Template:Stub animali

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rondone

Rondone
Stato di conservazione
Parametro statocons non valido
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineApodiformes
FamigliaApodidae
GenereApus
SpecieA. apus
Nomenclatura binomiale
Apus apus
Linnaeus, 1758

Il rondone (Apus apus, Linnaeus 1758) è un piccolo uccello migratore della famiglia degli Apodiformi presente in Europa, in Asia, in Africa.

Caratteristiche fisiche

Il rondone è lungo 15-18 cm, ha una apertura alare di 35-40 cm e pesa circa 40-50 g. Ha il piumaggio completamente nero, tranne il mento che è biancastro. Le ali sono falciformi e la coda leggermente biforcuta.

Comportamento e abitudini

Il rondone vive quasi sempre in aria dove caccia insetti alati e dove anche spesso si accoppia e dorme. Le zampe sono molto corte e inadatte per camminare a terra, infatti se dovesse trovarsi a terra per qualche motivo, il rondone non riesce più a levarsi in volo. Nidifica in primavera in Europa, Africa settentrionale e in Asia mentre in autunno migra verso zone più calde come l'Africa sub-sahariana e l'Asia meridionale per svernare. Il nido è costruito con piume e fibre vegetali impastati con la saliva in cavità naturali delle rocce o degli alberi, ma più spesso artificiali come cornicioni e grondaie. La femmina depone le 2-3 uova a fine primavera e le cova insieme al partner per circa tre settimane. Poi i nidiacei vengono allevati per una quarantina di giorni da entrambi i genitori fino a quando non sono capaci di volare e procurarsi il cibo da soli. Spesso formano coppie stabili nel tempo fino a quando uno dei due partner muore. Ha pochi nemici naturali, tra questi il falco lodolaio

Habitat

Il rondone vive in città come in campagna trascorrendo la stragrande maggioranza del tempo in aria a cacciare.

Galleria