Morti nel 1900
| Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- German Alvarez Algeciras, pittore spagnolo (n. 1848)
- Charles-Alphonse-Paul Bellay, pittore e incisore francese (n. 1826)
- Giuseppe Borsalino, imprenditore italiano (n. 1834)
- Luciano Cordeiro, geografo e letterato portoghese (n. 1844)
- Pasquale Di Criscito, pittore italiano (n. 1830)
- Antonio Guadagnini, pittore italiano (n. 1817)
- Francesco Maria Guerrieri Failla, poeta e patriota italiano (n. 1831)
- Luigi Imperatori, pedagogo e teologo svizzero (n. 1844)
- Zenone Lavagna, pittore italiano (n. 1863)
- Pëtr Lavrovič Lavrov, pubblicista e filosofo russo (n. 1823)
- Silvestro Palmerini, marinaio e patriota italiano (n. 1800)
- Vasilij Petrovič Preobraženskij, filosofo e critico letterario russo (n. 1864)
- Attilio Sarfatti, poeta e storico italiano (n. 1863)
- Tito Sarrocchi, scultore italiano (n. 1824)
- Achille Sfondrini, architetto italiano (n. 1836)
- Paul Sédille, architetto francese (n. 1836)
- Kunichika, pittore giapponese (n. 1835)
- Uomo-Teme-I-Suoi-Cavalli, condottiero nativo americano (n. 1830)
- Louis Énault, scrittore e giornalista francese (n. 1824)
- 2 gennaio - James E. Slaughter, militare statunitense (n. 1827)
- 3 gennaio - Dmitrij Vasil'evič Grigorovič, scrittore russo (n. 1822)
- 9 gennaio - Francesco Cirio, imprenditore italiano (n. 1836)
- 12 gennaio - Manlio Garibaldi, militare italiano (n. 1873)
- 14 gennaio - Vincenzo De Filpo, politico italiano (n. 1832)
- 17 gennaio - Luigi Trombetta, cardinale italiano (n. 1820)
- 18 gennaio - Domenico Farini, politico italiano (n. 1834)
- 19 gennaio - Domenico Cucchiari, generale e politico italiano (n. 1806)
- 20 gennaio - John Ruskin, scrittore, pittore e poeta inglese (n. 1819)
- 21 gennaio
- Giovanni Buzzacchi, patriota e chirurgo italiano (n. 1836)
- Mangiafegato Johnson, militare statunitense (n. 1824)
- 22 gennaio - Francesco Ferrara, politico italiano (n. 1810)
- 24 gennaio - Isacco Artom, diplomatico e politico italiano (n. 1829)
- 25 gennaio - Adelaide di Hohenlohe-Langenburg, nobile tedesca (n. 1835)
- 28 gennaio - Caroline Lenferna de Laresle, religiosa mauriziana (n. 1824)
- 30 gennaio
- Vittorio Bersezio, scrittore e giornalista italiano (n. 1828)
- Raffaello Caverni, presbitero e scrittore italiano (n. 1837)
- Luigi Incisa Beccaria di Santo Stefano, militare italiano (n. 1813)
- 31 gennaio
- Tito Livio Cianchettini, giornalista italiano (n. 1821)
- John Sholto Douglas, IX marchese di Queensberry (n. 1844)
- 1º febbraio
- Domenico Maria Jacobini, cardinale italiano (n. 1837)
- Leonardo Larussa, politico italiano (n. 1832)
- 2 febbraio - Anton Niklas Sundberg, religioso svedese (n. 1818)
- 3 febbraio
- William W. Averell (n. 1832)
- David McKendree Key, politico statunitense (n. 1824)
- Ottokar Novacek, compositore ungherese (n. 1866)
- Maria Helena Stollenwerk, religiosa tedesca (n. 1852)
- 5 febbraio - Ottavio Lovera di Maria, politico italiano (n. 1833)
- 6 febbraio - Elia Benamozegh, rabbino italiano (n. 1823)
- 7 febbraio - Francesco Sprovieri, giurista e politico italiano (n. 1826)
- 9 febbraio - Richard Wigginton Thompson, politico statunitense (n. 1809)
- 10 febbraio - Luigi Avogadro di Quaregna, politico italiano (n. 1826)
- 12 febbraio - Paolo Onorato Vigliani, giurista e politico italiano (n. 1814)
- 14 febbraio - Giovanni Canestrini, biologo e naturalista austro-ungarico (n. 1835)
- 15 febbraio
- Adrien René Franchet, botanico francese (n. 1834)
- Karl Theodor Robert Luther, astronomo tedesco (n. 1822)
- 18 febbraio - Eugenio Beltrami, matematico italiano (n. 1836)
- 23 febbraio
- William Butterfield, architetto inglese (n. 1814)
- Ernest Dowson, poeta e scrittore inglese (n. 1867)
- 24 febbraio - Wilhelm Ritter von Flattich, architetto austriaco (n. 1826)
- 3 marzo
- Bartolommeo Capasso, storico, archivista e archeologo italiano (n. 1815)
- Ludwig Purtscheller, alpinista austriaco (n. 1849)
- 4 marzo - Lorenzo Bruno, politico italiano (n. 1821)
- 6 marzo - Gottlieb Daimler, ingegnere e imprenditore tedesco (n. 1834)
- 10 marzo - Johan Peter Emilius Hartmann, compositore danese (n. 1805)
- 11 marzo
- Achille Astolfi, pittore e incisore italiano (n. 1823)
- Annunziato Vitrioli, pittore italiano (n. 1830)
- 12 marzo - Luigi di Canossa, cardinale italiano (n. 1809)
- 13 marzo - Silvio Dorigoni, patriota, alpinista e politico italiano (n. 1847)
- 14 marzo - Arsenio Crespellani, archeologo e numismatico italiano (n. 1828)
- 15 marzo - Elwin Bruno Christoffel, matematico tedesco (n. 1829)
- 16 marzo
- Frederick William Burton, pittore irlandese (n. 1816)
- Gustav Karsten, fisico tedesco (n. 1820)
- 19 marzo - Charles-Louis Hanon, pianista e compositore francese (n. 1819)
- 26 marzo - Camillo Mazzella, gesuita, cardinale e teologo italiano (n. 1833)
- 27 marzo - Antonio Nunziante, politico italiano (n. 1830)
- 28 marzo - Petrus Jacobus Joubert, politico e generale sudafricano
- 30 marzo
- Archibald Forbes, giornalista e patriota inglese (n. 1823)
- Leonardo Murialdo, presbitero e santo italiano (n. 1828)
- 5 aprile
- Joseph Louis François Bertrand, matematico francese (n. 1822)
- Osman Nuri Pascià, generale turco (n. 1832)
- 7 aprile - Frederic Edwin Church, pittore statunitense (n. 1826)
- 9 aprile - Antonio Mangilli, politico italiano (n. 1829)
- 12 aprile - Tomás Gomensoro, politico uruguaiano (n. 1810)
- 16 aprile - Dankmar Adler, architetto e ingegnere statunitense (n. 1844)
- 18 aprile - Rudolf Charousek, scacchista ungherese (n. 1873)
- 19 aprile - Alexandre Falguière, pittore e scultore francese (n. 1831)
- 21 aprile - Alphonse Milne-Edwards, naturalista e zoologo francese (n. 1835)
- 24 aprile - George Douglas Campbell, VIII duca di Argyll, politico e scienziato britannico (n. 1823)
- 25 aprile - Alessandra di Oldenburg (n. 1838)
- 26 aprile - Eugenio Torelli Viollier, giornalista e politico italiano (n. 1842)
- 1º maggio - Gaetano Gravina di Santa Elisabetta, politico italiano (n. 1826)
- 2 maggio - Giovanni Marinelli, geografo italiano (n. 1846)
- 5 maggio
- Ivan Konstantinovič Ajvazovskij, pittore russo (n. 1817)
- Johann Evangelist Haller, cardinale austriaco (n. 1825)
- 6 maggio
- William Crowninshield Endicott, politico statunitense (n. 1826)
- Anna Rosa Gattorno, religiosa italiana (n. 1831)
- 13 maggio - Hermann Levi, direttore d'orchestra e compositore tedesco (n. 1839)
- 18 maggio - Félix Ravaisson, filosofo e archeologo francese (n. 1813)
- 24 maggio - Giovanni Battista Enrico Geymet, politico italiano (n. 1831)
- 25 maggio - Giacinto Bruzzesi, patriota italiano (n. 1822)
- 28 maggio - Pietro Brambilla, politico italiano (n. 1835)
- 31 maggio - Corrado Tommasi Crudeli, senatore italiano (n. 1834)
- 3 giugno - Mary Kingsley, scrittrice e etnologa inglese (n. 1862)
- 5 giugno - Stephen Crane, scrittore e giornalista statunitense (n. 1871)
- 10 giugno - Wilhelm Kühne, fisiologo tedesco (n. 1837)
- 13 giugno - Pietro II di Oldenburg (n. 1827)
- 16 giugno - Francesco d'Orléans, militare e politico francese (n. 1818)
- 19 giugno - Giuseppina di Baden (n. 1813)
- 21 giugno - Michail Nikolaevič Murav'ëv, politico e diplomatico russo (n. 1845)
- 27 giugno - Ermanno Carlotto, marinaio italiano (n. 1878)
- 28 giugno - Harriet E. Wilson, scrittrice statunitense (n. 1825)
- 4 luglio - Alexander Skene, ginecologo scozzese (n. 1837)
- 6 luglio - Warren Earp, statunitense (n. 1855)
- 7 luglio - Antonino Fantosati, vescovo cattolico e missionario italiano (n. 1842)
- 9 luglio - Francesco Fogolla, missionario e vescovo cattolico italiano (n. 1839)
- 13 luglio - Joseph-Siméon Favre, pittore, etnologo e musicologo italiano (n. 1859)
- 18 luglio - Nepomuceno Bolognini, ufficiale italiano (n. 1823)
- 21 luglio - Antonio Lubin, letterato italiano (n. 1809)
- 25 luglio - Leodegar Coraggioni, numismatico svizzero (n. 1825)
- 28 luglio
- Giovan Battista Bruzzo, politico italiano (n. 1824)
- Giovanni Bruzzo, politico italiano (n. 1824)
- 29 luglio
- Sigbjørn Obstfelder, poeta norvegese (n. 1866)
- Umberto I d'Italia (n. 1844)
- 30 luglio - Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha (n. 1844)
- 31 luglio - Vladimir Sergeevič Solov'ëv, filosofo, teologo e poeta russo (n. 1853)
- 4 agosto
- Jacob D. Cox, avvocato e militare statunitense (n. 1828)
- Isaak Il'ič Levitan, pittore russo (n. 1860)
- 6 agosto - József Szlávy, politico ungherese (n. 1818)
- 7 agosto - Wilhelm Liebknecht, politico e giornalista tedesco (n. 1826)
- 8 agosto - Galeazzo Calciati, politico italiano (n. 1828)
- 12 agosto
- James Edward Keeler, astronomo statunitense (n. 1857)
- Wilhelm Steinitz, scacchista austriaco (n. 1836)
- 14 agosto - Cheng Tinghua, insegnante cinese (n. 1848)
- 16 agosto - José Maria Eça de Queiroz, giornalista, diplomatico e scrittore portoghese (n. 1845)
- 17 agosto - Raimundo Andueza Palacio, politico venezuelano (n. 1846)
- 19 agosto - Jean-Baptiste Accolay, violinista belga (n. 1833)
- 23 agosto - Kuroda Kiyotaka, politico giapponese (n. 1840)
- 25 agosto - Friedrich Nietzsche, filosofo e scrittore tedesco (n. 1844)
- 28 agosto
- John Miller Adye, generale inglese (n. 1819)
- Henry Sidgwick, filosofo britannico (n. 1838)
- 29 agosto - Bruno Abakanowicz, matematico polacco (n. 1852)
- 31 agosto - John Bennet Lawes, scienziato inglese (n. 1814)
- 5 settembre - Arthur Sewall, politico statunitense (n. 1835)
- 11 settembre - Efisio Marini, scienziato italiano (n. 1835)
- 13 settembre - Pasquale Valsecchi, politico italiano (n. 1828)
- 21 settembre
- Francesco di Teck (n. 1837)
- Domenico Silverj, musicista italiano (n. 1818)
- 1º ottobre - Luigi Maria Monti, religioso italiano (n. 1825)
- 9 ottobre - Heinrich von Herzogenberg, compositore austriaco (n. 1843)
- 13 ottobre - Aldo Annoni, politico italiano (n. 1831)
- 14 ottobre - Luciano Bucci, francescano e vescovo cattolico italiano
- 15 ottobre - Zdeněk Fibich, compositore ceco (n. 1850)
- 17 ottobre - Luigi Ferraris, politico italiano (n. 1813)
- 20 ottobre - Naim Frashëri, poeta albanese (n. 1846)
- 22 ottobre - John Sherman, politico statunitense (n. 1823)
- 28 ottobre - Friedrich Max Müller, filosofo, filologo e storico delle religioni tedesco (n. 1823)
- 29 ottobre - Cristiano Vittorio di Schleswig-Holstein, principe inglese (n. 1867)
- 30 ottobre - Tito Camillo Cazzaniga, matematico italiano (n. 1872)
- 2 novembre - Luigi Acconci, medico italiano (n. 1851)
- 10 novembre - Armand David, missionario, zoologo e botanico francese (n. 1826)
- 11 novembre - Giuseppe Marchiori, politico italiano (n. 1847)
- 12 novembre - Marcus Daly, imprenditore irlandese (n. 1841)
- 22 novembre - Arthur Sullivan, compositore britannico (n. 1842)
- 27 novembre
- Cushman Kellogg Davis, politico statunitense (n. 1838)
- Maximilian Yorck von Wartemburg, militare e storico prussiano (n. 1850)
- 29 novembre - Gustav Hartlaub, medico e zoologo tedesco (n. 1814)
- 30 novembre
- Tycho Mommsen, filologo tedesco (n. 1819)
- Oscar Wilde, scrittore, poeta e drammaturgo irlandese (n. 1854)
- 2 dicembre - Consalvo Carelli, pittore italiano (n. 1818)
- 4 dicembre - Wilhelm Leibl, pittore tedesco (n. 1844)
- 12 dicembre - Santo Siorpaes, alpinista austro-ungarico (n. 1832)
- 14 dicembre - Paddy Ryan, pugile irlandese (n. 1851)
- 19 dicembre - Rocco Cocchia, arcivescovo cattolico italiano (n. 1830)
- 27 dicembre - William George Armstrong, ingegnere, inventore e imprenditore britannico (n. 1810)
- 30 dicembre - Eugenia Ravasco, filantropa e religiosa italiana (n. 1845)