Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Ricorda che sei personalmente responsabile di tutto ciò che pubblichi su Wikipedia e che lo rilasci sotto le licenze CC BY-SA 4.0 e GFDL, che autorizzano chiunque a modificare liberamente quanto da te salvato. Come Wikipedia gestisce il diritto d'autore è spiegato in Aiuto:Copyright.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.


Annulare più modifiche

Un utente non registrato ha effettuato ben 16 modifiche ad una pagina che stavo gestendo...Ora queste modifiche vorrei annullarle...ma non so come annullarle tutte insieme potete darmi una mano, grazie?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Granata94 (discussioni · contributi) 10:10, 1 nov 2010 (CET).[rispondi]

Visualizza la cronologia della pagina e annulla il primo edit fatto da quella persona. Assicurati che sia realmente necessario.--Bedo2991-{contattami} 10:33, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]
Aiuto:Rollback. --Brownout(msg) 10:34, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]


Maglie smanicate

Non riesco a inserire nel template "Squadra di pallavolo" le maglie smanicate.Mi servirebbe per la pagina Cagliari Volley come fare? --Gigidelneri (msg) 12:19, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]

Copertina libro

Vorrei inserire la copertina di un libro o una pagina dello stesso (sotto licenza "cc-by-nc-nd-3.0") all'interno della pagina dell'autore in questione. Ho già preliminarmente contattato e concordato l'autorizzazione a voce con l'autore. E' possibile?

Se ho capito la procedura, è necessario mandare un'e-mail a "permissions-it@wikimedia.org" allegando l'immagine, specificando la licenza concessa, e attendendo la risposta. Non mi è chiaro, però, se posso mandare io stesso la richiesta o è assolutamente obbligatorio che lo faccia colui che detiene il copyright. Posso mandare io l'e-mail, specificando che il detentore del copyright mi ha concesso l'autorizzazione a pubblicare su wikipedia secondo quella licenza? Come devo procedere, in questo caso? Oppure è necessario che lo faccia il detentore stesso? Chiedo scusa per la richiesta d'informazioni, ma vorrei evitare pasticci. Grazie in anticipo per l'attenzione. --Arcuum (msg) 18:09, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]

La ragion d'essere delle autorizzazioni per e-mail è proprio la maggiore affidabilità e difficoltà di impersonare qualcuno per e-mail. L'e-mail deve essere mandata dal detentore del copyright, altrimenti se si accettassero autorizzazioni orali (peraltro non verificabili) verrebbe meno tutto l'ambaradam che si richiede per le immagini sotto copyright. Preciso che non ho mai ricorso al servizio OTRS per cui se dovessi avere bisogno di altre informazioni o quelle date da me non fossero chiare ti consiglio di aspettare la risposta di qualche altro utente. Ah, credo che la licenza che proponi sia incompatibile con quella usata su Wikipedia, in quanto la specifica nd che hai dato è in contrasto con la specifica sa della licenza CC usata da Wiki: CC-BY-SA, infatti, implica l'obbligo di attribuzione dell'autore e lo Share Alike, ovvero condividi allo stesso modo, che si applica generalmente alle opere derivate, vietate dall'attributo nd, ovvero non-derivative works, niente opere derivate. Per pubblicare l'immagine su wiki devi, oltre a far inviare l'autorizzazione da parte del detentore del copyright, pubblicarla almeno sotto CC-BY-SA, più un'eventuale altra licenza libera. Vedi il percorso guidato per il caricamento delle immagini per maggiori informazioni e per trovare altre licenze libere aggiuntive sotto le quali pubblicare l'immagine. Buon lavoro. --Dry Martini confidati col barista 18:35, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]
Grazie per la risposta! --Arcuum (msg) 00:02, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

messagio nascosto in voce

siccome questo messaggio l'avrò scritto ad almeno 10 IP che purtroppo non becco mai "in diretta", mi sarebbe consentito - per il bene della voce - lasciare un messaggio nascosto vicino il dato che ogni volta viene cambiato, diretto proprio a quell'IP? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:01, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]

Io qualche volta l'ho fatto: è sufficiente nascondere nella voce il messaggio tra questi simboli:
<!-- testo del messaggio -->
Questo è utile nei punti "caldi" delle voci. Scrivere ad esempio:
<!-- non modificare questo dato perché è corroborato da fonti attendibili -->
a volte può essere utile. Per quanto riguarda i messaggi "ad personam" io sarei possibilista, ma solo se lasciati per un breve tempo e costantemente monitorati. A volte è meglio lasciare qualche consiglio su come entrare in contatto con noi (link alla propria pagina di discussione) in modo da dirottare la comunicazione verso i canali consueti. -- Lepido (msg) 20:09, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]
Salvo provaci, ma per esperienza personale non funziona mai... Dome era Cirimbillo A disposizione! 20:24, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]
... e invece io ci sono riuscito: ci ho perso un pomeriggio, ma ne è valsa la pena ed ora abbiamo un collaboratore in più. Funziona una volta su 10, ma io ci riproverei... -- Lepido (msg) 21:08, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]
  Fatto, speriamo--Salvo da Palermo dimmelo qui 21:12, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

Modificare monobook per adattarlo a risoluzione schermo

Prima avevo un monitor 1280x1024 e vedevo wikipedia molto bene, ma adesso con una risoluzione 1920x1080 vedo tutte le pagine allargatesi a dismisura, con le immagini sui lati tutte una sopra l'altra. come posso avere sul mio monobook, se possibile, una visualizzazione del testo normale come se avessi ancora la vecchia risoluzione? FSosio - MSG 17:03, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

Puoi utilizzare i CSS: apri il tuo monobook.css e scrivi la seguente linea:
body {width:1280px;}
Ovviamente cancella i file temporanei del browser per essere sicuro di vedere l'effetto. Puoi variare il parametro numerico come ti aggrada, ma non so se il gioco valga la candela, forse fai prima a ridimensionare la finestra del browser. -- Lepido (msg) 22:24, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

Nuovi contributi

sono registrata da poco, ancora non ho capito bene come funziona. pensavo che il contributo fosse possibile purche' un amministratore verificasse la veridicita' e l'adeguatezza della stesura, invece in quell'elaborato che ho messo stanotte, che e' parte di una tesi di laure mi e' stato detto che e' stato cancellato perche' sensa senzo, quindi sono perplessa, a cosa serve registrarsi? out put e' possibile anche senza registrazione, l'in put si puo' fare solo in prova, credetemi non ho capito che cavolo di aiuto o contributo si possa dare a wikipedia, se gli elaborati vengono considerati atti di vandalismo?--alis (msg) 22:04, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

ti ho risposto nella tua pagina di discussione --ignis Fammi un fischio 22:09, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]
Una tesi di laurea? Tua, vero? Ti invito alla lettura di Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia,Aiuto:Tutorial, Aiuto:Manuale di stile, Aiuto:NPOV, Aiuto:Copyright, WP:RIFORMULARE, WP:CONCEDI, Aiuto:Guida essenziale, Aiuto:Cita le fonti. Ciao! --Gig (Interfacciami) 00:27, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Piantina stradale

Come faccio a creare una piantina stradale di un municipio di Roma? Grazie Fedele

Ma intendi usarla all'interno di Wikipedia? --Gig (Interfacciami) 00:25, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]
All'interno o fuori poco importa, la buona notizia è che non devi crearla tu, puoi usare quelle presenti su questo sito all'occorrenza modificandole se devi aggiungere o togliere qualcosa, e ricordando di citarli come autori nei modi da loro previsti. --Elitre 13:26, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ma è bellissimo! Non lo conoscevo e mi serviva proprio. Grazie Eli -- Lepido (msg) 21:04, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]
Leggo però su quel sito OpenStreetMap, che stanno per cambiare licenza (o lo hanno già fatto?), passando dalla CC-BY-SA 2.0 (accettata su Wikipedia, per le immagini), alla Open Database License (OdbL) 1.0., che non avevo mai sentito e che non mi pare sia presa in considerazione nelle nostre pagine di aiuto sulle immagini... --Gig (Interfacciami) 11:43, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]
A me pare che qui si parli ancora di CC. Se trovate mappe che citano direttamente l'altra licenza scrivete che vediamo come risolvere. --Elitre 20:05, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Difetto di acciaieria in italiano "sdoppiatura" ed in inglese si dice "lamination"

--Bedo2991-{contattami} 16:01, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

inserire pagina aziendale

come faccio per inserire una pagina che parli della storia della mia azienda? (non una pagina commerciale, di pubblicità, ma una pagina in cui descrivo l'azienda e la sua storia; ho visto che su wikipedia ce ne sono molte) Grazie, giulia

Prima di tutto bisogna vedere se l'azienda di cui parli soddisfa i relativi criteri di enciclopedicità, altrimenti rischi di lavorare per niente. Se la risposta è sì, Aiuto:Guida essenziale/Creare una nuova voce, ma solo se sei assolutamente certa che la risposta al mio quesito sia sì. Fabius aka Tirinto 16:01, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]
(conflittato) Se l'azienda in questione rientra nei criteri descritti qui, puoi creare la pagina, altrimenti verrà sicuramente cancellata. Sarà sufficiente cercare (tramite la casella di ricerca che vedi in alto a destra) il nome completo dell'azienda e cliccare sul link crea la pagina. Prima però leggi qui, qui e qui. Per favore, non copiare materiale da siti internet o da materiale protetto da Copyright. Se sei registrata, puoi chiedere di essere seguita da un utente esperto che ti aiuti col tuo lavoro cliccando qui. Se non sei registrata, puoi farlo rapidamente e gratis seguendo i passi forniti in Aiuto:Come registrarsi. Buon lavoro in ogni caso! --Dry Martini confidati col barista 16:06, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ricerca per categorie

Vorrei sapere se esiste (o qualcuno è in grado di costruire) uno strumento che permetta di elencare tutte le voci che appartengono simultaneamente a più categorie. Qualcosa come questo, che però

  1. permetta di inserire più di due categorie (almeno tre o quattro), e non contenga invece altri criteri;
  2. si possa collocare all'interno di un portale, magari con dei menu a tendina che contengono già l'elenco delle categorie fra cui scegliere.

Esempio concreto: mettiamo che io voglia inserire nel Portale:Musica un "motore di ricerca" delle voci su strumenti musicali, e suppponiamo che queste voci siano già state categorizzate in modo razionale, ad esempio per "classificazione organologica", "genere musicale" e "epoca". Lo strumento dovrebbe allora presentare tre menu, uno con tutte le categorie del primo albero, ecc. Selezionando opportunamente dai menu, si dovrebbe generare la lista delle voci che riguardano strumenti musicali "cordofoni a pizzico" usati nella "musica classica" del "XIX secolo". Come si può fare? --Guido (msg) 16:29, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Come faccio a segnalare una voce per la vetrina?

Salve, sono l'utente Mister Ics e vorrei sapere come si fa a segnalare una voce per a vetrina, come quando tu vedi: la voce XYZ è stata segnalata per la vetrina. Bene, io vorrei sapere come ha fatto l'utente X a segnalare la voce. --The Ics (msg) 16:52, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

L'utente X si è letto bene (si spera) questo. --Guido (msg) 17:03, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]
Leggi bene la pagina che ti ha segnalato Guido. Prima di proporre la voce alla vetrina, apri un vaglio per la voce (vedi Wikipedia:Vaglio) se già non è stato aperto in passato. Ti consiglio di lasciare la voce in vaglio per almeno 2-3 settimane, poi decidi assieme agli altri revisori che hanno partecipato al vaglio se la voce può essere proposta per la vetrina o se ancora è presto. --Aushulz (msg) 18:41, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Vorrei chiedere cortesemente al Sig. "Salvo da Palermo" il criterio che usa per eliminare link a pagine web chiamandoli "spam". Il Fatto: nella pagina Gallipoli Calcio "http://it.wikipedia.org/wiki/Gallipoli_Calcio" qualcuno ha inserito un link a "http://www.bysam.it/Sport/calcio/calcioprimapg.htm" per il semplice motivo che in quel link sono pubblicate le fotogallery di tutte le partite del Gallipoli. Il 27 giugno 2010 "Salvo da Palermo" ha deciso che quel link e' spam e lo ha eliminato dalla pagina, senza verificare se effettivamente e' uno spam. Da premettere che in tutto il sito compresa la pagina indirizzata non esiste nessuna forma di pubblicita’. Chiede cortesemente delucidazioni anche per capire come funziona il sistema Wikipedia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.1.252.236 (discussioni · contributi) 18:47, 3 nov 2010 (CET).[rispondi]

le risposte saranno date qui e non via mail --umbertobasilica 18:53, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]
passo casualmente di qui (che culo...): chiarisco meglio che nelle voci calcistiche vanno bene come collegamenti esterni solo i link ufficiali delle squadre e al limite una panoramica fatta da un ente internazionale quale potrebbe essere il sito transfermarkt.de. il resto si toglie --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:26, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]
Sono un gallipolino e conosco bene i link in oggetto devo dire che la risposta precedente manca un po' di coerenza inquanto nella pagina Wikipedia oltre al link ufficiale della squadra vi e' il link degli ultra'. Credo che il link delle foto per me che vivo fuori e' altrettanto utile quanto le notizie che attingo dal sito degli ultra' e quindi andrebbe ripristinato

Marco Pio 22:40, 8 nov 2010

Chi può passare una voce in vetrina?

La domanda non è facilmente formulabile in forma stringata per cui mi spiego qui. Non chiedo chi possa "proporre" una voce per la vetrina ma chi può "passare" una voce in vetrina. Esempio pratico: io ho proposto la voce Zilog Z80 per la vetrina, dopo un attento vaglio insieme ad altri utenti. Adesso, a distanza di circa 3 settimane, la segnalazione ha raccolto solo pareri positivi ed un paio di commenti e siccome l'ultimo parere è di qualche giorno fa immagino che la discussione si sia esaurita. A questo punto che succede? Perché le linee guida sono un po' generiche parlando di un utente che può chiudere il vaglio. Ma questo utente deve essere un moderatore/amministratore/censore/qualcuno investito di qualche carica all'interno della Wiki? :-) La segnalazione la chiuderei anch'io passando la voce in vetrina ma non vorrei essere "di parte" essendo quello che ha modificato la voce e che l'ha proposta. Chi può illuminarmi? --Leo72 (msg) 11:24, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Penso che il problema principale è che la voce ha un carattere altamente specialistico, per cui molti preferiscono non azzardare a dare un parere. Questo non vuol dire che la voce non sia da vetrina, ma solamente che non ci sono molti utenti che sono in grado di valutarla, almeno dal punto di vista dei contenuti. Detto questo, mi pare che tra i pochi che hanno valutato la voce il consenso ci sia (ci sono 4 favorevoli e solo due commenti, di cui uno di carattere più "estetico" e l'altro commento era una richiesta che è stata soddisfatta). Quindi, se non ci sono contrari, tra qualche giorno provvederò a promuovere la voce in vetrina. --Aushulz (msg) 17:55, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]
Avevo fatto, ma qualcuno ha annullato la procedura. --Aushulz (msg) 18:42, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Qualcuno ha annullato perchè avevi fatto male. :-) Queste non sono domande da sportello informazioni, esiste un apposito progetto che cura le segnalazioni per la vetrina. Comunque la discussione la chiude chi non ha partecipato alla discussione, che verifica il raggiungimento del consenso all'ingresso in vetrina della voce. Ho spiegato nella pagina della segnalazione in questione. P.S. se avete ancora domande dubbi chiedete nella pagina di segnalazione, al progetto o anche nella mia talk, non qui. ;) Supernino 18:54, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

cancellazione voce Tongs

Perchè mi è stata cancellata questa pagina (il testo lo trovate qui sotto)? Ho ripreso il format di altri gruppi italiani e non (ad esempio: Zu, Tool) e mi è stata cancellata in quanto promozionale.

Potete ripristinarla? Grazie Cordialmente KCQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 93.62.212.246 (discussioni · contributi).

  Non fattoPerché promozionale; come ti è già stato detto nella tua talk. --Gac 12:03, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Richiesta chiarimenti

Buongiorno, mi sono iscritto per rispondere all'ingiunzione di un admin o user di Wikipedia, Shivanarayana: non risulta possibile contattarlo in alcun modo, anche se le regole di Wikipedia che ho appena letto dicono che dovrebbe esser possibile. Si legge infatti solo "Errore nei permessi" ed è impossibile rispondere o replicare, come penso sia diritto di ogni persona onesta alla quale viene contestato qualcosa. Nella fattispecie, il signore o signora mi ordina di non inserire più links a pagine specifiche del mio sito, Varasc.it. Ora, voglio sottolineare due cose: 1) non si tratta di un sito con fini di lucro, come chiarito nella dichiarazione d'intenti, e ne sono io il proprietario, con contenuti del tutto originali e non copiati. 2) il mio sito ed il mio lavoro hanno il solo scopo di divulgazione culturale, quindi trovo inappropriato, francamente, il suo richiamo - e discutibile la mancanza di possibilità di spiegazioni o replica. 3) Wikipedia al momento mostra al pubblico una pagina dedicata ai Sabot, per fare UN esempio, che è stata creata con MIO materiale e mie fotografie, http://it.wikipedia.org/wiki/Sabot Il materiale e le foto mostrate provengono dal mio sito. Ma non mi pare, in quel caso, che sia stato obiettato alcunché.

Il link che avevo pubblicato e che l'user o admin ha cancellato è inerente sì ad un libro, che è in vendita, ma ad un libro che tratta direttamente delle tematiche espresse nella pagina, altrimenti non l'avrei postato. E non è per avere pubblicità, quella la chiediamo privatamente io e l'editore, bensì per completezza nelle fonti e possibile interesse dei ricercatori ed users di Wikipedia. Io stesso, come ricercatore, apprezzo una bibliografia e sitografia aggiornata. Grazie, Varasc --Varasc (msg) 12:41, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Strano che la pagina Discussioni utente:Shivanarayana fosse protetta. Vedo dal log relativo che era stata bloccata proprio oggi (dallo spostamento e dalla modifica da parte degli utenti anonimi o da quelli registrati da meno di quattro giorni), ma per un blocco temporaneo che andava dalle 12:35 del 4 nov 2010 alle 12:35 del 4 nov 2010, in pratica sembrerebbe essere stata bloccata (non so il perché) solo per un minuto, suppongo proprio quello in cui avevi provato a scrivere tu... Infatti vedo che poi sei riuscito a contattarlo/a... Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:23, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]
Veramente il blocco iniziava alle 11:35 per una durata complessiva di un ora.--Fire90 18:27, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]
Errore mio, ho letto le due date sulla destra ed ho pensato che fossero inizio e fine, invece erano le due date di fine dei due diversi tipi di blocco impostati (la data di inizio è quella sulla sinistra). Pardon. --Gig (Interfacciami) 18:33, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Io non contesto i dettagli tecnici, ho solo constatato l'impossibilità di contattare l'utente Shivanarayana in quel momento: anche su Internet la cortesia e l'educazione devono necessariamente arbitrare il comportamento civile, perlomeno secondo me. Avrei dunque gradito poter ribattere e spiegare, sul momento, al signore o signore; ciò non è stato possibile. Tuttora non ho ricevuto risposte da Shivanarayana. Ribadisco d'essere un ricercatore serio con un cv che può provarlo, non uno spammer o un fanatico della pubblicità gratuita. Se il signore ha qualcosa da dire, la dica al sottoscritto senza trincerarsi nell'anonimato di un computer. Buona serata a tutti e grazie comunque per questo supporto.

Ma la tua impossibilità a comunicare con l'utente era dovuta proprio ai "dettagli tecnici". Adesso si è sistemato tutto e dovresti poter scrivere nella pagina. Concordo con te che la cortesia e l'educazione è d'uopo qui come nella vita reale, ma non prendertela con l'incolpevole Shivanarayana per i problemi tecnici che ti hanno reso difficoltoso comunicare con lui -- Lepido (msg) 20:46, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

L'incolpevole Shivanarayana ha un mio messaggio nelle discussioni da giorni, ma non ha risposto... Se desidera togliere tutti i links alle pagine del mio sito, faccia pure e ben gli venga, non sarò certo io a rimetterci, bensì la completezza informativa di Wikipedia.

"Piccolo" problemino

Inserisco una sottosezione perché ho letto con più attenzione tutto quanto è stato scritto in questa sezione e mi pare che siamo di fronte ad un problema. Effettivamente la pagina Sabot (calzatura) utilizza immagini prelevate da http://www.varasc.it/ come ammesso dall'uploader. Il sito nella sua home page recita: «Varasc.it mette a disposizione testi ed immagini, ma ogni riproduzione non autorizzata è da considerarsi lesiva del copyright e del diritto d'autore, tutelato dalla legislazione vigente». Mi chiedo se una simile "licenza" sia compatibile con Wikipedia. Io credo proprio di no ed ho il sospetto che purtroppo allo stato tutte le immagini andrebbero eliminate. Spero di essere smentito da qualcuno più esperto di me. -- Lepido (msg) 23:14, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

Contatore anni/mesi/giorni

Perché il contatore (quello che dice "questo utente è un wikipediano da...") non si aggiorna ogni giorno? Nel senso: se ieri diceva "questo utente è un wikipediano da 19 giorni", oggi dice lo stesso, e non questo utente è un wikipediano da 20 giorni. Perché? SteGrifo (msg) 13:42, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Forse perché tiene conto anche dell'orario in cui ti sei iscritto. Ad esempio, se ti sei iscritto a mezzogiorno, il numero dei giorni cambia a mezzogiorno, non a mezzanotte. Oppure devi semplicemente ricaricare/purgare la pagina. --Aushulz (msg) 15:00, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]


Immagine non visualizzabile

Ho caricato un immagine due o tre giorni fa: ecco il link http://it.wikipedia.org/wiki/File:ITA-FRO.JPG, ma se la carico su una pagina non riesce a visualizzarla. Perche? --Gigidelneri (msg) 19:11, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

In questo momento sto sperimentando problemi di visualizzazione con tantissime immagini. Sarà un bug momentaneo. --Aushulz (msg) 19:43, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Scomparsa file fotografia dalla voce Cortino

Come faccio a far rimanere visibile una fotografia caricata il 3 novembre non senza difficioltà su Wikipedia Commons: File:Capo di guerriero rinvenuto nel tempio di Giove presso Pagliaroli.jpg e successivamente inserita nella voce Cortino dove inizialmente si è potuta vedere benissimo fino ad oggi, e poi è inspiegabilmente scomparsa, rimanendo visibile solo la didascalia e nonostante abbia riprovato a reinserirla non si riesce a visualizzare? Pare tuttavia che anche su Commons lo stesso file abbia problemi ad aprirsi... cosa può essere accaduto? Grazie

Wikiromano

E' un bug momentaneo, non capita solo per quell'immagine. Domani probabilmente si aggiusterà tutto. --Aushulz (msg) 01:27, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

Salve a tutti sono nuovo di wikipedia e ho appena ricevuto i diritti per poter caricare immagini. Detto fatto ho caricato:
File:EJay Hip Hop 6 Cover.jpg
Il problema sta nel copyright, non so bene quale licenza abbia e non voglio creare disordine... qualcuno mi aiuterebbe? O addirittura mi sistemerebbe le info? Grazie sin d'ora! --Marinski (msg) 13:22, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

Hai già letto Aiuto:Copyright immagini, Aiuto:Copyright immagini/FAQ, Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato, Aiuto:EDP, Aiuto:Markup immagini? Fallo... Nel frattempo, credo che quella immagine sia da cancellare. È stato indicato che sia un marchio, ma un marchio sarebbe potuta essere la scritta "Virtual music studio" (ammesso e non concesso che sia effettivamente un marchio registrato: non ci vedo nessun "r" o "tm"), non tutta l'intera scatola! Una cosa del genere credo che non sia assolutamente caricabile su Wikipedia in italiano, a meno che non si abbia una specifica autorizzazione (vedi WP:CONCEDI ed Aiuto:OTRS) da parte del detentore di copyright su tale scatola: ripeto, credo che vada cancellata. Se vuoi mettere un'immagine nella pagina che parla di quel software, credo che tu possa catturarne uno screenshot ed inserirlo indicando come licenza {{Screenshot Copyrighted|[[Checkmate Solutions]]|software}}, oppure {{Screenshot Copyrighted|[[Checkmate Solutions]]|gioco}}. Ricorda: uno e uno solo "screenshot copyrighted" per voce, catturato personalmente da te (non valgono immagini trovate su internet), e non modificato dopo la cattura (se non la "correzione di gamma" globale), ed utilizzabile solo all'interno del namespace principale: le immagini in "EDP" non si possono utilizzare al di fuori delle voci dell'enciclopedia... in questa pagina (che fa invece parte del namespace "Aiuto:") avresti potuto al massimo linkarla, mettendo duepunti davanti al nome del file (esempio [[:File:prova.jpg]]). Ciao! --Gig (Interfacciami) 13:54, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]
Bene grazie, ho un videogioco eJay, farò uno screenshot e userò quell'immagine! Sai dirmi allora come mai EJay nella voce inglese adopera una copertina di un noto gioco EJay? Va segnalata? Marinski (msg) 14:35, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]
Negli USA esiste la legge del fair use, che permette più cose rispetto alla normativa italiana (che è abbastanza vaga su quello che si può utilizzare a scopi didattici). Visto che per la Wikipedia in lingua italiana la maggior parte degli utenti scrivono dall'Italia, è stato deciso di cercare di rispettare sia le leggi americane (dove risiedono fisicamente i server), che quelle italiane... Quindi: su en.wiki si possono caricare le copertine, mentre su it.wiki non possiamo, a meno di non avere l'autorizzazione (secondo l'apposita procedura OTRS) da parte del detentore del copyright. Vedi anche qui e qui. Già che si parla di immagini, aggiungo anche questo mio consiglio personale. Ciao! --Gig (Interfacciami) 19:15, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ah ecco, non lo sapevo... Riguardo al tuo link ho letto e mi é sembrato proprio il mio caso! Scusa l'ingenuità ma nel mio caso va bene la fonte? Marinski (msg) 19:23, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]
Mi pare vada bene. Ho fatto solo questa piccola modifica. Per quanto riguarda la fonte, per me va bene... per dirla tutta c'era una discussione in cui qualcuno proponeva di non mettere come fonte "me stesso", ma, come spesso accade, al momento la discussione è stata abbandonata senza aver preso alcuna decisione, e quindi, almeno per ora, quella "fonte" va bene. --Gig (Interfacciami) 19:31, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sostituzione arbitraria di una immagine

Ho desunto dalla cronologia della pagina Carnevale di Bagolino che in data 17/02/2010 è stata sostituita la mia foto Cappello ballerini.JPG, regolarmente caricata in Wikipedia il 20/03/2008, con altra di un secondo utente. Chiedo cortesemente se è conforme alle regole Wikipedia sostituire arbitrariamente e senza alcun avviso una immagine con altra di proprio gradimento. Grazie e cordiali saluti. --Massimo Telò (msg) 15:01, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

Non ci sono regole in materia, ma a braccio posso azzardare un'interpretazione della vicenda: molto banalmente l'utente ha ritenuto più esaustivo dal punto di vista del contenuto sostituire l'immagine inserita da te con un'altra, che è meno incentrata sul copricapo e più sull'insieme del costume. Non mi pare ci sia nessun danno o peggioramento dal punto di vista estetico o qualitativo. Ricordo che nessuno ha la proprietà su alcuna voce di Wikipedia, in quanto secondo la licenza, chiunque può modificare qualunque cosa di quello che scrivi, carichi o inserisci. Sconsiglio di ripristinare la tua versione, piuttosto parlane con l'utente che ha effettuato la modifica e chiedigli con cortesia di spiegare le proprie ragioni, esponendo le tue e cercando il confronto ragionato. Buon lavoro --Dry Martini confidati col barista 15:35, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

Buongiorno, vorrei caricare su Wikipedia un logo che so essere registrato. Può andare bene allegare la pagina sul Registro delle Imprese di Milano o devo per forza riportare una fonte (che però non trovo) dal sito dell'UIBM?
Grazie. --Caratteristica strutturale (msg) 17:05, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

Il logo comprende un "tm" o un "r"? --Gig (Interfacciami) 17:13, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

Foto di MySpace

Domanda: le immagini messe online su MySpace da un utente possono essere usate su wikipedia da terzi? Non trovo nulla a riguardo anche se sicuramente ci sarà scritto nella policy di MySpace... Grazie in anticipo. Marinski (msg) 19:03, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

In generale (non solo su Myspace), se non c'è alcuna indicazione sul copyright, devi dare per scontato che un'immagine (o un testo) sia protetta da copyright con "tutti i diritti riservati". --Gig (Interfacciami) 19:07, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ho fatto un errore: come rimuovere una pagina

Allora, stavo facendo la pagina di Oliski, pittore americano, ma mi ero scordato di inserire il nome Jules nel titolo, non mi ero accorto che si potesse cambiare così che ho copiato il tutto e ho digitato il titolo corretto : Oliski Jules,ed ho incollato creando una nuova pagina.Ora come faccio a rimuovere la vecchia pagina sbagliata?Baumgarten (msg) 19:11, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ho sistemato io (tra l'altro anche la seconda voce aveva il titolo errato e l'ho spostata a Jules Olitski, prima il nome e poi il cognome): se dovesse succedere usa il {{Cancella subito}} --LaPiziaDottoressaaa!!! 19:16, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]
Vedi anche Aiuto:Sposta. Il copia-incolla da una voce all'altra si può fare solo riportando la cronologia della voce nella pagina di discussione della voce di destinazione (vedi Aiuto:Scorporo ed Aiuto:Unione), a meno che tu non sia l'unico contributore. --Gig (Interfacciami) 19:19, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ok, comunque ora perchè se cerco solo il cognome Olitski non trova nulla e la pagina viene trovata solamente se si scrive nome e cognome Jules Olitski?Baumgarten (msg) 02:40, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Non trovi niente perché la pagina è stata creta da poco e il software di Wikipedia non ha avuto tempo di indicizzarla. Se riprovi domani, dovresti trovarla. Invece prima che compaia cercando su Google ci vuole più tempo (non so quanti giorni di preciso). --Aushulz (msg) 02:47, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

Presunto problema di copyviol

Nella voce Vigevano ho riscontrato un edit sospetto. Il testo della sezione Storia è stato sostituito con un altro copiato pari pari da una fonte esterna che è stata anche poi indicata in nota. La mio dubbio nasce dal fatto che il sito fonte reca indica di essere sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA (Wikipedia però è BY-SA!), anche se a sua volta potrebbe essere stato copiato da quest'altro sito dove non è presente nessuna indicazione di copyright. Chiaramente il copia-incolla non è legittimo e va annullato, ma mi chiedevo se questo può essere considerato e segnalato come copyviol (così lo so per il futuro). La voce è altresì al vaglio. Grazie. --Awd (msg) 19:22, 5 nov 2010 (CET)[rispondi]

Se sei sicuro che si sia stati noi a copiare da loro (e non vice versa), siamo di fronte ad un copyviol da parte nostra (la clausola "NC" non è compatibile con Wikipedia): il testo in questione va rimosso e si deve chiedere ad un amministratore di pulire la cronologia. Vedi Wikipedia:Sospette violazioni di copyright per la procedura completa. Ciao! PS: Anche avvisare l'utente che ha inserito il testo in violazione di copyright, spiegandogli l'errore, è importante. --Gig (Interfacciami) 17:11, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Quindi una normale procedura di copyviol. Ci sono altri pareri? --Awd (msg) 18:11, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Gig senza alcun dubbio (aggiungo anche che non possiamo essere sicuri di chi degli altri due siti ha i diritti su quanto scritto). Procedi pure,--Sandro (bt) 18:13, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ok, procedo con la segnalazione, decideranno gli amministratori cosa fare. --Awd (msg) 18:17, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
L'edit sospetto è di qualche giorno fa, (10 ottobre) e dubito fortemente che sia quindi precedente a quello dei due siti che hai linkato. Come ha già detto Gig, si tratta di un copyviol che va rimosso, sia perché la licenza BY-NC-SA del primo sito non è compatibile con Wikipedia, sia perché addirittura dal secondo sito si deduce il copyright totale (nessuna dichiarazione = copyright). Uno dei due siti ha probabilmente copiato dall'altro (non sta a noi però indagare), ma sicuramente quel testo su Wikipedia non ci può stare. Leggi Wikipedia:Sospette violazioni di copyright per sapere cosa devi fare in questo caso -- Lepido (msg) 18:24, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Già fatto, anche se mi incasino sempre quando devo fare queste segnalazioni. Cmq vorrei far notare che nella pagina Wikipedia:Sospette violazioni di copyright all'inizio c'è scritto "Se trovi pagine che risultassero copiate interamente o in parte da un sito web, un libro, un giornale, una rivista ecc., senza che questi contenuti siano stati esplicitamente rilasciati secondo i termini della licenza GFDL, della CC-BY-SA o nel pubblico dominio[...]". Forse andrebbe corretto o chiarito un po' meglio il concetto. --Awd (msg) 18:37, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
  Fatto Oscurate revisioni in copyviol.--Triquetra(posta) 18:41, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ci sarebbe da ripristinare il testo di storia che era stato cancellato con quell'edit.--Awd (msg) 19:00, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Quella e' un'operazione che puo' fare chiunque copiandola dalle vecchie versioni. Lo stavo per fare io, poi ho visto che inzia con "Tralasciando la fantasia di alcuni storici locali..", quindi prima di reinserirla cerca di dargli un tono un po' piu' enciclopedico.--Sandro (bt) 19:04, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

Un problema di accesso

Salve, sono Gianluca, un utente non vedente che vorrebbe creare un account. Il problema è questo: devo immettere il codice per "prevenire la creazione automatica dell'acccount". Tuttavia, come accade sempre in questi casi, la sintesi vocale non legge le parole che devono essere immesse. Vorrei gentilmente sapere come devo fare. Grazie. 94.164.79.8 (msg)

Mi dispiace ma non credo ci siano possibilità di bypassare il problema. Il software è espressamente concepito per evitare che si possano leggere i caratteri di controllo in maniera automatica. Se lo ritieni accettabile, posso registrarti io (o chiunque altro) col nick che preferisci e successivamente puoi modificarti da solo la password dato che non c'è più il controllo dei caratteri grafici. Fammi sapere, ciao --Gac 14:47, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Oppure puoi farti leggere il codice da un amico, un parente, un collega... Altrimenti provare a chiedere in Wikipedia:Richieste tecniche se fosse possibile attivare un sistema che permetta una pronuncia audio del CAPTCHA (su alcuni siti esistono, mi sembra, anche se sono una piccola parte)... anche se probabilmente una modifica del genere andrebbe richiesta direttamente agli sviluppatori del software MediaWiki... --Gig (Interfacciami) 17:05, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
In una pagina d'aiuto si trova scritto:
«Sfortunatamente, queste misure di sicurezza possono mettere in difficoltà gli utenti con problemi alla vista o coloro che utilizzano browser testuali o basati sulla sintesi vocale. Purtroppo al momento non è disponibile un meccanismo alternativo; se desideri registrarti su questa Wikipedia e il test ti crea difficoltà, contatta gli amministratori oppure manda un messaggio all'indirizzo info-it@wikimedia.org per chiedere assistenza»

. Se puoi ti consiglio anche io di farti leggere i caratteri da qualcun altro. Purtroppo è la strada più semplice.--Bedo2991-{contattami} 18:52, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

Museo Fiorentina - incomprensibile eliminazione

Cari amici di wikipedia, desidereremmo gentilmente conoscere il motivo della rimozione della voce relativa all'erigenda Fondazione "Museo Fiorentina o Museo Viola". Perché mai è stata eliminata? Siete a conoscenza del fatto che la Fondazione Fiorentina Onlus vi partecipa come socio e che ne fanno parte anche Comune di Firenze (il presidente è addirittura il sindaco Matteo Renzi), Regione Toscana, Provincia di Firenze, Polo Museale Fiorentino, Università di Firenze e molte altre istituzioni cittadine? Il Ministero dei Beni Culturali ed il Ministero Istruzione, Università e Ricerca ne hanno addirittura riconosciuto ufficialmente l'alta valenza formativa e storica. Siamo a disposizione per fornire tutti i documenti relativi. Come è mai possibile che si possa cancellare da wikipedia un'istituzione culturale, seppur nascente, senza dare spiegazioni? Grazie in anticipo per metterci in contatto con i responsabili della vostra stimata enciclopedia online ai quali forniremo tutte le necessarie documentazioni ed informazioni e cordiali saluti. Tommaso Conforti - multimedia@macf.it (Commissario per la Multimedialità del Museo Fiorentina - Museo Calcio Antico)

Cosa non mettere su wikipedia, Promozioni. - --Klaudio (parla) 22:09, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

Come faccio a contattare un utente che continua a inserire informazioni non veritiere?

Come faccio a contattare un utente che per ragioni probabilmente ideologiche inserisce informazioni non veritiere?--SivoriGianmaria (msg) 23:49, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ti riferisci all'unico Tuo edit (poi rimosso da altro utente) Dopo il sisma uno sforzo eccezionale di tutta la nazione italiana, a partire da operai e muratori che hanno lavorato giorno e notte in condizioni cliamtiche proibitive, ha consentito a decine di migliaia di aquilani di tornare a vivere in abitazioni antismiche nuove e completamente arredate. Attualmente è in corso, anche se molto lentamente date le difficoltà oggettive, l'iter per la ricostruzione del centro storico. - che avevi inserito, indicando come fonte Esperienza diretta personale?
Allora il problema non è tanto il contatto, vero?
BerlinerSchule (msg) 23:58, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
In altre parole, il problema è che la tua aggiunta era senza fonti ("esperienza diretta personale" non è una fonte, è una ricerca originale), nonché probabilmente POV. Quanto alla tua domanda, vedo che sei già riuscito a comunicare con l'utente che ha annullato la tua modifica, leggi comunque le tre pagine che ti ho linkato. Ciao e benvenuto su Wikipedia,--Sandro (bt) 02:14, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

Rimauri

Vi sarei immensamente grato se mi aiutate a creare una pagina con il resumè del compositore di musica Rimauri. Mi aiutate? Grazie tantissimo tantissimo!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Rimauri (discussioni · contributi) 13:09, 7 nov 2010 (CET).[rispondi]

Hai già letto Aiuto:Come scrivere una voce, Aiuto:Biografie, Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, Aiuto:Uso della firma, Aiuto:Manuale di stile, Aiuto:Cita le fonti? Ciao! --Gig (Interfacciami) 13:43, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]
E dopo aver letto le pagine consigliate da Gig e fatto magari qualche prova senza salvare la pagina, quando ti senti pronto e ti sembra tutto a posto salva la pagina che qualcuno sicuramente la guarderà e metterà a posto i problemi di stile della pagina... Marinski (msg) 18:12, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]
Vedi anche Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia. Poni particolare attenzione a Wikipedia:Autobiografie e Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative. Inoltre è consigliabile creare la voce in una tua sottopagina utente e, solo quando è completa, spostarla nel namespace principale (quello delle voci, per intenderci).--Fire90 22:28, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]
Riguardo all'ultimo punto di Fire90, vedi anche Aiuto:Pagina delle prove. --Gig (Interfacciami) 13:46, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
Insomma, ne hai di cose da leggere! ;) --Starwars (msg) 17:54, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Account internazionale wikipedia

Ciao a tutti mi chiedevo se si potesse fare un account wiki internazionale. Mi è capitato di tradurre delle pagine da altre lingue e a queste pagine straniere ho aggiunto in fondo che c'era anche la versione italiana o ho fatto degli aggiustamenti. Mi è arrivato un messaggio che mi invitava a registrarmi a wikipedia En, quindi mi chiedevo se potevo estendere quest'account oppure dovevo fare una nuova registrazione?Baumgarten (msg) 19:25, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

Yes/Ja/Oui/Da etc...
--M/ 19:26, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ma non ho capito bene cosa devo fare e come .... Baumgarten (msg) 20:20, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]
Niente! :) Ogni volta che accedi a un progetto Wikimedia ti viene automaticamente creato l'utenza anche là (ovviamente se sei sloggato qua su it.wikji e ti sposti su xx.wiki l'account non viene creato). Questi sono quelli che già hai.--Sandro (bt) 20:49, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]
Beh, in realtà qualcosa devi fare... leggi la pagina linkata, in particolare il paragrafo che ti rimanderà a Speciale:UnificaUtenze... e poi dovrebbe essere tutto passo-passo--DoppioM 20:51, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]
<conflittato> No no, attenzione. Quelli elencati sono stati creati manualmente, il SUL legato all'utenze in questione non è ancora attivo. Per attivarlo, visita Speciale:UnificaUtenze e segui le istruzioni indicate. Da quel momento in poi, autenticandosi in qualunque progetto Wikimedia, le utenze verranno collegate.--Marco 27 20:54, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]
Avete ragione, non ci avevo fatto caso, lo davo per scontato visto che è registrato solo da qualche mese, però effettivametne è registrato da più tempo in altre wiki. Chiedo scusa!--Sandro (bt) 21:20, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]
Stop, un momento che significa che sono registrato da più tempo in altre wiki? Io sono registrato solo in italia e ho contribuito solo in italia? Se Questi io non ne so niente .... L'unica mia registrazione è quella di agosto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Baumgarten (discussioni · contributi) 11:48, 8 nov 2010 (CET).[rispondi]
Evidentemente nelle altre versioni linguistiche c'è (almeno) un utente che già prima di Te aveva scelto quel nome, tutt'altro che improbabile o raro o sconosciuto nella vita reale. Quindi o convinci l'altro (o gli altri) a scomparire oppure scegli un altro nome utente, appurando che non esista ancora in alcuna versione. BerlinerSchule (msg) 14:07, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
<conflittato> Non so, magari allora gli altri account erano stati creati da altri... però, se ti sei registrato ad agosto di quest'anno, a rigor di logica il SUL avrebbe dovuto essere già attivo (ora dovrebbe essere attivo automaticamente per i nuovi utenti... da quando? Un anno o due?), facendoti ottenere automaticamente il nome utente su tutte le Wiki (tranne quelle in cui esisteva già un utente con quel nome), ma a quanto pare non è così. Non so che pensare... --Gig (Interfacciami) 14:10, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
Quindi che significa?! cosa devo fare ... ho visto che l'altro Baumgarten è su dewikiversity. Se io mi registro agli altri wikipedia internazionali, poi si possono unificare i miei account? e magari su quello tedesco, la dove ne avessi bisogno cambio il nome solo su quello e lo unifico con quello italiano? ... che sto farneticando o dico cose sensate? Baumgarten (msg) 20:29, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
Da quello che dici sembra che qualcosa non abbia funzionato per il verso. Ok, procediamo per gradi: se clicchi su questo link, cosa succede? -- Lepido (msg) 20:59, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
Succede che mi chiede di fare il login e se provo a farlo inserendo nome utente e pasword uguali a quelli che uso per wikipedia italia mi dice che non sono corretti.Baumgarten (msg) 01:42, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Leggendo la pagina relativa su meta, mi pare di capire che i diritti sull'account unficato ce l'abbia quello con più edit (o più diritti, se uno di quelli è un sysop, ...), quindi nel caso in questione "vince" l'utente di dewikiversity che ti batte 230 edit a 211 e quindi la password che ti chiedono in quella pagina non è la tua, ma la sua. Se però superi i 230 edit e riprovi credo che la procedura MergeAccount linkata da Lepido possa andare a buon fine. Nota però che non verranno comunque unificate le utenze in da.wiki, de.wiki e de.wikiversity (i primi due puoi provare a farteli riassegnare), e quella su it.wikiversity verrà unficata solo se avevi messo la stessa e-mail e password.--Sandro (bt) 02:21, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Che significa che i primi due posso provare a farmeli riassegnare ... invece quella di wikiversity è mia come registrazione. Ma a questo punto mi chiedo se non conviene a me modificare il nome (se è possibile), o meglio se fosse possibile registrarmi con un nome simile in de.wiki ed unificarlo con quello italiano. Baumgarten (msg) 12:22, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ne sto piano piano venendo a capo, sono riuscito a fare il login unificato ... tuttavia non è stato possibile per en.wiki da.wiki, de.wiki e de.wikiversity. le prime tre hanno pochissimi contributi quindi se ho capito bene potrei reclamarle, ma non ho capito come posso fare. Baumgarten (msg) 13:38, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Per en.wiki devi chiedere qua, per de.wiki qua. da.wiki non mi pare abbia la pagina apposita per la riassegnazione, ma puoi provare a chiedere a un loro burocrate (uno dei due presenti in fondo a questa pagina).--Sandro (bt) 14:28, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Non ci capisco un granchè, non ho questa padronanza delle lingue da capire cose che faticherei a capire anche in italiano, c'è qualche utente virtuoso che sarebbe disponibile ad aiutarmi? Baumgarten (msg) 19:25, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Io sono più virtuale che virtuoso... ...ma ho appena fatto una domanda in questo senso agli admin della versione in lingua tedesca. Appena avrò una risposta Ti avviso qui. BerlinerSchule (msg) 20:12, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Mi chiedono se quella su wikiversity de sia Tua o non. Se è Tua, dovresti unificarla prima. Se no, anche per l'utente Wikipedia de penso non lo facciano. BerlinerSchule (msg) 20:37, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
No, wikiversity de non è mia ... quindi se ho ben capito per la germania nulla, giusto (alla fine io ed il tedesco siamo due cose differenti)? Mentre invece per quello Inglese, li sarebbe più interessante? Comunque grazie un milione per l'aiuto. Baumgarten (msg) 02:01, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Per en.wiki, devi:
  1. Scrivere la stringa {{subst:usurpr}}--~~~~ sulla pagina di discussione dell'altro Baumgarten in en.wiki.
  2. Aggiungere una sezione in coda alla tua pagina di discussione (magari con titolo SUL) in cui scrivi "I request to usurp Baumgarten's username in en.wiki" o qualcosa di simile.
  3. Scrivere Baumgarten al posto di TARGET NAME in questa pagina, lasciare il resto com'è e salvare.
--Sandro (bt) 02:58, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Grazie Sandro, ho fatto tutto quello che mi hai detto, ora immagino devo aspettare un po'. Ma se facessi la stessa cosa anche in quello tedesco? Baumgarten (msg) 19:25, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Gli admin della versione in lingua tedesca (che, diversamente da quanto scrivi sopra, non è certo la Wikipedia "in Germania", così come anche la Wikipedia in lingua italiana NON ha rapporti privilegiati con lo Stato o con la nazione Italia; la divisione è sempre solo per lingue) mi dicono che 1. essendoci quell'utente di wikiversity non ha senso unificare, e che 2. la regola nella deWP è che non si può togliere un altro account se c'è anche solo un edit (come in quel caso). Io a questo punto ho dichiarato chiuso il discorso.
Chissà se questo caso non insegni alla Wikipedia (totale, globale) di focalizzare di più l'attenzione sugli aspetti internazionali. Io - loggato col SUL su tante versioni - spero sia tecnicamente escluso che un domani qualcuno utilizzi il mio nome utente in una versione magari da me mai visitata finora...
Infatti lì l'admin ha espresso il suo dispiacere, dicendo che capita a molti... BerlinerSchule (msg) 19:45, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Scuola

ciao a tutti volevo sapere dove posso trovare in calabria una scuola "tecnico dei servizi sociali" oltre quella di cosenza che ce ne una.?ho bisognio urgentissimo di trovarla Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.52.112.226 (discussioni · contributi) 11:56, 8 nov 2010 (CET).[rispondi]

Lo sportello informazioni non è l'Oracolo!
Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Ricorda, lo sportello informazioni serve solo per porre domande sull'uso di Wikipedia. Grazie.

--Gig (Interfacciami) 14:11, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Qualcuno usa materiale della Wiki senza autorizzazione

Su questa pagina di Ebay ho trovato la voce dello Zilog Z80 ricopiata pari passo, con tanto di foto e link alle pagine della Wiki, senza nessuna citazione della fonte. Sono "certo" della cosa perché quella voce l'ho risistemata io per portarla in vetrina ed è stata quindi da me o tradotta dalla Wiki inglese o scritta in proprio: questo per dire che la "conosco" bene. Non so dove si fanno queste segnalazione, l'ho pertanto inserita qui. --Leo72 (msg) 11:57, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Siamo di fronte quindi ad un copyviol inverso, eh? In questi casi si cerca di contattare i responsabili del sito/della pagina in questione, chiedendo loro di rispettare la nostra licenza CC-BY-SA (dovrebbero fornire il link alla nostra voce di Wikipedia, e specificare che il testo è rilasciato sotto tale licenza). Oltre a questo, per le scopiazzature "corpose", di molte pagine, si inserisce il sito in questione in Wikipedia:Cloni (dagli un'occhiata)... per le singole pagine, ancora non c'è stato accordo per come fare... consiglio di aggiungere nella pagina di discussione della nostra voce una sezione che avvisi che si è rilevata questa pagina web esterna, e che si ha motivo di ritenere che si tratti di un copyviol inverso... --Gig (Interfacciami) 13:52, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Titolo voce disambigua

Il titolo della voce disambigua generazione (un livello dell'albero genealogico) non è più appropriato per quella sezione, come si fa a cancellare per far rimanere solo il titolo "generazione" e basta???--Silvia.doc (msg) 12:31, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Non mi risulta esistere una pagina chiamata generazione (un livello dell'albero genealogico) (per fortuna! Sarebbe stato decisamente fuori standard!). Abbiamo la pagina generazione (che vedo tu hai modificato) e la pagina generazione (disambigua). Ti prego di spiegare meglio qual è il problema ed il risultato che vuoi ottenere, perché non ho capito. Forse vorresti scorporare la parte da te inserita in un'altra pagina, chiamata magari Generazione (sociologia)? --Gig (Interfacciami) 14:00, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ma i regolamenti ufficiali delle federazioni sportive (ad es. quello della FIPAV) sono protetti da copyright? --Mr buick (msg) 17:23, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Credo proprio di sì: puoi sempre linkarlo o citarne brevi passaggi. Anche perché... non vorrai mica inserirlo integralmente, vero? :P Scherzo, eh!--DoppioM 20:15, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
In verità volevo sapere se avesse senso inserire o meno il controlcopy in Pallavolo#Ufficiali di gara perché come prosa mi sembra un po' da regolamento. Comunque, grazie --Mr buick (msg) 23:15, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ah ecco! Io ce lo metterei, visto che può sì essere dal regolamento come da un manuale tecnico... e in ogni caso una riscrittura non farebbe male!--DoppioM 23:24, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Salvare le voci sul pc

come faccio a salvare le pagine di wikipedia sul mio pc?? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.167.60.176 (discussioni · contributi) 02:29, 9 nov 2010 (CET).[rispondi]

Solitamente i browser hanno una funzione "Salva la pagina" (tipicamente sotto il menù "File"), che ti crea un file più una sotto-cartella che contiene le immagini. Versioni recenti di Internet Explorer permettono anche di salvare la pagina in un unico file. Se invece vuoi tutta Wikipedia, vedi Aiuto:Download di Wikipedia, ma non è semplice. --Gig (Interfacciami) 09:13, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
puoi fare copia-incolla anche su Blocco Note, per fare le cose semplici. però vedrai solo codici, come appunto quando si apre l'editor di modifica --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:48, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Conferma

Come faccio a sapere se le modifiche che ho fatto a una pagina sono state apportate? la pagina compare modificata,ma non dovrebbe arrivarmi un messaggio di conferma?

Paulina Critica (discussioni · contributi), in data 08:42, 9 nov 2010 hai inserito il precedente intervento. In futuro ricordati di firmare...
La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione.
No. Vieni avvertita se c'è qualche problema (come un conflitto di edizione, o "i dati della sessione sono andati persi"), altrimenti, quando salvi, semplicemente torni alla visualizzazione normale della pagina (che contiene le tue modifiche). Ciao! --Gig (Interfacciami) 09:02, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sezione conica

--LoStrangolatore (msg) 19:14, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Se una modifica è verificata, vuol dire che il testo aggiunto è corretto? Se l'intenzione è buona, ma il contenuto è errato, va verificata lo stesso?

Tizio ha scritto che la religione X ha una data opinione riguardo un certo argomento. Non sembrava un vandalismo, ma ha scritto una sciocchezza e gli ho annullato la modifica. Mi ha aiutato google.

Se lo stesso succede con un argomento di cui so poco o niente, per es. se uno aggiunge una tradizione lillipuziana/equazione astrofisica che io non trovo da nessuna parte, vado bene lo stesso a cliccare sul "segna la modifica come verificata"? O si dovrà aspettare che passi un lillipuziano/astrofisico?

--LoStrangolatore (msg) 19:05, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Tieni conto che non è obbligatorio cliccare su "segna la modifica come verificata". Se non ti senti in grado di valutare la correttezza di un inserimento, ma hai qualche dubbio, puoi usare il template {{C}} o chiedere consiglio. A mio avviso, la "verifica" di una voce deve avere un che di risolutivo: o sono sicuro che la modifica va bene (e allora posso segnalare la voce come verificata), o sono sicuro che NON va bene, e allora correggo o inserisco un avviso e poi eventualmente segnalo che la modifica è verificata. In tutti gli altri casi è meglio astenersi dal segnalare che la modifica è verificata e agire diversamente. -- Lepido (msg) 21:47, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
concordo --gian_d (msg) 21:52, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Concordo anch'io. Tra l'altro, se un amministratore rollbacka una modifica, questa viene automaticamente segnata come verficata, a dimostrazione che anche le modifiche errate vanno segnate come verificate.--Sandro (bt) 02:39, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Singolo o canzone?

Ieri sera ho aggiunto il template Brano musicale alla voce America (Paul Simon). Tuttavia, non sono certo di aver inserito il template adeguato, poiché nella pagina di questo c'è scritto in alto:
Nota: Se il brano è pubblicato all'interno di un singolo, la voce non deve trattare del brano musicale ma del singolo, utilizzando il template {{Album}} al posto di questo.

Nella voce italiana non si fa riferimento a nessun singolo; si cita anzi l'album nel quale è contenuto il brano. Tuttavia ho visto che nelle pagine corrispondenti delle altre wiki è inserito il template come singolo. A questo punto mi chiedo quale sia quello più idoneo. Grazie mille. --Starwars (msg) 21:19, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sì, va messo il template per il singolo (anzi, due, uno anche per la versione degli Yes), e corretta la voce, che come spesso succede è focalizzata più sulla canzone che sul singolo. Per pareri del genere comunque chiedi direttamente al progetto:musica, cha sanno sicuramente darti risposte più precise.--Sandro (bt) 02:35, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Inserire una foto di persona vivente

Chiedo scusa, volevo sapere se fosse possibile fare l'upload della foto di una persona che ha una voce presente all'interno dell'enciclopedia con una licenza che autorizzi l'uso per la sola Wikipedia (naturalmente previo consenso e accordo di quella stessa persona che ne detiene i diritti). Volevo inoltre sapere, se possibile, la procedura da effettuare (come fare col ticket OTRS? Chi deve mandare l'email che consente l'autorizzazione? L'indirizzo e-mail deve incontrovertibilmente rimandare al titolare dei diritti, ad esempio essendo nel formato nomecognome@qualcosa o può essere anche in altri formati? Oltre a queste cose, ci sono altre questioni di cui tenere conto?). Ringrazio anticipatamente per la pazienza e l'attenzione.--Arcuum (msg) 00:21, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

No, non credo si possa, se la persona è vivente una foto con autorizzazione per la sola Wikipedia non soddisfa il requisito 1 di Wikipedia:EDP per it.wiki. Non hai una foto che puoi caricare con licenza CC-BY-SA?--Sandro (bt) 02:31, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
In effetti non credo di averla nè credo di trovarne con quella licenza in giro. Nel caso specifico si tratterebbe di un direttore di doppiaggio, quindi non credo che ci sia una reperibilità di foto in giro che abbiano una licenza come quella suggerita (CC-BY-SA). Detto questo, si rientra lo stesso nel problema EDP? Se non fosse così, rimangano i dubbi sulla procedura sovraesposti. Grazie di nuovo!--79.6.10.224 (msg) 21:05, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Lo spirito dell'EDP è che non si può inserire su Wikipedia un'immagine non libera qualora sia possibile procurarsene un'altra libera. Trattandosi di una persona vivente è ovviamente possibile anche solo in via teorica procurarsi una foto libera, quindi la licenza che autorizzi l'uso per la sola Wikipedia purtroppo non è ammissibile. -- Lepido (msg) 22:14, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Grazie mille per la pazienza, la celerità e l'informazione!--Arcuum (msg) 22:30, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Due nuovi tmp

Sto traducendo due template da enW: si tratta di Iron Age e Ancient history. Non è che per caso abbiamo già qualcosa del genere? --Pequod76(talk) 02:08, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Scorrendo i nomi in Categoria:Template di navigazione - Storia se ne trovano di simili (Template:Età dei metalli, Template:Età della pietra, ..), ma non di sostituivi di quei due che hai elncato, poi non so se ce ne siano di dispersi in qualche altra categoria (ma puoi sempre chiedere al (progetto:storia).--Sandro (bt) 02:28, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ottimo. La cat l'avevo controllata e non avevo visto niente! Mi sarebbe bastato, d'altra parte, guardare questa voce. ._.
Il tmp:età dei metalli lo posso sempre usare come "fonte di ispirazione". Grazie mille!!! --Pequod76(talk) 05:27, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Puntano lì

Esiste un modo di vedere quali voci una voce linka? Parlo insomma dell'omologo al rovescio del "puntano qui". --Pequod76(talk) 05:36, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Che io sappia (a parte il vedere manualmente i link su tutta la pagina) per ora no, non ancora. Marinski (msg) 13:51, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Modificare la barra degli strumenti

Nella vecchia wiki avevo nella barra i pulsanti per gli avvisi di vandalismo. Nella casella di modifica della mia pagina utente ho spuntato nuovamente le icone corrispondenti ma non le vedo comparire. Cosa sto sbagliando?--Pebbles (msg) 10:27, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Hai provato a svuotare la cache del tuo browser? Ricarica la pagina con Ctrl+f5 o Ctrl+R o Mela-R (dipende dal browser e dal sistema operativo). --Paginazero - Ø 10:39, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ho provato sia Ctrl+f5 sia Ctrl+R ma non è cambiato niente (uso Firefox).--Pebbles (msg) 19:10, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Tentativo stupido: icone si trovano cliccando su Altri pulsanti.
Alternativa: se non trovi questa opzione valuta se non sia il caso di smettere di usare gli accessori nelle preferenze e passare al WP:MONOBOOK. Dopo aver installato il monobook, ri-purga la cache. --91.182.73.125 (msg) 19:21, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ho riprovato senza risultato. Anzi quando clicco modifica, per un istante appaiono le altre icone ma subito spariscono.--Pebbles (msg) 09:59, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]
Anche con Monobook non c'è differenza. la cosa non è poi tanto importante, ma mi piacerebbe sapere come mai va così.--Pebbles (msg) 09:32, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Richiesta amministratore per discussione su voce "mediazione civile"

Richiedo cortesemente l'indicazione di un Amministratore in grado di mediare sulla discussione riguardante la voce "mediazione civile".

Vi ringrazio molto.

Maryanny (msg) 11:52, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Noto che la pagina di discussione della voce Mediazione civile è vuota. E' lì che si discutono le modifiche. Avvisa il tuo interlocutore e discutetene lì. --Amarvudol (msg) 12:07, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ho riportato lì la discussione finora intercorsa (evidentemente in privato) con l'altro utente. Chiedo il cortese intervento degli Amministratori.
Mille grazie.
Maryanny (msg) 12:48, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Sto seguendo la cosa. --Pequod76(talk) 14:54, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Revisione da cancellare

Buongiorno, ho appena annullato questa modifica. Il contenuto va nascosto visto l'insulto ad una persona specifica? -- Syrio posso aiutare? 13:25, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Direi di sì, fai una richiesta agli amministratori.--Sandro (bt) 13:29, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
  Fatto --Guidomac dillo con parole tue 13:31, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ok, grazie, la prossima volta so dove andare a chiedere :) -- Syrio posso aiutare? 13:35, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
In alternativa, esiste anche il template {{RichiestaPulizia}}... --Gig (Interfacciami) 17:31, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Su un sito di un canale televisivo svizzero c'é un logo che non é registrato nella banca dati svizzera dei marchi, inoltre sempre sul sito, non c'é alcun "all right reserved" o "copyright" e nessun simbolo di TM o R. Domanda: posso adoperare il logo mettendolo come marchio da poter usare senza scopi commerciali? Ovviamente la pagina é di informazione sul canale stesso! Il sito é questo e la pagina é questa. Grazie già da ora. Marinski (msg) 15:53, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Il fatto che sul sito non ci siano indicazioni, significa che l'immagine, come tutto il restante contenuto del sito stesso vanno considerati tutelati da Copyright. È quindi possibile inserire il logo aziendale solamente se puoi provare in qualche modo che si tratti di un marchio registrato, visto che in quel caso rientrerebbe in quanto previsto dal Codice della proprietà industriale. Per fare questo ci sono principalmente tre modi:
  1. nell'immagine (o in una analoga che puoi reperire da qualche altra parte) c'è il contrassegno ™ o ® (e non è questo il caso);
  2. sul sito della società o in altra documentazione c'è un'indicazione in merito (e anche qui mi pare che non ci siamo)
  3. è reperibile la registrazione del marchio (e anche qui, come tu hai ammesso, non si trova nulla).
In mancanza di almeno uno di questi tre requisiti, l'immagine non può essere inserita in quanto non libera, in particolare File:TeleSuisse.png va cancellata in quanto la licenza indicata è errata ed è in palese violazione di copyrignt. (sorry...) :-( -- Lepido (msg) 22:53, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Come faccio a eliminare il file? Marinski (msg) 23:58, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Devi chiederlo ad un amministratore (solo loro possono farlo). Intanto leggi Template:Cancella subito, poi per segnalare che vuoi cancellare l'immagine per violazione di copyright, inserisci in cima alla sua pagina
<noinclude>{{cancella subito|12}}</noinclude>
prima o poi un amministratore passerà e se lo giudicherà opportuno procederà all'eliminazione. Se vioi al posto del numero 12 puoi inserire un commento più particolareggiato, semmai con un riferimento a questa discussione. -- Lepido (msg) 00:07, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

Nome dell'utente che salva la modifica

È possibile inserire in una pagina il nome utente di chi salva la versione senza ricorrere alla firma? Avevo pensato che si potrebbe usare un comando simile a quello che mediawiki usa per la firma (ma non so qual è né se potrebbe funzionare). In altre parole: esiste un tag/codice che all'atto del salvataggio viene sostituito con il nome utente di chi salva (senza link, se no tanto vale usare le tre tildi)? --Dry Martini confidati col barista 17:36, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

no, nessun nome utente, anche senza link deve comparire in ns0 --umbertobasilica 17:41, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
In realtà Dry Martini non ha parlato di ns0. Non è che per caso intendeva chiedere se esiste un sistema per far comparire automaticamente la firma (dove serve, quindi non nel ns0) senza doverla inserire? --Mari (msg) 18:05, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
Cerchi {{REVISIONUSER}}?--Sandro (bt) 18:25, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
No, Umberto, non ho mai parlato di ns0, infatti ho anche evitato il termine voce, preferendo usare pagina: la magic word suggerita da Sandro era esattamente cosa cercavo, ma non era nell'elenco che avevo trovato su meta. --Dry Martini confidati col barista 22:39, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]
ah! scusa! --umbertobasilica 11:49, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

L'oracolo scomparso

Perché nell'archivio dell'Oracolo non visualizzo la sezione di ottobre 2010? --79.42.236.243 (msg) 15:24, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

Adesso dovresti vederlo, credo fosse semplicemente una svista di chi aveva archiviato.--Sandro (bt) 15:30, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

come faccio a pubblicare una foto?

come faccio a inserire in una voce di Wikipedia una foto (nella specie, la foto di Giuliana Rossi,v. relativa voce su Wikipedia: è materiale messo a disposizione dagli eredi e introvabile diversamente!) Ero amica di Giuliana e lo sono tuttora degli eredi, ci piacerebbe arricchire il profilo con la sua foto... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Daniela tamborino (discussioni · contributi) 16:08, 11 nov 2010 (CET).[rispondi]

Aiuto:Immagini, sezione "Come caricare un'immagine". -- Rojelio (dimmi tutto) 16:31, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]
Si raccomanda la lettura di Aiuto:Copyright immagini... --Gig (Interfacciami) 13:59, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Salve,

con la mia agenzia abbiamo creato il nuovo sito web di parmacotto.

Nella pagina di Parmacotto su wikipidia, nelle note, ci sono delle note sbagliate con dei link che portano a pagine che non esistono piu.

Avrei voluto cambiarne una ma se vado su modifica sulle note.. c'è solo scritto <references /> e non capisco da dove è possibile modificarlo.


grazie

federico bucchi

Le note non sono nella sezione "note", ma internamente al testo, dove compare il numerino di rimando. Leggi Aiuto:Note per capire come funziona la cosa. -- Lepido (msg) 19:52, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

Familiari contraddicono fonti

Ho curato la biografia di Federico Guglielmo Lento venuto a mancare recentemente.

Più fonti riportano come luogo di morte Catania, dove era ricoverato in attesa di un intervento. Nella pagina di discussione è intervenuto l'utente Nabat70 che dice di essere il figlio e che il luogo di morte è Gela, contraddicendo la fonte. Come comportarsi?--Figiu (msg) 11:48, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

L'utente deve portare una fonte verificabile a sostegno di quanto dice: in caso contrario, si lascia la versione attuale per WP:FONTI --LaPiziaPetite peste 14:03, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Mi trovo in crisi. Sto lavorando nell'ampliamento della serie Final Fantasy e volevo aggiungere anche delle immagini ma anche se ho letto guide non ho molti dubbi. Non trattandosi di materiale libero alcune pagine mi dicono di non caricarlo, altre mi dicono che posso ma seguendo delle regole specifiche... sarà la mia mente limitata ma ho trovato molte informazioni contrastanti riguardo al permesso di farlo ed allora volevo avere, se possibile, un aiuto direttamente dai wikipediani su come potrei fare (Chiedere alla Square ENIX un Ticket OTRS per usare le sue immagini è possibile?) o se qualcuno e perfino disposto ad aiutarmi ad inserirle.

Facendo alcuni esempi vorrei inserire delle immagini per le voci: Gunblade, Chocobo, Moguri, Komoguri, Cocoon, Artwork dei protagonisti (li potrei fare degli screenshot?), alcuni screen del gioco (potrei prenderli da internet?

Mi par impossibile che si possa farlo per film, anime e manga e non per videogiochi.

Grazie in anticipo,--Torque (msg) 11:13, 12 nov 2010 (CET) (Cambusato da --LaPiziaPetite peste 14:35, 12 nov 2010 (CET))[rispondi]

Leggi Wikipedia:SCREENSHOT che credo spieghi tutto. Sembra più complicato di quello che è... in pratica puoi caricare un solo screenshot per voce solo se fatto personalmente da te (NIENTE immagini prese da Internet) e va inserito in una voce che lo riguardi strettamente. Quando carichi l'immagine devi specificare chiaramente chi sia l'autore dello screenshot (TU e nessun altro) la provenienza ed il detentore del copyright, inoltre devi mettere il template {{Screenshot Copyrighted}}. Se hai qualche dubbio, prova a vedere ciò che si fa con i film o con i cartoni animati, visto che la procedura è simile -- Lepido (msg) 15:05, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
Per curiosità, perché ne è permesso uno solo? --Starwars (msg) 22:01, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
In parole povere è perché ad interpretare in modo restrittivo la legge italiana, non ne sarebbe permesso neppure uno. Il fatto di poterne inserire uno è dovuto ad una interpretazione molto benevola della legge, che però non ci autorizza a forzare troppo la mano. Dopo molte discussioni si è quindi deciso di adottare le regole che puoi trovare nei link che ho segnalato: è quindi un compromesso di "basso profilo" per non fare "dondolare troppo la barca"... -- Lepido (msg) 22:15, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Vandalismo ripristinato

Ho ammonito l'anonimo 79.24.99.149 che ha vandalizzato una voce. Adesso che si fa di conseguenza? Scatta il blocco?

No, non essendoci pericolo per l'enciclopedia allo stato attuale dei fatti non scatta nessun blocco, inoltre il vandalismo è di vecchia data, e non ha senso ammonire utenti anonimi per vandalismi commessi tempo addietro --Ask21 (msg) 21:36, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
(confl.)No, nessun blocco, la modifica e' di qualche giorno fa, per cui quasi certamente l'IP di chi ha fatto la modifica e' cambiato e quindi tu hai dato il yc a qualcuno che non c'entrava niente (e quindi l'ho sostituito con un {{BenvenutoIP}}). In generale, se il vandalismo e' piu' vecchio di 2-3 ore non mettere avvisi e limitati a rollbackare. Se invece un anonimo (e non solo) fa vandalismi ripetuti anche dopo essere stato avvisato, segnalalo su wp:vandalismi in corso.
Ah, tra l'altro, sei sicuro sia nato nel 59? In giro si legge che la prossima e' la 53-esima edizione. Hanno fatto piu' di una edizione in qualche anno?--Sandro (bt) 21:40, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
Si! Nel 1976!

come linkare siti esterni in una pagina già esistente

Salve, ho inserito 2 link a siti esterni (un sito di un'associazione e uno di un forum) con approfondimenti alla scheda. dopo aver salvato la pagina ho ottenuto questa risposta in automatico.

I collegamenti esterni che hai inserito nella voce Poecilia reticulata sono stati rimossi perché ritenuti pubblicitari.

Per favore non inserire collegamenti a siti web commerciali o personali (es: il tuo sito) all'interno delle voci di Wikipedia. Wikipedia non è né un mezzo promozionale né una raccolta di link.

Se intendi far conoscere un sito che ti sta a cuore, puoi segnalarlo alla directory DMOZ. NB: dato l'uso automatico dell'attributo nofollow, inserire su Wikipedia un collegamento verso un sito non ne aumenta né il PageRank (in altre parole, la popolarità), né la sua posizione nei motori di ricerca. Vedi le linee guida sui link e le pagine di aiuto per scoprire come puoi contribuire all'enciclopedia libera.

Il reiterato inserimento di collegamenti esterni o altri tentativi di fare pubblicità a persone, aziende o servizi sono considerati vandalismi. Se continui in questa maniera potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti.

Il messaggio NON era in automatico, ma l'ho postato con le mie manine. Il link al forum non ha titolo per essere inserito nella voce, quello all'associazione l'ho considerato promozionale. Il template che ti è stato inviato è un template spam. --Guidomac dillo con parole tue 21:38, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
Inoltre i link ai forum sono espressamente vietati dalle linee guida. Leggi WP:Collegamenti esterni. --Mari (msg) 21:43, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Niente di male, mi ero rifatto agli altri link nella stessa pagina. Le chiedo scusa per il disagio


mi azzardo comunque a chiedere quale sia il criterio per l'eliminazione di un forum anzichè l'altro, in particolare quello già esistente di cui ho scritto il 12 novembre

il mio ebook con le pagine di wikipedia

buona sera, mi e' apparsa una funzione che mi dava la possibilita' d'inserire le pagine di wikipedia in un ebook personale, con la possibilta' di farlo stampare o di sscaricare il pdf.

non la trovo più.

e' possibile avere il link ?

grazie. salcann

Il comando si trova sotto la dicitura "Stampa/esporta" nel menu (per me) a sinistra della pagina. Per favore, firmati con l'apposito tasto, la prossima volta!--Anoixe(dimmi pure...) 23:06, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

autobiografia

come faccio ad inserire la mia biografia e salvarla ,che sia successivamente visibile semplicemente digitando il mio nome su google?? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da CARLOXID TATTOOCLUB (discussioni · contributi).

credo che abbia sbagliato posto, Wikipedia non è un contenitore di profili. A questo scopo si presta meglio Facebook. Se sei enciclopedico qualcuno metterà prima o poi la tua biografia, se non lo sei non c'è nulla da fare, la tua biografia non può essere inserita. --gian_d (msg) 07:01, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Icone per avvisi

Come si fa a fare in modo che i tmp di avviso riconoscano e richiamino una certa icona? Pequod76

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni aiuto:Avvisi#Icone per avvisi.

– Il cambusiere --Pequod76(talk) 15:52, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

File su it.wiki: sovrascrivere?

Ho caricato file:Stub storia antica.jpg, ma ne ho preparato una versione migliore (tra l'altro con l'estensione che serve, .png). Adesso vorrei sostituire la vecchia versione. Devo cancellare la precedente o esiste un'altra procedura? --Pequod76(talk) 10:06, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ehm, ho trovato carica una nuova versione. M'era parso che ci fosse su commons e non da noi. Bene. ._. --Pequod76(talk) 10:11, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]
Il "carica una nuova versione" ti mantiene lo stesso nome del file, quindi non è adatto per caricare un file con estensione diversa... --Gig (Interfacciami) 11:02, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]
Sì... Me ne sono accorto e ho dovuto cancellare e ricaricare.... Stamattina faccio pasticci. Grazie! --Pequod76(talk) 11:03, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

come faccio a difendere le mie fonti

ho coretto la data di nascita di massimo popolizio perché è sbagliata. lo festeggiamo assieme da anni. e wikipedia mi taccia di vandalismo. alla voce 'alfredo reichlin' c'è scritto che ha una figlia adottiva di nome marisa, notizia presa da un'articolo che letto attentamente si capisce bene che si riferisce alla figlia adottiva di togliatti. alfredo reichlin ha due figli da luciana castellina, lucrezia e pietro, come scritto, ed ha sposato in seconde nozze 35 anni fa roberta carlotto la quale aveva una figlia da un precedente matrimonio, silvia aymonino, che sono io, che ha allevato come una terza figlia. nessuna figlia adottiva marisa non lo correggo per non farmi nuovamente tacciare di vandalismo. correggetelo voi. grazie silvia aymonino

Ho nascosto la tua email. È meglio evitare, se non vuoi essere inondata da spam. La firma va fatta col pulsante apposito. --Anoixe(dimmi pure...) 15:38, 13 nov 2010 (CET) [rispondi]
Immagina per un attimo di non essere chi sei, di essere qualcuno che vuole fare una burla. Ti rendi ben conto che abbiamo le mani legate! Mi dispiace, avrai anche ragione, ma non possiamo non fare riferimento a fonti verificabili. Quanto alla questione della figlia adottiva di togliatti, controllerò. Contattami per favore qui su wp, cliccando sulla parola talk nella mia firma! Ciao. --Pequod76(talk) 15:40, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

modifica tabella ipod

ho modificato la tabella della pagina "famiglia ipod" aggiungendo la parte relativa all' ipod nano di sesta generazione, ma pur ritentando varie volte non riesco a risolvere un vistoso errore di formattazioneQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.180.74 (discussioni · contributi) 17:08, 13 nov 2010 (CET).[rispondi]

Risolto da .anaconda.--Sandro (bt) 02:36, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

sloggamento...facile

Ciao a tutti, ho già postato poco fa al Bar e mi è stato suggerito di chiedere qui: da alcuni giorni, mentre edito mi sloggo senza preavviso e senza aver fatto alcunché. Poiché mi capita solo su wiki, penso non sia un problema solo mio. Fortunatamente ho conservato le vecchie impostazioni e me ne accorgo subito del salto e non rischio di editare da IP. Uso Mozilla e i cookie sono correttamente inseriti. Capita anche a qualcun altro? Saluti, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:06, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Da alcuni giorni -spesso e volentieri- mi appare una scritta rossa che mi avvisa che è impossibile salvare il mio contributo (come utente loggato) oppure è andato perso (non mi sono trascritto il preciso avviso). Browser IE oppure Opera. --Pracchia 78 (scrivi qui) 18:13, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]
L'inconveniente lamentato è scomparso. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:37, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

modifiche

è posibile modificare il titolo di una voce? Grazie, Massimo Rubboli

Vedi Aiuto:Sposta --Bedo2991-{contattami} 16:28, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

Oggetto: Trezeguet

Potreste mettere la foto di Trezeguet sulla sua pagina con la nuova maglia dell'Hercules Fc?

Fatto. --Elitre 22:28, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

foto prese da facebook

se qualcuno ha caricato una foto su facebook, e noi la vorremmo utilizzare su wikipedia, possiamo farci dare l'autorizzazione da parte di chi l'ha caricata proprio tramite facebook (anche, perchè no, con un messaggio pubblico)? tutto nasce da talk:Federico Balzaretti#Foto. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:37, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

Già letto WP:CONCEDI? Ovviamente chi l'ha uploadata su Facebook doveva avere i diritti per farlo... --Gig (Interfacciami) 22:04, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]
grazie, vedrò il da farsi --Salvo da Palermo dimmelo qui 17:47, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Occhio anche a non violare la truffaldina policy di Facebook sul copyright. Alcuni diritti, al momento del caricamento, vengono ceduti al (o condivisi col, non ricordo) sito in questione. --Dry Martini confidati col barista 18:01, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Procedura per inserire una fotografia di persona vivente con licenza libera

Chiedo scusa, ma per evitare pasticci volevo avere conferma, se possibile, della procedura da effettuare per caricare la foto di una persona che ha una voce nell'enciclopedia. In particolare, come fare per pubblicare una foto in possesso della persona stessa e che vorrebbe rilasciarla con una licenza libera (ad esempio una delle licenze creative commons indicate come libere)? Specifico che i diritti della sua foto sono suoi.

Deve mandare lui stesso via e-mail l'autorizzazione scritta a permissions-it@wikimedia.org? Può in alternativa mandarla a me e poi la posso inoltrare io? Se sì, basta fare un inoltro dell'autorizzazione allegando l'immagine? L'indirizzo e-mail del proprietario dell'immagine (sia in un caso di mail diretta da parte sua sia nel caso di inoltro da parte mia) deve essere obbligatoriamente nel formato nomecognome@qualcosa o simili? Quando si inoltra la richiesta a permissions-it@wikimedia.org bisogna anche contattare un amministratore, se ho capito: basta sceglierne uno dalla lista o bisogna rispettare qualche criterio?

Grazie anticipatamente per le risposte e l'attenzione.--Arcuum (msg) 19:48, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

L'immagine è già stata pubblicata altrove? Se no, la cosa più facile sarebbe che tale persona si registrasse su Wikipedia e la caricasse personalmente, senza bisogno di ticket OTRS... Se invece l'immagine è già stata pubblicata altrove, è necessario seguire WP:CONCEDI, però non sono un grande esperto... --Gig (Interfacciami) 21:43, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]
Quindi se non è mai stata pubblicata da nessuna parte su internet la cosa più semplice è che faccia da sé. Non è possibile delegare in questo caso?
Inoltre, nel caso di una foto pubblicata già da qualche parte, è possibile allegare direttamente la foto all'e-mail che contiene l'autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org o bisogna fare in un altro modo? Sempre nel caso ci si trovi a dover richiedere l'autorizzazione al servizio OTRS, sia che si tratti del detentore dei diritti, sia che ci sia una terza persona con l'autorizzazione a mandare l'e-mail tramite inoltro, occorre che l'e-mail del dentore dei diritti sia presente e nel formato nomecognome@qualcosa perchè sia assicurata la fonte del permesso (chiedo perchè non mi è chiarissimo)? Infine, se si manda questa e-mail con l'autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org non bisogna fare altro che attendere una risposta o bisogna fare qualcosa d'altro? Grazie ancora della pazienza e scusate la lentezza di comprendonio. --Arcuum (msg) 00:11, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Guarda, la gestione del copyright delle immagini è complessa in generale, ed anch'io fra EDP e OTRS mi ci perdo... Comunque, mi sento di correggerti una frase dove hai detto "da nessuna parte su internet"... no, proprio non pubblicata da nessuna parte in generale (né su una rivista, né un libro, né un volantino pubblicitario, per fare qualche esempio). Per il resto, non voglio correre il rischio di dirti una cosa per un'altra, e quindi ti consiglio di chiedere ad un utente con accesso OTRS, come ad esempio Vituzzu... Ciao! --Gig (Interfacciami) 15:07, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
PS: in caso ti facessero comodo, ti segnalo alcuni "modelli" di esempio per la lettera per l'autorizzazione: Wikipedia:Copyright immagini/Modello autorizzazione, Wikipedia:Modello richiesta di permesso. Ah, chiedevi cosa fare una volta mandata l'email... bé, bisogna aspettare che rispondano all'email (il servizio OTRS è gestito da un piccolo gruppo di volontari, quindi bisogna avere qualche giorno di pazienza), poi una volta ricevuto l'ok da parte loro, si può procedere a caricare l'immagine, per poi specificare nella sua pagina di descrizione il numero di autorizzazione OTRS (mi pare esista sia un parametro nel template {{informazioni file}}, sia un apposito template {{OTRS}}). Se l'utente rilascerà l'immagine con una licenza libera compatibile, il file potrà venire caricato anche su Wikimedia Commons per essere disponibile anche alle altre lingue di Wikipedia (casomai anche per questo richiedi maggiori dettagli agli operatori OTRS, che non ho ben capito in che modo gli utenti OTRS delle singole Wikipedie e quelli di Commons si spartiscano il lavoro). Ah, se si tratta della prima pubblicazione (quindi in teoria senza necessità di OTRS), non so dirti se si possa delegare a qualcun altro la pubblicazione, senza passare da OTRS... forse.... però a logica sarebbe bene che da qualche parte nel mondo esistesse un foglio o una pagina web dove c'è scritto che "tizio" ha rilasciato l'immagine, da lui stesso realizzata, sotto la licenza libera X... però vado a naso, mi spiace di non poterti aiutare di più. --Gig (Interfacciami) 15:11, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Grazie mille!--Arcuum (msg) 21:19, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Quindi se non è mai stata pubblicata da nessuna parte su internet la cosa più semplice è che faccia da sé. Non è possibile delegare in questo caso?
Se non è pubblicata altrove la può caricare da solo senza passare da OTRS: il punto è che ciò comporta che si tratti di un autoscatto, altrimenti a rilasciare l'autorizzazione deve essere l'autore materiale della foto. Se il soggetto non sa caricare qui può chiedere anche a te di farlo al posto suo, ma a questo punto meglio mandare la mail.
Inoltre, nel caso di una foto pubblicata già da qualche parte, è possibile allegare direttamente la foto all'e-mail che contiene l'autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org o bisogna fare in un altro modo?
Sì, allega, ma non la caricheremo al posto tuo, ormai che ti sei registrato siamo certi che riuscirai a farlo da solo.
Sempre nel caso ci si trovi a dover richiedere l'autorizzazione al servizio OTRS, sia che si tratti del detentore dei diritti, sia che ci sia una terza persona con l'autorizzazione a mandare l'e-mail tramite inoltro, occorre che l'e-mail del dentore dei diritti sia presente e nel formato nomecognome@qualcosa perchè sia assicurata la fonte del permesso (chiedo perchè non mi è chiarissimo)?
L'autore è il solo detentore dei diritti e auspicabilmente, sì, la mail dovrebbe pervenire da indirizzo mail nomecognome o comunque verificabile (tipo da un dominio di cui si possa capire che lui è il proprietario), comunque è spiegato abbastanza bene IMHO in WP:CONCEDI, leggi fino alla fine.
Infine, se si manda questa e-mail con l'autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org non bisogna fare altro che attendere una risposta o bisogna fare qualcosa d'altro?
Anche questo è spiegato bene in WP:CONCEDI. --Elitre 18:18, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Grazie mille per le informazioni!--Arcuum (msg) 21:19, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ricerca nella cronologia

non ho mai saputo utilizzare questo tool. qualcuno me lo insegna? per fare un esempio pratico, vorrei capire chi è che ha inserito l'avviso {{P}} in Salernitana Calcio 1919#Buoni rapporti: cercando la stringa "POV (es.", i risultati che mi escono non sono corretti --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:04, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sinceramente, dopo alcuni utilizzi ho disperato della sua affidabilità. Vediamo se qcno ci dà feedback diversi. --Pequod76(talk) 00:14, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Se si tratta di cercare un testo è molto semplice, vedi qui, se invece si tratta di cercare un template è altrettanto semplice ma più laborioso, solitamente io procedo cercando (attraverso il tool) l'edit che ha inserito del testo incriminato (testo pov, testo in cviol, etc), poi spulcio la cronologia fino a trovare chi ha messo il tmp; solitamente l'avviso - cronologicamente parlando - è vicino all'inserimento del testo (nel nostro caso qui. --Ask21 (msg) 01:06, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
ricerca binaria. in mancanza di un tool funzionante, quella è la ricerca più veloce che tu abbia a disposizione --LoStrangolatore (msg) 09:37, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ovviamente, avendo l'accortezza di controllare per prima cosa se la "500-ultima" modifica già contiene il template (cosa che effettivamente non è ==> devi cercare solo tra le ultime 500 e non tra tutte le modifiche apportate alla voce da quando è nata. nel caso peggiore sono sugli 8/9 caricamenti di cronologia e altrettanti caricamenti di versioni vecchie) --LoStrangolatore (msg) 09:43, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
PS Ma ovviamente fai prima procedendo come ha scritto Ask21, visto che quello da lui linkato è un tool funzionante che cerca in automatico :) --LoStrangolatore (msg)
purtroppo ciò che ha detto Ask21 non l'ho capito/saputo fare :( --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:56, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Le voci di Wikipedia

Come si fa a vedere quale è stata la prima voce inserita in Wikipedia?

Non so darti la risposta precisa, ma questa sezione parla dei primi lemmi di it.wiki. · ··Quatar···posta····· 10:35, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Esiste la comunicazione?, e se si, Che cosa è la comunicazione? Il primo edit su it.wiki. --Pequod76(talk) 16:10, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Immagini di Wikipedia

Ciao! Vedo molte voci italiane sprovviste di immagini mentre le omonime voci inglesi ce le hanno. Mi chiedevo se fosse possibile prenderle da Wikipedia inglese per metterle nelle voci italiane.

--Daniele1090 (msg) 15:59, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Guarda WP:CI. Se cliccando sull'immagine riscontri una licenza che in quella pagina è definita come "libera", allora sì, altrimenti bisogna vedere caso per caso. --Elitre 18:12, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Casomai, in questo caso, all'Oracolo scrivere che è stata spostata a qui (comunque, vedo che lo hanno fatto). Mentre il template nella pagina di partenza ha lo scopo di far ritrovare la discussione a chi aveva posto la domanda, suppongo invece che il template nella pagina di destinazione abbia l'utilità di spiegare perché, in cronologia, la domanda risulti scritta da un utente diverso rispetto a chi l'ha firmata. --Gig (Interfacciami) 09:29, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Presa per il se..ere

Dunque sto cercando su WP tramite il motore di ricerca lo sconosciuto filosofo Boeto di Sidone che non c'è ma il motore mi suggerisce che forse cercavo Boetto di Sidone e me lo segnala come link ad una voce esistente. Tutto contento clicco e invece non c'è neppure questo...ma che fa mi prende in giro? Il fenomeno che descrivo così alla leggera capita con molte altre ricerche ma che senso ha? se mi si deve dare un alternativa che sia quella giusta. Non sarebbe il caso di modificare questo scherzoso motore di ricerca?--Gierre (msg) 09:14, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Siamo sulla stessa Wikipedia? A me dà solo un risultato: "Lista di autori greci antichi". Se cerco con due "t", non mi dà proprio nessun risultato --LoStrangolatore (msg) 09:31, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Sì ma sopra dice insinuante: "Forse cercavi: Boetto di Sidone" tu ci credi e rimani buggerato.--Gierre (msg) 09:37, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Non so esattamente come funzioni... immagino che ci sia un "dizionario" di parole, e quando ne trova una simile a quella che hai digitato, te la propone... però non fa un'ulteriore ricerca sui risultati relativi a tale parola proposta prima che tu abbia seguito il link, probabilmente per non allungare i tempi di elaborazione, suppongo. Immagino che il controllo verifichi parola per parola: penso che tale dizionario contenga la parola "Boetto" -che sembra essere anche un cognome-, ma non "Boetto di Sidone"... però poi ovviamente ti propone la tua frase "completa", con corretta solo la parola che pensava fosse sbagliata. Lui non può sapere se quello che stai digitando è un nome e un cognome o una frase di senso compiuto... Pensa che il sistema deve funzionare "in generale", non solo per i nomi e cognomi, e che quello che stavi cercando potrebbe non essere il titolo esatto di una voce, ma potrebbe trovarsi all'interno del suo testo (e la ricerca "full text" richiede risorse, quindi eseguirla in anticipo, senza essere sicuri che all'utente interessi, potrebbe essere uno spreco). Comunque ricorda che dice "forse cercavi"... :-) --Gig (Interfacciami) 09:41, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Bravo Gig. Esattamente come fa Google, in fondo --LoStrangolatore (msg) 09:48, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Anzi, aggiungo che il "Forse cercavi" è alquanto somigliante a quello che scrive Google quando gli dai una parola inesistente; posso pensare (sono portato a pensare) che questo sia stato fatto intenzionalmente, perché un utente che abitualmente usa Google (e chi non lo usa?) non debba spendere quel millisecondo per interpretare un nuovo messaggio di errore personalizzato di Wikipedia, prima di reagire; per cui, la domanda che mi viene naturale è... Ma tu non hai mai commesso qualche errore di battitura cercando su Google? --LoStrangolatore (msg) 10:28, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

vorei chidere come posso preparare un disegno per eseguire un affresco e la pittura-


Cosa manca?

Ho scritto la pagina su "i Marmi di Ascoli Satriano". La voce è completa, c'è la bibliografia con tutte le fonti, ci sono le immagini, i collegamenti esterni, le voci correlate....ma perchè continua a comparirmi questo messaggio? "Questa voce o sezione sull'argomento archeologia non è ancora formattata secondo gli standard. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Niente fonti! Questa voce o sezione sull'argomento archeologia non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento." Premetto che ho già realizzato un'altra pagina (Augustin Robespierre) che funziona benissimo ed ha esattamente tutte le identiche formattazioni di questa nuova pagina.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carmela25989 (discussioni · contributi) 18:33, 17 nov 2010 (CET).[rispondi]

Secondo me ci sono diversi wikilink da aggiungere: Ascoli Satriano ad esempio è citata nella prima riga ma wikilinkata quasi a metà voce, e poi non ci sono collegamenti per approfondire termini chiave (non importa se la voce relativa esiste o meno) come tomba a camera, trapezophoros, podanipter, kinai etc etc. --Elitre 18:44, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ok grazie. Allora proverò a sistemare queste cose e vediamo che succede...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carmela25989 (discussioni · contributi) 19:58, 17 nov 2010 (CET).[rispondi]
Non sono messaggi automatici. Vengono generati dalle prime due righe della voce, quelle che hanno le parentesi graffe. Te le ha messe un altro utente proprio il primo giorno che hai creato la pagina, perché effettivamente, per come la voce era allora, erano più che appropriate.
Il primo messaggio ora non serve più: la prima riga (quella con la "W") puoi cancellarla. (Resta valido il consiglio di Elitre, che ogni buona voce di Wikipedia segue). La relativa pagina di aiuto è Aiuto:Wikificare, che ti consiglio di leggere (incontrerai tante altre volte quel messaggio... almeno sai di cosa si tratta).
Per la seconda non saprei. Leggiti prima Wikipedia:Fonti e poi Aiuto:Fonti. Nel dubbio, la lascerei, tanto non fa alcun "male" alla voce finché resta lì (e ce l'hanno tantissime altre voci qui su Wikip). --LoStrangolatore (msg) 22:16, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Se tutte le informazioni sono presenti nei libri in bibliografia, piu' che il template {{F}}, andrebbe messo il template {{NN}} (fonti non contestualizzate). Prima di togliere l'avviso sulla wikificazione, {{W}}, comqunque metterei un po' di wikilink perche' ce ne sarebbero parecchi da mettere, fatto questo l'avviso si puo' togliere.--Sandro_bt (scrivimi) 22:27, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ah ecco perfetto.....grazie a tutti!!

Pulsanti personali e accessori-preferenze che non compaiono

Quando vado in modifica di una pagina mi appare la riga con "Pulsanti personali", la finestrella a tendina, il bottone "OK" e il link "Aggiungi altri pulsanti". Ho provato varie volte ad aggiungere un nuovo pulsante: sembra funzionare tutto bene (finestra per definire il pulsante, bottone "Crea ...." e bottone "Salva"), poi pulisco la cash, ma il nuovo pulsante non appare e la tendina resta sempre vuota. Il mio monobook.css è questo il mio mobook.js è questo; ad ogni tentativo di creazione di un nuovo pulsante viene modificato il mio vector.js.

Inoltre qualunque pulsante di toolbar io scelga in "preferenze-accessori", la toolbar della finestra di modifica rimane sempre queslla standard.

Sistema operativo del PC: Windows XP pro con sp3:
Browser provati: Win IE 8 e Firefox 3.0.5: comportamento identico su entrambi.

Grazie per ogni indicazione potrete darmi - Fangio Tinser (msg) 11:33, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ma la "skin" che usi (Speciale:Preferenze --> Aspetto) è monobook oppure vector? --Gig (Interfacciami) 18:28, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]
In "Preferenze" >> "Accessori" c'è una sezione "Pulsanti della toolbar". Devi mettere la spunta alla casella "Se vuoi aggiungere pulsanti alla toolbar attiva questa opzione e poi scegli i pulsanti sotto."
Controlla anche quale skin hai (come accennava Gig): vedi sotto "Preferenze" >> "Aspetto"

--LoStrangolatore (dimmi) 01:41, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per i consigli. Con lo skin monobook e dopo aver rigenerato il .css e il . js: tutto OK per i pulsanti personali. Viceversa continuano a non comparire i pulsanti della toolbar di modifica nonostante abbia messo la casella di spunta in "Se vuoi aggiungere pulsanti alla toolbar attiva questa opzione e poi scegli i pulsanti sotto." ---Fangio Tinser (msg) 15:24, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]

INTERLINK? per Nuovo WikiBook

Cari Wikibookiani; ho appena insertato un nuovo WikiBook: quello di Manuale del software Wiki. Vuol essere un Manuale semplice, una Guida Rapida e non troppo complessa, per l'installazione del software MediaWiki, per renderlo subito operativo con pochi semplici passagi insomma. Volevo sapere cosa ne pensate, ma soprattutto chiedervi se potete completare un'informazione mancante che ancora non sono riuscito a trovare, o almeno darmi i link giusti per andarmelo a cercare.

L'informazione è questa (magari per voi è semplice; noi ci perdiamo giorni interi..):

  • Come si mettono gli interlink delle lingue (o semplicemente, ad altri wiki) però sulla Barra Laterale Sinistra? In modo che, vengano visualizzati come qui da voi insomma?

Io mi sono infatti installato un'estensione (non so se ce ne siano altre, in caso dite) che mi permette gli interlink, ma non me li fa visualizzare sulla Barra Laterale Sinistra.. Cosa mi manca? Cosa devo fare? Devo forse aggiungere qualcosa nelle Tabelle, oppure nel LocalSetting.php?

Stesso discorso vale per le due estensioni che fanno visualizzare la funzione, sempre sulla barra laterale sinistra, per scaricarsi le voci direttamente in formato Pdf, oppure creare un eBook.

Vi ringrazio in anticipo, e vi segnalo che anche un altro Utente (sempre stamattina guarda caso) ha posto lo stesso quesito, ma su un'altra sede. Qui


nella pagina di discussione dell'altro Wikibook abbandonato e incompleto, di argomento similare.

Grazie e Buona Giornata. --79.1.123.166 (msg) 12:32, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Oops... mi sono appena accorto che questo non era lo Sportello informazioni di WikiBook.. Ma la domanda, resta è valida. Potete aiutarmi? Ciao! ---79.1.123.166 (msg) 12:34, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]
Per Wikibooks non so che dirti. Per it.wikipedia, abbiamo aiuto:interlink, aiuto:interwiki, Aiuto:Interprogetto. Gli interlink dovrebbero essere collegamenti ad altre lingue di wikipedia, tipo [[en:Help]] (che farebbe apparire un link alla voce "help" della wikipedia inglese, nella barra sulla sinistra -cosa che si fa abitualmente nelle voci di ns0-; per inserire il link nel testo, invece, si devono mettere i duepunti davanti [[:en:Help]]: quest'ultima cosa è a dir poco sconsigliatissima nelle voci dell'enciclopedia, mentre si usa di più nelle pagine di aiuto e di discussione). Gli interwiki dovrebbero essere tipo [[Commons:Help]], cioè collegamenti ad altri progetti di Wikipmedia, come Commons, Wikibooks ed il Wikizionario (anche qui, con la sintassi normale il link viene nella barra sulla sinistra, mentre con i duepunti davanti [[:Commons:Help]] viene fuori un link cliccabile nel testo). Mentre per "interprogetto" mi pare si faccia riferimento all'inserire una sezione "altri progetti" all'interno del corpo della voce, utilizzando il Template:Interprogetto, ma non ne sono molto pratico. Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:29, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ciao. Ma questa non era la mia domanda. Queste cose le so gia: io ho chiesto QUALI ESTENSIONI BISOGNA INSTALLARE per avere cio'. Buona Giornata. --82.58.148.162 (msg) 11:33, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

Portali

Ho notato che i portali Portale:Rinascimento e Portale:Gengis Khan sono inclusi entrambi in una sola pagina. Allo stato attuale non sarebbe il caso di includerli in altre pagine o, se ritenuti inutili, cancellarli?--Tenebroso (msg) 16:27, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Se il portale:rinascimento e' gia' finito (andrebbe chiesto un parere ai progetti arte e storia) bisognerebbe sostituirlo al template:Rinascimento. Il Portale:Gengis Khan mi sembra invece decisamente migliorabile, per cui prima di tutto lo segnalerei al progetto storia.--Sandro_bt (scrivimi) 18:35, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

inserimento bibliografia nella voce "Gesù"

Buongiorno! Mi sono da poco regisrato e ho provato a inserire nella bibliografia della voce "Gesù" i seguenti due volumi: - Maurizio Gronchi, Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio salvatore, Brescia 2008. - Enrico Riparelli, I mille volti di Cristo. Religioni ed eresie dinanzi a Gesù di Nazareth, Padova 2010.

Ho cercato dappertutto dove inserire questo dati, ma non ho trovato la strada. Forse perché la pagina è interamente protetta (anche se sono registrato)?

Grazie per la risposta MottaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Mottsadd (discussioni · contributi) 16:39, 18 nov 2010 (CET).[rispondi]

La voce Gesù è semiprotetta (log), cioè modificabile solo dagli utenti autoconvalidati (registrati da più di 4 giorni). Prima di inserire un nuovo testo in una voce è consigliabile chiedere il parere di altri utenti scrivendo nella pagina di discussione della stessa. Raggiunto un adeguato consenso, per inserimento (o per ulteriori informazioni) segui quanto indicato in Aiuto:Bibliografia. Leggi, inoltre, Aiuto:Uso della firma.--Fire90 17:49, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Traduzione in lingua Russo

Come faccio per inserire la traduzione in lingua Russa di cui sono in possesso della biografia del Tenore Vendittelli Giuseppe. Grazie Antonio Forgione Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Forgione (discussioni · contributi) 20:58, 18 nov 2010 (CET).[rispondi]

Scusa, ma tradurre dal russo all'italiano (e quindi per inserire su it.wiki), oppure dall'italiano al russo (quindi per scrivere su ru.wiki)? Credo che Aiuto:Come tradurre una voce e Wikipedia:Traduzioni si occupino soprattutto di traduzioni di testi da una lingua all'altra di Wikipedia (dove i testi sono sotto licenza CC-BY-SA, e basta utilizzare il template {{Tradotto da}} per rispettarne la licenza).... le cose però sono più complesse quando quello che si traduce non è una pagina di Wikipedia. È possibile "importare" testi in pubblico dominio o CC-BY-SA, in teoria con il template {{Attribuzione}}, ma se non erro quel template avrebbe ancora bisogno di correzioni (si era iniziata una discussione qui). Comunque, se vuoi tradurre un testo che non sia sotto CC-BY-SA o PD, la semplice traduzione costituisce una violazione di copyright: devi anche riformulare completamente il testo per evitarlo... vedi WP:RIFORMULARE. --Gig (Interfacciami) 22:15, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Lavoro sporco... cosa fare dopo.

ciao a tutti. sono "nuovo" e vi saluto. ho visto la parte "lavoro sporco" e mi ha interessato moltissimo perchè penso di poter contribuire molto. soprattutto per le problematiche dell'unificare i contenuti. il mio dubbio, che poi si estende a tutte le tipologie di lavori sporchi, è: una volta che ho modificato e sistemato, come faccio a togliere quel compito dalla lista delle cose da fare di wikipedia? o almeno inviare una notifica a "qualcuno" per dirgli che è stato sistemato..? grazie mille!--Zack (msg) 02:05, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

Beh, per le pagine da unire ad esempio bisogna prestare un po' d'attenzione per via della cronologia: quando l'opera è terminata, comunque, in questo come in altri casi basta togliere i "messaggi di avviso" nella voce che segnalavano i vari problemi. Comunque se hai ulteriore bisogno riscrivi qui. --Elitre 11:03, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]
Grazie mille,penso comunque di esserci riuscito! --Zack (msg) 13:22, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

inserimento nuova pagina

Sono interessato all'inserimento di una nuova voce, per esattezza Villa Garibaldi (frazione di Roncoferraro, prov. MN) ma la voce è attualmente occupata da Villa Garibaldi (giardino di Palermo). Come posso fare? Grazie. --Massimo Telò (msg) 09:48, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

Basta disambiguare il titolo così: Villa Garibaldi (Modena), e inserire una nota disambigua nella pagina Villa Garibaldi. Assicurati che sia enciclopedica prima di inserirla, però: leggi questi criteri. Ciao! -- Syrio posso aiutare? 12:16, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

ho modificato per errore una voce di wikipedia

stavo facendo prove sul mio blog che non è nemmeno pubblicato, è nel mio pc. non sono registrato su wiki ma ugualmente ho modificato una voce. la voce è Funzione Beta di Eulero ora sembra che qualcuno l'abbia rimesso a posto non so se va bene cosi' ma mi è sembrato troppo semplice fare questo errore. è un bug o proprio cosi funziona wiki?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.101.51.253 (discussioni · contributi) 11:20, 19 nov 2010 (CET).[rispondi]

Non è un bug, è il bello di Wikipedia. Leggi Aiuto:Modifica... ma leggi anche Wikipedia:Gestione del vandalismo. -- Lepido (msg) 11:33, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ed Aiuto:Rollback per rimediare agli errori... a proposito, il tuo l'hai corretto? --Gig (Interfacciami) 18:10, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

Motore di Ricerca per Firefox

Salve... Non trovo il motore di ricerca per la barra di firefox, solo quello di Wikipedia inglese. Una volta si poteva aggiungerlo, ma adesso, a quanto ne sappia io, non più. Dove lo posso trovare? SCREEN --> http://i56.tinypic.com/2je2xk6.jpgQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Alby Gatorade (discussioni · contributi) 23:24, 19 nov 2010 (CET).[rispondi]

Copia la tua domanda qui. --Pequod76(talk) 00:28, 20 nov 2010 (CET)[rispondi]

Come faccio a ingrandire una foto

Ho caricato una foto, ma non riesco ad inserirla graficamente bene, oltre al fatto che vorrei si vedesse in una dimensione più grande. La pagina è Adriana Giuffrè e la foto è del film con Alberto Sordi e Adriana Giuffrè, Il medico della Mutua. Grazie a chi mi aiuta. --Pattygiu (msg) 14:22, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]

Se leggi le istruzioni del template {{Bio}} troverai anche il parametro DimImmagine che serve a modificare le dimensioni di default dell'immagine. Se ad esempio vuoi che l'immagine abbia una larghezza di 300 punti, devi inserire
|DimImmagine = 300
-- Lepido (msg) 14:39, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]
Prova a vedere se adesso va bene, ho modificato un po'. BerlinerSchule (msg) 14:41, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]

aggiunta di una "voce"all'interno di una pagina esistente

salve,vorrei sapere come fare per aggiungere una voce su una pagina esistente....per esempio voglio aggiungere (manifestazioni o eventi,associazioni no profit con le foto ecc. ecc...salutiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Tonietto (discussioni · contributi) 14:48, 21 nov 2010 (CET).[rispondi]

La "voce" è la pagina intera, quelle che intendi si chiamano sezioni (vedi qui). Per aggiungerle, basta aprire la pagina in modifica e, al punto desiderato, aggiungere il titolo per la nuova sezione, preceduto e seguito da == oppure ===. Leggi la pagina che ti ho indicato per tutte le informazioni del caso. Ah, prima di tutto però controlla cosa mettere su Wikipedia! Buon lavoro,--DoppioM 15:38, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]

Come si fa a far comparire la voce di wikipedia sui motori di ricerca?

Ho inserito qualche giorno fa una nuova voce (Graphilm) su wikipedia, ma se effettuo una ricerca su un qualsiasi motore di ricerca, la pagine di wikipedia non esce tra i risultati. Qual è il motivo? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Graphilm (discussioni · contributi).

Dipende dai motori di ricerca e dall'indicizzazione, le nuove voci non sono visibili da subito, è normale che vengano mostrate dopo un po' di tempo. --LaPiziaPetite peste 11:23, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ricercando su Google Graphilm Wikipedia si ottiene la pagina utente di Utente:Graphilm e la sua pagina di discussione. Questo è uno dei tanti motivi che dimostrano che certi nomi utente sono inappropriati. Suggerisco all'utente di fare modificare immediatamente da un amministratore il proprio nome utente prima che l'utenza venga bloccata d'ufficio. Leggere Aiuto:Nome_utente#Nomi_utente_inappropriati -- Lepido (msg) 12:28, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]
I nomi utente vengono cambiati dai burocrati (aiuto:cambiare il nome utente). In questo caso l'utente ha pochi contributi in ns-0, quindi la prassi è che si registri direttamente con un altro nick. --LaPiziaPetite peste 12:33, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]
All'utente è stata consigliata la lettura di WP:PROMOZIONALE, Aiuto:NPOV e WP:Autobiografie? Non ho ancora letto che cosa abbia scritto, ma la corrispondenza fra nome utente e nome della voce non presagisce nulla di buono... --Gig (Interfacciami) 14:32, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]

richiesta cambio nome utente

Come faccio a cambiare il mio nome utente da Vitofelice.bruno a bfelice? Grazie --Vitofelice.bruno (msg) 13:10, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]

Vedi Aiuto:Cambiare_il_nome_utente--Bedo2991-{contattami} 13:12, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]
Aggiungo che con un unico contributo in ns-0 la richiesta potrebbe non essere accolta: è più facile registrarsi con un nuovo nome ed eventualmente chiedere il blocco della vecchia utenza in wikipedia:richieste agli amministratori. --LaPiziaPetite peste 13:16, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]
Aggiungo che "ns-0" = "enciclopedia" :) --LoStrangolatore dimmi 03:12, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

come faccio a inserire/sostituire immagini e testi

Sono dello studio di Renzo Piano e vorremmo sostituire alcune immagini e inseire e precisazioni sui testi. Per i testi siamo riusciti parzialmente, ma per le immagini non riusciamo proprio a capire la procedura. Abbiamo noi i diritti come studio, anche se sono di fotografi a cui abbiamo commissionati i servizi. Quindi possiamo pubblciarle a 72 dpi, indicando il nome del fotografo. Mi potete dire esattamente come procedere? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovannagiusto2010 (discussioni · contributi) 14:21, 22 nov 2010 (CET).[rispondi]

: Direi di procedere per ordine; innanzitutto può trovare informazioni dettagliate qui per quanto concerne le autorizzazioni, senza di queste l'immagine verrà cancellata per mancata autorizzazione da parte di chi ne detiene i diritti, nella pagina che ho likato trova anche gli indirizzi e-mail necessari per le procedure da adottare. Per quanto riguarda invece come inserire le immagini, può leggere qui --Ask21 (msg)
<conflittato> Avete per caso inserito dei testi o immagini che erano già stati pubblicati altrove, come ad esempio sul vostro sito o su una vostra brochure? Se del materiale è già stato pubblicato altrove, è obbligatorio (nota: per quanto riguarda un testo, esiste anche l'alternativa del riformularlo completamente) seguire la procedura di WP:CONCEDI (vedi anche Aiuto:OTRS). Vi invito quindi alla lettura di Aiuto:Guida essenziale, Aiuto:Tutorial, Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, Aiuto:NPOV, WP:PROMOZIONALE, WP:Autobiografie, Aiuto:Come scrivere una voce, Aiuto:Cita le fonti e WP:Cita le fonti, Aiuto:Upload, Aiuto:Immagini, Aiuto:Markup immagini, Aiuto:Copyright immagini (importantissimo!!!!), Aiuto:Copyright immagini/FAQ, Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato, Aiuto:EDP, Aiuto:Uso della firma. Potete trovare moltissime informazioni utili in queste pagine, e poi chiedere qui per i dubbi. --Gig (Interfacciami) 14:28, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]

"Difetto" note su 2 colonne

Non so se sia colpa del browser: noto che cliccando su un rimando relativo a una qualunque nota della prima colonna il "salto" funziona correttamente. Se clicco invece su un numero la cui nota è nella seconda colonna, vengo portato a una posizione sulla pagina come se le note fossero poste su una colonna sola (anche se la nota sulla seconda colonna appare regolarmente evidenziata). Nessun problema, invece, su entrambe le colonne, nel percorso opposto, ossia nel salto dal simbolo "^ " al relativo numero. --Tener (msg) 14:39, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]

Hai un problema generalizzato o in una sola voce? Leggi cmq Template:References/man#Problemi di visualizzazione. --Pequod76(talk) 08:47, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]
Provato su più pagine, anche con note su 3 colonne il discorso è uguale. Credo sia colpa del browser (una versione un po' datata di Safari), con Firefox non ci sono problemi. Proverò ad aggiornare Safari. Scusate il disturbo. --Tener (msg) 15:36, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

150 anni d'Italia

In vista del 150° anno dell'Italia c'è in programma per wikipedia qualche evento del tipo:

Se non sbaglio se ne è parlato un po' di tempo fa (diciamo non prima di settembre) al bar e mi sembra si sia concordato di non fare niente. Puoi cercare la discussione nell'archivio del bar (è organizzato per mese, se non sbaglio). In ogni caso:
  • Mi pare che le voci a riguardo siano già abbastanza buone (o almeno è quello che sostenevano gli intervenuti al bar)
  • Wikipedia è un progetto a partecipazione volontaria, per cui non si può obbligare qualcuno a fare qualcosa, e l'unico modo per far convergere le forze su un argomento sarebbe un festival (v. punto prec.)
  • Forse un portale (che, lo ricordo, serve solo ai lettori, non ai contributori) potrebbe essere utile, ma probabilmente esistono già esaurienti template. Un progetto mi sembrerebbe un po' troppo (e comunque, sempre a quanto rimembro io, mi pare che l'idea fosse stata segata già al bar)
In conclusione, è meglio se ti leggi la discussione. --Dry Martini confidati col barista 18:28, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]
La discussione e' questa. Mi pare che l'orientamento fosse quello di organizzare la cosa al progetto:storia, cosa che non mi sembra sia stata ancora fatta.--Sandro_bt (scrivimi) 18:34, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]
OK --19erik91 (msg) 10:15, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ciao! Sto cercando di sistemare la bibliografia della voce Biblioteca Sala Borsa http://it.wikipedia.org/wiki/Sala_borsa. Di diversi articoli citati esiste oggi una versione integrale online che vorrei citare, ma non trovo indicazioni su come fare esattamente. Per ora ho inserito un solo link (all'ultimo articolo citato in basso), è accettabile così? Posso aggiungerne altri? grazie --Virginia Gentilini (msg) 13:35, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

Gli articoli on-line andrebbero citati come ho fatto ora, (sarebbe perfetto se usassi il template {{Cita web}}), ma dovresti contestualizzare meglio le fonti inserendo le note all'interno del testo. Vedi Aiuto:Note -- Lepido (msg) 14:42, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

Grazie, prendo nota sia del format di citazione sia dell'idea (sulla quale in linea generale concordo) che la bibliografia sia un po' troppo separata dal contesto della voce. Se riusciamo a spostarla altrove vorrei rivedere il tutto, intanto uniformo le citazioni degli articoli con link --Virginia Gentilini (msg) 18:13, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

Come faccio a capire quali errori di formattazione ho fatto?

Ho scritto il mio primo contributo, letto tutte le pagine di indicazioni, ma continua a dirmi che ho fatto degli errori di formattazione che non riesco a trovare. Come faccio a sapere quali sono? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simo9765 (discussioni · contributi) 17:44, 23 nov 2010 (CET).[rispondi]

Ho fatto 2 passaggi con AWB il quale ha sistemato eliminato spazi vuoti anche all'interno wikilink. Come residui AWB mi segnala dei wikilink doppi, ma non ho approfondito. Se la voce è variegata e lunga potrebbe essere invece preferibile mantenere i doppi. --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:58, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ricorda: il firmare i propri interventi in questa pagina ed il mettere i wikilink alle pagine di cui si parla (in questo caso VIEW Conference) possono aiutare chi ti deve rispondere! Poi tieni conto che la maggior parte degli avvisi vengono apposti "a mano" da qualcuno ed altrettanto "a mano" qualcuno deve toglierli (una volta che i problemi indicati sono stati risolti... se si è in dubbio si può chiedere a chi ha apposto l'avviso o al "progetto" di competenza della voce)... --Gig (Interfacciami) 18:21, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ciao, potreste darmi il link di quella specie di gallery per vedere le immagini caricate da un utente? Mi pare che lo sfondo fosse verde... Grazie, --Mazel L'inverno sta arrivando 21:57, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ti riferisci a questa?--Piaz1606 22:17, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]
Esatto, grazie 1000 --Mazel L'inverno sta arrivando 22:32, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Pagina dedicata a S. Caterina d' Alessandria

Rilevo che nella biografia della santa si dice che ella morì martire nel 304. Si dice altresì che si presentò al palazzo del governatore Massimino Daia nel 305. Sicuramente c'è una inesattezza nella data di uno degli avvenimenti, non essendo possibile che una persona sia protagonista di una vicenda dopo la morte della stessa. Tanto dovuto, ringrazio e saluto.

Fausto Marseglia

Evitiamo per favore di mettere la propria email e firmiamo con l'apposito pulsante, grazie! Nel merito della domanda, non sono competente, ma immagino vada posta all'Aureola, comunque vado ora a segnalarla. Magari, si tratta di un miracolo: non si sa mai, con questi santi... Tanto dovuto, ecc. ecc. --Anoixe(dimmi pure...) 11:02, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]
Prima di tutto c'è chiaramente un malinteso a monte. Infatti la signorina sarebbe stata torturata nel 304. E qualcuno evidentemente ha pensato che quindi dovrebbe essere morta nel 304. Ma la qualità particolare di Caterina era proprio quella di sopravvivere (con un sorriso sulle labbra, si direbbe oggi nella TV privata) a quelle torture atroci e di guarire.
In ogni caso si tratta di una figura mitologica, della quale in realtà esistono date di vita molto approssimative e quindi anche contrastanti tra di loro. Anzi, non esiste nessuna certezza che sia veramente esistita. BerlinerSchule (msg) 11:40, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

cancellamento pagina "grande trek"

volevo sapere se potevate cancellarmi la pagina del Grande Trek la quale ho scritto sopra un redirect e solo ora mi accorgo che dovevo scriverla e crearla completamente da capo sotto il nominativo "Il Grande Trek". Perchè credevo che si cancellasse automaticamente anche il redirect invece quando digito grande trek sulla ricerca invece di darmi grande trek mi da voortrekker.E ho fatto un pò di confusione con il redirect con Grand trek con la t minuscola allora per sicurezza l'ho riscritta sotto Il Grande Trek--Sweetcorn (msg) 19:52, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

Tecnicamente, per riportare la pagina Grande Trek al suo stato precedente, quello di redirect, basta che visualizzi la sua cronologia, apri la revisione precedente dove era un redirect, clicchi sulla linguetta "modifica" e poi salvi la pagina (vedi aiuto:Rollback). Oppure basta che apri in modifica la pagina attuale e ne svuoti il contenuto, sostituendolo con il redirect, cioè #REDIRECT[[Voortrekker]]. Questo puoi farlo anche subito, possibilmente spiegando nell'Oggetto della modifica che quelle informazioni sono in un'altra voce. Non c'è bisogno di cancellarla. Però non sono sicuro che quella soluzione della pagina "Il Grande Trek" che hai adottato sia la migliore... quel "il" siamo sicuri che ci debba stare? Dai un'occhiata ad Aiuto:Disambigua, per vedere come si fa in caso di voci omonime... --Gig (Interfacciami) 21:07, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

Goliardia?

Così mi sembra. Secondo voi? --130.251.101.201 (msg) 10:46, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

pure--Hal8999 (msg) 10:53, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

Iaia-80

Come faccio a far riconoscere da google la pagina che ho appena creato in wikipedia?!

avviene in automatico dopo un po' di tempo; ti consiglio di controllare la pagina in quanto hai appena creato perchè è stata segnalata una possibile violazione di copyright --Ask21 (msg) 11:45, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

alleggerire al minimo il codice di alcuni svg + una richiesta

Vorrei alleggerire al minimo il codice di alcuni svg (questi: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Zecchinorosso.svg, http://it.wikipedia.org/wiki/File:Zecchinoblu.svg, http://it.wikipedia.org/wiki/File:Telezecchino.svg, http://it.wikipedia.org/wiki/File:Zecchinooro.svg, http://it.wikipedia.org/wiki/File:Zecchinoverde.svg, http://it.wikipedia.org/wiki/File:Zecchinobianco.svg) e tracciare in svg questo: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Zecchinoargento.jpg

Per "alleggerire al minimo" intendo dire che nel codice dell'svg c'è solo la descrizione del cerchio e del suo colore un po' come c'è nel codice di http://it.wikipedia.org/wiki/File:Flag_of_Bangladesh.svg, http://it.wikipedia.org/wiki/File:Flag_of_Japan.svg e http://it.wikipedia.org/wiki/File:Flag_of_Libya.svg

come faccio a...

..inserire informazioni circa una rock band? Ho preso spunto su come scrivere il testo da altre inserzioni...per esempio chop chop band. Ho inserito due volte il testo che poi mi è stato rifiutato. La prima volta ho capito dov'era l'errore, ma la seconda volta? In cosa sbaglio? grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Roberta77 (discussioni · contributi).

Nel soggetto: le band autoprodotte non ci possono stare, mi spiace. --Vito (msg) 15:33, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]
Già letto Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia ed Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album? --Gig (Interfacciami) 17:11, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

annullamenti delle annulazione che ho fatto sull'articolo Grande Trek

volevo chiedere se qualcuno mi poteva annullare gli annullamenti che avevo fatto, per sbaglio, sull'articolo il Grande Trek (quelli delle 19:17 delle 19:18 e delle 19:21). ho provato ma compare una scritta rossa dicendo che non è possibile e non ne sono stato capace.--Sweetcorn (msg) 19:52, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

Hai seguito bene Aiuto:Rollback? --Gig (Interfacciami) 20:41, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

Template calciatore

Dove trovo il template calciatore per creare una pagina di un calciotore? --Spia007 (msg) 09:53, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]

Forse ti riferisci al template {{Sportivo}}. Clicca sul link e leggi le istruzioni su come utilizzarlo, e/o osserva come è stato utilizzato in un altra voce di un calciatore -- Lepido (msg) 11:03, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]

LAM

Buongiorno, avrei bisogno del vostro aiuto, perché stavo inserendo dei dati nella pagina lam ma poi d'un tratto é scomparso tutta la pagina, tutto il testo anche quello che c'era scritto prima. Ma io non ho annullato niente? Come si puo' fare a ripristinare il vecchio testo

Immagino che tu ti riferisca a Linfangioleiomiomatosi, vero? La pagina c'è ancora, ma i tuoi inserimenti sono stati annullati per promozionalità vedi qui. Prima di inserire qualcosa, hai letto Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia? -- Lepido (msg) 10:58, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]

Come si fa per sistemare Petseri (contea), esiste già Petseri County in Inglese, volevo solo tradurla e renderla in Italiano. Grazie

Come si fa per sistemare Petseri (contea), esiste già Petseri County in Inglese, volevo solo tradurla e renderla in Italiano. Grazie--Fabienik (msg) 23:05, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]

Non riesco a comprendere cosa tu voglia dire. Petseri County non esiste nella wikipedia in lingua italiana e pertanto va bene che tu stia traducendo Petseri (contea). Altrimenti linka l'altra voce. Ciao--Triquetra(posta) 23:49, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]

Come faccio a modificare il titolo di una pagina?

Scusate se ho sbagliato qualcosa in questa richiesta, non sono pratico...

Febby 28/11/2010--Febby (msg) 11:30, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Leggi bene Aiuto:Sposta. --Gig (Interfacciami) 11:43, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Per la lista guarda il sito!

Ha senso in questa sezione mandare direttamente a un altro sito per guardare la lista? Tanto vale non metterla, allora. --Starwars (msg) 14:17, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Mi sembra il problema minore. Infatti tutto l'articolo è una (stagionale?) pagina pubblicitaria, con roba come
La confezione conterrà:
Copia di Gran Turismo 5 con copertina esclusiva in edizione speciale. (...)
Esclusivo tema dinamico
Rivista di motori "Apex" di 200 pagine, con suggerimenti sulle tecniche di guida, l’elaborazione delle auto, le tecnologie del futuro e altro ancora
Libro in edizione di lusso della Signature Edition, contenente le auto e ___location di Gran Turismo 5
Portachiavi in metallo con marchio GT
Chiave USB marchiata GT con il trailer di Polyphony/Mercedes-Benz
Portafogli GT in pelle, contenente la card per partecipare al concorso Signature Edition (per guidare in pista una vera Mercedes SLS AMG in Germania; solo il migliore tra i piu' (sic) bravi riuscirà a vincere la SLS AMG messa in palio dagli organizzatori)
Modello auto esclusivo della Mercedes SLS AMG della Schuco con marchio GT in scala 1:43
Per finire con il lieto annuncio
Il costo (sic) di questa versione è di € 179,99.
Cancellare la pagina e bloccare l'agenzia - non vedo altra soluzione. Tra le altre cose se si sparge la voce che in itWP si possa fare gratuitamente pubblicità, domani arrivano anche i sughi pronti, i polpettoni e i partiti politici. E poi Vi sfido a distinguere le tre categorie merceologiche... BerlinerSchule (msg) 15:50, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]
Infatti l'articolo è a dir poco pietoso. Se magari trovo un po' di tempo provo a sistemarlo, tagliando tutti i pezzi e le frasi inutili/palesemente pubblicitarie. Tuttavia cancellarlo mi pare eccessivo: è sistemabile. --Starwars (msg) 22:08, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]
Il business di Natale è adesso. Quindi se rimane lì per poche settimane ancora la pagina avrà fatto quello che doveva fare. Tra le altre cose l'articolo era stato inserito neanche tre anni prima come annuncio dell'imminente uscita del prodotto pubblicizzato, procedura assolutamente proibita (articoli del genere riguardanti un libro o un film annunciato vengono sempre cancellati prontamente!). Effetto secondario: ora che la data di uscita è passata risulta ridicolo quel tempo futuro.
Ispirato dalla vicenda vorrei porre a mia volta una domanda: dato che la pagina pubblicitaria commerciale è completamente gratuita non potremmo anche accogliere dei piccoli annunci non commerciali a prezzo ridotto? Per poter vendere la vecchia bicicletta, i testi poco usati di quell'esame odioso o magari per trovare l'anima gemella? BerlinerSchule (msg) 00:57, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]
Aggiungo: il tutto senza contare che i testi pubblicitari in questione sono presenti anche su diversi altri siti, testualmente uguali. Quindi delle tre una: 1. Copyviol da parte di Wikipedia; 2. Copyviol da parte di altri siti; 3. Pubblicazione degli stessi testi pubblicitari (comunicati stampa) sia qui che là.
Veramente strano che quei cancellatori tanto feroci quando si tratta di argomenti storici o culturali che non conoscono qui non hanno niente da dire. C'è un qualche bonus solo perché si tratta di un passatempo per bambini autistici? Con forti dubbi sulle strategie della Wikipedia rimane BerlinerSchule (msg) 01:55, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]
Come ha potuto quell'inserto pubblicitario restare lì mi lascia come minimo allibito. Intanto ho fatto così, al resto della voce dovrebbe dare un occhio che se ne intende di più. -- Syrio posso aiutare? 09:12, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]
Allibito è il termine giusto, per blando che sia. Eppure qui nessuna reazione, nessun admin, nessuna cancellazione - e lì nella discussione anche il freak di turno che spiega che l'articolo sarebbe praticamente perfetto e non ci sarebbe alcuna pubblicità. Evidentemente esiste una zona franca per quei giochini. BerlinerSchule (msg) 18:05, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

QUALI ESTENSIONI ci vogliono?

In riferimento a questa domanda qua,

  • QUALI ESTENSIONI ci vogliono, da installare assieme al software MediaWiki, per avere a sinistra nella barra laterale, come qui da voi, gli interlink alle diverse lingue e, le opzioni Scarica in PDF e Crea un Libro?

Grazie - --79.25.121.87 (msg) 17:06, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Speciale:Versione. --Vito (msg) 17:08, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]
Quella pagina la conosco gia. Non potete dirmi semplicemente IL NOME PRECISO DELLE TRE ESTENSIONI che vi ho accennato, invece di citarmele tutte? Grazie. Sono una marea: pretendete che me le installi tutte, per provarle? io ne ho bisogno solo tre, solo quelle tre. Grazie. --79.25.121.242 (msg) 09:44, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
Non pretendiamo niente :-) Se vuoi te le installi, se non vuoi ... non installarle. Ciao, --Gac 09:47, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Buongiorno, mi piacerebbe inserire il logo della Pagani Industrie Alimentari nella sua pagina. So che è un marchio registrato, ma non so il numero identificativo e non so come usare il database dell'UIBM.
Potreste aiutarmi, per favore?
--Massimocicc (msg) 18:40, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Hai letto {{Marchio}}? Lì ci sono un po' di indicazioni, tra cui alcune che ti evitano di cercare il codice.
Detto questo, se avessi bisogno del codice, questa è la pagina di ricerca UIBM, e sul'azienda che citi ho trovato solo questi. Prova a fare tu una ricerca--DoppioM 23:34, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Modifiche verificate

Buongiorno. Mi accorgo questa mattina che le modifiche effettuate dalla mia utenza risultano verificate automaticamente e, addirittura, posso verificare le mie stesse modifiche benché io non sia un amministratore. Probabilmente si tratta di un problema del sistema wiki? --Fabio (msg) 08:23, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sei stato inserito dagli amministratori tra gli utenti del gruppo Utenti Autoverificati, in quanto evidentemente non ritengono necessario che le tue modifiche debbano essere verificate per scongiurare la presenza di vandalismi. Leggi la linea guida per saperne di più, ed eventualmente partecipa alla discussione--DoppioM 13:32, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]
Grazie, non ero al corrente del fatto di essere stato promosso. --Fabio (msg) 14:00, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]
Non è una promozione, né dev'essere vista come tale. Solamente, per semplificare le attività di patrolling, le tue modifiche sono state ritenute non vandaliche.--Marco 27 14:13, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]
L'avevo intuito dalla lettura della discussione che mi ha indicato DoppoM. Comunque grazie per la precisazione. --Fabio (msg) 16:08, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]

Vorrei sapere se questo sarebbe spam...

Salve a Tutti, Sono da qualche giorno registrato a wikipedia. Gestisco da un anno circa un portale dei Pittori Abruzzesi dell'800 e del primo 900. http://www.ilvoto.com/

Vorrei sapere se è considerato spam il fatto di linkare (nei collegamenti esterni), per ogni pittore, la rispettiva pagina della biografia sul portale. Es: Francesco Paolo Michetti ---> sua biografia sul portale Francesco De Nicola ---> sua biografia sul portale

Saluti --Acerola (msg) 14:03, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sconsigliamo l'inserimento del proprio sito (o del sito che si gestisce) nei collegamenti esterni delle voci; sconsigliamo anche l'inserimento multiplo dello stesso sito in voci diverse. Per approfondire leggi Wikipedia:Spam#Spamming_nei_link_esterni e Wikipedia:Collegamenti esterni. Per rispondere alla tua domanda: il sito mi sembra ben curato e interessante, sicuramente inerente alle voci in cui vorresti inserirlo. Tuttavia il fatto che lo gestisci tu potrebbe essere problematico, come appena detto. Soluzione: lascio un messaggio in Discussioni progetto:arte con il link al sito, se gli altri utenti che collaborano al progetto lo riterranno valido, procederemo con l'inserimento nelle voci. --LaPiziaPetite peste 14:45, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Come faccio a caricare una foto da wiki thailandese?

Salve, ho creato una pagina per la quale mi servirebbe caricare la foto presente in questa pagina: http://th.wikipedia.org/wiki/%E0%B9%84%E0%B8%9F%E0%B8%A5%E0%B9%8C:%E0%B8%A8%E0%B8%B4%E0%B8%A5%E0%B8%9B%E0%B9%8C_%E0%B8%9E%E0%B8%B5%E0%B8%A3%E0%B8%B0%E0%B8%A8%E0%B8%A3%E0%B8%B5.jpg . Ho provato e riprovato ma niente. Grazie Carlo58s (msg) 19:44, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Tecnicamente parlando l'upload è semplice: basta salvare l'immagine sul proprio PC e ricaricarla su it.Wiki, segnalando tutti i dati presenti nell'upload originale. Però il problema è un altro. Non so quali siano le tegole della Wiki thailandese, ma a quanto pare l'immagine è sotto copyright (è stata presa da qui) ed è ammessa solo per quella voce. Ho il sospetto quindi che qui su it.wiki ci sarebbero seri problemi di licenza, ma la mia conoscenza del thailandese (che rasenta l'infinito negativo) non arriva fino al punto di riuscire a farmi capire bene la cosa. Lepido (msg) 09:44, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
<conflittato> Ovviamente non conosco il thailandese, ma quella "C" rossa nel template del copyright non mi fa presagire nulla di buono. Se l'immagine non ha una licenza libera compatibile, è possibile utilizzarla su it.wiki solo in presenza di una autorizzazione esplicita o se si rientra in tutti i requisiti della EDP. L'immagine vi rientra? --Gig (Interfacciami) 09:47, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
Me lo immaginavo che non si riusciva, non ho idea se rientra nei requisiti che dici, pazienza, ne faccio a meno, grazie comunque! Carlo58s (msg) 12:02, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
A quanto pare il nome del template è la traduzione di fair use, per cui i timori di Gig e Lepido sono più che confermati.--Sandro_bt (scrivimi) 13:45, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ora anticipata

Salve a tutti. Sul mio PC le modifiche appaiono anticipate di un'ora rispetto all'orario reale. Per capire meglio potete leggere qui la discussione fra me e Ing qui. Nelle preferenze all'indicazione data e ora l'orario compare anticipato.

Ora del server: 07:52
Ora locale: 07:52

Come si può correggere?--Gierre (msg) 08:37, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

per esempio nella crono di questa pagina:
  • (corr | prec) 07:37, 1 dic 2010 Gierre (Discussione | contributi) (159.702 byte) (→Ora anticipata: nuova sezione) (annulla)

--Gierre (msg) 08:41, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

In Preferenze->Data e ora, controlla il tuo fuso orario: come l'hai impostato? Mettilo a "Europa/Rome" (io per "vezzo" l'ho messo a "Europa/San Marino", visto che è San Marino è il punto più vicino a me tra quelli elencati, ma è la stessa cosa). L'Ora locale deve essere un'ora avanti rispetto all'Ora del server. -- Lepido (msg) 09:34, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Grazie Lepido, ora spero sia corretto...ma il fatto è che io non ho mai modificato le impostazioni iniziali delle "preferenze" ed era sempre tutto regolare. Misteri informatici.--Gierre (msg) 19:22, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Traffico it.Wiki

Come faccio a sapere quante volte una pagina di wikipedia è stata visitata? --193.205.206.25 (msg) 13:27, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Con questo tool: http://stats.grok.se - Ad esempio, per vedere gli accessi di novembre dello sportello informazioni il link è questo: http://stats.grok.se/it/201011/Aiuto%3ASportello_informazioni
Ci deve essere qualche problema con l'interfaccia grafica, che il menu a tendina dopo il 201010 (ottobre 2010) passa a 200712 (dicembre 2007)... vedo che qualcuno ha già segnalato il problema all'autore dello strumento... --Gig (Interfacciami) 13:35, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ok, vedo che ora il problema è stato corretto. Ciao! --Gig (Interfacciami) 08:55, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Immagine Oreste Pieroni

Ho caricato un'immagine (Oreste Pieroni.jpg) e non riesco più a trovarla. Dovrei dichiarare la licenza per poi pubblicarla nella relativa pagina. Mi aiuteresti? Grazie --Ida Maria (msg) 21:04, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

La seguente richiesta proviene da qui. Dome era Cirimbillo A disposizione! 21:18, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
È questa? -- Syrio posso aiutare? 11:22, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

come faccio a istallare una rete hotspot in un circolo privato

Dome era Cirimbillo A disposizione! 21:39, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Comprimere parte di sezione

Come si fa per comprimere una parte di una sezione per ridurre la dimensione della sezione stessa? In modo tale da avere un riquadro, con a destra la scritta espandi, per poterlo poi aprire e vederlo per intero con tutto il suo contenuto? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.61.25.230 (discussioni · contributi).

Template:Cassetto: è questo? --LaPiziaPetite peste 12:24, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]
Si ricorda comunque che i cassetti sono sconsigliatissimi all'interno delle voci del namespace principale (cioè nelle voci dell'enciclopedia). --Gig (Interfacciami) 12:30, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

Come faccio a mettere on line su wikipedia la cronostoria di Miss Mediterraneo ?

Sono Paolo Fino titolare del concorso internazionale Miss Mediterraneo e nel registrare in wikipedia semplicemente la cronostoria del mio concorso (ovviamente senza citare sponsor e diavolerie commerciali) alla fine mi ha rifiutato la pagina con la giustificazione che fosse una pagina pubblicitaria ! A tal proposito ho verificato poi che un concorso a noi concorrente , cioè Miss Italia , non solo ha una miriade di informazioni e pagine dedicate ma addirittura pubblicato dei link a siti, ove ci sono pubblicazioni palesemente pubblicitarie. Pertanto chiedo a qualche tutor o a qualche amministratore se mi spiega come posso fare a mettere su wikipedia semplicemente una pagina informativa sul nostro concorso visto che già siamo presenti su circa 290.000 siti.Potete anche rispondere sulla mia e mail personale finopaoloCUT Vi ringrazio anticipatamente ... Il precedente commento non firmato è stato inserito da 151.21.2.126 (discussioni contributi).

Ho tolto l'email. Leggi WP:METTERE e Aiuto:Voci_cancellate --ignis Fammi un fischio 18:11, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

mondiali 2022

Qualcuno potrebbe gentilmente sbloccarmi questa pagina? Oramai i tempi sono abbastanza maturi per creare una voce apposita.--Payu (msg) 20:29, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ti conviene scrivere direttamente in WP:Richieste agli amministratori... e magari preparare in sandbox una bozza di quello che vorresti scrivere, da accompagnare alla richiesta--DoppioM 19:37, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie. Payu (msg) 19:38, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

ciao, non riesco ad inserire un link esterno alla pagina "febbre". mi potete aiutare? in realtà ho fatto una prova ma non so se è andata a buon fine! come faccio a capirlo?

grazie, FeliciaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Felicia84 (discussioni · contributi) 10:26, 3 dic 2010 (CET).[rispondi]

Immagino sia il primo link nella sezione Note, giusto? Non riesco ad aprirlo nemmeno io. -- Syrio posso aiutare? 11:55, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
Non è che invece che tutto questo http://209.85.129.132/search?q=cache:cTO3sF7gn6UJ:www.pediatria.unibo.it/febbre.ppt+classificazione+della+febbre&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it, il link avrebbe dovuto essere semplicemente questo? http://www.pediatria.unibo.it/febbre.ppt --Gig (Interfacciami) 18:04, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

Approvazione modifiche

Salve, ci sono alcune pagine in cui ogni modifica da me effettuata prima di essere visibile deve essere approvata da altri utenti. Ho notato però che altri utenti apportano modifiche e poi loro stessi le approvano. Come mai? Posso anche io approvare modifiche effettuate da me invece che apsettare giorni prima che queste modifiche siano effettive? Grazie. Valerio0866 03.12.2010Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Valerio0986 (discussioni · contributi) 11:26, 3 dic 2010 (CET).[rispondi]

Tutte le modifiche apportate alle voci sono immediatamente visibili e non necessitano di alcuna approvazione alla pubblicazione. Vi sono, però, un insieme di pagine, chiamate semplicemente protette, modificabili solo dagli Wikipedia:Utenti autoconvalidati, cioè registrati da più di 4 giorni, (dette semiprotette) o dagli amministratori (protezione completa). Vi è poi uno strumento di verifica delle modifiche, avente lo scopo di segnalare che una versione di una pagina sia priva di palesi vandalismi. Tutti gli utenti autoconvalidati sono abilitati a segnalare le modifiche, anche quelle altrui, come verificate. Le modifiche apportate dagli ammministratori, dai rollbacker e dagli autoverificati (funzione introdotta recentemente) sono considerate automaticamente verificate. Anche la verifica automatica delle modifiche ha il solo scopo di attestare la presumibile assenza di palesi vandalismi.--Fire90 11:51, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
Due piccolissime precisazioni: tutti gli utenti autoconvalidati sono abilitati a segnalare solo le modifiche altrui come verificate (non le proprie). Le verifiche modificate indicano come priva di palesi vandalismi non tanto una certa versione di una pagina, quanto una singola modifica (la differenza è come quella che c'è fra un "link permanente" ed un "diff"), e detto in soldoni non c'è assicurazione che nella voce non sia presente qualche vandalismo inserito precedentemente all'ultima modifica e che potrebbe non essere stato notato. Per il resto, la spiegazione di Fire90 mi pare ottima. Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:02, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

come faccio a creare una nuova sezione di appronfondimento per una voce?

come faccio a creare una nuova sezione di approfondimento per una voce? per esempio Personaggi minori di Ken il guerriero, al cui interno voglio creare una sezione di approfondimento sull'armata di Golan. Come si crea una nuova sezione?

Basta creare una sottosezione, come spiegato in Aiuto:Sezioni. --Aushulz (msg) 15:51, 4 dic 2010 (CET)[rispondi]

Curiosità

Come mai, la lingua Georgiana non e nella lista delle lingue parlanti del mondo? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 77.39.162.204 (discussioni · contributi) 18:56, 4 dic 2010 (CET).[rispondi]

Se per "lista delle lingue parlanti del mondo" ti riferisci a Elenco di lingue parlate nel mondo, ti faccio notare che l'elenco comprende solo le prime 100 lingue parlate ordinate per numero di madrelingua (come scritto nell'incipit della voce). L'elenco completo, invece, lo trovi in Elenco delle lingue.--Fire90 20:26, 4 dic 2010 (CET)[rispondi]

Come faccio a...

Come faccio a correggere una cosa errata, o meglio non corretta, nella mia biografia di attore? Non riesco nemmeno a trovare il mio nome... l'ho visto e so che c'è perché era più facile quando non ero registrato, ora mi appare tutto più difficile. Grazie! Andrea Castelli.

La sua voce è Andrea Castelli, basta che clicca sul link e si ritroverà nella pagina. Per correggere gli errori deve cliccare su modifica che si trova in alto a sinistra. --WØLF (talk) 10:28, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]

Login unificato

Ma quando creo un account, oltre crearne uno negli altri progetti in lingua italiana il login unificato mi fa una pagina utente anche nei progetti wikimedia (wikipedia, wikiquote, wikisource, ...) in altre lingue? Possibilmente risposte esaurienti. Grazie a tutti! Ανδρέα #8 (msg) 18:35, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]

Quello unificato è il login, non la contribuzione. Il SUL (hai letto la pagina di aiuto?) fa in modo che la tua utenza sia registrata (e quindi a te riservata) su tutti i progetti. Ovviamente la pagina utente te la devi creare tu, e dove vuoi (essendo moltissimi, considerando le versioni linguistiche). P.s: qui siamo volontari. Qui cerchiamo di dare il nostro meglio. Le risposte le diamo al nostro meglio. Se sono esaurienti bene, se non lo sono puoi sempre chiedere spiegazioni o consultare la pagine di aiuto. =)--DoppioM 19:35, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie della risposta! Dicendo Possibilmente rispote esaurienti vi invitavo semplicemente a dire non un semplice si ma di scrivere anche il perché (naturalmente se lo sapete e se avete voglia di scriverlo). Ανδρέα #8 (msg) 22:45, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]

non capisco l'errore per cui lasciate alla voce pubblicata un'incertezza di enciclopedicità

Ho inserito e modificato più volte la pagina inerente a Luca Bracali,ma ancora la voce presenta dubbi di enciclopedicità motivata da "sembra un curriculum vitae". Non capisco come posso risolvere questo problema. Chiedo per favore suggerimenti.

Grazie --Ouch (msg) 04:05, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Il fatto è che l'avviso non viene tolto in automatico. In teoria lo potresti togliere tu stesso, ma è bene che a farlo sia un altro revisore che valuti la voce e la riconosca enciclopedica. --Pequod76(talk) 05:35, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

come faccio ad aggiungere l'immagine di uno stemma?

Buongiorno, sono nuovo di Wiki e sono poco pratico dell'uso del computer. Tuttavia, visitando la pagina di Wikipedia "Armoriale delle famiglie italiane - F (Faa-Faz)" ho visto che lo spazio per lo stemma di alcune famiglie è vuoto, perchè ancora non è stato creato. Appartengo alla famiglia Fazio, che è divisa in tre rami: Fazio di Genova, Fazio di Calabria e Fazio di Sicilia e vorrei inserire nello spazio apposito gli stemmi delle tre linee familiari. Come fare? Ho le immagini degli stemmi ma non riesco nemmeno ad inserirle qui di seguito, per cui vi descrivo la blasonatura dei tre stemmi: Fazio di Genova: Spaccato; nel primo d'azzurro al leon d'oro, coronato dello stesso, attraversato dalla banda di rosso; nel secondo d'argento a tre bande di nero. Fazio di Calabria: D'azzurro al leon d'oro, coronato dello stesso, attraversato dalla sbarra d'azzurro. Fazio di Sicilia: D'azzurro al leon d'oro, coronato dello stesso, attraversato dalla banda di rosso. Vi ringrazio dell'aiuto. Cordiali saluti. Caulo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Caulo (discussioni · contributi) 15:14, 6 dic 2010 (CET).[rispondi]

Ti ho risposto nella tua talk. --Pequod76(talk) 15:42, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Immagine di Macedonio Melloni

Salve! Sono in possesso di un'immagine di Macedonio Melloni tratta da una stampa di fine Ottocento da me acquistata ad un'asta online. Questa immagine è di gran lunga migliore del ritratto che correda la voce “Macedonio Melloni” su Wikipedia. Posso inserirla senza violare alcuna regola e in caso affermativo cosa devo fare? Per favore, non rispondetemi “Leggi qui” o “Segui questo Tutorial”, poiché ho già letto tutto quello che si poteva leggere, ma è scritto in un linguaggio per me astruso e incomprensibile. Gradirei piuttosto che mi si dicesse qualcosa tipo: “Vai su questa pagina…, clicca su…, ti si apre una finestra in cui c'è scritto …, clicca su questo… etc…”. Grazie infinite a chi mi può aiutare.

--Agrafoi 15:25, 6 dic 2010 (CET) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Agrafoi (discussioni · contributi) 15:25, 6 dic 2010 (CET).[rispondi]

Guarda, è semplice. Se ti trovi in una qualsiasi pagina del dominio it.wikipedia.org, sulla sinistra, sotto il logo di wp, ci sono una serie di box. Uno di questi si chiama 'strumenti'. Lo apri e clicchi su 'carica un file'. Ma prima di fare tutto ciò: hai idea di chi sia l'autore? Sai se è morto da più di 70 anni? È una foto scattata in Italia? Prima di scegliere la licenza, è il caso che mi dai tutte le info di cui sei in possesso. --Pequod76(talk) 16:01, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Non si tratta di una foto (Mellono è morto nel 1854), ma di una stampa che riproduce la litografia di un suo ritratto. Non possiedo la litografia originale, che deve essere stata fatta intorno al 1830, ma di una sua riproduzione su una pagina degli “Atti dell'Accademia Pontaniana” editi a Napoli nel 1864 che è in mio legittimo possesso. Sulla riproduzione vi compaiono due nomi, Ghirardi e Barchetta, che probabilmente sono dell'incisore e dello stampatore. In ogni caso, è passato quasi un secolo è mezzo da ogni data riferibile alla stampa. Cosa faccio? --Agrafoi 16:52, 6 dic 2010 (CET)

Come cancellare pagine da un progetto MediaWiki?

Ciao a tutti i wikipediani... sto lavorando su un progetto mediawiki in costruzione, e sento l'esigenza di cancellare le pagine errate o di prova che vagano (non categorizzate) nella memoria del progetto. Immagino di dover essere qualificato come amministratore del progetto, ma chi dovrebbe darmi e cosa dovrei fare per ottenere questa qualifica? Grazie mille per il Vostro tempo, Vitriam2Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vitriam2 (discussioni · contributi) 15:38, 6 dic 2010 (CET).[rispondi]

Di quale progetto parli? --Pequod76(talk) 16:02, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
E' un progetto privato ed originale sulla nautica su cui stiamo lavorando io e mio padre, non è ancora pubblicato. Mio padre mi ha chiesto di non diffonderne il nome prima della pubblicazione, ma se ti è necessario te lo dico. Utilizziamo il software MediaWiki 1.13.0.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vitriam2 (discussioni · contributi) 16:25, 6 dic 2010 (CET).[rispondi]
Questo è lo sportello informazioni di Wikipedia, per questo non abbiamo colto al volo la domanda =) Non saprei, e da queste parti sono in pochi quelli ferrati sull'argomento... hai provato a cercare su MediaWiki? P.s: credo tu debba avere un account amministratore, con il diritto delete--DoppioM 18:21, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Durante l'installazione di MediaWiki deve essere inserito un nome utente su cui vengono automaticamente attribuiti i flag di amministratore e di burocrate. Se, per cause ignote, non esiste alcun amministratore è comunque possibile assegnare i flag direttamente modificando il database. --Taυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 19:34, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie Taueres, mi hai dato la soluzione ad un problema non piccolo. Sai per caso anche come cancellare le pagine di categoria? Grazie ancora! Vitriam2 15:40, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Le pagine di categoria si cancellano allo stesso modo delle pagine normali: è presente in alto il tastino "cancella". --Taυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 16:04, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Cancellare profilo Wikipedia

Vorrei tanto cancellare il mio profilo. Come faccio?


--Ciapy[...Sì?] 16:12, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Fa' la richiesta in Wikipedia:Richieste agli amministratori. Il profilo non subirà una vera e propria cancellazione, ma verrà bloccato (e tutte le pagine ad esso collegate verranno cancellate) in modo che nessun altro possa riutilizzare il tuo nome utente. -- Lepido (msg) 16:28, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Leggi Aiuto:Eliminare la registrazione. 1) Togli l'indirizzo mail da speciale:preferenze, se l'avevi inserito. 2) Chiedi la cancellazione delle pagine utente. 3) Chiedi il blocco dell'utenza.--DoppioM 16:33, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Testo copiabile su Wikipedia?

È possibile copiare parte del testo presente qui (pubblicato con licenza CC-by-sa) per creare una nuova voce su Wikipedia? Alcune sezioni non sono del tutto neutrali e sono necessarie delle modifiche. --Taυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 19:24, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Tecnicamente, direi di sì, utilizzando la nostra pagina di discussione per citare la fonte con tanto di link alla loro cronologia (oppure riportando i nomi dei tre contributori di quella voce). Fra l'altro che strano, in quel sito non vedo link alla cronologia o alla pagina di discussione delle voci... comunque hano scritto in fondo a tale pagina che hanno attinto e rielaborato il contenuto delle voci di en.wiki e di fr.wiki... quindi per fare le cose a modo anche noi dovremmo riportare anche gli autori di en.wiki e di fr.wiki.... Forse faresti prima a tradurre direttamente da en.wiki e porre un banale {{tradotto da}}? --Gig (Interfacciami) 20:09, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Come inserire un'immagine?

Ciao,

vorrei inserire la foto di copertina di un libro a questa voce :

http://it.wikipedia.org/wiki/L%27ultima_stella_a_destra_della_luna

non ho capito come si fa!!!

potete aiutarmi?!?!

Grazie Dario

La copertina di quel libro sarà sicuramente coperta da copyright, e quindi non si potrà caricare. Vedi Aiuto:Copyright immagini, Aiuto:Copyright immagini/FAQ, Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato. --Gig (Interfacciami) 23:55, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Le copertine di un libro fanno parte della EDP? --Achillu (msg) 10:10, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Mi pare di no. Da qualche discussione precedente e da quanto riportato qui, credo che la copertina potrebbe anche venir considerata un'opera a sé stante, quindi non è la stessa cosa di uno screenshot di un videogioco o di un film. Mentre su en.wiki le caricano più o meno senza problemi grazie al fair use, in Italia questa legge non esiste, e mi pare che le uniche copertine che abbiamo siano quelle i cui editori ci hanno dato autorizzazione (vedere anche Wikipedia:Autorizzazioni ottenute). Per poter ricorrere alla EDP, l'immagine dovrebbe rientrare in una delle "licenze non libere" elencate qui, e mi sa che le immagini generiche con "tutti i diritti riservati" non vi rientrino, a meno che non ci sia una autorizzazione via OTRS. --Gig (Interfacciami) 10:49, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

tramitazzione citadinanza italiana

Estimados senores

Por m edio de la presente queria consultar donde puedo realizar el tramite de la ciudadania Italiana ya que soy hija de italiano y mi domicilio es en la ciudad de San Clemente del Tuyu ,Partido de la Costa , Provincia de Buenos Aires, argentina, mi nombre es Maria Rosa Zollo mi e.mail <nascosta> mi papa es nacido en San Leucio dil Sannio Benebento Napoli Italia , por favor necesito que me envien la informacion de la oficina del Patronato de mi distrito en buenos aires , muchas gracias por su atencion saludoles atentamente

Maria Rosa Zollo <email nascosta> <telefono nascosto>

Salve, questa è Wikipedia in lingua italiana (una enciclopedia). E questa pagina serve per chiedere informazioni sull'uso di Wikipedia. Non ho capito bene quale sia la sua richiesta, ma forse può provare a chiedere all'Oracolo.
Hello, this is the Italian language Wikipedia (an encyclopedia). And this page is for asking help about the use of Wikipedia. I did not understand completely your question, but maybe you may try to ask to the "Oracolo"... --Gig (Interfacciami) 08:52, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Traduzco al Español:
Hola! Esta es la Wikipedia en Italiano y es una enciclopedia. Esta página sirve para pedir informaciones sobre el uso de Wikipedia, así que no podemos ayudarte. --Pequod76(talk) 15:49, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

wikipedia: autoconvalidarsi

Non ho ben capito cosa sia questa autoconvalidazzione e a cosa serva, e soprattutto come faccio a farla c'è qualcuno che me lo sa spiegare perfavore ??? --19erik91 (msg) 12:50, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Hai letto Wikipedia:Utenti_autoconvalidati? Non devi fare niente per diventarlo, dal momento che sei iscritto da più di quattro giorni (unico requisito per essere autoconvalidati) lo sei già. -- Lepido (msg) 13:56, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Perchè avevo letto questo: Wikipedia:Ultime notizie del 28 novembre e mi erano venuti dei dubbi --19erik91 (msg) 17:12, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Forse confondi autoconvalidati con autoverificati. (Anche se Wikipedia non è una burocrazia, vuoi mettere la soddisfazione di avere anche da noi queste fini distinzioni?) --Guido (msg) 17:48, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Wikipedia non è una burocrazia, ma talvolta ospita, come nel mio caso, noiosi tetrapiloctomizzatori: più che autoconvalidazione (con una "z" sola, magari), vedrei meglio autoconvalida. --CavalloRazzo (talk) 18:16, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Si era autoverificati mi sono sbagliato anche nello scrivere scusate l'errore --19erik91 (msg) 20:30, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Aiuto per meglio comprendere chi invece non capisce

Buonasera, sono perplesso, ma senza polemica, per il modo di fare di alcune persone che senza motivi apparenti e solo in nome di "enciclopedicità" (ma che cosa è?) oppure "vandalismi", o altro ancora, cancellano o mettono in discussione cose che poco hanno a che fare con l'autopromozione..potreste spiegarmi, per cortesia, che cosa significa autopromozione? ecco, se deste davvero dei paletti tutti sapremmo cosa mettere e cosa no. ripeto cose che ho già detto nell'altro mio scritto settimana scorsa che però, qui, non ritrovo piu! noto però che in alcune pagine si leggono davvero frasi pubblicitarie, e mi chiedo (forse ce lo chiediamo in tanti),cosa cambia da uno o l'altro personaggio... Mats 90, è un ragazzo di venti anni, leggendo da lui come si descrive, mi sorge una domanda; cosa può sapere di un "attempato" quarantenne come Pier Mazzoleni?...mah, scusate la franchezza ma a queste condizioni, dove tutto viene esaminato(forse un pò troppo e poi perchè?), meglio una bella "gomma" in toto e che non se ne parli più. cordiali saluti, ripeto...senza polemica, però un chiarimento oltre al "dubitare della gente" ora ci starebbe bene! --Pier Mazzoleni (msg) 21:07, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Caro Pier Mazzoleni, mi permetto di rispondere io, che di anni ne ho 51 (non che per me abbia molto significato, tuttavia).
Nei due messaggi che ti sono stati lasciati in pagina di discussione, io leggo chiaramente nella seconda e terza riga:
«Per sapere cosa si intende con "promozionale" in questa enciclopedia, vedi: Pagine promozionali o celebrative.

Per sapere quali sono i criteri minimi di enciclopedicità vedi: enciclopedicità

Sotto, le ultime tre righe riportano:
«Per saperne di più, vedi anche Cosa non mettere su Wikipedia.

Se ritieni che una voce, in tutto o in parte, sia stata erroneamente cancellata (in quanto valutata promozionale), per favore non reinserirla immediatamente ma scrivi all'amministratore che l'ha cancellata spiegando le tue motivazioni. Grazie.»

La domanda quindi è: di che stiamo parlando?
--CavalloRazzo (talk) 22:31, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ai link da leggere aggiugo anche wp:autobiografie e Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e artisti musicali. Gli avvisi presenti nella voce Pier Mazzoleni sono tutti e 3 fondati: il tono è vagamente promozionale o comunque non neutrale, le fonti sono del tutto assenti e l'enciclopedicità è tutta da dimostrare (cfr.).--Sandro_bt (scrivimi) 05:29, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Un saluto a tutti i Wikipediani di lingua italiana

Sto dalla Germania e alla ricerca di un tutor. If there is somebody from the Italian WP that could help me from time to time I would be very grateful. I dont speak Italian, only German, English, Portuguese, French & Spanish. Is there anybody out there? Saluti Cruks (msg) 12:55, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Il sistema di doppie pagine del portale:storia

Qualcuno conosce il funzionamento del sistema a pulsanti (indici)? Ho una proposta relativa ai progetti, ma se non capisco questa cosa, non la posso portare avanti. Il portale in oggetto lo usa. --Pequod76(talk) 05:16, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Emh, cosa è che non capisci? E soprattutto, quali pulsanti intendi? Quelli coii link ai portali sotto "Visita gli altri Portali Storici..."?--Sandro_bt (scrivimi) 05:21, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sarà l'ora antelucana, ma mi pare che il codice con i suoi template annidati sia inutilmente complesso, ma forse tutto avrà un suo perché anche se in questo momento non lo vedo... In pratica l'effetto "pulsanti" è generato da una semplice tabella che contiene i wikilink alle pagine, il tutto condito da una manciata di CSS per abbellire il tutto. Puoi vedere qui un esempio molto semplificato, ma funzionante, del meccanismo, sempre che sia quello che intendevi -- Lepido (msg) 05:45, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ah sì, perfetto! Allora, di fatto i condimenti mi interessano poco (LoL). Mi interessava il sistema in generale perché penso che molti sottoprogetti, con inutilissimi bar tematici, potrebbero essere accorpati con questo sistema ai progetti padre. In questo modo, convenzioni e altre cose che stanno nella pagina del "progettino" possono stare in pace, mentre d'altro canto i luoghi di discussione (spesso talk con minima attività, cui ci si rivolge invano) si asciugano. Quante pagine può sopp supportare l'effetto pulsanti? Tra parentesi, ammazza quanto poco somiglia il nostro sportello a un qualsiasi altro sportello informazioni italiano!! Altro che Assente - Merenda!! --Pequod76(talk) 06:13, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ecco il tmp Pulsante 1 e c'è anche il 2. --Pequod76(talk) 06:24, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ah, ma se togli il "condimento" rimane ben poco... in fondo sono solo wikilink. Si potrebbe però pensare di fare un template "Pulsante" generico e parametrizzato, con la possibilità di inserire il colore di sfondo, il wikilink e il suo colore, sempre che da qualche parte non ci sia già qualcosa del genere. PS: La faccenda di "assente merenda" mi interessa... adesso vado a fare colazione :-) -- Lepido (msg) 06:36, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]