Monsters & Co.

film d'animazione del 2001 diretto da Pete Docter, Lee Unkrich e David Silverman
«Sono palesemente suggestionato»
«Rapirei 1000 bambini pur di non far morire questa azienda!»

Monsters & Co. è un film d'animazione del 2001 diretto da Peter Docter.

{{{titolo}}}
Una scena del film
Paese di produzioneUSA
Durata89 min
Genereanimazione, commedia
RegiaPeter Docter
SoggettoJill Culton
SceneggiaturaAndrew Stanton, Daniel Gerson
MontaggioJames Austin Stewart
MusicheRandy Newman
Logo ufficiale del film

Trama

La città di Mostropoli, abitata da mostri di ogni genere, ha bisogno di elettricità, che viene ricavata dalla centrale elettrica cittadina. Questa centrale converte le urla di terrore dei bambini umani in elettricità. I mostri che vi lavorano devono spaventare i bambini giungendo nelle loro camere attraverso delle porte, che conducono nel mondo degli umani. Sullivan, protagonista assieme all'amico ed assistente Mike, è un mostro che spaventa i bambini. Si contende il titolo di miglior spaventatore con Randall, un camaleonte con 6 arti, capace di mimetizzarsi così velocemente da diventare praticamente invisibile. I mostri hanno a loro volta una grande paura degli umani, dato che li considerano infetti, e hanno il terrore di venire a contatto con i bambini e i loro oggetti e, se uno spaventatore rientra dal loro mondo con dei loro elementi addosso, viene rasato a zero dagli agenti del Corpo Decontaminazione Antibambino (CDA), e l'elemento umano viene disintegrato ("allarme 23-19"). Un giorno, finito il turno, Sullivan nota una porta che non è stata ritirata, prova ad entrare e permette a una bambina, Boo, di penetrare nel mondo dei mostri. Sullivan e Mike, dopo alcune incertezze, la portano a casa loro, ma scoprono che non è affatto pericolosa o contaminata. Comunque gli altri mostri hanno paura della bambina e la cercano e il direttore della centrale, Waternoose, in cospirazione assieme a Randall, spediscono Sullivan e Mike in Tibet. Dopo essere rientrato a Mostropoli grazie a una porta aperta, Sullivan tenta di riportare la bambina a casa cercando la sua porta tra le migliaia presenti, tuttavia la bambina viene rapita da Randall, che ne vuole estrarre gli urli in modo malvagio e forzato. Dopo aver spedito Randall negli umani, Waternoose viene arrestato dalla polizia e la porta che conduce a Boo viene distrutta dopo aver rimandato la bambina a casa. Sullivan diviene il direttore della centrale, scoprendo che le risate dei bambini, se convertite con l'apposito sistema, producono molta più energia delle urla, quindi i mostri diventano pagliacci e giocolieri ed entrano nelle camere dei bimbi per recitare e farli ridere. Intanto l'amico Mike riesce a recuperare i frammenti della porta di Boo, e dopo aver aggiunto l'ultimo tassello in possesso di Sullivan, la porta si riattiva e Sullivan può rincontrare Boo.

Cortometraggio

Dal film è stato ricavato un cortometraggio intitolato La nuova macchina di Mike.

Curiosità

  • Fra i giocattoli di Boo si possono notare lo sceriffo Woody e Jessie di Toy Story e un pesce pagliaccio sul modello di Alla ricerca di nemo.
  • Quando Mike guida Sulley alla porta di Boo, prima di uscire dal Reparto Spaventi, si può vedere sulla sinistra Mr. Potato e sua moglie Mrs. Potato.
  • Nelle scene dei titoli di coda del film, realizzate come se fossero degli errori, compare il dinosauro Rex di Toy Story.
  • Quando inizia la gara di spaventi, mentre Randall si prepara e si mimetizza con tanti muri diversi, si può notare la classica carta da parati azzurra con le nuvole, presa dalla camera di Andy di Toy Story.
  • La roulotte dove viene esiliato Randall alla fine del film è la stessa presente in A Bug's Life, ai piedi della quale sorge la città popolata da insetti.[1] All'esterno è inoltre possibile vedere in entrambi i film il fuoristrada del Pizza Planet, reso noto in Toy Story.
  • La scena in cui i mostri spaventatori avanzano camminando al rallentatore è un ironico omaggio ai film Armageddon e Uomini veri.
  • Il film si è piazzato al 241º posto nella Top 250 di Imdb.
  • Sul muro dell'ex Reparto Spaventi è affisso uno striscione con la scritta "Think Funny", possibile riferimento al motto di Apple "Think different".[senza fonte]

Sequel e prequel

Nel 2012 uscirà un prequel del film chiamato Monsters & Co. 2 che parlerà dei tempi in cui Mike e Sullivan andavano all'Università dello spavento di Mostropoli.[senza fonte]

Altri progetti

Note

  1. ^ Somiglianza Roulotte in A Bug's Life e in Monster&Co. (JPG), su sphotos.ak.fbcdn.net, Cant be unseen.com.

Collegamenti esterni