Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Hai incontrato una voce particolarmente completa e ben scritta? Puoi segnalarla per la vetrina di Wikipedia. Oppure può far parte delle Voci di qualità.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.

Segnalazione pagine nuove e mie correzioni

Se volessi contattare qualcuno per segnalargli i miei dubbi su alcuni testi scritti nelle pagine e per fargli controllare i miei interventi cosa devo fare?Grazie per l'aiuto ;p SisterOld

Puoi chiedere ad un qualunque utente di cui ti fidi (o che ti stia simpatico). Se sei proprio al perso Tantalas è un ragazzo pieno di pazienza che di solito si offre volontario per compiti del genere ;-) --J B 17:32, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

La ricerca non trova la mia pagina

Ho scritto (devo ancora finirlo aggiungendo un paio di immagini e suoni d'esempio) un articolo sul formato mp3pro ma cercandolo nella funzione cerca non viene fuori. Lo si trova solo cercando mp3PRO. COme faccio a far sì che lo si trovi anche cercando Mp3PRO o mp3pro?

Fatto un redirect. --MarcoK (msg) 08:32, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]


ricerca

Ciao. All'interno della voce 'Grado topologico' si parla del 'grado di Brouwer' il quale non ha una voce indipendente. Quando eseguo la ricerca 'grado di brouwer' mi compaiono alcune voci, però nessun riferimento al 'Grado topologico'. E' possibile far comparire anche questa voce tra i risultati della ricerca? Ciao e grazie.--Pappus 18:07, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Scusa... sono un po' ignorante in materia. Ma Grado topologico e Grado di Brouwer sono la stessa cosa? Se sì, si può fare un redirect. Starlight · Ecchime! 18:20, 25 giu 2006 (CEST) P.S.: comunque, se ti interessa, c'è anche questo.[rispondi]

No, è che quando scrivo 'grado di brouwer' nella tabella di ricerca della pagina principale di wikipedia mi compaiono diversi risultati (al momento 7). Vorrei che nella lista dei risultati mi comparisse anche la voce 'Grado topologico'. E' possibile? altrimenti mi accontenterei di un redirect, come si fa? ciao e grazie

Ti ho fatto il redirect. Starlight · Ecchime! 18:42, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio :) . Solo gli amministratori possono fare redirect?--Pappus 18:45, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

No. Chiunque lo può fare. Quando sei su "modifica", nella tabellina a dx sotto dove devi inserire il testo, vedi che c'è scritto "#REDIRECT[[]]". Clikkando quello e inserendo la parola che vuoi reindirizzare tra le due parentesi quadre, ottieni il risultato. Starlight · Ecchime! 18:49, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Inserimento immagini

vorrei contruibuire nelle sezioni degli orologi e vorrei inserire delle immagini da internet, possso senza alcun problema e devo fare qualcosa? grazie

Devi verificare che siano immagini con licenza libera. Se sono protette da copyright niente da fare (a meno che tu non ottenga delle autorizzazioni ). maggiori informazioni qui. --Kal - El 21:55, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Puoi vedere anche queste voci: Aiuto:Immagini e Aiuto:Markup immagini e non dovresti avere problemi. Filnik Maiden 4ever!!! 21:59, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

numero di abitanti di un comune

come si fa per potere avere informazione sulla quantità di abitanti di un comune italiano?

si guarda nella pagina del comune stesso, oppure si va al sito dell'istat. -- .mau. ✉ 10:41, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Segnalazione su Castel di Sangro

E' nata per Castel di Sangro una guida commerciale e turistica su www.XXX.com

Vi invito ad inserirlo tra i link utili per Castel di Sangro

Grazie per l'invito ma sarebbe spam in quanto è appena nato... Filnik Maiden 4ever!!! 22:13, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Proprio perché è una guida commerciale, non poissiamo inserirla, in quanto è semplice pubblicità. Mi trovo, quindi, anche costretto, ad "oscurarti" il link. Sorry. Starlight · Ecchime! 22:15, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]

CHI E' GIANCY?

Ciao, sono Sansa. Ho letto l'ultimo messaggio nel bar e vorrei fare delle domande in proposito. Perchè si vota per la messa al bando di questo utente? E come funziona questa votazione?... Grazie.Sansa Mi sono loggato bene questa volta??

  • si vota qui
  • le motivazioni sono scritte in quella pagina
  • per votare bisogna mettere la propria firma sotto pro o contro o astenuti
  • sì, ti sei loggato bene

Draco Roboter 11:36, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

richiesta

sono un novizio, stamani ho inserito una nuova voce :Disturbo d'Ansia. e' gia' visitabile?cmq dato che e' la prima "opera" mi piacerebbe sapere se puo' andare o se devo modificare lo stile di scrittura.attendo notizie. ciao --Tazzzio222 12:49, 27 giu 2006 (CEST)tazzio 222 27-6-06 12.47[rispondi]

Disturbo d'ansia: come vedi è già consultabile e qualcuno ha già inserito una nota che ti potrà aiutare per capire come rendere la voce più in linea con le convenzioni. --Sigfrido 13:55, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Voce cancellata

COSA VUOL DIRE TESTO NON ENCICLOPEDICO??(!)(mi son dimenticato di mettere l'oggetto) Ciao, sono Sansa.Dopo che ho accuratamente creato una pagina relativa a "Rock'n'Roll Circus", un album dei Rolling Stones e l'ho salvata mi è uscita questa roba qui(!):

L'utente Madaki (discussioni) ha cancellato questa voce dopo che hai iniziato a modificarla, con la seguente motivazione:

testo non enciclopedico Per favore conferma che vuoi veramente ricreare questa voce.

E meno male che poi tornando indietro nella pagina di modifica mi ha ridato tutto il testo se no avrei perso una settimana di lavoro! Cosa vuol dire "testo non enciclopedico" e come devo fare per contattare Madaki e riuscire a salvare il mio contributo a quella voce??... Grazie Sansa

Per conttattare Madaki fai click sul nuo nick e poi su "discussione" (v. Aiuto:Pagina di discussione). Quanto alle voci sugli album magari passa dal Progetto Musica per verificare le convenzioni da usare. --Sigfrido 13:55, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

mancano i riferimenti per i percorsi

Vorrei sapere, se io abito a milano e voglio recarmi a monaco in auto, qual è il percorso migliore e quanti km devo fare..grazie

http://www.viamichelin.com dovrebbe bastare, fai. Utente:Helios89/Firma 16:53, 27 giu 2006 (CEST)

Treni

perche i treni viaggiano sulla sinistra?

Domande sull'uso di Wikipedia - non sui suoi contenuti!
Domanda spostata all'Oracolo --Cruccone (msg) 23:52, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Catalogare

(sposto da Discussioni Wikipedia:Richieste tecniche) piero tasso
Ciao a tutti! Mi sono iscritta da poco e perciò non sono esperta... Se scrivo una nuova voce come faccio ad inserirla nel luogo adeguato, ad es. sotto biologigi - genetica?

Se invece aggiungo un nuovo paragrafo ad una voce come faccio ad inserirlo nell'indice?

Grazie!--Elisa C. 16:07, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Dunque, domanda 1. devi trovare la categoria adatta (vedi Aiuto:Categorie. Non so adesso quale questa possa essere, ma ce ne sono divverse che mi sembrano trattare di biologigia. :o).
Domanda 2. Se intendi una nuova sezione (quelle che stanno fra i segni uguale), la cosa e' automatica, e la posizione nell'indice dipende dal numero di uguali che metti.
E comunque, l'importante e' contribuire...--Ub 17:40, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Mi è sparita la voce che avevo inserito

Avevo creato una nuova voce ieri sera, rappresentava un'azienda (e volevo inserirla nella parte di aziende informatiche ... il nome è 5gplus .. stamattina l'ho cercata .. e non l'ho più trovata ! come mai ?

cor277

Probabilmente era o una voce di poche parole o una voce che è stata ritenuta "autopromozione" o una voce che violava il copyright ed è stata cancellata subito... Filnik Maiden 4ever!!! 12:22, 29 giu 2006 (CEST) [rispondi]

... scusa ... non era diversa da questa voce: http://it.wikipedia.org/wiki/Eximia ... cos'è è questa se non autopromozione?

cor277

Infatti è stata proposta per la cancellazione, anche se essendo stata scritta bene, non si è notato subito. Filnik Maiden 4ever!!! 12:50, 29 giu 2006 (CEST) [rispondi]

Dal deletion log: 18:20, 28 giu 2006 Valepert ha cancellato "5GPlus" (spam). Diciamo che una voce su un'azienda deve essere diversa dalla presentazione che l'azienda fa sul proprio sito o in una propria brochure. --Cruccone (msg) 13:29, 29 giu 2006 (CEST) [rispondi]

--> 14:38, 29 giu 2006

Ok .. allora se mi date delle dritte su come strutturare la voce sull'azienda, ci lavoro un pò su e riprovo a postarlo. Premetto che lo faccio esclusivamente perchè ho visto che c'è la voce dedicata alle aziende di informatica, fondamentalmente sono contrario alla pubblicità su un'enciclopedia .. ma se ci sono le altre non posso permettermi di non parteciparvi anche con la mia.. Spiegatemi come fare! Gracias ;) cor277

Domanda: ma l'azienda della quale parliamo è così nota da dover stare su una enciclopedia? Per intendersi, è paragonabile alla Cisco Systems, a Bulgario alla Pontiac? Se la risposta è no allora non mi viene in menta alcun modo per cui la tua azienda possa avere una voce su wikipedia. Se la risposta è si allora ti puoi ispirare alle voci sulle aziende che già abbiamo. --J B 14:46, 29 giu 2006 (CEST) [rispondi]

Si tratta di Asystel (nello specifico avevo iniziato dal ramo nuovo che tratta di Rfid) .. esistono già 12 voci che corrispondono alla ricerca essendo lo sponsor di pallavolo femminile di Novara... mi sembrava giusto citare l'azienda in sè... cor277

Dunque, direi iniziare con qualcosa come: "La Pinco Pallino SPA è un'azienda produtrice di noccioline giamaicana. È stata fondata nel 1949 da Tizio Pallino e dal 1972 è quotata alla borsa valori di Bujumbura. I principali prodotti sono le noccioline sottaceto, distribuite con il marchio Cheschif e le noccioline sott'olio, distribuite con il marchio Fancagar." Sono da evitare frasi come "Le noccioline Cheschif sono le noccioline più buone del mondo, soprattutto molto meglio delle noccioline Sgranocc prodotte dalla Tizio Caio SrL." A parte gli scherzi: sono benvenute informazioni sulla storia dell'azienda, sulle dimensioni e sui principali prodotti, quotazioni in borsa, sponsorizzazioni di eventi importanti (non dei pulcini di una squadra di paese) etc. quello che conta è che sia scritta in modo neutrale (non deve sembrare un volantino pubblicitario). Cruccone (msg) 15:58, 29 giu 2006 (CEST) [rispondi]

Ok, adesso ho capito. Mi metto al lavoro. Come posso sottoporlo senza che mi venga brasato come spam subito? così lo valutate prima di piazzarlo online.... cor277

Puoi scriverlo in Utente:cor277/Sandbox Cruccone (msg) 16:44, 29 giu 2006 (CEST) [rispondi]

rita

qualcuna sa dirmila storia dell hamburger?

Il poco che abbiamo è qui. Ma se ti rivolgi all'Oracolo, forse lui sa qualche cosa di più. Starlight · Ecchime! 19:12, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Differenza tra wikibooks e wikisource

Ciao, ho provato a cercare la differenza tra questi due siti, ma ho trovato solo che: wikisource è per libri "veri" diciamo, sui quali non è possibile effettuare modifiche (divina commedia eccetra) Ma allora wikibooks a cosa serve? Ho visto che molte volte invece dei libri ci sono dei moduli dei libri, non basta la voce di wikipedia dei libri? Mi sembra che ci sia un po di confusione, non credete? Withe 16:42, 30 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Wikibooks serve a scrivere libri di testo e manuali, wikisource raccoglie testi con licenza libera. --Cruccone (msg) 14:46, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Problemi con un'immagine

Sono solo io a vedere uno spazio bianco al posto dello stemma qui?. Qualcuno sa come risolverlo? --Cruccone (msg) 14:47, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Non lo vedo nemmeno io (nè con IE nè con FF) ma, ehm, non ho nemmeno io idea del problema... --Giac! - (Tiago è qui) 23:11, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Come votare

Vorrei chiedervi: come faccio a votare per il rinnovamento della pagina principale di Wikipedia? Varre93 1 lug 2006, 16:19 (CEST)

Vai sulla pagina di discussione della pagina principale, clicchi sulla barra verde in alto ed una volta arrivato in questa pagina scegli una (o più, ma senza esagerare) delle nove proposte apponendo la tua firma... --Giac! - (Tiago è qui) 23:07, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

AIUTO!

Ciao, sono Sansa. Vi chiedo di aiutarmi, aggiustando gentilmente la pagina di un album dei rolling stones( rock'n'roll circus) e spiegandomi come si fa, quando si modifica una pagina, a mettere l'opzione per modificare la pagina, a fare una lista con l'elenco puntato o numerato e tutte quelle altre cose che servono per rendere una pagina più accessibile. Grazie...Sansa

Mica capito... Qual'è la pagina?

Per fare un elenco puntato fai così:

* Questo e' il primo punto

* Questo è il secondo

* Eccetera

che si vede così:

  • Questo e' il primo punto
  • Questo è il secondo
  • Eccetera

Per fare un elenco puntato fai così:

# Questo e' il primo punto

# Questo è il secondo

# Eccetera

che si vede così:

  1. Questo e' il primo punto
  2. Questo è il secondo
  3. Eccetera

L'opzione di modifica è automatica. --Ub 17:50, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

La pagina che volevi salvare è stata bloccata dal filtro anti-spam

Nel salvare una pagina (Carta d'identità), ho ricevuto il seguente messaggio d'errore

«La pagina che volevi salvare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che la versione che stai per salvare contiene almeno un collegamento ad un sito esterno bloccato per spam. Per favore, clicca sul pulsante "indietro" del tuo browser, controlla i collegamenti esterni e rimuovilo.

L'elenco dei siti bloccati si trova in questa pagina. Il nostro filtro anti-spam ha individuato il seguente testo: *************»

(ho rimosso il link sennò anche con questa pagina avevo lo stesso errore

  1. Che vuol dire un simile messaggio d'errore? non l'ho mai visto prima e, visto che ero in chat, ho chiesto anche lì ma non sapevano cosa fosse (mi hanno risposto "è strano, riprova")
  2. Io stavo solo coreggendo la voce aggiungendo una lettera ad una sigla (era stato corretto da un altro utente, anonimo, ma solo 1 o 2 volte, e io stavo completando il lavoro con tutte le altre occorrenze). Per cui quel link c'era giaà.
  3. non solo il link era già presente, ma in prcedenza era stato rolbackata da un ammnistratore (vedi diff) una modifica a quel link, segno che veniva considerato vandalismo toglierlo o modificarlo (e quindi come potrei io ora seguire l'indicaizoen del messaggio d'errore e rimuoverlo?)
  4. Perché lo considera spam?
  5. Perché quel sito è stato bloccato? non si può sbloccarlo? (nella pagina del manuale che mi sembra più pertinente, Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative, non c'è segnato nulla al riguardo dei blocchi dei siti, né di come richiederne la rimozione)
  6. Il link in questione mi sembra importante e pertinente, anche perché non esiste -purtroppo- la voce Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (che io personalmente non sono affatto in grado di scrivere), la quale a sua volta potrebbe lei contenere il link esterno al testo completo. Per cui quel link mi sembra util per capire o poter verificare il contenuto della voce (Se non va bene quel sito -non ho cpaito il perché- si può meterne un altro. Ho cercato anche su wikisource ma non c'è, n'è c'è sul sito del ministero degli interni, nonostante abbiano una sezione specifica per le normative riguardanti la Pubblica Sicurezza).
  7. Onde evitare d'inserire in altre voci, altri link a siti bloccati, dove trovo su it.wikipedia un elenco, magari con le motivazioni? (sempre che l'elenco non sia esso stesso spam :-D )
  8. Non è posisbile migliorare quella pagian col messaggio d'erore, in modo che riporti sotto il testo cià scritto in modo da poterlo editare (come avviene nella pagine che avvisano di un conflitto di edizione)? Il mesaggio d'errore dice di premere il tasto "indietro" del browser, ma mi sono beccato un "pagina scaduta".

Spero che qualcuno riesca a chiarire un po' la situaizone, di solito mi arrangio guardando il manuale o al limite chiedendo nella relativa pagina di discusisone, ma quei non ho trovato una pagina adatta (anche perché non ce n'è nessuna indicata nel messaggio d'errore). --ChemicalBit 22:13, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Dunque, per quello che capisco è possibile che un sito tra quelli presenti nella voce che stavi editando sia stato inserito nella blacklist su Meta senza essere stato prima cancellato anche dalla voce. Verifica se è così. Per richiedere modifiche alla lista dovresti contattare uno dei sysop di Meta. --MarcoK (msg) 13:03, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ah su meta ... ecco perhcé non la trovavo. Ho provato a are una ricerca di quell'indirizzo url, ativando la ricerca in tutti i namespace ma non la trovavo. Ma in meta devo scrivere in inglese? --ChemicalBit 19:47, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Su meta conviene scrivere in inglese se possibile, in modo da poter comunicare con la maggior parte delle persone (ma puoi anche scrivere in due lingue, o anche solo in italiano, se proprio non hai alternative). Sanzioniamministrative.it è stata inserita in blacklist da M/, meta sysop che parla italiano. --Iron Bishop (¿?) 09:19, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

FlickR e CC

E' possibile trovare immagini Creative Commons su FlickR anche del tipo Attribution/Share-Alike License , che come leggo nelle pagine d'aiuto è tra le consigliate per essere caricate tra i Commons . Quello che non ho capito è se devo contattare l'autore che deve dare il benestare o se posso caricare l'opera citando il nick ( e magari la sua homepage su FlickR ) . Vi ringrazio in anticipo per l'eventuale risposta . Quetzalcoatl 00:52, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Puoi caricare indicando per intero il suo nome e inserendo il collegamento alla pagina di Flickr. Ciao --Jacopo (msg) 11:23, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Grazie tante :D Quetzalcoatl 15:29, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

se non sono iscritto, non leggo le voci che ho scritto

Salve, per vedere le voci che ho scritto devo essere loggato, altrimenti non posso. Altre persone hanno provato e anche loro nn trovano cosa ho scritto, come mai? ad esempio la voce "logu" o "Little Italy MOO" "MOO" "Photoblog"

come mai? grazie Lorenzo

Ciao, tutti possono accedere alle voci esistenti, indipendentemente che siano loggati come utenti registrati o meno. Per trovare le voci prova con una ricerca, meglio se con Google se si tratta di voci recenti (il database del nostro motore di ricerca interno non viene aggiornato spesso). Controlla maiuscole e minuscole ecc. Se proprio non le trovi, potrebbero essere state voci che non corrispondevano agli standard di Wikipedia e per questo cancellate (prima di iniziare una nuova voce, è bene leggere cosa non mettere su Wikipedia, cosa mettere su Wikipedia e consultare la guida essenziale). --MarcoK (msg) 02:20, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]
In ogni caso Photoblog, Little Italy MOO e MOO ci sono... --Giac! - (Tiago è qui) 09:25, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

la wally

chiedo se cut

spostato su wikipedia:oracolo

Draco Roboter 15:03, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

collaborazioni progetto parallelo

Ciao a tutti, sono il webmaster del sito www.ultrasonica.it un portale di informazione musicale indipendente. Sto cercando collaboratori per un progetto penso ambizioso ma realizzabile. l'ho chiamato ultrawiki e si propone come enciclopedia 'open' dedicata esclusivamente alla musica indipendente e non. Troveranno posto biografie, discografie, testi di canzoni e quant'altro possa essere utile ad uno sviluppo serio dell'opera.

Detto questo lancio l'appello qui per trovare collaboratori ed eventualmente ospitare i contenuti presenti su wikipedia italia.

grazie Francesco www.ultrasonica.it

Ciao, a parte che questa è la wikipedia in lingua italiana. I testi di wikipedia sono disponibili sotto licenza GFDL, puoi usarli rispettando la licenza. In bocca al lupo! Cruccone (msg) 22:44, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Anche noi stiamo cercando collaboratori. Ti va di contribuire a Wikipedia? E' un'enciclopedia già ben avviata con migliaia di voci, molte delle quali relative alla musica. --Iron Bishop (¿?) 09:06, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

cardia biagio

CERCANDO LA MIA PAGINA SU WIKIPEDIA GIA' REGISTRATA DA TEMPO, NON RIESCO A TROVARLA. SU GOOGLE SONO INSERITO PERO' NON RIESCO AD ENTRARE SU TUTTA LA PAGINA DESIDERATA. COME MAI? QUAL'E' IL PROBLEMA?

Dovresti, per favore, smetterla di urlare (ovvero scrivere con le sole maiuscole) e spiegarti meglio. Di quale pagina stai parlando? Draco Roboter 11:50, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Della sua pagina utente, che nessuno ha mai fatto, anche se esiste la pagina Discussioni utente:Cardia Biagio. Biagio, adesso ti faccio una paginetta mini mini, che poi potrai modificare come vuoi, tenendo sempre presenti i principi di base: cosa non mettere su Wikipedia, cosa mettere su Wikipedia e consultando la guida essenziale. Comunque, benvenuto!--Ub 12:13, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]
La pagina esisteva, ma è stata cancellata per spam. Vedi discussione utente. --Iron Bishop (¿?) 09:03, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Spaziatura & tabulazione su Wikipedia

Salve a tutti, stavo impostando gli spazi in un elenco x renderlo + leggibile, ma nn ci riesco. Qualcuno mi sa dire come mi devo muovere??? --Mess 15:12, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cosa devi fare esattamente? Le istruzioni per gestire gli elenchi sono qui, ma forse li hai già guardati e non ho capito cosa ti serva... Magari prova a dire su che voce stai lavorando, in modo da capire il problema da risolvere! --Giac! - (Tiago è qui) 23:09, 1 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Mi spiego meglio: ho inserito l'elenco di presidenti e allenatori della Juve, ma trovo la sua formattazione sgradevole a leggerla. Forse con una tabella è possibile renderla leggibile, separando la colonna degli anni da quella dei nominativi??? (Idem x la cronistoria juventina scritta da Dantemateo e corretta ortograficamente da me...) Per rispondermi, clicca qui. --Mess 16:13, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]

domanda

Posso inserire una voce su Peter Russell? è un poeta del modernismo anglofono su cui mi sono laureata. Grazie

Direi di sì. Se hai bisogno di ispirazione esiste già una versione in inglese. Ricordti di leggere le varie pagine di aiuto prima di iniziare :-) --J B 16:10, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]

avvio interazioni aura-wikipedia

Ho sessanta anni e sono un operatore evoluto ( alquanto evoluto ! ) nel campo della cosiddetta "medicina alternativa" o naturale.Per inciso,accetto con entusiasmo la definizione di "medicina naturale" o "popolare",mentre rigetto la definizione di alternativo che il luogo comune aggrega ormai ad una molteplicità di pratiche le cui origini e risultati non sono sempre chiaramente identificabili.mi scuso per la premessa,ma la ritengo un atto dovuto al rispetto che nutro per la mia attività.Ho letto la spiegazione che Wiki fornisce della REFLESSOLOGIA PLANTARE,disciplina che rientra tra quelle da me utilizzate nel mio quotidiano professionale e voglio complimentarmi per la ricchezza di informazioni e della chiarezza con cui queste sono state proposte.Sono invece perplesso e rammaricato per la "timidezza" ( ? ) con cui viene trattato questo argomento soprattutto in ordine ai risultati che preospetta.C'è una greve abbondanza di condizionali che mal si coniuga con questa come con altre discipline o metodiche di terapia naturale che sono a mio avviso meritevoli di ben altro rispetto: dovrebbe...sarebbe...sembrerebbe...si vorrebbe...parrebbe...si potrebbe... etc.etc.-Convengo sull'opportunità di trattare con prudenza argomenti che non essendo ancora stati ratificati sul piano dell'effettiva efficacia ed affidabilità,possono ed anzi devono essere messi in discussione dalla scienza,che però non fa alcunchè per studiarne le peculiarità e le eventuali applicazioni.In buona sostanza,alla luce di una sempre maggiore diffusione dell'interesse comune per la medicina naturale,la scienza dovrebbe oggi, a mio avviso,cominciare ad indagare questo settore destinando,magari,porzioni del suo patrimonio di ricerca e di sperimentazione a quelle pratiche terapeutiche che vanno via via affermandosi con sempre maggiore successo.Certo,l'apertura di canali di ricerche e sperimentazione in una direzione come questa comporterebbe tempi lunghi e mezzi econimici ed umani notevoli,ma se è vero come è vero che certe terapie cosiddette alternative consentono risultati più che apprezzabili laddove la scienza medica e farmacologica presentano dei limiti,è facile intuire come in un futuro decisamente prossimo,gli sforzi umani ed economici impiegati offrirebbero un bilancio se non in attivo perlomeno in pareggio. Naturalmente,non v'è chi non veda,che la promozione di una iniziativa intesa ad ottenere un'apertura verso le terapie alternative,creerebbe del malcontento tra gli "addetti ai lavori" del sistema scientifico,ma questo solo all'inizio.Non ci vorrebbe infatti molto tempo perchè medici e scienziati,una volta verificate efficacia e talvolta immediatezza nell'utilizzo delle pratiche alternative si dedicassero a loro volta alla specializzazione nei vari settori (vedi omeopatia,acupuntura,iridologia etc. etc.). Distinti saluti. A.U.R.A.: Accademia Umanitaria Ricerche Antropoterapiche

Se vuole collaborare alle voci che riguardano il campo è il benvenuto. Sul fatto dei condizionali, wikipedia in quanto enciclopedia è una fonte secondaria, se la scienza ufficiale non riconosce completamente la disciplina, noi non possiamo far altro che adeguarci, non è nostro compito fare pressioni sui comitati scientifici o sulle leggi della natura. Cruccone (msg) 23:51, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]

REFUSENIK

(spostato all'Oracolo... -- .mau. ✉ 19:37, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

dubbio su immagini da poter utilizzare

se ho acquisito un immagine da un programma di condivisione di file posso utilizzarla su wikipedia? non conosco ne l' autore dell'immagine ne il proprietario originario ne se esiste un Copyright su di essa...

Se non sai nulla sull'immagine la risposta è "no". Le immagini accettate sono specificate in Aiuto:Copyright immagini e come puoi vedere sono tutte immagini per cui bisogna conoscere l'origine e il tipo di licenza applicata. Aiuto:Copyright immagini/FAQ contiene risposte ad altre domande che potrebbero venirti in mente. Ciao e buon lavoro. --Sigfrido 20:59, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Convenzione orario?

Esiste una convenzione su come scrivere le ore in una voce? Cioè, se volgio scrivere le venti e quaranta, è meglio:

  1. 20.40
  2. 20:40
  3. 8.40 pm
  4. ...

Grazie dell'attenzione --Gwilbor 14:28, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Mah... dovresti controllare sul Manuale di stile se c'è qualcosa. Indicativamente io userei la seconda, che mi pare corretta in italiano. Nel frattempo benvenuto e passa dal Progetto Tolkien ;) --Amon(☎ telefono-casa...) 22:55, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Sul Manuale di stile avevo già controllato. Credo anch'io che sia meglio usare i due punti, anche se capita spesso di vedere il punto semplice o la virgola. Magari propongo l'idea anche nella pagina di discussione del manuale. Grazie! (il progetto Tolkien l'ho già adocchiato!) --Gwilbor 11:17, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]

absolute beginner

Vorrei modificare la pagina su david bowie, quella che c'è ora mi sembra ancora molto incompleta. Posso tradurre la pagina di en.wiki? Ho appena iniziato e avrei un milione di domande da fare. Che brutto essere un principiante, non so da dove cominciare. thanx

certamente, traduci pure da en.wiki. per il milione di domande, sono nuovo anch'io, ma non esitare a chiedere! P.S. firma i tuoi contributi con 4 "tilde" ~~~~! (vedi anche Aiuto:Firma). Giorgian 21:02, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]

grazie! ora provo a firmare! però devo copincollare, perché io ho un mac che non ha la tilde! e già che ci sono, per curiosità, cosa significa CEST? Taylor 21:20, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Significa Central European Summer Time --Cruccone (msg) 22:43, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Guarda che il Mac normalmente fa la tilde con Alt+%, e comunque il modo più semplice è di usare il penultimo tastino blu qui sopra...--Ub 22:57, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]

grazie, siete stati tutti molto gentili. Io dopo due ore non sto riuscendo a combinare niente. è normale? volevo mettere un'immagine in una voce stub ma non ci riesco, e se clicco per esempio il tastino blu delle tildi non succede niente... sono un disastro, buu. Taylor 23:50, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Per fare la tilde con un Mac, usa "Alt 5". Starlight · Ecchime! 23:44, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]

utilizzare al meglio la banda su wikipedia

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:oracolo.
– Il cambusiere --McGonnell (Scrivimi) 12:54, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Credo che se ne sia già parlato, ma non trovo la discussione. Visto che per partecipare a en.wiki e it.wiki ho bisogno di 2 registrazioni, perchè non fare una registrazione unica? Con la mia registrazione fatta su it.wiki partecipare su tutte le altre wikipedie esistenti. Stessa cosa per quanto riguarda le immagini che non sono su commons! In questo modo non si verrà di certo invogliati ad effettuare donazioni, se poi la banda viene sprecata così...

A parte che non capisco perchè secondo te così la banda venga sprecata, il problema del login unico è già in esame su metawiki (se qualcuno ha i link, ora non ho tempo di cercarli), ma ha dei problemi oggettivi: nomi utenti uguali in uso da utenti diversi, ad esempio.
Lo spostamento di immagini su Commons non dà problemi di banda, caso mai di spazio su disco (e sono secondari, per ora), e va fatto con molta cura perchè le diverse wiki -che sono pur sempre progetti indipendenti- hanno regole diverse per la presenza di materiale con copyright particolari. Quando possibile già oggi si procede allo spostamento su commons.
Gli sprechi di banda sono altri: l'uso di firme con template, i recuperi di cronologie affette da copyviol... ma sono gocce che svaniscono nella porzione di banda utilizzata dall'utilizzo vero. --JollyRoger ۩ 18:53, 7 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che il login unico è allo studio da tempo, anche se sconta un po' il fatto che il progetto è nato come una serie di strutture indipendenti. Il team di sviluppatori (in particolare Brion vibber) si sta occupando sia di quello che di una migliore gestione delle immagini, che ne consenta anche lo spostamento, ecc. Non ci sono però indicazioni sui tempi di realizzazione. In cima alle preocupazioni tecniche vedo più i tempi di risposta globali che non lo spazio su disco o la banda occupata. --Lp 19:23, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Convenzioni quartieri

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:oracolo.
– Il cambusiere --McGonnell (Scrivimi) 12:55, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Vorrei Wikificare la voce Pianura (Napoli), esistono convenzioni specifiche per i quartieri? U2t4c6s8n 12:39, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Non più di quello che si dice al Progetto Comuni, che io sappia. Buon lavoro! --Lp 19:25, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Upload di immagini

Ho provato a caricare un piccolo file immagine, praticamente una icona di 95x95 pixel circa, in formato JPG ma mi è stato risposto che il formato non è accettato. A me risulta, perchè ho verificato sul sito, che questo sia esattamente il formato richiesto. C'è forse qualche limitazione inferiore sulla dimensione?

Mariano MARINI

Non c'è alcuna limitazione di risoluzione, forse si ètrattato di un problema momentaneo ti consiglio di riprovare. --Jacopo (msg) 19:06, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Limitazioni tecniche verso il basso non mi risultano, vedi Immagine:Image1.jpg (prima che qualcuno la cancelli per manifesta inutilità). Sei sicuro che l'immagine sia effettivamente in formato JPEG al suo interno?

Credo di sì. L'ho convertita con GIMP indicando JPG come formato. Non so se vi sono diversi formati JPG tra loro incompatibili. (Mariano)

Non c'entra con il tuo errore, ma mi chiedo: a che serve un'immagine di 95 x 95 pixel per illustrare una voce di Wikipedia? Visto che il software crea automaticamente le anteprime, la nostra politica è quella di avere le immagini nelle maggiori dimensioni possibili. --Lp 19:14, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Modifica titolo voce

Qual è la procedura per modificare il titolo di una voce? In particolare ritengo utile cambiare "Ponte weathstone" in "Ponte di Weathstone" Vitt 12:56, 9 lug 2006 (CEST)Vitt[rispondi]

La pagina esiste già con il titolo corretto Ponte di Wheatstone (non c'è l'H) dovresti quindi integrare le informazioni dell'altra pagina in quella corretta. Comuque per cambiare il titolo di una voce bisogna cliccare sulla etichetta "sposta" che su trova in alto. Ved anche Aiuto:Sposta --Jacopo (msg) 13:04, 9 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Immagine sparita

Qualcuno sa che fine ha fatto l'immagine File:Darth Vader and storm Truper 2.jpg? Grazie. --Ottaviano Al Foro Romano 23:05, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]

cancellata da commons

19:48, 6 June 2006 Fb78 (Talk | contribs) deleted "Image:Darth Vader and storm Truper 2.jpg" (derivative work)

fonte --Jacopo (msg) 23:13, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Salve, ho trovato questo link che non avevo mai visto prima, su una pagina di wiki. Qualcuno sa dirmi qualche cosa? {{Link FA|de}} Il link in questione è stato inserito da un anonimo tra i link alle categorie e queli alle wiki nelle altre lingue. --Dia^ 10:24, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

È un template che viene usato per segnalare le voci da vetrina in altre lingue. Ad esempio in questo caso per segnalare che la voce è da vetrina sulla wikipedia in tedesco. Puoi notare come nella lista delle lingue a lato della voce appaia una stellina a indicarlo. L'unico problema forse è che da noi si chiama "Link AdQ" e non "Link FA". Vedi Template:Link AdQ per maggiori informazioni. --Sigfrido 11:20, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Frivolezza informatica

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere Utente:Brodo Il risponditore autocambusante

non c'è un modo per impostare automaticamente il cursore del mouse su ricerca appena ci si connette alla pagina principale oppure un comando rapido da tastiera per raggiungerlo tipo CTRL+ qualcosa? so di sembrale pignolo ma il mio probrlema è che odio il mouse!! grazias Villamaina 12:26, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

La configurazione è Alt+f (per Windows e Linux) e Control+f per Mac. Trovato su en:Wikipedia:Keyboard_shortcuts--Brodo (msg) 13:49, 11 lug 2006 (CEST)P.S. In italiano in Aiuto:Scorciatoie[rispondi]

risposta discussione...

... non riesco a rispondere ad una discussione...

Il cui link è...? (inizierei comunque a leggermi Aiuto:Pagina di discussione e Aiuto:Uso della firma). Amon(☎ telefono-casa...) 18:57, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

un altro quesito...

nella lista dei "miei contributi" ho in data 13:06, 10 mag 2006 (cron) (diff) m Riot grrrl (→Alcune formazioni Riot Grrrl), non ricordo cosa avessi scritto, probabilmente aggiunto un gruppo, cmq, se vado a vedere nella cronologia, non c'è alcun contributo a mio nome ne riesco a vedere un rollback. C'è qualcuno che mi pù spiegare che è successo? Grazie--Dia^ 01:32, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Hai visto male: qui il diff e questo è un pezzo della cronologia:
  1. (corr) (prec) 21:55, 11 mag 2006 4.137.249.251 (Discussione | blocca)
  2. (corr) (prec) 13:06, 10 mag 2006 Dia^ (Discussione | contributi | blocca) m (→Alcune formazioni Riot Grrrl)
--Sigfrido 01:40, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Acc! ora ho bisogno deglio occhiali anche per vedere il PC! cmq, grazie!--Dia^ 01:47, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Informazioni riguardo un appunto di un altro utente

Sono Roberta. Ieri ho messo on line il mio studio sul Castello di Rivoli e ho trovato oggi scritta la segnalazione da parte di un altro utente, il quale dubita che tale materiale,da me inserito, non sia mio originale: volevo sottolineare che si tratta di un riassunto da me elaborato per la scuola che frequento e quindi, se è vero che date e nomi sono stati attinti da libri, l'elaborato è assolutamente originale! Gradirei capire come rispondere al signor Alec. Grazie e buona giornata! Roberta

Ciao, per rispondere ad Alec clicca -> Discussioni utente:Alec ed edita la sua pagina di discussione scrivendogli il messaggio. In alternativa puoi postare questi commenti nella pag. di discussione della voce in questione. E poi perché non ti registri e poi leggie Aiuto:Firma? Grazie e benvenuta su wikipedia. --L'uomo in ammollo 10:21, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Pagina utente

Come si fa a costruire una pagine utente?

Per scrivere una pagina utente si procede come per le altre pagine: fai click sul tuo nome utente in alto (a sinistra si "le mie discussioni") e inizi a scrivere la pagina. Ricordati che puoi metterci dentro solo le cose previste da Aiuto:Pagina utente. Ti ricordo poi di firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione (come questa). Ciao e buon lavoro. --Sigfrido 20:29, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Funzionamento categorie

Non ho ben capito, neanche dalla relativa pagina di aiuto, il funzionamento delle categorie. In particolare vorrei capire meglio come si fa -concretamente- a creare una nuova categoria e (soprattutto) a rinominare una categoria già esistente (in pratica "spostarla" ad un nuovo nome). Qualcuno è così gentile da volermi illuminare? Grazie, saluti. Icarus83 03:03, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Le categorie non possono essere spostate: bisogna crearne una nuova e modificare tutte le voci contenute nella vecchia in modo che rientrino nella nuova. Per creare una nuova categoria (ad esempio "Categoria:Frutti di mare") ti basta categorizzare una voce e poi cliccare sulla categoria ("Frutti di mare") che apparirà in rosso in fondo alla pagina.
Ti ricordo però che le categorizzazioni attuali sono frutto di lunghe discussioni e di decisioni prese in precedenza, quindi prima di effettuare modifiche alla categorizzazione ti consiglio di:
  • verificare se la categoria che ti interessa esiste già sotto un altro nome
  • chiedere ai progetti relativi a quel settore i motivi dell'attuale categorizzazione (ad es. per i fumetti chiedi al Wikipedia:Progetto Fumetti)
  • discuti con i partecipanti ai progetti relativi l'opportunità di una nuova categorizzazione, portando le tue conoscenze in merito
  • se non trovi un progetto che si occupi di quell'argomento (cosa abbastanza difficile, ma possibile), puoi far partire una discussione al bar.
Ciao e buon lavoro. --Sigfrido 04:17, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie mille, sono riuscito a sistemare tutto. Un ultima cosa: come faccio ora a "distruggere" la vecchia categoria che ora è rimasta vuota? Si possono fare i redirect anche per le categorie? Grazie! Icarus83 23:23, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Metti {{cancella subito}} nella pagina della categoria, spiegando il motivo. --Sigfrido 23:31, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Aggiunta di una voce

E' possibile inserire una voce che descrive il programma di una materia universitaria?

Sarei interessato a scrivere EX NOVO il testo di "Metodi numerici e matematici per l'ingegneria informatica".

E' una materia che si occupa di matematica applicata e la trovo un utile risorsa enciclopedica per wikipedia, visto e considerato che esiste (ed è pure cospicua) la sezione dedicata alla matematica applicata :-)

Grazie, Fabrizio.

--Fabrymondo 12:10, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Non so... Per me potrebbe essere enciclopedica... Ma cosa intendi per programma? Occhio a non fare un semplice elenco degli argomenti... Se sei dubbioso, magari inizia a scrivere la voce nella tua pagina delle prove (che puoi creare ad esempio qui, Utente:Fabrymondo/Prove), e, una volta che inizia a prendere corpo, la sottoponi di nuovo qui o al bar di un progetto più specialistico, come il BarCode del progetto Informatica (a scanso di equivoci, magari riproponi la tua domanda anche là...)... --Giac! - (Tiago è qui)' 12:23, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Inizialmente ero propenso a mettere un semplice elenco degli argomenti trattati, dove ogni punto dell'elenco avrebbe rappresentato un link alla sua voce in wikipedia.
Ma a questo punto credo sia più corretto descrivere gli obiettivi di competenza e le peculiarità della materia. Secondo me si dovrebbe ampliare la questione. Descrivere le materie universitarie permette agli studenti (soprattutto matricole) di avere un maggiore orientamento agli studi.
I vincoli di wikipedia sarebbero ovviamente rispettati in quanto la voce avrebbe contenuti prettamente descrittivi ed enciclopedici.
Cmq Grazie, cercherò di creare un esempio di prova e speriamo che venga accettato.
Potresti spiegarmi come posso fare una prova in modo che sia visibile? Grazie.. --fabrymondo 12:30, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]
La cosa migliore è creare una tua area prove: clicca sul collegamento rosso Utente:Fabrymondo/bozze e usa quella pagina come quaderno delle brutte :) Jacopo (msg) 13:20, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ti segnalo anche il progetto parallelo wikibooks, che si pone l'obiettivo di scrivere libri di testo e manuali. Cruccone (msg) 13:26, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]

registrazione

NON RIESCO A REGISTRARMI A WIKI, COME SI FA??? HO INSERITO IL MIO NOME CON LA PRIMA IN MAIUSCLO, LA PASSWORD, MA NON MI REGISTRA. AIUTATEMI. GRAZIE

per favore non urlare (= scrvere in maiuscolo). Sei sicuro di essere andato sulla pagina giusta? http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Userlogin&type=signup ? che errori ti dà? --Jacopo (msg) 16:10, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]

creazione indice su nuova voce

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere Utente:Brodo Giac! Tiago è qui

Ciao a tutti, sono di nuovo io. Tra ieri e oggi ho inserito dei lavori su Montale. Uno di questi, qualcuno di voi lo ha già stato wikifato secondo i vostri standard. Io vorrei procedere con quelli inseriti oggi, ma mi sono bloccato già all'inizio. Ho provato a guardare le guide ma non ho trovato nulla: come si creano gli indici con i collegamenti ipertestuali alle sezioni che compongono lo scritto? Ho provato a guardarne uno corretto "per copiarmelo" ma non trovo il modifica sull'indice. Ciao --carrubbabiagio

Il software crea gli indici in automatico dopo quattro paragrafi scritti. Se invece non ti piacesse, puoi toglierlo inserendo __NOTOC__ in fondo alla pagina --Giac! - (Tiago è qui)' 17:54, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Per forzare la creazione dell'indice, puoi usare __TOC__. --Toobycome ti chiami?Need for news? 18:47, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]
La cosa migliore è iniziare a scrivere qui la voce in questione, così la vediamo meglio. Se tu fai i paragrafi con i titoli racchiusi tra una coppia di doppi uguali ad esempio == Titolo == il modifica esce al suo fianco in automatico. Dopo tre paragrafi compare anche l'indice iniziale che si può comunque far comparire e scomparire nel modo che ha spiegato Tooby (il link per il TOC e il NOTOC lo trovi anche sotto nella casella di modifica. Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Sezioni. Ciao. Amon(☎ telefono-casa...) 21:19, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Guarda quelli che ho sistemato ieri, usa gli "==" e i "===" allo stesso modo. Il resto va da sè --JollyRoger ۩ 22:34, 13 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Dialetti

sono appena arrivata e per il babel delle lingue vorrei aggiungere l'informazione che parlo il romagnolo....come posso fare? Dracomortis

guarda la mia pagina Utente:Helios89/Babelfish, è un po' complicato. Ah, leggiti bene Aiuto:Guida essenziale Utente:Helios89/Firma 22:57, 13 lug 2006 (CEST)

Deletion log

Ho sentito parlare di un deletion log. Dove si trova? Avrei bisogno di capire chi ha cancellato una pagina per chiederne il motivo. Grazie. Moongateclimber 09:05, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Nella colonnina di sinistra, nel box strumenti, c'è un link a pagine speciali dove si trovano un sacco di pagine utili. Da lì puoi andare sulla pagina dei Log ed in cima selezionare il tipo di log che ti interessa. Se sei pigro il link diretto è questo ;-) --J B 09:32, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

info

Salve vorrei sapere su quale indirizzo e-mail posso inviare il mio curriculum vitae,grazie

Spiacente ma wikipedia è una enciclopedia e non raccoglie curriculum. Se invece desideri contribuire ti segnalo che non è assolutamente necessario inviare alcun curriculm, vedei anche aiuto:guida essenziale --Jacopo (msg) 13:32, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

info

Ciao, il mio nome è Elena, a ottobre dovrei discutere la tesi di laurea e a questo proposito ho preso molti spunti da Wikipedia perchè spiega le cose in modo semplice e lineare. La mia tesi parlerà, tra le altre cose, degli hikikomori e degli otaku. Su Wikipedia ho trovato delle foto (Miyazaki Tsutomu, il serial killer, e una foto della sua stanza, suppongo scattata dalla polizia). Per poter utilizzare queste foto e gli estratti da Wikipedia, ho bisogno di qualche particolare permesso? Tengo a precisare che della tesi verranno fatte solo 3 copie(2 per l'università, una per me)e quindi il tutto verrà utilizzato solamente a scopo didattico-accademico e non commerciale. Grazie per l'attenzione,

Elena

Sono andato su hikikomori e otaku e non ho visto foto quindi non so bene a cosa tu ti stia riferendo. In generale le immagini in wikipedia sono sotto licenze libere e quindi possono essere utilizzate liberamente se si accondiscende alle licenze delle stesse. Le licenze sono (a meno di eccezioni) GFDL e Creative commons in generale basta segnalare la fonte per essere (ragionevolmente) a posto. Se indichi cosa di preciso vuoi utilizzare potremo essere più precisi. PS in bocca al lupo :) Draco Roboter 14:58, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Tanti auguri. Per stampare materiale pubblicato in GFDL dovresti includere il testo completo della licenza (se vuoi rispettare la GFDL alla lettera). Detto questo ti consiglio di chiedere direttamente all'autore delle immagini, oppure di usare immagini PD o CC. Purtroppo ci tiramo dietro questo macigno. Cruccone (msg) 16:49, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Osservazione e conseguente domanda su "Commons"

Salve a tutti. Mi trovo ad essere ufficialmente un neo-wikipediano da un'ora e qualche minuto, ma già da tempo osservavo le varie funzioni di Wikipedia. In numerosi voci della Wikipedia in Inglese vi sono immagini che però non si trovano in "Commons" in lingua Italiana; ma se le risorse contenute nel database di "Commons" dovrebbero essere comuni a tutte le lingue dell'enciclopedia (sempre che io non abbia capito male), come mai questo non mi risulta? Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e l'aiuto. Li Lian Jie 15:40, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

I file possono essere caricati o in locale o su commons. Quelli caricati in locale sono accessibili solo da quel determinato progetto. In generale su commons ci sono regole più restrittive per quanto riguarda le licenze, in particolare i file taggati fairuse su en.wiki non possono essere caricati su commons né su it.wiki. Cruccone (msg) 16:52, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

ancora info tesi giappone

Ciao di nuovo!

sono sempre Elena, devo sempre dare la tesi(si spera) a ottobre sul Giappone e vi ringrazio infinitamente per aver risposto alla mia domanda. Il motivo per cui non vi rispondo direttamente è il semplice fatto che non so dove mettere le mani quando si tratta di pc e internet. Le foto che ho trovato sono sotto la voce "en:Tsutomu_Miyazaki". Una foto è quella di Miyazaki, l'altra è quella della sua stanza. Che fo?Proprio non lo so, la maggior parte delle volte che scrivo e-mail a destra e a manca mi rispondono che non ci sono problemi per l'utilizzo di testi e foto (facendomi anche sentire pirla per aver scritto magari un'e-mail pomposa in cui dò motivazioni a uno che se ne frega). Vi sarò estremamente grata se riuscirete a rispondermi perchè la foto è essenziale, in quanto vorrei creare una specie di "identikit" tipo scheda della polizia in cui mettere tutti i dati di Miyazaki (il giapponese ha questi effetti folli) Grazie

Elena

Se è questa temo che tu non la possa usare a meno di chiedere direttamente all'autore. Al momento è rilasciata sotto fair use ( Mistergrind (Talk | contribs) . . 118×149 (7,997 bytes) (Tsutomu Miyazaki. No copyright information availible. Used under fair use.). Il concetto di Fair use non è (per quanto ne so) presente nella legislazione italiana. Draco Roboter 18:16, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

pagine "da controllare"

Sono intervenuto su una pagina con il template "da controllare", cancellandolo perché in effetti per le mie conoscenze quel poco che c'era scritto era corretto. Siccome però la voce era largamente incompleta, poi ho inserito il template "da fare" e nella discussione ho spiegato che completerò io la voce (credo di farlo al massimo in un paio di giorni). Sono nuovo e sebbene abbia letto tantissime pagine informative (tutte molto ben fatte!) non so se si debba procedere così. Forse ho interpretato male il "da fare" che poi mi sono accorto essere più usato per spiegare agli altri le parti nelle quali si cercano aiuti per la voce. Insomma sono un po' confuso su come si debba intervenire quando c'è da correggere una pagina "da controllare" (ne ho vista un'altra ad esempio nella quale potrei fare una correzione ma poi non so se sia sufficiente per togliere quella indicazione... boh...)--Ermanon 19:33, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Se segnali quali sono le pagine in questione ti possio aiutare meglio --Jacopo (msg) 19:39, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Quella nella quale sono intervenuto è Ordet, quella che potrei correggere è Repubblica Ceca. Il mio dubbio comunque è sul modo di procedere in generale. Grazie. --Ermanon 20:18, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

In llinea generale si fa così: si prende la annotazione contenuta nel template da controllare e si dice "è ancora vera se applicata alla pagina dopo le modifiche che ho fatto?" se la risposta è "si" il temlate resta altrimenti lo si può togliere. Spero di essere stato d'aiuto. --Jacopo (msg) 20:36, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie Jacopo, in effetti, nel caso che ti ho citato e sul quale sono intervenuto (a proposito, la voce è già a buon punto...) chi ha inserito il template "da controllare" chiedeva solo se il contenuto fosse corretto, dato che a suo giudizio poteva non esserlo.

Nel caso non avessi voluto completare la voce ma solo comprovare con la mia esperienza che quello che si chiedeva di controllare era a posto, cosa avrei dovuto fare? Bastava cancellare il template e motivarlo nella discussione come per una normale modifica?--Ermanon 09:38, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]

se il "da controllare" è semplicemente del tipo "forse ci sono errori" e tu hai verisficato che questi errori non ci sono rimuovi il template scrivendodue righe in discussione. Jacopo (msg) 13:28, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Test HIV

Salve,

vorrei avvisare nella sezione HIV che esiste un'ulteriore via per la diagnosi del virus, ed è l'acquisto on-line di un kit fai da te ad opera di una azienda seria americana che ha anche un sito commerciale interamente in italiano.

Trovo che tale via sia auspicabile soprattutto per quelli che sono più spaventati all'idea di andare in un ambulatorio e fare il test.

E' il mezzo più anonimo e consente la totale tranquillità di farlo nella propria casa. Quello che vorrei sapere è se posso postare l'indirizzo dell'azienda in questione, o quantomeno consigliare la ricerca di kit fai da te su internet, senza specificare l'azienda produttrice.

Puoi scrivere nella mia pagina di discussioni il link in modo tale che possa controllare? la cosa mi è nuova e mi perplime il fato che possa essere fatto a casa, magari poi discutiamo il modo migliore di citare la cosa nella voce The doc post... 00:42, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]

aiuto!!

come posso fare per inserire un intervento tutto mio su un personaggio?

Vedi Aiuto:Come_scrivere_una_voce. Prima di farlo però accertati di aver ben compreso come "funziona" Wikipedia, parti da qui: Aiuto:Benvenuto. Ciao! --Elitre 11:13, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Logo di Opera

Scusate, ho notato che sulla pagina di Opera manca il logo del programma (che al contrario ho trovato nella pagina di Mozilla Firefox). Andando a cercare un po' sul sito ufficiale, mi sono imbattuto in questa pagina, in cui però non sono fornite informazioni sulla licenza.

Ora, dopo aver letto (e non averci capito niente -_-') nella pagina sui copyright delle immagini.. mi chiedo: posso uploadare uno di quei loghi su Wikipedia o è una violazione di copyright ?? Grazie Mille! --Arcanis 17:50, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Il logo è coperto da copyright. Sul sito non ho trovato niente, penso se ne possa caricare uno con il tag {{marchio}} --Cruccone (msg) 18:10, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Mmm... Allora procedo all'upload e specifo quel tag ok ? Mi pare di aver letto che è meglio utilizzare quello a più alta risoluzione, è così ? Ri-Grazie ! --Arcanis 19:40, 15 lug 2006 (CEST) Un'altra cosa: se, secondo quel copyright, è possibile usarlo solo nella pagina del prodotto.. vuol dire che nel babelbox (es. "Questo utente usa Opera") non si può usare ? Che tristezza.. :/[rispondi]

Prima di caricare guarda questa magari può andare bene lo stesso... --Jacopo (msg) 10:46, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Mmmm, non è il logo di Opera quello.. Certo non ha problemi di copyright, ma mica posso inserirlo nell'articolo :)

Richiesta di cancellazione da Wikipedia Italia

Vogliate cortesemente cancellare la mia iscrizione a Wikipedia Italia. Grazie. --Vegavox4 14:03, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]

L'utenza non può essere cancellata, si può cancellare la pagina utente e la propria pagina di discussione apponendo il tag {{cancella subito}} Cruccone (msg) 17:38, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]

pulman

c'è un pulman che parte da torino e arriva alla malpensa,se si sapete da dove e gli orari?

qui non lo sappiamo, chiedi all'Oracolo --Jacopo (msg) 20:23, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Verifica

Sto cercando di capire come funziona la verifica delle modifiche. Da quanto leggo qui essendo registrati da almeno 4 giorni si dovrebbe riuscire a verificare le pagine. Io lo sono da molto di più, però ho la possibilità di verificare solo alcune modifiche, in particolare le pagine nuove (e nemmeno tutte). Sto sbagliando qualcosa io? --Roberto→@me 22:32, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Non credo, le pagine verificabili sono solo quelle che non sono state già "spuntate" da qualcun altro prima di te! --Lp 02:54, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Sì hai ragione, però se una pagina ha il punto esclamativo rosso nelle recentchanges non dovrebbe essere già stata spuntata da altri. O sono io imbranato che non vedo dov'è il bottoncino da premere per validare le modifiche... :-) --Roberto→@me 19:05, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Acc! 'ste foto!

sto cercando di caricare da mezz'ora delle foto da commons per le pagine Tilacoidi e Clorofilla. ho provato prima con delle foto copyleft ma non ha funzionato, allra ho pensato che la licenza non fosse sufficiente per la wiki it e allora ne ho cercata una con licenza GFDL, ma ottengo sempre e solo una scritta rossa nell'anteprima. Ora la salvo, così magari qualche anima pia mi sa dire che ho combinato. Grazie--Dia^ 22:49, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Non è un problema di licenza (il software non è così intelligente). Adesso funziona, c'era qualcosa di strano nella stringa (qualche carattere invisibile?) --Cruccone (msg) 23:21, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ma anche le altre immagini avevano caratteri strani? --Cruccone (msg) 23:35, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]
intendi i punti interrogativi? ah! già! mi ero dimenticata che in wiki sono al posto dei caratteri strani...cmq, no, quella era l'unica, le altre che avevo provato le trovi qui ma con tutte avevo lo stesso effetto. Che hai fatto per metterla a posto? --Dia^ 23:48, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ho cancellato e riscritto. C'è qualche carattere che non viene visualizzato ma che fa casino. Non capisco perché. Cruccone (msg) 00:40, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Nuova voce?

Buongiorno. Vorrei approfondire la voce "scuola sistemico-relazionale", che è attualmente un breve capitolo della voce "psicoterapia". Ora, dal momento che vorrei ampliare la voce in misura rilevante, mi chiedo se non sia il caso di aprire una nuova voce (magari del tipo "terapia sistemica": chi fosse interessato la cercherebbe piuttosto così). Nel caso, in coda al capitoletto che già c'è, potrei mettere un link che riporta al mio approfondimento. È giusto così? Grazie

...aggiungo che un capitoletto dal titolo "approccio sistemico-relazionale" si trova anche sotto "terapia familiare".

--Massimo1963 08:47, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Sì, è corretto. Lascia in psicoterapia un breve riassunto ed il rimando {{vedi anche|terapia sistemica}}, in terapia sistemica svisceri l'argomento con tutto il dettaglio che ritieni necessario. Grazie. Ciao. --Paginazero - Ø 09:01, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Creare un WiKi per un tema a parte...

Salve, sono un appassionato di Vespe (quelle a due ruote... ;-) )e noi del VR (www.VespaResources.com) saremmo interessati a quale iter si deve seguire per poter aprire/creare un WiKiVespa, cioè un'enciclopedia dedicata solo ed esclusivamente all'insetto più venduto nel mondo... lo stesso esempio è già stato creato in germania ... qui il link: http://www.germanscooterwiki.de/index.php?title=GermanScooterWiki:Portal

grazie in anticipo

se vuoi creare un sito con tecnologia Mediawiki vistita il sito http://www.mediawiki.org. Lì troverai tutte le informazioni, se non vuoi o non puoi installare un server partendo da zero c'è Wikicities dove puoi creare il tuo sito "powerd by Mediawiki" senza dover impiantare un server. Hope this help, ciao --Jacopo (msg) 15:19, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

De Gregori non è Pacifico...

Ciao a tutti. Dalla pagina di Francesco De Gregori, cliccando sul titolo "Musica leggera" nella discografia, si accede sì all'album omonimo, ma è quello di Pacifico, non di De Gregori! In questo caso che si fa? Una disambigua? Che nome si dà alle due pagine diverse? Una cosa tipo "Musica leggera (album di Pacifico)"? Grazie --Massimo1963 21:04, 17 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Direi che è un chiaro caso di disambigua. vedi Aiuto:Disambigua. Per il nome da dare alle varie pagine non c'è una regola generale, ma si valuta caso per caso.
In questo caso mi sembra -non me ne intendo dell'argomento- che le due voci da disambiguare siano su arogmenti simili (tutti e due album) e di importanza ed enciclopedicità simili, pe cui io creerei sposterei "Musica leggera" a "Musica leggera (Pacifico)", creerei una disambigua in ""Musica leggera", e poi creerei una voce "Musica leggera (De Gregori)".
p.s. ora che ci penso musica leggera" è una che un (macro)genere musicale. Se si scrivesse una voce su tale argoemnto, converrebbe farlo nella pagina "musica leggera" rendendola una "disambigua su pagina prevalente), oppure ponendovi solo una nota disambigua e spostando la disambigua vera e propria a "Musica leggera (disambigua)".
Come vedi per un caso specifico si pososno studiare varie possibilità. Se hai dubbi su quale sia migliore discutine con gli altri wikipediani nella pagina di discussione della voce. --ChemicalBit 11:46, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]

sottosezione con carattere piccolo

Ciao a tutti. Sto wikifando i miei lavori. Spero vada bene come li sto sistemando. Mi servirebbe un Vostro aiuto per sistemare Il pensiero dominante. Inserendo una sottosezione il nome della sezione viene scritto piccolissimo --carrubbabiagio 12:10, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Al momento hai cancellato la voce (perchè? mah!)... Per sezioni e sottosezioni prova a dare un'occhiata qui... --Giac! - (Tiago è qui)' 12:50, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]

clips

Grassettovolevo chiedere se la registrazione al sito e gratis poiche' non sono riuscito a trovare tale informazione come puo darsi che mi sia sfuggita grazie

Certo che è gratis la registrazione... Anche perchè i contributi sono tutti volontari... Se non l'hai già fatto, prova a leggere Aiuto:Benvenuto! --Giac! - (Tiago è qui)' 12:47, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Indicizzazione

Salve, vorrei sapere ogni quanto viene reindicizzata wikipedia perchè ho creato alcune nuove voci da circa 20 giorni ma utilizzando la ricerca non vengono ancora trovate e in compenso vengono trovate voci all'interno delle quali la parola ricercata non compare più. Grazie. -ekerazha