Jacques Laffite

pilota automobilistico francese
Versione del 2 dic 2010 alle 18:52 di GnuBotmarcoo (discussione | contributi) (Bot: Aggiorno parametri tmp:Sportivo)

Jacques Laffite (Parigi, 21 novembre 1943) è un ex pilota automobilistico francese, che ebbe molta fama nel periodo in cui corse in Formula 1.

Jacques Laffite
Nazionalità
Automobilismo
CategoriaFormula 1
Termine carriera1986
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni1974-1986
ScuderieIso Marlboro, Williams, Ligier
Miglior risultato finale4° (1979, 1980, 1981)
GP disputati176
GP vinti6
Podi32
Pole position7
Giri veloci6

Campione europeo di Formula 3 nel 1973 e di Formula 2 nel 1975, ha fatto il suo esordio nella massima serie nel 1974 e vi è rimasto fino al 1986, anno in cui si è dovuto ritirare a causa di un grave incidente. In Formula 1 il francese ha ottenuto in tutto sei vittorie e per tre anni consecutivi (1979, 1980 e 1981) è stato il miglior pilota europeo della competizione.

Archiviata l'esperienza nella massima serie si è dedicato al rally e attualmente svolge il ruolo di commentatore per la rete televisiva francese TF1.

Carriera

 
Laffite durante una dimostrazione nel 1982 a Pau

Ha debuttato in Formula 1 nel Gran Premio di Germania 1974 al volante di una Iso-Marlboro, scuderia gestita da Frank Williams. Nel 1975 rimase fedele a Frank, che decise di dare il suo nome alla scuderia Williams, e colse come unico risultato valido un eccellente 2° nel Gran Premio di Germania al Nürburgring. Nello stesso anno dominò la classifica del campionato europeo di Formula 2, cogliendo in totale 7 vittorie.

Nel 1976 portò al debutto la nuova scuderia francese Ligier, riuscendo a conquistare 20 punti totali e una splendida pole position nel Gran Premio d'Italia. Nel 1977 e 1978 ebbe due stagioni di transizione, sempre al volante della Ligier, riuscendo comunque a cogliere la sua prima vittoria nel Gran Premio di Svezia 1977 sul circuito di Anderstorp.

Nel 1979 ebbe un folgorante avvio di mondiale, con due vittorie nei primi due Gran Premi in Argentina e Brasile; Laffite rimase in lizza per il titolo mondiale fin verso la fine ma dovette accontentarsi del 4º posto finale con 36 punti. Similari le stagioni 1980 e 1981, con altri due quarti posti nel mondiale conditi da 3 vittorie complessive. Nel 1982 una travagliata stagione si concluse con un deludente 17º posto in classifica generale con soli 5 punti conquistati.

L'anno successivo Laffite trasferì armi e bagagli in Inghilterra, tornando a correre col team Williams con cui aveva corso agli esordi. I risultati non furono però migliori (11 punti il primo anno e soli 5 il secondo), così nel 1985 il francese, ormai ultraquarantenne, tornò in Ligier dove visse una seconda giovinezza conquistando 16 punti totali e tre bellissimi podi in Gran Bretagna, Germania e Australia.

Eccellente fu anche la prima parte della stagione 1986, dove in 8 gare Laffite conquistò 14 punti e due podi. Nel Gran Premio di Gran Bretagna a Brands Hatch, gara nella quale avrebbe eguagliato il record di gran premi disputati in Formula 1, detenuto da Graham Hill, Laffite ebbe però un durissimo incidente in partenza, causato prima da un grossolano errore di Thierry Boutsen che perdendo il controllo della sua Arrows gettò lo scompiglio nel gruppo, e poi da Stefan Johansson che non trovò miglior soluzione che accompagnare letteralmente il povero Jacquot contro il muretto di protezione.

Laffite subì gravi fratture alle gambe e al bacino, che in pratica gli troncarono la carriera di Formula 1.[1] Ristabilitosi, e nonostante l'ormai veneranda età, il francese è tornato alla corse in diverse categorie, disputando anche alcune edizioni del rally raid Parigi-Dakar negli anni '90.

Ora svolge l'attività di commentatore dei Gran Premi di Formula 1 per TF1, ma non perde occasione, appena può, di rimettere il casco e cimentarsi in pista in qualsiasi categoria dove venga invitato.

Laffite ha disputato 176 gran premi, vincendone 6 e conquistando anche 7 pole position, 6 giri più veloci in gara e 228 punti totali. È partito 11 volte in prima fila e ha conquistato in totale 59 piazzamenti nei primi 6.

Risultati completi in F1

(Legenda: Il grassetto indica le pole-position, il corsivo i giri veloci)

Anno Squadra Vettura Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 CDM Punti
1974 Frank Williams Racing Cars Williams FW02 Ford Cosworth DFV 3.0 V8 ARG
BRA
SAF
SPA
BEL
MON
SVE
OLA
FRA
GBR
GER
Rit
AUT
NC
ITA
Rit
CAN
15
USA
Rit
- 0
1975 Frank Williams Racing Cars Williams FW02 Ford Cosworth DFV 3.0 V8 ARG
Rit
BRA
11
SAF
NC
SPA
13° 6
Williams FW04 MON
NQ
BEL
Rit
SVE
OLA
Rit
FRA
11
GBR
Rit
GER
2
AUT
Rit
ITA
Rit
USA
NP
1976 Ligier Gitanes Ligier JS5 Matra 3.0 V12 BRA
Rit
SAF
Rit
USO
4
SPA
12
BEL
3
MON
12
SVE
4
FRA
14
GBR
SQ
GER
Rit
AUT
2
OLA
Rit
ITA
3
CAN
Rit
USA
Rit
GIA
7
20
1977 Ligier Gitanes Ligier JS7 Matra 3.0 V12 ARG
NC
BRA
Rit
SAF
Rit
USO
9
SPA
7
MON
7
BEL
Rit
SVE
1
FRA
8
GBR
6
GER
Rit
AUT
Rit
OLA
2
ITA
8
USA
7
CAN
Rit
GIA
5
10° 18
1978 Ligier Gitanes Ligier JS7 Matra 3.0 V12 ARG
16
BRA
9
SAF
5
USO
5
BEL
5
19
Ligier JS9 MON
Rit
SPA
3
SVE
7
FRA
7
GBR
10
GER
3
AUT
5
OLA
8
ITA
4
USA
11
CAN
Rit
1979 Ligier Gitanes Ligier JS11 Ford Cosworth DFV 3.0 V8 ARG
1
BRA
1
SAF
Rit
USO
Rit
SPA
Rit
BEL
2
MON
Rit
FRA
8
GBR
Rit
GER
3
AUT
3
OLA
3
ITA
Rit
CAN
Rit
USA
Rit
36
1980 Equipe Ligier Gitanes Ligier JS11/15 Ford Cosworth DFV 3.0 V8 ARG
Rit
BRA
Rit
SAF
2
USO
Rit
BEL
11
MON
2
FRA
3
GBR
Rit
GER
1
AUT
4
OLA
3
ITA
9
CAN
8
USA
5
34
1981 Equipe Talbot Gitanes Ligier JS17 Matra 3.0 V12 USO
Rit
BRA
6
ARG
Rit
SMR
Rit
BEL
2
MON
3
SPA
2
FRA
Rit
GBR
3
GER
3
AUT
1
OLA
Rit
ITA
Rit
CAN
1
LVS
6
44
1982 Equipe Talbot Gitanes Ligier JS17 Matra 3.0 V12 SAF
Rit
BRA
Rit
USO
Rit
SMR
BEL
9
USA
6
CAN
Rit
17° 5
Ligier JS19 MON
Rit
OLA
Rit
GBR
Rit
FRA
14
GER
Rit
AUT
3
SVI
Rit
ITA
Rit
LVS
Rit
1983 TAG Williams Williams FW08C Ford Cosworth DFY V8 BRA
4
USO
4
FRA
6
SMR
7
MON
Rit
BEL
6
USA
5
CAN
Rit
GBR
12
GER
6
AUT
Rit
OLA
Rit
ITA
NQ
EUR
NQ
11° 11
Williams FW09 Honda 1.5 V6T SAF
Rit
1984 Saudia Williams Honda Williams FW09 Honda 1.5 V6T BRA
Rit
SAF
Rit
BEL
Rit
SMR
Rit
FRA
8
MON
8
CAN
Rit
DET
5
DAL
4
14° 5
Williams FW09B GBR
Rit
GER
Rit
AUT
Rit
OLA
Rit
ITA
Rit
EUR
Rit
POR
14
1985 Equipe Ligier Gitanes Ligier JS25 Renault 1.5 V6T BRA
6
POR
Rit
SMR
Rit
MON
6
CAN
8
USA
12
FRA
Rit
GBR
3
GER
3
AUT
Rit
OLA
Rit
ITA
Rit
BEL
11
EUR
Rit
SAF
AUS
2
16
1986 Equipe Ligier Ligier JS27 Renault 1.5 V6T BRA
3
SPA
Rit
SMR
Rit
MON
6
BEL
5
CAN
7
USA
2
FRA
6
GBR
Rit
GER
UNG
AUT
ITA
POR
MES
AUS
14

Note

  1. ^ Carlo Marincovich, Laffite, addio alla Formula 1, in La Repubblica, 15 luglio 1986, p. 20.

Altri progetti