BAR 01
La BAR 01 è stata la prima monoposto di Formula 1 del team British American Racing. Prese parte alla stagione 1999.
| BAR 01 | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione generale | |||||||||
| Costruttore | |||||||||
| Categoria | Formula 1 | ||||||||
| Squadra | British American Racing | ||||||||
| Progettata da | Adrian Reynard Malcolm Oastler  | ||||||||
| Sostituita da | BAR 002 | ||||||||
| Descrizione tecnica | |||||||||
| Meccanica | |||||||||
| Telaio | Monoscocca in fibra di carbonio a nido d'ape | ||||||||
| Motore | Supertec FB01 3.0 V10 a 71° | ||||||||
| Trasmissione | Reynard / Xtrac longitudinale semi-automatico a 6 marce | ||||||||
| Dimensioni e pesi | |||||||||
| Passo | 3020 mm | ||||||||
| Peso | 600 kg | ||||||||
| Altro | |||||||||
| Carburante | Elf | ||||||||
| Pneumatici | Bridgestone | ||||||||
| Risultati sportivi | |||||||||
| Debutto | Gran Premio d'Australia 1999 | ||||||||
| Piloti | 22. Jacques Villeneuve 23. Ricardo Zonta 23. Mika Salo  | ||||||||
| Palmares | |||||||||
  | |||||||||
Nata dall'acquisto della Tyrrell, la squadra schierò come piloti Jacques Villeneuve, Campione del Mondo 1997 da poco andatosene dalla Williams, amico del neo titolare e suo manager Craig Pollock, ed il brasiliano Ricardo Zonta, campione di Formula 3000 Internazionale 1997 e di FIA GT 1998.
L'annata si rivelò ben presto disastrosa vista l'inesperienza della squadra e la scarsa efficacia del motore Supertec, che non era nient'altro che un motore Renault poco potente e altrettanto inaffidabile.[1] Villeneuve collezionò 11 ritiri consecutivi e Zonta, in seguito ad un infortunio, fu sostituito da Mika Salo che diede alla squadra il miglior piazzamento stagionale: un settimo posto. La BAR si classificò ultima, senza aver conquistato punti iridati e fu superata in classifica da piccole scuderie come Minardi ed Arrows.
La vettura
Caratteristiche tecniche
La vettura presentava nell'alettone anteriore paratie laterali inedite fino ad allora nel mondo della Formula 1, caratterizzate della presenza di un flap.[1] Totalmente nuova poi la forma del serbatoio dell'olio[1]e la sospensione anteriore, che presentava l'attacco del puntone direttamente unito a quello del portamozzo.[1]
Livrea
Prima dell'inizio della stagione 1999, la BAR entrò in conflitto con la Federazione Internazionale dell'Automobile. La scuderia anglo-americana avrebbe voluto correre con livree diverse sulle sue due auto. Per Villeneuve sarebbe stata preparata un'auto sponsorizzata Lucky Strike e Zonta avrebbe avuto una vettura con il marchio 555, loghi facenti entrambi parte della multinazionale British American Tobacco.
Dalla FIA si affermò l'obbligo di avere monoposto con stessi colori e loghi nella stessa squadra, con poche differenze ammesse, come il numero, il nome e la bandiera nazionale del pilota.
Una nuova grafica elaborata dal team, consistente in un'auto divisa in due colori diversi (il blu-giallo 555 a sinistra ed il bianco e rosso Lucky Strike a destra) e separata da una finta cerniera lampo fu finalmente approvata dalla Federazione e venne adottata per tutta la stagione.
Note
Bibliografia
- Giorgio Piola, Formula 1 '99. Analisi tecnica, Giorgio Nada Editore, 1999, ISBN 88-7911-218-X.
 
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su BAR 01
 
