Premio Oscar

premio cinematografico

L'Academy Award,[1] comunemente conosciuto come Oscar,[2] è il più importante premio cinematografico del mondo.

Red Carpet all'ingresso del Kodak Theatre.

I premi vengono conferiti dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences, un'organizzazione professionale onoraria costituita da personalità che hanno portato avanti la loro carriera nel mondo del cinema quali attori, registi, produttori e tanti altri, e che al 2007 contava oltre 6.000 membri votanti.[3]

Caratteristiche

Il nome ufficiale della statuetta dorata è Academy Award of Merit, mentre vi sono varie versioni su come venne coniato il nomignolo Oscar: secondo la più accreditata, esso originò da un'esclamazione di Margaret Herrick, impiegata all'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, la quale, vedendo la statuetta sopra un tavolo, esclamò: «Assomiglia proprio a mio zio Oscar!»

La statuetta è placcata in oro 24 carati, è alta 35 centimetri e ha un valore commerciale di 295 dollari e inoltre i vincitori sono invitati a non venderla ma, casomai, restituirla all'Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Di lei disse una volta la sceneggiatrice Frances Marion:

«E' un simbolo perfetto dell'industria cinematografica: un uomo con un corpo forte e atletico che stringe in mano una grossa spada scintillante, e a cui è stata tagliata una bella fetta di testa, quella che contiene il cervello[4]

Il nome Oscar è, inoltre, un marchio registrato della stessa Academy of Motion Picture Arts and Sciences.

I premi vennero consegnati per la prima volta nella Blossom Room dell' Hollywood Roosevelt Hotel di Los Angeles il 16 maggio 1929, ma i nomi dei vincitori erano già stati annunciati tre mesi prima. Per qualificarsi un film doveva uscire nella città californiana nei dodici mesi terminanti il 31 luglio dell'anno precedente. Dal 1934 la candidatura è valida se il film è uscito nell'anno solare precedente.

La Notte degli Oscar è una cerimonia molto elaborata, nella quale gli invitati fanno sfoggio delle creazioni dei più celebri stilisti, e viene trasmessa dalle televisioni di tutto il mondo.

Il procedimento con cui vengono assegnati i premi è soggetto a varie critiche. I giurati vengono spesso considerati "anziani" e, dal punto di vista estetico, "conservatori". Inoltre, viene largamente diffusa l'idea che i premi vengano assegnati per ragioni "politiche", ad esempio premiando un artista più per il suo lavoro complessivo che per la sua performance nello specifico film. Le stesse case cinematografiche investono molto denaro in campagne promozionali miranti a favorire i propri film nella conquista del premio.

 
Louis B. Mayer, ideatore e poi co-fondatore dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Categorie

Nella prima edizione vennero assegnati due distinti Oscar, uno per il miglior film (Academy Award for Outstanding Picture) e uno per la migliore produzione artistica (Academy Award for Unique and Artistic Picture). Dalla seconda edizione la statuetta divenne unica.

Nella prima edizione vennero assegnati due distinti Oscar, uno per la migliore regia di una commedia (Academy Award for Comedy Direction) e uno per la migliore regia di un film drammatico (Academy Award for Dramatic Direction). Dalla seconda edizione non fu più fatta alcuna distinzione.

Premi speciali

Altri premi

L'Irving G. Thalberg Memorial Award è un busto, gli altri premi sono le classiche statuette dell'Oscar.

Note sull'assegnazione dei premi speciali

L'Irving G. Thalberg Memorial Award, il Jean Hersholt Humanitarian Award e l'Oscar alla carriera sono stati raggruppati sotto l'etichetta di "Testimonial Awards" e affidati, per determinarne e discuterne l'assegnazione, al Collegio dei Governatori.
Lo stesso organo designerà l'assegnazione del Gordon E. Sawyer Award, tramite una votazione, con maggioranza dei 2/3, relativa al candidato proposto dal comitato scientifico e tecnico dell'Academy.

Il 24 giugno 2009, il presidente dell'Academy Sid Ganis, ha annunciato in conferenza stampa che dall'edizione del 2010 saranno ben dieci i film candidati nella categoria miglior film[5].

Dettagli delle varie edizioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cerimonie dei premi Oscar.

Più volte ogni cerimonia, si è caratterizzata per momenti esilaranti ma anche per momenti commoventi e particolari. Come non ricordare la premiazione con l'Oscar alla carriera a Charlie Chaplin nel 1972, che improvvisa sul palco la mitica scena del ballo dei panini in La febbre dell'oro[6].
Memorabili anche il pianto di John Wayne sul palco, felice per la vittoria nel 1970[7], e la vittoria di Marlon Brando nel 1973 nella categoria Oscar al miglior attore protagonista. Brando preferì rinunciare alla statuetta: l'attore, che in quegli anni si era avvicinato alla causa degli amerindi, inviò alla cerimonia una giovane squaw indiana, che tenne in sua vece un discorso di denuncia e di protesta contro l'ambiente hollywoodiano; anni dopo si seppe che in realtà la ragazza non era una vera nativa, ma un'attrice[8].
Un altro momento importante è stata la vittoria a sorpresa di Ingrid Bergman nel 1975 nella categoria Oscar alla miglior attrice non protagonista, che salendo sul palco, ricorda la performance meravigliosa di Valentina Cortese, anche lei candidata e che a dire della Bergman meritava l'oscar[9].
Si ricorda inoltre, nell'edizione del 1992, il vigore di Jack Palance, che sul palco improvvisa un piegamento con un braccio solo[10].
Altri momenti indimenticabili: il bacio tra Adrien Brody e Halle Berry[11], la premiazione con L'oscar alla carriera a Federico Fellini, che dal palco chiede a Giulietta Masina, sua moglie, di non piangere[12] e l'annuncio della vittoria e la gioia di Roberto Benigni, vincitore dell'oscar per il miglior film straniero, che per ricevere la statuetta passa sopra le teste del pubblico[13].

Statistiche

 
Charlton Heston è Ben-Hur nell'omonimo film vincitore di 11 premi Oscar.

I film che hanno ricevuto più Oscar sono:

I film che hanno ricevuto più Oscar senza essere miglior film dell'anno sono:

I film che hanno il record negativo di nessun Oscar vinto:

I film che hanno ricevuto più nomination sono:

 
Katharine Houghton Hepburn, vincitrice di 4 premi Oscar

Gli attori che hanno vinto più Oscar sono:

Gli attori che hanno ricevuto più nomination sono:

Gli attori che hanno ricevuto più nomination senza mai vincere:

Gli attori che hanno ricevuto una nomination per entrambe le categorie nella stessa rassegna:

 
La prima, nel 1962, a raggiungere il record di 10 nomination all'Oscar

Gli attori che hanno il record di nomination consecutive:

Gli attori che hanno il record di Oscar consecutivi vinti:

  • Spencer Tracy miglior attore nel 1938 e nel 1939 (Capitani coraggiosi ; La città dei ragazzi)
  • Tom Hanks miglior attore nel 1994 e nel 1995 (Philadelphia ; Forrest Gump)
  • Luise Rainer miglior attrice nel 1937 e nel 1938 (Il paradiso delle fanciulle ; La buona terra)
  • Katharine Hepburn miglior attrice nel 1968 e nel 1969 (Indovina chi viene a cena? ; Il leone d'inverno)
  • Jason Robards miglior attore non protagonista nel 1977 e nel 1978 (Tutti gli uomini del Presidente ; Giulia)

I registi che hanno vinto più Oscar sono:

  • Francis Ford Coppola al primo posto con 6 statuette: uno per la regia e uno per miglior film di Il padrino - Parte II,tre per la sceneggiatura e 1 alla memoria Irving G. Thalberg
  • Federico Fellini - 5 Oscar, 4 vinti per il miglior film straniero e un Oscar alla carriera nel 1993
  • Clint Eastwood - 5 oscar vinti: 2 come Oscar al miglior film e 2 come Oscar al miglior regista per Million Dollar Baby e Gli spietati ; in più un Oscar alla memoria Irving G. Thlaberg. Inoltre Eastwood è il regista più anziano mai premiato: a 75 anni per Million Dollar Baby nel 2005
  • Vittorio De Sica - con 4 Oscar vinti per il miglior film straniero
  • Steven Spielberg - 4 Oscar (Schindler's List, uno per la regia ed uno per il miglior film in qualità di produttore; Salvate il soldato Ryan) e un Oscar alla memoria Irving G. Thalberg nel 1987
  • Ingmar Bergman - 4 Oscar, 3 vinti per il miglior film straniero e un Oscar alla memoria Irving G. Thalberg nel 1971
  • John Ford - vinse 4 Oscar per la migliore regia, record per la categoria
  • Joel e Ethan Coen - 4 Oscar vinti, uno vinto per la migliore sceneggiatura originale e altri 3 nel 2008 tra miglior film, migliore regia e migliore sceneggiatura non originale (Non è un paese per vecchi)
  • Billy Wilder - 4 Oscar, 2 vinti per la migliore regia, 2 vinti per la migliore sceneggiatura originale
  • William Wyler - 3 Oscar (La signora Miniver; I migliori anni della nostra vita; Ben Hur)
  • Elia Kazan - 3 Oscar (Barriera invisibile ; Fronte del porto) e un Oscar alla carriera nel 1999
  • Akira Kurosawa - 3 Oscar (Rashomon ; Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure) e un Oscar alla carriera nel 1990
  • David Lean - 2 Oscar (Il ponte sul fiume Kwai ; Lawrence d'Arabia)
  • Oliver Stone - 2 Oscar (Platoon; Nato il quattro luglio)
  • Milos Forman - 2 Oscar (Qualcuno volò sul nido del cuculo; Amadeus)

Gli unici registi donna che hanno ricevuto una nomination all'Oscar al miglior regista:

Attori premiati in un film diretto da loro stessi:

 
Walt Disney durante la sua carriera ricevette ben sessanta nomination agli Oscar

Le persone che hanno ricevuto più nomination in assoluto:

  • Walt Disney - 60 nomination benché la maggior parte di queste furono per film d'animazione prodotti sotto il suo marchio e 22 volte premiato (record assoluto per le vittorie)
  • Alfred Newman - 45 nomination e 4 oscar vinti per le colonne sonore
  • John Williams - 42 nomination e 5 oscar vinti sempre per le colonne sonore

Esibizioni più brevi premiate con l'Oscar:

Gli attori più giovani premiati con l'Oscar:

Gli attori più anziani premiati con l'Oscar:

Attori premiati per la loro interpretazione di personaggi realmente esistiti

 
Anthony Quinn interpreta Eufemio Zapata
 
Sean Penn interpreta Harvey Milk

Oscar postumi

Esiste inoltre la possibilità di assegnare Premi Oscar postumi ad un attore/attrice o ad altri collaboratori ad una pellicola (registi, sceneggiatori, truccatori...) scomparsi qualche tempo prima della cerimonia di premiazione.

Attori

Fra gli attori che hanno ottenuto tale riconoscimento:

Altri ruoli

Candidature postume

Tra i candidati all'Oscar dopo la loro scomparsa ricordiamo:

Curiosità

Note

  1. ^ "Academy Award" è un nome proprio inglese che tradotto letteralmente significa "premio dell'accademia".
  2. ^ Il soprannome "Oscar" nasce dal nome proprio di persona maschile. Nella lingua inglese si usa "Oscar" per il singolare e "Oscars" per il plurale, nella lingua italiana invece, come avviene di norma per le parole straniere, si usa "Oscar" sia per il singolare che per il plurale.
  3. ^ Cfr. Academy Awards Voting Members
  4. ^ [1]
  5. ^ YouTube - 82nd Academy Awards® to Feature 10 Best Picture Nominees
  6. ^ Favorite Oscar® moment - Charlie Chaplin's Honorary Award, su youtube.com.
  7. ^ John Wayne winning Best Actor for "True Grit", su youtube.com.
  8. ^ Marlon Brando's Oscar® win for " The Godfather", su youtube.com.
  9. ^ Ingrid Bergman Winning a Best Supporting Actress Oscar, su youtube.com.
  10. ^ Favorite Oscar® Moment - Jack Palance's one-armed push ups, su youtube.com.
  11. ^ Favorite Oscar® Moment - Adrien Brody kissing Halle Berry, su youtube.com.
  12. ^ Federico Fellini receiving an Honorary Oscar, su youtube.com.
  13. ^ Favorite Oscar® moment - Roberto Benigni, su youtube.com.
  14. ^ (IT) Record Oscar per Stallone, Welles e Chaplin, su cineblog.it.

Voci correlate

Altri progetti

Bibliografia

  • Gli italiani di Hollywood: il cinema italiano agli Academy Awards di Silvia Bizio - 2002
  • I record del cinema. Enciclopedia dei fatti, delle curiosità e dei primati ... Di Patrick Robertson

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ