Utente:LucaLindholm/Sandbox/Lista di divinità

Questa lista di divinità, in ordine alfabetico, punta a fornire informazioni sulle diverse divinità di religioni, culture e mitologie differenti.

Vedi anche le definizioni delle parole Dio, semidio, divinità, deva, mitologia e religione.

Divinità delle religioni maggiormente diffuse e organizzate

Di questo elenco fanno parte dei o entità divine delle religioni maggiormente diffuse al mondo e consistentemente organizzate con un clero. Il termine utilizzato, entità divine, non va criticato sul piano dell'accuratezza lessicale teologica ma considerato come un'etichetta generica impiegata per chiarezza: il credente della singola religione non lo percepisca quindi come erroneo od offensivo.

Entità divine e spirituali delle religioni abramitiche

Le religioni abramitiche sono le religioni monoteiste che hanno una base in comune fondata sull'Antico Testamento della Bibbia. Queste religioni sono radicalmente monoteiste, riconoscono l'esistenza di un unico Dio supremo, pertanto altri esseri possono essere considerati come entità spirituali.

Ebraismo

Cristianesimo

Islamismo

  • Allah – Dio monoteistico
Altre Entità
  • Iblis - Jinn che rifiutò di prostrarsi davanti ad Adamo e venne bandito dal paradiso
  • Angeli - messaggeri di (JHWH) Jahvè-Geova-Allah
  • Demoni o diavoli - Jinn seguaci di Iblis

Entità divine e spirituali delle religioni dharmiche

Divinità dell'Induismo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Divinità induiste.
  • Brahman - il dio supremo[senza fonte], pura consapevolezza[senza fonte] senza forma né attributi
  • Saguna Brahman - Brahman con attributi, conosciuto come Īśvara, identificato con la Trimurti o Trinità Indù:
  • Gli Aditya
    • Indra - Re dei Deva, dio del tempo (meteorologico) e della guerra
    • Mitra - dio dell'onestà, dell'amicizia e degli accordi
    • Surya - il dio del sole e della vitalità
    • Varuna - dio degli oceani e dei fiumi
    • Yama - dio della morte e della giustizia
Deva principali

Divinità del Buddhismo

Entità divine e spirituali delle religioni taoiche

Divinità del Taoismo e del Confucianesimo

Divinità dello Shintoismo

Vedi anche Kami

Entità divine e spirituali delle religioni naturali

Divinità delle nuove religioni

Le nuove religioni sono religioni, in genere con pochi adepti, di recente creazione. Spesso non hanno una mitologia (degli dèi) in senso tradizionale, vengono riportati qui gli enti più importanti anche se non ricadono nella categoria dèi/santi/divinità

  • Simon Kimbangu Cristo Dio Kimbaguismo
  • Elohim Movimento raeliano
  • Daime (sostanza psicotropa) Chiesa del Santo Daime
  • Dio abramitico Chiesa dell'unificazione

Divinità delle religioni tradizionali

Questo elenco contiene dei o entità divine di religioni etniche, specifiche di un popolo.

Divinità Nordiche (Asgard)

  • Ægir - Dio del mare, creatore della birra
  • Baldr - Dio del sole, della luce, della primavera, della bellezza e della giustizia
  • Bil - Dio del bosco e della crescita
  • Bragi - Dio dell'arte oratoria, e della poesia
  • Eastre - Dea della primavera e dell'alba
  • Fenrir - Dio canide simbolo d'ira, Figlio di Loki l'ambiguo (una delle sue tante facce), durante il Ragnarök ucciderà Odino
  • Forseti - Dio della giustizia e del diritto, giudice degli uomini e degli dei
  • Fosta - Dea del giardino e dell'agricoltura
  • Freyr - Dio della fertilità e dell'amore
  • Freyja - Dea della fertilità, e della magia
  • Frigg - Protettrice del matrimonio
  • Fulla - Custode del cofanetto di Frigg
  • Gefjun -
  • Gerðr - Moglie di Freyr
  • Gná - Una delle tre serve di Frigg
  • Gullveig - La Dea che scatenerà il Ragnarök
  • Heimdallr - Dio della luce, dell'alba e del giorno e guardiano del ponte Bifröst
  • Hel - Dea degli inferi, Figlia di Loki l'ambiguo (una delle sue tante facce)
  • Hlín - Una delle tre serve di Frigg
  • Höðr - Dio dell'oscurità, il dio cieco
  • Hœnir - Dio della forza di spirito dell'acqua e dell'anno e delle nuvole
  • Iðunn - Dea della gioventù e della fertilità
  • Kvasir - Dio originario della poesia e dell'idromele.
  • Lofn -
  • Loki - Dio delle bugie e della finzione, traditore degli Dei.
  • Lýtir
  • Magni - Dio della forza
  • Máni - Dio della Luna
  • Miðgarðsormr - Conosciuta anche come serpe di Miðgarðr, nemico giurato di Thor, figlio di Loki l'ambiguo (una delle sue tante facce)
  • Modi - Dio del coraggio
  • Nanna - Madre di Forseti
  • Njörðr - Dio delle terre fertili attorno alla costa
  • Rindr - Madre di Váli
  • Sága - Dea della storia e della poesia
  • Sif - Dea del raccolto, moglie di Thor
  • Sjöfn - Dea dell'amore
  • Skaði - Dea della caccia, delle montagne e dell'inverno
  • Snotra - Dea della saggezza, delle virtù e dell'educazione
  • Sól - Dea del sole
  • Syn - Dea della giustizia e della verità
  • Thor - Dio del tuono, dei temporali e del tempo atmosferico, del lavoro e del combattimento, della fertilità maschile e della protezione del focolare
  • Týr - Dio della guerra, dei nobili, del cielo, della vittoria, delle riunioni; dio dei Sassoni
  • Ullr - Dio dell'inverno, dei pascoli, cacciatore e arciere sugli sci
  • Váli - Dio della natura
  • Vár - Dea dei matrimoni
  • Víðarr - Dio della natura e del bosco, della vendetta e del silenzio
  • Vör - Dea del matrimonio, della fedeltà dei contratti e dell'amore
  • Odino - Padre degli dei, Dio della morte in battaglia, della saggezza, dell'estasi, della poesia e delle rune
  • Óðr -

Divinità abenaki

Divinità aborigene australiane

Divinità delle religioni tradizionali africane

Divinità anglosassoni

Divinità akamba

Divinità akan

Divinità ashanti

Divinità azteche

Divinità - serpenti

Divinità bushongo

Divinità cananee, fenicie e puniche

Divinità chippewa

Divinità creek

Divinità dace

Divinità dahomey

Divinità dinka

Divinità efik

Divinità egizie

Nell'iconografia più comune gli dei egizi sono spesso raffigurati come umani con teste di animali: ad esempio, Anubis è ritratto spesso nelle statue con il corpo umano, ma con la testa di un canide.
Benché si ritenga che questo sia una memoria della fase in cui le varie comunità dell'Egitto Preistorico svilupparono le loro credenze religiose intorno ad un animale totemico protettore appunto della tribù, molte delle raffigurazioni, ed i culti ad esse collegati, appartengono al Periodo Tardo della storia dell'antico Egitto, ossia alla fase che ha il cardine nella XXVI dinastia.

  • Aha - genio benevolo, antenato del dio Bes
  • Aker - dio della terra
  • Ammit - creatura mostruosa, la Divoratrice
  • Amon - dio dell'aria, suprema divinità dell'Egitto dal medio regno quando la capitale venne spostata a Tebe, centro del culto
  • Anubi - dio dell'imbalsamazione, amico dei morti
  • Anuqet - dea del Nilo, moglie di Khnum
  • Api - incarnazione del dio Ptah in terra, era un toro sacro
  • Apopi - serpente, divinità del buio
  • Aton - l'incarnazione dei raggi del sole
  • Atum - divinità creatrice
  • Baba - divinità litigiosa, lasciva e ladra, spesso in forma di babbuino maschio
  • Bakha - toro sacro, incarnazione di Montu
  • Bastet - dea rappresentata in forma di gatto
  • Bes - dio-demone della protezione, della nascita e del divertimento
  • Ched (o Shed) - dio della giovinezza
  • Duamutef - figlio di Horo
  • Geb - dio della terra
  • Hamset - figlio di Horo
  • Hapi - figlio di Horo
  • Hapy - dio del Nilo e della fertilità
  • Harakhti - divinità solare
  • Hathor - dea dell'amore e della musica
  • Hededet - dea scorpione
  • Heka - dio bambino, personificazione della magia
  • Heket - dea rana della nascita
  • Horus - il dio dalla testa di falco
  • Ihy - dio musico, figlio della dea Hator
  • Imhotep - dio della sapienza, della medicina e della magia
  • Iside - dea della magia, sorella di Nephthys
  • Kamutef - dio toro tebano, associato ad Amon e a Min
  • Khepri - scarabeo, divinità solare dell'eterna rinascita
  • Khnum - divinità creatrice in sembianze di ariete
  • Khonsu - divinità tebana, associata ad Amon e Mut in una triade
  • Maat - dea della verità, dell'equilibrio e dell'ordine
  • Menhit - dea della guerra
  • Meretseger - dea delle tombe
  • Min - dio itifallico della fecondità
  • Mnevi - toro sacro, incarnazione di Ra
  • Montu - dio della guerra, patrono delle armi
  • Mut - sposa di Amon, la "Dea Madre"
  • Naunet - le acque primitive
  • Neith - dea guerriera, la "Terrificante"
  • Nekhbet - dea avvoltoio
  • Nefertum - personificazione del loto azzurro primordiale dal quale uscì il Sole
  • Nefti - madre di Anubi
  • Nepri - divinità protettrice del grano
  • Nut - divinità dei cieli
  • Onuris - dio della guerra
  • Osiride - dio degli inferi, della fertilità e dell'agricoltura
  • Pakhet - dea leonessa figlia del Sole
  • Ptah - una divinità creatrice
  • Qebeshenuf - figlio di Horo
  • Ra - il sole, possibile padre di Anubi
  • Satet - dea della pima cateratta, associata a Khnum e Anuqet
  • Sekhmet - dea della guerra
  • Selkis (o Serquet) - dea scorpione
  • Seshat - divinità della scrittura, degli annali, dell'apprendimento, collegata a Thot
  • Seth - dio delle tempeste, possibile padre di Anubi
  • Shu - dio dell'aria
  • Sobek - dio coccodrillo
  • Sokar - divinità menfita, patrono degli orefici e degli artigiani
  • Tefnut - dea dell'umidità
  • Thot - dio della luna, del disegno, della scrittura, della geometria, della sapienza, della medicina, della musica, dell'astronomia e della magia
  • Thueris - dea del focolare domestico, delle donne, dei bambini e della maternità
  • Tueret - dea della protezione e del parto in sembianze di un ippopotamo gravida
  • Upuaut - dio della morte e della guerra
  • tourousdio dei tori

Divinità etrusche

Divinità finniche

Permangono pochi documenti scritti sulle antiche religioni finniche; anche i nomi delle divinità e gli usi cultuali sembrano cambiare da luogo a luogo. Il seguente è un riassunto delle divinità maggiori i cui culti erano largamente diffusi.

  • Ukko - dio del cielo e del tuono
  • Rauni - moglie di Ukko, divinità della fertilità
  • Tapio - dio della foresta e degli animali selvaggi
  • Mielikki - moglie di Tapio
  • Pekko - (o Peko) dio o divinità (sesso ignoto) dei campi e dell'agricoltura
  • Ahti - (o Ahto) dio delle correnti, dei laghi e del mare
  • Otso - figlio di un dio, re della foresta la cui forma terrena è l'orso
  • Tuoni - dea degli inferi
  • Perkele - un dio della Lituania, simile al "diavolo"
  • Jumala - un idolo materiale, in seguito il nome del dio cristiano
  • Moreno - dio dei mori, avvenente e sensuale

Divinità greche

  • Acheloo - dio del fiume dell'Etolia, figlio di Oceano e Teti
  • Ade -Dio della morte e delle viscere terrestri
  • Afrodite - dea dell'amore e della bellezza,si dice sia la madre di Eros
  • Alfeo - dio del fiume con questo nome che scorre nel Peloponneso
  • Alfito - dea seminatrice del grano bianco
  • Apollo - dio della poesia, della musica e del Sole
  • Ares - dio della guerra
  • Artemide - dea della caccia
  • Asklepio - dio degli oracoli e della medicina (per i Romani Esculapio)
  • Astrea - dea della sorte e della fortuna. Trovando troppa ingiustizia tra gli uomini andò a vivere tra le stelle.
  • Atena - una delle divinità dell'Olimpo, dea della saggezza, della guerra difensiva e di Atene
  • Borea - dio del vento del nord
  • Cabiri - gruppo di divinità adorate in Samotracia, Egitto e Menphi
  • Calliope - Musa della Letteratura
  • Cariti, più note nella loro versione romana di Grazie - dee della bellezza e forze della vegetazione: Aglaia, Eufrosine, Talia
  • Demetra - dea delle messi e della fertilità.
  • Dioniso - dio del vino, prese il posto di Hestia tra le divinità dell'Olimpo
  • Ebe - coppiera degli dei, dea della giovinezza
  • Ecate - dea della profezia, della luna, della notte, dei boschi, dei lupi e dei trivii
  • Efesto - dio dei fabbri, uno degli dei dell'Olimpo
  • Enio - dea della guerra
  • Eolo – re dei venti
  • Eos - dea dell'aurora
  • Era - regina degli dei, dea del matrimonio, una delle divinità dell'Olimpo
  • Erinni o Eumenidi - divinità della vendetta dall'aspetto di cagne
  • Eris - dea del caos
  • Ermes - messaggero degli dei, uno degli dei dell'Olimpo
  • Eros - dio dell'amore, figlio di Afrodite
  • Esperidi - ninfe del tramonto figlie della Notte
  • Estia - dea della terra, cedette il suo posto tra le divinità dell'Olimpo a Dioniso
  • Gea o Gaia - dea primordiale della terra, madre dei Titani ed essenza della natura
  • Glauco - divinità marina
  • Iacco - dio che guida la processione degli iniziati ai misteri eleusini
  • Ilizia - genio femminile che presiede il parto
  • Imeneo - dio che guida il corteo nuziale
  • Iris - dea dell'arcobaleno
  • Meti - dea della prudenza
  • Mnemosine - dea della memoria, madre delle Muse
  • Moire - personificazione del destino di ciascuno
  • Muse - cantatrici divine che presiedono al pensiero in tutte le sue forme
  • Naponos - divinità della conoscenza, adorata in Magna Grecia
  • Nereo - divinità marina, figlio di Ponto e Gaia
  • Nike - dea che personifica la Vittoria
  • Nyx o Notte - dea della notte che ha generato Emera ed Etere assieme ad Erebo, nonché le Personificazioni
  • Ore - divinità delle stagioni
  • Pan - dio dei pastori
  • Partenope - ecista fondatrice della città omonima (nucleo originario di Napoli) divinizzata dopo la morte
  • Persefone - figlia di Demetra, regina della morte
  • Le Personificazioni, generate dalla Notte: sono Apate, Ker, Moros, gli Oneiroi, Thanatos, Eris, Hypnos, Nemesi, Geras, Momo, Oizys, Philotes
  • Pleiadi - 7 sorelle figlie del gigante Atlante
  • Pluto - dio della ricchezza
  • Ponto - personificazione maschile del mare
  • Poseidone - dio del mare, uno degli dei dell'Olimpo
  • Prassidiche - Triade divina della giusta punizione e della vendetta.
  • Priapo - dio della città di Lampsaco, ha il potere di distogliere il malocchio
  • Proteo - dio del mare incaricato di pascolare gli animali marini di Poseidone
  • Selene - divinità che guida il moto della Luna
  • Sibilla - antichissima profetessa di Cuma divinizzata dopo la morte
  • Stige - fiume degli inferi
  • Tanatos - genio maschile alato che personifica la morte
  • Tartaro - la regione più profonda del mondo, sotto gli inferi
  • Tiche - fortuna, il caso divinizzato
  • Titani e Titanidi - 6 figli e 6 figlie di Urano e Gaia
    • Atlante - titano che reggeva il mondo sulle sue spalle
    • Crono - padre delle prime sei divinità dell'Olimpo, un Titano
    • Elio - titano patrono del sole
    • Febe - titana figlia di Urano, a cui si attribuisce la fondazione dell'oracolo di Delfi
    • Giapeto - titano della prima generazione, figlio di Urano e Gaia
    • Oceano – titano nonché personificazione dell'acqua che circonda il mondo
    • Rea - madre delle prime sei divinità dell'Olimpo, un Titano
    • Temi - dea della legge, titana
    • Teti – titana
  • Tritone - dio marino
  • Urano - primordiale dio dei cieli, padre dei Titani
  • Zefiro - dio del vento di ponente
  • Zeus - dio della folgore, padre di tutti gli dei dell'Olimpo, domina sul cielo e sulla terra
  • orfeo - marito di euridice
  • euridice - ninfa
Vedi anche Semidei, le Driadi, i Fati, le Erinni, le Grazie, le Ore, le Muse, le Ninfe, le Pleiadi, i Titani, le Graie, le Gorgoni.

Divinità guaraní

Divinità haida

Divinità ho-chunk

Divinità hopi

Vedi anche kachina

Divinità huron

Divinità ibo

Divinità inca

Divinità inuit

Divinità iroquois

Divinità isoko

Divinità khoikhoi

Divinità kung

Divinità kwakiutl

Divinità lakota

Divinità lettoni

Divinità lotuko

Divinità lugbara

Divinità lusitane

Gli dei Lusitani (o antico-portoghesi) sono stati messi in relazione con quelli degli invasori sia Celti che Romani. Il popolo lusitano adottò i culti di entrambe le civiltà, a sua volta influenzandoli con le proprie credenze. Molte divinità lusitane finirono infatti con l'essere adottate dai Romani.

Divinità maya

Divinità babilonesi

  • Anshar - padre del cielo
  • An - dio del paradiso più alto
  • Apsû - il capo degli dei e degli oceani
  • Assur - dio nazionale degli Assiri
  • Damkina - dea madre
  • Ea (mitologia) - dio della sapienza
  • Enlil - dio dell'atmosfera e delle tempeste
  • Enurta - dio della guerra
  • Hadad - dio della tempesta
  • Ishtar - dea dell'amore e dea guerriera
  • Kingu - marito di Tiamat
  • Kishar - padre della terra
  • Marduk - dio nazionale dei Babilonesi
  • Mummu - dio delle nebbie
  • Nabu - dio delle arti scribali
  • Nintu - madre di tutti gli dei
  • Shamash - dio del sole e della giustizia
  • Sin - dio della luna
  • Tiāmat - dio drago
Vedi anche Piramo e Tisbe

Divinità navaho

Divinità pawnee

Divinità pigmee

Divinità polinesiane

Vedi anche Menehune

Divinità pre-islamiche

Divinità baltiche

Divinità romane

  • Anna Perenna - probabile personificazione femminile dell'anno
  • Apollo - dio della salute, poi anche del sole, della poesia e della musica
  • Bacco - dio del vino
  • Bellona - dea della guerra
  • Bona Dea - dea il cui culto era esclusivo delle donne
  • Camene - ninfe profetiche
  • Carmente - divinità che proteggeva le partorienti
  • Cerere - colei che ha in sé il principio della crescita
  • Concordia - dea dell'armonia della comunità
  • Conso - la conservazione del raccolto
  • Cupido - dio dell'amore
  • Diana - signora degli animali selvatici, poi dea della caccia
  • Dis Pater - dio del mondo sotterraneo e delle ricchezze del sottosuolo
  • Egeria - dea delle nascite e delle sorgenti
  • Epona - dea dei cavalli, degli asini e dei muli
  • Esculapio - dio della medicina
  • Fabulinus - divinità minore, protettore dei bambini
  • Falacer - probabilmente protettore delle greggi mediante palizzate
  • Fauno - protettore dei pastori
  • Feronia - signora dei luoghi selvaggi
  • Flora - patrona della fioritura dei cereali, poi anche di tutte le altre piante
  • Fontus - il dio delle fonti
  • Fortuna - dea del caso
  • Furie - dee della vendetta
  • Giano - dio bifronte protettore delle strade e dell'agricoltura
  • Giove - dio sovrano dei Romani
  • Giunone - protettrice del matrimonio
  • Giuturna - dea delle fonti e delle fontane
  • Lari - spiriti degli antenati, protettori della famiglia e dello Stato
  • Liber - dio della fecondità e del vino
  • Luperco - il dio che protegge il gregge dai lupi
  • Maia - la forza generatrice della Terra Madre
  • Marte - dio guerriero, difensore dei Romani
  • Mercurio - protettore del commercio e dei mercati e protettore del termometro
  • Minerva - dea delle attività intellettuali, quindi della sapienza e della civiltà
  • Mithra - dio misterico del Sole importato dalla Caldea
  • Nettuno - dio delle acque di superficie e della loro regolamentazione, poi dio del mare
  • Opi - l'abbondanza del raccolto
  • Pale - protettrice del bestiame e della pastorizia
  • Penati - gli dèi del centro della casa e dello Stato
  • Pomona - patrona della fruttificazione
  • Portuno - dio degli attraversamenti, del porto e poi delle porte della città
  • Priapo - protettore degli orti e dei giardini
  • Proserpina - regina degli inferi
  • Robigus - la "ruggine", malattia del grano
  • Roma - divinizzazione dell'Urbe nelle province orientali
  • Rumina - colei che fornisce il latte materno
  • Saturno - il dio-re dell'Età dell'Oro, dispensatore dell'abbondanza primordiale
  • Silvano - dio delle selve e delle campagne, protettore delle selve e degli arboreti
  • Sol Invictus - dio del Sole, omologo della divinità greca Elio
  • Tellus - la Terra stessa
  • Tiberino - dio del Tevere
  • Vaticano - il nume che apre la bocca al neonato, permettendogli di emettere il primo vagito
  • Venere - la dea fascinatrice, poi dea dell'amore e della bellezza
  • Vesta - il fuoco uranico, l'anima dello Stato, poi dea del focolare domestico
  • Vittoria - dea della vittoria
  • Volturno - il vento di sud-est, lo Scirocco
  • Vulcano - il fuoco terrestre, distruttore e rigeneratore, poi dio della metallurgia
  • Nettunia dea delle correnti marine e moglie di Nettuno

Divinità salish

Divinità nuragiche

Divinità sarde, appartenenti al popolo nuragico, e, talune, comuni anche al successivo popolo fenicio. Lo studioso Raimondo Carta Raspi riteneva che i Fenici del X-IX secolo a.C. potessero essere gli stessi Sardi. È quindi possibile supporre che da questi ultimi i Fenici abbiano appreso determinate tradizioni nonché culti, così come avevano fatto pure con il popolo egizio, rappresentandoli in oggetti poi diffusi lungo il Mediterraneo.

  • Momoti - divinta della morte
  • Janas - dee (fate) custodi dei defunti
  • Maymon - maimone, dio dell'Ade
  • Panas - dea della riproduzione (donne morte di parto)
  • Thanit - divinità della terra e della fertilità
  • Melqart - equivalente dell'Ercole greco-romano, divinità sardo-fenicia presente anche in Mesopotamia.
  • Shdrf - shardaf, divinità sarda. Forse collegato alla parola Shrdn.
  • Sardus Pater - il sardopatore, divinita locale primordiale, denominata così dai primi romani che la conobbero.

Divinità seneche

Divinità slave

Divinità sumere

Vedi anche Annuna e Tradizione liliana

Divinità trace

Divinità tumbuka

Divinità ugaritiche

  • El - il padre degli dei
  • Haddu - chiamato anche Ba‘l, dio della pioggia e della tempesta.
  • Dagon - dio della terra
  • Athirat - divinità madre
  • ‘Anat - divinità della guerra
  • ‘Athtart - divinità della fertilità
  • Yaw - dio del mare
  • Mot - dio della morte
Nota: Gli Ugaritici ci danno i primi segni della religione Canaanita e della religione Semitica nord-occidentale.

Divinità yoruba

Divinità zingare

Divinità zulu

Divinità zuni

Collegamenti esterni

  • Temple Zagduku - organizzazione religiosa in onore delle divinità sumere
  • Godchecker - enciclopedia con più di 2000 divinità di tutte le culture del mondo
  • Encyclopedia Mythica - elenchi di divinità, eroi e animali mitici, con immagini e fonti
  • Names of God - connessione tra i termini "Creatore", "Assoluto" e altri nomi di Dio
  Portale Religioni: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di religioni