Festival di Sanremo 2005
Il Cinquantacinquesimo Festival della Canzone Italiana si tenne a Sanremo dal 1 marzo al 5 marzo 2005.
| Festival di Sanremo 2005 | |||
|---|---|---|---|
| Edizione | LV | ||
| Periodo | 1 - 5 marzo | ||
| Sede | Teatro Ariston di Sanremo | ||
| Direttore artistico | Paolo Bonolis | ||
| Presentatore | Paolo Bonolis con Antonella Clerici e Federica Felini | ||
| Emittente TV | TV (Rai Uno) Radio (Radio 1, Radio 2) | ||
| Partecipanti | 32 (32 canzoni) | ||
| Vincitore | Francesco Renga | ||
| Premio della critica | Nicola Arigliano | ||
| Cronologia | |||
| |||
Il festival fu presentato da Paolo Bonolis, che ricoprì anche il ruolo di direttore artistico, e che venne affiancato da Antonella Clerici e Federica Felini.
La regia fu invece affidata a Stefano Vicario e la scenografia a Gaetano Castelli, mentre l'orchestra fu diretta dal maestro Renato Serio.
Quest'edizione del Festival fu molto seguita, ed il regolamento fu modificato, dividendo i cantanti partecipanti in categorie (Uomini, Donne, Gruppi, Classic e Giovani) e reintroducendo, dopo anni, le eliminazioni.
Il vincitore assoluto del Festival fu Francesco Renga con il brano "Angelo".
Classifiche, canzoni e cantanti - divise per categorie
| 1 | Angelo (Renga, Zappatini) Francesco Renga |
| 2 | L'amore che non c'è (D'Alessio, D'Agostino) Gigi D'Alessio |
| 3 | Nel mondo dei sogni (Masini, Dati, Orlandi) Marco Masini |
| SF | Non capiva che l'amavo (Meneguzzo, Di Bella, Meneguzzo, Melotti) Paolo Meneguzzi |
| NF | Le parole (Tozzi, Ancillotti) Umberto Tozzi |
| 1 | Echi d'infinito (Venuti e Kaballà) Antonella Ruggiero |
| 2 | Da grande (Aquilani, Fabrizio, Ciminotti, Fulcheri ) Alexia |
| 3 | Ragazza di periferia (D'Alessio, D'Agostino) Anna Tatangelo |
| SF | Fammi entrare (Rei, Daniele, Sinigallia) Marina Rei |
| NF | A modo mio (Paola e Chiara Iezzi) Paola e Chiara |
| 1 | Che mistero è l'amore (Marino, Lucariello, Fabrizio) Nicky Nicolai e Stefano Di Battista Jazz Quartet |
| 2 | Ovunque andrò (Sarcina) Le Vibrazioni |
| 3 | Grido d'amore (Glozi, Cassano) Matia Bazar |
| SF | Francesca (Rapetti, Facchinetti, Primiceri) DJ Francesco Band |
| NF | Dovevo dirti molte cose (amore) (Sgreccia, Velvet) Velvet |
| 1 | Come noi nessuno al mondo (Salvatore Cutugno) Toto Cutugno e Annalisa Minetti |
| 2 | Uomo bastardo (Pieroni, Bella) Marcella Bella |
| 3 | La panchina (Depsa, Faiella, Piccinelli) Peppino Di Capri |
| SF | Colpevole (Fasano, Grottoli, Vaschetti) Nicola Arigliano |
| NF | Non escludo il ritorno (Zampaglione e Califano) Franco Califano |
| 1 | Non credo nei miracoli (Laura Bonometti, Mario Natale) Laura Bono |
| 2 | Che farò (Falcone, Martinelli, Zaccagna) La Differenza |
| 3 | L'immaginario (Diego Calvetti e Mario Ciappelli) Veronica Ventavoli |
| SF | Sono qui per questo (Max De Angelis, Diego Calvetti, Mario Ciappelli) Max De Angelis |
| SF | L'idea (Gabriele Graziani, Vanni Crociani e Daniele Boscherini) Equ |
| SF | Fammi respirare (aria) (Giovanni Caruso e Mario Pappalardo) Giovanna D'Angi |
| NF | Vorrei (Walter Esposito, Sabrina Guida e Roberto D'Aquino) Sabrina Guida |
| NF | Ci vuole k... (Andrea Plebani, Giorgio Tarantelli, Giorgio Costantini e Enrico Pleban) Concido |
| NF | Riesci a innamorarmi (Silvestri) Modà |
| NF | Dov'è la terra capitano? (Enrico Boccadoro) Enrico Boccadoro |
| NF | Segui il tuo cuore (Giuseppe Furnari) Christian Lo Zito |
| NF | Mentre tutto scorre (Sangiorgi) Negramaro |
| Canzone non finalista | Canzone finalista | Canzone vincitrice |
Classifica finale
| Posizione | Canzone | Autori | Artista | |
| 1 | Angelo | (Renga, Zappatini, Renga) | Francesco Renga | |
| 2 | Come noi nessuno al mondo | (Cutugno) | Toto Cutugno e Annalisa Minetti | |
| 3 | Echi d'infinito | (M. Venuti, Kaballà) | Antonella Ruggiero | |
| 4 | Che mistero è l'amore | (Fabrizo, Sarracino, Pino Marino) | Nicky Nicolai e Stefano Di Battista Jazz Quartet | |
| 5 | Non credo nei miracoli | (Laura Bonometti, Natale) | Laura Bono | |
| Uomo bastardo | (G. Bella, S. Pieroni) | Marcella Bella | ||
| Che farò | (Falcone, Martinelli, Zaccagna) | La Differenza | ||
| Da grande | (Aquilani, Fulcheri, Fabrizio, Cominotti) | Alexia | ||
| Grido d'amore | (Cassano, Golzi) | Matia Bazar | ||
| L'amore che non c'è | (D'Alessio, D'Agostino) | Gigi D'Alessio | ||
| L'immaginario | (Diego Calvetti, Mario Ciappelli) | Veronica Ventavoli | ||
| La panchina | (Depsa, P. Di Capri, Piccinelli) | Peppino Di Capri | ||
| Nel mondo dei sogni | (Orlandi, Masini, Dati) | Marco Masini | ||
| Ovunque andrò | (Sarcina) | Le Vibrazioni | ||
| Ragazza di periferia | (D'Alessio, D'Agostino, Pennino) | Anna Tatangelo | ||
| Non capiva che l'amavo | (Meneguzzo, Di Bella, Meneguzzo, Melotti) | Paolo Meneguzzi | ||
| Le parole | (Tozzi, Ancillotti) | Umberto Tozzi | ||
| Fammi entrare | (Rei, D. Sinigallia, R. Sinigallia) | Marina Rei | ||
| Segui il tuo cuore | (G. Furnari) | Christian Lo Zito | ||
| A modo mio | (Chiara Iezzi, Paola Iezzi) | Paola e Chiara | ||
| Francesca | (Facchinetti, Primicieri, Facchinetti, Rapetti) | DJ Francesco Band | ||
| Dovevo dirti molte cose (amore) | (Sgreccia, Velvet) | Velvet | ||
| Non escludo il ritorno | (Franco Califano, Federico Zampaglione) | Franco Califano | ||
| Fammi respirare (aria) | (G. Caruso, M. G. Pappalardo) | Giovanna D'Angi | ||
| Colpevole | (G. Fasano, A. Vaschetti, G. Fasano, G. Grottoli, A. Vaschetti) | Nicola Arigliano | ||
| Sono qui per questo | (Max De Angelis, D. Calvetti, Marco Ciappelli, D. Calvetti) | Max De Angelis | ||
| Vorrei | (W. Esposito, Guida, D'Aquino) | Sabrina Guida | ||
| L'idea | (Crociani, Graziani, Boscherini) | Equ | ||
| Ci vuole k... | (A. Plebani, Tarantelli, Costantini, A. Plebani, E. Plebani) | Concido | ||
| Dov'è la terra capitano | (Enrico Boccadoro) | Enrico Boccadoro | ||
| Riesci a innamorarmi | (Silvestre) | Modà | ||
| Mentre tutto scorre | (Sangiorgi) | Negramaro |
Altri Premi
- Premio Mia Martini della Critica - Colpevole di Nicola Arigliano.
Regolamento
Il regolamento previde l'ammissione di 32 brani al Festival.
Tali brani sono suddivisi in cinque diverse categorie: Uomini, Donne, Complessi, Classic e Giovani. Delle prime quattro categorie fanno parte 5 elementi per un totale di 20 brani in concorso: gli artisti inseriti in tali quattro categorie sono costituiti da volti noti della musica leggera italiana. Per ciò che concerne, invece, la categoria "Giovani" essa è composta da 12 artisti (ed ovviamente da altrettanti brani in concorso): tali artisti sono rappresentati da volti della musica leggera italiana sostanzialmente nuovi.
Per ognuna delle 5 categorie sono previste progressive eliminazioni durante le diverse serate di gara, che riducono a 3 elementi i componenti delle varie categorie, fino al conseguente raggiungimento di 15 finalisti destinati a riesibirsi nella serata finale del sabato. Tali 15 finalisti sono assoggettati ad ulteriore votazione fino al raggiungimento di un verdetto parziale che prevedesse un vincitore per ognuna delle cinque categorie. Tali 5 vincitori parziali di categoria sono poi sottoposti al giudizio popolare mediante il meccanismo del televoto, che determina il vincitore assoluto del festival.
Questo l'elenco dei finalisti suddivisi per categoria:
- Categoria Uomini: Francesco Renga, Gigi D'Alessio, Marco Masini
- Categoria Donne: Antonella Ruggiero, Alexia, Anna Tatangelo
- Categoria Gruppi: Nicky Nicolai e Stefano Di Battista Jazz Quartet, Matia Bazar, Le Vibrazioni
- Categoria Classic: Toto Cutugno e Annalisa Minetti, Marcella Bella, Peppino Di Capri
- Categoria Giovani: Laura Bono, La Differenza, Veronica Ventavoli
Orchestra
L'Orchestra sinfonica di Sanremo fu diretta dal maestro Renato Serio e dai maestri: Maurizio Bassi, Giuliano Boursier, Diego Calvetti, Marco Canepa, Roberto Colombo, Giorgio Costantini, Marco Falagiani, Antongiulio Frulio, Giuseppe Furnari, Carlo Gargioni, Umberto Iervolino, Gianfranco Lombardi, Francesco Marchetti, Filippo Martelli, Luca Mattioni, Roberto Molinelli, Mario Natale, Adriano Pennino, Pinuccio Pirazzoli, Vince Tempera e Peppe Vessicchio.
Ospiti
Ospiti Cantanti
- Michael Bublé - Feeling Good e Home
- Lola Ponce - Sleep
- Gwen Stefani - Rich Girl
- Vasco Rossi - Vita spericolata e Un senso
- Povia - I bambini fanno "oh"
- Duetti
Nella quarta serata ogni artista ripropose il proprio brano in versione rivisitata, accompagnato da altri artisti italiani e/o stranieri:
- Gigi D’Alessio - Antonino e Maddalena ed i ballerini di Amici
- Paolo Meneguzzi - Luca Dirisio
- Marco Masini - Jessica Morlacchi (ex voce dei Gazosa)
- Francesco Renga - Maurizio Zappatini
- Le Vibrazioni - Elio degli Elio e le Storie Tese (al flauto traverso)
- Matia Bazar - Sergio Muniz (interventi in recitativo)
- Dj Francesco Band - Max Pezzali
- Nicky Nicolai e Stefano Di Battista Jazz Quartet - Alessandro Preziosi
- Toto Cutugno e Annalisa Minetti - Rita Pavone
- Marcella Bella - Gianni Bella (pianoforte) con Edoardo Costa
- Peppino Di Capri - Debby Sleighter, ballerina (che ha sostituito in extremis Carla Fracci)
- Marina Rei - Riccardo Sinigallia e Davide Sinigallia
- Antonella Ruggiero - Frank Gambale e Maurizio Colonna (alle chitarre)
- Alexia - Fank Off (band di percussionisti) e Gialappa's Band, voci fuori campo
- Anna Tatangelo - Samantha Discolpa, coreografie con Rossella Brescia e José Eduardo Perez
Scenografia
La scenografia del Festival, disegnata da Gaetano Castelli, fu all'insegna dell'innovazione e della modernità: per la prima volta nella storia del Festival l'orchestra non fu sul palco, ma ai piedi di questo nel golfo mistico; la classica scalinata si trasformò in un grande schermo, mentre sul palco vennero create tre file di posti per opinionisti, giornalisti e pubblico sistemati su palchi disposti verticalmente e divisi da fasce di ledwall e luci al led.
Ascolti
Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.
| Prima TV Italia | Telespettatori | Share |
|---|---|---|
| 1 marzo 2005 | 12.218.000 | 54.78% |
| 2 marzo 2005 | 11.185.000 | 52.80% |
| 3 marzo 2005 | 11.560.000 | 51.05% |
| 4 marzo 2005 | 10.387.000 | 50.18% |
| 5 marzo 2005 | 13.606.000 | 55.08% |
| Media delle serate | 11.723.000 | 52.79% |
Esclusi
Categoria Giovani: Valentina Giovagnini con il brano Inimmaginabile (ancora inedito), Zero Assoluto con il brano Semplicemente diventata poi il successo che ha consacrato la band ottenendo il disco di platino e raggiungendo il 2º posto in classifica, Giulia Ottonello con il brano Spezzami il cuore, Dennis Fantina con il brano Non basti tu.[1] , Viola Valentino con il brano "Barbiturici nel the" .
Organizzazione
Direzione Artistica
La direzione artistica fu affidata a Paolo Bonolis, affiancato nella direzione artistico-musicale da Gianmarco Mazzi.