenticare che negli anni ’50 numerosissimi nuraghi (sopratutto in Campidano, ma anche in Logudoro) sono stati smontati per realizzare la massicciata della Strada Statale n.131 (Carlo Felice). Inoltre, tanto per fare un esempio, prova a immaginare se Tuvixeddu fosse stato incluso nella lista dei P. dell’U., pensi che si sarebbe potuta verificare la squallida situazione a cui stiamo assistendo?--Fpittui (msg) 18:43, 30 nov 2009 (CET)Rispondi
(confl) Dal sito dell'Unesco:
The Committee decided to inscribe this property on the basis of cultural criteria (i), (iii) and (iv), considering that the nuraghe of Sardinia, of which Su Nuraxi is the pre-eminent example, represent an exceptional response to political and social conditions, making an imaginative and innovative use of the materials and techniques available to a prehistoric island community.
La questione a me pare - diciamo così - architettonica pura. La frase proposta potrebbe essere quindi corretta, contestualizzandola in nota da questa citazione (magari la traduciamo) e senza riferimenti, tanto per parlare chiaro, alla "civiltà nuragica", perché l'Unesco ci vede solo una soluzione anche proprio solo edilizia ai problemi di una comunità insulare preistorica alla quale in sé non sta attribuendo alcuna specificità. Quindi che non sia a "complimento" della parte sulla civiltà nuragica --Fantasma (msg) 17:29, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
PS: per chiarire, la frase che intendo accettabile è :"Il nuraghe è stato classificato dall'Unesco come patrimonio mondiale dell'umanità, individuando in Su Nuraxi presso Barumini l'esempio più significativo" - ripeto però che non può essere messa a celebrazione della civiltà nuragica perché questa l'Unesco non l'ha nominata e si può ipotizzare che chi ha studiato la materia in quell'organizzazione, conoscesse dell'esistenza della civiltà nuragica e non l'ha menzionata --Fantasma (msg) 17:37, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
E se, visto che con quello di cui si sta parlando ha poco a che fare, si togliesse direttamente la menzione? MM (msg) 17:45, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Oddio, come ripeto io non la metterei a fianco a quel discorso per evitare enfasi patriottarde, tuttavia essendoci in Sardegna circa 7.000... patrimoni dell'umanità, la notizia nella voce imho ci andrebbe --Fantasma (msg) 18:25, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Non qui. E poi il patrimonio dell'umanità è solo Su Nuraxi, non i nuraghi in genere. MM (msg) 19:12, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Sì, è solo Su Nuraxi, ma in tutta la documentazione Unesco (se puoi controlla anche tu, per favore, io mi sto facendo questa idea) l'accento mi pare che sia sulla singolarità del "tipo Nuraghe", di cui certo Su Nuraxi è il miglior esemplare sì, ma di questa "remarkable form of prehistoric architecture". Ora, non serve fonte per dire quanto il nuraghe connota la Sardegna, quindi io penso proprio che in voce ci debba stare. Tanto è una riga e mezza, non è che stiamo deviando la voce, quindi come misura dell'aggiunta direi accettabilissima. --Fantasma (msg) 19:29, 8 nov 2009 (CET)Rispondi

""(...) considering that the nuraghe of Sardinia, of which Su Nuraxi is the pre-eminent example, represent an exceptional response to political and social conditions, making an imaginative and innovative use of the materials and techniques available to a prehistoric island community"". considerando che il nuraghe di Sardegna, di cui Su Nuraxi è l'esempio più importante (e/o significativo), rappresenta un eccezionale risposta alle condizioni politiche e sociali, facendo un uso creativo ed innovativo dei materiali e delle tecniche disponibili alla comunità preistorica dell'isola. Mi sembra abbastanza chiaro che la frase si riferisce al nuraghe e viene citato un esempio (il più importante) come riferimento materiale. Un pò come il mondo delle idee e delle cose di Platone. Tuttavia l'estensione a tutta la civiltà nuragica non è esplicitata e quella è solo una mia idea, ma che non compare nel testo che avevo editato.--Fpittui (msg) 20:42, 8 nov 2009 (CET)Rispondi


La mia posizione era stata già espressa qui:[61]. Ma poi, anche la Civiltà nuragica è stata menzionata infatti al sito è stato riconosciuto il III criterio [62], ossia ....to bear a unique or at least exceptional testimony to a cultural tradition or to a civilization which is living or which has disappeared. --Shardan (msg) 10:44, 9 nov 2009 (CET)Rispondi

Modifiche alla voce

Mi riallaccio a quanto scritto da MM Quello che andrebbe fatto è rimettere mano a Civiltà nuragica, dopo di che trarne una sintesi da riportare qui. MM (msg) 17:37, 8 nov 2009 (CET) infatti penso che quel procedimento andrebbe applicato a tanti altri paragrafi (nel caso esistano delle voci correlate) come ad esempio (oltre a quelli già indicati dalla stessa MM) Turismo, Fauna terrestre (dove ad es. ci sono più foto in questa voce che in quella di dettaglio), architettura, ecc. Probabilmente in questo modo i conflitti di edizione diminuirebbero sensibilmente e le discussioni si sposterebbero semmai nella voce di dettaglio.--Fpittui (msg) 12:38, 12 nov 2009 (CET)Rispondi

Isola dei gabbiani -> Isola dei Gabbiani

Prego correggere il link relativo che richiama la pagina in oggetto; ho provveduto allo spostamento della voce sotto il nome (che mi pare più corretto) di Isola dei Gabbiani. Grazie. A presto. --Fabio (msg) 16:11, 12 nov 2009 (CET)Rispondi

Se non chiedo troppo all'amministratore che opererà la modifica: si potrebbe cancellare anche la pagina Isola dei gabbiani che, a quel punto, sarà un inutile redirect? Grazie per la cortesia. Ciao. --Fabio (msg) 16:33, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
  Fatto --gian_d (msg) 17:17, 12 nov 2009 (CET)Rispondi

Ringrazio per la solerzia ed aggiungo un'altra richiesta simile (anzi, uguale!) alla precedente: la voce in questione è Ispinigoli, che reindirizzato a Grotta di Ispinigoli. Andrebbe modificato il link nella voce Sardegna e cancellato il redirect. Grazie ancora. Un saluto. --Fabio (msg) 09:10, 13 nov 2009 (CET)Rispondi

  Fatto --gian_d (msg) 17:13, 13 nov 2009 (CET)Rispondi

proposta preliminare per modifica

Faccio una proposta che, se creerà casini ritirerò ab istantibus: se (e ripeto SE) verrà approvata la finanziaria col taglio dei consiglieri comunali che ne dite di "rimodulare" l'elenco dei comuni secondo le suddivisioni utilizzare per assegnare il numero di consiglieri? (oh, non che sia dovuto, ma per essere un po' più associativi con i comuni con caratteristiche amministrative simili...)

Il paragrafo diventerebbe (in grassetto le parti modificate e/o aggiunte):

Le rimanenti città svolgono funzione di polarità locale e hanno tutte una popolazione compresa tra 30.000 e 60.000 (se vogliamo possiamo mettere 100.000) abitanti: Olbia (53.000 ab.), Alghero (44.000 ab.), Nuoro (36.500 ab.), Oristano (32.500 ab.), Carbonia (30.000 ab.). Altri comuni rilevanti, con popolazione superiore a 10.000 abitanti sono: Iglesias (27.500 ab.), Villacidro (14.500 ab.), Tempio Pausania (14.000 ab.), Arzachena (12.500 ab.), Guspini (12.500 ab.), Sant'Antioco (12.000 ab.), La Maddalena (12.000 ab.), Siniscola (11.393 ab.), Ozieri (11.000 ab.), Macomer (11.000 ab.), Terralba (10.000 ab.) e Tortolì (10.500 ab.). Tra i centri minori con meno di 10.000 abitanti sono inclusi due capoluoghi di provincia: Sanluri (8.500 ab.) e Lanusei (5.500 ab.).

Spero di non sollevare polveroni di nessun tipo... --S141739 ufficio proteste 25h24 19:39, 30 nov 2009 (CET)Rispondi

OK, per me va bene --Shardan (msg) 13:23, 1 dic 2009 (CET)Rispondi
Io in realtà avrei qualche dubbio. Se la definizione è "città che svolgono funzione di polarità locale" non è possibile non inserire ad esempio Iglesias o Tempio, al di là del dato puramente demografico dei 30.000 ab... IMO ritengo che rilegarli a "altri comuni rilevanti" sia fortemente riduttivo (nel caso di Iglesias la diffenerza demografica rispetto a Carbonia è anche minimale), specie in una regione in cui anche comuni di minori dimensioni hanno talvolta caratteristiche urbane. E' pur vero che alcuni dei centri elencati non svolgono alcuna rilevante funzione di polarità e non sono vere e proprie città, ma, nell'alternativa, preferirei mantenere il testo per come si presenta. --DirkCherchi Dch discutiamone 14:32, 1 dic 2009 (CET)Rispondi
Si potrebbe modificare così: "Altri comuni rilevanti con popolazione superiore a 10.000 abitanti, tra cui spiccano per il loro ruolo anche alcuni capoluoghi di provincia, sono:"...--S141739 ufficio proteste 25h24 18:53, 1 dic 2009 (CET) P.S.: alla fine si tratterebbe di rendere "giustizia" a centri importanti come tempio iglesias e tortolì...Rispondi

Architettura

  Lo stesso argomento in dettaglio: Nuraghe e Architettura romanica in Sardegna.
 
La basilica di Saccargia (iniziata nel XII secolo), Codrongianos (SS)
 
Architettura gotico-catalana, campanile della cattedrale di Santa Maria ad Alghero

Dell'architettura preistorica in Sardegna sono presenti numerose tracce di tombe ipogeiche Domus de janas, tombe dei giganti, circoli megalitici, menhir, dolmen, templi a pozzo. Tuttavia l’elemento che più di ogni altro caratterizza il paesaggio preistorico isolano sono i nuraghi che si trovano nell’isola numerosi e in varie tipologie. Si stima che che nell’isola vi siano all’incirca 500 villaggi nuragici, in genere fortificati, di cui l’esempio prominente è Su Nuraxi di Barumini. Numerose sono anche le tracce lasciate dai Fenici che introdussero nuove forme urbane nell’isola soprattutto nelle coste. I Romani diedero un assetto organizzativo all’intera isola con la realizzazione di una rete stradale, la strutturazione di diverse città e la realizzazione di numerose infrastrutture di cui rimangono numerosi i resti di teatri, terme, templi religiosi, ponti, ecc. Anche dell’epoca protocristiana e bizantina rimangono numerose testimonianze in tutto il territorio sia sulle coste che all'interno. Una particolare attenzione merita il periodo giudicale durante il quale si sviluppò il romanico. A seguito del prosperare delle attività commerciali, grazie alla sicurezza del Mediterraneo garantita dalle flotte delle Repubbliche Marinare. Il primo edificio romanico dell'Isola fu la basilica di San Gavino a Porto Torres nel Giudicato di Torres. La costruzione voluta dal giudice Gonnario Comita de Lacon-Gunale ebbe inizio prima del 1038, e nell’occasione furono impiegate maestranze provenienti da Pisa . La basilica fu completata durante il regno del figlio Torchitorio Barisone I de Lacon-Gunale intorno al 1065. I sovrani dei regni giudicali, dal 1063 in poi, attraverso cospicue donazioni, favorirono l'arrivo nell'Isola di monaci di diversi ordini da varie regioni della penisola italiana e della Francia. Queste circostanze portarono in breve tempo ad operare nell’isola maestranze di diversa provenienza: pisani, lombardi e provenzali, ma anche di cultura araba, provenienti dalla penisola iberica. Per cui ebbe luogo nell’isola il manifestarsi di espressioni artistiche inedite caratterizzate dalla fusione di queste esperienze. Dopo la metà del XII secolo, l'architettura romanica sarda sarà contrassegnata sempre più dallo stretto legame con Pisa, tendente a farsi più esclusivo a causa della maggiore ingerenza dei mercanti pisani nell’economia isolana e nelle politiche interne dei sovrani giudicali.

Propongo questa modifica alla prima parte del paragrafo e con l'accorpamento del paragrafo 5.5 Chiese romaniche--Fpittui (msg) 18:07, 14 dic 2009 (CET)Rispondi
Visto il contenuto della voce concordo. --DirkCherchi Dch discutiamone 10:39, 15 dic 2009 (CET)Rispondi
Parlare di urbanesimo in epoca nuragica equivale ad attirarsi le ire dei ‘’feniciomani’’ ed anche una eventuale edit-war. Certo i villaggi nuragici erano molto numerosi, ma a questo punto, numerosi erano anche i villaggi di Cultura Ozieri, per cui si potrebbero far risalire a quell’epoca i primi centri demici. Documentare la tesi dell’urbanizzazione fenicia non è un problema, mentre per quella dei nuragici c’è meno materiale ed una nota potrebbe essere necessaria. Ma è l’espressione «forma urbana» che è un po’ ambigua e si presta a varie interpretazioni. Forse bisognerebbe chiarirla. Credo che i feniciomani potrebbero appigliarsi al fatto che per loro i villaggi nuragici erano centri rurali, mentre quelli nuragico-fenici (in fin dei conti i centri fenici sorsero su siti nuragici) vengono chiamati centri urbani perché dotati di molte infrastrutture pubbliche e religiose. Come paragrafo introduttivo va bene, le voci di approfondimento si possono fare parlando delle architetture nelle varie epoche storiche, da quella megalitica a quella contemporanea.......Ma poi, a pensarci bene, perché quell’introduzione esistente si dovrebbe buttare? Perché riscriverne un’altra invece di migliorarla? Non che quella di Fpittui non vada bene, ma sembrerebbe una perdita di tempo visto che una era già presente, ossia questa quà: L'architettura in Sardegna ebbe grande rilevanza sin dalla preistoria. Le Domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia, rappresentano le case in cui le popolazioni neolitiche vivevano, delle vere e proprie riproduzioni in scala di reali spazi abitativi. E poi circoli megalitici, menhir, dolmen, fino alle tombe dei giganti, ai protonuraghi, ai santuari, ai templi a pozzo, alle torri nuragiche isolate, ai castelli nuragici, fino alla nascita della prima civiltà urbana sviluppatasi sull’Isola tramite i Fenici. I Romani portarono l'architettura legata ai fori, ai teatri, alle terme, ai templi religiosi, mentre dopo la caduta dell'Impero si sviluppò l’architettura legata alle chiese paleocristiane e bizantine. Durante il periodo giudicale fiorì il romanico, con l'edificazione di monasteri e chiese in granito, basalto, calcare. Le Repubbliche marinare di Pisa e Genova ornarono le città sarde di torri e di mura difensive, successivamente gli Aragonesi introdussero forme di architettura gotico-catalane. Oltre allo stile neo-mediterraneo, molto diffuso attualmente lungo le coste, la tradizionale architettura rurale sarda è ancora molto ben evidente in Gallura, dove gli stazzi sono ancora ben presenti nel territorio. Si tratta di abitazioni rurali, ad un piano, sviluppate in senso lineare, con muratura in blocchi di granito intonacato di bianco, ed il tetto di tegole e canne, sostenuto da travature in legno di ginepro. Altre tipologie abitative tradizionali sono la casa alta, a due piani, delle zone montane, costruite in pietra e legno, e le case a corte in ladiri del Campidano. Il ladiri (da later, matrice latina dalla quale deriva la parola italiana laterizio), era un mattone in terra cruda, mista a paglia, e veniva utilizzato per costruire muri di cinta per le corti ma anche per le abitazioni. Se si voleva integrare il paragrafo delle chiese romaniche si poteva integrarlo a quello esistente e magari poi migliorarlo ulterirmente. --Shardan (msg) 18:39, 15 dic 2009 (CET)Rispondi

Si stima che che nell’isola vi siano all’incirca 500 villaggi nuragici, in genere fortificati, di cui l’esempio prominente è Su Nuraxi di Barumini. Penso che messo in questa forma il testo sia più chiaro e possa fugare eventuali polemiche. In effetti la civiltà nuragica (come affermava Bruno Zevi) è caratterizzata da una cultura antiurbana e il territorio era principalmente organizzato su poli di riferimento, anche minimi e non su una rete di città. Tuttavia i villaggi presentano delle forme urbane ed organizzative che sono state anche studiate in quanto tali, (vedasi ad esempio il testo di Serge Chermayeff sul quale c'è una piccola scheda sulla wikipedia in sardo, e Christopher Alexander Spazio di relazione e spazio privato, 1968, Milano). Concordo che il termine forma urbana è generico ed era appunto per quello che lo avevo messo, ma penso che se ne possa fare tranquillamente a meno. --Fpittui (msg) 11:12, 17 dic 2009 (CET)Rispondi

Fpittui, guarda, non voglio fare il bastian contrario perché non lo sono; tu vuoi ri-scrivere il paragrafo introduttivo, ma in realtà non giustifichi cosa non va in quello già esistente e cosa andrebbe cambiato per migliorarlo. Capisco che alcune parole non possano andar bene (penso a la definizione di architettura neo mediterranea, e va bene, per me si può trovare un altro termine altrettanto utilizzato), ma – vedi - io ho cercato di fare un’ampia carrellata che va dalle domus dejanas alle case a a corte in ladiri, agli stazzi, spendendo una parola su tutte le varie epoche e tenendo in mente che si dovrebbe trattare di una sintesi, il più possibile esaustiva, che dia anche la possibilità di introduzione a tutte le voci di approfondimento (che avevo gia preparato nel settembre scorso: [63]). Nel paragrafo da te scritto, per metà trattasi di sintesi, per l’altra metà ti soffermi sul romanico, mentre quello stile dovrebbe contenere, imho, come per gli altri, solamente due righe (ma con link alla voce di approfondimento). Guarda, trasferisco tutta la sezione nella mia sandbox:[64], e se vuoi, possiamo fare la le modifiche che vogliamo. Quando sarà pronta, possiamo proporla su questa pagina di discussione, ascoltare eventuali critiche, e poi inserirla nella pagina principale.--Shardan (msg) 10:26, 19 dic 2009 (CET)Rispondi


Il testo che ho proposto è relativo alla prima parte del paragrafo, come ho già dichiarato all'inizio, arriva fino al romanico. Per quanto riguarda l'architettura romanica il testo è più lungo perchè il periodo è abbastanza importante ed ingloba comunque il paragrafo Chiese romaniche, per cui il testo complessivamente è molto più breve. Il testo proposto mi sembra finora abbia avuto dei pareri favorevoli, compreso il tuo, per cui penso che vada bene così, preferirei che altri si pronunciassero in proposito. Del resto i due testi sono confrontabili e tutti possono fare le loro valutazioni--Fpittui (msg) 14:33, 19 dic 2009 (CET)Rispondi

Turismo (proposta preliminare per modifica)

Grazie al clima mite, ai paesaggi incontaminati, alla purezza della acque marine, la Sardegna è motivo di grande richiamo turistico e attira ogni anno un gran numero di vacanzieri (nel 2007 le presenze turistiche sull'Isola per la prima volta hanno superato i 10 milioni di visitatori[1].

I primi investimenti ed i primi piani di sviluppo risalgono al 1948 in concomitanza con la sconfitta definitiva della malaria e con la l'acquisizione dello status di regione autonoma. Le prime promozioni e realizzazioni infrastrutturali furono attuate attraverso l'Ente Regionale ESIT (Ente Sardo Industrie Turistiche) ed il primo boom turistico si sviluppò a cavallo tra gli anni '50 e '60, soprattutto ad Alghero e nella sua Riviera del Corallo. Ma il boom turistico di maggiori dimensioni si realizzò a partire dai primi anni '60 allorché fu fondata dal principe ismailita Āgā Khān la Costa Smeralda con il luogo di elezione Porto Cervo, nel comune di Arzachena. Sin dagli inizi il turismo in quest'area si caratterizzò principalmente come di elite, basato sulla qualità delle strutture ricettive e delle infrastrutture oltre che sulle bellezze naturali soprattutto per la vicinanza dell’arcipelago della Maddalena con l’offerta di numerose rotte per i diportisti. I suoi centri principali divennero da subito luoghi di elezione del Jet set internazionale e tra le mete più ambite nel Mediterraneo. A questa iniziativa seguirono una miriade di altri insediamenti, sempre nella zona, come a esempio Cala di Volpe e Capriccioli ma anche nel resto della Sardegna. Così in pochi anni il settore si sviluppò in maniera esponenziale, fino a divenire uno dei settori trainanti delle attività economiche dell'Isola. Tuttavia dagli anni 70 in poi, a seguito dell'abnorme incremento del valore delle aree, si è avuto un eccessivo sfruttamento delle coste con miriadi di nuove costruzioni, principalmente seconde case, molto spesso di scarsa qualità, fino a porre in serio rischio gli equilibri del sistema naturale. A causa di questo per circa 20 anni si è cercato di predisporre un Piano Paesaggistico il quale, a tutt’oggi è ancora oggetto di polemiche e di continui tentativi di modifiche sostanziali. Inoltre in questi ultimi anni l'offerta turistica si è in parte modificata, ed è comunque orientata verso la diversificazione e la destagionalizzazione. L'offerta turistica si sta diversificando cercando di interessare anche le zone interne dell'Isola, e di valorizzare la cultura, l’arte e l’archeologia [65], ma anche il turismo equestre, l'escursionismo, il birdwatching, la vela, il free climbing[66]</ref>, ecc. Un supporto importante per la destagionalizzazione in questi ultimi anni è stato garantito dai numerosi voli low cost che collegano l'isola a diverse città europee.--Fpittui (msg) 14:20, 7 gen 2010 (CET)Rispondi

Civiltà nuragica (proposta preliminare per modifica)

Circa 8.000 nuraghi (mediamente uno ogni 3 km²), centinaia di villaggi e tombe megalitiche sono la testimonianza della civiltà che si è sviluppata nell'isola a partire dal II millennio a.C.. Il nuraghe era il centro della vita sociale, ma oltre alle torri altre strutture caratterizzano la loro civiltà: le tombe dei giganti (luoghi di sepoltura) e i pozzi sacri (luoghi di culto). Le stele centrali delle tombe dei giganti (molte superano i 4 m di altezza), la precisione costruttiva dei pozzi sacri, i numerosi bronzetti arrivati fino ai nostri giorni, sono a testimonianza di questa civiltà. I Nuragici, i costruttori di torri (Tyrrhenoi), come li chiamavano i Greci), dalle testimonianze delle genti con cui interagivano erano un popolo di guerrieri e di naviganti, di pastori e di contadini, suddiviso in nuclei tribali (clan) che abitavano in cantoni. Andavano per mare, commerciavano con i Micenei, con i Minoici, con i Fenici, con gli Etruschi. Il nuraghe è stato classificato dall'Unesco come patrimonio mondiale dell'umanità, individuando in Su Nuraxi presso Barumini l'esempio più significativo[nota Sito Unesco con motivazione della scelta di inserire il nuraghe come patrimonio mondiale dell'umanità (in En.)]----Fpittui (msg) 13:35, 15 gen 2010 (CET)Rispondi

Ferrovie

Sarebbe utile anche scrivere qualcosa sugli attuali lavori e progetti in corso sulle ferrovie sarde, dall' acquisto a dicembre 2009 da parte della regione di 6 treni diesel pendolanti spagnoli della ditta CAF, che ridurranno a due ore e 7 minuti la tratta sassari-cagliari, alle nuove automotrici che verranno impiegate su diverse linee delle fds dal 2012 e ai lavori di elettrificazione della rete urbana e suburbana delle fds di sassari per alghero, sorso, li punti, ottava, eccQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 78.12.219.8 (discussioni · contributi).

Nella pagina della rete ferroviaria sarda si accenna già a parte di ciò che hai detto. Per le motrici FdS come fonti si trova ben poco in giro. Per la rete urbana di Sassari, questa è già elettrificata, li punti ottava e sorso lo saranno a breve, e per Alghero allo stato attuale non ci sono né progetti preliminari-definitivi né soldini (e ce ne vogliono TANTI), ma solo idee. Quando ci sarà un pezzo di carta allora potremo scrivere qualcosa. I proclami e le boutades con aria di elezioni lasciano poi il tempo che trovano finché non si vedono gare d'appalto...--S141739 ufficio proteste 25h24 20:28, 30 gen 2010 (CET)Rispondi

Città

Ho inserito Bosa nell'elenco perchè penso che non possa mancare, infatti ha molte peculiarità ed una storia abbastanza importante.--Fpittui (msg) 11:07, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

Che ne dite di inserire pure Castelsardo? --S141739 ufficio proteste 25h24 12:36, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

Toponimo

Questa storia che l'isola fu chiamata dai Greci Sandalyon per la somiglianza dell'intera conformazione costiera all'impronta di un piede mi sembra un pò inverosimile, infatti guardando la cartografia antica fino all'800 le forme riportate erano tutto fuorchè qualcosa che assomigliasse ad un piede. --Fpittui (msg) 17:25, 18 feb 2010 (CET) _______________________________________________________________Rispondi

Antico nome della Sardegna
  Non mancano antichi appellativi della Sardegna datigli da popolazioni non sarde. Fu chiamata Cadossene(Piastrella/Isola Sacra), Isola del silenzio, Basileia (la Regale). Gli Elleni (nota Ellenos/Allenos) la chiamarono Iknoussa da un' antico stemma sardo che raffigurava un sandalo.(v. G. Spano e R. Carta Raspi)
  Sembra che l' antico nome datogli dagli indigeni dell' isola fosse proprio quello attuale.

Il significato etimologico più verosimile che le attribuisco è il seguente: Sar eden ya = via (ya/bya) -del- regno (sar) di Dan ('e Den).

Eden e Dan/Adan vi ricordano qualcosa o qualcuno?

Cagliari, 03.07.2010 Sardan

Cartina con un errore

Segnalo che nel file Città della Sardegna.jpg Carbonia e Iglesias sono invertite (!)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.15.118.63 (discussioni · contributi).

Colpa miaaaa!!! Che piciu!!!! Mi confondo sempreeeeeee!! Appena ho tempo cerco di sistemare questo orrore :) Ciauu!! --S141739 ufficio proteste 25h24 09:48, 22 feb 2010 (CET)Rispondi

Regioni storiche

Che le curatorie ricalcavano una suddivisione territoriale ben più antica operata delle tribù nuragiche mi pare un pò improbabile e andrebbe dimostrato. Idem Alcune denominazioni non sono più in uso, mentre altre hanno resistito fino ad oggi e sono ancora correntemente utilizzate dai Sardi infatti tutti i nomi o quasi sono di epoca medievale, se ce ne fosse qualcuno di epoca nuragica andrebbe indicato.--Fpittui (msg) 12:46, 28 feb 2010 (CET)Rispondi

Formaggi

Il paragrafo, in alcuni punti, mi sembra eccessivamente enfatico La Sardegna, grazie alla sua atavica tradizione pastorale, offre la più vasta produzione di formaggi pecorini d'Europa oppure la Frue (o Casu agedu), considerabile l'antenata della Feta greca (sembrerebbe che abbiamo insegnato a fare il formaggio ai greci). E poi un pò confuso :Si possono distinguere in tre principali categorie; i pecorini molli,(...) a cui il Pecorino Sardo D.O.P. i pecorini a pasta semicotta, tra cui il Pecorino Sardo D.O.P.; e quelli a pasta dura come il Pecorino Romano D.O.P. ed il più tipico Fiore Sardo D.O.P. --Fpittui (msg) 20:26, 2 mar 2010 (CET)Rispondi

Cartina Sardegna

Chiedo scusa già da ora perchè non sono sicuro nemmeno se sia la sezione giusta per scrivere commenti e/o suggerimenti. Volevo solo farvi notare che nella foto della Sardegna con la rappresentazione delle aree urbane, Carbonia ed Iglesias risultano invertite. La foto in questione si trova qua: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Citt%C3%A0_della_Sardegna.jpg Un dettaglio, ma penso che possa dare indicazioni del tutto errate. Perdonate l'eventuale casino che potessi avervi creato, buon lavoro a tutti e grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.116.6.125 (discussioni · contributi).

Sì, era già stato segnalato altrove, la colpa dell'errore è mia...nonappena trovo un attimo libero correggo subito quest'orrore --S141739 ufficio proteste 25h24 13:05, 9 mar 2010 (CET)Rispondi

Scorporo sezione Economia

Viste le enormi dimensioni della pagina, provo a scorporare l'intera sezione dedicata all'economia e creare una nuova voce chiamandola Economia della Sardegna. Ho fatto una prova nella mia sandbox e questo dovrebbe essere il risultato finale: la voce Sardegna verrebbe alleggerita a 100KB[[67]], mentre la nuova voce [[68]] peserebbe 34KB. Gradirei suggerimenti a riguardo. Saluti--Shardan (msg) 12:07, 16 mar 2010 (CET)Rispondi

+1 tranne per le sezioni dei trasporti ed emigrazione/immigrazione. --felisopus (pensaci bene) posta 18:06, 16 mar 2010 (CET)Rispondi
Ciao Felis, forse magari si può lasciare un paragrafo di introduzione per i trasporti e creare una nuova voce più dettagliata tipo trasporti in Sardegna, in tal modo la si potrebbe ampliare a piacimento.


Personaggi famosi

Le fonti sui personaggi della lista mi pare che non manchino, circa il criterio sulla scelta dei "famosi", mi pare che si sia sempre cercato di nominare personaggi che meritino di essere ricordati e citati e che rappresentino al meglio la S., tuttavia se il nostro 151.20.237.35 ha un criterio da sottoporre all'attenzione dei partecipanti potrebbe anche esplicitarlo e se sarà considerato valido penso che nessuno abbia problemi a seguirlo. --Fpittui (msg) 16:11, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ciò che non sembra valido è il comportamento del nostro fpittui che vorrebbe imporre una immagine per un 'altra non si sa in base a quale criterio.

Questo messaggio ancorchè anonimo mi sembra piuttosto un attacco personale.--Fpittui (msg) 20:02, 12 apr 2010 (CEST)Rispondi

Avevo aggiunto due nomi all'elenco: Paolo Fresu e Pinuccio Sciola, e sono stati rimossi perchè non erano stati discussi. Avevo inserito questi due personaggi contemporanei perchè ritengo che siano molto rappresentativi della S. e vista la loro fama a livello internazionale. Nella stessa wiki le loro biografie sono scritte in diverse lingue. Questi elementi possono essere considerati dei criteri sufficientemente validi?--Fpittui (msg) 15:40, 22 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ho rimosso il template che era stato collocato, mesi fa, da un anonimo ed al quale non è seguita alcuna discussione, e sempre da un asnonimo è stato ripristinato.--Fpittui (msg) 09:55, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Arte

In questo paragrafo ci sono delle affermazioni discutibili, infatti si immagina che tutti gli artisti fossero accomunati dalla volontà di rappresentare i miti della genuinità del popolo sardo, o i valori autoctoni del mondo agro pastorale o cose simili. In realtà ognuno ha seguito il suo percorso artistico dedicandosi a ricerche assai differenti l'una dall'altra, in circostanze e luoghi differenti. Forse l'unica cosa che avevano in comune è di essere tutti nati in S., ma ciò non basta a ipotizzare un ideale unico e nemmeno simile.--Fpittui (msg) 16:20, 17 apr 2010 (CEST)Rispondi

Il riferimento aggiunto non mi pare pertinente. Infatti una cosa è parlare di identità sarda, altra cosa è parlare di miti della genuinità del popolo sardo, o di valori autoctoni del mondo agro pastorale. Non credo infatti che l'identità sarda sia riconducibile solo a quegli aspetti. Poi non vedo perchè non debbano essere citati Nivola, Pintori, Sciola, Maria Lai, ecc.--Fpittui (msg) 18:47, 23 apr 2010 (CEST)Rispondi

Musica

Penso sarebbe interessante aprire un paragrafo sui numerosi musicisti sardi di jazz, fra i quali: Marcello Melis, Antonello Salis, Paolo Fresu, Sandro Satta, Gavino Murgia ecc.--Fpittui (msg) 14:11, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi

Produzione di energia elettrica

Penso che sarebbe interessante fare un paragrafo sulla produzione dell'energia in S. Per il momento segnalo questo link Produzione di energia elettrica in Sardegna

Letteratura

Nel paragrafo mi pare che vi siano degli argomenti poco pertinenti o che andrebbero in altri paragrafi. Si parla per es. di pietre miliari o epigrafi, documenti scritti in epoca bizantina, di condaghes, leggi e statuti comunali, ecc. che niente hanno a che vedere con la letteratura. Più avanti si parla di Alphonse de Lamartine, Antonio Bresciani, Emanuel Domenech, Carlo Corbetta, Gaston Vuillier, Gustave Jourda che furono dei viaggiatori che hanno parlato della S. ma nemmeno questa è letteratura sarda.--Fpittui (msg) 19:13, 2 mag 2010 (CEST)Rispondi

Magari si potrebbe creare un paragrafo sui viaggiatori dell'800 in S. A questo proposito è interessante il libercolo di Sergio Atzeni Raccontar fole che pone l'accento sulla inattendibilità di quei resoconti basati principalmente su fantasie.--Fpittui (msg) 19:13, 3 mag 2010 (CEST)Rispondi

Ho apportato delle modifiche al paragrafo, dopo che avevo già aperto la discussione il 2 mag 2010 (vedi sopra) sull'inadeguatezza di alcuni argomenti presenti nel paragrafo. La modifica viene annullata senza alcuna discussione dal solito (?) anonimo che parla di mancanza di consenso e di vandalismo, senza che abbia partecipato alla discussione e rimanendo vilmente nell'anonimato.--Fpittui (msg) 10:02, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Sto cercando di migliorare il paragrafo letteratura, ma c'è un anonimo che sistematicamente distrugge il lavoro. Siccome questo comportamento è in atto da un pò di tempo non sarebbe possibile attuare un blocco parziale?--Fpittui (msg) 13:00, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

conquista araba della sardegna?!??!

sul wikipedia inglese alla voce ethnic groups of europe (gruppi etnici d' europa), c'è scritto che la sardegna fu conquistata dall' impero arabo??? ho cancellato quella frase ma nonostante tutto, continuano a riscrivere che la sardegna cadde sotto il controllo degli arabi, intervenite anche voi nella discussione se conoscete l' inglese, http://en.wikipedia.org/wiki/Ethnic_groups_in_Europe perchè non capisco per quale ragione bisogna mistificare il corso della storia, visto che a quel tempo la sardegna era govrnata dai giudici, non dagli arabi!

Nella versione inglese insieme al testo ci sono anche i riferimenti bibliografici, in particolare:
  • Vauchez, André; Dobson, Richard Barrie; Walford, Adrian; Lapidge, Michael (2000), Encyclopedia of the Middle Ages, Volume 2, Routledge, p. 1306, ISBN 1579582826
  • Cosentino, Salvatore (2004), Byzantine Sardinia between West and East, Yearbook on the Culture and History of the First Millennium C.E., Walter de Gruyter, pp. 329-367, ISBN 3110180359
Bisogna provvedere subito a modificare la frase l'ho letta anche io. Nessuna conquista araba della Sardegna neanche piccole parti di essa. Forse qualcuno di questi anglofoni non ha capito bene la differenza che c'è tra incursioni arabe e conquista del territorio. Sono due cose parecchio diverse. I libri elencati non parlano di conquiste di territorio sardo ne di governo di tale territorio da parte degli arabi neanche per un breve periodo parlano di incursioni interne che portarono a sconfitte militari per gli arabi. Bisogna fargli capire che sbagliano.

Edit war

Ho bloccato la voce per tre giorni per edit war. Prego gli utenti (registrati o meno) di trovare su questa pagina l'eventuale consenso alle modifiche: in tal caso la voce può venire sbloccata in anticipo. Suggerisco anche un abbassamento dei toni nei commenti agli edit e in generale. Grazie --Pap3rinik (msg) 16:47, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Che consenso bisogna trovare? Io avevo già posto la questione in questa pagina circa l'inadeguatezza del paragrafo. Nessuno è intervenuto, oggi ho modificato il paragrafo e un anonimo senza dare alcuna spiegazione o partecipare alla discussione ha cancellato le mie modifiche, definendole vandalismo, tu pensi che le mie modifiche siano un vadalismo? Lo stesso vale per quel template circa i personaggi, dove un anonimo aveva posto una questione senza alcun senso e nonostante si sia accennato a una spiegazione come risposta, sempre un anonimo, ha inviato degli insulti. Io penso che il comportamento dell'anonimo sia inaccettabile. Forse per te Pap3rinik non è così, almeno spiegami come fare a trovare il consenso preventivamente senza che venga esposto un benchè minimo argomento? Buon lavoro.--Fpittui (msg) 21:45, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi
Non vado a fondo nel discorso, ma a me pare che qui si stia creando una sorta di cappa tipo sorveglianza del pentagono tale per cui appena fpittui mette mano alla pagina, le sue modifiche sono a prescindere vandalismi. Possibile che dopo qualche minuto subito ci sia un anonimo a fare rollback? Probabilmente c'è gente che non ha meglio da fare e se ne sta qui a premere ctrl-f5 fino all'eternità. Senza entrare nel merito della questione (io non ho mai avuto problemi sulle modifiche fatte, anzi ben vengano), mi pare che qui dentro fpittui sia quello che parla parla e scrive anche qui, ma nessuno risponde. Si lo so, neanche io rispondo, ma non lo faccio perché non sono compatente magari in quel ramo particolare, quindi se poi vengono effettuate modifiche mi pare quantomeno strano che si dipinga come vandalismo il tutto, dato che alcune volte in cui ha sollevato problemi, tutti CE ne siamo infischiati, vuoi per silenzio-assenso, vuoi per menefreghismo.

Ultima cosa: non capisco come mai le sue modifiche siano viste come così "scomode", io non ci ho trovato mai nulla di disgustoso. --S141739 ufficio proteste 25h24 23:07, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Il sottoscritto non è entrato - né vuole farlo - nel merito delle modifiche effettuate e, men che meno, ha valutato la provenienza delle stesse (non ho mai avuto modo di incrociare alcuno degli utenti). Ma, se c'è un'edit war (e guardando la cronologia di questa voce la cosa era evidente), il blocco della voce non è una scelta facoltativa, è una necessità doverosa. Inoltre, se dal fatto che nessuno fosse intervenuto è stato desunto che vi fosse consenso alle modifiche proposte, tale deduzione è venuta automaticamente a cadere dall'innsescarsi dell'edit-war: il che postula che un consenso, fino a prova contraria, manca. Ovviamente il blocco è stato fatto alla versione sbagliata. Quello che ho chiesto, e continuo a chiedere, è abbastanza semplice: se c'è consenso alle modifiche proposte e poi implementate è sufficiente esplicitarlo qui. Così come se il consenso manca. Fra tre giorni sarà possibile editare la voce. Anche prima, se il consenso si manifesta prima. --Pap3rinik (msg) 23:51, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ma quale consenso.... e consenso!! Questo fputtui, per quello che ho letto in tutte queste discussioni, è un provocatore e un vandalo vero e proprio. Bisogna bannarlo all'infinito per il suo comportamento non collaborativo, per la sua costante prepotenza, per la sua supponenza basata sul niente. Ma per carità! non c'è da meravigliarsi se questa voce (nonostante tutto bellissima) è costantemente bloccata. ma come si puo lavorare con costui?
Fin qui di interventi sopra le righe che non facilitano la collaborazione leggo solo questo tuo. E, a prescindere da ogni considerazione o comportamento pregresso, gli attacchi personali portano direttamente al blocco. Che facciamo, parliamo della modifica proposta dall'utente e del perché non andrebbe bene, o passiamo ai blocchi? --Pap3rinik (msg) 00:21, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi
@Pap3rinik: hai fatto benissimo a bloccarla l'edit war è palese e ilbloco è sacrosanto. Questa voce era stata da tempo presa di mira con modifiche minime di "prova" (cioè qualcuno scriveva tipo "ciao mondo")...ora però la situazione è diversa. Come hai detto giustamente, qui è il posto per parlarne, personalmente sono solo in attesa di conoscere le motivazioni del presunto vandalismo. La modifica sostanziale che vedo io è l'eliminazione delle informazioni sulla letteratura "pre-sarda" e sui documenti amministrativi, concetti che poco c'entrano secondo me rispettivamente con "Sardegna" e "Letteratura. Poi, non sono competente in materia e non vorrei dire boiate... --S141739 ufficio proteste 25h24 09:13, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

il problema più grosso penso che sia il template sui personaggi famosi, sicuramente Paolo Fresu va eliminato e poi comunque la cosa é palesemente soggettiva! ~<78.15.165.22 (msg) 16:16, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

Letteratura pre- sarda? Che diamine significa :-)! Se per letteratura si intende ciò allora i condaghi hanno la loro importanza ed è per tale ragione che sono stati inseriti. Ho scritto quel paragrafo cercando di sintetizzare al massimo i concetti per farvi entrare tutte le epoche interessate a partire dall’introduzione della scrittura (ho tralasciato la scrittura nuragica optando per la nozione che siano stati i fenici ad introdurla, sapendo che ciò è palesemente falso, ma fintanto che il dibattito/bagarre nel mondo accademico sardo non si placca a tal riguardo, ho preferito così). Come negli anni lungamente discusso, il problema della pagina sta nella sua eccessiva lunghezza. Si era deciso che i paragrafi avrebbero dovuto servire da introduzione a specifiche pagine di approfondimento dove l’argomento si sarebbe dovuto sviluppare maggiormente e con più spazio a disposizione. Per cui molte volte intervenendo sui paragrafi aggiungendo o togliendo, visto che sono molto sintetici, si corre il rischi di stravolgerli del tutto e di conseguenza viene poi a mancare l’equilibrio cercato. Sarebbe meglio a quel punto riscriverli nuovamente da chi li contesta, magari prima esibendoli nella pagina di discussione e decidendo successivamente in merito. Quoto poi il secondo anonimo a proposito del paragrafo sui personaggi famosi e sulle foto. Da anni qualcuno cerca di imporre quella specifica foto, in realtà la cosa migliore sarebbe proprio quella di non inserire nessuna foto, di scrivere un paragrafo di due righe, sintetico, senza nomi, con un link di approfondimento alla pagina gia esistente che raccoglie tutti i sardi famosi. --Shardan (msg) 18:26, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi
Shardan ha ragionissima. Io eliminerei in toto il paragrafo con l'elenco delle personalità, non ha fatto altro che creare caos. Per quanto riguarda la letteratura, ripeto, sono ignorante in materia, quindi mi astengo dal dire altro, prima che dica qualche boiata enorme xD --S141739 ufficio proteste 25h24 19:12, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

(conflittato)Ho studiato un po' la cronologia della pagina e guarda quà cosa trovo[69]? Chissà come mai avrà voluto mettere anche Pinucio Sciola? Guardate la cronologia[70], chiaramente pov! e poi chi ha alzato i toni definendo sterile il template? --87.16.89.71 (msg) 19:18, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

Per quanto riguarda la questione dei personaggi famosi ero già intervenuto e agli argomenti da me proposti non si è data risposta. Gli interventi recenti mi sembrano un pò fuori argomento.

Il primo anonimo che è intervenuto ha fatto un vile attacco personale, con un linguaggio alquanto forzato, che comunque si commenta da solo.
  • Considerevole l'intervento dell'anonimo msg): il problema più grosso penso che sia il template sui personaggi famosi, sicuramente Paolo Fresu va eliminato. L'argomento comunque viene poi sviluppato da Shardan che, leggendo nel pensiero dell'anonimo, aggiunge anche la questione delle foto (?).
  • L'intervento che mi precede, infine, completa l'opera infatti era stato tralasciato Sciola. Ma attraverso un'accurata indagine, l'anonimo, fa luce sul movente che mi ha spinto ad aggiungere il nome di Pinuccio Sciola, ebbene devo confessare è proprio così!! E' un pov!
  • Che dire? C'è qualcosa che non quadra, perchè tanto accanimento per questioni, tutto sommato, di così poca importanza?--Fpittui (msg) 20:19, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda il paragrafo letteratura, anche in questo caso avevo già aperto la discussione il 2 mag 2010 (vedi sopra) sull'inadeguatezza di alcuni argomenti presenti nel paragrafo, ma la discussione è caduta nel vuoto. Per cui ho apportato una modifica che mi sembra corretta, diversamente qualcuno spieghi che cosa non lo è.
  • Affermare che gli atti notarili (leggi condaghes) sono LETTERATURA beh mi sembra una forzatura, non mi risulta inoltre che vi siano poemi o altro in lingua nuragica o fenicia scritti in Sardegna. Per cui mi è sembrato corretto far partire la storia della letteratura nell'isola dalò momento in cui vengono prodotte opere letterarie in qualsiasi lingua e forma. Per quanto riguarda la lunghezza del paragrafo (che per me non è assolutamente un problema, infatti l'importante è scrivere ciò che si ritiene necessario) mi sembra che, dopo il mio intervento, sia più corto, per cui ancora non capisco, qual'è il problema?--Fpittui (msg) 17:13, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi
Sinceramente – da sardo - il fatto che sia esistita una scrittura nuragica non mi lascia affatto indifferente. E poi a riguardo di letteratura credo che quella su it.Wiki sia una buona definizione [71]. Menzionare i condaghes penso sia d’obbligo se non altro per essere stati tra i primi documenti in volgare sardo[72]. Possiamo stare da qui all’eternità a scandagliare ogni virgola, ogni aggettivo o periodo, ma non troveremo mai un punto di incontro. Mi dispiace Fpittui. Ti faccio tanti auguri. Saluti--Shardan (msg) 17:44, 9 giu 2010 (CEST)Rispondi

La questione della scrittura nuragica non lascia indifferente nessuno, ma non si può parlare di letteratura nuragica, i condaghi sono citati in altri paragrafi a proposito con tanto di rimando alla voce. Per quanto riguarda la definizione di letteratura, in wiki è scritto chiaramente che, le forme sono quelle della

  • poesia
  • prosa
  • teatro

e penso che di quelle bisogna parlare nel paragrafo non di altro. Infine il fatto che non troveremo un punto d'accordo può anche darsi, a me interessa poter partecipare a wiki correttamente e sono disponibile a qualsiasi dialogo sugli argomenti e non su ambiti personali che non mi interessa trattare in questa sede. Per cui nonostante le tante azioni disturbo, nei miei confronti, continuerò a dare il mio contributo. Per cui io ripristino il testo (con alcune aggiunte) che avevo inserito e che, pur non essendo un vandalismo, è stato rimosso con argomenti che, vista la discussione, non mi sembrano pertinenti.--Fpittui (msg) 19:23, 9 giu 2010 (CEST)Rispondi

P.S. Nella modifica ho inserito un cenno sui documenti di epoca giudicale in sardo, penso che così sia più completa.--Fpittui (msg) 19:34, 9 giu 2010 (CEST)Rispondi

Densità popolazione.

Nel capitolo sulla demografia si dice che la densità di popolazione si ritrova equamente distribuita fra le province tranne Cagliari ma questo non è assolutamente vero e leggendo i valori che seguono si capisce che questo non è vero. La provincia di Carbonia-Iglesias ha quasi 90 ab./km² come la Spagna, mentre la provincia di Ogliastra ne ha appena 1/3 30 ab./km² rispetto alla densità di Carbonia-Iglesias, la provincia di Olbia-tempio solo 40 ab./km², quella di nuoro 42 ab./km². E anche la provincia di Sassari raggiunge quasi gli 80 ab./km² che è almeno il doppio rispetto alle altre 3 province che ho citato. Secondo me bisognerebbe modificare la frase e scrivere che ci sono province più montagnose o collinose rispetto alle altre dove per ovvi motivi la densità si attesta a valori più bassi perchè ci sono pochi centri di grandi dimensioni. Nella provincia di Olbia c'è solo la città di Olbia che supera i 30000 abitanti ed è per dimensioni la quarta città sarda, gli altri centri sono tutti molto più piccoli di Olbia e di parecchio, nella provincia di Nuoro c'è solo Nuoro sui 30000. In Ogliastra invece non ci sono proprio centri grossi e il più grande ne ha 10000. Mentre in provincia di Sassari c'è Sassari con 120000 abitanti, c'è Alghero con 40000, c'è Porto torres con quasi 25000 abitanti, c'è Sorso. In provincia di Carbonia-Iglesias ci sono Carbonia con 30000, c'è Iglesias con 30000, c'è Sant'Antioco. Per non parlare della provincia di Cagliari che ha oltre al capoluogo molti centri sopra i 30000 abitanti o vicini a questa cifra, con una cerchia suburbana composta da molti centri sui 10000-15000 abitanti.

Conquista araba della sardegna (parte 2)

io non so più che fare sul wikipedia inglese alla voce gruppi etnici d' europa http://en.wikipedia.org/wiki/Ethnic_groups_in_Europe hanno di nuovo scritto che la sardegna è stata conquistata dagli arabi nell' 11 secolo. quei cretini anglofoni confondono il termine incursione col termine conquista!


praticamente si basano su ciò che è scritto su questo libro "encyclopedia of the middle ages" a pagina 1306 http://books.google.it/books?id=om4olQhrE84C&pg=PA1306&lpg=PA1306&dq=%22Encyclopedia+of+the+Middle+Ages%22+sardinia&source=bl&ots=BdIjjhLPqy&sig=_AoteB7MvugCs0OzqxPB0rzWvfI&hl=it&ei=HsY4TNOIDJOMOM_CyYoK&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBUQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false

dove è scritto: "a limited but stable settlement was attested there" "un limitato ma stabile insediamento è attestato fosse lì (in sardegna)" ma dove se l' eniclopedia non lo spiega? possibile che sia scritto solo lì? è una fonte attendibile?

Immigrazione storica degli arabi in Sardegna ma qui siamo alle comiche! Non c'è mai stato nessun flusso migratorio di arabi in Sardegna. Quando Mugiahid al-Amiri cerco di conquistare la Sardegna venne sconfitto e gli arabi che erano con lui, che non riuscirono a scappare e tornare al loro luogo d'origine, vennero massacrati e fatti a pezzi. L'insediamento di cui si parla è l'insediamento militare fatto costruire da Mugiahid al-Amiri nella zona di Porto Torres esso era un accampamento militare fatto di tende militari ed è normale che venisse costruito, mica i suoi soldati potevano dormire all'aria aperta, e tutti gli eserciti anche quelli odierni ne costruiscono uno. I pochi mesi in cui Mugiahid al-Amiri fu in Sardegna furono mesi di guerra non mesi di possesso e di governo del territorio. I Sardi dal punto di vista genetico fanno parte per la stragrande maggioranza dell'aplogruppo I http://it.wikipedia.org/wiki/Aplogruppo_I_(Y-DNA) che non ha niente in comune con gli arabi ma è lo stesso aplogruppo delle popolazioni del nord europa (scandinavia e germania del nord) e dei baschi.
L'ho visto anche io è una vergogna possibile che ancora nessun utente Sardo sia riuscito a cancellare queste falsità messe su en.wiki. E' una vergogna bisogna intervenire subito. Stanno scrivendo un mucchio di falsità sull'Italia adesso stanno mettendo in mezzo anche noi. Mandategli questo link di un ente ufficiale così se lo leggono e capiscono che non è mai avvenuta nessuna conquista della Sardegna da parte degli Arabi http://www.provinciadelsole.it/eng/giudicale.html è in inglese quindi non possono dire di non capire l'italiano. Questa è la versione in italiano http://www.provinciadelsole.it/giudicale.html per chi se la vuole leggere.--79.22.214.115 (msg) 15:50, 12 ago 2010 (CEST)Rispondi
Nessun utente registrato è riuscito a cancellare quella parte perché hanno bloccato la pagina e non si può modificare nulla. Bisogna rivolgersi ad un amministratore e fare una segnalazione per poter sistemare questo grave fatto. Se qualche utente mi aiuta risolviamo tutto. Ampsicora (msg) 03:06, 27 ago 2010 (CEST)Rispondi
Sono lieto di annunciarvi che con il fondamentale aiuto dell'utente Daygum, il quale è riuscito a cancellare la parte incriminata, si è posto fine al problema. Spero che non reinseriscano la parte cancellata dall'utente Daygum. Ringrazio tutti gli utenti anonimi che hanno fatto notare questa anomalia nella pagina inglese. Ampsicora (msg) 14:57, 5 set 2010 (CEST)Rispondi


anche qui http://it.wikipedia.org/wiki/Repubbliche_marinare una voce di wikipedia si parla della sardegna come di una colonia araba. uauhaha, ma quando mai? l' hanno persino tradotto e copiato nella voce in inglese!

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_naval_battles qui nell' elenco delle battaglie navali si parla di guerre tra franchi e arabi in sardegna?!? franchi e arabi in sardegna??

Indipendentismo

Che ne pensate se ideassimo una pagina sull'indipendentismo sardo? "Pantaleone (msg) 12:47, 2 ago 2010 (CEST)"Rispondi

= Suddivisione territoriale

Mi sembra eccessiva la descrizione e i dettagli riportati in questo paragrafo, soprattutto:

  1. 10.4 Attuale suddivisione amministrativa e competenze delle nuove Province sarde
  2. 10.5 Circoscrizioni giudiziarie e sedi di tribunale (circondari)
  3. 10.6 Corte dei Conti e Tribunale Amministrativo Regionale
  4. 10.7 Suddivisione fiscale e tributaria
  5. 10.8 Suddivisione ecclesiastica della Sardegna

non sarebbe opportuno creare una pagina p.e. Suddivisione territoriale in Sardegna e lasciare i rimandi?--Fpittui (msg) 01:20, 18 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ho trovato le voci dove trasferire i dati (Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001) e poi allegerirò la pagina.--Fpittui (msg) 22:11, 18 ago 2010 (CEST)Rispondi

Proposta

Salve che ne dite di spostare questa parte della sezione "I sardi e la loro cultura" in cui si parla di genetica ed ereditarietà (che non ha grande attinenza con la tematiche della stessa sezione che tratta principalmente di arte , letteratura , linguistica etc..) :

"Oggi è possibile ricostruire la storia naturale della popolazione, attingendo alla informazione contenuta nel DNA degli abitanti attuali. L'interpretazione della variabilità genetica li fa derivare in buona parte da gruppi di genti giunte in Sardegna attraverso varie migrazioni nel Paleolitico e nel Neolitico. Benché i Sardi abbiano una composizione genetica molto simile a quella degli altri Italiani ed Europei, si riscontrano delle differenze quantitative dovute molto probabilmente all'isolamento e alla deriva genetica. Anche il fenomeno della longevità in Sardegna è correlato a pattern caratteristici e distintivi, nel cui ambito l'Isola vanta alcuni primati[24][25]. Attualmente è presente una intensa attività di ricerca tesa alla comprensione della componente genetica e ambientale implicata nel fenomeno."

..sulla voce Sardi sezione Origine ?

--Xoil (msg) 14:54, 11 set 2010 (CEST)Rispondi

Mi sembra che sia molto meglio dopo la tua modifica--Fpittui (msg) 11:28, 21 set 2010 (CEST)Rispondi

Storia

Questo paragrafo andrebbe rivisitato, in particolare non si può ammettere nel testo una teoria così assurda come quella dei barbaricini custodi della sardità. La Sardegna ha ed ha sempre avuto delle diverse culture e tradizioni in ogni parte dell'isola, sia per le visitazioni di diverse popolazioni nel tempo sia per i tanti sistemi ambientali e geografici che la caratterizzano. Pertanto pensare che vi sia mai stata un unica cultura (generata chissà in quale epoca e da un popolo unico?) e tradizione e che i radi abitanti della parte meno popolata dell'isola (la Barbagia) fossero i detentori di questa e delle tradizioni è veramente uno scenario irreale che può popolare solo la mente di qualche sognatore ad occhi aperti (per non dire altro). Testimonianza ne siano le diversissime culture musicali, le lingue e i dialetti, i sistemi economici, dalla pesca del tonno alla pastorizia transumante, alle attività minerarie ecc. ecc. che sono tali e tanti che spinse un attento osservatore, quale Marcello Serra (memore del testo di D. H. Lawrence), ad intitolare un suo famoso documentario Sardegna quasi un continente.--Fpittui (msg) 17:24, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi

Carta dei Giudicati

Qualcuno mi spiega per quale assurda ragione l' utente S141739, continua imperterrito a rimettere l' immagine sbagliata dei giudicati? La finiamo con questi stupidi campanilismi da bambinetti dell' asilo? Alghero non è mai stata capitale del giudicato di Torres, per cui non c' è un motivo valido per segnarla nella cartina, al contrario è doveroso evidenziare Ardara, che per secoli ne è stata la capitale!!!

Per quanto riguarda il giudicato di Gallura è necessario inoltre mettere Tempio Pausania, perchè ne divenne la capitale a seguito della sopressione della diocesi di Terranova (Olbia) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.10.230.249 (discussioni · contributi).

Dato che a ondate successive ti ripresenti sempre belligerante, ti rispondo per l'ennesima volta con alcune osservazioni:
  1. Che c'entra Alghero
  2. Se c'entrasse Alghero, che ci fanno "Porto Torres" e "Olbia" (che non si chiamavano così all'epoca)
  3. La cartina che inserisci è in inglese e non in italiano
  4. È buon costume qui dentro firmarsi dopo aver espresso un'opinione.

Con questo se hai un pochino di buon senso abbasseresti i toni e risolveresti il problema in maniera pacata senza accusare chi non ti cerca (ricordo che prima di toccare una voce in vetrina se ne dovrebbe discutere). Ciau!! :) --S141739 ufficio proteste 25h24 20:11, 29 nov 2010 (CET)Rispondi


Caro ragazzino del 1987 di nome Alessio, ho letto bene le varie discussioni e come vedo non solo il solo ad aver notato il tuo spasmodico e isterico bisogno incontrollabile di mettere Alghero in ogni riga. Ribadisco che il regno di Torres non aveva per capitale Alghero, per cui in quella mappa non va messa. Capito? O vogliamo riscrivere e stravolgere la storia? Se continui a cambiare la pagina mi rivolgerò a chi di dovere.


E non capisco in base a quale teoria siccome i toponimi sono moderni allora va bene aggiungere anche Alghero, che razza di ragionamento sarebbe?

E allora io potrei modificare la mappa e metterci Ozieri, perchè sono nato a Ozieri, va bene? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.39.117.89 (discussioni · contributi).

Fai pure come ti pare, rivolgiti pure a chi di dovere, anzi ti invito caldamente a farlo. Finché in questa pagina non si discuterà in maniera civile non ne otterrai niente. Il problema non è del fatto che ci sia Alghero o meno. Anzi secondo me andrebbe tolta dato che non c'entra una mazza. Il problema è tenere mettere la cartina in lingua italiana. Se qualche anima pia la crea (anzi se la crei tu fai prima), ti metti l'anima in pace. --S141739 ufficio proteste 25h24 23:16, 29 nov 2010 (CET) P.S.: non sei il solo a notare il mio "spasmodico bisogno" però scrivi "ribadisco". Anche se cambi indirizzo IP poco cambia...Rispondi


caro il mio ragazzino del 1987 di nome Alessio, algherese (si fa per dire),sardo-piemontese (ahah), laureato al politecnico di torino, guarda che l' ip cambia automaticamente, mi dici per quale strano motivo dovrei cambiare l' ip e poi rivolgermi a te facendo capire che sono la stessa persona di prima?

Chiederò a una persona di cambiare quella mappa, con i nomi corretti e in italiano, va bene? O continuerai all' infinito con la tua puerile polemica? Sappi che Wikipedia è un' enciclopedia libera, non è il tuo orticello personale.

SALUTI! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.10.241.63 (discussioni · contributi).

Finalmente hai capito come funziona la questione. Hai imparato a discuterne e vedrai che la cartina arriverà presto. Se poi non arriva entro Natale ci penserò io a farla e a togliere in primis Alghero e poi correggendo i nomi. Anche un amministratore ha fatto rollback sulle tue modifiche, vedi un po' tu...infine qui dentro penso che sia chiaro che mi chiamo Alessio, che sono nato ad Alghero, e tante altre cose. Sai frugare bene nelle pagine utente, e di questo me ne rallegro ma non mi vergogno di essere ciò che sono, né tantomeno di essere preso in giro con risatine e allusioni che rinfrancano te. Oggettivamente però, io dico chi sono, tu ti tieni nell'anonimato, non ti palesi e neanche ti firmi, com'è buona educazione fare.--S141739 ufficio proteste 25h24 19:00, 30 nov 2010 (CET)Rispondi
Tanto per chiarire, visto che sono io che ho fatto diversi rollback e alla fine ho protetto la pagina: le modifiche non condivise vanno discusse e alla fine si procede secondo consenso. Non ho preclusioni di merito rispetto a questa modifica, ma non mi piace vedere edit war senza neanche dire bah o specificare uno straccio di motivazione. Se poi c'è un consenso a reimpostare la mappa per me non c'è problema, dato che non ho competenza in materia. Solo un invito all'IP: evita questo tono sarcastico perché altrimenti la questione si chiude in partenza, ok? --gian_d (msg) 21:44, 30 nov 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sardegna".