Aeroporto di Firenze-Peretola
L'Aeroporto di Firenze-Peretola (ICAO : LIRQ - IATA : FLR) è un aeroporto italiano situato a 4 km a Nord-Ovest dal centro della città di Firenze, all'inizio della autostrada A11 Firenze-mare, nella periferia occidentale della città, nel sobborgo di Peretola. La struttura, intitolata al celebre navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, è dotata di una pista in asfalto lunga 1 750 m e larga 30 m ed è aperta al traffico commerciale nazionale e internazionale.[1] Il gestore è la società AdF S.p.A., acronimo di Aeroporto di Firenze, che è quotata alla Borsa di Milano.
Aeroporto di Firenze-Peretola aeroporto | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Codice IATA | FLR | |||||||||
Codice ICAO | LIRQ | |||||||||
Descrizione | ||||||||||
Tipo | Civile | |||||||||
Stato | ![]() | |||||||||
Posizione | 4 km dalla città di Firenze | |||||||||
Altitudine | 42 m s.l.m. | |||||||||
Coordinate | 43°48′35″N 11°12′14″E | |||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||
Sito web | www.aeroporto.firenze.it | |||||||||
Piste | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche | ||||||||||
Passeggeri in transito | ![]() ![]() ![]() ![]() | |||||||||
Fonte: Assaeroporti | ||||||||||
L'aeroporto
Offre collegamenti di tipo nazionale ed europeo utilizzando maggiormente compagnie di bandiera. È uno degli aeroporti principali della compagnia Meridiana, me per le sue ridotte dimensioni non è mai stato utilizzato come hub vero e proprio. Dispone attualmente di 23 banchi check-in (in parte al piano terra, per i soli voli Alitalia, al primo piano), e 10 gate di imbarco.
Lo scalo è gestito dalla società "ADF - Aeroporto di Firenze S.p.A.", controllata al 31,1% da Aeroporti Holding, il cui azionista di maggioranza, a sua volta, è la SAGAT S.p.A. Presidente del consiglio di amministrazione è Michele Legnaioli.
Il traffico passeggeri gestito nel 2009 è stato di 1.687.687 unità.
Storia
Il primo campo di volo di Firenze nacque nel 1910 nell'area del Campo di Marte (zona dell'attuale stadio comunale). Già negli anni venti, essendo la pista stretta dalle abitazioni, si decise di trovare una nuova collocazione e nel 1928 si individuò quella che è oggi la sede dell'aeroporto: la piana tra la zona di Castello e Sesto Fiorentino.
Nacque così l'aeroporto di Peretola che fu inaugurato nei primi anni trenta. Peretola era un grande prato dove gli aerei atterravano e decollavano senza una direzione obbligata finché il Ministero dell'Aeronautica decise di ingrandire e potenziare l'ormai storico campo di volo. Nel 1938-39 fu realizzata una pista in asfalto larga 60 metri e lunga 1.000, orientata verso nord-est.
È alla fine degli anni quaranta che arrivano i primi voli passeggeri effettuati con i DC-3 dell'Aerea Teseo. Negli anni cinquanta e sessanta, Alitalia, sempre con il DC-3, operò le rotte Roma-Firenze-Venezia e Roma-Firenze-Milano. Dal 1976 al 1979 Avioligure impiegò, con notevole successo, due Yak-40 di fabbricazione sovietica per le rotte Firenze - Roma e Firenze - Milano, poi Firenze - Torino e infine anche un volo sperimentale con Zurigo.
Successivamente l'ATI operò con il Fokker F27 alcune rotte nazionali.
Nel 1984 nasce la SAF (Società Aeroporto Fiorentino), oggi AdF (Aeroporto di Firenze). Nello stesso anno si effettuano i lavori di ristrutturazione dell'intero aeroporto: allungamento della pista (da 1.000 a 1.400 metri) e sua illuminazione, installazione del VOR-DME, e la ricostruzione dell'aerostazione. Nel settembre del 1986 riprendono così i voli di linea.
Nel 1990 si è intitolato l'aeroporto al famoso navigatore fiorentino Amerigo Vespucci.
Nel 1992 avvenne l'inaugurazione dell'aerostazione arrivi e, dopo due anni, del lato partenze. Il salto di qualità definitivo avvenne nel 1996 con l'ulteriore allungamento di 250 metri della pista e l'ulteriore sistemazione dell'aerostazione.
Ristrutturazione e sviluppo
Nel corso del 2006 l'aeroporto ha chiuso per 65 giorni poiché è stato necessario provvedere al completo rifacimento della pista per adeguarla all'aumentato peso dei nuovi aeromobili che avevano pregiudicato la stabilità della vecchia. Con un investimento di circa 12,4 milioni di euro nel 2006 (interventi sulla pista di volo) e di circa 5,3 milioni tra il 2005 e il 2006 (ristrutturazione aerostazioni), AdF ha portato alla massima efficienza operativa le principali infrastrutture dell’aeroporto di Firenze ed ha incrementato la capacità complessiva dello scalo da 1.500.000 a 2.200.000 passeggeri/anno, con adeguati livelli di servizio. Gli investimenti complessivi effettuati nel corso dell'esercizio 2006 sono ammontati a 19.389 migliaia di euro.
I lavori hanno fatto sì che la compagnia aerea Sterling abbia inserito dei voli da Firenze a Copenaghen e Oslo con i Boeing 737.
Nel 2006 i passeggeri commerciali (linea + charter) sono stati pari a 1.520.621 nonostante la chiusura dello scalo dal 2 febbraio all'8 aprile 2006. I passeggeri in arrivo ed in partenza transitati presso lo scalo fiorentino (linea + charter) nel periodo gennaio-giugno 2007 sono stati pari a 912.757 con una crescita del 69,4% rispetto al 2006. Il primo semestre 2007 ha visto un positivo progresso del traffico aereo non solo rispetto al corrispondente periodo del 2006, condizionato dalla chiusura dello scalo fiorentino per i lavori di rifacimento della pista di volo.
Nel novembre 2009 è stato presentato da AdF il progetto della costruzione del nuovo terminal dell'aeroporto, che dovrebbe portare la capacità di traffico dei passeggeri a 3 milioni annui.
Esiste inoltre uno studio per la realizzazione di una nuova pista (l'attuale verrebbe smantellata) parallela all'autostrada A11, che potrebbe risolvere i principali problemi dell'aeroporto: diminuzione inquinamento acustico in quanto sorvolo solo di zone industriali, aumento lunghezza della pista e superiori margini di sicurezza.[2] La pista attuale è infatti collocata alle sue estremità tra le pendici del Monte Morello e l'autostrada, rendendola poco sicura e provocando inquinamento acustico sull'abitato che si estende lungo il sentiero di decollo e di atterraggio. Nel marzo del 2004, un Cessna sfondò la recinzione che divide la zona aeroportuale dall'autostrada, provocando il ferimento di sette persone.[3] Essendo la pista dell'aeroporto troppo corta per far operare alcuni tipi di aeromobili, attualmente molte compagnie ripiegano sull' aeroporto di Pisa, l'aeroporto principale della Toscana.
Compagnie aeree e destinazioni
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata. (gennaio 2011)
Compagnia | Destinazioni | Note |
---|---|---|
Air Berlin | Stoccarda | |
Air France | Lione, Parigi CDG | |
Air France operato da CityJet |
Londra City | |
Air France operato da CCM Airlines |
Marsiglia | |
Alitalia | Amsterdam[4], Catania[5], Roma | |
Austrian Airlines | Vienna | |
Baboo | Ginevra | |
Belle Air | Tirana | |
Brussels Airlines | Bruxelles | |
Carpatair | Timişoara | |
Lufthansa | Francoforte, Monaco di Baviera | |
Meridiana Fly | Amsterdam, Barcellona, Cagliari, Catania, Londra-Gatwick, Madrid, Olbia* | *stagionale |
Swiss International Air Lines | Zurigo |
Autonoleggi
Le compagnie di autonoleggio che servono l'aeroporto sono le seguenti
- BUDGET
- AVIS
- MAGGIORE
- HERTZ
- EUROPCAR
- DOLLAR / THRIFTY / ITALY BY CAR
- AUTO EUROPA / SICILY BY CAR
- SIXT / WIN RENT
- AUTONOLEGGIO GIULIANI NOLEGGIO AUTO CON AUTISTA
Trasporti pubblici
L'aeroporto è collegato alla Stazione di Santa Maria Novella nel centro di Firenze dal servizio di autobus Vola in Bus gestito da ATAF e Sita, alle città di Prato, Pistoia, Montecatini Terme e all'Aeroporto di Pisa dal servizio FlyBus gestito dalla Compagnia Toscana Trasporti. In futuro sarà collegata con il centro storico fino a piazza della Libertà dalla nuova Tramvia e dalla bretella ferroviaria metropolitana che collegherà l'aeroporto con la linea ferroviaria Firenze-Pisa-Livorno all'altezza del bivio di Signa.
- Collegamento TERRAVISION SHUTTLE Firenze S.M.N. - Aeroporto di Peretola - Aeroporto di Pisa
- Vola in Bus gestito da ATAF e Sita da Firenze S.M.N.
È raggiungibile dall'autostrada:
- Milano - Napoli con l'uscita a Firenze Nord
- Firenze - Mare
Note
- ^ enac.gov.it, Enac - Aeroporto di Firenze, su enac.gov.it. URL consultato il 15 set 2010.
- ^ Una nuova pista per l'Aeroporto di Firenze
- ^ Cessna interrompe il decollo e finisce fuori pista: sette feriti (Corriere della Sera)
- ^ Alitalia apre Amsterdam-Schiphol da Peretola
- ^ Alitalia apre Catania da Peretola
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aeroporto di Firenze-Peretola
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su aeroporto di Firenze-Peretola