Wikipedia:Bar/Discussioni/Una rivolta... contro il recentismo!
| Una rivolta... contro il recentismo! | NAVIGAZIONE | |
Vorrei discutere un po' sul fatto che il recentismo su it.wiki sembri essere stato sdoganato. In particolare gli avvenimenti in corso nel Nordafrica sono approdati già fra le pagine storiche di it.wiki. Personalmente sono certo che proprio in questi momenti, sull'altra sponda del Mediterraneo si stia scrivendo la Storia, tuttavia rimane una mia (e nostra) convinzione fino a quando non vi saranno fonti storiche (si badi bene che la deriva presa ultimamente di considerare la quantità di articoli di giornale come un indice di storicità non ha giustificazione) in merito. Non è retorico dire che esiste Wikinews: la mission di Wikipedia non è quella di "arrivare prima sui fatti", per quanto il nostro grande vantaggio sia la velocità d'aggiornamento non è questo il nostro scopo, gli esempi ai quali mi riferisco sono:
- Proteste nel Nord Africa e Medio Oriente del 2010-2011
- Sommosse popolari in Libia del 2011
- Proteste in Algeria del 2010-2011
- Proteste in Arabia Saudita del 2011
- Proteste in Bahrain del 2011
- Sommosse popolari in Egitto del 2011
- Proteste a Gibuti del 2011
- Proteste in Giordania del 2011
- Proteste in Iraq del 2011
Mi spiace dover additare del lavoro che per la maggior parte è di ottima fattura ma purtroppo queste fatiche sono decisamente fuori posto. A titolo d'esempio cito questo, questo (abbiamo, giustamente, già processato il dittatore), lo abbiamo deposto un paio di volte. Vorrei chiedere comunque di astrarre dalla fondatezza dei contenuti (anche se le cifre attualmente oscillano in un range enorme) perché qui quello che va discusso è il rispetto dello scopo di Wikipedia e di WP:Recentismo oltre che il congelamento di questi inserimenti (quantomeno in futuro) ed il loro dirottamento verso wikinews, non voglio ovviamente proporre cancellazioni in massa ma dovremmo iniziare ad avere molta, molta meno fretta.
- --Vito (msg) 20:08, 26 feb 2011 (CET)
- Quoto anche le virgole. Wikinews ha uno scopo, Wikipedia un altro. --Guidomac dillo con parole tue 20:11, 26 feb 2011 (CET)
- quoto virgole e virgolette. --valepert 20:55, 26 feb 2011 (CET)
- Anche perché Wikipedia non è un notiziario.--Mauro Tozzi (msg) 21:20, 26 feb 2011 (CET)
- Io pure concordo pienamente, sono convinto che un'enciclopedia seria non dovrebbe usare i giornali in quanto tali come fonte. Questo non solo per le voci storiche, ma per queste ultime in particolare la nostra attuale visione della storia in corso è necessariamente pov, in quanto la stiamo vivendo. Fra tipo 50 anni il giudizio su quanto avviene sarà decisamente diverso da quello di ora. ^musaz † 21:29, 26 feb 2011 (CET)
- Anche perché Wikipedia non è un notiziario.--Mauro Tozzi (msg) 21:20, 26 feb 2011 (CET)
Più che essere inopportuno trattare gli argomenti in oggetto mi sembra che inopportuno sia il modo in cui sono trattati, con resoconti da diario giornaliero. --Crisarco (msg) 21:53, 26 feb 2011 (CET) Non mi sembra attuabile, né opportuno, qualsiasi freno si voglia porre alla scrittura di voci relative ad eventi appena accaduti o che stanno accadendo che comunque sappiamo già tutti che sono di sicura rilevanza per l'enciclopedia. Avendo dato più di un'occhiata agli inserimenti relativi alle proteste nel mondo arabo, sottolineo quella che per me è la vera emergenza: l'inserimento della storia delle proteste non una, ma tante volte, ripetendo informazioni già presenti, condite da opinioni, nelle voci relative alle biografie dei protagonisti. Questi interventi vanno IMHO cassati senza tentennamenti, come io ho già fatto in Mu'ammar Gheddafi e Franco Frattini.--Crisarco (msg) 21:59, 26 feb 2011 (CET)
- (conflittato) il punto qui non è l'argomento delle voci in oggetto (come giustamente evidenziato da Vito) ma:
- la loro trattazione (come dici tu, da diario giornaliero, spesso utilizzando esclusivamente fonti giornalistiche)
- il fatto che le voci vengano create con lo scopo di fare "reportage", quando esiste già un progetto Wikimedia, Wikinews, che ha lo scopo di raccogliere, non solo i fatti di attualità, ma anche casi di giornalismo partecipativo che da noi sono, ovviamente, considerati ricerche originali --valepert 22:05, 26 feb 2011 (CET)
- La volontà di fare giornalismo partecipato è evidente. Capisco l'approccio di Crisarco sulla sicura enciclopedicità di certi argomenti, ma avendo noi anche delle policies sulle fonti, su questo tema andrei con l'ascia bipenne, cercando di fissare anche una norma di comportamento. È incalcolabile il tempo che solo oggi è stato strappato a diversi utenti che volevano lavorare in pace sul ns0, per star dietro a queste inoppugnabili "enciclopedicità" fuori tempo. Credo sia urgente scrivere con amici e colleghi di 'news uno statuto che funga da spartiacque. --PequoD76(talk) 22:10, 26 feb 2011 (CET)
- Non ci facciamo mancare Proteste nel Sahara Occidentale del 2011. --PequoD76(talk) 22:21, 26 feb 2011 (CET)
- Sono anche io perfettamente d'accordo con Vito. Aggiungo che fino a poco fa avevamo anche la voce Proteste in Bolivia del 2011..... Dome era Cirimbillo A disposizione! 22:26, 26 feb 2011 (CET)
- D'accordo, sarebbe l'ora di dare un segno, anche se impopolare. cancellazione? --OPVS SAILCI 22:52, 26 feb 2011 (CET)
- Sono anche io perfettamente d'accordo con Vito. Aggiungo che fino a poco fa avevamo anche la voce Proteste in Bolivia del 2011..... Dome era Cirimbillo A disposizione! 22:26, 26 feb 2011 (CET)
- Sono anch'io convinto che si tratti indubitabilmente di eventi di portata storica, ma che al momento non possano essere trattari su un'enciclopedia se non limitandosi a un paragrafo riassuntivo nella pagina di ciascun stato. Quindi si trasferisca tutto su wikinews e si blocchino i titoli qui su wikipedia. PersOnLine 23:04, 26 feb 2011 (CEST)
- A me francamente lasciano perplesso soltanto le voci relative ad alcuni stati, per come sono sviluppate. --Crisarco (msg) 23:06, 26 feb 2011 (CET)
- Concordo anch'io pienamente sul fatto che non si dovrebbe scadere nella registrazione cronologica di fatti che avvengono in epoca strettamente contemporanea (anche se la tentazione è forte). Se agli inizi del progetto wikipedia, registrare eventi che potessero essere utili per sviluppare link mancanti poteva avere un senso, adesso questa esigenza si avverte senz'altro meno. Inoltre esiste, a differenza di allora, appunto, il progetto Wikinews (anche se non sono sicuro che abbia sufficiente partecipazione, visibilità e autorevolezza e credibilità, riferendo di eventi che pagine web negli stessi giorni riportano in maniera più dettagliata). Del resto, mi pare che l'errore del recentismo 'spinto' si verifichi pure sulla 'pedia in lingua inglese (la più letta in assoluto, posso supporre, che rimane a mio avviso pur sempre un modello da imitare), anche se pagine come en:2011 Djiboutian protests mi lasciano perplesso, in termini di valore complessivo. --<Twice25 ♥ #Wp:10 (disc.)> 00:18, 27 feb 2011 (CET)
- Mi sembra evidente che 'news non decollerà mai finché su 'pedia sarà tollerato che si rubi a 'news il lavoro. Io credo che vada fissato un margine di distanza adeguato. Che senso ha, per dirla secca, trattare di fatti ancora in evoluzione? 'pedia è un'enciclopedia ed esiste 'news. Basta calibrare la cosa e cercare di capire dove fissare i paletti: ad es., il delitto di via Poma, vicenda giudiziaria che è andata avanti per anni, ad un certo punto si è però certamente consolidato come caso di cronaca e caso giudiziario. Stento a capire invece perché dobbiamo dare spazio a questa tentazione (forte? ma perché?): quanta ricerca originale dobbiamo ancora partorire? Quanti inutili battibecchi, blocchi, perdite di tempo? Ho sentito dire che la ragione addotta sarebbe che 'pedia assicura maggiore visibilità. Benissimo, se questa è la ragione addotta dagli interessati, abbiamo la prova provata che non esistono buone ragioni per rincorrere su 'pedia la storia. Ripeto: bisogna adottare uno statuto che faccia da ponte tra i due progetti. Ed è meglio che questo statuto ecceda - piuttosto che difettare - in cautela su questo fronte. O sarà l'ennesima occasione per modellare il progetto sulle esigenze (?) di chi vi contribuisce piuttosto che di chi la legge. --PequoD76(talk) 00:47, 27 feb 2011 (CET)
- Ma prim'ancora il problema è in questo caso delle fonti! una notizia di giornale non può essere ritenuta una valida fonte per una pagina di storia. Come già detto sebbene, formalmente, wikipedia in quelle pagine sia fonte secondaria, di fatto è come se fosse fonte prima dal momento che siamo noi che uniamo i puntini e consegniamo al lettore il disegno già completato. PersOnLine 01:35, 27 feb 2011 (CEST)
- Assolutamente d'accordo. Sono proprio le fonti che devono indicarci lo spartiacque. Tenendo anche conto che i giornalisti scrivono e pubblicano più velocemente degli accademici... Per cui non è la cosa più facile del mondo. Ma almeno sapere che i giornali NO sarebbe un bel sollievo per chi tiene all'enciclopedia. --PequoD76(talk) 03:44, 27 feb 2011 (CET)
- Ma prim'ancora il problema è in questo caso delle fonti! una notizia di giornale non può essere ritenuta una valida fonte per una pagina di storia. Come già detto sebbene, formalmente, wikipedia in quelle pagine sia fonte secondaria, di fatto è come se fosse fonte prima dal momento che siamo noi che uniamo i puntini e consegniamo al lettore il disegno già completato. PersOnLine 01:35, 27 feb 2011 (CEST)
- Ovviamente la cosa va discussa con la comunità dei contributori di Wikinotizie. Gli stili, però, delle voci ritenute recentismo sono molto diversi da quelli in uso in wikinews. Personalmente ritengo che con una distinzione anche grafica potrebbero coesistere su Wikinotizie i due filoni. Una discussione allargata e concorde tra le due comunità potrebbe, forse, essere utile, anche perchè molti appartengono ad entrambe.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:31, 27 feb 2011 (CET)
- (conflittato) Wikipedia e Wikinews sono due siti diversi, uno è la più grande enciclopedia del mondo, l'altro è uno dei tanti siti di notizie. Per questo, sui due siti lo stesso evento può e deve essere trattato in maniera diversa, un buon enciclopedista non è necessariamente un buon giornalista e non è corretto sacrificare l'enciclopedia imponendo paletti al solo fine di promuovere un sito di notizie che fosse l'unico esistente, dipingerebbe la Terra come un luogo noiosissimo. Nel caso della Libia, la situazione cambia giorno per giorno, il rischio è di avere, ironia della sorte, un'informazione obsoleta sull'enciclopedia - che è il luogo dove mi aspetto di farmi un'idea complessiva sulla situazione. Per quanto riguarda le fonti giornalistiche, dipende da cosa devono supportare. Se si tratta di un fatto (la presa di un palazzo, le dimissioni di un leader), vanno benissimo. Se si tratta di riflessioni sulle cause remote, un editoriale di uno storico può essere adeguato, (almeno finché non esiste letteratura più consolidata), mentre un breve accenno in un articolo che parla di un fatto non è la fonte più adeguata. --Cruccone (msg) 09:47, 27 feb 2011 (CET)