Wikipedia:Oracolo/Archivio/25 agosto 2007

Wikipedia:Oracolo/Archivio/25 agosto 2007/Testata

milza...

vorrei sapere perchè si prova dolore alla milza quando si corre, soprattutto se non si è allenati.

Piccola nota: quando date una risposta aggiungetela in milza! --McGonnell (Scrivimi) 13:11, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

tutto quello che so è che la milza produce globuli rossi in caso di necessità. -- .mau. ✉ 13:23, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

<me pare>perchè sbatte contro le pareti della cassa toracica (e in realtà non è la milza quella che fa male)</me pare> Draco Roboter 15:18, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Anche a me sembra che non sia veramente la milza a far male anche se "volgarmente" si dice così --McGonnell (Scrivimi) 15:28, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Io invece sono certo (oddio, di certo non c'è nulla, e se sei su wiki vuol dire che sei dotato di un ottimo dubbio metodico) che si tratti del diaframma e non della milza che fa male... Il fatto è che fa male solo nella regione del diaframma che si trova in corrispondenza della milza stessa, per cui ti sembra che sia la milza... E il diaframma fa male perchè, improvvisamente (ed ancora di più nei non allenati) viene super-utilizzato per aumentare il flusso di ossigeno... Ma il resto (mi pare ci sia uno sfregamento contro qualcos'altro, comunque) lo potresti chiedere al Tavolino Ippocratico del Progetto Medicina... --Giac! - (Tiago è qui) 17:15, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]
La risposta di mau è vicina al vero: quando si corre a lungo la milza si contrae per mettere in circolo altri globuli rossi, e le contrazioni possono essere dolorose. Fonte: http://www.orlandopizzolato.com/male_milza_fegato.html --L'uomo in ammollo 17:22, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Esatto: sempre restando in tema di dubbio metodico, la mia certezza è una (mezza, dai!) cagata, perchè il diaframma (vedi sempre quella pagina) c'entra solo in parte... --Giac! - (Tiago è qui) 17:26, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Pena di morte

salve...vorrei sapere se c'è qualche pittore famoso che ha fatto dipinti trattanti l'argomento della pena di morte e chi è.mi serve per una prova d'esame...grazie.

(ho messo il titolo della sezione in minuscolo. Il maiuscolo in Internet equivale a gridare)--McGonnell (Scrivimi) 17:58, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Qui c'è un plotone di esecuzione: il 3 maggio 1808 (Francisco Goya). Prova anche a guardare su Commons, alla categoria Esecuzioni (clicca qui) e relative sottocategorie. --McGonnell (Scrivimi) 18:03, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

ricerca

non riesco a trovare informazione su Abbie Roffmann. --Cappuccina 19:39, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Non è che cerchi Abbie Hoffman? --Ines - (contattami) 19:42, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Artrite reumatoide

Qualcuno mi può dare più informazioni sulla patologia dell'artrite reumatoide?Grazie

Qua c'è la voce in inglese, con versioni anche in altre lingue. Qualcuno ha voglia di tradurre? In ogni caso, le voci non vanno prese come consigli medici, nel dubbio, consulta un medico. --Cruccone (msg) 20:20, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

All'autore della domanda: se desideri contribuire all'enciclopedia traducendo la voce... artrite reumatoide. Ciao! --McGonnell (Scrivimi) 17:24, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Reindirizzamento a due o più PC di una LAN Locale

Salve, ho scrutato questo portale ed ho apprezzato la chiarezza degli argomenti e delle esposizioni ma aimè non sono riuscto a trovare nulla di quello che è il mio quesito.


Volevo sapere se è possibile accedere ad 2 o più PC di una rete LAN dall'esterno.

Spiego meglio :

Ho un PC Server con su il mio sito WEB indirizzo (10.1.1.10), accedendo via internet per esempio : http://81.11.121.53 mi compare la pagina web del mio sito residente appunto sul server, è possibile in qualche modo da qui accedere ad una pagina o più pagine WEB residenti su di un'altro PC (10.1.1.15) della mia rete LAN collegato allo stesso router del server in qualche modo ?

Certo di avere un e ringraziandovi anticipatamente saluto cordialmente

--151.50.236.196 16:29, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]

tolgo il grassetto che è considerato poco gentile su wikipedia--McGonnell (Scrivimi) 17:22, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]
se il "da qui" significa dall'esterno della rete 10.1.1.x, la risposta è "sì, ma bisogna istruire il router a rimappare le porte". In pratica si dice che la porta 80 dell'indirizzo 10.1.1.15 viene rimappata in uscita ad esempio come porta 180; a questo punto tu da internet raggiungerari il tuo sito come http://81.11.121.53:180 .
NAT può dire qualcosa in più, ma per avere una configurazione pratica wikipedia non è il posto adatto, meglio chiedere in un forum informatico come si fa a "nattare" una porta. -- .mau. ✉ 16:37, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Informazioni su Pietro Carrera architetto ingegnere

Sto cercando, per un esame universitario, informazioni su Pietro Carrera un Ingegnere / architetto piemontese costruttore della Galleria Subalpina di Torino intorno al 1865. mi sevono delle informazioni di base tipo luogo data di nascita e morte ed eventualmente le opere principali. Grazie

magari un residente a Torino può verificare le date di nascita in via Carrera... -- .mau. ✉ 07:32, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]
come non detto, quello è Valentino Carrera. L'oracolo è perplesso: il Pietro Carrera dell'Enciclopedia è un altro, e di quello richiesto ha solo scoperto che ha costruito, oltre alla Galleria Subalpina, la prefettura di Cuneo tra il 1877 e il 1881. Inoltre nel 1868 ha scritto l'opuscolo Progetto di condotta d’acqua derivata dalla Stura per forza motrice in Torino e nel basso Canavese. -- .mau. ✉ 10:26, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Vi ringrazio per l'aiuto, magari potreste darmi un idea dove poter trovare qualche ulteriore informazione.

L'oracolo è impegnato a seguire i mondiali, ma ti fornisce questo link (http://www.tuttoingegnere.it/web/ITA/) dal quale, forse, potrai ottenere qualche informazione in più. Aug!. Starlight · Ecchime! 23:18, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]
...e poi sei impegnato moralmente a scrivere una voce (almeno uno stub) su Pietro Carrera (architetto). --McGonnell (Scrivimi) 08:50, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Città italiane

Come si legge nell’articolo Città, "In Italia, il termine città è assegnato ad un comune con un decreto del Presidente della Repubblica." Dove posso trovare un elenco di tutte le città italiane? Sono solo quelle elencate nell’articolo Agglomerazioni urbane italiane? Grazie. --IvaTrieste 11:17, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Categoria:Città_italiane (immagino) Draco Roboter 12:58, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Immagini male purtroppo. --IvaTrieste 13:02, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Categoria:Liste_di_geografia Prova a guardare anche qui: per qualche (wiki)ragione a quanto pare abbiamo la lista delle città della nigeria ma non abbiamo quella dell'italia. Draco Roboter

Grazie per l'attenzione. Evidentemente la lista delle città italiane è coperta da copywrite... --IvaTrieste 13:36, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

più che altro, nessuno ha trovato una fonte da utilizzare, il che è comunque un peccato. -- .mau. ✉ 13:46, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Non esiste Categoria:Comuni italiani? --Brodo (msg) 12:21, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]
è una cosa diversa. Leggi ad esempio qua, alla fine della sezione "Lo stemma della città". -- .mau. ✉ 12:34, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

ilaria

esiste un costo per la connessione di una webcam in un contesto come l'istantmesseg?

In genrere gli instant messenger non fanno pagare per collegare la propria webcam. Tu quale usi? --Jacopo (msg) 10:30, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

nietzsche

In qualche sua opera nietzsche scrisse: "le conseguenze dei vostri atti vi prenderanno per i capelli anche quando sarete diventati migliori". il mio problema è che non so in quale opera abbia detto questo, pertanto, se qualcuno mi può dare qualche indicazione lo ringrazio, per mè è molto importante. ciao barbara mail bernardi_patrizia[AT]libero[DOT]it modifica anti-spamToobycome ti chiami?Need for news? 13:46, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Intanto puoi provare a consultare Friedrich Nietzsche...

informazione

Volevo chiedere se a voi risulta che il sito www.camorraecamorristi.napolionline.org non e piu nel web,perche prima ci facevo parecchie ricerche ma ora sembra sia stato rimosso,......perche non riesco piu a collegarmi......grazie

Vai sulla barra degli indirizzi nel tuo browser un po' più in alto di questa scritta. Scrivi il nome del sito. Clicca sul pulsante a destra della barra. Se il sito appare significa che è ancora online. Altrimenti mi dispiace... --McGonnell (Scrivimi) 10:51, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Il sito esiste ma da un mare di errori al database se provi a collegarti, magari sono solo in manutenzione o in aggiornamento. Hellis 13:18, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

TeX

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere SassoSpicco 18:07, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao wikimates! Sapete se esistono interpreti del TeX freeware e molto leggeri (~500K)? --Ulisse0 17:57, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

ch'io sappia, no, anche perché un "interprete" dovrebbe immagino essere composto da un processore TeX -> DVI e un visualizzatore di dvi... -- .mau. ✉ 19:08, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Freeware si, leggeri no, anche perché solo i font pesano molto di più. Hellis 21:22, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Limitatamente al rendering delle formule matematiche su un server web, conosco Mimetex, circa 1 MB, che visualizza le formule usando un motore e font propri. Il risultato ha una qualità inferiore al LaTeX ma il più delle volte è soddisfacente. Se invece vuoi supporto pieno allo standard, devi prendere una delle distribuzioni Tex, e sono tutte abbastanza pesanti :p --Banus 13:54, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ok grazie; uso Opera e mi sempra che sia compatibile con mathML. Mi sembra anche che il wikiSW riesca a parsare il mathML, no? --Ulisse0 16:20, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

comuni francesi

ma quanti cavolo sono i comuni francesi?--Django 01:20, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

36.785 al 1 gennaio 2006 --Cruccone (msg) 02:39, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

e quanti ce ne sono in wikipedia?--Django 17:56, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

tutti. --JollyRoger ۩ 18:03, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Convertitore termini medici

Sposto dallo Sportello Informazioni - --Elitre 09:53, 25 giu 2006 (CEST) : mi piacerebbe leggere i termini medici e quelli relativi agli organi del corpo umano (anatomia) con riferimento alla loro catalogazione scientifica in latino, con la possibilità di conversione automatica e in lingua inglese. Eventuali comunicazioni sull'argomento sono molto gradite anche all'indirizzo: alessiopress[at]tiscali.it[rispondi]

Treni

(sposto dallo sportello informazioni)

perche i treni viaggiano sulla sinistra?

Acc... una volta lo sapevo... ^___^ Forse un retaggio degli antichi romani che si è trasferito alle carrozze ed alle ferrovie? Sicuramente da qui deriva lo scartamento (la distanza tra le rotaie) esistente. Ma c'era da qualche parte un progetto sui treni... ma iniziamo dalla voce Treno, magari qualcosa si trova... Amon(☎ telefono-casa...) 00:37, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]
In attesa di interventi ancora più ferrati del mio ti suggerisco anche la voce Senso di marcia --pil56 00:42, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che per la Forza di Coriolis, nel nostro emisfero la rotaia destra si consuma di più di quella sinistra (o era il contrario? ^___^). Amon(☎ telefono-casa...) 01:02, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

La risposta più logica che mi viene in mente è Perchè di sì. In realtà il senso di marcia dei treni non è uguale in tutto il mondo. Ad esempio, già in Germania è l'inverso del nostro. Domani se mi ricordo controllo e ti dico meglio...
L'Italia ha ereditato la direzione sinistrorsa dalla Francia, che a sua volta l'aveva ereditata dall'Inghilterra, dove nasceva dalla tecnica dei carrelli in miniera... Insomma, si va un po' a tradizione.
Ad ogni modo, non vi sono vantaggi o svantaggi nella scelta di uno dei due sensi di marcia, perchè i veicoli sono pensati per avere accesso da entrambi i lati in modo identico (salvo pochissime eccezioni). E' un problema, invece, una volta presa la decisione di come armare la linea far circolare i veicoli "contromano" (succede per esempio in caso di guasti su un binario per cui c'è da deviare sul secondo anche i treni che procedono su quello), dato che non si vedono i segnali e si perde di fatto la funzionalità dei controlli di marcia del treno, che usano correnti codificate che percorrono i binari. (Amon, Coriolis non c'entra nulla, lo sai vero? o_-) --JollyRoger ۩ 01:03, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

stavo per dirlo io, ma sono arrivata un paio di versioni tardi. semplicemente i treni sono nati in inghilterra, dove, storicamente, il senso di marcia è contrario a quello cui siamo abituati noi, o meglio: noi viaggiamo al contrario di loro))) probabilmente erano tutti mancini, nella notte dei tempi, dato che pare che il senso di marcia sul lato destro sia legato al modo di tenere lo scudo, x difesa, con la mano sinistra, a coprire il lato sinistro del corpo, esposto agli attacchi dei nemici che si potevano incrociare. --jo 02:36, 28 giu 2006 (CEST) per lo scartamento ferroviario, consiglierei di rivolgersi a george Stephenson, dato che nei primi anni era il suo ad essere utilizzato [rispondi]
Sono un sacco di informazioni interessanti! Non dimenticate poi di aggiungerle a treno o a senso di marcia! --McGonnell (Scrivimi) 08:53, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Aggiungo
  1. Chi ha chiesto come mai viaggiano a sinistra, presumo si rifereisse all'Italia. In ogni apese vi sono delel convenzioni diverse (che non dipendono daquelle sul senso di marcia delle automobili in quel paese).
    • Vi sono paesi in cui i treni viaggiano a sinistra, e le automobili a destra (es. Italia),
    • Vi sono paesi in cui i treni viaggiano a destra, e le automobili a destra (es. Germania),
    • Vi sono paesi in cui i treni viaggiano a sinistra, e le automobili a sinistra (es. Regno Unito),
    • Non so se vi siano paesi in cui i treni viaggiano a destra, e le automobili a sinistra (in teoria potrebebro esserci).
    non sono sicurissimo dei treni, ma credo il Giappone abbia questa convenzione --JollyRoger ۩ 11:30, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  2. un'ovvia considerazione: tutto ciò vale per le tratte ferroviarie che sono a due binari. Per le tratte a 1 binario, ovvimente non si può che andare a turni sullo stesso binario. Nei casi in cui ci siano più di 2 binari (es. stazioni, zone di avvicinamento, smistamenti, ecc.) la regolamentazione è unica per ogni singolo posto. --ChemicalBit 09:59, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]
tra l'altro, in Italia a Milano la metropolitana viaggia a destra, ad esempio! -- .mau. ✉ 10:07, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]
La metropolitana è una via di mezzo tra un treno e un tram. --ChemicalBit 14:27, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ma tutta sta genta che parla di mezzi di trasporto vari (salvo la debita eccezione) perchè non la vedo quasi mai collaborare alle voci del "mio" ramo????? :-P :-P :-) --pil56 18:55, 28 giu 2006 (CEST) [rispondi]

Piccola notazione: in Italia la circolazione auto era a SINISTRA!!!

Quando???? Non confendente il volante a sinistra/destra con la circolazione a destra/sinistra. Specialmente se consultate qualcosa di scritto in inglese, fate attenzione che spesso si riferiscono alla posizione del volante, piuttosto che al lato da tenere sulla strada. AnyFile 12:48, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]


Ops!: Lupogrigio

Credo che la metropolitana di Roma (e certamente la linea 1 di Napoli) circolino a sinistra. I treni in Germania circolano a destra; qui in Polonia non so, perche' vedo slo linee a un binario...--Ub 12:01, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ribatto su Coriolis: l'ho sentita l'altra sera a Sfera (la trasmissiò). Provoca il consumo di una delle due rotaie... lì per lì sono rimasto parecchio perplesso... Se Jolly mi sveli l'arcano :) Amon(☎ telefono-casa...) 13:43, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Non sono ferratissimo su Coriolis, ma mi sa che l'arcano è solo dovuto al fatto che Sfera non è che sia fonte affidabilissima... No, davvero, è la prima volta che sento questa cosa e mi sa veramente di strano. Sono milioni le cose più forti di Coriolis che possono influire sul consumo del binario, mi sembra un po' strano --JollyRoger ۩ 14:59, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Coriolis dovrebbe funzionare nello spostare i fiumi in direzione nord-sud, ma sui binari l'effetto dovrebbe essere minore. Più che altro, alcuni anni fa lessi (su AmicoTreno?) che un problema con il materiale rotabile lasciato sempre a percorrere la stessa linea era quello di un'usura asimmetrica delle ruote. -- .mau. ✉ 15:11, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Questo è probabile, specie per treni con semipilota dove non è previsto il giramento del convoglio. Se una tratta ha più curve destre che sinistre, ad esempio, la le ruote sinistre tenderanno ad essere più "strascicate" delle loro compagne, consumandosi in modo diverso.--JollyRoger ۩ 18:30, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Sul Coriolis non mi pronuncio. Ma, come si è detto sopra, i treni vanno a sinistra (in Italia) per cooptazione delle metodologie britanniche. Le prime locomotive in Francia e Italia venivano acquistate in Inghilterra. (poi abbiamo imparato a farcele in casa). In Britannia si andava a sinistra e il posto del macchinista era da quella parte, per vedere la (pur rudimentale) segnaletica. In Germania, dove si andava a destra e dove la tecnologia alemanna aveva imparato in fretta a costruire le locomotive senza pagare royalties ai detestati Inglesi, hanno mantenuto il lato destro. Tutto qui.
Per l'uso del binario "contromano" ci sono due metodi: uno è il binario "illegale" (si chiama proprio così) con un sacco di problemi regolamentari per garantire la sicurezza della circolazione e si usa in caso di estrema disperata necessità. L'altro è il binario "di destra" che è attrezzato con segnali ottici diversi da quello "legale" o "di sinistra" e varie piacevolezze elettromeccaniche. In alcune linee ben definite e con le citate (da JollyRoger) correnti codificate (oltre ad altri trabiccoli nei locomotori) si può avere la "circolazione parallela" in cui due treni vengono inviati contemporaneamente nella stessa tratta nella stessa direzione sui due binari affiancati. Effetto spettacolare; lo scorso anno è stato inviato un treno storico a vapore sul binario di sinistra e un ETR500 sul binario di destra. Il sorpasso verificatosi proprio in una stazione ha fatto la felicità degli appassionati della fotografia. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 20:08, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

ora però vogliamo le foto... --JollyRoger ۩ 20:14, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Specifica però che il sorpasso era da parte del treno a vapore ai danni dell'ETR, fermo in stazione per un imprecisato ritardo ^____^ Amon(☎ telefono-casa...) 20:19, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Le foto non le ho. Io ho organizzato lo "spettacolo" ma stavo a 80 Km di distanza.
Dimenticavo. I romani citati da Amon c'entrano, invece, con lo "scartamento" che proviene direttamente dai carri romani che erano "unificati" per poter usare le strade romane e soprattutto i ponti. Col tempo hanno scavato i solchi. A quelli si sono adattate le carrozze trainate da cavalli. Quando Stephenson progettò la sua locomotiva, il carrozziere che materialmente la costruì utilizzò automaticamente le misure cui era abituato. Quelle dei carri romani. Ma pensa un po'.--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 20:21, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Consentitemi di pignolare... Lo scartamento di Stephenson, uguale allo scartamento odierno, non era l'unico esistente e per anni in Inghilterra si è usato il broad gauge, che ha resistito fino a tempi piuttosto recenti su alcune linee (la midland, mi pare). In USA oltre al broad e allo Stephenson si usava anche un altro scartamento. Anche il fatto che gli assi delle carrozze e dei carri fossero standardizzati non è tanto vero, c'erano con variazioni fino a circa un metro. Lo scartamento attuale, è stato deciso a tavolino da un gruppo di signori francesi che si è guardata on faccia e dovendo scegliere tra la misura inglese, quella spagnola, quella inglese, quella russa, la sopravvissuta delle tre americane, ha detto <<ok, usiamo il nostro e stica**i. Tanto è uguale a quello di Stephenson e a metà delle tratte americane>>. [1] [2] tanto per conferma. --JollyRoger ۩ 16:18, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]
(ho aggiornato Scartamento ferroviario)´
bisognerebbe aggiungere le informazioni qui sopra sul senso di marcia ferroviario a senso di marcia (qualcuno + esperto di me però) --McGonnell (Scrivimi) 17:20, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Giocare in borsa

Da un po di tempo seguo l'andamento del mercato azionario in quanto ho investito un po di soldi in qualche azione (liquidazione), ho cercato di informarmi ed un po ho capito, ma non mi è chiara una cosa una cosa e vorrei delucidazioni da qualche esperto,per esempio: quando una società si quota in borsa la quantità delle azioni emesse è definito in partenza o è variabile? Cioè in pratica il gioco di compravendita delle azioni di una società si svolge sempre mantenendo invariato il numero originario o questo varia? Ho cercato in Wikipedia ma non sono sodisfatto, le spiegazioni sono troppo "avanzate" per un neofita (ignorante) è difficile capire come e perchè una società si quota in borsa e da cosa derivano tutte le variazioni sulle quote tralasciando il noto "aumento di domenda =aumento di prezzo". Capisco che per tanti questa è una sciocchezza ma è una curiosità e se qualcuno vuole perdere tempo a rispondere lo ringrazio anticipatamente. A.cosimo (Antonicelli Cosimo)

Le azioni hanno "due" valori: il v. nominale e quello di mercato. Il loro numero non varia se non tramite aumento di capitale (ad altre rare amenità) e relativa emissione di nuove azioni. La differenza sta in questo: n. azioni x val. nominale = capitale sociale; n. azioni x val. di borsa (terminologia non esatta ma di facile comprensione) = valore "teorico" dell' azienda. Il secondo valore è quello importante per quello che riguarda la movimentazione delle azioni e di riflesso il controllo sulla società stessa (è influenzato direttamente dall' andamento economico dell' azienda stessa, dal settore merceologico e, in Italia, da fattori politici). Spero di aver contribuito. LupoGrigio
C'è una percentuale minima di flottante (cioè di azioni disponibili) necessaria perché una società possa essere quotata in borsa.
per il resto, io non sono un economista; il prezzo di un'azione è sicuramente ottenuto con il rapporto domanda/offerta, ma dietro ci sono varie cose, dalla probabilità di dividendi alle stime di sviluppo dell'azienda al tipo di azienda stessa (un'utility come un'azienda elettrica in genere cresce di meno ma è più stabile...) -- .mau. ✉ 09:59, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Attenzione: il fatto che esistano le azioni, (e il loro numero e valore nominale) non vuole assolutamente dire che la società è quotata (nel senso che la creazione di una Spa non è assolutamente collegata alla quotazione in borsa). Questo significa che un' azienda può esistere e non essere sui listini di borsa e in un secondo momento, fatte salve le verifiche sugli ultimi bilanci e sulla situazione patrimoniale della azienda, la Consob, su richiesta, può dare l 'assenso alla quotazione. Solo allora il "titolo" assume il secondo valore (quotazione di mercato) e lo puoi vedere, e quindi acquistare/vendere, sui listini. Evito di entrare nei discorsi sulle tipologie di azioni (ordinarie, privilegiate, risparmio, ecc.) esistenti e sulle regole che esistono per la loro compravendita nonchè sul peso in assemblea azionisti (voto e gestione società). Lupogrigio.

Ma forse non ho risposto alla tua domanda: il numero delle azioni e il valore nominale è definito all' atto della costituzione della società e non varia se non alle condizioni espresse nel primo intervento. Il valore in borsa (quotazione) è direttamente collegato alla domanda/offerta esistente che viene infulenzata da fattori mercato e/o temporali (le azioni di una società sana ed in crescita saranno più ricercate di altre, il periodo più vicino o più lontano dalla liquidazione degli eventuali utili, ecc.). Lupogrigio


La questione è abbastanza complicata. Non sono un economista. Dico solo alcune cose che mi vengono in mente. Innanzitutto ti ricordo che gli investimenti azionari sono investiemnti sottoposti a rischio finanziario .Innanzitutto vi è una differenza tra valore nominale e valore di mercato. Il valore nominale è relativamente poco importante per la tua questione. Il valore di mercato per dirla in modo molto brutale è quanto è disposto un altra persona a comprare la tua azione. A questo proposito tieni presente che i prezzi che vengono citati sono di solito il prezzo dell'ultimo eseguito, il prezzo di riferimento o il prezzo ufficiale. Senza entrare nei dettagli, questi sono sempre prezzi di compravendite (contratti) precedenti e in linea teorica pertanto abbastanza scorrelati da una tua eventuale successivo ordine di vendita. Nella pratica tuttavia, di solito, a meno di eventi eccezionali, il valore di mercato del titolo ha un andamento senza bruschi sbalzi, pertanto si può considerare che il valore delle azioni che hai in mano (si fa per dire perché ora sono dematerializzate) possa essere calcolato con uno dei prezzi che ho citato prima.
Per quanto rigurda il numero delle azioni, questo è un numero fissato. Tuttavia può cambiare in speciali circostanze (aumento di capitale, offerte pubbliche di ..., delisting, ecc.). Tieni presente che normalemnte solo una piccola parte delle azioni circolanti partecipano attivamente agli scambi di borsa, il così detto flottante. Il rimanente, che di solito è la netta maggioranza, è costituito da quote per così dire bloccate. Inoltre scambi di grosse dimensioni avvengono in un mercato particolare chiamato maercato dei blocchi. Semplificando parecchio si potrebbe dire che nella borsa per così dire normale passano soltanto le azioni utilizzate a scopo di investimento finanziario (anche se in alcuni casi posono avvenire dei "rastrellamenti" anche sul mercato ufficiale). Comunque il prezzo (valore) di un'azione, nel caso sia quotata in borsa, ha poco a che fare il valore totale della società e il numero di azioni circolanti (un tempo si credeva in questa ipotesi, ma la realtà, specie dell'ultimo decennio, ha mostrato che il valore dell'azione è estremamente svincolato da rapporto valore_società/numero_azioni). Cosa accada nel caso di eventi straordinari (aumenti di capitali, ecc.) in cui variano il numero di azioni è una cosa estremamente complicata ed è difficile, persino per gli esperti che si fanno pagare un sacco di soldi per fare previsioni, riuscire ad azzeccare nelle previsioni. Dico solo che in realtà conta in genere relativamente poco il cambiamento del numero delle azioni, quanto ha più effetto le aspettative degli investitori sull'andamento futuro del titolo. Infatti in genere aumenti di capitali (o altri eventi straordinari) vengono fatti per modificare il settore di affari della società. In genere in tali casi l'andamento del titolo è più influenzato dalle aspettative, che non da calcoli numerici sul numero delle azioni. AnyFile 13:12, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

pietro verri

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere Nemo 02:38, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

salve ragazzi di wikipedia sono uno studente di filosofia all'università di Bari. mi servivano delle informazioni su Pietro Verri e su "discorso sull'indole del piacere e del dolore" e allora ho pensato di cercarle su wikipedia, ma non ci ho trovato molto, anzi, quasi niente. vi prego, se trovate qualcosa la mettete in ret? ho un esame a giorni. grazie questo è il mio indirizzo di posta: margarit.muca [at] hotmail.it

Se vuoi cercare qualcosa in rete (e non su wwikipedia) basta che lo cerchi con un motore di ricerca. --ChemicalBit 10:05, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Se poi trovi qualcosa, puoi anche aiutarci ad espandere la relativa voce! --JollyRoger ۩ 11:01, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

NT$

Buongiorno. Ho una domanda che non sono riuscito a trovare nell'enciclopedia: Che moneta è quella che si abbrevia con "NT$"? L'ho trovata in ebay e corrisponde a circa 0,024 euro Grazie

Non esiste nessuna valuta che abbia la sigla indicata. Evidentemente ebay non è molto precisa. Vedi ISO_4217 - Gac 12:34, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Probabilmente è il dollaro di Taiwan (en:New Taiwan dollar) --Cruccone (msg) 13:15, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Probabilmente si, anche se la sigla ufficiale è TWD--Ub 20:22, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]


The New Taiwan dollar (新臺幣 or 新台幣) (currency code TWD and common abbreviation NT$), or simply Taiwan dollar, is the official currency of the Republic of China (Taiwan) since 2000 (dalla wiki inglese)--Django 01:38, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Curiosità

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere Starlight 16:17, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

intanto buon giorno a tutti..... posso sapere perchè in un pezzo di acciaio piegato a U, un magnete nelle curve di piega viene attratto, mentre nelle parti dove non ci sono stati trattamenti no? grazie!

Non ho capito bene il senso di quello che chiedi, ma posso tirare a indovinare. Se l'acciaio è piegato a caldo ne viene compromesso il trattamento termico (tempra), che può attenuare la reazione al magnetismo. Però ripeto che la tua domanda non mi è chiarissima. --JollyRoger ۩ 18:08, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]
JR, se la domanda fosse stata chiara avremmo potuto rispondere anche noi semplici comuni mortali, senza dover ricorrere all'oracolo... :-)) Starlight · Ecchime! 18:53, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Perché l'acciaio inossidabile (e qualche altro tipo di acciaio), non ha proprietà ferromagnetiche a causa del particolare rapporto tra ferro e carbonio nel materiale. Tuttavia durante il piegamento (anche se avviene a freddo) il carbonio tende ad agglomerarsi separandosi dal ferro che recuperà le sue normali proprietà magnetiche. Per lo stesso motivo piegando ripetutamente un pezzo di filo di ferro questo si spezza. Ciao, —paulatz 19:18, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Squadra Azzurra

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere Jollyroger 20:18, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Salve,

Da dove deriva il nome "Squadra Azzurra"?

Grazie

Gigi


 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Utente:Helios89/Firma 15:28, 2 lug 2006 (CEST)

Vabbé in questo periodo siamo tutti con gli Azzurri, no? In via del tutto eccdezionale; il colore azzurro della Nazionale non è altro che il colore della (allora, quando lo sport divenne internazionale) Casa Regnante italiana. Esattamente come gli olandesi sfoggiano l'arancione, colore della Casa Orange.
Ma adesso basta, eh! Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:46, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

scusate, avrebbe smplicemente essere trasportato all'Wikipedia:Oracolo--Django 17:56, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Troppo caldo... Fallo tu :D --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:42, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

fatto io --JollyRoger ۩ il cambusatore non autorizzato

Risposta: mi pare per una questione di colori nelle bandiere del Regno d'Italia ma non ne sono sicuro. Jacopo (msg) 20:38, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

no, io ho sentito che era il colore ufficiale di casa Savoia--Django 01:36, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Scusate ragazzi ma qualcuno ha "letto" quello che avevo scritto sopra? :DDD--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 08:04, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ghiacciolo

Perchè un ghiacciolo (intendo uno di quelli da mangiare d'estate) è più friabile del normale ghiaccio d'acqua (senza aggiunta di sciroppo)? (un'idea ce l'ho ma non sono sicuro) --McGonnell (Scrivimi) 19:29, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Il motivo è l'abbassamento crioscopico. L'acqua addizionata di sciroppo congela non a zero gradi Celsius ma ad una temperatura leggermente più bassa. --J B 09:26, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Detto in altre parole e più in generale, il ghiacciolo è formato da un insieme di più sostanze, non solo da acqua pura. E per una cosa che non è uguale ad un'altra, non ci si deve aspettare che in generale le proprità siano le stesse. --ChemicalBit 12:35, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Beh.. sui questo non ci sono dubbi :-) --McGonnell (Scrivimi) 17:17, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Leggere i dump scaricabili di Wiki

Carissimi,

ho scaricato il dump di Sep11.wiki per poterlo avere a disposizione sul mio PC. Penso che ci lavorerò su in vacanza e quindi mi serve off-line.

Purtroppo, è disponibile solo in versione XML e io non so che diavolo di programma usare per leggere quel benedetto file. Già ho avuto molti problemi a capire come scompattarlo... >:-(

Qualcuno può darmi una mano? Per favore contattatemi sulla mia pagina utente.

Grazie. Ciao. -- Sannita 23:21, 2 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Mercato dei portatili

Avrei bisogno di sapere le statisctiche del mercato mondiale dei portatili, cioè quanti ne ha venduti la Hp quanti la sony ecc... Con le percentuali naturalmente. Se sapete dove posso trovarle scrivetemi pure in discussione. Grazie --Jacopo (msg) 13:04, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

la wally

chiedo se potete aiutarmi a trovare teatro che rappresenta LA WALLY. zona nord italia, io abito a bergamo ma non ho difficoltà a spostarmi.

grazie flavia


fl_bianchi at hotmail.com

(IMHO) No Draco Roboter 15:04, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Teorema degli orlati

salve! inanzitutto grazie per questo sito perchè mi è stato molto utile...le risposte che ho trovato sono molto chiare...però mi serve assolutamente il teorema degli orlati o di Rouchè-Capelli è una delle cose che studindo nei libri non ho capito! Grazie mille

tipo questo? occhio che è Rouche, non Rouchè --JollyRoger ۩ 17:04, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]
per la precisione è Rouché :-) -- .mau. ✉ 17:09, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ancora più per la precisione il teorema degli orlati è un altro ma non credo che abbiamo una voce al riguardo (ed il mio libro di geometria ed algebra è rimasto a casa) --J B 17:19, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Teorema di Rouché eccolo! --JollyRoger ۩ 01:26, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]

O forse cercavi Teorema di Rouché-Capelli

C'è qualcuno che può dirmi da che lingua ha origine il termine "refusenik" e come si pronuncia? Grazie--Mamani 19:07, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Per l'origine della parola, fino che non verrà tradotta in italiano consiglio di dare un'occhiata alla voce inglese.
Per la pronuncia, l'Oracolo consiglia di andare sul Merriam-Webster online o su YourDictionary e cliccare sull'iconcina apposita. -- .mau. ✉ 19:36, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

utilizzare al meglio la banda su wikipedia

per partecipare a en.wiki e it.wiki ho bisogno di 2 registrazioni, perchè non fare una registrazione unica

cb La discussione prosegue nella pagina aiuto:sportello informazioni.

– Il cambusiere --McGonnell (Scrivimi) 12:53, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]

domanda

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere Tooby 19:01, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]

salve a tutti volevo sapere come si intitola la canzone ,il cui video e' girato dall'alto con un mini-dirigibile che attraversa la citta' ed e' contenutA nell'album 1.grazie.

Convenzioni quartieri

Vorrei Wikificare la voce Pianura (Napoli), esistono convenzioni specifiche per i quartieri?

cb La discussione prosegue nella pagina aiuto:sportello informazioni.

– Il cambusiere --McGonnell (Scrivimi) 12:55, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Zaire

Ciao a tutti, sono un nuovo utente di wikipedia e vorrei sapere quanti francofoni ci sono nello Zaire... Grazie in anticipo! Laura