Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Guidomac/2

sysop dal 21 gennaio 2009 (contatta Guidomac - ultimi contributi - statistiche - log)


La procedura di riconferma tacita con la modalità del silenzio assenso inizia il 28 gennaio 2011 alle 0:05 e finisce il 4 febbraio 2011 alle 0:05.

Domande (facoltative)

  • Hai notato cambiamenti nell'ultimo anno di presenza su Wikipedia?
  • Qual è stato il momento migliore/peggiore della tua esperienza wikipediana?
  • Cosa ti aspetti di dare in futuro a Wikipedia?

Chi mi conosce lo sa, soffro di graforrea cronica grave, per cui vi risparmio qui i miei commenti, ma vi chiedo, prima di editare, di aprire il cassetto e di leggere fino in fondo un (purtroppo non) breve mio commento. Anche quest'anno eviterò di rispondere alle domande preconfezionate, dichiarandomi, però disponibile a rispondere alle domande supplementari di chi avrà la voglia di porle. --Guidomac dillo con parole tue 00:12, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Prima di cominciare

Un anno passa presto su Wikipedia.

Tra problemi di Wiki (ricordate il maggio maledetto?), di lavoro, di Real Life in generale e di salute in particolare (anche se, per questi ultimi, ci si può fare poco e ci si deve rendere conto che tutti partecipiamo ad una corsa che prima o poi siamo destinati a perdere per abbandono).

Tra imbestialimenti, cancellazioni di pagine promozionali (con criterio 4) e blocchi di utenti che leggono tutto tranne le policy.

Tra mail di minaccia (si, sono continuate anche quest’anno), vecchi utenti che sclerano e nuove iscrizioni promo-only.

Tra minacce legali, attacchi personali ed insulti infantili (vedi alcuni esempi nella mia sandbox).

Tra POV politico, POV campanilistico e POV religioso.

Ma anche, e soprattutto, con il numero di voci davvero enciclopediche (che aumentano l'autorevolezza dell'Enciclopedia) in costante aumento, con correzioni di errori vecchi e nuovi (che migliorano la sua qualità e la correttezza delle sue informazioni), con la crescita di utenti iscritti da tempo e registrazioni di nuovi utenti con il vizio di leggere prima le policy e di editare solo dopo (e che oggi condividono il flag da amministratore con altri 99 colleghi) (ogni riferimento rispettivamente a Doc.mari ed a Taueres è puramente voluto e non casuale).

Al termine di un anno, normalmente, si tirano le somme, ed il totale generale di quest’anno, per me, è in abbondante attivo.

Come ho avuto modo di scrivere nella riconferma dell’anno scorso, continuerò a stare su Wikipedia finché mi divertirò a contribuire, ed in quest’anno, devo confessarlo, mi sono davvero divertito su queste pagine.

Certo, ci sono state volte che mi sono alzato dalla sedia giurando di non accedere mai più, altre in cui ho scritto lunghe filippiche ad utenti anonimi, registrati ed amministratori, filippiche che ho esclusivamente visualizzato con il tasto anteprima e poi mi sono casualmente scordato di salvare, altre ancora in cui ho promesso solennemente a me stesso ed a Jimmy Wales che il mio successivo edit sarebbe stata la richiesta di deflag.

Poi mi sono reso conto che, con ogni probabilità, il concetto di Progetto Collaborativo non significava né che gli altri dovessero collaborare con me, né che io dovessi collaborare con gli altri.

Perché il concetto di altro in un Progetto collaborativo non esiste.

Perché qui non si collabora con, ma si collabora a, si collabora per.

La mitica figura della Comunità Wikipediana, quella che decide una policy, quella che elegge un amministratore e ne decide (o meno) la riconferma, quella che decide la cancellazione di una voce o il suo mantenimento, quella impalpabile figura ammantata di mistero, ecco, sono io, sei tu che leggi ed anche lui che non legge, o almeno non legge adesso.

O meglio sono anche io, anche tu, anche lui.

No, aspetta… nella Comunità ci sono quelli favorevoli alla proposta A della policy, come me, ma anche quelli favorevoli alle proposte B, C e D, quelli favorevoli al flag di Utente:TizioCaioESempronio, ma anche quelli contrari, come me e quelli che nunmenepuòfregàdemeno, quelli favorevoli alla cancellazione della voce Io e Wikipedia (romanzo), ma anche quelli contrari ed ancora quelli che chisenefregahoaltrodafare, come me.

Cosa c’entro io con quelli che pensano in modo diverso da me?

C’entro, c’entro… C’entro come… Ecco...

Vi è mai capitato di avere mal di testa? O mal di stomaco? O un dito che vi fa male?

?

E cosa avete fatto?

Avete dichiarato la testa, lo stomaco, il dito non facenti più parte del vostro corpo, li avete bannati?

No?

Allora anche io posso affermare che la Comunità di cui faccio parte (ehm, un minimo di POV, dai… faccio orgogliosamente parte) può contenere parti che a volte dolgono (o quantomeno mi dolgono), ma che continuano a far parte di un unico organismo, la Comunità appunto, e che tutti continuiamo a collaborare ad una grande Utopia (nel senso indicato dalla prima frase del wikilink) che prevede la scrittura collaborativa non di una enciclopedia, ma dell’Enciclopedia per antonomasia, quella sola cui si pensa, quando si pronuncia quella parola.

Per questo chiedo a tutti quelli che hanno intenzione di intervenire in questa pagina (pagina di servizio, non dimentichiamolo mai) uno sforzo.

Evitate (evitiamo) gli interventi sull'uomo.

Il fatto che io sia, sia stato, potrei essere o sarò filosilvio, cretino, sionista, omofobo, coglione, filoislamico, fascista, antisilvio, gay, filopalestinese, ateo, stronzo, comunista, filocattolico, nazista, antiislamico, idiota, imbecille e bastardo (non dimentichiamo bastardo, per favore, e chiedo scusa per gli epiteti che ho, volutamente o meno, tralasciato) sono tutti fatti acclarati che non necessitano di ulteriori discussioni.

Il fatto che abbia compiuto, compia, potrei compiere o compirò errori nei miei edit da utente (l'unico che è quasi sicuro di non sbagliare è colui che non fa nulla, ma non ci giurerei), anche.

Quello che qui rileva è il mio uso dei tastini.

Anzitutto se li ho usati, poi come, dove e perché li ho usati, senza tralasciare il quanto ed il quando li ho usati.

Limitatevi (limitiamoci) a quello, per favore.

Per una volta mi piacerebbe che ci ricordassimo di essere Comunità.

Per una volta mi piacerebbe che chi è contrario al fatto che io mantenga il flag da amministratore ne spiegasse i motivi con link diretti, indicando quale sia stato il mio errore.

Mi piacerebbe che i commenti ai voti contrari fossero assenti o limitati alla richiesta di chiarimenti.

Mi piacerebbe che si evitassero i giudizi (positivi o negativi poco importa) sulla persona (mia, del votante o del commentante, di nuovo, poco importa, ricordiamoci tutti che sono per definizione attacchi personali) e che aumentassero invece i giudizi (positivi o negativi anche qui poco importa) sulle mie azioni da amministratore.

Mi piacerebbe tutto questo perché è questo lo spirito di Wikipedia, giudicare sì, ma giudicare gli edit e mai l'editore, in modo da aiutare l'editore a fare edit migliori.

Che siano in NS0 o edit da amministratore poco importa.

Buona riconferma. --Guidomac dillo con parole tue 00:12, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]


  • Permettimi per un breve istante di fare proprio ciò che hai chiesto di non fare: un intervento sull'uomo. Ho molto apprezzato questo tuo "cassetto", oltre che condivisibile nel contenuto e utile alla riflessione, anche rivelatore di grande disponibilità nei confronti della "comunità". Personalmente ti ringrazio. Bye. --Retaggio (msg) 10:24, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Interessante. Grazie anche da parte mia. --Xinstalker (msg) 10:30, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Concordo con Retaggio, è un testo pregnante. Ne consiglio la lettura. --RobertoITA (msg) 11:01, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Ho sempre avuto una gran stima per il tuo operato, e pensieri come questo o alcuni espressi durante il maggio nero non fanno che confermarmi quanto tu sia importante per il progetto, come utente/admin e (pardon per il giudizio) come persona :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 13:16, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Condivido gran parte di questo cassetto, in particolare il modo in cui descrivi il progetto. Venendo fresco fresco da una risposta non facile a Vituzzu, viceversa, ritengo invece un po' meno ispirato, forse meno meditato?, il passaggio con la richiesta di wikilink a tuoi eventuali errori. Non lo dico come polemica a te ma come ragionamento "ad alta voce". In più di un'occasione ho visto direttamente usi dei tastini che mi sembravano scorretti da parte di qualche admin; quello che succede di solito, è che lo si fa notare, e se si tratta di una cosa reversibile si torna indietro a ripensarci e amen. E' importante? E' una cosa che devo segnarmi su un quaderno nero per sfoderarla qui? Non direi, anche perché sono pronto ad affermare qui e senza alcun dubbio di sorta che non esiste un admin che non abbia mai fatto un uso scorretto dei tastini. E nemmeno posso accogliere l'idea che sia una questione di quantità, che io debba avere 200 link a edit errati per poter finalmente "condannare" qualcuno. Io credo che in queste pagine si esprima soprattutto la fiducia o sfiducia o parziale fiducia o parziale sfiducia che si ripone in un admin (rispetto al suo fare adminship e non ad altro; su questo concordo in pieno con te) e che è qualche cosa che si matura con l'interazione più o meno quotidiana e che può essere fatta di un milione di sfumature che compongono un quadro piuttosto che di dieci prove circostanziali di un preciso capo d'accusa. Altra cosa è l'AP, ovviamente; se chiedo una punizione per qualcuno è mio preciso dovere fornire delle prove che ci sia una colpa; ma questa pagina di servizio non ha, a mio modo di vedere, questa funzione. Moongateclimber (msg) 14:21, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Condivido appieno quanto hai scritto. Lascia che ti esprima la mia stima per queste tuo parole, molto mature. AndreaFox bussa pure qui... 16:22, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Sottoscrivo anche virgole, punti, due punti e punti e virgola di quanto hai scritto. --L736Edimmi 15:01, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]


La votazione ha inizio il 2 febbraio 2011 alle ore 13.00 ed ha termine il 16 febbraio alle ore 13.00. Per essere riconfermato, il candidato deve superare il quorum di 69 voti favorevoli ed ottenere una maggioranza di 2/3 dei votanti.

Favorevoli alla riconferma

  1. Vito (msg) 13:09, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  2. Ottimo admin, ma che tenga comunque conto però delle osservazioni critiche costruttive. --Xinstalker (msg) 13:10, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  3. Uno degli admin più produttivi che abbiamo. Per fortuna è chiaramente un essere umano, e quindi commette anche errori, in percentuale assolutamente trascurabile (e così andrebbero giudicati) rispetto all'enorme lavoro che fa, e per cui IMHO dovrebbero ringraziarlo tutti quelli che hanno a cuore il Progetto anche solo un decimo di quanto lo ha cuore lui. Oltretutto, è evidente che è talmente e costantemente controllato sin nei minimi dettagli delle migliaia e migliaia di edit che fa, che è praticamente garantito che tutti gli errori eventualmente commessi - pochissimi, ripeto, in relazione al lavoro svolto - sono sottoposti a scrutinio e possibilità di correzione. Senza dimenticare che siamo un Progetto collaborativo, e che se dovessimo togliere la fiducia agli altri contributori su queste basi, non ce ne sarebbe per nessuno, se non, forse, per chi non facendo mai, non sbaglia mai. GRANDE fiducia e un GRAZIE per tutto quello che fa e che farà per il Progetto. --Piero Montesacro 13:18, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  4. --valepert 13:21, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  5. --ArtAttack (msg) 13:33, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  6. --HenrykusNon abbiate paura! 13:40, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  7. --M/ 13:41, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  8. -- Almadannata (msg) 13:47, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  9. ..invitandolo a considerare le perplessità dei contrari. Narayan89 13:49, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  10. Con un grazie per l'enorme quantità di lavoro che fa per tutelare, sostenere, curare il Progetto. Veneziano- dai, parliamone! 13:53, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  11. --Etrusko XXV (msg) 13:55, 2 feb 2011 (CET) Fa un ottimo lavoro, poi che qualche errore possa scappare di mano ci può stare. Non succede solo a chi non fa nulla e questo di certo non è il caso di Guidomac.[rispondi]
  12. --Buggia 13:56, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  13. vi dirò, quando vedo Guido loggato mi sento per così dire sollevato... nel senso che so che è il progetto non corre rischi, ovvero è adeguatamente tutelato... accertato che in alcuni casi può aver preso delle decisioni discutibili, rimango convinto che si tratti al più di errori statisticamente non rilevanti... detto questo ribadisco che ho ancora piena fiducia in lui...--torsolo 13:57, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  14. Fiducioso che Guido prenderà con il giusto peso le considerazioni dei contrari, rinnovo la mia fiducia ad uno degli admin più attivi di it.wikipedia. --Gnumarcoo 14:01, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  15. Certo che quanto ad autolesionismo it.wiki è la prima wiki (però anche ammettere gli errori quando capitano aiuta a volersi bene...:P).--Kōji parla con me 14:04, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  16. Per il bene di Wikipedia. E con il massimo sostegno per il prezioso lavoro che svolge come sysop. --L736Edimmi 14:08, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  17. AndreaFox bussa pure qui... 14:09, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  18. come Torsolo, quando vedo Guidomac connesso, so che, in caso di necessità, interverrà in modo corretto e tempestivo. --Harlock81 (msg) 14:16, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  19. --Melos (msg) 14:20, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  20. --Crisarco (msg) 14:22, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  21. -- stima incondizionata Soprano71 14:25, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  22. --Retaggio (msg) 14:27, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  23. Quotando Piero. ^musaz 14:38, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  24. cambara cambara cambara e maccioni / pisciu rei / spadedda e mumungioni --gian_d (msg) 14:40, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  25. --ArchEnzo 14:42, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  26. senza parole Dedda71 (msg) 14:44, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  27. (Non mi metto qui a caso)--Toni! Mailbox 14:57, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Contrari alla riconferma

  1. Ho notato che ha agito più di una volta senza pensarci due volte: ha cancellato due pagine, Goodbye Lullaby (ora redirect) e Lissie che sono state recuperate successivamente e messe in ordinaria. Ritengo il comportamento dell'utente scorretto nel caso di Lissie, cancellata perché "promo, curriculum", quando la voce non aveva niente di promozionale o cosa; la cantante ha rilevanza internazionale e la sua musica è acquistata in mezza Europa e negli Stati Uniti. In aggiunta, dopo che gli è stato segnalato due volte di recuperare la pagina (la discussione è qui), ha ignorato le richieste, ma non ha esitato a metterla in cancellazione semplificata poco dopo il ripristino effettuato da un altro amministratore. La voce è stata pure mantenuta con la maggioranza dei voti contro la cancellazione. Per quelle volte che l'ho incrociato, ritengo sia stato eccessivo con le cancellazioni immediate e poco disposto ad accettare le opinioni degli altri utenti, come penso si possa vedere nella discussione che ho linkato prima. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:20, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  2. Il lungo papiello incassettato è piaciuto tanto anche a me, ma nei giorni scorsi avevo riflettuto a lungo sul "da farsi" pensando a questa riconferma. L'anno scorso mi astenni dal votare, perchè ho voluto considerare il primo anno di adminship una "prova", ma quest'anno credo che sia giusto che mi metta qui, e giuro di farlo a malincuore. La realtà è che penso che Guidomac abbia dimostrato alla comunità intera come il quarto criterio delle cancellazioni immediate sia di una pericolosità estrema, potendosi piegare alla volontà ed ai gusti di questo o di quel sysop. Il caso citato sopra da Merynancy, è uno dei tanti, neppure il più grave in cui mi sono trovato ad assistere. Ricordo che pochi giorni prima (o dopo) c'era stato un caso analogo con un calciatore professionista (poi salvato in cancellazione) e un altro cantante "da 1 solo album". Ma basta spiare nel suo log per trovare quotidianamente voci potenzialmente enciclopediche cancellate in C4. Un altro esempio: questa voce (questa su en.wiki), cancellata nello stesso minuto della sua creazione mentre era con tutte probabilità in fase di sviluppo (i niubbi non conoscono il {{WIP open}}). Al di la dei dubbi sull'enciclopedicità della voce (comunque non da C4), l'utente che la stava creando si becca pure un {{senza senso}} da Guidomac, e chiaramente sparisce dalla circolazione. Chi ci dirà mai a quanti e a quali edit siamo stati costretti a rinunciare? Il suo giudizio di "palese non enciclopedicità" di una voce evidentemente collide con quello della comunità, ed unitamente all'evidente difficoltà nell'accettare un consenso diverso dalla sua opinione, può creare situazioni piuttosto "antipatiche". Non è proprio una buona cosa, se si considera che A - dall'esterno (e dall'interno) si è sempre parlato di "censura" e di "cricche" e questo genere di atteggiamenti alimenta queste argomentazioni; B - si mortificano i nuovi utenti, procurando un danno incommensurabile in termini di potenziali contributi persi. E' vero, come si dice spesso, che più si fa e più si rischia di sbagliare, ma non possiamo proprio permetterci un amministratore che cancella i nuovi contributi con tanta facilità. Spiacente--ValerioTalk 15:49, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  3. per lo stesso motivo espresso da Valerio e Nunzia --Limonadis (msg) 15:53, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  4. · ··Quatar···posta····· 15:59, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Ringrazio Guidomac per aver espresso le sue sensazioni in merito al suo e al nostro anno passato su wikipedia. Colgo il suo invito a giudicare il suo operato da admin ("i tastini"), anche se oltre al guidosysop giudicherò anche il guidopatroller: è da lì che io posso misurare la mia fiducia rispetto al flag tecnico, che si spende prevalentemente sulle RC.
    Quest'anno riconfermo che l'amministratore Guidomac non gode della mia fiducia e con questo, voglio assicurarglielo, non intendo giungere a giudizi sulla sua persona! (Rispondendo alla similitudine di Guido: sì, talvolta ho avuto mal di stomaco. Non ho condannato il mio stomaco ad abbandonare il mio corpo, ma certamente ho evitato di fargli digerire la frittura, in quel periodo! L'ho messo a riposo, l'ho dedicato a digerire riso in bianco.)
    Ho appuntato un po' di motivazioni, siccome chiedi i link, che in parte riprendono quanto già espresso da chi mi precede.
    ["Palesemente"] Io credo che se una cosa è, ad esempio, enciclopedica su varie wiki non è detto che sia enciclopedica anche qui, ma certamente non è "palesemente non enciclopedica". Per Guido invece accade sistematicamente il contrario, e la sua scelta è in genere insindacabile (qui riferito a questo; qui riferito a questo; entrambe voci cancellate in C4). Questo è solo un esempio, ma mi fa già capire che non ho fiducia nel suo metro di giudizio, in particolare credo che la sua interpretazione del giudizio della comunità sia distante dalla realtà, almeno distante da quella che io percepisco.
    [Requisiti necessari?] Non mi piace che giustifichi i suoi C4 (anche quando li condivido) spiegando erroneamente agli utenti che non rispettare i requisiti è per definizione motivo di immediata, che è una cosa falsa! Ho spesso l'impressione che per lui il mondo sia diviso in due: o le voci rispettano i requisiti, e quindi si tengono, oppure non li rispettano, e quindi vanno in immediata. Avrei un'impressione diversa se l'avessi mai visto proporre una semplificata (una volta gli è capitato: la voce che aveva cancellato in C4 era stata ripristinata da altri), oppure apporre un {{E}} (come gli ho visto fare solo un paio di volte, a fronte di migliaia di immediate). Cioè, non vorrei che passasse l'idea che, avendo i sysop il tasto "cancella", essi possano usarlo indiscriminatamente laddove un normale utente userebbe la semplificata. (Un esempio: questa voce l'ha cancellata in C4, gli è stato fatto notare che non era da immediata ma lui ha spiegato che per scampare al suo C4 sono necessari almeno 2 album autoprodotti. Valerio ha giustamente riportato in vita la voce ... ma Guido non l'ha proposta per la cancellazione: perché dunque non sottoporla alla comunità, se inizialmente la giudicava persino da immediata?)
    [Fuori tutto]. In generale sotto la sua falce ramazza cadono troppe voci: Sotrin è una voce enciclopedica, ma fu dapprima cancellata. Questa versione di Nino Marazzita (enciclopedica, ma con effettivamente una -sola- frase POV in chiusura) è stata cancellata un minuto dopo la creazione. Anche Vanessa Morgan fu cancellata: in questo caso il contributore fece richiesta di ripristino agli amministratori (come Guido invita spesso a fare quando si scoccia di discutere), ottenendo il parere favorevole di Valerio79 a ricreare la voce. Così Guido gli disse «È il parere di un amministratore. Il mio è diverso.» E la chiuse lì. Anche Nba Saghru è stata cancellata, questa volta per C7: errore comprensibile, dato che la voce -sulla band, non sul membro- era già stata cancellata in semplificata per assenza di indicazione sull'etichetta discografica e magari Guido non si era accorto che nella nuova versione era stata inserita. Però quando l'utente ha portato indicazioni da siti esterni, quando Utente:Vermondo gli ha chiesto a sua volta il ripristino, quando un utente al Progetto:Musica ha appoggiato il ripristino perché voce rientrante nei criteri, guido ha ancora dilazionato il suo intervento. È in casi come questi che io tirerei in ballo il concetto di "collaborazione".
    [Enciclopedia collaborativa] Capisco il tuo discorso: collaborare "per" l'enciclopedia prima di tutto. Però, scusa se lo dico, anche collaborare "con" gli altri utenti non è un optional: è accettabile che una domanda posta pacatamente rimanga senza risposta (mentre Guido comunque è su wiki)? Oppure che risponda nella propria talk quando poi accusa altri utenti di usare questo "metodo scorretto"?
    [Non solo il C4] Anche su altri criteri di immediata mi sembra troppo bold: talvolta inizia (senza aver ottenuto o cercato consenso) massicce operazioni di dubbia liceità come cancellare categorie con dentro una sola voce (lasciando eventualente ad altri la rogna di eliminare i link rossi), oppure cancellare talk di IP che siano stati silenti per un mese, oppure cancellare redirect non orfani. Qui non si tratta, in generale, di disattenzione, ma di operazioni massicce e consapevoli.
    [Benedetti IP] Spendo qualche parola sul patrolling, perché appunto è da qui che capisco se l'amministratore ha un metro di giudizio che incontra la mia fiducia. Ad esempio mi pare che Guido faccia rollback agli IP con eccessiva leggerezza: perché questo rollback? e questo? e questo? e questo? e questo? Nell'ultimo caso ci stanno di mezzo anche i tastini: Guido ha inspiegabilmente bloccato l'IP, che agiva correttamente da due ore. Il rollback erroneo gli è stato fatto notare ma non gli è sembrato opportuno riparare da solo al suo errore: [1].
    In definitiva: Guidomac interpreta le sue prerogative in modo troppo distante da quello di molti altri utenti (vedi questa discussione come esempio). Forse quegli altri utenti non sono "la comunità" ma valgono la cifra del mio voto contrario. Inoltre secondo me un amministratore non può, con la scusa della rapidità di azione, seminare così tanti errori sul campo (rollback affrettati, ...), specialmente se non si dimostra disposto a tornare indietro sui suoi passi quando gli viene fatto notare (cito una frase di M/ riferita a Sbazz*: "Il patrolling approssimativo, frettoloso e aggressivo è un danno"). Nessun amministratore è indispensabile come tale: se agisce in modo così grossolano (altro esempio), per me, è meglio che non abbia i tastini. Inizialmente, quest'anno, ho pensato che lavorasse in questo modo solo in rari periodi di nervosismo, poi ho notato che questi periodi non sono affatto rari.
    Un IP a cui sono erroneamente rollbackati i contributi per noi è solo la rinuncia a uno dei millemila edit al giorno, ma per l'utente è una delusione, una porta sbattuta in faccia. È la base, tra l'altro, di quell'incattivimento che porta ai blog o gruppi di facebook assatanati contro le nostre policy o presunte tali.
    Guido, tu dichiari spesso di voler abbandonare il progetto (ad. es.), ma poi giustamente ne senti il richiamo (ti diverti, insomma: e sono contento che sia così). Credo che se lavorassi da semplice utente, prendendoti tutto il tempo necessario a ogni tuo edit e senza la pressione dell'adminship, ti sentiresti più tranquillo e il tuo contributo migliorerebbe in qualità. · ··Quatar···posta····· 15:59, 28 gen 2011 (CET) (Grassetti e rifiniture 16:25, 28 gen 2011 (CET))[rispondi]
  5. Per i motivi addotti dagli altri prima, in particolare un uso sopra le righe (per quanto sicuramente in buona fede) della cancellazione immediata. Che sia confermato o meno (anche in questo caso non so cosa augurarmi, tutto sommato) critica e conseguente autocritica direi che possano essere utili. Moongateclimber (msg) 16:20, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  6. Per i motivi portati da Quatar.--Eustace Bagge (msg) 21:33, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  7. Oltre al problema della valutazione troppo disinvolta delle cancellazioni immediate, illustrata da Quatar con tale dovizia di particolari che non penso sia utile approfondire ulteriormente, quest'anno Guidomac ha secondo me ha applicato una propria e singolare interpretazione delle policy anche in un altro campo, quello dei blocchi, che non ho bisogno di spiegare come sia ancora più delicato delle cancellazioni.
    Qui si può vedere la questione. In sostanza Guidomac bloccava infinito per nome utente inappropriato utenze che non avevano ancora fatto un solo edit per il solo motivo che il nick era contenuto (contenuto, non "corrispondeva") nell'indirizzo di oscuri siti web. Non pochi, almeno una decina a quanto vidi, poi mi stancai di frugare log. Alcuni esempi: [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9].
    Come si può vedere dal link sopra alla mia tranquillissima richiesta, e a quella di Remulazz che fece seguito Guido inoltre reagì irrigidendosi sulla sua posizione e mettendosi in pausa, nonostante praticamente tutti in ML admin gli avessero detto che tale interpretazione era errata. Non credo che la cosa si sia più ripetuta e alla fine mi sembra abbia accettato di rivedere tale posizione ma intanto, anche se ammettiamo che in alcuni casi avesse indovinato, con buona probabilità abbiamo perso alcuni possibili contributori, perché un blocco dato per nulla a qualcuno che si accosta a wiki per la prima volta è una delle poche cose che in effetti non sono revertibili o rimediabili.
    Questo, insieme a quanto descritto da altri sopra sul patrolling affettato e sulla cancellazione facile (io cito solo un episodio, non perché grave, anzi cadere in errore era facile, ma perché mi divertì: rollback di un edit di IP e blocco per vandalismo - l'edit era invece del tutto corretto) mi porta a dover dire che non ho fiducia nel modo in cui Guido talvolta utilizza i tastini.
    Quello che mi dispiace maggiormente nel firmare in questa sezione è che, come ha detto nel messaggio qui sopra ma si vedeva anche senza che lo scrivesse, ad operare su Wikipedia si diverte e penso che le persone che si divertono siano quelle di cui abbiamo maggiormente bisogno qui. Purtroppo non mi sento di lasciargli i tastini visto il notevole numero di errori e la scarsa disponibilità ad ammetterli, anche in considerazione del fatto che essendo uno dei sysop più attivi del progetto la mole dei suoi interventi rende difficile se non impossibile il loro controllo o revisione. --Cotton Segnali di fumo 21:39, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    @ Cotton ...cioè io avrei bisogno di avere un controllo o revisione dei miei interventi? Guidomac dillo con parole tue 22:04, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Cioè, per fare un esempio, nell'occasione di cui sopra ho smesso di guardare gli interventi dopo varie pagine ma avevo in realtà esaminato una minima parte del tuo lavoro. Se un utente fa pochi edit e si sospetta che stia facendo un errore reiterato è semplice ripercorrere le sue tracce. Se ne fa un numero immenso no. Questo il senso. Non sto certo suggerendo che qualcuno si metta a spulciare e rivedere tutto quello che hai fatto fino ad adesso. --Cotton Segnali di fumo 22:23, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Qualche giorno dopo aver sbloccato una delle utenze linkate ho parlato con Guido della questione e sono convinto d'aver avuto riscontri positivi. Diciamo una manciata di giorni dopo il mio sblocco del 28/09 ci sono stati nuovi episodi? --Vito (msg) 22:42, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Io ne ho visto uno solo - Siagrio se non uso Google non mi dice proprio nulla - ma così per caso en passant, non sono stato a cercare. Mi sembra comunque di aver detto anche sopra che il ritmo è perlomeno cambiato.--Cotton Segnali di fumo 22:56, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Il fatto che sia migliorato o l'ha già fatto (sempre e limitatamente a questo problema, è sostanzialmente l'unica contestazione che gli abbia fatto) è ciò che volevo ottenere, francamente non mi sembra ci sia tanto altro da chiedergli. --Vito (msg) 23:03, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Vorrei capire una cosa, però: Guidomac bloccava solo il nome utente o anche l'utente? Io quando blocco per NUI lascio ovviamente sempre libero l'utente di creare una nuova utenza con un nome conforme alla policy.--Kōji parla con me 03:18, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Non ne ho idea né so, dato che mi accorsi di queste cose a posteriori, se si possa in effetti capire dato che il sistema sblocca gli IP correlati da solo dopo qualche ora. Comunque non capisco bene il senso della domanda perché non vedo l'utilità di chiedersi se un un blocco sbagliato in sé sia stato fatto tecnicamente bene; mi sembra un po' come porsi il problema di se il tizio che sfrecciava a 140 all'ora in cento storico avesse le cinture di sicurezza allacciate. --Cotton Segnali di fumo 13:38, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Né gli ip, né la creazione di nuove utenze, né le email erano bloccate (in casi simili giudico molto importante il discorso delle email: nella norma tizio, bloccato per www.tizio.foo e che non c'entra invece nulla, scriva un'email, anche di insulti!), più che di correre a 140 con le cinture si tratta di correre a 140 con un decennio di GP alle spalle, infrazione ma con rischi prossimi allo zero. --Vito (msg) 13:55, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Più semplicemente, se il nickname contiene un riferimento più o meno promozionale è questione entro certi limiti opinabile che rientra nella valutazione dell'admin di turno, ma quel che conta è che non si pregiudichi il potenziale collaborativo della persona che si è registrata con uno username quantomeno discutibile, per questo l'applicazione del blocco libero che consenta comunque una nuova immediata registrazione è discriminante nel caso di Guidomac: se ha agito così, non ha arrecato alcun danno.--Kōji parla con me 16:52, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Credo che difese di questo tipo del tutto simili ad arrampicate sugli specchi (una violazione può andare se la fa un esperto ??? Username quantomeno discutibili???) non rendano un buon servizio a Guido, quindi per non incasinare ulteriormente questa procedura, cosa che comunque non merita, per quanto mi riguarda la discussione finisce qui. --Cotton Segnali di fumo 18:53, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Se questo è lo spirito non iniziarle proprio le discussioni.--Kōji parla con me 20:18, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
  8. come già scrissi lo scorso anno (e come altri qui sopra hanno detto con altre parole e con dovizia di esempi), mi pare che, nelle cancellazioni immediate per C4, continui a mettere tranquillamente in conto l'errore (o comunque una valutazione forzata) sull'altare della "velocità d'esecuzione"; per pura curiosità mi piacerebbe sapere, ad esempio, come si presentava al momento in cui fu cancellata, questa voce (poi ripristinata), o quest'altra (poi trasformata in un incomprensibile redirect)--Squittinatore (msg) 23:07, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Mi intrometto solo per commentare il secondo link: erano 4 righe di pura pubblicità (anzi, pubblicità dello spot pubblicitario...) e riguardo all'incomprensibile redirect, rientra nelle convenzioni del Progetto:Medicina tenere il nome del principio attivo per la voce e il nome commericiale come redirect. Chiusa parentesi. --Mari (msg) 23:35, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Mi sembra molto più enciclopedico "Falqui... Basta la parola!" che non il bisacodile (essendo ignorante non l'ho mai sentito in vita mia). Se la voce conteneva una citazione del famosissimo "carosello" aveva ottime ragioni di esserci, su wikipedia. Atterrando sul "bisacodile" si taglia via una fetta significativa di piccola storia italiana. Ha perfettamente ragione Squittinatore: il redirect è incomprensibile per chi cerca "confetto Falqui" e non sa cosa sia il bisacoso. NB: questo mio commento è in tema con questa pagina. Fuori tema: bisacodile e bisacodil? --Fioravante Patrone 00:38, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    (FC) Se uno cerca Coumadin o Marevan è logico che stia cercando la stessa cosa, pur commercializzata con nomi diversi... per cui finirà a leggersi Warfarin. Se al contrario cerca "Bisacodile" è scorretto che si ritrovi a "Confetto Falqui"--DoppioM 18:47, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Si potrebbe riempire il link rosso dell'azienda produttrice con queste informazioni, che sono in effetti storiche, lasciando comunque il redirect del prodotto commerciale al principio attivo, con una nota disambigua nella voce del principio "Se stai cercando l'azienda produttrice del confetto Falqui" ecc. Inoltre le due voci del principio attivo bisogna unirle in una. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:57, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    qualcuno è veramente convinto che, su cento che cercano "confetto falqui" in rete, ce ne siano più di due o tre che non vogliono sapere qualcosa su una delle più celebri e citate pubblicità degli anni '60, e sono invece interessati al principio attivo di un farmaco che credo da almeno 15 anni non sia nemmeno più in commercio?--Squittinatore (msg) 19:44, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Siamo alquanto OT, ma il confetto Falqui è ancora in vendita, proprio con il nuovo principio attivo Bisacodile. Quello che fu proibito fu il vecchio confetto a base di Fenolftaleina, principio attivo sospettato di essere cancerogeno. Nella relativa voce c'è comunque scritto. Certo ci vorrebbe una soluzione che porti chi digiti "Confetto Falqui" a trovare la storia di questo confetto, senza stravolgere le convenzioni del progetto medicina di usare i nomi commerciali dei farmaci come redirect al principio attivo. Sarei per la disambigua nella voce del principio attivo che rimandi a quella dell'azienda dove integrare le informazioni --IndyJr (Tracce nella foresta) 19:53, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]
  9. Non ripeto cose che hanno già scritto altri qui sopra e che condivido (in particolare Marynancy e Valerio).--Vito.Vita (msg) 11:17, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
  10. E' uno degli admin più attivi, per cui mi metto qui a malincuore, ma oltre agli esempi precisi e documentati portati in questa pagina ci sono anche quelli della precedente riconferma. IndyJr (Tracce nella foresta) 13:48, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
  11. Per le motivazioni già descritte sopra, in particolar modo per quanto detto da Quatar --Sd (msg) 11:36, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]
  12. Nel lavoro di un amministratore gli errori possono essere perdonabili, la testardaggine nel difenderli no. (i link a supporto di questa mia affermazione sono sparsi sopra)--Paul Gascoigne (msg) 12:39, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]
  13. Non avevo mai ravvisato nulla di particolare, ma mi convincono i fatti citati da Quatar.-- AVEMVNDI  14:45, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]
  14. Quanto già scritto dagli altri basta e avanza. --Brezza di terra (msg) 10:00, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
  15. Personalmente ho potuto constatare come in diverse occasioni l'intervento di Guidomac contro vandali e spammoni sia stato risolutivo. Tuttavia gli interventi precedenti mostrano anche come ci sia stata nell'operato di Guidomac un'eccessiva rigidità e un eccessivo zelo. In particolare ritengo abbastanza gravi i frettolosi blocchi ad IP citati da Quatar. Grave è anche la questione suscitata da Cotton dei blocchi ad utenti non ancora attivi, a causa di presunti nomi utenti inappropriati: se è vero che un'admin deve seguire le policy, è pure vero che ci dovrebbe essere anche una certa flessibilità e non una rigida e letterale applicazione delle regole. Stando al criterio usato in quelle occasioni da Guido, infatti, credo che la metà degli utenti wikipediani (fra cui anche koji, che lo difendeva "www.koji.com/") sarebbero da bloccare per nome inappropriato, semplicemente perchè costituente o contenuto nel nome di un sito. In definitiva credo che sia meglio per tutti e soprattutto per lo stesso Guido, che questi sia riconfermato da una votazione in cui risulti la fiducia della comunità, piuttosto che da una riconferma tacita "macchiata" da diverse valide obiezioni sul suo operato da admin --Marluk (msg) 11:13, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Beh, il fatto che non abbia bloccato il mio nome utente e quello della metà dei wikipediani ti dimostra che non è così rigido come dici...^^--Kōji parla con me 14:03, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
  16. per il bene di wikipedia --Fioravante Patrone 13:41, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Posso chiederti di riformulare in modo meno offensivo il tuo commento? Così esso lascia presuppore che tu persegui il bene di Wikipedia, mentre gli altri mirerebbero ad "altro". Mi pare inoltre particolarmente svalutante nei confronti di Guidomac, che, nella sua funzione di admin, non rappresenterebbe un bene comune. Ti ringrazio se vorrai prendere in considerazione la mia richiesta, anche nel caso tu decida di non farlo. --Harlock81 (msg) 14:46, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Dai, va bene così, è chiaramente il contrappasso per il commento al voto pro numero 16. --Guidomac dillo con parole tue 14:49, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    ...voto che è stato espresso successivamente.--M/ 15:03, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Commenti

  • Come giá ti ho fatto notare qualche volta, ti consiglio di stare piú attento con le cancellazioni (soprattutto nei grandi numeri). Ah, e anche a me e' piaciuto il papello :-) --Superchilum(scrivimi) 13:21, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Quoto in pieno superchilum. A mio avviso hai il grilletto troppo facile in cancellazione immediata (l'ultimo esempio qui). Per il resto, bel cassetto e grazie per il gran lavoro.--Alkalin anc Salkaner 13:37, 28 gen 2011 (CET)Dimenticavo: anche sulla diplomazia dovresti un po' lavorare. --Alkalin anc Salkaner 21:55, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Splendido il tuo intervento cassettato. Grazie per tutto il lavoro che fai, e grazie per l'intelligente riflessione che hai condiviso con noi. Veneziano- dai, parliamone! 21:54, 28 gen 2011 (CET).[rispondi]
  • A mio parere Guidomac ha la preoccupante tendenza a seguire la lettera delle regole piuttosto che lo spirito. Ben intenzionato, ma troppo troppo troppo rigido. Wikipedia non è (come non lo era, ad esempio, nel famoso "maggio nero") un fortino assediato da troll, promoter, vandali e loschi figuri simili. Mi sembrava che gli amministratori sceriffi fossero un po' passati di moda dopo la mega ammuina di fine maggio 2010, suggerirei anche a lui di darsi una calmata e prendere le cose un po' più leggere. --Azz... 15:43, 29 gen 2011 (CET) PS - Noto che anche adesso sono caduto nell'errore di dare consigli non richiesti, di cui mi scuso.[rispondi]
  • Ho incrociato Guido per la prima volta in occasione della cancellazione immediata della voce di un museo, su cui non ero d'accordo: in primo momento [10] sono stata molto perplessa, poi ho accettato la sua spiegazione [11], perché non vi ho visto assolutamente "cattiva fede", ma solo una applicazione molto restrittiva del criterio di enciclopedicità (che per i musei, in effetti, non ha una sua linea guida specifica). Quindi esprimo comunque la mia stima e il mio apprezzamento per il suo lavoro, consigliando, come quelli che mi precedono qui sopra, solo un pizzico di cautela in più sulle cancellazioni, ricordando che dopotutto esiste anche la semplificata. (Ad esempio, tornando al caso suddetto, con una "semplificata" avrei potuto continuare a lavorare qualche minuto in più alla voce e magari renderla enciclopedica a tutti gli effetti...)--Eumolpa (msg) 15:58, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • circa i C4: tempo fa ho avuto anch'io l'impressione che Guidomac ne desse un'interpretazione in alcuni casi personale e troppo estrema (rispetto al mainstream consensuale), però mi pare il comportamento sia cambiato nel frattempo (lo dico a naso, mi permetto di farlo in quanto di ore in live ne passo parecchie). chiedo perciò a chi ha votato contro con questa motivazione se abbia verificato o meno ciò che fa ora, perché non avrebbe molto senso motivare un voto contrario con ciò che faceva mesi fa e fregarsene di eventuali autocorrezioni di comportamento imvho (NB scrivo al volo senza pesare troppo le singole parole, prego gli astanti di interpretare con gentile larghezza lo spirito di quanto scritto e di non prenderla a male in nessun caso, grazie)--Shivanarayana (msg) 17:14, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Come puoi leggere nella mia motivazione, la tua impressione l'ho condivisa anch'io: "Inizialmente, quest'anno, ho pensato che lavorasse in questo modo solo in rari periodi di nervosismo". Però vari dei link che ho riportato sono riferiti al periodo dicembre-gennaio: ad esempio [12] [13]. Dopotutto lui non ha mai dichiarato o dimostrato di aver cambiato idea sul valore (necessario/sufficiente) dei requisiti di enciclopedicità. · ··Quatar···posta····· 18:56, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]