Harold Abrahams

velocista, lunghista, giornalista, dirigente sportivo e saggista britannico (1899-1978)
Versione del 11 gen 2011 alle 23:58 di Luckas-bot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: eu:Harold Abrahams)

Template:Avvisounicode

Harold Abrahams
Targa commemorativa di Harold Abrahams
Nazionalità
Altezza183 cm
Peso75 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità, salto in lungo
Record
100 metri 10"6
200 metri 21"9
lungo 7,38 m
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 15 marzo 2010

Harold Maurice Abrahams (/ˈeibrəhæmz/) (Bedford, 15 dicembre 1899Enfield, 14 gennaio 1978) è stato un atleta britannico, di origine ebraica, vincitore dei 100 metri piani alle Olimpiadi di Parigi 1924. La sua impresa è narrata nel film Momenti di gloria, del 1981.

Biografia

Harold Abrahams era il fratello minore di un altro atleta britannico, Sir Sidney Abrahams, che gareggiò alle Olimpiadi nel salto in lungo. Fu educato alla Repton School e successivamente al Gonville and Caius College, nell'Università di Cambridge. Fin dalla sua giovinezza si era distinto come velocista e saltatore in lungo, e continuò a gareggiare mentre studiava a Cambridge.

Si guadagnò una posto nella squadra britannica per le Olimpiadi del 1920. Tuttavia questi giochi non furono un successo per Abrahams che fu eliminato nei quarti di finale sia nei 100 m che nei 200 m e giunse ventesimo nel salto in lungo. Come membro della squadra di staffetta ottenne il quarto posto nella 4x100 m.

Dopo aver dominato gli eventi nazionali di sprint e salto in lungo, Abrahams fu un outsider per le medaglie ai Giochi olimpici di Parigi, in Francia, del 1924. Vinse i 100 m, battendo tutti i favoriti americani (incluso il vincitore della medaglia d'oro nel 1920 Charles Paddock). Nella gara dei 200 metri raggiunse la finale, nella quale si posizionò sesto ed ultimo (anche Eric Liddell corse i 200 m e raggiunse il terzo posto). Come primo frazionista della staffetta 4x100 m, Abrahams vinse una seconda medaglia olimpica, d'argento, mentre non partecipò alle gare di salto in lungo.

Nel maggio del 1925, Abrahams si ruppe una gamba mentre faceva una gara di salto in lungo; questo infortunio obbligò Abrahams a porre termine alla sua carriera l'anno seguente. In seguito lavorò come giornalista di atletica per quarant'anni, commentando anche lo sport per la radio della BBC. Più tardi divenne presidente dell'Associazione Sportiva ebrea. Abrahams si convertì al cattolicesimo nel 1934.[1]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1920 Giochi olimpici   Anversa 4×100 metri 43"0
1924 Giochi olimpici   Parigi 100 metri   10"6  
200 metri 22"3
4×100 metri   41"2

Note

  1. ^ Murray Frymer, San Jose Mercury News, 30 ottobre 1981, p. 45.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Campioni olimpici dei 100 metri