Coppa del Mondo di biathlon 2011

La stagione della Coppa del Mondo di biathlon 2011, organizzata dalla International Biathlon Union (IBU), si svolgerà in dieci località. La stagione inizierà il 29 novembre 2010 a Östersund, in Svezia, e terminerà il 20 marzo 2011 a Holmenkollen, in Norvegia. Durante la Coppa del Mondo si svolgeranno i Campionati mondiali di biathlon 2011 (a Chanty-Mansijsk in Russia), validi anche come tappa della Coppa del Mondo. La settima e l'ottava tappa si svolgeranno - novità nel programma - nella località statunitensi di Presque Isle[1] e Fort Kent[2].

Partecipanti

Il numero di atleti che ogni nazione potrà schierare è stato stabilito in base ai risultati della precedente stagione. I contingenti verranno ridotti per esigenze televisive e per aumentare la competitività rispetto alla scorsa stagione[3]: così le prime cinque nazioni della classifica potranno schierare sei atleti in individuale e sprint, le nazioni classificatesi tra il sesto e il decimo posto avranno cinque posti e così via.

Queste le quote di partenza per gli uomini[4]:

Queste invece le quote di partenza per le donne[5]:

Per ogni tappa verranno assegnate 3 wild card.

Calendario

Sotto è presente il calendario per la stagione 2010-2011 della Coppa del Mondo di biathlon.[6]

Città Data Sprint Inseguimento Partenza
in linea
Individuale Staffetta Staffetta
mista
Dettagli
  Östersund 1–5 dicembre dettagli
  Hochfilzen 10–12 dicembre dettagli
  Pokljuka 16–19 dicembre dettagli
  Oberhof 5–9 gennaio dettagli
  Ruhpolding 12–16 gennaio dettagli
  Antholz-Anterselva 20–23 gennaio dettagli
  Presque Isle 4–6 febbraio dettagli
  Fort Kent 10–13 febbraio dettagli
  Khanty-Mansiysk 3–13 marzo Campionati mondiali
  Holmenkollen 17–20 marzo dettagli
Totale 10 7 5 4 4 3

Uomini

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di biathlon 2011 - Risultati uomini.

Classifica generale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Tarjei Bø   Norvegia 679
2 Emil Hegle Svendsen   Norvegia 592
4 Martin Fourcade   Francia 567
3 Michael Greis   Germania 485
5 Arnd Peiffer   Germania 475

Sprint

Pos. Nome Nazione Punti
1 Tarjei Bø   Norvegia 297
2 Arnd Peiffer   Germania 239
3 Emil Hegle Svendsen   Norvegia 231
4 Michael Greis   Germania 222
5 Lukas Hofer   Italia 214

Inseguimento

Pos. Nome Nazione Punti
1 Tarjei Bø   Norvegia 146
2 Emil Hegle Svendsen   Norvegia 130
5 Martin Fourcade   Francia 122
3 Michael Greis   Germania 108
4 Simon Eder   Austria 107

Partenza in linea

Pos. Nome Nazione Punti
1 Martin Fourcade   Francia 103
2 Tarjei Bø   Norvegia 86
3 Emil Hegle Svendsen   Norvegia 86
3 Björn Ferry   Svezia 85
5 Michael Greis   Germania 78

Individuale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Emil Hegle Svendsen   Norvegia 145
2 Tarjei Bø   Norvegia 112
3 Daniel Mesotitsch   Austria 109
3 Martin Fourcade   Francia 102
4 Tomasz Sikora   Polonia 98

Staffetta

Pos. Nazione Punti
1   Germania 163
2   Norvegia 156
3   Austria 122

Donne

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di biathlon 2011 - Risultati donne.

Classifica generale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Helena Ekholm   Svezia 637
2 Kaisa Mäkäräinen   Finlandia 630
3 Andrea Henkel   Germania 579
4 Tora Berger   Norvegia 566
5 Marie Laure Brunet   Francia 528

Sprint

Pos. Nome Nazione Punti
1 Kaisa Mäkäräinen   Finlandia 281
2 Helena Ekholm   Svezia 262
3 Anastasiya Kuzmina   Slovacchia 237
4 Magdalena Neuner   Germania 236
5 Andrea Henkel   Germania 232

Inseguimento

Pos. Nome Nazione Punti
1 Kaisa Mäkäräinen   Finlandia} 200
2 Helena Ekholm   Svezia 177
3 Darya Domracheva   Bielorussia 158
4 Andrea Henkel   Germania 152
5 Tora Berger   Norvegia 151

Partenza in linea

Pos. Nome Nazione Punti
1 Marie Laure Brunet   Francia 97
2 Tora Berger   Norvegia 90
1 Helena Ekholm   Svezia 85
2 Andrea Henkel   Germania 80
3 Svetlana Sleptsova   Russia 80

Individuale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Olga Zaitseva   Russia 138
2 Marie Laure Brunet   Francia 132
3 Valj Semerenko   Ucraina 129
4 Kaisa Mäkäräinen   Finlandia 118
5 Andrea Henkel   Germania 115

Staffetta

Pos. Nazione Punti
1   Svezia 152
2   Germania 146
3   Russia 143

Note

  1. ^ Notizia su biathlon-online.de, su biathlon-online.de. URL consultato il 4 giugno 2010.
  2. ^ Il programma sul sito ufficilae IBU, su biathlonworld3.de. URL consultato il 26 aprile 2010.
  3. ^ La decisione è stata presa al congresso IBU di San Pietroburgo il 4 settembre 2010; si è inoltre portato lo scalino da 4 a 5 nazioni. Ridotti i contingenti nazionali nella Coppa del mondo di biathlon, www.wintersport-news.it. URL consultato il 04 settembre 2010
  4. ^ Non perdono posti Germania, Repubblica Ceca, Usa, Slovenia, Canada e Slovacchia; il Kazakistan perde due posti; Polonia e Giappone sono arrivati a pari punti nella classifica nazioni della stagione 2010. Tutte le altre nazioni perdono un posto
  5. ^ Non perdono posti Ucraina, Polonia, Kazakistan, Italia, Romania, Slovacchia; il Giappone e la Bulgaria perdono due posti. Tutte le altre nazioni perdono un posto
  6. ^ World Cup Schedule

Collegamenti esterni

Template:CdM di biathlon Template:Coppa del mondo 2010/2010 sport invernali

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali