Comuni della Brianza
La Brianza (in dialetto brianzolo Brianza o Briansa) è un’area geografica della Lombardia, con un territorio compreso in almeno tre amministrazioni provinciali. Con il termine Brianza, cioè, viene indicato un territorio della Lombardia non corrispondente ad un ente territoriale. Per quanto concerne l’etimologia, il nome Brianza deriva con maggior probabilità dal termine brig (colle, altura) il quale si mantiene col medesimo significato ancora oggi – per lo più nella forma bricch – anche nel dialetto brianzolo. Come come confini generali della Brianza si possono indicare : a sud il Canale Villoresi (dall'Adda al Seveso); a nord i rilievi prealpini che dalle fonti del Seveso arrivano,escludendo Como,fin dove nasce il Lambro e che da qui raggiungono, escludendo Lecco, il lago di Garlate formato dal fiume Adda ; a est l’Adda dallo slargo di Garlate e fin dovi vi confluisce il Canale Villoresi; a ovest il fiume Seveso fino al Canale Villoresi.Nonostante la mancanza di un ente territoriale unitario, il senso d’appartenenza a quest'area è decisamente spiccato tra i suoi abitanti che si riconoscono in caratteristiche proprie ed identitarie. Le diverse zone della Brianza presentano infatti specificità,(di natura geografica, demografica, economica, sociale, culturale e linguistica), che le uniscono tra loro e le differenziano rispetto ad altre aree storico-geografiche del resto della Lombardia.
L’area territoriale regionale della Brianza è dunque formata da comuni lombardi .
Comuni Brianzoli della provincia di Monza e della Brianza
Agrate Brianza, Aicurzio, Albiate, Arcore, Barlassina, Bellusco, Bernareggio, Besana in Brianza, Biassono, Bovisio-Masciago, Briosco, Brugherio, Burago di Molgora, Busnago [1], Camparada, Caponago[1], Carate Brianza, Carnate, Cavenago di Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Concorezzo, Cornate d'Adda [1], Correzzana, Desio, Giussano, Lazzate, Lentate sul Seveso[1], Lesmo, Limbiate, Lissone, Macherio, Meda, Mezzago, Misinto, Monza, Muggiò, Nova Milanese, Ornago, Renate, Roncello[1], Ronco Briantino, Seregno, Seveso, Sovico, Sulbiate, Triuggio, Usmate Velate, Varedo, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Verano Brianza, Villasanta, Vimercate.
-La provincia di Monza e della Brianza è quindi costituita da Monza col Monzese (Brugherio e Villasanta) e da Comuni della bassa Brianza .
La bassa Brianza centrale, corrisponde in parte alla valle del Lambro ; la bassa Brianza occidentale , corrisponde in parte alla valle del Seveso ed oltre il Seveso vi sono i Comuni di Ceriano Laghetto, Cogliate, Lazzate, Limbiate e Misinto ( che fanno parte del viciniore Parco delle Groane, ma soprattutto afferivano alla Pieve di Seveso e sono confinanti con i Comuni attraversati dal fiume Seveso) ; la bassa Brianza orientale, corrisponde in parte alla valle del Molgora con il vicino parco Rio Vallone, oltre cui si arriva a lambire il fiume Adda .
Sono compresi nella zona della bassa Brianza occidentale (o ovest) i seguenti comuni: Barlassina, Bovisio-Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Lazzate, Lentate sul Seveso, Limbiate, Meda, Misinto, Seveso, Varedo.
Sono compresi nella zona della bassa Brianza centrale: Albiate, Besana in Brianza, Biassono, Briosco, Carate Brianza, Correzzana,Giussano,Lissone, Macherio, Muggiò, Renate,Sovico,Triuggio,Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Verano Brianza . Desio, Nova Milanese e Seregno sono considerabili anche "a cavaliere" fra bassa Brianza centrale ed occidentale.Lesmo è considerabile anche "a cavaliere" fra la bassa Brianza centrale ed orientale.
La bassa Brianza centrale viene poi suddivisa in bassa Brianza centrale Nord e bassa Brianza centrale Sud. Sono compresi nella bassa Brianza centrale Nord (o centronord): Besana in Brianza, Briosco, Carate Brianza, Correzzana, Giussano, Renate, Veduggio con Colzano, Verano Brianza. Sono compresi nella bassa Brianza centrale Sud (o centrosud) : Biassono, Desio, Lissone, Macherio, Muggiò, Nova Milanese, Sovico, Vedano al Lambro. Albiate, Lesmo, Triuggio e Seregno sono considerabili anche "a cavaliere" fra la bassa Brianza centrale Sud e la bassa Brianza centrale Nord
Sono compresi nella zona della bassa Brianza orientale (o est) : Agrate Brianza, Aicurzio, Arcore, Bellusco, Bernareggio, Burago di Molgora, Busnago, Camparada, Caponago, Carnate, Cavenago di Brianza, Concorezzo, Cornate d'Adda, Mezzago, Ornago, Roncello, Ronco Briantino, Sulbiate, Usmate Velate, Vimercate.
-Provincia di Monza e della Brianza ed antiche pievi milanesi :
a) Monza –Monzese : Corte di Monza
b) Bassa Brianza ex milanese: Pieve di Agliate,Pieve di Desio.Pieve di Seveso,Pieve di Vimercate .
- L’alta Brianza è situata nella provincia di Lecco ed anche in quella di Como
Comuni Brianzoli della provincia di Lecco
Airuno, Annone di Brianza, Barzago, Barzanò, Bosisio Parini, Brivio, Bulciago, Calco, Casatenovo, Cassago Brianza, Castello di Brianza, Cernusco Lombardone, Cesana Brianza, Civate, Colle Brianza, Costa Masnaga, Cremella, Dolzago, Ello, Garbagnate Monastero, Imbersago, Lomagna, Merate, Missaglia, Molteno, Montevecchia, Monticello Brianza, Nibionno, Oggiono, Olgiate Molgora, Olginate, Osnago, Paderno d'Adda, Perego, Robbiate, Rogeno, Rovagnate, Santa Maria Hoè, Sirone, Sirtori, Suello, Valgreghentino, Verderio Inferiore, Verderio Superiore, Viganò.
-Vi si possono includere anche Comuni confinanti con Lecco : Galbiate, Garlate[2].[3].
-La Brianza lecchese o alta Brianza lecchese, (anche se alcuni comuni potrebbero essere considerati di una bassa Brianza lecchese), è suddivisibile in Brianza oggionese, Brianza meratese ,Brianza casatese .
-Comuni della zona Oggionese : Annone di Brianza, Bosisio Parini, Cesana Brianza, Civate, Colle Brianza, Costa Masnaga, Dolzago, Ello, Galbiate, Garbagnate Monastero, Molteno, Oggiono, Rogeno, Sirone, Suello.
-Comuni della zona Meratese : Airuno, Brivio, Calco, Cernusco Lombardone, Garlate, Imbersago, Lomagna, Merate, Montevecchia, Olginate, Olgiate Molgora, Osnago, Paderno d'Adda, Robbiate, Rovagnate, Santa Maria Hoè, Valgreghentino, Verderio Inferiore, Verderio Superiore.
-Comuni della zona Casatese : Barzago, Barzanò, Bulciago, Casatenovo, Cassago Brianza, Castello di Brianza, Cremella, Missaglia, Monticello Brianza, Nibionno, Perego, Sirtori, Viganò.
-Antiche pievi milanesi e Brianza lecchese : Oggiono afferiva alla Pieve di Oggiono , Merate alla Pieve di Brivio, Casatenovo alla Pieve di Missaglia . Altra Pieve ed altre entità amministrative milanesi assimilate alle Pievi con alcuni altri Comuni della Brianza lecchese: Squadra dei Mauri;Squadra di Nibionno e Pieve di Garlate.
Comuni Brianzoli della provincia di Como
Albavilla, Albese con Cassano, Alserio, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Arosio, Brenna, Cabiate, Cantù, Canzo, Carimate, Carugo, Caslino d'Erba, Castelmarte, Cermenate, Cucciago, Erba, Eupilio, Figino Serenza, Fino Mornasco, Inverigo, Lambrugo, Longone al Segrino, Lurago d'Erba, Mariano Comense, Merone, Monguzzo, Montorfano, Novedrate, Orsenigo, Ponte Lambro, Proserpio, Pusiano, Vertemate con Minoprio.
- Vi si possono includere anche Comuni confinanti con Como : Casnate con Bernate, Senna Comasco, Capiago Intimiano, Lipomo, Tavernerio.[4].[5].[6].[7].[8].
-La Brianza comasca è suddivisibile in bassa Brianza comasca (Brianza canturina) ed in alta Brianza comasca (Brianza erbese e Brianza canzese).
-Comuni afferenti alla zona canturina : Alzate Brianza,Arosio, Brenna, Cabiate, Cantù,(Capiago Intimiano), Carimate, Carugo, (Casnate con Bernate), Cermenate, Cucciago, Figino Serenza, Fino Mornasco, Inverigo, (Lipomo), Mariano Comense, Novedrate, (Senna Comasco), Vertemate con Minoprio, (Tavernerio). I tre centri principali Cantù, Mariano Comense e Fino Mornasco, anticamente, appartenevano rispettivamente alla Pieve milanese di Galliano, alla Pieve milanese di Mariano ed alla Pieve comasca di Fino;(alcuni comuni afferivano alla pieve comasca di Zezio).
-Comuni afferenti alla zona erbese: Albavilla Albese con Cassano, Alserio, Anzano del Parco , Erba, Lambrugo, Lurago d'Erba, Merone, Monguzzo,Montorfano, Orsenigo, Ponte Lambro.
-Comuni afferenti alla zona canzese : Canzo, Castelmarte, Eupilio, Longone al Segrino , Proserpio, Pusiano, Caslino d'Erba.
-Antiche pievi milanesi e alta Brianza comasca : Erba afferiva alla Pieve di Incino, Canzo alla Corte di Casale.
- Nella Brianza (in alta Brianza), alcuni includono i comuni del ‘tratto’ che partendo da dopo la 'stazione di Canzo-Asso' arriva alle sorgenti del Lambro : Asso (Italia), (con i vicini comuni di Sormano , Caglio e Rezzago ), Lasnigo, arrivando fino a Magreglio e Civenna. Sempre nella Brianza alcuni includono i comuni del ‘tratto’ che va da Luisago (nella cui frazione Portichetto passa il fiume Seveso ) a Casnate con Bernate e da qui a Villa Guardia, dove il fiume Seveso passa in localitò Civello, a Grandate, a Montano Lucino e fin dove il fiume Seveso nasce, presso il Comune di San Fermo della Battaglia , in prossimità del confine svizzero, sul versante Meridionale del Monte Sasso (detto anche Sasso di Cavallasca), situata nei pressi del confine italo-svizzero e sopra Cavallasca. Tutti questi comuni sono in provincia di Como.In provincia di Como, 'border line' con la Brianza comasca sono poi : Cadorago,Bregnano, Lomazzo, Rovellasca, Rovello Porro.
Comuni Brianzoli della provincia di Milano
Sono nella bassa Brianza , Paderno Dugnano (già appartenente alla pieve di Desio) e confinante con Cormano, e i comuni della parte nord-est della provincia di Milano che confinano con la Provincia di Monza e della Brianza e/o sono comprese fra Adda e Villoresi: Basiano, Cambiago, Carugate, Cassano d'Adda, Gessate, Grezzago, Inzago, Masate, Pozzo d'Adda, Trezzano Rosa, Trezzo sull'Adda, Vaprio d'Adda, (nel passato afferenti alla pieve di Pontirolo o in minima parte a quella di Gongorzola).
Comuni Brianzoli componenti l'area regionale della Brianza e confini con le aree contigue
I ‘confini’ dell'area regionale della Brianza indicati sono : [9]. [10]. [11].[12].[13].[14].[15].[16].[17].[18].[19].[20].[21].[22]. [23] [24].[25].[26].[27].[28].[29].[30].[31].[32].[33].[34].[35].[36].[37].[38].[39].[40].[41].[42][43]. [44]. [45].[46].[47].[48]. [49].[50].[51].[52] [53].[54].[55].[56].[57].[58].[59]. [60].[61].
- a nord rilievi, pianori e valli che non si portano al bacino del Lago di Como , ovvero parte delle prealpi lombarde, che dai laghi di Garlate e Olginate si dirigono, (escludendo Lecco; ed essendo oggi i comuni di Garlate e Galbiate ‘di transizione’ tra la Brianza Lecchese e la conurbazione di Lecco che comprende quella perilacuale di Pescate , Malgrate e Valmadrera e quella di Lecco-Calolziocorte) , fino a dove nasce il Lambro e da qui al lago di Montorfano e quindi (escludendo Como; ed essendo oggi i comuni di Casnate con Bernate, Senna Comasco, Capiago Intimiano, Lipomo, Tavernerio, ‘di transizione’ tra la Brianza Comasca e la conurbazione di Como che comprende quella perilacuale cernobbiese e quella di Como-Chiasso ), alle sorgenti del fiume Seveso ;
- a sud il Canale Villoresi non prima di Limbiate , poi ‘ territori di mezzo’ (Limbiate-Varedo-Nova Milanese) , e da Nova Milanese ancora il Canale Villoresi finché ‘si getta’ nel fiume Adda;
- ad ovest il fiume Seveso fino a Varedo (nei già nominati ‘territori di mezzo’, Varedo-Limbiate,Varedo-Nova Milanese);
n.b. : confinante con Limbiate-Varedo-Nova Milanese è Paderno Dugnano. Questo Comune è attraversato dal Seveso e dal Canale Villoresi ed è dai più, ma non da tutti, considerato totalmente conurbato con Milano; Limbiate afferiva alla Pieve di Seveso ; Paderno Dugnano con Varedo e Nova Milanese afferiva alla Pieve di Desio .
- a est l’ Adda , nel tratto dopo il piccolo bacino naturale di Olginate e fino a dove riceve le acque del Villoresi. In quest'ultimo caso sarebbero pertanto da includere nell’area regionale della Brianza (‘zona bassa Brianza non comasca’) tutti i Comuni rimasti in Provincia di Milano e compresi fra il Villoresi, l’ Adda e parco Rio Vallone : parco Rio Vallone che va da nord a sud e che per alcuni traccerebbe il confine della Brianza in direzione est prima del fiume Adda.
Le aree contigue ai sovraddetti ‘confini’ sono:
[62][63][64][65].[66] .[67].[68].[69][70].[71].[72]
- la zona, (che arriva fino a circa tre km dal centro di Milano), del conglomerato urbano formato da Cologno Monzese, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo,Vimodrone,Cusano Milanino,Bresso.
- la zona geografica della Martesana, detta 'La Martesana oggi';( da ricordare che col termine contado della Martesana si comprendeva , fino alla realizzazione più a nord del canale Villoresi, la Brianza).
-la zona , dopo Como-Brunate, corrispondente ai Comuni lacuali di Blevio ,Torno, Faggeto Lario, Pognana Lario,Nesso, Lezzeno, Bellagio (CO), ai Comuni di Zelbio e Veleso (CO) , al comune di Valbrona (CO), e, prima di Lecco- Vercurago, ai Comuni lacuali di Oliveto Lario(LC), Valmadrera (LC), Malgrate(LC) e Pescate (LC).
- l’area geografica corrispondente ai Comuni della parte della provincia di Milano all'interno del cosiddetto ‘Patto dell'Alto Milanese’ , (i Comuni di Bernate Ticino, Casorezzo, Cuggiono, Inveruno, Magnago, Robecchetto con Induno, con i Comuni del Legnanese, Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Nerviano, Parabiago, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Villa Cortese ed altri Comuni definibili come più afferenti al Legnanese, Arconate, Buscate, Castano Primo, Nosate,Turbigo, Vanzaghello ), Comuni, quelli enunciati, che si continuano o rientrano nella attuale area della progettata provincia del Seprio e nella zona Valle Olona . Poi contigue all’area geografica sopradescritta, la zona dei Comuni ( sempre in provincia di Milano ) di Lainate, Rho e Comuni lungo le direttrici verso Cesano Boscone e verso Corbetta ed ancora ( sempre in provincia di Milano ) la zona dei Comuni di Arese, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Senago , Solaro . L’ area attualmente detta ‘Valle Olona’ è nel tratto dell’Olona che dalle sorgenti di Rasa di Varese arriva a Castellanza (VA) , prima di proseguire fino a San Zenone al Po (PV) . L’ attuale area della ‘progettata provincia del Seprio’, comprende i Comuni di Arconate, Arsago Seprio, Buscate, Busto Arsizio, Busto Garolfo, Cairate, Canegrate, Cardano al Campo, Caronno Pertusella, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Castano Primo, Castellanza, Castelseprio, Cerro Maggiore, Cislago, Dairago, Fagnano Olona, Ferno, Gallarate, Gerenzano, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Legnano, Lonate Pozzolo, Magnago, Marnate, Nerviano, Nosate, Olgiate Olona, Origgio, Parabiago, Rescaldina, Samarate, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Saronno, Solbiate Olona, Somma Lombardo, Turbigo, Uboldo, Vanzaghello, Villa Cortese, Vizzola Ticino; ‘progettata provincia del Seprio’ pressoché equivalente cioè al già citato Legnanese(MI) più le zone (completamente comprese nella provincia di Varese che fu istituita nel 1927) di Saronno e Saronnese, Busto Arsizio e Bustese , Gallarate e Gallaratese .
- l’attuale zona dell’Olgiatese Comasco (ad eccezione dei Comuni ‘di confine’ attraversati anche marginalmente dal fiume Seveso,fin dalle sue sorgenti, poiché per alcuni farebbero tutti parte della Brianza ).
Comuni Brianzoli e mappa storico-geografica della Brianza
Pievi storiche cui appartenevano i Comuni Brianzoli.
- Pievi milanesi,(contado della Martesana), secondo la compartimentazione del 1757 (vescovo Giuseppe Pozzobonelli) :
• Pieve di Agliate;
• Pieve di Brivio;
• Pieve di Desio;
• Pieve di Galliano;
• Pieve di Garlate;
• Pieve di Mariano;
• Pieve di Missaglia;
• Pieve di Oggiono;
• Pieve di Pontirolo;
• Pieve di Seveso;
• Pievi di Vallassina e di Incino;
• Pieve di Vimercate.
Altre entità amministrative assimilate alle Pievi:
• Squadra di Nibionno;
• Squadra dei Mauri;
• Corte di Casale detta in origine Squadra di Canzo.
-(Corte di Monza).
- N.B. ( agli altri Comuni della Brianza, come complessivamente intesa, erano limitrofi a dette Pievi oppure appartenenti al territorio del contado di Como).
In definitiva territorio brianzolo , già riconosciuto come una determinata entità geografica , data il documento forse più antico, nel quale si accenna proprio al nome Brianza, al 1107, ‘’….. in loco et fundo seu monte qui dicitur Brianza……’’. Il ‘loco’ è attualmente nella provincia di Lecco , e dal ‘loco’, all'inizio del XV secolo, il nome di Brianza cominciò a rafforzarsi come area regionale. I confini dell’ area definita brianzola furono poi estesi nel Seicento -Settecento. L’identificazione geografica della Brianza è stata ancora oggetto di discussioni tra XIX e XX secolo. In seguito al progresso economico della seconda metà del Novecento, comunque, si formò un’ ampia area omogenea dal punto di vista socio- economico- che si trovava a coincidere con medesime radici culturali corrispondenti in definitiva ad un territorio storico regionale lombardo con delimitazioni anche variate nel tempo ma infine piuttosto precise. Economicamente la Brianza nel XIX secolo si fondava su una fiorente agricoltura e sull’artigianato. Nella seconda metà del XX secolo si è trasformata in una delle zone più industrializzate d'Italia. Peculiari di questo periodo erano le molte piccole e medie imprese, talora a carattere artigianale/familiare, e l'intensa immigrazione interna italiana stimolata dalle numerose opportunità di lavoro disponibili.
Sono stati sopra elencati comuni appartenenti alla Brianza o considerati ad essa attinenti. In ogni caso , anche la più ampia estensione territoriale della Brianza, (compresa in 4 provincie), rientra in una demarcazione che non va oltre i seguenti comuni : Paderno d’Adda, Robbiate , Imbersago, Calco, Brivio, Airuno, Olginate, Garlate, Galbiate, Civate , Suello, Cesana Brianza, Pusiano,Eupilio,Canzo, Asso, Lasnigo, Sormano, Magreglio, Civenna, Caglio, Rezzago, Caslino d’Erba, Castelmarte,Ponte Lambro, Erba, Albavilla, Albese con Cassano, Montorfano, Tavernerio, Lipomo, Capiago Intimiano, Senna Comasco, Casnate con Bernate, Grandate, Montano Lucino, Cavallasca, Villa Guardia, Luisago, Fino Mornasco, Cucciago, Vertemate con Minoprio, Cantù, Carimate, Cermenate , Lentate sul Seveso, Lazzate, Misinto, Cogliate, Ceriano Laghetto, Limbiate, Varedo, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Muggiò, Monza, Brugherio, Carugate, Caponago, Cambiago, Gessate, Masate, Inzago, Cassano d’Adda, Vaprio d’Adda, Trezzo sull’Adda, Cornate d’Adda. Il famoso 'Traghetto di Leonardo' unisce i moli di Imbersago e Villa d'Adda. Villa d’Adda, confine fra la Bergamasca ed il Lecchese, appartenne anche alla pieve di Brivio e fu poi sottomessa alla dominazione veneta ; attualmente è in provincia di Bergamo e questa quinta Provincia cui si fa riferimento nel parlare dei comuni della Brianza appartiene alla diocesi di Bergamo,anch’essa suffraganea dell’arcidiocesi di Milano.
Connessi con la Brianza esistono od esistevano nomi, aggettivi ed anche cognomi talora con varianti dovuti ad errori di trascrizione nei documenti. Fra essi, sia pur rari vi sono :Brianta, Brianzi e Brianti .
Comuni brianzoli,Brianza, e nomi pertinenti :
- Briantina/o,Briantine/i : prevalenti nel passato e spesso utilizzati per cose.
- Brianzuola,Brianzuolo, Brianzuole,Brianzuoli :arcaici ma simpaticamente intesi ,riferiti a persone.
- Brianzola,Brianzolo,Brianzole ,Brianzoli : riferiti a cose e talora intesi col senso di ‘ provinciali’se riferiti a persone.
- Briantea, Brianteo, Briantee , Briantei: i più consoni riferiti a persone.
- Briantitudine: con Briantitudine (Brigantia, Briantia, Briansa, Brianza/Brigantii, Briantii, Briantei/Brianteo ; -itudine = la condizione, di ciò o di chi, che è “x” ), si intende un sentimento di riconoscimento di caratteristiche proprie ed identitarie della Brianza e della sua Popolazione. La Briantitudine contiene in sé un apparente paradosso. Considerando, infatti, i flussi immigratori, la loro entità e le loro componenti (tutte le identità regionali della Repubblica Italiana), la fusione con gli autoctoni, il melting pot e la densità abitativa, si può affermare che una identità prettamente locale di un'area regionale della Repubblica Italiana, rappresenti anche la complessità dell'identità italiana.
Calcolando : 55 km circa tra Civenna, Asso e Brugherio, 35 km circa da Canzo a Muggiò, 50 km circa tra Cavallasca, Casnate con Bernate, Garlate e Galbiate, 35 km circa da Fino Mornasco a Olginate, 25 km circa da Cantù a Merate, 35 km circa da Ceriano Laghetto a Busnago, 45 km circa tra Limbiate, Varedo, Paderno Dugnano e Nova Milanese, fino a Cambiago e Cassano d’Adda , il ‘centro’ della Brianza comunque intesa potrebbe essere formato da Briosco, Veduggio con Colzago, Inverigo, Nibionno e Cassago Brianza
La superficie minima totale delle Brianze o meglio della Brianza è pari a circa 879,8 km² con una popolazione (dati 2006) di circa 1.207.150 unità. La densità abitativa è non meno di 1.372 ab./km².
Note
- ^ a b c d e Il Senato della Repubblica il 2 dicembre 2009 ha definitivamente approvato un disegno di legge per il Distacco dei comuni di Busnago, Caponago, Cornate d'Adda, Lentate sul Seveso e Roncello dalla provincia di Milano e loro aggregazione alla provincia di Monza e della Brianza, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione
- ^ (GALBIATE e Monte di Brianza)
- ^ (GARLATE e Monte di Brianza)
- ^ (CASNATE BERNATE e Festa di Sant'Ambrogio a Casnate e San Bernardo a Bernate)
- ^ (SENNA COMASCO e Parrocchia di S. Maria Assunta)
- ^ (CAPIAGO INTIMIANO)
- ^ (LIPOMO e guerra fra Como e Milano)
- ^ (TAVERNERIO . Brianza e sasso che segna il confine tra la diocesi milanese e quella comasca)
- ^ R. Beretta, La Brianza nelle sue origini e nei suoi limiti, su attiliomina.it. URL consultato il 26-09-2008.
- ^ (comuni della provincia di Monza e della Brianza)
- ^ (vedi i rapporti con Monza nella storia di Villasanta )
- ^ (vedi i rapporti con Monza nella storia di Brugherio )
- ^ ( vedi comuni del parco delle Groane)
- ^ . (vedi Pievi di Agliate , di Desio, di Vimercate;Pieve di Seveso )
- ^ (vedi corte di Monza e Pievi Milanesi)
- ^ (I suoli della Brianza lecchese ; elenco di gran parte dei comuni della Brianza casatese, meratese,oggionense : a pag 15)
- ^ (vedi Pieve di Brivio)
- ^ (vedi Pieve di Oggiono)
- ^ (vedi Pieve di Missaglia)
- ^ (vedi Pieve di Garlate)
- ^ (vedi Squadra dei Mauri)
- ^ (vedi Squadra di Nibionno)
- ^ (Adda dal lago di Garlate a Cassano d’Adda)
- ^ (lago di Annone)
- ^ (Torrente Bevera)
- ^ Pegorino e Casatenovo)
- ^ (Lago Sartirana)
- ^ (Brianza e canzo con canzese storico)
- ^ (Comunità montana triangolo lariano con alta Brianza erbese )
- ^ (Parrocchia di S. Ambrogio in Sormano)
- ^ (Caglio)
- ^ (Parrocchia di S. Maria Nascente in Rezzago)
- ^ (Parrocchia della Presentazione di Maria Vergine in Lasnigo)
- ^ (Parrocchia di S. Marta vergine in Magreglio)
- ^ (Civenna)
- ^ (Montorfano)
- ^ (Parrocchia della Madonna della neve in Portichetto di Luisago)
- ^ (Parrocchia dei SS. Cosma e Damiano in Civello di Villa Guardia)
- ^ di S. Bartolomeo in Grandate)
- ^ (Parrocchia di S. Giorgio in Lucino di Montano Lucino)
- ^ (Parrocchia di S. Michele in Cavallasca)
- ^ (SEVESO fiume )
- ^ (Cantù e bassa Brianza comasca)
- ^ (vedi Pieve di Galliano e Pieve di Mariano, diocesi di Milano)
- ^ (Cantù)
- ^ (Intimiano)
- ^ (vedi Pieve di Incino; Corte di Casale e contigua Pieve della Vallassina, diocesi di Milano)
- ^ (Incino)
- ^ (Parrocchia di S. Vincenzo in Galliano di Eupilio)
- ^ (Corte di Casale)
- ^ (contado di Como)
- ^ (vedi diocesi di Como)
- ^ (Canzo e alta Brianza Comasca :vedi anche sistema bibliotecario Brianza Comasca)
- ^ (Lambro e Brianza)
- ^ (LambroSORGENTI; FONTANILI E ROGGE e Brianza)
- ^ (Il Seveso , percorso nella Brianza ed oltre; da Cavallasca a Luisago; da Luisago, da -Fino Mornasco a Lentate sul Seveso, da Varedo a Paderno Dugnano . Poi fino a Milano)
- ^ (Canale Villoresi)
- ^ (Paderno Dugnano)
- ^ (Parco rio Vallone)
- ^ (vedi Molgora)
- ^ (Polo Adda e Dintorni)
- ^ ( Lario e comuni di Como, Brunate, Blevio, Torno, Faggeto Lario, Pognana Lario, Nesso (Italia) con Veleso e Zelbio, Lezzeno, Bellagio, Valbrona, Oliveto Lario e Valmadrera , Malgrate, Lecco e Pescate. )
- ^ (conti della Riviera)
- ^ (parco del Lura)
- ^ (Olgiatese Comasco)
- ^ (patto Alto Milanese)
- ^ (Burgaria)
- ^ (Valle Olona)
- ^ (Progettata Provincia del Seprio)
- ^ (Comuni inglobati a Milano e prima conurbazione Milanese)
- ^ (Rhodense)
- ^ (idrovia della Martesana)