Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Quando scrivi una nuova voce assicurati che compaia nel sommario: classificala nelle opportune categorie.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.


it.m.wikipedia.org

Salve, è editabile/consultabile il codice della pagina http://it.m.wikipedia.org/ ? Grazie in anticipo --Andrea Razza (msg) 19:47, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

Consultando una pagina a caso e il suo corrispondente di it.wikipedia.org, deduco che la prima viene generata automaticamente a partire dalla seconda... per cui, se vuoi modificare la prima, devi modificare la seconda. --LoStrangolatore dimmi 19:56, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]
Sfogliando però il codice sorgente della seconda pagina non si intravede nessun codice particolare per la formattazione della pagina per i dispositivi mobile. L'unico accenno è nella pagina Mediawiki:Common.js che però riguarda il redirect automatico verso il dominio it.m.wikipedia.org quando si accede direttamente da mobile.
p.s. come mai questa discussione è stata etichettata come "chiusa"? --Andrea Razza (msg) 17:03, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
Puoi verificare tu stesso modificando una pagina qui e controllando il risultato "lì". (Io l'ho fatto e funziona.)
Il punto è che il browser con cui consulti una pagina di Wikipedia riceve non già il markup wiki che viene salvato nella voce, ma del codice HTML generato automaticamente dai server in base a tale markup. Il software MediaWiki (o chi per esso) semplicemente genera codice HTML diverso in base al sito che stai usando (it.wikipedia.org o it.m.wikipedia.org) e il risultato è che la pagina viene visualizzata in modo diverso.
Non credo che tu possa fare qualcosa per modificare l'aspetto di una pagina, se non modificando il markup dello "originale" qui su it.wiki. Leggendo Aiuto:Stile utente, però, suppongo che comunque tu possa personalizzare il modo con cui tu stesso vedi la pagina (però presumo che funzioni solo se sei loggato; scrivo presumo perché io personalmente non l'ho fatto).
template rimosso :P mi sono ispirato qui. La discussione, comunque, non sarebbe stata archiviata prima delle precedenti--LoStrangolatore dimmi 18:07, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
Capisco, quindi è come se ci fosse una sorta di plugin o software nell'installazione della wikipedia italiana che auto-formatta le pagine quando si accede da mobile? Inizialmente pensavo che sul sito it.m.wikipedia.org fosse installata una skin "mobile"...ad ogni modo è consultabile questo plugin/software? Gradirei installarlo anche su una mia wiki. ;) --Andrea Razza (msg) 18:40, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
Uhm... Dai un'occhiata a queste pagine: 1, 2, 3 --LoStrangolatore dimmi 18:54, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
Perdonami forse mi sono espresso male :D So cos'è Mediawiki e l'ho già installato. Mi interessava sapere come abilitare la "funzione/skin" mobile presente su http://it.m.wikipedia.org magari su http://m.miosito.it, ho già provato alcune skin mobile per Mediawiki ma quella su http://it.m.wikipedia.org è indubbiamente più pulita e user-friendly ;) --Andrea Razza (msg) 19:37, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
Magari puoi chiedere qui --LoStrangolatore dimmi 19:47, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

immagine en.wiki

Non so più dov'è la pagina relativa al trasferimento a commons; come faccio a mettere su commons questo da en.wiki?--Nickanc Fai bene a dubitare 20:27, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ecco qui --Aushulz (msg) 20:58, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]
Grazie! Ora abbiamo l'immagine!--Nickanc Fai bene a dubitare 21:13, 15 gen 2011 (CET)[rispondi]

Riattivare Wikipedia Per Dispositivi Mobili

Salve, posseggo un iPhone, mentre stavo leggendo una pagina di wikipedia ho notato che in basso c'erano due opzioni: 1) visualizzare la pagina normale; 2)disattivare la versione dispositivi mobili. Ed è la seconda il problema, per sbaglio ci ho cliccato ed ora visualizzo le pagine normalmente. Vorrei sapere come ripristinare la versione mobile.

Non saprei... andando così a naso ti suggerirei di provare ad inserire manualmente l'url della versione mobile (http://it.m.wikipedia.org) e vedere che succede... oppure cancellare la cache del browser del tuo telefono.
Approfitto comunque per fare anche io una domanda allo Sportello: adesso la voce Wikipedia mobile è un redirect verso la voce Wapedia... ma questo non è proprio correttissimo, visto che esiste it.m.wikipedia.org... Avevo pensato di far puntare il redirect a Wikipedia:Wikipedia per WAP e PDA, ma i redirect fra namespace diversi (specialmente partendo da quello principale) non sono il massimo. Che fare? Ciao! --Gig (Interfacciami) 08:52, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]
Leggi qui... --LoStrangolatore dimmi 09:31, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]
Bé, questo non cambia il fatto che il redirect "Wikipedia mobile" --> "Wapedia" non sia proprio esatto. Pensavi di far puntare il redirect a Wapedia#Alternative? --Gig (Interfacciami) 10:27, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]
La discussione prosegue in Discussione:Wapedia --LoStrangolatore dimmi 11:53, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

Mi riferisco alle edizioni speciali hardcover, non sono riuscito a capire il significato espresso dalla frase "riprendono la numerazione usata due anni prima". Vorrei gentilmente sapere cosa significa. Grazie. Scrittoreromanzi.

Significa che nel 2004 sono stati stampati 4 volumi commemorativi, tutti assieme. Due anni dopo l'editore ha cominciato a stampare dei volumi speciali con cadenza annuale, partendo però dal n. 5 e non dal n. 1, considerando quindi i quattro volumi di due anni prima appartenenti alla stessa serie -- Lepido (msg) 13:48, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]

Come posso fare ?

Sono un wikipediano da 4 anni e sono stato segnalato due volte nel giro di due settimane (e bloccato per una settimana) per il semplice motivo che ho creato pagine orfane.... come posso continuare a scrivere su wiki ed evitare di essere segnalato ? Parto dai link rossi o creo link rossi e poi scrivo ? Certe pagine che ho scritto è impossibile non farle stare orfane... Andre86 (msg) 18:15, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]

Partire dai link rossi è un'ottima scelta, sia che essi esistano già sia che vengano creati prima di creare la nuova voce. In questo modo vi è la certezza che la nuova voce non sarà orfana. Ricordati anche di inserire i wikilink a quei lemmi che hanno già una voce su wikipedia.--Triquetra(posta) 18:49, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]
Dando una rapida occhiata, mi pare che tu sia stato bloccato quella settimana perché non hai partecipato alla discussione di problematicità. Il giorno 30 dicembre ti era stata inviata la comunicazione in talk, ed il giorno 1 gennaio hai editato qualche pagina, ma non hai partecipato a quella discussione. La sera del 1 ti è stata fatta presente di nuovo la discussione, ed il giorno 2 hai fatto di nuovo qualche edit, ma non hai partecipato a quella discussione. Essendo un'enciclopedia collaborativa, la discussione fa parte della collaborazione, e da un utente esperto in particolare ci si aspetta. Poi magari cerca di valutare se, ad esempio, invece che scrivere tante voci sulle stazioni ferroviarie (anche quelle minuscole) di una città, non sia meglio scrivere una voce unica che le nomini tutte le stazioni (eventualmente con una sezione per ciascuna), lasciando solo a quelle davvero importanti delle voci a parte? Ah, puoi fare qualche esempio di quelle pagine che è impossibile non far rimanere orfane? Magari ci viene in mente qualche possibilità... --Gig (Interfacciami) 09:17, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]
IMHO partire dai link rossi non è sempre una buona idea. Un numero ingente di link rossi non sarà mai enciclopedico. Partire da link rossi linkati da decine di pagine potrebbe essere un inizio, ma non credo ce ne siano più così tanti. Creare voci a partire da quelle richieste da un progetto - con un gruppo di persone diverse che quindi ha già deciso che sono necessarie e fattibili - potrebbe essere un'idea. Utente:Elitre --79.15.119.208 (msg) 12:23, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Peccato comunque che Speciale:PagineRichieste e Speciale:PaginePiùRichiamate non vengano più aggiornati... --Gig (Interfacciami) 14:35, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

creare una pagina

scusate mi sapreste dire come faccio a inserire una immagine quando creo una pagina?grazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Tomaskaju (discussioni · contributi).

L'immagine la puoi trovare in Commons oppure la devi caricare su it:wiki o su Commons. In questo caso debbono essere immagini libere ovvero non coperte da copyright. Queste sono praticamente soltanto quelle fatte da te. Non possono essere inserite immagini tratte da siti internet, libri, riviste, giornali e qualsiasi altra pubblicazione. In ogni caso ti consiglio di leggere Aiuto:Immagini.--Triquetra(posta) 21:41, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]
e Aiuto:Markup immagini --LoStrangolatore dimmi 05:17, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]

Vorrei sapere se l'indicazione di questa pagina è come ora credo: http://it.wikipedia.org/wiki/Libri_di_Piccoli_brividi#Edizioni_speciali_hardcover

Oggi pomeriggio ho posto una domanda in cui chiedevo il significato della frase "riprendendo la numerazione usata due anni prima". Ora credo di avere capito, ma per esserne sicuro vorrei illustrarvi la mia teoria attuale. Significa forse per esempio che nel 2008 i libri edizione speciale riprendono la numerazione del 2006? Scusate se pongo nuovamente questo quesito. Scrittoreromanzi.

 
 
Lo sportello informazioni non è la pagina di discussione di Piccoli brividi e affini!
Lo sportello informazioni risponde a domande su come usare Wikipedia. Per questioni relative a singole voci utilizza la loro pagina di discussione.

--Bedo2991-{contattami} 21:25, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]

Problema sessione

Non so se questo é il posto giusto, ma negli ultimi giorni mi é capitato di trovarmi improvvisamente sloggato da wikipedia. Non so se questo abbia a che fare con il fatto che contemporaneamente abbia aperto anche AWB, anche perché precedentemente non avevo mai notato questo problema.--Knoxville (msg) 12:23, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]

A me ogni tanto capita che sembri sloggato, quando visualizzo la home page dopo aver aperto il browser, ma poi appena passo ad un'altra pagina qualunque, i miei link in alto ritornano disponibili, e funziona tutto perfettamente. Non so perché. A te succede la stessa cosa o un'altra cosa? --Gig (Interfacciami) 12:39, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]
A me succede proprio di ritrovarmi sloggato di colpo, tanto che poi cercando di modificare una pagina e mi compare l'avviso "Attenzione: non sei un utente registrato etc etc"--Knoxville (msg) 13:16, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]
Strano. A parte i classici "prova a svuotare la cache del browser" (i "file temporanei internet") e "prova a cancellare i cookie", non saprei che dirti... --Gig (Interfacciami) 14:28, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]

N° Oldid

Visto che qui non mi risponde nessuno giro la domanda qui... Come faccio a sapere il numero oldid di una modifica se io volessi fare un rollback o dovessi usare il template:ScorporoUnione??? Dato che in questo template serve sapere tale numero.-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 19:10, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]

Quando sei sulla versione che ti interessa, devi cliccare su "link permanente" nella barra di sinistra. Per approfondire leggi Aiuto:Link permanente. Ti segnalo inoltre Aiuto:Dove fare una domanda. --Azrael 19:17, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]
(confl.)In realta' quel numero compare in automatico quando fai un rollback, comunque per capire l'oldid di una versione basta che accedi a quella versione, il numero che appare in fondo all'URL e' l'oldid (vedi anche Aiuto:Oldid). Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 19:21, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]
(confl.) Vedi Aiuto:Link permanente#Oldid. In breve: accedi alla cronologia della voce e clicca sulla versione di cui intendi conoscere l'oldid. Una volta aperta la pagina troverai il numero di identificazione dopo i caratteri &oldid= presenti nell'url della stessa (ad esempio l'oldid di questa versione è 37805612). In alternativa potresti accedere al link permanente della voce utilizzando il collegamento presente nel menù di sinistra (personalmente penso che questo processo sia più lungo, oltre ad essere più difficile da spiegare). Nel caso avessi ancora dubbi chiedi pure. PS: Discussioni aiuto:Aiuto è la pagina di discussione della linea guida Aiuto:Aiuto (quindi li si discute solo del miglioramento della stessa e non di problemi di carattere generale). Richieste di aiuto, quindi, vanno poste solo allo sportello informazioni.--Fire90 19:30, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]

cancellazione testo

Come faccio a cancellare ciò che avevo scritto? Ci ho provato ma mi dite che non è possibile ciò? Come posso risolvere il problema? Perchè solo digitando il mio nome sul motore di ricerca ho scoperto che ci potrebbe essere un problema di copyright e non l'ho saputo direttamente da voi? Mi avete mandato un messaggio di vandalismo ma pensavo di aver cancellato cose che avevo scritto io. Non ci sto capendo niente...

Eleonora Di Maulo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.41.192.121 (discussioni · contributi) 05:30, 18 gen 2011 (CET).[rispondi]

Presumo tu ti riferisca alle modifiche sulla voce Perché non sono cristiano, dove hai mano a mano cancellato intere sezioni, prima che un altro utente rimettesse a posto: cancellare pezzi di voci senza motivo è considerato vandalismo (non dovrebbe sorprenderti). Quelle successive invece (quando hai messo le virgolette e fatto qualche correzione) a me sembrano a posto. Come utente:Eleonora di Maulo (ora sei sloggata) l'unico contributo che vedo è questo. Non ho mica capito cosa intendi col problema di copyright, invece. Hai il timore di averlo infranto scrivendo quella parte di voce? -- Syrio posso aiutare? 08:38, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Uhm... vediamo... ha detto che ha saputo del problema di copyright mettendo il suo nome in un motore di ricerca... immagino che attraverso la ricerca, abbia raggiunto la pagina Discussioni utente:Eleonora Di Maulo, dove nel 2008 le era stato lasciato un messaggio relativo ad un possibile problema di copyright (le si chiedeva semplicemente una chiarificazione, che a questo punto magari potrebbe anche dare). Il fatto che come utente registrato abbia un solo contributo, mi fa pensare che successivamente si sia dimenticata di fare il login o abbia perso la password, ed abbia sempre agito da "sloggata" (come quando ha scritto qui), il che spiegherebbe come mai non abbia mai visto l'avviso "hai nuovi messaggi" che ci appare quando qualcuno scrive qualcosa nella nostra pagina di discussione utente (tale avviso scompare non appena si visita tale pagina, quindi può anche darsi che all'epoca ci fosse passata senza farci troppo caso). Comunque, in generale, le consiglio di fare il login prima di scrivere su Wikipedia: in questo modo sarà più facile anche per lei tener traccia dei suoi contributi, per gli altri sarà più facile contattarla, e per lei sarà senz'altro più facile accorgersi dei messaggi degli altri utenti. --Gig (Interfacciami) 09:22, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ricostruzione decisamente più attenta e approfondita della mia. Ma erano le 8.30 di mattina, più di così non riuscivo :) -- Syrio posso aiutare? 09:45, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Fondamentalmente la domanda a cui devi rispondere è: avevi copiato da un sito o un libro oppure no? Se la risposta è no, allora puoi stare tranquillissima e non preoccuparti dell'avviso, se la risposta è sì, dato che Gierre ha già riformulato il testo da te inserito, l'unica cosa che resta da fare è richiedere che le versioni della cronologia col testo copiato vengano oscurate. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 03:52, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

IPA Bach

volevo chiedere aiuto a qualcuno con competenze linguistiche di tedesco sul fatto che è stato segnalato da un IP che la scrittura IPA del nome di Bach non è corretta, quindi c'è bisogno di qualcuno che la correggesse. L'ho segnalato qui, ma vedo che in quel portale non si discute da parecchio tempo. In quale posto di wiki posso segnalare?--Nickanc Fai bene a dubitare 13:35, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

Su es.wiki la voce, vetrinata, riporta /joˈhan/ o /ˈjoːhan zeˈbastjan ˈbax/. Utente:Elitre --79.15.119.208 (msg) 13:58, 18 gen 2011 (CET) PS: prova a chiedere direttamente al progetto Musica classica o agli utenti attivi madrelingua (rintracciabili tramite le categorie dei Babel).[rispondi]
Dunque al vaglio su Bach hanno partecipato circa tutti i partecipanti attivi del progetto musica, e in quella sede un IP sostenne che proprio quella pronuncia fosse scorretta... spero che intervenga qualcuno con buone conoscenze fonetiche o di tedesco.--Nickanc Fai bene a dubitare 20:25, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Senza alcun dubbio il fonema di chiusura del cognome Bach (dopo una "a" breve) è quella che in buon italiano colloquiale si chiama Fricativa velare sorda. Come dice bene anche l'articolo nella lingua italiana il fonema non esiste (non so se ci sia in un qualche dialetto); mette anche l'esempio della "j" iniziale spagnola; non specifica (ma Vi assicuro) che la voce rauca dal raffreddore stagionale avvicina anche il parlante nativo italiano (nolente volente) a questo suono. Vale per Bach (torrente - oppure, appunto, il noto cognome), vale per Buch (libro, dopo una "u" lunga)), vale per Koch (il cuoco, "o" breve). E per migliaia di altre parole, non solo in posizione finale, ma anche tra due vocali. Non esiste in posizione iniziale, tranne nei dialetti alemanni (svizzeri). BerlinerSchule (msg) 21:24, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

Nella Voce della poesia manca . . . la poesia?!

Girando fra le varie voci di alcuni testi poetici, mi sono accorto che molto spesso quello che manca è proprio il testo della poesia per intero. Ci sono l'analisi, i cenni storici, altre varie finezze, ma la poesia in sé per sé...non c'è! Pertanto, un po' sconcertato e insospettito, mi chiedevo: non c'è per qualche strana cosa che concerne il copyright (che mi sembrerebbe parecchio strana), oppure è stato deciso da qualche parte che mettere il contenuto della poesia per intero è inutile (che mi sembrerebbe ancora più strano), o semplicemente è per dimenticanza o non voglia di scriverlo (che sarebbe perlomeno più sensato)???--Caestior 17:23, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

forse stanno su wikisource? hai controllato che non ci siano link ad altri progetti? Anche l'inno d'italia credo sia stato trasferito...--Nickanc Fai bene a dubitare 17:26, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
In effetti su Wikisource ci sono, però mi chiedevo: perché non si dovrebbe scriverle anche nelle rispettive voci di Wikipedia??? Se le scrivessi il testo verrebbe cancellato?--Caestior 17:30, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Chiaramente. In primis perché questa non è una grammatica e non è il posto adatto per le analisi stilistiche, poi perché i testi originali devono andare su un altro progetto, ed infine perché se per poesie intendi quelle scritte da autori morti meno di 70 anni fa, questo posto è off-limits (leggi copyright). --Elitre ♥ #wp10 19:00, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Mah...E vabbè, sia come sia...--Caestior 19:15, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

pagina cancellata "Efrem Tassinato"

sono una nuova utente e vorrei sapere: - se la pagina "Efrem Tassinato" è stata definitivamente cancellata - se è possibile rifarla da zero rispettando le regole - se ad un ulteriore errore verrà definitivamente rifiutata. grazie, annakiara Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Annakiara (discussioni · contributi) 19:26, 18 gen 2011 (CET).[rispondi]

La pagina è stata cancellata nell'agosto 2008 in base al criterio 4 (Pagina promozionale, CV o solo link esterni) previsto per le cancellazioni immediate (log). Ti consiglio di leggere Aiuto:Voci cancellate, Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia, ponendo particolare attenzione ai criteri di enciclopedicità per le biografie. Se la voce rientra nei criteri citati, puoi creare la voce. Nel caso avessi dei dubbi potresti, in alternativa, chiedere un parere al progetto competente.--Fire90 20:17, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

Screenshot da en.wiki

Qui e qua ci sono due screenshot tratti da altrettanti fotogrammi della serie anime. Si possono copiare su it.wiki, invece di farne di nuovi? --Microtauro 19:51, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

No. Gli screenshot devono essere catturati personalmente dall'uploader: leggi qui -- Lepido (msg) 20:23, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]
Per bypassare il problema potresti chiedere all'utente che li ha caricati se li aveva catturati personalmente (e se non li ha ritagliati). In caso affermativo, allora potresti chiedere a lui di caricarli su it.wiki (imho, nel caso potresti anche caricarli direttamente tu, segnalando la cosa nel campo oggetto). Il discorso comunque mi sa che non sarà tanto facilmente applicabile al caso in questione, visto che caricante è inattivo da un pezzo. Provare comunque costa poco. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 03:34, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Grazie per la vostra disponibilità. Gli invierò un messaggio, anche se sono un pò pessimista --Microtauro 19:28, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Come faccio a riprendermi quel che ho scritto io?

Non so quanti contributi miei siano storicizzati come IP vari (solo dal 10 gennaio una cinquantina per IP 79. 16. 132. 73). Lavoro, mi sloggo automaticamente e non me ne accorgo, vado avanti a lavorare e... Non è per le mie statistiche, ma per non dare l'impressione di giocare su due o più tavoli: stasera ho operato un paio di modifiche che mi dispiace sembrino anonime. Ripeto, non è per le statistiche, ma per correttezza e non per il passato ma per il futuro. Cosa posso fare, nel momento in cui mi accorgo di "essere fuori" per rimediare subito? Oppure, si può aggiungere un qualcosa alla pagina IP (l'attuale o la prossima che mi capiterà in sorte) che rimandi a Utente:Yorick39 in modo che se qualcuno vuole chiarimenti lo possa fare? Grazie per gli eventuali suggerimenti (semplici, per favore, non sono particolarmente amico della tastiera). Vale!, --Yorick39 (msg) 00:11, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

PS. Ho visto link rosso per numero IP. È blu a parco Cassinis cronologia.--Yorick39 (msg) 00:18, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
<fuori crono> Il link è rosso perché hai scritto [[79. 16. 132. 73]]. Penso che tu volessi scrivere [[Speciale:Contributi/79.16.132.73]], cioè Speciale:Contributi/79.16.132.73. --Gig (Interfacciami) 08:51, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Non credo che si possa fare nulla. Non credo che sia neanche il caso di mettere avvisi del genere nella pagina dell'IP, visto che in futuro tale IP potrebbe anche venire usato da altri utenti che nulla hanno a che fare con te... --Gig (Interfacciami) 00:32, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Beh, se l'IP è fisso, penso si possa tranquillamente scrivere un messaggio in pagina di discussione dell'IP (come hai già fatto, del resto). Anch'io comunque vengo scollegato abbastanza spesso (credo sia per via dell'impostazione particolarmente aggressiva che ho sui cookies), ma solitamente me ne accorgo prima di editare o al massimo dopo un edit. Se fai inserimenti particolarmente corposi o modifiche potenzialmente controverse, può essere opportuno segnalare la cosa nella pagina di discussione della voce, o dichiararlo nel campo oggetto nel caso dovessi successivamente fare altri edit da loggato alla stessa voce.--Sandro_bt (scrivimi) 03:22, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Sì, ma è sicuro che l'IP sia davvero statico (non cambia se spegne o riaccende il router)? Ci lavora solo lui, oppure appartiene ad una ditta o ad una scuola (o a Fastweb), da cui si potrebbero collegare anche altre persone? --Gig (Interfacciami) 08:51, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ahimé, povero Yorick (Hamlet, V, 1) per quale mai crudele scherzo del destino tu ti slogghi automaticamente mentre editi? Forse sarebbe meglio risolvere quello, di problema... --Guido (msg) 17:12, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Da un rapido Whois sembra che l'IP sia dinamico Telecom, quindi non è detto che tu abbia sempre e solo quello / che quello capiti sempre e solo a te (sempre che io sappia leggere un Whois ;))--DoppioM 10 anni di Wikipedia 19:18, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

A me viene abbastanza facile capire se è saltata la sessione, perché uso Monobook. La grafica cambia d'improvviso... Ad ogni modo, non si tratta di un log out reale. Se te ne accorgi e non hai già salvato, è sufficiente fare un colpo di anteprima: a me funziona, è come se mi "riloggassi". --PequoD76(talk) 19:26, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Pazienza, mi tengo il mio piccolo problema e vedrò di buttare più spesso un occhio in alto a destra. Che l'IP sia dinamico non ci sono dubbi, ho in giro contributi un po' ovunque. Dura sempre qualche giorno e quando penso di beccarlo, ne compare un altro. In caso di modifiche corpose ottimo il consiglio di avvisare in discussione. Piuttosto, se mi venisse voglia di sapere quali pagine ho iniziato io, come le rintraccio tra i 416 articoli editati? Dovevo pensarci prima? Mi ritengo sgridato ma, se avete un consiglio, datemelo ugualmente. Grazie a tutti, anche a chi ci ringrazia (più avanti, "Complimenti") per quel che facciamo divertendoci. Vale! --Yorick39 (msg) 00:32, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

numeri di rimando per indicare luoghi di frammenti citati

Come faccio per inserire i numeri proressivi a brani riportati in una pagina da un testo in formato cartaceo? Adelnau (msg) 02:07, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ho risposto nella pagina di discussione dell'utente--Sandro_bt (scrivimi) 03:12, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Colonna di sinistra

Succede solo a me che, da qualche giorno a questa parte, facendo clic su "Strumenti" o "Comunità" ecc. non si apre niente? Ho i javascript abilitati --LoStrangolatore dimmi 08:01, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

E mi succede anche da sloggato --LoStrangolatore dimmi 08:11, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Non so che dirti, a me funzionano ambo i box. --PequoD76(talk) 19:27, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Anche a me funzionano, l'unica cosa che posso fare è segnalarti questa discussione. Da quello che scrive, pare che Dedda abbia riscontrato un problema simile.--Sandro_bt (scrivimi) 03:44, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Pagine non osservate: ce le possiamo "dividere"?

In questa discussione ho letto: "Si vede che nessuno ha quella voce negli OS." (cit.) Lo possono vedere solo gli amministratori? Se sì, sarebbe possibile per un utente registrato autoconfirmed richiedere agli amministratori una breve lista di pagina di questo tipo in una determinata categoria, in modo da "dividerci" le pagine non osservate? --Aushulz (msg) 09:39, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Io credo che il numero di pagine che nessuno ha tra gli OS sia troppo alto... --LoStrangolatore dimmi 10:12, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Da come l'ho capita io, l'utente ha presupposto che nessuno avesse quella pagina negli osservati speciali perché vi era un vandalismo evidente e ancora nessuno l'aveva corretto. Se qualcuno avesse seguito quella pagina probabilmente lo avrebbe già corretto. Fatto sta che non posso escludere la presenza della presunta categoria (anche se secondo me non esiste). p.s. Quarto tentativo dopo altrettanti conflitti di edizione--Bedo2991-{contattami} 10:15, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
la categoria esiste (ne ho già sentito parlare), ma è, ovviamente, tenuta segreta (sarebbe un'ottima lista di voci da vandalizzare). Chiaramente la lista stessa ha una pecca. Se una voce è tra gli OS solo di un utente che non si connette a wiki da 3 anni non compare nella lista. --Hal8999 (msg) 10:18, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Eccola: Speciale:PagineNonOsservate. Ovviamente visibile ai soli amministratori.--DoppioM 10 anni di Wikipedia 23:08, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con Lo Strangolatore, troppe voci non sono tra gli OS di nessuno (lo dico in base ad una stima occhio-crocemetrica, non essendo un admin non ho accesso alla lista di cui sopra).--Etrusko XXV (msg) 15:04, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]
In realta' credo che quelle siano il problema minore, visto che immagino siano per lo piu' voci su asteroidi misconosciuti o simili (e quindi con poca gente che ci capita dentro per legerle e/o vandalizzarle) e che alla fine sono tenute d'occhio da un centinaio di admin. Il vero problema sono quelle osservate solo da utenti non piu' attivi, quelle si' che sono in territorio di nessuno!--Sandro_bt (scrivimi) 17:52, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

Le voci degli asteroidi, con il barbatrucco che permette di controllare le modifiche correlate ad intere categorie, possono essere seguite, e qualcuno lo fa. --Elitre ♥ #wp10 19:44, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

Scusate, su mio consiglio, ho fatto inserire un commento in merito in questa pagina invece che qui, come consigliato dall'avviso - cui non avevo ancora prestato attenzione. Qualcuno ferrato sull'argomento copyright, può dare un'occhiata? Grazie. --Harlock81 (msg) 11:18, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sei sempre in tempo per taglia-incollare qui il testo... --LoStrangolatore dimmi 11:25, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Fatto, segue. Questo l'inserimento originario. --Harlock81 (msg) 11:33, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Vi prego di prendere in esame questa discussione [1], che pone il problema dell'uso integrale dello standard di razza e dello standard delle prove di lavoro delle razze canine nelle voci delle stesse razze.

Il testo dello standard molto è utile ed enciclopedico; ma sembra dopo aver letto la dichiarazione dell'ENCI che riportarlo sia in violazione del Copyright; anche se intuitivamente cosi non dovrebbe essere perchè lo si ritrova in tutti i documenti senza una dichiarazione di liberatoria.

Faccio presente che moltissime voci di razze canine riportano lo standard in modo più o meno uniforme, per cui se questo non si può inserire c'è un bel problema da risolvere.

Faccio notare altrsì che lo standard di una razza è un documento che non si presta a modifiche o sintesi, semmai è possibile riportarne parti selezionate, ma non cambiarebbe ciò i termini del problema.

Cordialità.

PS: lo stesso problema credo si abbia con gli standard redatti dalla FCI. --OppidumNissenae (msg) 10:11, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

Forse sarebbe necessario che un esperto chiarisse bene la questione generale. Nella tutela del diritto d'autore rientrano "tutte le opere dell'ingegno aventi carattere creativo, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione". Una voce di WP è un'opera dell'ingegno avente carattere creativo, quindi il suo utilizzo è vincolato dalla licenza ben nota. Una pagina di un libro o una pagina web è verosimilmente, almeno in alcune sue parti, un'opera dell'ingegno avente carattere creativo, e quindi non può essere riportata su WP a meno che non sia stata resa disponibile con lo stesso tipo di licenza. Ma non è che qualsiasi testo scritto sia un'opera dell'ingegno avente carattere creativo. Lo standard ufficiale di una razza canina, IMHO, non lo è affatto. Il fatto che il sito in cui figura indichi che il contenuto non è liberamente riproducibile si applica alle parti che sono, appunto, il risultato di un'opera creativa originale, e come tali tutelate da copyright. Come ho detto, sarebbe opportuno che un esperto chiarisse la questione (le pagine di aiuto non sono affatto chiare su questo punto), perché immaginare che qualunque testo scritto, foss'anche il testo di un cartello segnaletico o un articolo di un regolamento condominiale, sia tutelato comunque dal copyright come se fosse un'opera letteraria, mi pare lo stesso genere di esagerazione per cui fino a poco tempo fa si pensava che i voti scolastici dovessero essere comunicati solo agli interessati, sotto il vincolo della privacy. --Guido (msg) 11:48, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Come sempre: è la forma ad essere tutelata, mica il contenuto. Non lo si potrebbe riportare in questo modo? Es:

  • Secondo la FCI/ENCI, il baubau dovrebbe avere:
zampe lunghe 1 metro;
pelo corto e riccio, di color viola;
orecchie piccole e pendenti;

ecc. ecc. Oppure, se non si tratta di testi lunghi, possono essere inseriti proprio come citazioni. Chiedete al progetto Diritto, mi pare che loro quotino i passaggi delle leggi, per esempio. Utente:Elitre (--79.12.116.137 (msg) 13:49, 28 gen 2011 (CET))[rispondi]

Ricerche con AWB

Da qualche giorno uso AWB per aggiustare migliaia di disambigue errate nelle voci di tennis, volevo sapere se fosse possibile ottenere con questo programma una lista di voci con la disambigua (tennis) nel nome--Knoxville (msg) 16:04, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Per ottenere liste di pagine con determinate caratteristiche, fai riferimento a wp:EGO, alla sottopagina /Richieste. EGO sta per Elenchi Generati Offline. --PequoD76(talk) 19:30, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Scusa mi sono espresso male, volevo una lista delle voci che al loro interno contengono collegamenti a pagine, anche inesistenti, aventi come disambigua (tennis) o anche (tennis player)--Knoxville (msg) 19:54, 19 gen 2011 (CET) Comunque grazie, ho fatto la richiesta, sperando che sia fattibile--Knoxville (msg) 19:55, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Che fine hanno fatto i vecchi tasti?

Ho notato che nella barra ove vi sonbo i tatsi che autano a scrivere, adesso vi sono molti meno tasti e tutti "plasticosi", più friendly ma non me ne faccio di nulla. Come faccio a ripristinare i vecchi tasti? mi servirebbero per fare il patrolling, anche. Grazie.--†Sergejpinka discutiamone16:54, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non è che hai abilitato la barra degli strumenti di modifica avanzata (in speciale:preferenze, sotto Casella di modifica)?--Sandro_bt (scrivimi) 03:36, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
nel frattempo si è passati da monobook e vector, con una nuova grafica e modifiche come quelle che descrivi. prova a tornare a monobook --Salvo da Palermo dimmelo qui 08:46, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

il vandalo che mi ha preceduto

Un secondo fa ero sloggato e ho visto comparirmi il messaggio che segnala nuovi messaggi in discussione che rimandava alla pagina di discussione dell'IP che mi era stato assegnato (Discussioni utente:87.14.94.146). In tale discussione c'era un cartellino giallo. Ora, se il mio IP è dinamico, e quindi posso avere l'IP in comune con vandali & malfattori , il mio account corre dei rischi?--Nickanc Fai bene a dubitare 19:51, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Una volta era successo anche a me. Non credo, penso che anche se si arrivasse a farti un CU si accorgerebbero che l'IP è dinamico. -- Syrio posso aiutare? 20:18, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
L'hostname è host146-94-dynamic.14-87-r.retail.telecomitalia.it, ma rozzamente efficace, le tempistiche e lo user agent sono poi elementi che vengono sempre tenuti in conto. --Vito (msg) 20:27, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

è copyviol?

Pëtr_Il'ič_Čajkovskij#Collegamenti_esterni contiene molti collegamenti esterni. Sono tanti, ma nulla di male, la voce è grandissima (145 Kb, nel suo vaglio proponevo di scorporare la parte delle composizioni come si fa con Bach o Beethoven, ma non ho ricevuto risposta). Tuttavia in mezzo ai tanti link, nella parte video c'è questo link. L'opera cui linka è in copyviol o il copyright è scaduto?--Nickanc Fai bene a dubitare 20:08, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Pare essere un pezzo di un film tedesco del 1939, regia di Carl Froelich. Non so esattamente come funzioni il copyright in questi casi (70 anni dalla morte del regista? O di chi?) o se magari c'è una qualche strana licenza applicabile a questo caso, ma mi sembra difficile che il film sia in PD. Quindi, dato che l'uploader non sembra avere diritti (o permessi) per caricare il film, io eviterei di linkarlo. Ovviamente se passa qualcuno con le idee più chiare delle mie, è invitato a fare un po' di luce! :)--Sandro_bt (scrivimi) 04:20, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Cancellare una pagina di discussione priva di scopo?

Questa pagina contiene una domanda non pertinente alla pagina (e una risposta), entrambe non firmate e in contrasto al primo pilastro. Qual è la prassi in questi casi? La pagina può essere svuotata? Per ora ho risposto mettendo in evidenza la cosa, ma non ho potuto contattare nessuno dei due "partecipanti" perché sono semplici IP non firmati. Kamina (msg) 21:39, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Mah, se gli interventi sono molto vecchi io metterei la pagina di discussione in cancellazione immediata, criterio 1 (o un semplice rollback, se ci sono interventi utili), e farei lo stesso se gli iterventi sono stati appena messi, avvisando l'autore. Se invece gli interventi sono stati scritti da qualche giorno da un IP, allora io scriverei in talk che nella pagina di discussione si discute solo della voce relativa (come hai fatto tu), nella speranza che leggendo l'avviso l'IP non lo rifaccia (poi se i messaggi sono completamente non pertinenti, allora metterei direttamente in immediata).
In questo caso, dato che gli interventi sono molto vecchi, ho messo la pagina di discussione in immediata.--Sandro_bt (scrivimi) 03:31, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Come faccio ad inserire un'immagine scattata da me in una voce?

ho ripetutamente provato a caricare un'immagine su wikimedia commons ma risulta esserci un errore causato da problemi tecnici del server. è possibile che accada ripetutamente? ho letto tutta la guida e seguito le istruzioni passo passo per caricare le immagini e poi inserirle nella voce. 93.71.147.124 (msg) 22:12, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sono cose che capitano: in campo informatico, un problema tecnico può durare anche diverse ore, prima di essere risolto. Ti conviene ritentare più tardi (che non vuol dire necessariamente tra qualche minuto, può voler dire anche tra qualche ora) --Microtauro 23:33, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]
Faccio presente comunque che solo gli utenti registrati (da più di 4 giorni?) possono caricare immagini su Commons, non è che il problema è quello? Altrimenti è probabile fosse effettivametne un problema momentaneo. Se dovessi continuare ad avere problemi, ti consiglio di rivolgerti direttamente al loro Bar italiano. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 03:22, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
Non so se poi hanno cambiato le policy, ma almeno un tempo mi pareva che la registrazione da quattro giorni servisse solo su it.wiki, non su Commons. Comunque, se non ha effettuato il login, anche su Commons non può caricare nulla. Ciao! --Gig (Interfacciami) 09:03, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Bug nel VFonLine?

Il VFonLine dovrebbe segnare in giallo solo i contributi degli utenti non registrati, eppure mi capita spesso che in alcuni giorni i contributi vengano segnati tutti in giallo. Si tratta di un bug o cos'altro? --Aushulz (msg) 09:21, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Nella voce Osmosi inversa è presente questo link. Nella pagina Discussione:Osmosi inversa è stato fatto notare che il link appartiene ad un'azienda che produce impianti per osmosi inversa, ma da quanto vedo la pagina in questione è ricca di informazioni sull'osmosi inversa. Si può parlare in questo caso di promozionalità (per cui deve essere eliminato il link dalla voce) o no? --Aushulz (msg) 09:29, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

il testo nel link presenta informazioni corrette ed obbiettive ed altre invece che dan l'idea d'esser orientate ad una motivazione più commerciale che non informativa; la cosa migliore penso che sia trovare una fonte alternativa (visto che quel link viene presentato come fonte e non come collegamento esterno) e sostituirlo. --Ask21 (msg) 09:47, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Licenza immagini non ancora caricate su Internet: sto eseguendo correttamente?

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Sto creando una pagina in merito all'architetto [Marco Visconti]; vorrei inserire delle immagini molto belle dei progetti da lui realizzati, ma tali fotografie non sono ancora state caricate su Internet. Ho provveduto (per non dire azzardato) a contattare il fotografo e l'architetto per chiedere il loro permesso. Mi è stato detto che non c'è nessun problema e mi sono state inviate le immagini in formato jpg. Per evitare di caricare le fotografie senza il consenso del fotografo gli ho inviato una copia della richiesta di autorizzazione da compilare ed inviare a permissions-it@wikimedia.org con licenza GFDL. Ora, non esistono ancora i link delle immagini, ma vorrei sapere se ho eseguito correttamente i passaggi per la tutela del copyright e, se dovessi ottenere l'out-out per la pubblicazione delle suddette, devo caricarle prima su Wikimedia Commons utilizzando il codice OTRS oppure le posso caricare direttamente sulla pagina specificando i dati delle immagini? Un ultima cosa: non esistendo i link delle fotografie, il fotografo invierà nell'e-mail per la richiesta dell'autorizzazione i nomi delle fotografie così come dovrebbero essere poi caricate su Wikipedia. È giusto così oppure bisogna fare altrimenti? Scusate per il disturbo e grazie mille per l'aiuto. --Mvsfgs80 (msg) 12:12, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Penso che lui potrebbe inviare le immagini in formato jpg come allegato all'email a permissions, richiedendo di far avere anche a te copia del codice di autorizzazione. In questo modo, potrai caricare tu l'immagine, su it.wiki o su Commons (ci sono i template {{Informazioni file}} (credo sia Template:Information su Commons) e {{PermissionOTRS}} per specificare il numero)... e quelli di OTRS non dovrebbero avere difficoltà a riscontrare la corrispondenza delle immagini. Credo che sia così, però non sono sicuro al 100%: forse ti conviene chiedere ad un utente OTRS. --Gig (Interfacciami) 14:57, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
Comunque meglio CC-BY-SA-3.0 che GDFL (o eventualmente tutte e due).--Sandro_bt (scrivimi) 15:03, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
Grazie mille per l'aiuto. Perdonate il ritardo con il quale vi ho risposto, ma credo di aver commentato in un archivio invece che qui. Ho capito solo ora che casino ho combinato. Grazie ancora e buon lavoro a tutti.--Mvsfgs80 (msg) 14:52, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ho un dubbio sull'autopromozione

Nella mia Pagina Utente ho inserito una breve biografia, segnalando solamente le competenze personali che metto a disposizione. Poichè sono giornalista ed ho pubblicato (non a mie spese!) alcuni libri di storia, botanica ed ecologia, li ho elencati. Un amico mi ha avvertito che forse qualcuno potrebbe considerarlo promozionale: io penso di no, perchè non ho mica creato una voce per me o per i miei libri CHE SO NON ESSERE ENCICLOPEDICI.

La pagina è questa: Utente:federico_Fiandro

Voi che ne dite? -- Il Tuchino (msg) 14:22, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Mah.. è la tua pagina personale, quindi puoi ampiamente descrivere te stesso, purché non scrivi COMPRATELI, SONO IL MEGLIO SULLA PIAZZA!!, ma con l'umiltà con cui li hai inseriti, io non ci vedrei nulla di male.--Nickanc Fai bene a dubitare 14:28, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
Alt: wikipedia non fornisce hosting web, cito a tale proposito Aiuto:Pagina utente. --Vito (msg) 14:44, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
Più che d'accordo con Nickanc: che un utente sulla propria pagina elenchi brevemente le proprie competenze è utile al progetto. Non ci vedo niente di pubblicitario. E rispetto a chi nella propria pagina professa opinioni politiche questa è mille volte meglio. BerlinerSchule (msg) 15:42, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Vaglio passato inosservato

Che fare? --DaniDF1995 14:46, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Aspettare, non è passato tantissimo tempo! Spesso i vagli durano parecchio. Comunque, dai puntano qui vedo che non lo hai segnalato da nessuna parte, ti consiglio quindi di segnalarlo ai progetti competenti (progetto:televisione in questo caso), e eventualmente a qualche utente che sai essere molto interessato all'argomento (senza esagerare!!). Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 14:50, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
Grazie! --DaniDF1995 14:57, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Template sballato

Chi può (o dove posso chiedere per) sistemare il template {{Squadra di football americano}}?? Sandro 15:34, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Per ora l'ho svuotato perche' stava rendendo totalmente illeggibili un sacco di pagine. Se nessuno risolve prima ci do' un'occhiata in serata.--Sandro_bt (scrivimi) 17:25, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
Mah, ho risolto semplicemente annullando la modifica del Bot di qualche giorno fa, anche se sinceramente non ho capito bene perché desse problemi. Ora chiedo al manovratore se ha idea di cosa possa essere successo. Ah, per problemi a template abbastanza complessi, è meglio fare la segnalazione (anche) al Discussioni progetto:Coordinamento/Template. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 02:33, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

Complimenti.

dove si possono fare i complimenti ai wikipedia? ho cercato dappertutto, ma non trovo dove mandarli. Secondo me, wikipedia è una delle cose più straordinarie che ci siano. E volevo dirlo, a chi l'ha fondata, e a chi ci lavora. ma non ho trovato nessun indirizzo utileQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 93.71.149.53 (discussioni · contributi) 22:29, 20 gen 2011 (CET).[rispondi]

Pareri su Wikipedia. E grazie, da parte di tutti gli utenti! :)--Sandro_bt (scrivimi) 23:33, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
(conflittato) Nella pagina Wikipedia:Sala stampa/Wikipedia trovi qualcosa, tuttavia il miglior complimento che puoi fare è pensare di dedicare un po' del tuo tempo allo sviluppo di questo progetto. Benvenuto. --CavalloRazzo (talk) 23:35, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]
Che c'entra Wikipedia:Sala stampa/Wikipedia? Se vuole contatti c'è la pagina apposita, linkata infatti nella colonna di sx. --Elitre ♥ #wp10 09:41, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]
Non so risponderti, sarebbe il caso di chiedere a chi l'ha collegata al link "Informazioni su Wikipedia" presente al piede di tutte le pagine. --CavalloRazzo (talk) 11:43, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ho capito cosa intendi, adesso vado ad aggiungere un paio di wikilink in giro. Utente:Elitre - --79.22.18.66 (msg) 13:47, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]
<fuori crono> Scusa, ma se nel testo del collegamento c'è scritto "Informazioni su Wikipedia" e non "Contatti", non mi sembra così strano che porti a quella pagina invece che a quella dei contatti, no? Perché "Informazioni su Wikipedia" avrebbe dovuto portare a "contatti"? --Gig (Interfacciami) 13:50, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]
Spiego: il link segnalato da CavalloRazzo non mi sembrava appropriato visto che l'ip cercava un indirizzo. --Elitre ♥ #wp10 20:19, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
Mi associo al "grazie da parte di tutti gli utenti" di Sandro_bt --LoStrangolatore dimmi 12:43, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]
@Gig, la mia è stata una scelta deliberata, perché a parte un paio di contatti fondamentali, quella pagina conteneva altre informazioni che ritenevo utili. Aldilà del nome (il che giustifica le riserve di Elitre), la trovo una paginetta molto ben fatta. --CavalloRazzo (talk) 14:31, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

Vittorio GALATRO residente in Nocera Inferiore, Via Siniscalchi, 62 - Primato nella pubblica ammnistrazione italiana

Vorrei inserire un nuovo primato nel guiness dei primati. Il primato da inserire,riguarda il sottoscritto, ed è il seguente: il Dott. Vittorio Galatro ha prestato servizio quale Segretario generale in SEI Amministrazioni provinciali (Siena, Viterbo, Benevento, Sassari, Verona e Pisa), caso unico in Italia.

Allora magari meglio rivolgersi a loro. --Elitre ♥ #wp10 10:41, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

cosa vuol dire "account creato automaticamente ‎"?

ho scorso la lista dei nuovi utenti, e ho visto che circa una metà hanno scritto a fianco "account creato automaticamente". Che significa? --rossa 11:16, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

Gli utenti hanno eseguito il SUL che consiste nell'unificazione del proprio account su tutti i progetti Wikimedia senza aver più la necessità di registrarsi in ogni progetto in quanto sarà sufficiente eseguire il login e l'account verrà creato automaticamente. Nottambulo (msg) 11:31, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]
grazie! --rossa 12:09, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

andare ai redirect anziché alle pagine a cui puntano

Buongiorno,
c'è un modo per scrivere un link ad un redirect in modo che, cliccandoci sopra, si finisca nella pagina del redirect anziché in quella della pagina reindirizzata? Cioè, se io clicco su London, finire su London e non su Londra? -- Syrio posso aiutare? 14:47, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

Si', cosi': http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=London&redirect=no --Sandro_bt (scrivimi) 14:49, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]
Questo modo lo sapevo (grazie comunque). Io ne cercavo un diverso, possibilmente più facile da scrivere e che sembri un link normale (sparo una scemenza nella speranza di farmi capire: tipo [[London&noredirect|London]]). È una cosa abbastanza stupida, più una curiosità che altro, ma se ci fosse... -- Syrio posso aiutare? 14:59, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]
Effettivamente l'avevi anche usato! :) Ups... Beh, giocando un po' con l'html si puo' farlo sembrare un collegamento normale, ma direi che non e' il metodo semplice che cerchi (che non credo esista).--Sandro_bt (scrivimi) 17:59, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]
Vabbè fa niente, sopravviverò senza. Grazie comunque :) -- Syrio posso aiutare? 19:43, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

Gatteschi

desiderei far parte della assoxiazione , ma causa mia profonza ignoranza tecnologica chiedo un piccolo aiuto sono GATTESCHILUCIANO GIà ISCRITTO TENTATO DAL 5 AGO 2008 MODERATORE TOMASO GIUSEPPE CRAVEZZA -CHIARAMENTE L'INTERESSE MIO E' DIRETTO PRINCIPALMENTE VERSO LA MIA FAMIGLIA GATTESCHI O DE GATHESCHIS O DE GAPTHESCHIS GRAZIE A PRESTOQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 79.28.173.103 (discussioni · contributi) 15:01, 21 gen 2011 (CET).[rispondi]

Se ti registri o fai login col vecchio account (che non ho capito quale sia) puoi chiedere l'aiuto di un tutor (clicca sul link), tieni presente pero' che e' sempre meglio evitare di scrivere di pagine che ci coinvolgono direttamente perche' c'e' sempre il rischio di creare pagine promozionali o celebrative o non enciclopediche.--Sandro_bt (scrivimi) 18:03, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]
Segnalo fra l'altro che la pagina Gatteschi era già stata cancellata nel luglio 2009 per non enciclopedicità. -- Syrio posso aiutare? 19:46, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

categoria che scompare

Perchè scompare la voce che ho creato dalla categoria che le ho assegnato?--79.50.6.36 (msg) 19:49, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

Probabilmente e' stata cancellata, a quale voce ti riferisci?--Sandro_bt (scrivimi) 19:52, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

Defaultsort

Che succede con le voci Jean-René Germanier e Simonetta Sommaruga? --PequoD76(talk) 02:29, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

Niente, probabilmente l'anonimo è abituato a en.wiki dove non hanno il template bio e quindi devono usare il Defaultsort per far sì che Marco Rossi sia ordinato come Rossi, Marco. L'ho tolto dalle due voci.--Sandro_bt (scrivimi) 02:56, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

come considero le info raccolte sul web?

Ho raccolto un'informazione piuttosto ampia su una pagina "ufficiale" di un Comune e vorrei citarla. E' corretto mettere il link in Bibliografia? -- Il Tuchino (msg) 08:21, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

Secondo me si (usando il Template:Cita web come suggerito da Aiuto:Bibliografia), anche se più frequentemente si inserisce il link in una nota a piè di pagina (e la si ripete più volte se è il caso). --MarcoK (msg) 10:44, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

Trasferire immagine da Wikipedia a Wikizionario

Sto svolgendo l'importazione della voce Guidone (araldica). Nella voce da trasferire è presente l'immagine File:San Gemini-Stemma.png, che non è presente su Wikizionario. L'immagine in questione può essere trasferita da Wikipedia a Wikizionario? Se, sì come? Ho il flag di importatore di Wikizionario, può essere utile allo scopo? --Aushulz (msg) 10:13, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

Per l'utilizzo degli stemmi sul Wikizionario immagino dovresti provare a chiedere direttamente al bar di quel progetto (essendo indipendente, ogni progetto può sviluppare linee guida più o meno diverse). --MarcoK (msg) 10:39, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

PORTALI Wikipedia

Ciao a tutti; esiste un elenco completo di tutti i portali wikipedia (cinema, biografie, musica,ecc.)? Se si, dove/come posso trovarlo? GrazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Tiz101 (discussioni · contributi) 12:21, 22 gen 2011 (CET).[rispondi]

Portale:Portali. Trovi il link in Pagina principale, sotto alla scritta Benvenuti su Wikipedia. -- Syrio posso aiutare? 12:23, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

OBAMA

alcuni giorni fa ho modificato la biografia di Barack Obama aggiungendo che ha frequentato, per anni, una madrassa islamica, quando viveva in Indonesia. Oggi ho controllato ed ho notato che la mia modifica è stata cancellata.

So che è una questione su cui i biografi ufficiali del presidente USA preferiscono non subire domande, ma perchè tanta sollecitudine nel cancellare la verità. Non è che Wikipedia obbedisce ad ordini superiori, dove la islamicità di Obama non deve essere neppure citata?

Cordialmente

Albert G. Zannoni Broadviwiev Montana USAQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 84.222.73.102 (discussioni · contributi) 14:28, 22 gen 2011 (CET).[rispondi]

Montana? --Vito (msg) 14:33, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
Bé magari se quando hai fatto la modifica, avessi citato una fonte apposita (il "ref" che vedo subito dopo era preesistente), sarebbe stato meglio. Comunque, l'annullamento potrebbe essere stato anche un errore, visto che nella cronologia della voce era vicino ad uno scherzo di un buontempone. Prova a chiedere a chi ha annullato le modifiche, qui, ma senza tirare fuori improbabili teorie del complotto. Ciao! --Gig (Interfacciami) 15:23, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
- Sempre meglio una madrasa che una elementary school under the supervising of Marystar, no?
- In ogni caso, se fosse una madrasa, sarebbe con alta probabilità l'unica madrasa al mondo a portare il nome di Francesco d'Assisi (uomo purtroppo ormai morto, ma ben noto per diverse qualità e - se vogliamo dirlo in modo borghese - per la sua eccellenza, ma non particolarmente noto per dei rapporti con l'Islam). Infatti la scuola (madrasa o no?) si chiama St. Francis of Assisi School. Obama vi frequentò la prima, seconda e terza elementare, poi la quarta in una scuola elementare statale, sempre in Indonesia. Poi il piccolo Barack (a quell'età possiamo ancora dargli del tu, vero) smise del tutto di frequentare le madrase indonesiane (abitando poi a Hawai e essendo sempre poco puntuale lo scuolabus Hawai - Indonesia).... BerlinerSchule (msg) 18:54, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

devo esaminare il passato quindi vorrei sapere

considerando che essa mantiene traccia di tutto ciò che vi si inoltra: che fine fanno gloi articoli cancellati da wikipedia? grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.48.107.7 (discussioni · contributi) 18:51, 22 gen 2011 (CET).[rispondi]

Non so se "fisicamente" vengano spostati in un database separato, ma comunque vengono nascosti agli utenti normali, e solo gli amministratori hanno facoltà di riaccedervi (questo permette loro di poter recuperare una pagina cancellata per sbaglio o spedirne una copia via email -a loro discrezione!- a chi ne fa richiesta). Ah, vedi aiuto:uso della firma. Ciao! --Gig (Interfacciami) 19:25, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

Come faccio a

visualizzare correttamente i contenuti di una pagina? Da un paio di giorni mi visualizza la pagina normalmente ma, se questa contiene delle immagini, me ne riporta solo la didascalia non facendomi vedere l'immagine in se'. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cpanpan (discussioni · contributi) 22:54, 22 gen 2011 (CET).[rispondi]

A che pagina ti riferisci? -- Lepido (msg) 22:55, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

vorrei visualizzare la pagina seguente:

http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Articles_for_deletion/Viruses_in_the_Resident_Evil_series_(2nd_nomination) ma è, scusa per la ridondanza, cancellata. come posso ottenere l'agognata schermata? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.48.107.7 (discussioni · contributi) 03:10, 23 gen 2011 (CET).[rispondi]

Beh', innanzitutto la cosa riguarda Wikipedia in inglese quindi dovresti semmai fare questa domanda in en:Wikipedia:Help_desk (in inglese, ovviamente). Come puoi vedere la voce è stata cancellata due volte dalla comunità principalmente a causa delle scarse fonti, ma se chiedi ad un admin motivando la tua richiesta, forse potresti ottenerla nella tua sandbox. -- Lepido (msg) 10:48, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]
Oppure -se vuole- potrebbe spedirtela per e-mail... --Gig (Interfacciami) 11:02, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]
grazie :)
grazie anche a te :)

--82.48.107.7 (msg) 04:31, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Richiesta blocco utente

Chiedo il blocco dell'utente Kodaly per rimozione ingiustificata di contenuti in Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marce79 (discussioni · contributi) 12:35, 23 gen 2011 (CET).[rispondi]

La pagina giusta per queste richieste è Wikipedia:Vandalismi in corso, magari dopo aver tentato di contattare l'utente per avere spiegazioni, ovviamente... -- Lepido (msg) 12:39, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]
Grazie per la pagina, ma non ci sono spiegazioni per questo comportamento, Kodaly è stato gravemente scorretto.Marce79
Le spiegazioni deve darle l'altro utente, non tu. Devi quindi contattarlo per vedere se egli è in grado di darne. --79.20.142.54 (msg) 12:48, 23 gen 2011 (CET)[rispondi]

domanda

salve come faccio a (mi dice che devo metterere javascript X COLLEGARMI)x eseguire e poterlo adoperare Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.40.1.161 (discussioni · contributi) 11:29, 24 gen 2011 (CET).[rispondi]

Per adoperare cosa? Il login? Quello probabilmente vuole i cookies abilitati, forse non ha bisogno dei javascript (ma non sono sicuro). Cerca di spiegarti meglio. Se il problema è che non hai i javascript abilitati e questi sono richiesti da qualche particolare funzione (ad esempio gli "accessori" in speciale:preferenze), devi abilitarli nel tuo browser (internet explorer, firefox, chrome, opera, safari...). Il sistema cambia a seconda del browser in uso... tu cosa utilizzi? Ciao! --Gig (Interfacciami) 11:35, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Come si trasferisce un'immagine da una voce straniera?

Volendo tradurre una voce di una wiki straniera, qual è la procedura per trasferire le immagini presenti nella voce straniera nella voce italiana tradotta? Una tabella è assimilabile e trattabile come immagine o, nel caso di traduzione, occorre ricostruirla nella voce italiana? Grazie, --Diesis (msg) 12:24, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Prima di tutto può essere utile e giusto comprendere che quello che chiami "wiki straniera" e "voce straniera" non è niente di "straniero". E la voce "italiana" non è italiana, ma (solo) in lingua italiana. La divisione tra le versioni della (unica!) Wikipedia non segue i vecchi stati nazionali, le cittadinanze o simili. Segue unicamente il criterio della lingua nella quale ciascuna versione è scritta.
La sintassi delle tabelle mi pare sia piuttosto uniforme, quindi basta prenderla come "testo", con tutti i segnetti vari (che qui non metto perché non ricordo di preciso il segnetto per nowiki...). BerlinerSchule (msg) 12:44, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
Lo puoi fare solo se la licenza è compatibile. Se l'immagine ha una licenza libera puoi trasferirla direttamente su Commons indicando la fonte (per farlo puoi salvarla e ricaricarla o usare uno dei vari bot che lo fanno per te), altrimenti leggi wp:EDP e se l'immagina soddisfa quelle condizioni caricala qui da noi (sempre indicando la fonte). Se nessuna di queste due opzioni applicabile, mi sa che dovrai fare senza immagini..--Sandro_bt (scrivimi) 13:13, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
In generale, per tradurre una voce partendo da un articolo di Wikipedia in un'altra lingua, vedi Aiuto:Come tradurre una voce (ricordati di apporre il template:tradotto da nella talk). Per quanto riguarda le immagini, bisogna verificare la licenza caso per caso: ad esempio, le immagini in "fair use" che trovi sulla versione in lingua inglese di Wikipedia, quasi sicuramente qui non possono venire utilizzate. Vedi anche Aiuto:copyright immagini. Se ci porti qualche esempio particolare, possiamo darti qualche indicazione più specifica. Ciao! --Gig (Interfacciami) 13:36, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Elenco pagine (o Voci) nuove scritte

Esiste una pagina dove sono elencate le voci nuove (tradotte o originali) da me scritte fin dal 2006? Grazie, --Diesis (msg) 12:24, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sí, dovrebbe essere questa. --Triple 8 (sic) 12:28, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ultime modifiche

È possibile visionare le "ultime modifiche" a tutta la 'pedia di un determinato periodo più distante dei "trenta giorni fa" che propone Speciale:UltimeModifiche? --PequoD76(talk) 12:51, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Intendi per esempio 100 giorni o anche di più? --LoStrangolatore dimmi 13:26, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
Purtroppo se interrogo la pagina sulle ultime 500 modifiche degli ultimi 100 giorni, mi propone comunque le ultime 500 modifiche a partire da adesso. Insomma, l'indicazione dei giorni, se oggi sono state fatte per ipotesi 500 edit, è del tutto ininfluente. Quello che vorrei esaminare, mettiamo il caso, è come fu editata tutta la 'pedia il 4 aprile 2005 (perché no) tra le ore 16.00 e le ore 18.00. Così come vedo 500 modifiche del 24 gennaio '11, è possibile vedere 500 edit del 4.4.05? Grazie. --PequoD76(talk) 14:11, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
Hai ragione :/ infatti il link che ti ho dato non funziona :P hehehe... scusa --LoStrangolatore dimmi 14:30, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
Temo che non si possa fare. Vedi qui e qui (fine del paragrafo). --LoStrangolatore dimmi 14:42, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

creare nuova con disambiguazione. Aiuto!

Avrei pronta una nuova voce nel settore biografie ma siccome c'è un'omonimia e quindi richiede una disambiguazione, non mi sento tecnicamente in grado di creare la nuova pagina con il nuovo url e redirect se ho capito bene. c'è qualcuno che mi può aiutare? Avevo anche creato una mia sandbox ma non mi ricordo più l'indirizzo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ptite Azaz (discussioni · contributi) 15:30, 24 gen 2011 (CET).[rispondi]

Ciao, ti rispondo per punti per fare prima (scusa ma sono di fretta)
  1. questo è l'unico contributo della tua utenza, quindi mi sembra difficile che tu abbia creato una sadbox con questa utenza. Sei registrato con un altro nome utente? Hai usato la sandbox di un progetto?
  2. nel caso il soggetto attualmente presente sia più rilevante di quello che vuoi inserire, lasci tutto com'è e aggiungi la tua voce con un titolo adeguato (es. lasci stare Dante Alighieri com'è e crei Dante Alighieri (architetto)) e aggiungendo un rimando dalla voce principale usando {{Nota disambigua}}
  3. nel caso di soggetti di pari importanza, per creare la disambigua di solito si procede spostando (Aiuto:Sposta) la voce esistente a un nuovo titolo (per esempio da Pinco Pallo a Pinco Pallo (regista)) e creando la nuova voce con un titolo adeguato (es. Pinco Pallo (architetto)). "Pinco Pallo" deve quindi essere modificata per diventare una disambigua (Aiuto:Disambigua)
  4. ricordati di controllare bene se il soggetto di cui vuoi inserire la biografia sia enciclopedico (WP:E), che il testo sia originale (WP:C) e che sia presentato in modo neutrale (WP:NPOV).
Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 16:10, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Grazie Giuseppe, credo di aver capito. Però ho creato la nuova voce sulla sandbox. E' questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ptite_Azaz/Sandbox. E qui che chiedo ai più esperti di controllare la mia bozza per vedere se va bene? Non ho usato il template BioQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Ptite Azaz (discussioni · contributi) 21:57, 24 gen 2011 (CET).[rispondi]

L'ho wikificata (anche se non sono convinto che "operatore culturale" sia il nome più adatto), serverebbe qualche fonte in più, dopo di che è pronta per essere spostata a Renzo Zorzi (scrittore). La disambigua l'ho appena creata io (se pensi che sia meglio spostare la voce a Renzo Zorzi (operatore culturale) o altro, correggi anche la disambigua). Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 02:44, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]
Tra parentesi, per il futuro: per "chiedere ai più esperti di controllare la bozza" si fa una segnalazione nel rispettivo progetto, che nel caso credo sia Progetto:Letteratura --LoStrangolatore dimmi 10:52, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

PrezziPazzi.it

Ciao, mi occupo di siti online, in particolare di siti di aste, ho visto che su wikipedia è presente una pagina su www.madbid.it http://it.wikipedia.org/wiki/Madbid , mi chiedevo se potevo scrivere quella relativa a www.prezzipazzi.it Che ne pensate?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Orsettopanda80 (discussioni · contributi) 17:37, 24 gen 2011 (CET).[rispondi]

Ti consiglio di leggere attentamente Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, ed in particolare i criteri di enciclopedicità. Visto il tuo caso, ti segnalo anche Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative. E ti ricordo ancora Aiuto:Dove fare una domanda ;)
Ah, ricordati di firmare i tuoi itnerventi premendo l'apposito tasto  --DoppioM 10 anni di Wikipedia 18:19, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]
@DoppioM si le ho lette è per questo che prima di pubblicare la voce enciclopedica ho deciso di scrivervi. Vedendo che c'è già MadBid ritengo di poterla inserire, seguento ovviamente le regole, ma volevo avere un parere da voi prima di lavorare per niente. C'è la possibilità di avere un parere su questa voce? --Orsettopanda80 (msg) 08:52, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Fonti scientifiche "serie" o no?

E' possibile/consigliabile utilizzare come fonte per voci di carattere scientifico riviste come "Focus" e "Le scienze"? Potreste linkarmi qualche discussione in proposito, se è già avvenuta? --Aushulz (msg) 09:09, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Direi che dipende dal contesto. Dal mio POV, la seconda è ben più affidabile della prima, ma a parte questo, se l'informazione è "il cane è un quadrupede", "il maiale soffre tipicamente della malattia Xyz" o "la classifcazione delle nuvole è la seguente: ...", possono andar bene, ma se l'informazione è "delicata", "approfondita" o "controversa", sarebbe meglio una "vera" pubblicazione scientifica. --Azrael 10:57, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]
Aggiungo: Le scienze è molto trasparente, citando anche gli articoli o riferimenti da cui ha tratto la notizia (es. qui). Io l'approverei. --Azrael 10:59, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]
Le scienze è l'edizione italiana di Scientific American, presenta articoli scientifici redatti nello stile delle altre riviste scientifiche: breve biografia degli autori, università o enti scientifici a cui sono affiliati, bibliografia (anche se non estesa come altri articoli scientifici). Oltre a questo sono presenti delle pagine di "news" a cura della redazione, che in generale riprendono o segnalano studi pubblicati su altre riviste (ad esempio PNAS) citando la fonte. Cercando online (ma sui risultati non posso garantire), ho trovato che scientific american ha un impact factor di 2,47.
Quando seguivo focus non c'era niente di tutto questo. Non so se ora sia cambiato. Di sicuro Le scienze e altre riviste simili permettono di seguire le linee guida WP:FONTI e WP:Evasività. --Giuseppe (msg a baruneju) 12:41, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Come faccio a

Ho creato un account a nome del teatro in cui so facendo uno stage e mi è stato subito bloccato per tempo illimitato!non avevo capito che non potevo usare quel nome. è possibile sotituirlo?o cancellare a questo punto l'account?non è essenziale avere l'account. grazie! Franci

Guarda se Aiuto:Nome utente, Aiuto:Cambiare il nome utente ed Aiuto:Eliminare la registrazione ti bastano... Ciao! --Gig (Interfacciami) 12:12, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]
Avere l'account non è obbligatorio, ma è consigliato. Per risolvere il tuo problema è sufficiente che tu crei un nuovo account stando attento a non utilizzare nomi "vietati" (nel tuo caso "promozionali"). -- Lepido (msg) 16:53, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Problema a "Problema_di_scacchi"

ciao nella voce Scacchi Problemi d'esempio c'è un commento che sembra un flame e che IMHO andrebbe nella discussione della voce e non nella voce. Qualcuno che si intende di scacchi può rimediare? --Ales_Pac(msg) 15:28, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Mah, a me sembra un intervento costruttivo piu' che un flame, l'ho spostato nella pagina di discussione della voce. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 16:46, 25 gen 2011 (CET) P.S. Se cerchi esperti di scacchi e' meglio se chiedi direttamente al progetto scacchi.[rispondi]

Lineetta e trattino

In Aiuto:Disambigua c'è scritto, riguardo alle voci biografiche, che tra due date bisogna usare il trattino senza spazi (e non la lineetta) e poi in questo elenco si afferma che anche altri caratteri non debbano essere utilizzati. Dato che non vorrei sbagliarmi, visto che ho già spostata una pagina per tale motivo, volevo chiedere conferma di quello che le due pagine che ho citato affermano. Se così fosse anche altre pagine andrebbero spostate e quindi si potrebbe anche aggiornare l'elenco.--Tenebroso (msg) 15:39, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

C'era credo in effetti una contraddizione, che mi pare di aver risolto così. --PequoD76(talk) 16:47, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

voce con intestazione sbagliata

ho creato la voce Seamus O'Kelly invece di Seumas O'Kelly, qualche amministratore può rinominarla? Grazie --Paopp (msg) 14:58, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

fatto. Potevi farlo tu stesso cmq. In casi futuri, puoi cmq usare {{spostare}}. Vedi aiuto:spostamento. Ciao! --PequoD76(talk) 15:19, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
grazie, per qualche motivo non riuscivo a trovare l'aiuto adatto (cercavo "rinominare"). ciao --Paopp (msg) 15:21, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ho creato Wikipedia:Rinominare una voce redirect a aiuto:spostamento, per comodità. --PequoD76(talk) 15:34, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Criteri specifici in wp:METTERE

Ho l'impressione che manchi qcsa nell'elenco dei criteri specifici (qui). Facciamo un piccolo check per vedere se criteri già preparati non sono ancora inseriti in quella sezione? È fondamentale che le linki o trovarli è impresa ardua (spesso i progetti non lo fanno - e dovrebbero).

Pubblicazioni periodiche: abbiamo criteri specifici per questo tema? E per associazioni e mondo no profit in genere? --PequoD76(talk) 15:14, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Beh, sono sempre di più di quelle presenti in Categoria:Criteri di enciclopedicità. Per l'associazionismo in generale, le ho implorate per anni, ma non si è riusciti a mettere un punto. Il pregresso è negli archivi delle discussioni sui criteri. Utente:Elitre

Cambiare titolo ad una pagina

Nonostante una lunga ed onorata carriera wikipediana, mi trovo costretto a chiedere ragguagli su un'operazione che non ho mai fatto: cambiare il nome di una voce. Oggi ho ampliato la voce relativa al singolo dei Radiohead 2 + 2 = 5, e ho notato che su wiki esiste una voce chiamata 2 + 2 = 5 (quella della canzone) ed una chiamata 2+2=5 (riferita al concetto di irrealtà). La prima andrebbe quindi rinominata "2 + 2 = 5 (Singolo)". Ma purtroppo è una cosa che non ho mai fatto. Qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa? Merci! willyminor 18:18, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Due threads più sù qualcuno ha chiesto proprio questo. E altri hanno risposto... BerlinerSchule (msg) 18:59, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
Nota: se le pagine hanno titolo "diverso" (gli spazi), non è necessario cambiare nulla. La cosa migliore sarebbe renderli uguali togliendo gli spazi dal titolo dei Radiohead (che mi pare non ci siano, guardando la copertina), e solo llora aggiungerci (singolo). Vedi aiuto:spostare ma anche, e forse in questo caso ancora più importante, aiuto:disambigua. Se hai dubbi torna pure qui.--DoppioM 20:17, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
Segnalo di aver risolto con 2 + 2 = 5 (The Lukewarm.), con nota disambigua (ma l'ideale sarebbe invertire i ruoli). Gli spazi mi pare ci siano, ma la cosa resta da verificare meglio. --PequoD76(talk) 11:22, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ho modificato il redirect 2 + 2 = 5 facendolo puntare verso 2+2=5 (direi che il significato principale è quello, spazi o non spazi), in cui ho inserito una nota disambigua verso il singolo dei Radiohead. Dalla pagina del singolo invece ho tolto la nota disambigua, ora superflua. -- Syrio posso aiutare? 12:24, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Attenzione però che quando si fanno questo tipo di spostamenti o modifiche ai redirect bisogna fare molta attenzione a correggere i wikilink entranti che se no puntano tutti alla voce sbagliata (l'ho apenn fatto io, quelli che restano sono quelli che non hanno ancora recepito la modfica del template:Radiohead).--Sandro_bt (scrivimi) 14:51, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ooops, hai ragione, me ne sono dimenticato. -- Syrio posso aiutare? 22:52, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Copyviol foto

Ciao volevo sapere come posso fare per non far cancellare le foto sul mio lavoro, il mio problrma sono i copyright, le immagini che avevo inserite sono immagini prese da google scaricate (qualcuna anche sistemata con paint) poi inserite, dopo un paio di giorni vengono cancellati. Come posso fare per inserire senza avere il rischio di copyright?? su google sono le uniche che posso trovare, perche' altro non so dove prenderle.

Grazie Ciao Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Esseneto (discussioni · contributi) 19:32, 26 gen 2011 (CET).[rispondi]

Risposta corta: se sono le uniche, allora non le metti.
Risposta lunga: puoi caricare solo immagini di cui tu sei l'autore o che abbiano una licenza libera. (vedi Aiuto:Copyright immagini)
Quelle che trovi su Internet normalmente non hanno licenza libera quindi evita di caricarle. Dato che parli di foto "del tuo lavoro", non hai la possibilità di creare tu delle foto? Inoltre, ricorda di controllare se il soggetto delle foto è riproducibile.
Ti consiglio di seguire il percorso guidato se non sei pratico della questione immagini.
E ricordati di firmare (Aiuto:Firma) i tuoi interventi nella pagine di discussione (come questa). Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 20:14, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
(Confl) Modificare e anche solo copiare immagini di cui non si hanno i diritti è un reato. Non c'è modo di usarle se non con autorizzazione esplicita di chi ne detiene il copyright. Vedi WP:Copyright e WP:SCEGLI LICENZA--DoppioM 20:17, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]
Tratto da Aiuto:Carica un file: non è possibile caricare file multimediali (immagini, suoni, video) provenienti da qualunque sito web.
Comunque, di sicuro puoi utilizzare immagini alternative, che non ti diano problemi di copyright: Aiuto:Come cercare immagini per Wikipedia --LoStrangolatore dimmi 20:20, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Salve, vorrei sapere come fare per mettere il logo del canale digitale terrestre Frisbee in questa pagina, grazie!

--Scrittoreromanzi (msg) 21:48, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Il logo della TV Frisbee è reperibile molto facilmente su Internet, ma ATTENZONE, non deve essere caricato su Wikipedia se non soddisfa i requisiti per i marchi registrati che puoi trovare anche nelle istruzioni del template {{Marchio}} (e dopo un controllo sommario ho visto che purtroppo non li soddisfa). -- Lepido (msg) 22:25, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

stesso pc con altro utente

salve, scrivo da neo-registrato ancora inesperto. Mi sono registrato meno di un'ora fa, su stimolo di un mio collega che è registrato da quesi un mese. Mi sono posto il problema se non sia un problema, il fatto che a volte potremmo trovarci a condividere lo stesso PC (ebbene sì wikipediamo da lavoro). è un problema trutto ciò?SApC (msg) 15:10, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non è assolutamente un problema! L'unica accortezza è segnalarlo nelle riepsttive pagine utente, in modo che in caso di controlli sia palese il "falso positivo". Ti/Vi consiglio la lettura di WP:Utenze multiple e soprattutto della sezione Pseudo-utenze multiple.--DoppioM 15:22, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
ho letto (ma che linguaggio settoriale!!), comunque non vorrei aver capito male: in pratica quando ne avremo i requisiti noi non potremmo votare che uno per volta? mi sembra assurdo anche perchè come ti dicevo è solo "probabile" che useremo lo stesso PC, o meglio noi usaimo di certo due PC diversi, anche se non so quale IP esca visto che l'ufficio è lo stesso... noi però vorremmo avere diritto al "due teste due voti", come si può fare? SApC (msg) 15:31, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Rileggi bene la sezione Pseudo-utenze multiple che ti ho linkato ;) Spiego meglio: per una persona è vietato avere più utenze. Come smascherare chi le usa? Si controllano gli IP. Nel vostro caso gli Ip potrebbero coincidere pur essendo voi due persone. Come fare? Segnalarlo nelle vostre pagine utente: il check user che dovesse trovare un "doppio voto" dallo stesso IP saprà che proviene da due colleghi distinti. P.s: per firmare puoi usare anche il comodo tasto  --DoppioM 16:07, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
ok, quindi fammi vedere si ho capito: io devo scrivere nella mia pagina di utente una frase del tipo "ATTENZIONE: potrei usare lo stesso PC (raramente) dell'Utente:...", e lui deve fare lo stesso... va bene? SApC (msg) 16:14, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
(FC) Esatto. Anche con meno enfasi =) Non è fondamentale, ma a voler fare i precisini...--DoppioM 16:26, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Se siete entrambi utenti registrati nessuno controllerà mai se avete lo stesso IP, tranne in alcun casi gravi. Infatti da una parte ci sono tanti utenti che potrebbero condividere un IP senza nemmeno saperlo (PC pubblici in scuole, biblioteche et c.), nel contempo la maggior parte degli utenti ha IP dinamici, quindi alla prossima sessione ha un altro IP. Il controllo dell'IP avviene - con apposita procedura, da parte di un CU, in casi di sospetto di calzini a grappoli. BerlinerSchule (msg) 16:22, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Aggiungerei che poter votare non dev'essere l'obiettivo della tua/vostra contribuzione, che dev'essere invece scrivere voci, correggere errori, ...--Sandro_bt (scrivimi) 16:24, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
bene, grazie. comunque certo correggere le voci è il mio principale obiettivo, ma le votazioni sono comunque uno degli ambiti interessanti che contraddistinguono questo posto (ee quando ne avrò i requisiti vi particperò volentieri) . SApC (msg) 17:01, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ammesso e non concesso che quando avrete i diritti saranno ancora utilizzate le votazioni ;-) --Dry Martini confidati col barista 23:33, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Redirect nella casella di ricerca

Ho notato un comportamento particolare dei redirect quando li si digita nella casella di ricerca. Se io cerco un redirect il cui nome è differente da quello della pagina a cui punta mi compare nella barra di ricerca (es: Monti Redridge, che punta a Regni Orientali, me li dà nell'elenco già quando arrivo a "monti r"). Invece, se il redirect che cerco è molto simile alla voce a cui punta, non lo trovo, es. Draeneo verso Draenei: arrivato a digitare "Draen" nella barra mi compaiono solo Draenei e Draenor, che pure è un redirect. Come mai? La modalità di ricerca riesce a riconoscere quando i redirect sono tanto somiglianti alla pagina a cui puntano e non li visualizza? -- Syrio posso aiutare? 09:07, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non so bene quali siano i criteri con cui vengono scelti i risultati che ti propone il completamento automatico (in generale, non parlo specificamente dei redirect). Da qualche speculazione che provammo a fare tempo fa (dovrebbe esserci da qualche parte nell'archivio dello Sportello), vedemmo che non si trattava né delle parole più vicine alfabeticamente, né semplicemente del numero di visite delle pagine nell'ultimo periodo. Dovrebbe trattarsi di significati che, in base a qualche statistica, dovrebbe ritenere più probabili che qualcuno voglia cercare, ma il modo in cui faccia tale statistica non l'ho capito. --Gig (Interfacciami) 09:59, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
Una cosa che sicuramente si può dire è che pagine (o redirect) di recente creazione non vengono elencati nella casella prima di un certo tempo. Può essere questa la ragione per cui non ti appaiono? Mmm, no, Draeneo lo hai creato già a novembre... --PequoD76(talk) 11:51, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
Infatti... fa lo stesso anche con Nerubiano (redirect) e Nerubiani (pagina), visualizzando solo quest'ultimo. Visto che a breve dovrei integrare i nerubiani in un'altra pagina, farò la prova per vedere se e quale redirect mi visualizza nella casella di ricerca... -- Syrio posso aiutare? 14:25, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Elenchi numerati

Dovrei creare elenchi numerati come quello di questa pagina, senza però dover digitare il numero ad ogni riga. Dovrebbe essere in modo che aggiornando l'elenco in qualsiasi punto, la numerazione delle righe sottostanti si aggiorni in automatico. Come posso procedere?--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:16, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Scrivendo

#prima riga
#seconda riga
#terza riga

dovrebbe uscire questo:

  1. prima riga
  2. seconda riga
  3. terza riga

Va bene? -- Syrio posso aiutare? 20:49, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

(Premesso che l'asterisco crea elenchi puntati e il cancelletto crea elenchi numerati e che credo che tu stia chiedendo come realizzare un elenco puntato e numerato:)
Credo che il problema sia un altro: tu cosa vuoi ottenere? Se ti serve il numero corrispondente ad ogni list item, allora usi il cancelletto; altrimenti, l'asterisco. Metterli entrambi = ridondanza.
Per esempio: io credo che, nella voce che hai indicato, i numeri siano superflui. Sarebbe diverso se quella fosse una classifica tipo top 110; allora servirebbero a qualcosa (capire se una famiglia è più "in alto" nella classifica rispetto ad un'altra); però, in questo caso, diventerebbero superflui i puntini.
Inoltre, non so neanche se si possa fare, anche volendolo. Io ci ho provato, controllando Aiuto:Markup e mescolando * con # e <ul>, ma non ci sono riuscito.
--LoStrangolatore dimmi 23:54, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
(f.c.) Effettivamente dopo un'occhiata superficiale alla voce, i numeri mi sembrano superflui, trattandosi di un mero elenco alfabetico e non "di merito". -- Lepido (msg) 11:52, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
L'utilizzo del cancelletto non lo conoscevo. Lo scopo per cui serve è presto detto: ogni tanto la classifica va aggiornata, perché Famiglie e generi se ne scoprono di nuove e se ne accorpano di vecchie; ieri inserendo una nuova famiglia al 72° posto in ordine alfabetico, ho dovuto correggere "a manina" tutti i successivi. Cercavo un Markup (non sapevo proprio che si chiamassero così) che mi evitasse di perdere tempo.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 08:06, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
@ Lepido, l'utilità posso dimostrartela: nella corrispettiva pagina di en-wiki, nell'incipit sono segnalate 111 famiglie appartenenti ai ragni, nella tabella più in basso sembrano esserne conteggiate solo 109 (come da totale); in questo caso, senza un elenco numerato, non rimane che contarsele per vedere dove è l'errore!! (attualmente comunque sono 110....siamo più aggiornati su it-wiki) :) :)--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 12:48, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]

Come correggere due parole unite in una voce

Salve, uso Wikipedia già da un po', cercando di contribuire fattivamente nel mio campo di competenza (la storia dell'arte),ma alcuni aspetti redazionali evidentemente mi sfuggono. Nella voce, per altro veramente embrionale, dedicata al pittore Dosso Dossi, due parole (pittore di) risultano stranamente unite e anche nella sezione "modifica" non riesco a riportarle separate come dovrebbero stare. Qualcuno mi può aiutare? Grazie Lunaria18Lunaria18 (msg) 11:34, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]

  Fatto - Grazie della segnalazione. Per permettere l'inserimento di una virgola (che si attacca alla parola precedente) il template {{bio}} non inserisce uno spazio prima del parametro "PostNazionalità". In questo caso per forzare l'inserimento di uno spazio, occorre utilizzare {{sp}}. -- Lepido (msg) 11:45, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
Lunaria18, purtroppo il template {{Bio}} non è così intuitivo da usare, e causa problemi come questo. Se vuoi commentare e far notare questo problema, in modo che le cose migliorino in futuro, puoi farlo in Discussioni progetto:Biografie/Varie. --79.21.203.48 (msg) 11:48, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]

Coma funziona Galleria fotografica

Vorrei inserire delle immagini a corredo di un testo e non so come fare. In cosa consiste la Galleria fotografica? Avrei bisogno di risposte dettagliate (passo passo) perché sono un po' imbranato. Grazie --MarcoBuroni (msg) 07:46, 30 gen 2011 (CET)Marco Buroni 30 gennaio 2011[rispondi]

Per "galleria fotografica" si intende un insieme di più foto, che vengono mostrate in una specie di tabella all'interno della voce. Quando invece le immagini da aggiungere sono poche si preferisce metterle "una ad una", vicine al testo al quale si riferiscono. Come esempio, puoi vedere la voce Sacchetto di plastica: sulla destra ci stanno tutte immagini "singole" mentre nella sezione "Utilizzi" e "Produzione" sono presenti due gallerie fotografiche (la prima contenente 6 immagini e l'altra 3 immagini).
Per inserire più immagini in una galleria fotografica, prima cerchi il loro nome su Commons, quindi modifhi la voce inserendo una sintassi di questo tipo:
<gallery>
File:Nome immagine.png|Descrizione immagine
File:Nome immagine.jpg|Descrizione immagine
File:Nome immagine.svg|Descrizione immagine
</gallery>
Mentre per inserire una singola immagine si utilizza una sintassi di questo tipo:
[[File:Nome immagine.png|thumb|200px|Descrizione immagine]]
Le sintassi che ho scritto sono tra le più semplici, ma se vuoi puoi aggiungere altri parametri.
Ad esempio se vuoi modificare la dimensione delle immagini della galleria o altro, leggi qui. Inoltre se le immagini non sono già su Commons, li devi prima caricare e la procedura si allunga (in tal caso vedi: Aiuto:Immagini) Se hai altri dubbi chiedi pure. --Aushulz (msg) 10:13, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]
Le gallerie appesantiscono - in tutti i sensi - inutilmente i lemmi. Le foto nell'articolo servono per far comprendere immediatamente quanto con una descrizione sarebbe difficile o impossibile da far capire. Ma aggiungere gallerie che fanno vedere l'oggetto dell'articolo da 360 gradi oppure che - molto gettonato - provano che un autore nelle vacanze in quel luogo abbia fotografato veramente ogni monumento di quella città, è deleterio. L'enciclopedia è un'enciclopedia, non un album delle figurine. In ogni caso esiste - per chi cerca molte foto sull'argomento - il link per commons. BerlinerSchule (msg) 14:01, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]
Mi permetto di chiarire il riferimento di BerlinerSchule: il "link a Commons" sarebbe quello generato da questo template. E sono d'accordo sul fatto che le gallerie siano "pesanti": se sono poche immagini, meglio una galleria che una trafila in verticale sul lato destro della pagina (però, volendo, potrebbe realizzare un bel lavoro anche facendo uso dei parametri |left| e |right|); se sono di più (io direi da 5/6 in poi), meglio il link. --151.56.113.245 (msg) 18:24, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]
Meglio nessuna galleria, ma la singola foto inserita nel testo alla posizione dove serve per illustrare (id est spiegare, non decorare) quanto scritto. Se le foto sono sotto come galleria vuol dire che NON servono a spiegare il testo, quindi sono inutili. BerlinerSchule (msg) 19:19, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]
@BerlinerSchule: Non condivido sul fatto che siano completamente inutili. Mi sembri troppo drastico. --Aushulz (msg) 09:41, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Babelfish

Buongiorno, scusate, vorrei sapere come si fa a fare il template delle pagine create per babelfish. Sono riuscito a vedere il numero degli articoli {{NUMBEROFARTICLES}} e a fare un'espressione, ma non riesco a dividere il risultato per il mio numero di edit. Come si fa? Ecco l'espressione: {{#expr:{{NUMBEROFARTICLES}}/?}}

(Per i template ho aggiunto una parentesi in più) --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 19:38, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

La sintassi per le espressioni la trovi qui: http://www.mediawiki.org/wiki/Help:Extension:ParserFunctions Ma non ho ancora trovato una funzione che restituisca il numero di edit
Inoltre, leggendo qui mi sembra che NUMBEROFARTICLES si riferisca agli articoli dell'intera Wiki, non a quelli che hai scritto tu
--LoStrangolatore dimmi 20:19, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]
Dovrebbe essere {{#expr: numvocicreate/{{NUMBEROFARTICLES}}}}%. --Triple 8 (sic) 20:45, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]
Le magic word sono relative all'enciclopedia in sè, non allo specifico utente ([2]). Il numero di edit (comprensivo di quelli cancellati) è visibile nelle preferenze (Aiuto:Preferenze). Il numero di nuove voci è calcolabile tramite script offline o toolserver, o almeno lo era. --Giuseppe (msg a baruneju) 14:23, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]

Verifica di una modifica

È possibile sapere chi ha verificato una modifica? Cosa si deve fare per avere il diritto di autoverifica sulle proprie modifiche? --LLodi (Qui la risposta.) 21:49, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

  1. Vai alla voce che ti interessa
  2. selezioni cronologia (Aiuto:Cronologia)
  3. "Visualizza i log relativi a questa pagina"
  4. dalla tendina scegli "Modifiche verificate"
ottieni una lista delle modifiche verificate per quella voce/pagina. Nel log sarà presente un link alla specifica versione verificata.
Per la seconda domanda, vedi Wikipedia:Autoverificati. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 22:13, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

Grazie. --LLodi (Qui la risposta.) 22:21, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

Software MediaWiki

Scusate, ma è da ieri che il template {{{Titolo erratto}}} (ad esempio nella mia pagina utente) non funziona. Infatti nel titolo della pagina utente viene fuori un'avviso a parte per indicare il nome dato alla pagina. Vorrei sapere se è temporaneo o se sarà permanente. Grazie. --Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 18:23, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]

Come titolo della tua pagina utente vedo "Oile11 ● Pagina utente" sia nela barra del titolo del browser sia in cima alla tua pagina utente. Prova a pulire la cache o verifica con un altro browser. --Giuseppe (msg a baruneju) 18:46, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
Controlla di avere i javascript attivati nel browser, cancella i file temporanei del browser e poi prova a chiuderlo e riaprirlo. Ciao! --Gig (Interfacciami) 21:29, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]

Info su cancellazione voce di natura culturale

Come faccio per parlare con qualcuno in merito alla cancellazione di una voce relativa ad un portale culturale sulla luce che è stata cancellata? Grazie per la vostra attenzione, Maria Teresa D'Amato Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mariateresalol (discussioni · contributi) 09:52, 1 feb 2011 (CET).[rispondi]

Se leggi con attenzione l'avviso che è stato messo nella tua pagina di discussione e clicchi sui link al suo interno, vedrai che è già stato scritto tutto lì. In particolare ci sono scritti i motivi per cui la pagina è stata cancellata e a chi ti puoi rivolgere per avere eventuali chiarimenti (Discussioni utente:Triquetra). Tieni conto che Wikipedia non è da intendersi come sito in cui promuovere e fare conoscere iniziative anche lodevoli ed interessanti, ma è solamente un sito che registra ciò che è già enciclopedico e conosciuto a priori. Un'ultima cosa: per firmare i tuoi messaggi, non devi scrivere il tuo nome e cognome. Leggi Aiuto:Firma per maggiori informazioni -- Lepido (msg) 10:11, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
Gentile Utente Lepido,

la ringrazio per avermi celermente risposto. Ho provato a scrivere a "Triquetra", ma non c'è il bottone di riferimento e per questo motivo ho scritto a lei e all'utente Koji che era presente nella stessa pagina e che diceva che era possibile contattarlo. Comprendo la sua risposta, ma nell'elenco delle motivazioni per cui una voce viene cancellata, nessuna può essere riferita a Luceonline, tranne quella da lei qui citata relativa all'essere già enciclopedico e conosciuto a priori. A questo proposito però è importante per me sottolineare che luceonline.it esiste da 10 anni ed è già un punto di riferimento culturale e didattico per migliaia di utenti del settore, e non solo, senza avere alcun carattere promozionale. Dico questo perchè ho visto voci accettate come libero.it, panorama, ecc. che sicuramente sono già noti ed in maniera più rilevante ma hanno carattere decisamente promozionale con numerosi spazi commerciali all'interno delle loro pagine. Speranzosa di un suo ulteriore cenno di riscontro...positivo, la saluto. --Mariateresalol (msg) 12:05, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

C'è un piccolo equivoco che vorrei chiarire. Per "voce promozionale" non si intende una voce che tratta di un'entità (associazione, artista, compagnia, ecc.) a scopo di lucro: i guadagni, la moralità o la probità di chi è presente su Wikipedia non sono i fattori che determinano la presenza o meno sull'enciclopedia. Per "voce promozionale" si intende una voce che riguarda qualcosa di non enciclopedico (=non conosciuto a priori) che utilizza Wikipedia (anche inconsapevolmente) per diventarlo, facendo appunto "promozione" di sé. L'associazione trattata nella voce che è stata cancellata rientra in questi casi: cancellare la voce non significa però che l'associazione non sia meritoria e che non svolga un compito importante sul territorio, ma semplicemente che non è (ancora) enciclopedica secondo i parametri di Wikipedia. In WP:Enciclopedicità ci sono maggiori informazioni sull'argomento. -- Lepido (msg) 13:56, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
ho fatto così: link esterno alla voce luce, guardando un po' il sito mi pare una risorsa.--Nickanc Fai bene a dubitare 14:33, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
A me sembra un sito utilmente linkabile nelle voci appropriate come collegamento esterno (come ha fatto Nickanc): sicuramente non il possibile soggetto per una voce enciclopedica. Non direi però che la voce giusta sia luce, perché quest'ultima è una voce di fisica, mentre il portale si occupa di aspetti artistici, comunicativi e (indirettamente) tecnologici, non di luce come fenomeno fisico. Sarebbe più corretto linkarla in voci come light design, lighting design, light art, voci che peraltro avrebbero bisogno di essere riviste e riorganizzate meglio (forse unite). --Guido (msg) 15:13, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Come faccio a scaricare i filmati di commons (non ho l'adsl)

Abito in campagna e viaggio in intenet con una chiavetta (quasi senza limiti di tempo). Per vedere i filmati delle pagine di commons ho bisogno di scaricarli. Come e dove trovo un programma per farlo? Grazie Firma: Salvatore Strippoli Olbia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Salvatore Strippoli (discussioni · contributi) 11:56, 1 feb 2011 (CET).[rispondi]

Vedo ora che su Commons, quando vai nella pagina di descrizione di un file (ad esempio Commons:File:Al_jazeera_2011_egypt_protests.ogv), in alto c'è una barra con vari tasti, fra cui il primo è "scarica". Cliccandoci, appare una finestra con vari URL, ed in basso una serie di link al file a diverse risoluzioni: facendo pulsante destro, poi "salva oggetto" o "salva destinazione" su uno di questi link in basso ("risoluzione massima" è quello a qualità migliore), dovresti essere in grado di salvare il file sul tuo computer. Poi ovviamente ti serve un programma in grado di leggere i filmati in formato ogv. Ciao! --Gig (Interfacciami) 12:27, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

File ogv

Dove trovo un programma che legga i files con estensione ogv e che vada bene per Windows vista?

Grazie. Strippoli Salvatore - Olbia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Salvatore Strippoli (discussioni · contributi) 13:42, 1 feb 2011 (CET).[rispondi]

Da una parte sarei tentato di rispondere così.... comunque penso che se ti scarichi un bel K-Lite Codec Pack full (da qui), poi non dovresti avere problemi a vederli (ad esempio con il "Media Player Classic" incluso nel pack). Ah, tra l'altro, provando, pare che soltanto il link "risoluzione massima" vada bene per scaricare i filmati da Commons: quei link tipo 75px, 125px ecc. portano solo ad immagini statiche. Ciao! :-) --Gig (Interfacciami) 15:27, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Inserire immagine in template

Nel template {{Suddivisioni della Gagauzia}} volevo inserire un'immagine come nell'omologa versione inglese. Ho usato come di consueto il navbox generic ma pur inserendo il nome del file in image= non mi compare niente. Non è che riuscite a dirmi dove sbaglio? Grazie RaMatteo 16:08, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

La sintassi è leggermente diversa rispetto al corrispondente template su en.wiki. Da' un'occhiata alle modifiche che ho fatto e vedi se va bene -- Lepido (msg) 16:26, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
Perfetto, ho creato il primo comune e magicamente nel template è comparsa la cartina. In pratica tu hai messo "file=" mentre io mettevo "immagine". Ottimo e ri-grazie RaMatteo 17:13, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]
In realtà File: e Immagine: sono equivalenti. È il nome del parametro che cambia, da map_image ad image, inoltre le dimensioni vanno inserite assieme al nome dell'immagine. -- Lepido (msg) 17:20, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

osservati speciali

Vorrei sapere che significa il numero tra parentesi +569 nei miei osservati speciali (diff | cron) . . ! Quito‎; 20:16 . . (+569) . . Feli70 (Discussione | contributi)

Vedi Aiuto:Osservati speciali. Si tratta semplicemente del numero di caratteri aggiunti o rimossi con l'ultima modifica. Ciao! --Gig (Interfacciami) 17:56, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

File da cancellare

Volevo chiedervi se questo file va cancellato o meno.--Tenebroso (msg) 19:25, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Io direi di sì, solo per il fatto che nessuno ci assicura che quello è Malachi. -- Syrio posso aiutare? 20:57, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Roberto Michelucci

Salve, non avendo avuto risposta da Guidomac, chiedo a Voi: la foto inserita alla voce del soggetto è stata eliminata, pur avendo esposto (credo) il copyright corretto, e avendo anche mandato un e-mail al servizio OTRS, chiedevo quindi se qualcuno ha forse rivendicato la paternità della foto o se c'erano altre ragioni. Grazie--Stefantonio (msg) 01:21, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Le informazioni che dai sono insufficienti per comprendere il problema. Dalla tua talk mi pare di capire che hai ceduto a WP la licenza per una tua foto, giusto? Però, il tuo invio deve essere avvenuto dopo il 20 gennaio. Allora, leggendo bene ciò che è scritto a Wikipedia:OTRS trovi la risposta: Gli operatori sono volontari, pertanto può passare del tempo, persino settimane, prima di ricevere una risposta.. La foto viene eliminata finché non c'è una licenza d'uso corretta, altrimenti potrebbe creare guai, essere utilizzata anche da altri utenti, ecc. Non sollecitare Guidomac, se leggi i nomi dei componenti del gruppo OTRS, più in basso nella stessa pagina, vedi che Guidomac non vi fa parte! Ciao, --Anoixe(dimmi pure...) 08:53, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

inserimento nuova voce omonima

vorrei inserire una nuova voce ma non capisco come farlo essendo presente in wikipedia una voce omonima seppur di diverso contenuto (la mia è riferita ad un musicista mentre quella esistente è riferita ad un attore cinematografico). grazie ntr Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ntr (discussioni · contributi).

Puoi leggere Aiuto:Disambigua oppure scrivi in questa sezione il titolo della voce esistente tra parentesi quadre (aiuto:Wikilink) così possiamo crearti il link da modificare. --LaPiziaPetite peste 14:21, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Strada di recidenza

Parentesi

Scrivendo questo: {\underbrace{n \cdot n \cdot \dots \cdot n} \atop {k\mbox{ volte}}}, ottengo:   Come devo fare per mettere la parentesi e k volte sopra il resto? Ho provato a sostituire underbrace con overbrace, ma il k volte resta sempre in basso.

{k\mbox{ volte}} \atop {\overbrace{n \cdot n \cdot \dots \cdot n}} -->   · ··Quatar···posta····· 10:55, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie.

Maiuscole nell'indirizzo

Mi sbaglio o fino a qualche tempo fa bastava scrivere il titolo della pagina anche in minuscolo (o con le maiuscole sbagliate) nell'indirizzo, e usciva fuori la pagina cercata? (in assenza della quale, usciva la pagina di ricerca) Adesso, invece, compare quel messaggio che dice che la pagina non esiste ecc. Succede anche sulle altre wiki. Che vantaggio c'è? Potete fare una segnalazione a chi di dovere per chiedere che le cose tornino come prima? Grazie --151.56.27.114 (msg) 18:57, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Il nome della voce nell'indirizzo URL è case sensitive (la prima lettera fa eccezione in quanto è sempre considerata maiuscola per il software MediaWiki), questo vuol dire che http://it.wikipedia.org/wiki/Cristoforo_Colombo e http://it.wikipedia.org/wiki/Cristoforo_colombo non indicano la stessa pagina. Questo problema non si presenta se è stato creato un redirect che rinvia alla voce con le maiuscole corrette. Al posto dell'URL ti consiglio utilizzare il motore di ricerca interno (casella di ricerca in alto a destra) che non prende in considerazione le maiuscole ma visualizza subito la voce giusta. --Taυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 19:11, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ma prima non era così, o sbaglio? Prima sarei stato redirezionato automaticamente da http://it.wikipedia.org/wiki/Cristoforo_colombo a http://it.wikipedia.org/wiki/Cristoforo_Colombo, o mi sbaglio? --151.56.27.114 (msg) 19:24, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sbagli, saresti stato redirezionato solo nel caso avessi scritto http://it.wikipedia.org/wiki/cristoforo_Colombo . La minuscola nel cognome è uno degli errori classici che portano molti utenti a creare voci biografiche con titolo sbagliato. --Giuseppe (msg a baruneju) 19:59, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Chiarimento sulle orfane

Una voce a cui puntino soltando pagine di discussione e del progetto (insomma, a cui non punti nessuna voce di ns0) è da considerarsi orfana (e quindi devo apporre il template)? Rupertsciamenna (msg) 12:57, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Citando Wikipedia in inglese, dove forse la faccenda è spiegata un po' più puntigliosamente, «Una voce è orfana se ci sono meno di tre altre voci che la linkano». Ora non so se qui su it.Wiki la cosa sia così rigorosa, ma certamente si fa riferimento sempre alle voci (=ns0). In ogni caso ti segnalo l'esistenza del Progetto:Pagine orfane a cui ti puoi rivolgere (ed eventualmente iscrivere). -- Lepido (msg) 13:17, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie. Rupertsciamenna (msg) 13:22, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
<conflittato> In effetti forse Wikipedia:Pagina orfana andrebbe ampliato un po'. Quando si parla di pagine di NS0, io tendo a considerare "orfane" le voci che non hanno neanche un collegamento in entrata proveniente dal namespace principale, senza contare i link che vengono da pagine di discussione o di servizio. Ma ora che me lo dite, mi pare che anche quell'idea dei tre link della wiki in inglese non sia male. Suggeriamo al Progetto relativo di pensarci un po'? --Gig (Interfacciami) 13:26, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Note a voci di wiki in altre lingue

Nella voce Mike Oldfield, le note non sono usate per mettere le fonti, ma per rimandare alle voci su en.wiki di due aspetti marginali della biografia del musicista. È un procedimento corretto, questo? Non è un modo per far rientrare dalla finestra ciò che è stato fatto uscire dalla porta, cioè l'obbligo di non fare link interwiki nel corpo della voce? Anche perché ci sono voci in cui questo precedente potrebbe provocare effetti giganteschi, ad esempio nel jazz, in cui il numero di musicisti stranieri senza una voce su it.wiki è enorme.--Anoixe(dimmi pure...) 15:22, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

In realtà non mi pare che le pagine fossero state cancellate, ad ogni modo non erano note quindi le ho rimosse. --Vito (msg) 15:25, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Nome utente

Come faccio a cambiare il nome utente su Commons e su en.Wikipedia? (perché l'ho cambiato qui in italiano...). Grazie a chi mi saprà rispondere. SteGrifo27 (scrivimi) 20:07, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Come spiegato in Aiuto:Cambiare il nome utente:
"Nota bene: se l'utenza è stata migrata al login unificato e si possiedono edit attivi su altri progetti o nelle wiki in altre lingue che si desidera attribuire al nuovo nome utente, la procedura di rinomina va richiesta anche in tutti i singoli progetti in cui vi sono edit attivi."
Ovviamente il nuovo nome non deve già esistere nella wiki in cui chiedi di essere rinominato. Altre informazioni (in inglese) su meta. --Giuseppe (msg a baruneju) 02:11, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie l'avevo capito però volevo proprio sapere come cambiarlo negli altri progetti. SteGrifo27 (scrivimi) 13:23, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
en:Wikipedia:Changing username e commons:COM:CHU. --Vito (msg) 13:52, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

Problema al portale fascismo

Per favore, date una mano. È roba tecnica, ma non troppo. :) --PequoD76(talk) 04:23, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

  Fatto--Sandro_bt (scrivimi) 05:47, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

Tabelle

Con riferimento a questa pagina, chiedo gentilmente:

  1. come evitare di scrivere bgcolor="#EFEFEF" in tutte le righe?
  2. come allineare a destra i numeri, evitando di scriverlo in ogni riga?
Grazie, --Gac 14:53, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Non è esattamente quello che avevi chiesto, ma ci si avvicina molto.
  1. Ho settato il colore #EFEFEF come CSS per tutta la tabella (si noti !important che forza il colore a prescindere dagli stili che possono essere applicati alla tabella successivamente).
  2. Ho settato l'allineamento a destra come CSS per tutta la tabella, forzando l'allineamento a sinistra solo per la colonna delle categorie (quindi non ho agito su tutti i numeri uno per uno, ma solo sulle didascalie).
-- Lepido (msg) 15:16, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Certo che questa cacchio di enciclopedia funziona :-) Risposte in pochi minuti; grazie. --Gac 15:43, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Immagino che bisognerà dirlo anche al "signor" Biobot, visto che adesso siamo daccapo... :-) -- Lepido (msg) 16:29, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

lavorare nel mare di Bering

Come faccio ad individuare le aziende che hanno peschereggi nel mare di Bering e chiedere loro se hanno bisogno di personale a bordo? Lascio il mio cell. in quanto non sono pratico di internet e di Wikipedia per cui sarei grato se qualcuno potesse anche contattarmi telefonicamente. Contatti personali oscurati

Ho rimosso i tuoi dati, meglio non renderli così pubblici!
In ogni caso, Wikipedia è un'enciclopedia, non l'ufficio di collocamento o informazioni... puoi provare a rivolgerti al nostro WP:Oracolo, ma credo sia un'informazione abbastanza particolare...--DoppioM 15:41, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Wikipedia non fornisce suggerimenti o consulenze professionali. --MarcoK (msg) 18:25, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
non so se ti e' venuta in mente questa idea dopo aver visto discovery channel, comunque ricorda che la pesca in quelle zone e' molto pericolosa.--Hal8999 (msg) 18:41, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

Verifica delle modifiche

Avevo visto un po' di tempo fa un'opzione (credo fosse nelle preferenze, ma non ci giurerei) che permetteva (se non ricordo male) di verificare una modifica senza che venisse caricata la pagina che conferma la verifica e che rimanda alle ultime modifiche. Esiste (e se sì, come posso impostarla?) o è solo uno degli effetti dell'ormai incalzante demenza senile (e per di più in tremendo anticipo)? --Dry Martini confidati col barista 20:24, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

È una delle "azioni" del "popup di navigazione" che va installato nelle Preferenze->Accessori. Per quanto riguarda la faccenda della senilità, ricorda che oggi è il giorno migliore della tua vita, perché domani sarai più vecchio e più stanco... :-) -- Lepido (msg) 21:02, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Allegria portami via... grazie comunque. --Dry Martini confidati col barista 23:57, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ecco, come volevasi dimostrare, non riesco a trovarla. L'unico segna come verificata è quello tradizionale. Vedo solo
  • modifica|versione corrente
  • rollback|annulla
  • segna come verificata
  • cronologia
  • ultima modifica recente
  • sposta pagina
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • non|segui
  • pagina di discussione
  • edita nella discussione
  • nuova sezione
O sono proprio rinco io (e a questo punto si confermerebbe la teoria di Lepido) o c'è qualcosa che non torna nei miei popup. --Dry Martini confidati col barista 22:46, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]
Stai allegro :-) Forse ho capito dov'è l'inghippo. In effetti la cosa che ti ho suggerito funziona solamente nelle Pagine nuove, dove segna come verificata compare correttamente nel menu azioni del popup. Purtroppo la stessa cosa non avviene né in Speciale:UltimeModifiche né in Speciale:OsservatiSpeciali. Non so se ci sia una logica dietro o c'è solamente qualcosa che non ho capito, ma indagherò, "se ne avrò il tempo" ;-) -- Lepido (msg) 07:50, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Edit cancellati

Nell'edit counter di soxred93 esiste il parametro "edit cancellati". Si riferisce a edit rollbackati o a modifiche compiute su pagine poi cancellate? --Triple 8 (sic) 13:10, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Non sono sicuro, però così a naso mi verrebbe da pensare a edit eseguiti su pagine poi cancellate, più edit rimossi manualmente dalla conologia dagli admin. Mi pare strano che i semplici rollback finiscano lì. Però ti ripeto che sto andando a naso... --Gig (Interfacciami) 13:17, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]
Esattamente, gli edit cancellati sono quelli relativi a pagine ora cancellate, sottoposte a cancellazione selettiva per la crono o con il revdelete. Gli edit rollbackati sono invece nel normale computo. Quando utenti sembrano fare "tante modifiche di minima entità" pur di alzare l'editcount, infatti, una soluzione per ripagarli della stessa moneta è cancellare tutte le revisioni intermedie, lasciando quindi 1 edit al posto di 15-20...--DoppioM 13:49, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]
Vi ringrazio molto. --Triple 8 (sic) 13:51, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Come posso sostituire una foto di un personaggio pubblico con una sua foto migliore?

Salve, in una pagina dedicata ad un personaggio pubblico è stata caricata, dal creatore della pagina, una foto che non piace al personaggio pubblico in questione, il quale vorrebbe sostituirla con un'altra. Sapete dirmi qual è la procedura? La nuova foto è già stata caricata. N.B. il personaggio pubblico non conosce il creatore della pagina a lui dedicata. Grazie --93.149.227.99 (msg) 19:23, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Vedi Aiuto:Immagini, Aiuto:Markup_immagini.--Bedo2991-{contattami} 19:38, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]
Non dimenticare Aiuto:Copyright immagini. E se la foto è già stata pubblicata da qualche parte, WP:CONCEDI... Dico in caso la nuova foto sia appena stata caricata (l'IP ha detto che è già stata caricata, ma non quando e da chi), magari dal personaggio pubblico stesso, senza che sia stata data la dovuta attenzione al copyright... --Gig (Interfacciami) 09:13, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

aiuto wikipedia

buonasera a tutti, vorrei sapere come posso fare a scrivere un nuovo "articolo"su wikipedia, partendo da zero.

Andrea

Questa è la pagina di aiuto: Aiuto:Come scrivere una voce--Piaz1606 21:01, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]


Immagini caricate di Andrea Minguzzi on Commons

Come riportato nelle istruzioni della Wikipedia italiana, la federazione italiana FIJLKAM ha dato l'espressa autorizzazione ad utilizzare le immagini presenti sul suo sito, con la condizione di citare l'eventuale autore (ove presente): http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/FIJLKAM

Seguendo queste disposizioni, io ho caricato una serie di immagini del lottatore Andrea Minguzzi, medaglia d'oro a Pechino, su Commons, ma adesso un tale Martin H. le vuole cancellare, dando questa spiegazione:

1) This cant apply to photographs of the press that they not creatd 2) a permission to use in Wikipedia is not sufficient 3) as far as I know such a permission is/was required under Italian Wikipedia fair use regulations, it:WP:EDP and the list of allowed non-free licenses it:Wikipedia:Copyright_immagini#Autorizzate_solo_per_Wikipedia, to use a non-free image under fair use, but fair use is not what Commons collects. --Martin H. (talk) 18:50, 6 February 2011 (UTC)

A me sembra di aver rispettato in pieno tutte le disposizioni di Wikipedia ed anche della Federazione nel citare l'origine e l'autore. Se la federazione acconsente al riutilizzo delle immagini (con l'obbligo di citazione dell'autore) devo desumere che lo possa fare e che quindi ne sia in possesso dei relativi diritti. Sinceramente inizio a stancarmi di perdere tempo a caricare immagini, seguendo le regole di Wikipedia IT, per niente. Se le immagini di Minguzzi verranno eliminate, io chiederò di eliminare parimenti tutti i miei contributi su Commons e interromperò la mia collaborazione. --Mirandolese (msg) 21:15, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Il problema nasce dal fatto che quella è una vecchia autorizzazione, non cui non è scritto in modo esplicito quanto interessa su Commons: la licenza d'uso. L'utente su commons ha quindi presunto che quella sia una autorizzazione per l'uso solo su wikipedia in base alla EDP, cosa che ai tempi (2004) neanche esisteva.
Per caricare su commons l'immagine deve avere licenza libera o essere in pubblico dominio. Per cui se vuoi caricarle lì è necessario che il detentore dei diritti rilasci espressamente le foto in base alla CC-BY-SA o altra licenza accettata su commons.
Quanto all'altro appunto (l'1), ovviamente loro non possono dare autorizzazione per foto di cui non detengono i diritti, nello specifico fotografie scattate da giornalisti.
Ti consiglio di aspettare prima di caricare immagini su commons, coordinarti col progetto sport per verificare se sia il caso di ottenere una autorizzazione più chiara (indicazione della licenza, quali contenuti specifici sono coperti ecc) dalla federazione, e nel caso eseguano la procedura attuale (WP:CONCEDI) poi potrai tranquillamente caricare le immagini (sempre che su commons non abbiano qualche altro mal di pancia come in passato).
Guardando al passato, però, secondo me la federazione difficilmente darà una autorizzazione esplicita come quella richiesta attualmente, ma tentar non nuoce. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 22:06, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sezione della disambigua Titano

Buonsera! Ho un dilemma riguardante la pagina disambigua Titano. Sotto la sezione Videogiochi ci stanno i Titani di Warcraft, che però non è unicamente una serie di videogiochi, e i Titani in particolare sono quais più rappresentati nel resto del materiale che in essi. Ora, chiaramente non ha senso fare un'altra sezione ad hoc solo per loro, quindi volevo accorpare la sezione Videogiochi e quella Fumetti e cartoni animati in una unica. Il dilemma è che non riesco a partorire un nome adatto a comprenderli tutti: mi verrebbe "Ambientazioni fantasy (e fantascientifici)", ma non so se si può applicare anche a manga e cartoni animati... Qualcuno ha un suggerimento? -- Syrio posso aiutare? 21:26, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

A me non sembra che accorpare sezioni diverse sia utile ai fini di chi consulta la voce: è una disambigua e quindi dovrebbe facilitare il lettore nel trovare i significati che gli interessano o a scoprire usi che non conosceva. Il fatto che il termine prevalente (i titani mitologici) sia nel mezzo non è motivo per accorpare cose diverse. Prova a sentire i progetti relativi (progetto fumetti, videogiochi ecc) per sapere come la pensano e se hanno qualche suggerimento. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 21:59, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]
Il significato prevalente deve corrispondere nelle disambigue all'incipit delle voci. Il nome Titano deriva a tutte le altre ricorrenze dal nome dei giganti. Modifico in tal senso. Noto peraltro che la cosa non è ben chiarita nella policy (di cui si sta peraltro ampiamente discutendo): sarebbe bene mettere un punto sulla cosa. --PequoD76(talk) 03:51, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Template per utenti e voci

Abbiamo un qualche corrispettivo del en:template:La di enW (o es:plantilla:A di esW)? E qualcosa di analogo per gli utenti (con dati pertinenti, ad es. log dei blocchi, contributi, contribs cancellati... sarebbe il template:user, chissà magari nella versione 5)? --PequoD76(talk) 03:39, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Per il secondo ci sono {{User}} oppure {{problematico}} (o più precisamente il sottotemplate {{problematico/segnalazione}}). --Giuseppe (msg a baruneju) 06:05, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Alma Manuela Tirone

Buongiorno. Sollevo qui la questione perché non so dove altro farlo: da qualche tempo utenti e IP inseriscono nella voce di Alma Manuela Tirone (medico italiano) informazioni sulla sua presunta morte, chiaramente rollbackate perché senza fonti. Ho cercato un po' sul web e ho trovato divers articoli che ne parlano, e alcuni mi sembrano affidabili. Avevo richiesto nella pagina di discussione che qualcuno più esperto (= che sia abituato a trattare fonti del genere e sappia quindi se sono valide o meno) se ne occupasse, ma finora nessuna risposta. Qualcuno riesce a dare un'occhiata? Grazie! -- Syrio posso aiutare? 12:45, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Forse il problema è proprio che la morte non è certa. Ho guardato un po' in rete (ad esempio qui) e pare proprio che attorno alla presunta morte di Emanuela Tirone ci sia un vero e proprio giallo. In definitiva, non ci sono fonti "serie" che attestino con certezza la sua morte, ma ci sono parecchie fonti che sollevano parecchi dubbi sulla faccenda, e un accenno a questo misterioso stato di cose forse potrebbe trovare posto nella voce. -- Lepido (msg) 17:43, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]
È una di quelle che avevo trovato anch'io. Poi magari allora aggiungo un pezzo alla voce sulla presunta morte. Grazie! -- Syrio posso aiutare? 18:46, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Orfanizzazione di disambigue e template bio

Stavo orfanizzando Amaro, appena trasformata in disambigua, quando mi sono imbattuto in Alceste Mainardis. A causa del template bio (possano i suoi costrutti essere indeterminati) non riesco a settare correttamente il comune di nascita/morte: o punta alla disambigua o mi appare "(comune)" nella voce con conseguente annidamento di parentesi. Nessuno sa come uscirne? noi 15:38, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

|LuogoNascita = XXX
|LuogoNascitaLink = XXX (comune)
Ciao, --Marco 27 15:44, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie, io e il template bio (possa raggiungere il suo limite di ricorsione) non andiamo proprio d'accordo. noi 08:48, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Come faccio per publicare la mia biografia?

Buon giorno a tutti, sono un attore e mi chiedevo come fare per publicare la mia biografia? Grazie mille D.T

Vedi Wikipedia:Autobiografie--Bedo2991-{contattami} 18:20, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ma anche Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Criteri_di_enciclopedicità_per_personaggi_dello_spettacolo --LoStrangolatore dimmi 21:03, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

secure.wikimedia.org

ho visto che si possono linkare diff di secure.wikimedia.org. ma cosa sarebbe questo sito? --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:27, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Da utilizzarsi per il login "sicuro", in quanto (a differenza della versione normale) critta la password mentre la invia al server per l'identificazione. Vedi WP:Bar/Discussioni/Secure login e en:Wikipedia:Secure server. Sarebbe una pagina da tradurre...--DoppioM 23:51, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

zecchino d'oro 2011

create la voce dello zecchino d'oro 2011--92.246.102.206 (msg) 12:09, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Si può dire che non si sentiva la mancanza di questa domanda, qui allo Sportello informazioni? Per la millesima volta, Wikipedia:Voci richieste, aggiungi la voce nell'elenco, senza commenti, e pazienta. --Gig (Interfacciami) 12:21, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]
Buongiorno Youybino, era un po' che non passavi di qui, vero? In ogni caso (soprattutto per i lettori) segnalo questo e questo. Ah, i tuoi prossimi interventi qui saranno rollbackati a vista.--DoppioM 12:39, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

E' corretto inserire i link ai siti web degli istituti scolastici nei collegamenti esterni di un comune medio/piccolo ?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Balint (discussioni · contributi).

Direi proprio di no. --Vito (msg) 14:52, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ok, grazie.--Balint (msg) 14:55, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ti posso consigliare la lettura della nostra linea guida WP:Collegamenti esterni--DoppioM 14:56, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Domanda

Salve, volevo sapere come si fà a mettere le foto in una determinata voce...grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.61.70.9 (discussioni · contributi) 16:04, 8 feb 2011 (CET).[rispondi]

Hai provato a leggere Aiuto:Markup immagini? Se hai dubbi torna pure qui.--DoppioM 16:24, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]
<conflittato> Aiuto:Immagini, Aiuto:Copyright immagini, Aiuto:Copyright immagini/FAQ, Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato, Aiuto:Upload, Aiuto:Pagina di descrizione, Aiuto:Markup immagini. Chiedi pure in caso di dubbi. Ciao! --Gig (Interfacciami) 16:27, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Contenuti di wikipedia sul proprio sito

Salve. Volevo se è possibile copiare dei contenuti di wikipedia sul mio sito. e se devo segnare che o modificato il contenuto. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Guercioaurelio (discussioni · contributi).

Certo, leggi WP:RIUTILIZZO, basta che citi la fonte ed indichi che i contenuti sono presi da Wikipedia e sono sotto licenza cc-by-sa e GFDL. --Vito (msg) 22:11, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]
... fornendo il link alla voce di partenza (oppure scrivendo l'elenco degli autore della voce). Vedi anche Aiuto:Come citare Wikipedia. --Gig (Interfacciami) 22:14, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Fonti

Cosa si intende con falsificare le fonti? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.205.213.166 (discussioni · contributi) 09:51, 9 feb 2011 (CET).[rispondi]

Uhm... beh, dipende dall'ambito, credo. Su Wikipedia potrebbe essere fornire informazioni citando come fonte documenti che dicono il contrario o che parlano d'altro (anche se "falsificare" non è proprio corretto in questo caso). In altri casi potrebbe essere fisicamente modificare una fonte (cioè cambiarne il testo o altre caratteristiche) rendendola diversa da com'era in origine... non so, dipende appunto da a cosa ti riferisci. -- Syrio posso aiutare? 10:18, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Proposte senza risposte

Se io avessi fatto una proposta diversi giorni fa, e nessuno avesse risposto, come lo devo interpretare? Silenzio assenso? Chi tace acconsente?--Bedo2991-{contattami} 10:44, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Quando mi succede insisto o domando da altre parti, dove la richieste abbia più visibilità, ancora per un po'. Poi se nessuno mi risponde vado col "chi tace acconsente". -- Syrio posso aiutare? 11:21, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Hai segnalato la discussione in Discussioni progetto:Informatica? --Gig (Interfacciami) 12:18, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Prima o poi mi deciderò a fare il template {{segnalazione discussione|discussione}}... Segnalato nel progetto Software Libero.--Bedo2991-{contattami} 17:39, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Immagini da caricare

Salve,volevo sapere per caricare le foto su commons o su le voci dei personaggi... bisogna essere registrati?...grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.61.69.250 (discussioni · contributi) 16:00, 9 feb 2011 (CET).[rispondi]

Sì, da almeno quattro giorni. Leggi Wikipedia:Utenti_autoconvalidati per maggiori info. -- Lepido (msg) 17:19, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
...ma soprattutto devi detenere tutti i diritti sull'immagine: vedi Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato!--DoppioM 17:24, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Problemi con ref

Nella sezione Origine della fossa benacense della voce Lago di Garda mi compare un avviso di errore, e la nota non funziona...non riesco a capire per quale motivo O_o qualcuno può darmi una mano? LoScaligero 17:40, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

A posto, c'era un <ref> sperso nel testo.GJo ↜↝ Parlami 17:45, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie mille, non me ne ero proprio accorto :) LoScaligero 17:48, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

aggiunta di un contributo

salve, chiedo informazioni riguardanti la modifica di una voce già presente su wikipedia. Ho profonda conoscenza dell'argomento in questione e vorrei modificarla totalmente perchè inesatta e incompleta. ho scritto già l'articolo sostitutivo ma prima di procedere alla modifica mi chiedo se: 1. le regole di wikipedia consentono ad un autore di libri scientifici (pubblicati a livello nazionale)di inserire/modificare una voce enciclopedica solo per offrire a tutti corrette informazioni su un tema altrimenti difficile da approfondire (perchè presente su riviste e libri specializzati); 2. come evitare che risulti "contributo personale" e la cancellazione anche se scritto in terza persona (ovvero citando tra le fonti le proprie pubblicazioni); 3. se è possibile infine caricare da openoffice.org (esporta wikimedia) tramite il sun l'articolo formattato con immagini. se si, qual'e' l'indirizzo server al quale devo inviare la voce? Grazie per la risposta.--M.M. (msg) 17:06, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ho fatto poche prove con l'esportazione in formato mediawiki da OpenOffice, perché non mi era parso molto funzionale: non c'è paragone con lo scrivere direttamente online e visualizzare l'anteprima delle modifiche che fai via via... Non so se esistono sistemi automatici per caricare le immagini... comunque comincia a leggere Aiuto:Immagini, Aiuto:Copyright immagini, Aiuto:Copyright immagini/FAQ, Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato, Aiuto:Upload, Aiuto:Pagina di descrizione, Aiuto:Markup immagini per vedere quali immagini si possono caricare, e come. Per quanto riguarda citare i tuoi stessi scritti come fonte, non so se vada bene, aspetta altre risposte... però posso dirti che anche se il testo è di tua proprietà, se è già pubblicato altrove, per poterlo pubblicare anche qui devi o riformularlo completamente con parole diverse, oppure concederne l'uso a Wikipedia tramite ticket OTRS (a meno che non fosse già stato rilasciato con licenza CC-BY-SA o pubblico dominio). Anche per le immagini, se sono tue ma le hai già pubblicate altrove senza una "licenza libera" compatibile, devi procedere via OTRS. Ah, non c'è un server dove "inviare" la voce, devi usare la funzione "modifica" di una pagina e scriverci i testi. Ciao! --Gig (Interfacciami) 17:49, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grazie Gig, la risposta mi ha chiarito parte dei dubbi. La nuova voce che inserirò non appartiene ai testi che ho pubblicato e nemmeno le immagini (perchè il copyright è dell'editore). E' uno scritto di sintesi per wikipedia, riformulato e semplificato secondo lo spirito dell'enciclopedia universale gratuita, attendibile e consultabile da tutti. Non cito solo le mie pubblicazioni ma anche altri autori, articoli di giornali (linkati per la consultazione) e infine la bibliografia completa sul tema. Mi chiedo solo se è scorretto eliminare una voce di un altro utente e se rischio la cancellazione della voce perchè redatta da me (uno degli autori citati nelle note e nella bibliografia). ps. per l'openoffice funziona male e sballa le tabelle... rinuncio e seguo tuo consiglio! --M.M. (msg) 23:02, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

la riscrittura totale di una voce è comunque da valutare caso per caso: un conto è uno stub, il cui ampliamento è sempre auspicabile, un conto è però una voce in vetrina. Direi che una pagina di prova non sarebbe male come approccio iniziale, piuttosto che cancellare/riscrivere completamente un lavoro esistente Soprano71 23:16, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
Copia la tua voce nella tua Sandbox (è la tua pagina di prova e si trova in Utente:Maurizio Montone/Sandbox, per saperne di più leggi Aiuto:Sandbox), così si può valutare meglio cosa convenga fare. -- Lepido (msg) 23:22, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
Poi magari chiedi il parere di qualcuno del progetto di competenza della voce, linkando la versione attuale e la versione nella tua sandbox, e senti cosa ti dicono. Per le tabelle, vedi aiuto:tabelle. Per quanto riguarda il copyright delle immagini, se appartiene all'editore, è necessario che lui ne conceda l'uso a Wikipedia via OTRS, se no non si possono usare (ti possono far comodo questi e questi altri modelli di permesso?). Ciao! --Gig (Interfacciami) 23:29, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ora è tutto chiaro! Compilo la voce nella Sandbox e mi affiderò prima ad un vostro giudizio che siete esperti del portale. Per le immagini inserisco solo inedite di mia proprietà su Common perciò non ho problemi di copyright. Grazie a tutti per la velocità nella risposta! --M.M. (msg) 12:00, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

frazione Colognole - comune di San Giuliano Terme

nella posizione di cui all'oggetto risulta nelle frazioni del comune di San Giuliano Terme solo attiva la frazione di Patrignone e cliccandoci viene il collegamento sotto: "Patrignone [modifica] Patrignone è una frazione posta tra Molina di Quosa e Colognole, nel mezzo tra il fiume Serchio e i Monti Pisani. Tra gli edifici di interesse citiamo una chiesetta e una piccola cappella" Devo per quanto sopra correggere quanto riportato. Infatti la frazione del comune è COLOGNOLE, e si trova nell'ansa del fiume Serchio, mentre Patrignone è, diciamo, una appendice di Colognole. Entrando poi nel collegamento di "colognole" sopra riportato, ci riporta a Colognole di Livorno ... ma noi siamo Pisani!!! Non riesco a correggere la pagina e spererei che qualcuno la correggesse per me ... se mi contattate posso mandarVi anche le foto aeree da google map di COLOGNOLE DI PISA e delle sue 2 appendici Patrignone e le case del fosso demaniale. <email oscurata> Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.7.204.237 (discussioni · contributi) 22:16, 10 feb 2011 (CET).[rispondi]

Lincenza Wikipedia Commons e Panoramio

Vorrei capire se una foto che ho già caricato su Commons con licenza Cc-by-sa la posso caricare su Panoramio senza avere problemi di licenza. Non sono riuscito a capire bene che tipo di licenza usa quest'ultimo. Grazie. --Awd (msg) 11:25, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

In generale, se sei tu il detentore dei diritti, puoi decidere di pubblicare qualcosa su più posti diversi con più licenze diverse. Su Wikipedia abbiamo la regola che se hai già pubblicato prima altrove (con una licenza diversa da quella "libera" con cui la rilasci qui), devi passare via OTRS... mentre se pubblichi altrove successivamente, non credo ci siano grandi problemi, almeno in caso che nell'altro posto sia facilmente possibile risalire alla data di pubblicazione, per verificare che sia successiva a quella di inserimento qui. Chissà, magari puoi comunque mettere una nota nella pagina di discussione dell'immagine qui, specificando che l'immagine esterna è stata pubblicata successivamente. Non so come siano le policy sulle licenze di Panoramio.... vedo ora che in en:Panoramio#Licensing c'è scritto che gli utenti possono decidere le licenze... se puoi pubblicare lì con la stessa licenza libera usata qui, non ci son problemi.... --Gig (Interfacciami) 14:16, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio. --Awd (msg) 16:13, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

come faccio a aggiungere una voce a una pagina gia' esistente?

coem faccio ad aggiungere una voce, in particolare "produzione di energia" alla pagina già esistente di arundo donax?? da qui poi vorrei fare un collegamento a un link esterno...coem faccio??grazie Crarc (msg)

Personalmente non ci ho capito nulla --Awd (msg) 11:52, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
Se ho capito bene, quello che vuoi fare è aggiungere una sezione ad una voce esistente, giusto? Se guardi nel primo link che ti ho segnalato troverati le istruzioni. Ricordati però di inserire materiale scritto di tuo pugno e non già pubblicato altrove, di citare qualche fonte in bibliografia o nelle aiuto:note e possibilmente di inserirlo formattato, con almeno qualche link blu e l'impaginazione a posto. Usa sempre la funzione di anteprima... aiuta! Ah, per firmare usa l'apposito tasto  --DoppioM 12:13, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

Autori delle foto

Visto che uno dei mantra di Wikipedia è "si firma negli interventi ma non nelle voci", non sarebbe opportuno togliere gli autori delle foto nel corpo della voce? Tanto l'attribuzione rimane nella crono della foto, come quello del testo nella crono della voce. Un esempio è qui. --La Cara Salma necrologi 12:49, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

A mio modesto parere, direi proprio che hai ragione. Tali informazioni sono accessibili cliccando su una foto, quello che è importante è che siano riportate nella pagina di descrizione di ogni immagine. Nella didascalia all'interno delle voci è giusto descrivere il soggetto, ma l'autore della foto mi pare di troppo. --Gig (Interfacciami) 14:09, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
Concordo. -- Lepido (msg) 14:30, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
Eliminato. --Awd (msg) 16:10, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

Login utente

Nella pagina di login, ormai da anni, ho spuntato la casella "Ricorda la password su questo computer". Ogni tanto, però, mi capita di chiudere la pagina di Wikipedia e, riaprendola poco dopo, di non risultare più loggata. Non c'entra la pulizia dei cookie o roba del genere, mi capita proprio a distanza di pochi minuti dopo aver chiuso Wikipedia. Inoltre, non appena clicco su "Entra/Registrati", non ho bisogno neanche di cliccare su "Entra" perché ricompaiono immediatamente in alto a sinistra tutte le mie preferenze (Maquesta, mie discussioni eccetera), il che penso significhi che per il sistema non mi sono mai sloggata. È proprio un problema solo della pagina principale, pare. Mi sembra di ricordare, ma potrei sbagliarmi, che tutto sia cominciato quando per festeggiare i 10 anni di Wikipedia abbiamo creato quella versione "old-fashioned" della pagina principale. È un problema solo mio, o succede anche a qualcun altro? --Maquesta Belin 13:17, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

Capita anche a me. Sul computer che uso al lavoro (con Firefox) in genere rimango loggato anche se chiudo per molto tempo Wikipedia. A casa (con Explorer) devo riloggarmi ogni volta, ma ci sono dei periodi in cui resta loggato anche se spengo il computer e lo riaccendo il giorno dopo. A volte mi succede anche (solo a casa) che se apro una nuova pagina mi trovo sloggato, ma mi basta ricaricarla per tornare a vedermi loggato. -- Syrio posso aiutare? 13:36, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

Io sono messo anche peggio: usando Explorer non riesco proprio a rimanere loggato, e dopo il login se vado ad es. su "Osservati speciali" mi compare: "Non hai effettuato il login". Tutto OK invece se entro in de.wiki, fr.wiki, ecc.. Nessun problema con Opera e Firefox. Grazie per un consiglio illuminante...--Lombardelli (msg) 13:49, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

Io ho Firefox, e in genere rimango (rimanevo) loggata a Wikipedia anche se non accedevo da giorni. Proverò con il tuo consiglio, grazie! --Maquesta Belin 14:00, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
Anche a me succede a volte di aprire il browser, andare sulla pagina principale di Wikipedia e vederla come se fossi "sloggato", e poi invece basta passare su qualunque altra pagina per rivedere nuovamente le mie opzioni da loggato, senza dover rifare il login. Non so da cosa dipenda, forse da un meccanismo di caching della pagina principale? Boh? Io uso Firefox. --Gig (Interfacciami) 14:06, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
In generale, e quindi non so se correlato al vostro problema specifico, ricordatevi che i cookie utilizzati per mantenere un utente loggato hanno una data di scadenza. Per chi usa firefox si può vedere la data andando su Opzioni -> Privacy -> Mostra cookie, selezionate quello che vi interessa e vedrete la validità. Questo è vero anche per i cookie di altri siti, ad esempio wordpress ecc. Per cui periodicamente (a me capita una volta al mese) c'è bisogno di riloggarsi. --Giuseppe (msg a baruneju) 14:17, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
Penso (ma non sono sicura) che i cookie non c'entrino, perché, come dice Gig, anche per me non c'è bisogno di riloggarmi, basta che mi muovo su una qualunque altra pagina e torna tutto a posto. Bah. La spiegazione più razionale mi sembra essere che Mediawiki ci odia. --Maquesta Belin 14:33, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]