Discussione:Avezzano


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Lasacrasillaba in merito all'argomento Facoltà di Giurisprudenza
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Abruzzo
 Comuni italiani
Bibliografia utilizzabile
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2007


ho unito dalla voce Cese attulemnte in cancellazione. --ChemicalBit 11:15, 7 lug 2006 (CEST) Cronologia:Rispondi

(corr) (prec)  12:50, 1 lug 2006 Paginazero (Discussione | contributi) m (propongo per la cancellazione) 
(corr) (prec)  11:31, 17 giu 2006 Filbot (Discussione | contributi) m (Robot: Automated text replacement (-E'([^']) +È\1)) 
(corr) (prec)  16:52, 8 mag 2006 Paulatz bot (Discussione | contributi) m (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Dd]a[ _]aiutare[^|]*\|motivo=([^|]*)\|([^}]*) +{{A|\1||\2|)) 
(corr) (prec)  19:26, 26 apr 2006 Retaggio (Discussione | contributi) (min fix) 
(corr) (prec)  07:13, 21 apr 2006 Lucas (Discussione | contributi) m 
(corr) (prec)  21:33, 6 apr 2006 Madaki (Discussione | contributi) (aiutare) 
(corr) (prec)  21:20, 6 apr 2006 62.11.117.247 (Discussione) 

Terremoto di Avezzano

«la probabile causa del terremoto è il prosciugamento del lago Fucino»

io non sono un geologo, ma mi sembra strano che il prosciugamento di un lago possa causare un terremoto... però non cancello la frase perchè potrei sbagliarmi! se un geologo passa di qui può controllare? grazie --Sogeking 11:45, 30 ott 2006 (CET)Rispondi

Altro che strano, l'è proprio una cazzata. La Marsica, come tutto l'Appennino, è ed è sempre stata una zona sismica. Ma che lago e lago.

Dipende dal tipo di terremoto, comunque non ho notizie sulla veridicità dell'affermazione. --nataledinome 10:44, 22 lug 2007 (CEST)Rispondi

L'è proprio una cazzata e lo ribadisco: a seguito del terremoto si sparse la voce che la causa fosse stata il prosciugamento del lago, completato pochi decenni prima. Di fatto nessuna persona seria si è mai azzardata a sostenere una simile sciocchezza.


il terremoto ci fù non solo per il prosciugamento, ma perchè fù rimessa in moto la faglia di Gioia dei Marsi, che determinò il disastroso terremoto --Gatteo 20:09, 09 mag 2008 (CEST)Rispondi

cosa possono fare 20 metri di acqua su 10 Km (!) di roccia ?

Prima guerra mondiale e terremoto

Cosa ha a che vedere la guerra scoppiata nell'estate del 1914 (non nell'autunno di quell'anno, come erroneamente è indicato nel testo) con i soccorsi ai terremotati da parte dell'esercito? Alla metà del mese di gennaio del 1915 l'Italia non sapeva ancora se e con chi entrare in guerra. Lo fece solo alla fine di Maggio del 1915. Sopprimo una frase che contrasta con la verità storica. Se i soccorsi non furono abbastanza efficenti e tempestivi, ciò non dipese affatto da un conflitto in cui l'Italia non era stata ancora coinvolta. Cordialità.--Justinianus da Perugia 08:23, 18 set 2007 (CEST)Rispondi


Se oggi con il nostro ricco è moderno stato, strade distrutte da macerie sono logicamente un'impedimento enorme per portar soccorsi, figuriamoci nella povera Italia del 1915 dove gli aerei erano ancora prototipi e non esistevano ancora gli elicotteri. Non è d'obbligo far polemiche sui soccorsi ogni volta che accade una tragedia. Johnny

Personaggi illustri

Febonio, Letta, Pescante, Taccone sono personaggi illustri, ovvero persone facilmente riconoscibili anche fuori dal contesto avezzanese. Sinceramente non credo si possa considerare "illustre" chiunque dia il via ad una iniziativa, basta fare una ricerca con Google per scoprire che Pierpaolo Rubeo compare in sole 42 pagine: un record negativo per un personaggio da ritenersi "illustre".

Per fare un confronto (non è un metodo scientifico, ma rappresenta un indice relativamente affidabile di quanto una persona sia conosciuta "nel mondo") basta provare qualche ricerca su Internet:

  • Vito Taccone -> 9.540 risultati
  • Gianni Letta -> 188.000 risultati
  • Pierpaolo Rubeo -> 42 risultati
  • Mario Pescante -> 23.200 risultati
  • Salvatore Meschini -> 4990 risultati

Propongo di rimuovere Pierpaolo Rubeo dalla lista dei cittadini illustri...


Mi risultano diversi altri cittadini degni di essere inseriti nella lista di cittadini illustri sopra proposta. I pittori Alberto Di Fabio e Domenico Colantoni, ad esempio, il cantautore Paolo Capodacqua. E infine potrei modestamente proporre anche il sottoscritto. Ritengo di essere un artista (pittore/scrittore/musicista) conosciuto ed apprezzato nella Marsica, in Abruzzo e nel Lazio. (Sergio Cardone)

Mi dispiace (anche per te) ma si tratta di illustri...sconosciuti. Nella sezione "cittadini illustri" dovrebbero essere inclusi tutti i personaggi famosi nati ad Avezzano (es. Letta, Pescante, Taccone, ...), non quelli che nominati fuori da contesti specifici susciterebbero nel 99.9% dei casi la risposta: "E chi ***** è?!?". --Hybris77 (msg) 16:19, 13 ott 2008 (CEST)Rispondi

cese

la montagna di Cese non si chiama Montagna di Pietracquaria come è scritto ma Monte Salviano.

Corretto, grazie. --jhc 00:10, 23 mag 2008 (CEST)Rispondi

Abitanti e Densità

Ho corretto la densità per km quadrato, l'utente che ha aggiornato i dati relativi agli abitanti (aumentandoli di circa 1000 unità) aveva stranamente abbassato la densità per km quadrato (portandola da 393.7 a 393).

Facoltà di Giurisprudenza

Ho inserito che Avezzano è sede della Facoltà di Giurisprudenza IN AVEZZANO dell'Università di Teramo perchè l'Università di Teramo ha DUE facoltà di Legge: UNA a TERAMO, l'ALTRA ad AVEZZANO. Chi ha un minimo di esperienza SA che bisogna distinguere specificando bene dicendo es.: a Rieti c'è la Facolta di Veterinaria in Rieti dell'Univ. della Tuscia. Tuttavia qualche genio colto di AMMINISTRATORE (tutti coltissimi!!!) ha modificato ingenuamente ed ora devo rilavorarci di nuovo! --94.37.229.168 (msg) 12:29, 21 ott 2009 (CEST)AvezzanoRispondi

Faccio notare che l'intervento da me eseguito è consistito, anche e soprattutto, nello spostamento della sezione Università all'interno del capitolo "Infrastrutture e trasporti", eliminando l'inutile sottosezione "Giurisprudenza", nella ripulitura da forme più adatte a un notiziario che a un'enciclopedia ("recentemente", "con cerimonia solenne"), nella correzione di un grossolano refuso ("Giurusprudenza"). Poi, certo, avevo anche tolto "in Avezzano" ritenendola un'inutile ripetizione. Se ho sbagliato hai fatto bene a segnalarmelo (ma non c'era bisogno di URLARE): come vedi ho già rimediato. A proposito: ti ringrazio per il "genio colto", ma non sono amministratore. Cordialità. --Sesquipedale (non parlar male) 13:02, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi

L'Università fa parte dei Trasporti e delle Infrastrutture. Buono a sapersi. L'Italia crede invece che l'Università faccia semmai parte del Terziario avanzato. Avezzano inoltre ha varie Facoltà. Ora bisognerà rimuovere quanto da te fatto ricreando nuovamente la sezione ed inserendo le varie Facoltà in sottosezioni. Non c'è che di che complimentarsi.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.37.229.168 (discussioni · contributi).

Prego, fai pure: Wikipedia è libera e ogni collaborazione è bene accetta purché finalizzata al miglioramento dell'enciclopedia. Se poi si è sereni, si contribuisce meglio. --Sesquipedale (non parlar male) 15:08, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi

Si ma fammi una cortesia e falla anche a Wikipedia: non pasticciare inutilmente ciò che viene fatto da altri che ne sanno più...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.37.229.168 (discussioni · contributi).

Uuuuuh, avrei dovuto capirlo subito che Lei era un luminare! Mi consideri fin d'ora in fervente adorante attesa di leggere in questa ed in altre voci dell'enciclopedia gli effluvi della Scienza che Ella vorrà benignamente dispensare, dando modo a noi tutti, pasticcioni ignoranti e maldestri, di potervi attingere. Se non ardisco troppo, vorrei altresì supplicarLa di apporre la Sua riverita firma in calce agli interventi nelle pagine di discussione secondo la consuetudine che Lei certamente ben conoscerà. --Sesquipedale (non parlar male) 21:54, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi


Per quanto riguarda le mie conoscenze non ho bisogno di mostrarle a te, nè mi interessa farlo. Per quanto riguarda i tuoi interventi su Wikipedia, ti invito per il bene dell'enciclopedia di non pasticciare più le voci inserite: quando si agisce bisogna conoscere il tema, altrimenti è meglio solo guardare. Per quanto riguarda Avezzano ti invito a leggere tra i tanti testi storici attualmente in vendita di cui chi scrive è stato più volte autore. Da come parli ne hai molto bisogno.--78.13.253.229 (msg) 11:10, 26 ott 2009 (CET)Rispondi

All'anonimo: per favore modera il tono. Wikipedia è un'encliclopedia collaborativa, e funziona tramite discussioni volte a costruire un consenso. Non importa quanto si possa essere (o si supponga di essere) esperti di un determinato argomento: se qualcuno mostra obiezioni su quanto fatto se ne discute civilmente e portando argomentazioni pacate e ragionevoli, non aggredendo. Questo non è un comportamento consentito e, soprattutto, non porta a nulla di buono. --Barbaking scusate la confusione!! 13:06, 26 ott 2009 (CET)Rispondi

Inseriti dati e notizie universalmente noti agli avezzanesi, riscontrabili da qualsiasi non avezzanese, i dati sono stati inutilmente pasticciati da Sesquipedale, con conseguente necessità di nuovo intervento. Data l'imbarazzante ammissione degli errori commessi, è seguito un dibattito a cui chiaramente non si vuole dare conclusione, visto l'inserimento di Barbaking di sostegno del confusionario ed ironico nonchè poco enciclopedicamente sarcastico Sesquipedale. A questi atteggiamenti rispondo come consiglia in proposito Leonardo da Vinci: "ignorali e sorridi". --78.13.242.142 (msg) 16:07, 27 ott 2009 (CET)Rispondi

Salve, ho fatto una modifica prima di notare che l'argomento era già stato postato nella discussione, che tuttavia mi pare poco edificante. Avevo modificato sede della Facoltà di Giurisprudenza in Avezzano dell'Università di Teramo con sede distaccata della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo perchè ritengo che non sia corretto parlare di sede della Facoltà ad Avezzano visto che la sede della Facoltà è a Teramo e quella distaccata è ad Avezzano (diverso è per esempio il discorso della Facoltà di Architettura della Università di Chieti che ha sede a Pescara). Qui leggo che l'Università di Teramo ha due Facoltà di Giurisprudenza ma a me risulta che la Facoltà sia una sola (il Preside è lo stesso no?) e che abbia due sedi, di cui una principale ed una distaccata.
Mi sono poi permesso di modificare le notizie riguardanti presunti Facoltà dell'Università dell'Aquila con sede ad Avezzano. Attualmente tutte le Facoltà hanno sede all'Aquila ed il trasferimento di alcune Facoltà si è limitato al periodo post-terremoto (Maggio-Settembre). --Lasacrasillaba (msg) 13:16, 8 nov 2009 (CET)Rispondi


Vittoriano Esposito

Prego l'amministratore che inutilmente ha rimosso "Vittoriano Esposito" dalle personalità di Avezzano, costringendomi poi a reinserirla, di documentarsi prima di danneggiare la pagina rimuovendo in buona fede (leggasi ignorantemente) la voce inserita. Vittoriano Esposito è ininterrottamente residente in Avezzano da quando era ventenne ed è stato insegnante in diverse scuole cittadine prima di divenire un critico letterario di fama nazionale.

Abitanti

Dai dati Istat, la popolazione di Avezzano nel 1911 era di 15233 ab,, nel 1921 di 14441. Se assumiamo vera la cifra di 9000 morti a causa del terremoto, queste cifre sono un po' strane. Qualche riferimento ?

Storia

Propongo la cancellazione delle seguenti frasi :

1) È ancora oggi vivo negli anziani marsicani il rimpianto per la sconfitta di Corradino di Svevia, ben più liberale di Carlo d'Angiò. Motivazione : mi sembra improbabile che ci possa essere, nella popolazione, memoria storica di eventi avvenuti 800 anni fa.

2) feudo dei Marsi Motivazione : 'feudo' e' un termine relativo al Medioevo, i 'Marsi' erano una popolazione italica pre-romana.

Ritorna alla pagina "Avezzano".