Theirrulez
re
ciao Theirrulez, su wikipedia ci vuole pazienza. In genere il tempo è galantuomo. La voce potrà domani chiamarsi senza aggettivo e magari tra 6 mesi si potrà rimettere in discussione il tutto ma intanto s'è fatto un passo avanti. Nulla in wikipedia è immutabile --ignis Fammi un fischio 22:51, 9 dic 2010 (CET)
- su WP è tutto puro GFDL e CC-by-SA incluso banner di benvenuto :-) --ignis Fammi un fischio 23:16, 9 dic 2010 (CET)
- si visto grazie --ignis Fammi un fischio 22:01, 11 dic 2010 (CET)
Ivi
Ciao, rileggendo il mio commento al sondaggio su "Ivi" [1] mi son reso conto che potrebbe sembrare un po' troppo sarcastico. A scanso di equivoci, volevo scusarmene. Buon weekend, --Gengis Gat (msg) 20:45, 10 dic 2010 (CET)
RB
Mi spiace, ho solo notato che a fronte di tre edit un rb massivo fosse poco selettivo. Questo senza entrare nel tema e può essere che io abbia sbagliato e che tu abbia fatto l'rb avvedutamente, cioè tenendo conto di tutte le "componenti" degli edit di Piero. Entrando un minimo nel merito, ma non pretendere troppo da me perché io sono più legato alla storia antica, è importante che la voce restituisca lo stato dell'arte in materia e cioè che 1) il processo, 2) gli studiosi più recenti tendono ad attribuire l'assassinio al contesto di una resa dei conti interna ai fascisti. Va peraltro segnalata la teoria di Pisanò, ma come tesi minoritaria e per quello che è: infatti, se anche l'Unità o il direttore dell'Unità o Pacciani rivendicano l'attentato, hanno sempre bisogno di un giudice che attesti la loro verità. Sai bene che persino una confessione dimostra in linea di principio solo il dato di fatto della confessione, non il dato di fatto della sua autenticità. Sui simboli non so proprio dirti, per mia ignoranza... Ciao! --Pequod76(talk) 22:36, 10 dic 2010 (CET)
Re:
LOL... Grazie, grazie, basta il pensiero... visto che me la vuoi "tirare dietro" (e non so quanto potrebbe essere pesante) preferisco sopravvivere e fare senza :-) Ciao. -- Lepido (msg) 22:59, 10 dic 2010 (CET)
ancora calciatori
11 avvisi di voci in cancellazione nella sua pagina utente; adesso, giusto perchè gli era stato chiesto di non crearne altre, ne ha create altre due, questo ha zero presenze in massima divisione e e quest'altro due.. se vuoi puoi anche segnalarlo come utente problematico.. 93.33.9.141 (msg) 19:26, 12 dic 2010 (CET)
Re: Ripristino voto
Ciao Theirrulez. Considerando la buona fede dei due utenti (mau e la ragazza) ho ritenuto giusto annullare "per trasparenza" soltanto il voto di una delle due utenze e non di entrambe. Ho ritenuto il voto di mau legittimo perchè se era in buona fede e se non è stata violata nessuna policy (nella discussione c'è stato pieno consenso nel non riconoscere socketpuppeting) di conseguenza non c'era neppure motivo di annullare il suo voto. Ciao.--ValerioTalk 23:33, 12 dic 2010 (CET)
Re!
Ciao Thei.... ti sto per scrivere un mail...Notte! ------Avversariǿ - - - >(dispe) 03:38, 13 dic 2010 (CET)
- Fatto------Avversariǿ - - - >(dispe) 03:51, 13 dic 2010 (CET)
- Hehehehh... curerò i tuoi prossimi scritti!! ;) ------Avversariǿ - - - >(dispe) 10:57, 13 dic 2010 (CET)
Rumici
Ciao e scusami per il ritardo. Ho spedito un messaggio a GR chiedendogli di mandarmi cortesemente una sua succinta scheda biografica. Se non lo sento entro un paio di giorni, gli do un colpo di telefono. Ciao.--Presbite (msg) 15:18, 13 dic 2010 (CET)
Porzus
Buongiorno. La strage di Porzus ha in primo piano un criminale comune che si è dato una penellata politica per nobilitare i suoi misfatti e passare persino, per qualche fanatico, come un eroe. Sullo sfondo vi era una situazione molto complessa che non sarà facile, nè forse opportuno, esplicitare anche per mancanza di documentazione alla portata di tutti. Io avevo avuto modo di parlare di queste tragiche vicende con la med. d'oro Marceglia, l'eroe vero di Alessandria, inviato in una missione pericolosa al Nord dal Ministro della Marina del Governo Badoglio per esplorare la possibilità di uno sbarco di militari italiani da navi italiane in Istria affrontando gli occupanti tedeschi. Si doveva precedere l'arrivo dei titini salvando l'etnia italiana. L'azione era stata suggerita da alcuni militari italiani dal momento che le forze inglesi, forse per non urtare Tito, non mostravano fretta nell'avanzata verso la parte orientale dell'Italia. Quando il progetto sembrava maturare piombò, forse non inatteso, il veto britannico all'operazione. In questo momento sono impegnato per lavoro e non sono in grado di contribuire alla voce. Un cordiale saluto.--Deguef (msg) 21:18, 13 dic 2010 (CET)
re
Con PM non corre buon sangue, quindi un mio tentativo di mediazione non sarebbe visto come tale. Ti consiglio di continuare a discutere riportando principalmente fonti secondarie (l'unità dell'epoca è fonte primaria) e se si arriva a una stagnazione provare a segnalare la discussione al bar. Ciao --ignis Fammi un fischio 23:38, 13 dic 2010 (CET)
Buoni propositi
Non si può pretendere che tutti siano d'accordo, imho mettere tutti, compreso il primavera del crotone (con tutto il rispetto dovuto per il crotone) che non giocherà mai in serie A (ma neanche B, C e probabilmente neanche D) non ha senso. Imho bisognerebbe capire quelli che di solito vengono segati e capire qual'è il limite tra uno che viene segato e uno no e poi definire a chiare lettere questo limite. Io purtroppo non ho l'esperienza necessaria a farlo, però se mi dite qual'è sto limite (magari con qualche link così posso verificare) a spaccare la balle alla gente ci penso io :-) ho anni e anni di esperienza in questo campo ^_^ capisco che molta gente sarebbe per l'includere tutto l'includibile, ma c'è un limite a tutto. Sinceramente, io Merkel (per esempio) lo includerei anche, visto che ha un futuro e probabilmente fra un paio d'anni sarà indiscutibilmente enciclopedico, ma imho meglio segarlo adesso nel dubbio e ripristinare la pagina un domani quando è ormai davvero enciclopedico. Basterebbe tracciare delle linee, raggiungere il consenso tra me, te, Mpiz e magari qualcun altro che è della nostra idea e poi proporre un sondaggio dove si chiede di votare a favore delle nostre linee, di una variante un po' più "inclusionista" e comunque lasciare l'opzione "va bene com'è ora" e vediamo cosa ne viene fuori. Se tutta la comunità decide che è meglio com'è ora, lasciamo così (ma sinceramente, non credo che la comunità si esprima nell'ordine dell'incertezza). --Filnik\b[Rr]ock\b 11:49, 14 dic 2010 (CET)
- Ok, grazie mille! :-) --Filnik\b[Rr]ock\b 16:06, 14 dic 2010 (CET)
ripeto che, secondo me, è inutile ormai perdere ancora tempo. tu puoi anche stabilire che la soglia di enciclopedicità sia 2,5,9,158 presenze, ma tanto i criteri saranno sempre e comunque sufficienti e non necessari quindi i "soliti noti" si sentiranno in dovere di creare sempre le stesse voci e aprire le discussioni perche secondo loro sono enciclopedici. prova a chiedere prima a loro come si comporterebbero davanti a voci sotto il limite con i criteri cambiati e piu restrittivi. aggiungo, raggiungere il consenso tra me, te, Mpiz e magari qualcun altro che è della nostra idea e degli altri cosa ne fai? gli dici statevene fuori e non rompete?--Mpiz (msg) 19:12, 14 dic 2010 (CET)
- forse non ci siamo capiti, Se crei voci palesemente al di sotto dei criteri non lo fai perche presupponi che quei soggetti raggiungano i requisiti minimi quanto prima, ma perche i criteri non sono dei paletti obbligatori al di sotto dei quali la voce viene cancellata in immediata, ma dei criteri non necessari che quindi ti permettono di creare la voce e aprire la votazione per qualche motivo che secondo te lo rende enclopedico. non dico che i criteri non vadano cambiati, è lampante, ma che non si riuscira mai nell'intento ne di crearli (per quello che ti dicevo prima, non puoi escludere dalla discussione chi è contro le tue idee), ne tantomeno farli rispettare. sempre e comunque si troverà qualche sfumatura a cui attaccarsi--Mpiz (msg) 19:24, 14 dic 2010 (CET)
- prova, apri una discussione al bar. ma non sarà la prima volta che si tenta e tutte le altre son finite nel nulla a parte un sondaggio bocciato (e putroppo falsato da millanterie esterne)--Mpiz (msg) 19:33, 14 dic 2010 (CET)
Rispondo al richiamo! In effetti sarebbe da discuterne al bar. Ma ho visto la discussione recente finchè ero in wikipausa, e sinceremente non mi pare si cavi un ragno dal buco. In effetti mi sembra che un nutrito gruppo di utenti vorrebbe far includere davvero la primavera del Crotone (cit). X me, se c'è da presentare una bozza, ci sono. ma non sono ottimista...--Salkaner il Nero 15:18, 15 dic 2010 (CET)
- Dimenticarsi ottimismi/pessimismi: qui si presenta una bozza e poi ci si affida eventualmente ad un sondaggio. --Theirrules yourrules 15:27, 15 dic 2010 (CET)
- ok: Principi ispiratori?
Ovvero le presenza (grezze ma facilmente verificabili) o i minuti (raffinati, ma non srmpre disponibili. O ancora il palmares (che escluderebeb 1/2 dei giocatori)?
Io sparerei
Prima serie nazionale (X l'Italia, serie A): 10 presenze
Seconda serie nazionale (serie B): 200 presenze
Coppe Continentali di prima fascia (Champions, Europa League, C. Uefa e delle Coppe, Sucpercoppa) o Mondiali: 2 presenze
Nazionale maggiore: 1 presenza
Nazionali inferiori: 1 preSenza in fasi finali di manifestazione
- Una domanda chiave
E' enciclopedico (al di là dei criteri attuali) un primavera che all'ultima partita di campionato con la squadra già retrocessa viene buttato -esordiente- nella mischia dal suo allenatore per una decina di minuti, ma poi l'anno dopo torna, ceduto, nelle serie minori nelle quali conclude la sua carriera? Theirrules yourrules 15:38, 15 dic 2010 (CET)
- Perchè non la proponi come sondaggio? ne verrebbro fuori delle belle--Salkaner il Nero 15:55, 15 dic 2010 (CET)
- Perchè non è formulata per un sondaggio, perchè rappresenta un caso limite, e un sondaggio dovrebbe vertere su un caso esemplare spartiacque: se il sondaggio dicesse: no non è enciclopedico, pasterebbe che il tizio avesse 1 solo minuto oltre quell'ultima presenza che si tornerebbe a discutere. A proposito della proposta di Salkaner: è valutabile e ci si può lavorare su ma occorre stabilire se esiste un limite alla creazione di giovani sconosciuti non enciclopedici e in che modo valutarla e perchè se sistematica (vedi mau986) è da ritenersi problematica (forse per WP:SFERA o WP:Recentismo o WP:DANNEGGIARE?). Theirrules yourrules 16:03, 15 dic 2010 (CET)
Intervengo per aggiungere il mio contributo assieme a quello di Der Shalk. La nostra proposta sarebbe quella di mettere i giocatori che hanno fatto due presenze (da titolari, minimo 80 minuti circa) o tre (parziali o con dati ignoti) come limite inferiore (ovvero, se ne hai di meno vieni segato via immediata). Da 2-3 presenze fino a 5 si lascia alla discrezione dell'utente (e della comunità) giudicare se è enciclopedico e il motivo per cui ha fatto queste presenze (è il nuovo paloschi che sicuramente ha un futuro o è un giocatore tipo un primavera del bari che vista la rosa ristretta è stato tirato in ballo più per necessità che per merito?). Dalle 5 presenze in su (con minutaggio superiore ai 20 minuti per presenza o ignoto) è enciclopedico. In questo modo si segano ad immediata le voci inferiori a certi criteri minimi, si lascia lo spazio per discutere eventuali casi limite (che è impossibile giudicare via regolamento a meno di casiste troppo complesse) e si impedisce di creare procedure di cancellazione per giocatori realmente enciclopedici. Questo discorso vale per campionati maggiori ovvero tipo Serie A, la liga spagnola, la ligue one francese, la bundesliga tedesca o la premier inglese (direi di rifarci al ranking fifa per indicare i primi 6-7 campionati come maggiori). Per i campionati secondari (quello per esempio del portogallo, dell'olanda, della romania e via così) direi di porli sulla stessa falsa riga della serie B dove non sarei rigido come avete proposto prima ma di mettere come requisito quello di aver fatto almeno una stagione da titolare (parliamo di un minimo di 25 presenze, contando quindi anche eventuali infortuni). Direi che questo è quello a cui siamo arrivati finora, se avete modifiche/proposte, sono lieto di ascoltarle. --Filnik\b[Rr]ock\b 16:56, 15 dic 2010 (CET) P.S. Riguardo a champions/europa league ecc. li metterei sullo stesso piano di un campionato maggiore (anche se magari il giocatore di suo gioca in un campionato secondario come può essere quello portoghese. Riguardo le nazionali concordo con quanto da voi proposto poco sopra, una presenza in nazionale maggiore o nella finale di un'under-21 - nazionali inferiori non le conterei - direi che è sufficiente, sempre guardando comunque le prime nazionali in base al ranking).
- Mi sembra piuttosto ragionevole, oltre che accuratamente ragionato. Proviamo a incrociare la proposta di Flnik/Der Shalk a quella di Salkaner e vediamo che viene fuori (quella di Salkaner andrebbe limata un po' per la serie B e forse un pochino appena anche per la serie A). --Theirrules yourrules 17:04, 15 dic 2010 (CET)
- Quella di Salkaner qual'è? Quella che è riportata qui poco sopra? --Filnik\b[Rr]ock\b 18:20, 15 dic 2010 (CET)
- Per lasciare un po' più margine (con la mia proposta attuale il margine sarebbero solo le 4 presenze di fatto) propongo di alzare le presenza per l'enciclopedico senza dubbio a 7 (così da avvicinarci alle 10, forse un po' troppe, proposte qui in precedenza). --Filnik\b[Rr]ock\b 18:23, 15 dic 2010 (CET)
- Per me d'accordo. Theirrules yourrules 20:54, 15 dic 2010 (CET)
- Intervengo di qui dietro stimolo di Filnik, spero di non abusare dello spazio di Theirrules. 7 presenze mi pare una soglia troppo alta per varie ragioni: anzitutto il criterio che vogliamo stabilire non dev'esser quello che noi tre o quattro stabiliamo salomonicamente sia giusto, ma un compromesso quasi matematico tra le visione opposte ed inconciliabili di differenti parti della comunità: in tanti, me compreso, ritengono invece che in una wikipedia ideale una presenza sarebbe sufficiente, un accordo del genere non troverebbe il loro consenso. In secondo luogo i giocatori in queste condizioni già adesso non sono un problema, una modfica del genere non risolverebbe nulla e si continuerebbe a battagliare nelle cancellazioni come se nulla fosse successo. Il senso di questa operazione è invece di limitare le occasioni di flame e le disparità di trattamento tra le voci, non di ridurre il numero di voci sui calciatori presenti nell'enciclopedia. Dobbiamo dare una risposta chiara al neofita che si chiede da che soglia di presenze può iniziare a creare la voce sul ragazzino esordiente della sua squadra del cuore senza che questa possa venre concallata, dobbiamo dargli l'impressione che esistono delle regole e che non siamo qui a fare ognuno come gli pare. Un punto chive è che per risolvere una questione che si è così ingarbugliata abbiamo imho bisogno di criteri un po' diversi da quelli per le altre voci, criteri cioè che non siano necessari ma quasi, in quanto ogni eccezione ad essi deve esser ben motivata. Già questa è una posizione restrittiva su cui è difficile coagulare consenso, e per ottenerlo come in ogni soluzione di compromesso è necessario concedere qualcosa a chi la pensa invece in modo opposto, ed in questo senso ben venga la proposta di equiparare le partite delle seconde divisioni più rilevanti a quelle dei campionati minori come scrive sopra Filnik, invece di sparare cifre come 200 presenze in B smentite dalle prassi consolidate.--Der Schalk (msg) 02:10, 16 dic 2010 (CET)
- Be', allora direi 6 presenze? XD più che altro perché il limite delle 5 presenze spesso è sufficiente ma dipende anche da come vengono fatte. Se sono fatte come un biabiany che è buono per il turn-over ed è di indubbia qualità o sono quei 5 minuti finali che fai mettere nelle gambe ai baby-calciatori per fargli vedere alle società della B. Diciamo che nel 90% dei casi 5 presenze sono sufficienti, se ne ha fatte 7 è matematico che lo è. Se vuoi possiamo abbassare a 6, ma in ogni caso se fa almeno 2-3 presenze (secondo l'idea che avevo esposto prima) c'è già il margine per avviare una discussione chiedendosi se è enciclopedico o meno. Potremo anche suggerire delle linee guida del tipo "se ha tra le 2-3 presenze e le 5/6/7 (quello che decidiamo) e le ha fatte nelle squadre che l'anno precedente hanno terminato nei primi 7 posti della classifica e non è entrato solo per sterminio totale dei titolari allora è sicuramente enciclopedico, altrimenti se è per sterminio totale al 75% no (dipende anche dalla futuribilità del giocatore), se è di una squadra sotto la settima e non era per sterminio totale al 50% è enciclopedico (anche qui bisogna vedere un discorso di futuribilità), se è di una squadra sotto la settima ed è per sterminio totale non è enciclopedico prima delle 5/6/7 presenze". Il problema è più che altro definire il discorso di sterminio totale perché magari non è sempre così evidente, io per sterminio totale intendo quello che è successo a spalletti l'anno prima che se ne andasse dalla Roma (dove ha fatto esordire D'Alessandro per intenderci), quello che sta succedendo ora al Bari o quello che sta succedendo all'Inter. Si potrebbe definire sterminio totale quando, nelle giornate in cui ha esordito un giocatore, la panchina era composta da 4 primavera su 7 giocatori presenti (praticamente su 6 visto che c'è anche il portiere e di solito è difficile che si infortunino tutti e tre..) anche se non sempre è così indicativo perché se si infortunano tutti i difensori centrali, per esempio, anche se la panchina è composta da titolari il giocatore ha esordito appunto per sterminio. Per quanto riguarda le statistiche, per i minuti giocati da un giocatore basta rifarsi a matchview della gazzetta dov'è il segnato il minuto di qualsiasi evento, per quanto riguarda il ranking basta rifarsi qui: ranking. Vedendo il ranking mi sono stupito di vedere il Portogallo sopra di noi, non pensavo fossimo così sotto quindi dagli esempi di campionati di secondo livello fra un po' dovremo mettere pure noi XD vabbé, speriamo che la situazione in futuro migliori.. --Filnik\b[Rr]ock\b 10:11, 16 dic 2010 (CET)
- Intervengo di qui dietro stimolo di Filnik, spero di non abusare dello spazio di Theirrules. 7 presenze mi pare una soglia troppo alta per varie ragioni: anzitutto il criterio che vogliamo stabilire non dev'esser quello che noi tre o quattro stabiliamo salomonicamente sia giusto, ma un compromesso quasi matematico tra le visione opposte ed inconciliabili di differenti parti della comunità: in tanti, me compreso, ritengono invece che in una wikipedia ideale una presenza sarebbe sufficiente, un accordo del genere non troverebbe il loro consenso. In secondo luogo i giocatori in queste condizioni già adesso non sono un problema, una modfica del genere non risolverebbe nulla e si continuerebbe a battagliare nelle cancellazioni come se nulla fosse successo. Il senso di questa operazione è invece di limitare le occasioni di flame e le disparità di trattamento tra le voci, non di ridurre il numero di voci sui calciatori presenti nell'enciclopedia. Dobbiamo dare una risposta chiara al neofita che si chiede da che soglia di presenze può iniziare a creare la voce sul ragazzino esordiente della sua squadra del cuore senza che questa possa venre concallata, dobbiamo dargli l'impressione che esistono delle regole e che non siamo qui a fare ognuno come gli pare. Un punto chive è che per risolvere una questione che si è così ingarbugliata abbiamo imho bisogno di criteri un po' diversi da quelli per le altre voci, criteri cioè che non siano necessari ma quasi, in quanto ogni eccezione ad essi deve esser ben motivata. Già questa è una posizione restrittiva su cui è difficile coagulare consenso, e per ottenerlo come in ogni soluzione di compromesso è necessario concedere qualcosa a chi la pensa invece in modo opposto, ed in questo senso ben venga la proposta di equiparare le partite delle seconde divisioni più rilevanti a quelle dei campionati minori come scrive sopra Filnik, invece di sparare cifre come 200 presenze in B smentite dalle prassi consolidate.--Der Schalk (msg) 02:10, 16 dic 2010 (CET)
- Per me d'accordo. Theirrules yourrules 20:54, 15 dic 2010 (CET)
- Per lasciare un po' più margine (con la mia proposta attuale il margine sarebbero solo le 4 presenze di fatto) propongo di alzare le presenza per l'enciclopedico senza dubbio a 7 (così da avvicinarci alle 10, forse un po' troppe, proposte qui in precedenza). --Filnik\b[Rr]ock\b 18:23, 15 dic 2010 (CET)
- Quella di Salkaner qual'è? Quella che è riportata qui poco sopra? --Filnik\b[Rr]ock\b 18:20, 15 dic 2010 (CET)
- Mi sembra piuttosto ragionevole, oltre che accuratamente ragionato. Proviamo a incrociare la proposta di Flnik/Der Shalk a quella di Salkaner e vediamo che viene fuori (quella di Salkaner andrebbe limata un po' per la serie B e forse un pochino appena anche per la serie A). --Theirrules yourrules 17:04, 15 dic 2010 (CET)
Dato che il povero Theirrulez sta vedendo espandersi la sua talk page in modo esponenziale, ho creato questa pagina: Utente:Filnik/Proposta. All'inizio metto la versione ultima della bozza, ma mano che si discute vedo di modificarla (sentitevi liberi di sistemare la grammatica/riscrivere le frasi, se volete cambiare qualcosa invece assicuratevi che ci sia adeguato consenso e evitate le edit war). --Filnik\b[Rr]ock\b 12:40, 16 dic 2010 (CET)
re
Esiste la discussione della pagina. non intendo rispondi qui. Star840 (msg) 16:48, 14 dic 2010 (CET)
Quella sezione esisteva da mesi e mesi e mesi. Molte modifiche da parte di molti utenti: ti sei lamentato solo tu. Ripeto. non intendo discutere qui. Star840 (msg) 17:05, 14 dic 2010 (CET)
Chiara per chi? Ma per favore, va. Quella sezione era presente dal 2006. Ha visto quante modifiche da tanti utenti? E ti lamenti solo tu. Chiara per te, ecco. POV allo stato puro. Prima di inserire un template che, almeno per ora, vuoi solo tu, dovresti discuterne. E solo dopo inserirlo. come buttare perle ai porci. Tra l'altro, non l'ho neppure scritta io quella sezione, e sono pure di tutt'altra parte politica. E ti ostini pure a non usare la discussione. La solita dittatura dei soliti noti. Fai quello che vuoi, tanto contribuisci solo a far perdere credibilità all'amata wikipedia. Perché su migliaia di modifiche in 4 anni ti lamenti solo tu della sezione, che strano. Sento puzza di POV. Per l'integrazione: si accorcia, che problema c'è? Ma no, meglio mettere subito il template, senza discuterne prima, senza chiedere altri pareri. Prima agisci, poi cerchi di riparare, vero? Senza contare che sei l'unico che si è lamentato anche per l'integrazione, almeno fino ad ora. Ora magari ne spunteranno altri, ma prima se ne doveva discutere, e solo dopo inserire il template. Ma ovvio, tu la discussione non sai proprio cosa sia. Usi solo quella degli utenti, in modo da far leggere e meno utenti possibile e a farne partecipare ancor meno. Davvero, ci rinuncio: non ho tempo da perdere con te. Mi dispiace solo che ci rimetta wikipedia. Addio.
Ps: preciso che non intendo insultare. Dico solo ciò che penso di fronte ad un comportamento assurdo. Semmai ti insulti tu da solo buttandoti fango da solo e buttandolo su wikipedia tutta. Gli insulti sarebbero inutili. Star840 (msg) 17:37, 14 dic 2010 (CET)
Nuovo Partito d'Azione
Ho risposto nella discussione della voce--Klaudio (parla) BUON NATALE 18:50, 14 dic 2010 (CET)
- Mi sembra francamente assurda l'apposizione di un template {{E}} sul NPdA. Nell'ambito di quella voce, ci sta benissimo e non ci sono problemi di enciclopedicità, come vorresti far pensare tu. Poi si può sintetizzare, riscrivere, eccetera. Ma quel paragrafo resta dov'è. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:31, 14 dic 2010 (CET)
- Non ho tempo in questi giorni, e temo non ne avrò nei prossimi due-tre. Ti farò sapere dopo lunedì, spero. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:31, 18 dic 2010 (CET)
Lunarsea
Ciao, formalmente sì (ci sono due album incisi per due etichette di cui una greca), però la voce manca totalmente di fonti....l'unico riferimento inserito nella voce è il loro sito, la cosa mi pare da segnalare con qualche template... Saluti, --Vito.Vita (msg) 00:28, 15 dic 2010 (CET)
Barletta
beh, un template completo sarebbe questo, il primo che mi è venuto in mente, solo che mo' che quello del Barletta è stato messo in cancellazione (che poi si dovrebbe dire rimozione perchè su wikipedia in realtà non si cancella niente per davvero) o si fanno le cose in fretta e furia e chissà come vengono fuori le voci e magari ci si stressa pure oppure si lascia rimuovere il template, si fanno le cose con calma e si fanno le relative voci al meglio delle possibilità e a quel si chiede il ripristino del template. Io suggerisco la seconda strategia. E prima che me lo scordo, perchè non ti candidi ad admin? 93.32.244.120 (msg) 09:53, 15 dic 2010 (CET)
Re
Per il momento intendo non allungare il blocco, nella speranza che si possa raggiungere una decisione condivisa senza il ripetersi di un'edit war. Ciao! --Яαиzαg 15:55, 15 dic 2010 (CET)
motivazioni d'apertura
un giorno mi spiegherai perchè le mie motivazioni non ti piacciono e talvolta addirittura le annulli, mentre su quelle di Cotton (con tutto il rispetto) per gente di serie B non hai niente da ridire. ciao. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:40, 16 dic 2010 (CET)
- non mi reputo assolutamente più intelligente di Cotton, dunque siamo consapevoli tutti (anche tu) della cosa. sta di fatto che a me mi rollbacki, a lui no (e hai detto tu stesso che le sue motivazioni sono meno valide delle mie) --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:17, 16 dic 2010 (CET)
Tranquillo
Grazie per il suggerimento ma era esattamente quello che avevo intenzione di fare ;-) io col consenso ci provo (e ci sto provando), se ci riesco bene (dubito) ma sennò quando ho una versione sufficientemente approvata della bozza proviamo col sondaggio. --Filnik\b[Rr]ock\b 14:58, 17 dic 2010 (CET)
- Per il momento continuiamo pure così. Se tutto va secondo i miei piani entro la prossima settimana avremo finito (con sondaggio o meno, spero senza). --Filnik\b[Rr]ock\b 15:10, 17 dic 2010 (CET)
- Mah, io proverei prima a cercare il consenso più largo possibile.. altrimenti si va al muro contro muro, e in tal caso, temo che ci terremo anche i giocatori dell'oratorio (con tutto il rispetto e l'affetto per gli oratori)--Salkaner il Nero 16:08, 17 dic 2010 (CET)
- Ripeto: E' quello che sto cercando di fare :-) --Filnik\b[Rr]ock\b 16:10, 17 dic 2010 (CET)
- Mah, io proverei prima a cercare il consenso più largo possibile.. altrimenti si va al muro contro muro, e in tal caso, temo che ci terremo anche i giocatori dell'oratorio (con tutto il rispetto e l'affetto per gli oratori)--Salkaner il Nero 16:08, 17 dic 2010 (CET)
Scalciatori
Ho buttato uno sguardo, ma devo leggere con calma e volentieri sputerò le mie sentenze! :P Seriosa? È fatta a mano! --PequoD76(talk) 15:31, 17 dic 2010 (CET)
Pagina di servizio
La vicenda è iniziata male già con un commento fuori posto al bar, correttamente rimosso. È proseguita peggio con altri commenti di anonimi, di segno opposto (che puoi vedere in crono) sulla pagina di servizio su cui, peraltro, gli utenti anonimi non hanno in ogni caso diritto di voto. Pertanto la pagina resta semiprotetta. --M/ 21:13, 17 dic 2010 (CET)
- Nessun amministratore viene pagato per i servigi che rende alla comunità, la comunità stessa decide senza bisogno di chiamate alle armi se riconfermare ciascun amministratore anno per anno, con i limiti stabiliti per la procedura di riconferma. Chiunque ha qualcosa da chiedergli può sicuramente contattare l'amministratore in questione, domandare è senz'altro lecito, rispondere è cortesia. L'anonimo di stanotte si è esibito in una analisi "dettagliata" della presenza dell'amministratore in riconferma. A prescindere dalla buona fede o meno dell'anonimo stesso, chiunque può ricavare gli stessi dati, mentre ritengo che per esporli al bar o altrove sia almeno "carino" chiedere dell'interessato. La pagina, visto che gli interventi di IP non mi sembrano indispensabili, resta al momento semiprotetta, senza che nulla possa nuocere alla procedura stessa. In altri casi lo stesso procedimento è stato adottato e credo non possa passare inosservata alla tua attenzione che l'utente che ho ripreso per aver ripristinato il primo commento, è recidivo nell'uso non accettabile di pagine di servizio, pagine che non sono affatto intese come un campo di battaglia senza controllo. --M/ 21:37, 17 dic 2010 (CET)
- Come puoi vedere, la pagina al bar non l'ho cancellata io ma troverei alquanto antipatico che se ne facesse una anche solo simile per chiunque, amministratore o utente che sia. Per le politiche sulla privacy di WMF, è ammessa una valutazione analitica pubblica dei contributi nei casi in cui ci sia un vandalismo o un rischio per l'integrità del progetto o se l'interessato acconsente. Tanto per fare un esempio, personalmente non ho mai dato l'assenso per la pubblicazione dei grafici e degli altri dettagli (per esempio i riepiloghi orari) sulle varie pagine del toolserver e a me darebbe fastidio veramente se qualcuno facesse un'analisi del genere su di me. Tornando alla pagina di servizio in essere, Come hai correttamente osservato, se può essere vero che il singolo intervento non giustificava la semiprotezione, ne è seguito un secondo, di segno opposto che è avvenuto mentre ero online. L'analisi della cronologia mi ha suggerito una semiprotezione e la rimozione del primo (nuovamente, quindi evidentemente già condivisa da un altro amministratore). Ciascuno può comunque richiedere al diretto interessato ogni ulteriore chiarimento, anche da indirizzo IP (la sua pagina, che è puntata dalla pagina di servizio, è scrivibile anche da anonimo) e ritengo che siano sufficienti i log a chiunque visibili qui, per comprendere i motivi per i quali la pagina sia stata cancellata (da un altro amministratore ancora). --M/ 22:25, 17 dic 2010 (CET)
stranamente
Faccio 1+1=2 Basta dare un'occhiata alle precedenti riconferme di PM per farsene una idea. Ovviamente vedi nella cronologia, anche se non c'è tutto, causa puliture. --151.49.234.116 (msg) 00:39, 18 dic 2010 (CET)
- Chi si avvicina troppo alla Verità o si adegua alle Regole o finisce per patire il contrappasso al suo ardire.
- --Vito (msg) 00:48, 18 dic 2010 (CET)
- Semplice, non mi lascerei sfuggire uno psicodramma di questa portata per nulla al mondo! --Vito (msg) 00:55, 18 dic 2010 (CET)
- Oh beh in realtà evade un blocchetto un tantinello lungo, diciamo infinito va' ma ad ogni modo la cosa divertente è che così cresce la tua suspance sl grande complotto che il nostro coraggioso eroe cerca di rivelare al mondo, un Assange dramatico diciamo. --Vito (msg) 01:01, 18 dic 2010 (CET)
- Beh sei tu che saltellando per una serata intera incuriosito da quella roba è come se girassi con una maglietta "prenditi gioco di me", fra l'altro catarifrangente. --Vito (msg) 01:13, 18 dic 2010 (CET)
- Oh beh in realtà evade un blocchetto un tantinello lungo, diciamo infinito va' ma ad ogni modo la cosa divertente è che così cresce la tua suspance sl grande complotto che il nostro coraggioso eroe cerca di rivelare al mondo, un Assange dramatico diciamo. --Vito (msg) 01:01, 18 dic 2010 (CET)
- Semplice, non mi lascerei sfuggire uno psicodramma di questa portata per nulla al mondo! --Vito (msg) 00:55, 18 dic 2010 (CET)
Ciao, quando avevi votato tu la pagina era in uno [pessimo] stato.Vedi la nuova versione e se vuoi cambia voto.Ti sembra ancora un promo?. Ciao --GiorgioCha (msg) 09:43, 18 dic 2010 (CET)
- Ti preciso che in realtà dal giorno che hai votato tu la voce non è mutata. L'intervento di GiorgioCha, trattasi di WP:Campagna elettorale. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 10:01, 18 dic 2010 (CET)
- Scusatemi non sapevo che esisteva... --GiorgioCha (msg) 10:05, 18 dic 2010 (CET)
Calciatori del passato
Beh, mi fa piacere che su questo la pensiamo allo stesso modo... :) Respingere soprattutto il POV, i recentismi, la promozione, preoccupandosi invece di informare su ciò che riveste un certo interesse nel suo campo: dovrebbe essere questo l'obiettivo principale di Wikipedia, ed i famosi "criteri", secondo buon senso, servono soprattutto a rendere possibile l'eliminazione di pagine "non propriamente necessarie", limitando gli inserimenti di "wikinotizie" travestite da pagine d'enciclopedia e di voci su argomenti la cui enciclopedicità non è propriamente consolidata. Purtroppo a volte capita che qualche utente ricorra ai dubbi "E" od alle cancellazioni in modo non troppo opportuno: per dire, dato che in musica vige la regola "almeno due album", qualche utente ogni tanto metteva in discussione l'enciclopedicità di cantanti che avevano fatto vari concorsi musicali compreso Sanremo (lesa maestà! :D), od addirittura di artisti noti degli anni '50 e '60 (che spesso non avevano inciso un paio di 33 giri, visto che fra l'altro erano agli albori). Quanto ai calciatori, essendo tu un utente, mi pare, piuttosto "recente", probabilmente non avrai assistito ad alcune procedure, per così dire, "curiose", delle quali ti fornisco i link: 1, 2, 3, 4. Saranno mica le voci neutrali sui calciatori deceduti, a nuocere alla credibilità di Wikipedia? Non credo proprio... Ciao! ;) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 17:24, 18 dic 2010 (CET)
Domanda nella pagina della riconferma
Ho letto la domanda dopo la fine della riconferma (ieri sera e stamattina - quando è terminata la riconferma - non c'ero), quindi ti rispondo qui, li ora avrebbe poco senso.
Quella delle cancellazioni dei calciatori è una cosa che si ripete ciclicamente, anche per ragioni diverse. Alla base a mio avviso il problema è che i criteri (sufficienti) ci sono ma sono piuttosto vaghi, soprattutto, come è già stato scritto - non solo da me - più volte, cosa voglia dire "militare", che può essere interpretato in vari modi (far parte della rosa, come è emerso nel progetto sport, o aver giocato una partita oppure un certo numero/percentuale di partite stagionali) oltre alla notorietà internazionale che è un concetto piuttosto fumoso.
Detto questo, è da un po' che i criteri andrebbero chiariti ma, a parte per le Nazionali, non si è mai riuscito a trovare una via di mezzo tra chi (estremizzando ovviamente) inserirebbe tutti i calciatori professionisti e chi solo i campioni del mondo. Dubito anche - purtroppo - che l'ultima proposta di Filnik (l'ho letta anche se non sono intervenuto, almeno per ora) giunga a qualcosa (indipendentemente dall'essere buona o meno), come del resto successo per le precedenti.
Criteri chiari (se possibili anche non troppo complessi) e condivisi, a mio avviso, diminuirebbero poi anche il ricorso alle cancellazioni (con pregi e difetti annessi, ma questi valgono per i calciatori come per tutti gli altri). --Simo82 (scrivimi) 18:46, 18 dic 2010 (CET)
re: razzismo antibianco
Ciao Theirrulez, non ho risentimenti versi il mantenimento della voce, ma come avviene in questi casi, più che restituire una dignità (scientifica) che non ha, bisogna ben inquadrare l'argomento. Le fonti (di carattere sociologico ecc...), di fatto non ci sono, quindi bisogna lavorare su quello che c'è. Il fenomeno mi è sconosciuto e in questi casi cerco di essere il più possibile aderente alle fonti senza deduzioni. Cmq se ne parla in talk voce :-) --ignis Fammi un fischio 20:16, 18 dic 2010 (CET)
Non è la prima volta
Che rimuovi fonti - per altro le più autorevoli disponibili in storiografia della materia IMI e senza tema di smentita - senza il benché minimo fondamento per farlo. Astieniti in futuro, onde evitare di essere segnalato per vandalismo. Grazie. --Piero Montesacro 20:28, 18 dic 2010 (CET)
- Il fatto tecnico molto semplice è che tu hai rimosso brutalmente delle fonti non valide, ma validissime. E questo, tecnicamente, è vandalismo. Questo è il fatto tecnico. Non altri. Qui, quando io parlo di problematicità, mi riferisco esclusivamente al fatto tecnico: ricordatelo. Tu puoi essermi simpatico o antipatico, non rileva. Rileva il fatto tecnico. Punto. Il resto, detta brutalmente, sono chiacchiere. Non dare retta alle chiacchiere: abituati, non dico a credere, ma solo a sospettare, che quando io edito, lo faccio perché cito delle fonti, di solito autorevoli, non perché così mi gira. Sino a prova contraria. Della quale resto in attesa. Sino ad allora, il problematico non sono certo io. --Piero Montesacro 23:07, 18 dic 2010 (CET) P.S. Potrei, e posso, essere anche d'accordo con te sul fatto che la polemica (quella sì) sia risibile. Il problema è che non so fare polemiche da solo, ed immagino neanche tu. Ma se è così, come si spiega che tu scrivi solo ad uno? Se vuoi assumere un certo ruolo, ti toccherà guardare con due occhi, non solo con uno. Finché guardi con un occhio solo, beh, vedi male. E poi vienimi a dire che non ti sono amico :-) --Piero Montesacro 23:23, 18 dic 2010 (CET)
- Però io non insinuo, constato. E non mi dire che a me dedichi più attenzione che a Barbicone perché mi vuoi più bene... :-P --Piero Montesacro 23:31, 18 dic 2010 (CET)
- Quindi sino ad adesso, e sino a prova contraria, siamo amici, giusto? Notte! :-) --Piero Montesacro 00:06, 19 dic 2010 (CET)
- Però io non insinuo, constato. E non mi dire che a me dedichi più attenzione che a Barbicone perché mi vuoi più bene... :-P --Piero Montesacro 23:31, 18 dic 2010 (CET)
Non ingolfo di là
Quanto alla sostanza, quale sarebbe la convenienza di editare a ridosso di scadenze? Se proprio uno ci tiene alla medaglietta, non deve fare che un edit di tanto in tanto e avere l'arguzia di collocarlo adeguatamente nel tempo. Detto tra noi, l'accusa dell'IP, che oltre a ciò ha anche la colpa, non emendabile, di aver usato uno strumento improprio - evidentemente perché ne aveva bisogno -, era artificiosa, scorretta e anche stronza. Senza contare che non era in nessun modo pertinente al contesto delle riconferme. Un po' come la pubblicità progresso che danno in TV: quando quest'uomo opera tuo figlio di cistifellea, ti interessa sapere dei suoi orientamenti sessuali?, quando questo admin reverta un vandalismo, ti interessa sapere quante azioni da admin ha fatto nel mese?. Per cui mi chiedo, perché tutta questa ansia di tutelare il pensiero di un vandalo? Naturalmente ti scrivo questo perché credo sinceramente che sia questo il senso che si deve dare alla trollata. Se ci fosse margine per interpretazioni, figurati, tu chiederesti a me ed io a te ed entrambi ad altri. --PequoD76(talk) 17:37, 19 dic 2010 (CET)
- Cercherò di esserti d'aiuto. La valutazione dell'IP non ha valore per una semplice ragione: la linea guida dice chiaramente che un admin decade se non fa almeno un edit in sei mesi. L'admin che ha ormai in odio il progetto ma che pensa che in rl la cosa possa giovargli con le ragazze non ha che da far questo. D'altra parte, in passato diversi admin si sono lamentati del fatto che troppi admin latitano. Certo, è un problema, soprattutto se uno non si mette in pausa. Sono certo che Piero è stato molto attento a segnalarlo nella lista degli admin, cosa che si fa quando uno ha la certezza di non essere disponibile per un periodo di tempo, in modo da non fuorviare le richieste di un utente. Ad es. io recentemente ho fatto un viaggio e mi sono messo in pausa per 5gg, poiché non mi loggo mai da fuori se non con il mio SP utente:Pequod. Ma se sono in pausa nel senso che "lurko", questa necessità decade.
- Sul ruolo di Piero come utente abbiamo pareri diversi ma ciò non toglie un dato oggettivo e cioè che Piero sta molto attento a non incrociare le due attività, il che non va certo a suo merito, poiché fa parte del codice deontologico di qualsiasi admin. È anzi roba da linea guida, non da codice cavalleresco. Prova a collocare gli interventi più minacciosi di Piero in bocca ad un normale utente: ne troverai di uguali sparsi per wp. A milioni. L'idea stessa di cricca nasce dal sospetto che un admin, quando non può intervenire direttamente, chiama in causa un altro admin. Ma attenzione, l'admin che si trova la patata bollente in mano non rinuncerà mai al proprio giudizio nell'operare. Perché lui resta responsabile delle sue azioni e non lo giustificherà il dire eh, ma mi han detto di far così.
- Per cui, se da un lato l'assenza non può mai essere un problema in se stesso (al più può portare a fisiologica decadenza dal ruolo), d'altro lato l'azione combinata di ho il mio POV/sono admin e ti schiaccio non la potrai trovare nell'editare di Piero. O l'avrebbero già sbandierato, stanne pur certo. E infatti rivelativo, ma contro il suo intento, è l'intervento di Anja, come rivelativo è questo. Saluti 'pediani. --PequoD76(talk) 18:07, 19 dic 2010 (CET)
Re: Passato
Secondo me diventa una complicazione, ma per certi versi sarebbe anche possibile. Per esempio si potrebbe fissare una soglia più bassa per gli atleti di B o simili non più in attività dato che il rischio POV delle tifoserie o promozionalità (in ogni caso davvero molto basso checché ne dica 93.) è minore o inesistente oltre una certa epoca. Se invece intendi dare un lasciapassare alle voci già presenti e far valere i criteri solo per quelle introdotte dall'approvazione in poi non lo vedo possibili: è una deroga ad hoc per una sola materia dalle regole generali del progetto e al pari dei criteri necessari non ritengo possibile farlo. --Cotton Segnali di fumo 20:38, 19 dic 2010 (CET)
Non ho capito bene. Vuoi dire criteri diversi per chi ha debuttato prima di quell'anno, o meglio almeno 5 anni prima per non dover aggiornare ogni anno, invece che per chi si è ritirato? Per me è lo stesso, anzi. Basta accordarsi sul numero delle presenze. --Cotton Segnali di fumo 22:11, 19 dic 2010 (CET)
Leonardo ci fa un baffo
Pure ingegnere, storico, architetto...se il wikistalking ti porta a spaziare così tanto sono pronto a farmi inseguire nel fantastico mondo delle scienze applicate xD --Vito (msg) 00:35, 20 dic 2010 (CET)
- Ogni inseguitore è sempre inseguito, fra l'altro ogni volta che da ragazzino qualcuno mi inseguiva per qualche ragione ero solito fermarmi quasi subito (o in un vicolo cieco) e dire "ed ora che fai?" con aria variamente minacciosa...funzionava benissimo! --Vito (msg) 00:45, 20 dic 2010 (CET)
- Oddio ma c'è un'epidemia che uccide il principio di causa ed effetto o.O se l'inseguito reagisce bene diventa bullo? Un po' come se l'admin X blocca l'utente Y dopo una segnalazione e poi si trova a venir additato come satanasso e magari inseguito...'nzomma sotto la stessa ottica Gandhi era pure lui un po' manesco (e si capisce a che gli serviva quel fuso sempre in mano...).--Vito (msg) 18:14, 20 dic 2010 (CET)
- Naaaaa malpensante, si dice "malpensante". Comunque se del bullismo parli sul serio devo dire ai miei scagnozzi di farti vedere cosa vuol dire davvero bullismo xD --Vito (msg) 21:07, 20 dic 2010 (CET)
- Oddio ma c'è un'epidemia che uccide il principio di causa ed effetto o.O se l'inseguito reagisce bene diventa bullo? Un po' come se l'admin X blocca l'utente Y dopo una segnalazione e poi si trova a venir additato come satanasso e magari inseguito...'nzomma sotto la stessa ottica Gandhi era pure lui un po' manesco (e si capisce a che gli serviva quel fuso sempre in mano...).--Vito (msg) 18:14, 20 dic 2010 (CET)
Firma
La firma è in CC. Puoi copiarla se vuoi!! Lo so, segretamente attrae perché sembra scritta a mano, diversa ogni volta! :P --PostQuemQuamQuoD76(talk) 02:08, 21 dic 2010 (CET)
Re:
Ah ok, io pensavo la il mese e l'anno. --Vito (msg) 02:29, 21 dic 2010 (CET)
- In merito a questo ti vorrei avvisare che il parossismo archivistico ti rende poca giustizia, se poi vuoi proporre un bel banner "attenzione qui si piccona e basta" sarò ben felice di valutare la tua proposta. --Vito (msg) 03:04, 21 dic 2010 (CET)
- Lol, facciamo una statistica della percentuale di edit che dedichi tu a Montasacro e di quella che io dedico a te ed a lui? Negli ultimi 50 io mi mantengo (a spannometro eh) sotto al 40%, tu ti avvicini all'esplosiva soglia del 95%...a 100 c'è un bel premio! --Vito (msg) 03:07, 21 dic 2010 (CET)
Re:NPdA
Resto, per quel che può valere, della mia idea: secondo me, il pezzo non va rimosso. Magari contatta il Progetto:Politica.
Ammetto di aver finora volontariamente ignorato la richiesta, perché avevo bisogno di riconciliarmi con il mio primo amore: il ns0. Sono tornato a lavorare su una voce che da tempo volevo rimettere a posto e ho ancora parecchio lavoro da farci. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:08, 21 dic 2010 (CET)
bozza
Al discorso del criterio necessario abbiamo dovuto rinunciare purtroppo, però siamo arrivati ad un buon compromesso. Ovvero i giocatori sotto le 3 presenze non sono ritenuti enciclopedici, in caso di creazione vanno in semplificata, se un utente crea troppi esordienti sotto i requisiti può essere segnalato come problematico perché non rispetta la regole pattuite e danneggia Wikipedia. Di più non sono riuscito ad ottenere :-) e trovi scritto quasi tutto nella prima parte. --Filnik\b[Rr]ock\b 19:42, 21 dic 2010 (CET)
- Non proprio. Se era necessario andavano praticamente in automatico in "cancella subito", adesso invece se qualcuno li propone in cancellazione semplificata (cosa molto probabile a meno di casi clamorosi, vedi Paloschi) bisogna che se qualcuno apre la votazione (con un voto contro) abbia una motivazione migliore di "be', se c'è pinco pallo allora può starci pure lui". Oltre al fatto che se un utente crea a nastro esordienti under-3 presenze va segnalato come problematico. --Filnik\b[Rr]ock\b 19:51, 21 dic 2010 (CET)
- Non è un cambiamento radicale (perché purtroppo era anche una cosa che non volevano in molti) ma è più una regolarizzazione della prassi attuale. Questo è vantaggioso perché per esempio un biraghi non viene salvato, di fatto, per ripicca oltre al fatto che la gente che crea gli esordienti under 3-presenze alla lunga verranno tutti problematicizzati (o si regolano) quindi il problema dovrebbe diminuire. Almeno, questa è la speranza. In futuro comunque si potrà proporre una modifica tramite sondaggio alla regola che vede di portare da sufficiente a necessario il criterio di almeno tre presenze, il problema è che imho non passerebbe e avere delle regole scritte è comunque un buon passo avanti piuttosto ad affidarsi al buon senso e basta.. --Filnik\b[Rr]ock\b 20:15, 21 dic 2010 (CET)
- Ora come ora sono 3 presenze con almeno 20 minuti a partita. Titolare intendi che se la gioca tutta? Sai che praticamente vuol dire che gli scartiamo tutti se non quasi? :-) --Filnik\b[Rr]ock\b 17:18, 22 dic 2010 (CET)
- Ho proposto in talk, se nessuno parla o approvano la modifica, cambio. Adesso vediamo.. --Filnik\b[Rr]ock\b 17:45, 22 dic 2010 (CET)
- Hai delle obiezioni a cui rispondere (io la vedo come Wolf quindi non posso rispondergli al posto tuo :-)) --Filnik\b[Rr]ock\b 17:52, 22 dic 2010 (CET)
- A parte il fatto che saresti l'unico a volere una modifica di questo genere, poi ti consiglio di metterlo direttamente nella pagina di discussione della bozza non da me (che poi devo copi/incollarlo). Thanks, --Filnik\b[Rr]ock\b 17:59, 22 dic 2010 (CET)
- Hai delle obiezioni a cui rispondere (io la vedo come Wolf quindi non posso rispondergli al posto tuo :-)) --Filnik\b[Rr]ock\b 17:52, 22 dic 2010 (CET)
- Ho proposto in talk, se nessuno parla o approvano la modifica, cambio. Adesso vediamo.. --Filnik\b[Rr]ock\b 17:45, 22 dic 2010 (CET)
- Ora come ora sono 3 presenze con almeno 20 minuti a partita. Titolare intendi che se la gioca tutta? Sai che praticamente vuol dire che gli scartiamo tutti se non quasi? :-) --Filnik\b[Rr]ock\b 17:18, 22 dic 2010 (CET)
- Non è un cambiamento radicale (perché purtroppo era anche una cosa che non volevano in molti) ma è più una regolarizzazione della prassi attuale. Questo è vantaggioso perché per esempio un biraghi non viene salvato, di fatto, per ripicca oltre al fatto che la gente che crea gli esordienti under 3-presenze alla lunga verranno tutti problematicizzati (o si regolano) quindi il problema dovrebbe diminuire. Almeno, questa è la speranza. In futuro comunque si potrà proporre una modifica tramite sondaggio alla regola che vede di portare da sufficiente a necessario il criterio di almeno tre presenze, il problema è che imho non passerebbe e avere delle regole scritte è comunque un buon passo avanti piuttosto ad affidarsi al buon senso e basta.. --Filnik\b[Rr]ock\b 20:15, 21 dic 2010 (CET)
Auguri
Tanti auguri per un felice Natale e un buon anno nuovo a te e famiglia! ---Ricce (msg) 16:15, 22 dic 2010 (CET)
Tanti auguri anche da parte mia! AndreaFox bussa pure qui... 19:48, 22 dic 2010 (CET)
Auguri
Auguri di buon natale e felice anno nuovo! -- T137 (varie ed eventuali - @) 20:45, 22 dic 2010 (CET)
- Tanti auguri di un sereno e felice Natale--AnjaManix (msg) 01:39, 23 dic 2010 (CET)
Re: Titolare
Effettivamente.. per me il criterio va bene così, però se vuoi modificarlo non mi oppongo. Ne approfitto per farti gli auguri :D --wolƒ «talk» 20:57, 22 dic 2010 (CET)
- Bho, io ho visto quelli sopra e mi sono unito alla corrente :D --wolƒ «talk» 21:05, 22 dic 2010 (CET)
re:
Equilibrio
L'intenzione era quella di gettare un po' d'acqua sul fuoco, ma è difficile sperare di spegnere l'inferno con un bicchiere d'acqua... . Buone festività di fine anno. --Guidomac dillo con parole tue 08:19, 23 dic 2010 (CET)
- LOL... La speranza è sempre che le cose non arrivino mai a File:Rumble.gif questo punto... --Guidomac dillo con parole tue 08:46, 23 dic 2010 (CET)
- Ci penserò dopo la riconferma... nella riconferma precedente mi hanno contestato ogni singola sottopagina, almeno questa me la risparmio... --Guidomac dillo con parole tue 08:55, 23 dic 2010 (CET)
Non sono sparito, sono un incapace
Ciao, non sono sparito, sono un incapace, no ho mai usato le funzioni: mie discussioni / preferenze / osservati speciali / Tieni d'occhio questa pagina ... e quindi non ero a conoscenza delle discussioni. Adesso che ci siamo, spiegami come fare a capire chi è un MODERATORE, non vorrei cozzare contro qualcuno per nulla. Grazie e saluti. --Mapelli Fabrizio (msg) 10:56, 23 dic 2010 (CET)
Buone Feste
Buon Natale e buon 2011 anche da parte mia :) --79.45.223.158 (msg) 12:57, 23 dic 2010 (CET)
- Grazie!! eh eh animo guerresco! ma in fondo in fondo sono buono ;) ti auguro un buon natale, serene festività e buone mangiate natalizie!! --Riottoso? 01:09, 24 dic 2010 (CET)
Chiarimento
Questo, per esempio. Su quale policy trova il suo fondamento? --Theirrules yourrules 22:26, 23 dic 2010 (CET)
- Sulla policy del buon gusto: ho avuto il buon gusto di non commentare le ipocrisie espresse nei commenti-papiri di alcuni voti contro, perciò mi sono arrogato il diritto chiudere un flame dietro il mio commentino. Che ognuno si tenga le proprie idee e visto che non mi permetto di commentare quelle esternate da altri vorrei che non si facesse anche nei miei confronti. --gian_d (msg) 22:47, 23 dic 2010 (CET)
Auguri
Ma va' là, auguri anche a te!XD--Kōji parla con me 01:57, 24 dic 2010 (CET)
Re:
Cocco bello non m'incanti, io ho indicato chiaramente a chi mi riferissi, ora lo fai pure tu, altrimenti è trolling. --Vito (msg) 08:54, 24 dic 2010 (CET)
Auguri
Auguri anche a te, carissimo! --ValerioTalk 09:29, 24 dic 2010 (CET)
- Auguri! --GiorgioCha (msg) 10:20, 24 dic 2010 (CET)
- Mi godrò la licenza! E fallo anche tu! Ancora auguri Theirrulez ;) --Bonty - tell me! 10:25, 24 dic 2010 (CET)
- Grazie per gli auguri che ricambio :) --Xinstalker (msg) 10:56, 24 dic 2010 (CET)
- Ricambio cordialmente. Stammi bene.... e sereno. Ci siamo capiti, eh? --Er Cicero 16:27, 24 dic 2010 (CET)
Sono qui..
non sono sparito, sono solo un attimo strapreso da altre faccende, poi rispondo lì.. intanto Buon Natale e Felice Anno Nuovo!! 93.32.240.43 (msg) 14:34, 24 dic 2010 (CET) Ps: come regalino mi metti in cancellazione José Rocchi e Ivano Baldanzeddu :))? L'ultima è una voce che all'epoca si salvò di poco ma che da allora non ha avuto carriera migliore, anzi..
Auguri
Grazie degli auguri, ne ho bisogno. Non so se leggi la mailing list di wikimedia, dove l'ho già detto, ma sono in clinica, per fortuna per una cosa che non lascia conseguenze. Spero proprio di uscire presto. Ricambio di cuore --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
Auguri
Posso immaginare, si. :)
In ogni caso, Buon Natale anche a te e felice Anno Nuovo. *<|:-)~
--Gnumarcoo 17:42, 24 dic 2010 (CET)
Auguri!
Grazie, Theirrulez! Ricambio augurando Buon Natale anche a te ed ai tuoi cari :) --Barbicone (msg) 19:30, 24 dic 2010 (CET)
- Ti ringrazio per il pensiero e ricambio gli auguri a te e alla tua famiglia! Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:51, 24 dic 2010 (CET)
Augurî
Anche a Natale siamo qui...in questo santo giorno contraccambio di cuore i tuoi graditi augurî...e in quanto a ricordarTi, in memoria aeterna erit iustus. AVEMVNDI (DIC) 08:01, 25 dic 2010 (CET)
- Ciao! Magari non basterà a rasserenarti, ma voglio comunque dirti che, per quanto è in mio potere - e nessuno di noi è solo e semplicemente un essere umano - ti invio magicamente una cascatella di pensieri balsamici e sorrisosi. Penso sia molto importante cercare una via per ripartire daccapo tutti e ognuno la faccia in conto proprio, senza aspettare. Nessuno è indispensabile, si dice. Questo non mi piace: siamo tutti importanti. Mettiamocela tutta: in tanti al mondo hanno bisogno del nostro sforzo! Ti voglio con la salute, tuo PequoD76(talk) 08:10, 25 dic 2010 (CET)
- Grazie, il tuo è un complimento che mi onora e commuove. Ricevi un abbraccio, stavolta tutto umano, e una stretta forte della mia mano. :D --PequoD76(talk) 08:23, 25 dic 2010 (CET)
- gracias anche a te, buon wiki their!!! :) ----Anitaduebrocche rotte! 10:11, 25 dic 2010 (CET)
Buon Natale^___^ Emmanuel: Dio è con noi!
Buongiorno e Buon Natale, sono un amico di Avemundi, sono passato per un Saluto...e per Augurarti un Felice Natale e..per chiederti una futura collaborazione per quanto riguarda temi di religione e latino...con la cortese ti mando un abbraccio da Campora San Giovanni, e questo semplice regalo..un abbraccio♥--Lodewijk Vadacchino (msg) 11:49, 25 dic 2010 (CET)
Buon Natale e buone festività
Tanti cari auguri anche a te e a tutti i tuoi cari--Jose Antonio (msg) 15:12, 25 dic 2010 (CET)
Auguri
Non posso che ricambiare i tuoi auguri con la stessa cordialità, senso e sincerità con cui me li hai espressi! --Piero Montesacro 16:08, 25 dic 2010 (CET)
richiesta di revisione per José Gregorio Hernández in inglese...e una traduzione in latino..grazie di vero cuore♥
Bentrovati di Nuovo, qualche tempo fa ho tradotto questo articolo dallo spagnolo, mi chiedevo se cortesemente potresti migliorarlo in inglese, datoché l'articolo è decadente...e...se non chiedo troppo un poco anche in latino, per rendere aulico il Medico dei Poveri...un Santo per un Popolo..il mio Amato Popolo Venezuelano...conosciuto su un noto socialnetwork, ben spesso criticato.
Grazie a queste persone..e alla Vergine di Coromoto, e molto probabilmente anche a lui..sono guarito dall'anoressia circa un anno fa. detto questo qualora avessi bisogno di qualche traduzione non esitare a chiedermi aiuto..un abbraccio...e un altro semplice, ma intenso regalo♥--Lodewijk Vadacchino (msg) 20:13, 25 dic 2010 (CET)
- Buongiorno di nuovo Theirrulez...ho dato una mano di scrittura all'articolo in latino grazie ai numerosi dizionari in possesso...saresti così gentile da revisionarlo appena puoi...così ti risparmio la fatica? grazie di vero cuore♥--Lodewijk Vadacchino (msg) 14:20, 28 dic 2010 (CET)
Auguri
Grazie per gli auguri, che contraccambio! Saluti, --Vito.Vita (msg) 02:41, 26 dic 2010 (CET)
Hic!.. hic!...
Tutti aggettivi azzeccatissimi! ;) Sei un mito! Ho provato a starci lontano... ma è stato davvero complicato! ;) Ancora tanti auguri di buone feste! Con affetto. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 16:23, 26 dic 2010 (CET) heheh... ;) ------Avversariǿ - - - >(dispe) 16:33, 26 dic 2010 (CET)
Re: Dai
Ti sto semplicemente dicendo che c'è un momento in cui bisogna anche lasciar perdere. Il Palazzo mi sta anche simpatico, non mi esprimo sul suo blocco perché è il classico utente da zero o infinito. Ma qui gli avvocati difensori a oltranza non si fanno molti amici. -- SERGIO aka the Black Cat 17:31, 26 dic 2010 (CET)
Re
La fonte per la frase lapidaria colpevole del reato ascrittogli è errata perchè parla delle sette persone del Strage della Missione Strassera, e non dell'argomento della voce, per scrivere che c'è una condanna bisogna avere una fonte puntuale che non parli d'altro.Demostene119 (msg) 18:04, 26 dic 2010 (CET)
Appena posso. Demostene119 (msg) 18:19, 26 dic 2010 (CET)
esseri senzienti e resistenza
Penso che il j'accuse a Montesacro sia frutto di un equivoco fondato sul come si intende nel procedere a costruire una voce. In realtà ti ho preso ad esempio per discutere di questo, non discuto della tua persona discuto di come vogliamo procedere nel compilare questa enciclopedia. Ovviamente esprimo il mio personale punto di vista in merito. Non credo che "essere senziente" avrà mai una base di lemma per la semplice ragione che le fonti specialistiche non glielo assegnano. --Xinstalker (msg) 18:05, 26 dic 2010 (CET)
- Ho capito che non ci capiamo. Per rispetto dell'incomprensione non proseguo con l'esempio. ciao --Xinstalker (msg) 18:17, 26 dic 2010 (CET)
- Puoi, anzi devi, tranquillamente inserirli invece. Articolano la discussione, se non lo fai tu lo fo io... :) --Xinstalker (msg) 18:45, 26 dic 2010 (CET)
- Invece io penso che quello sia il motivo della sfiducia nei confronti di Montesacro, ovvero un equivoco. Non si parla in realtà di lui ma di come si intende nel procedere nella elaborazione delle voci. Occorre denudare il re e ricoprire Montesacro. :) --Xinstalker (msg) 18:51, 26 dic 2010 (CET)
- Fatto quello che mi hai richiesto... sul progetto Storia. Puoi rispondere lì se ritieni. --Xinstalker (msg) 19:11, 26 dic 2010 (CET)
- direi che su entrambe ha ragione Xin :-) . Saggista è chiunque scriva saggi, storico lo si è per accrediti scientifici o per accrediti terzi (cioè gli altri ti riconoscono come storico) --ignis Fammi un fischio 20:01, 26 dic 2010 (CET)
uno è spagnolo, uno è francese, l'altro è l'ennesima traduzione, ecc... Ovvia vediamo di finirla e andiamo in biblioteca ;-) --ignis Fammi un fischio 00:07, 29 dic 2010 (CET)
- mi trasformo quando le fonti sono date da ricerche generiche quando basterebbe andare a consultare un qualsiasi manuale di diritto internazionale post 1990 --ignis Fammi un fischio 00:24, 29 dic 2010 (CET)
Aiuto? Sì, grosso!
Ciao, sì, ho bisogno di un grosso aiuto: ero nella pagina di discussione, ho risposto al messaggio di EH101 e mentre stavo salvando la risposta il computer s'è spento facendo quel che ha fatto. Sembra sia rotto, oggi stesso lo porto in assistenza. Ma la cosa più grave e che nella pagina di discussione sono andati persi una marea di dati, tant'è che ho cercato di ripristinarli ma ho creato ancora più scompiglio, perché questo computer è più piccolo e ha una memoria assai inferiore all'altro. Ciò che volevo dire è che è stato un incidente a creare ciò che è ora e non un atto di vandalismo. Come posso fare per rimediare? Grazie ;-) --Wind of freedom (msg) 02:56, 27 dic 2010 (CET)
Nella talk altrui
Questa tua ultima spiritosaggine, oltre a non far ridere, c'entra nel discorso che stavo facendo come i cavoli a merenda. Spero tu te ne sia reso conto. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 21:30, 29 dic 2010 (CET)
- Sull'ironia puoi ben dirlo; sul senso dell'opportunità anche (se Tizio parla con Caio, e spunta Sempronio con un intervento a sproposito, chi è l'intruso?) --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 21:45, 29 dic 2010 (CET)
- :-) e pensare che gli ho linkato semplicemente una policy...--AnjaManix (msg) 21:58, 29 dic 2010 (CET)
Allora, vediamo se riesco a farmi capire. Qui non è in questione se i libri erano uno o tremila. Non mi interessa affatto, anzi forse sarebbe stato ancora più indicativo se non fosse uscito nessun risultato. Il problema è che il gentile utente che ti ha scritto con il sorrisino dicendo che mi ha linkato una policy che probabilmente ha letto frettolosamente visto che dice quello che sostengo io, il gentile utente, dicevo, dice che una ricerca su GoogleBooks (vale a dire: su un contenitore di libri digitalizzati, e sono libri, non riassuntini o peggio, libri tant'è che anche gli snippet sono presi dalla scansione elettronica delle pagine) è una generica ricerca su internet. Dai, non ci nascondiamo dietro un dito. Ricercare un termine, peraltro così tanto specifico che non lo usa nessuno al di fuori di quell'argomento lì, in un contenitore di libri è una ricerca, può attestare che il termine esista e venga usato, o che non esista e non venga usato. Nei libri, non nei blog, nei forum ecc. Nei libri. Questo contesto ad AnjaManix, e per questo mi ha molto infastidito la tua battutina che tendeva soltanto a spostare il focus. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 22:13, 29 dic 2010 (CET)
- E qui entra in gioco il caso specifico di un termine specifico, e se guardi non ci sono giornali (tranne "L'Espresso", che riporta il termine in altro significato, come un neologismo), ma riviste culturali, oltre a scritti di storici come Armando Saitta che non mi risulta copi da Bocca. Ad ogni modo, se Piero avesse citato i 23 libri e basta, avendoli in casa o avendoli consultati in biblioteca, quanti di noi sarebbero andati a controllare? Invece ci ha dato un link che attesta l'uso del termine, e tanto mi basta, se a te non basta mi spiace ma è un problema tuo. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 22:54, 29 dic 2010 (CET)
Fuori crono
Ti ringrazio per avere, tra i tanti utenti, chiesto a me di fare quel ripristino. Devo però declinare l'invito e risponderti negativamente. Avrai notato che, nelle riconferme, tendo a non scrivere più del necessario, a volte anche meno, per una precisa scelta. Quello che sto per dire è ovviamente un mio parere, che vale per me e non per altri, né per te, né per Piero, né per nessuno degli altri intervenuti in quella discussione. A mio avviso il voto, favorevole o contrario, può (a volte deve) essere commentato dal votante. Lo stesso voto può avere una (una non millemila) richieste di spiegazioni, cui può (a volte deve) ricevere risposta. Punto. Gli edit seguenti, IMHO, sono spam, flame ed insulti al votando ed a tutti gli utenti che leggono la pagina. A volte si può stemperare il clima con un (uno di numero) commento. Ma poi basta. Poi diventa flame, diventa spam, diventa trollata. Nella mia riconferma, all'inizio dell'anno, ho fatto una precisa scelta, quella di non partecipare alla discussione. Ci sono (quasi) riuscito. Il mio intento era quello di riportare la votazione al suo naturale scopo, quello di decidere se un amministratore debba o non debba mantenere il flag. Se per ogni voto si deve aprire la pagina di discussione per leggere un gigabyte di commenti può un utente normale farsi un'idea sul perché un sysop è la salvezza o la rovina di Wikipedia? Se i commenti sono talmente numerosi da dover essere nascosti in pagina hanno ancora una qualche utilità? A mio parere no per entrambe le domande. Non entro (e non voglio entrare) nello specifico, ma non voglio contribuire ad una discussione che somiglia sempre più a quello che nel gioco del calcio si chiama fallo con vigoria sproporzionata. Ho dato una (rapida) scorsa alla discussione e mi sono trovato davanti a decise entrate sull'uomo (l'amministratore o chi lo contesta) con totale disinteresse per la palla (le sue singole azioni da amministratore). Nel gioco del calcio questo tipo di interventi sono sanzionati con l'espulsione. Se intervenissi nella discussione, interverrei con addosso il flag, per valutare una situazione complessiva, il che mi porrebbe nella necessità di valutare anche il comportamento di tutti altri utenti che, a mio avviso, utilizzano una pagina di servizio per scopi che esulano da quelli istituzionali. Per questo preferisco astenermi dall'intervenire, in quanto la mia è una posizione chiaramente minoritaria. Colgo l'occasione per augurare a te ed ai tuoi cari un sereno 2011, nella vita reale e su Wikipedia. --Guidomac dillo con parole tue 01:32, 30 dic 2010 (CET)
Re:
Prego, maniaco ossessivo, si accomodi pure...--Kōji parla con me 20:05, 30 dic 2010 (CET)
Intervento al Bar
in seguito a questo edit non posso che apporre nella tua talk l'avviso:
Ciao. Cortesemente,
tieni presente che Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
--valepert 21:25, 2 gen 2011 (CET)
- personalmente mi asterrei, in modo da evitare di accrescere la già inutile collezione di discussioni ospitate su Wikipedia che soddisfano la legge di Godwin. --valepert 21:30, 2 gen 2011 (CET)
Wikiquette
Ciao Theirrulez. Sono approdato nel 3d di Demart in merito a quando si raggiungono i requisiti [di voto]? e non ho potuto far a meno di notare che ancora una volta hai risposto con un commento un po' pungente e poco collaborativo (mero giudizio personale). Wikipedia è, come sai, è basata sulla fiducia, sul discutere comunitario e sopratutto sulla presunzione di buona fede - quand'è possibile - ed è infatti per questo che non voglio inchiodarti al muro con (quel che può sembrare) un rimprovero, ma solo darti un consiglio per incitarti ad esser più solidale con gli altri, cercando di spendere qualche secondo in più per spiegare chiaramente e senza toni apparentemente alterati la propria situazione, facendo altresì modo di non dare nulla per scontato (mi riferisco a questa ultima situazione in particolare) - anche se a volte ti potrà sembrare di aver a che fare con un gruppo di utonti più che utenti. ;) Possiamo arrivare lontano solo con lo spirito di squadra e la giusta critica costruttiva, non con l'egocentrismo e/o con le ironie velate. Fiducioso che non categorizzerai come utente ostile, ti saluto. :) --Gnumarcoo 23:53, 2 gen 2011 (CET)
Re:
Te l'ho detto, la professione non è per te. Piuttosto, vista la torta, io qualche domanda sul senso della tua partecipazione all'enciclopedia comincerei a porla... avessi sbagliato sito?:P.--Kōji parla con me 23:55, 2 gen 2011 (CET)
Requisiti di voto
Ciao. Nella discussione sono intervenuti molti utenti e la tua opinione, ormai chiara a tutti, risulta davvero minoritaria: tenere un sondaggio (anche laddove lo si volesse intendere come modifica delle regole e non come loro interpretazione) sarebbe pertanto un palese avvitamento burocratico e insistere nella richiesta violerebbe tre o quattro policies. Ti prego, quindi di non insistere oltre: facendolo, il tuo atteggiamento rischia di essere interpretato come sintomo di problematicità. --Nicolabel (msg) 16:03, 3 gen 2011 (CET)
- Mai detto che "non è chiaro", Their.... personalmente io ho sempre parlato di "buco" (che produce un risultato IMHO "poco sensato") . --Retaggio (msg) 17:38, 3 gen 2011 (CET) PS - E bada che penso di essere estremamentissimamente onesto a dire ciò: se vedi bene, quel quesito fu opera mia...
- No, theirr... Non puoi sostenere che le linee-guida pendono chiaramente per l'interpretazione 2 e contemporaneamente riconoscere che la posizione che sostieni è ultra-minoritaria: si dovrebbe desumere che gli utenti che si sono espressi per la 1 (tra i quali vedo diversi non admin, tra l'altro) o sono incapaci di ben interpretare delle linee guida inequivoche o sono in malafede.
- Detto questo, nel merito: che Demart81 - che certo non passa per essere un utente che ogni volta che deve agire viene tormentati dai dubbi - abbia ritenuto opportuno sollevare la questione, IMHO significa che riteneva opportuno fare chiarezza, e che quindi le attuali modalità di scrittura della norma possono dare adito a dubbi. Nondimeno, ritengo (e con me molti altri) che lo spirito della norma conduca nettamente all'interpretazione 1 (del resto, nel caso delle cancellazioni è reso esplicito che i requisiti devono essere posseduti già al momento dell'avvio della procedura semplificata, e non solo quando parte la votazione).
- Il consiglio che mi sento in amicizia di darti è quello di evitare battaglie di principio come questa, su un aspetto sostanzialmente trascurabile del funzionamento di Wikipedia, dall'esito segnato in partenza, time-consuming per te e per tutti e che non fanno bene né al clima comunitario né al giudizio che molti singoli possono dare del tuo operato. --Nicolabel (msg) 17:48, 3 gen 2011 (CET)
- (conflittato - la tua talk è molto popolare, eh... ;-)) Ci sarebbero diverse incongruenze/problemi a differenziare i "livelli d'ingresso" (permettimi di semplificare così). In primis, i pareri dati nella prima fase sono (nella seconda fase) voti a tutti gli effetti, dunque "di fatto" la votazione è già cominciata prima dell'interruzione della procedura "tacita". In verità, la procedura tacita, inizialmente fu proprio vista come una votazione ritardata: "inutile far perdere tempo alla comunità se i contrari sono quattro gatti", più o meno, si diceva. Inoltre, sperimentammo così che si riducevano i flame (strano a dirsi, ma un tempo erano anche di più...)
- Inoltre, c'è anche il fatto che le due fasi sono staccate solo di 7 giorni: realistico quindi il timore di "corse all'editcount" per procedure che si incamminano chiaramente sulla via della riconferma esplicita.
- Per questo, pur presumendo la buona fede dell'utente in questo caso, ritengo necessaria l'esplicitazione di tale "cosa". Bye. --Retaggio (msg) 17:58, 3 gen 2011 (CET)
- Per quanto riguarda i "15" e la separazione tra le due procedure, come già argomentato, non sono d'accordo con te, ma non pretendo di convincerti: non ci riesco con mia figlia di 4 anni, pensa te... :-) Quanto all'annosa questione "interpretazione o modifica", la ritengo questione da poco, dato il largo consenso, e reitero il mio appello al "realismo", purtroppo fino ad ora rimasto inascoltato da entrambe le parti. Comunque sto "staccando". Bye. --Retaggio (msg) 18:24, 3 gen 2011 (CET) PS - PEr Via Fani, OK, ho capito. IMHO meglio se scriviamo due righe di là, così è tutto più chiaro.
Pardon, quale sarebbe "il valore simbolico della seconda"? Mi interessa... --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 18:10, 3 gen 2011 (CET)
Procedura
La votazione per la riconferma di una amministratore è parte di una procedura complessa che parte dalla procedura tacita e, se necessario, prosegue con la riconferma palese. Il fatto che entrambe le procedure siano da ricondurre ad un unico iter è reso palese dal fatto che i voti espressi nella prima fase vengono considerati validi nella seconda. Nella fattispecie in esame, il primo voto contrario è stato espresso il giorno 17. La procedura di riconferma parte quindi da quel momento e con quell'edit, ed è quello il momento in cui devono essere posseduti i requisiti. --Guidomac dillo con parole tue 17:49, 3 gen 2011 (CET)
- Ne stiamo parlando qui. Nel mio ultimo edit c'è la risposta al tuo dubbio. Quanto all'interpretazione... dai... se la votazione inizia quando si raggiungono i 15 contrari, i 15 contrari sono voti validi? si? allora la votazione è già iniziata. Non è interpretare, è semplice buon senso. E lettura delle policy. --Guidomac dillo con parole tue 18:09, 3 gen 2011 (CET)
- Allora facciamo come dici tu: annullo il mio annullamento del voto che quindi diviene valido ed annullo i primi 15 voti che, facendo parte di un'altra procedura non fanno parte della votazione... Ma dai... --Guidomac dillo con parole tue 18:17, 3 gen 2011 (CET)
- Anche a me sembra chiaro che la votazione inizia dall'avvio della procedura. Chi ha i requisiti per la procedura vota anche in riconferma, chi non li ha no. E sopra, ovviamente, stavo scherzando. --Guidomac dillo con parole tue 18:25, 3 gen 2011 (CET)
- Allora facciamo come dici tu: annullo il mio annullamento del voto che quindi diviene valido ed annullo i primi 15 voti che, facendo parte di un'altra procedura non fanno parte della votazione... Ma dai... --Guidomac dillo con parole tue 18:17, 3 gen 2011 (CET)
Re: Laboratorio grafico
Di niente, passavo di là e visto che era una cosa semplice ho provveduto. --wolƒ «talk» 19:10, 3 gen 2011 (CET)
Strade Eritree
Per il PD-Italia devono essere state scattate su suolo italiano. Non so come considerare l'Eritrea dell'epoca. Credo invece rientrino tranquillamente nel PD-Old, ma è bene essere precisi sulle fonti. --Snowdog (bucalettere) 15:22, 4 gen 2011 (CET)
Sandbox
{{Hecho}}, catalá. :) --PequoD76(talk) 16:15, 4 gen 2011 (CET)
Norme relative al blocco degli IP
Francesc Morata
Sei sicuro che sia proprio lui il teorizzatore? Io qui leggo che furono Haas e Lindberg, che Morata riprende.--Kōji parla con me 17:33, 4 gen 2011 (CET)
- No, non ho materiale e non conosco l'argomento, ho solo fatto una ricognizione delle fonti citate... a te l'onere/onore delle riformulazioni!^^--Kōji parla con me 18:21, 4 gen 2011 (CET)
Re:
Però di fatto continui a fare l'avvocato, prendi le "norme", le citi, le interpreti e costruisci le tue tesi. Io ho fatto un esempio molto concreto di come in realtà l'evocato mix di buonsenso, tirar le somme, guardar tabelle (che non a caso per le problematicità non fissano durate predeterminate) e valutar le altrui opinioni porti proprio alla discrezionalità, che non è arbitrio, ma possibilità di scelta in vista di uno scopo. Peraltro la "capacità di ascoltare" non fa del sysop uno yesman, ma un prudente valutatore il cui punto di riferimento fisso però, non è il consenso, che è uno strumento e non un fine, ma l'integrità e la salvaguardia del progetto, che è il fine. Per questo, se più utenti non colgono la potenziale dannosità dell'attività di un utente, il sysop che se ne renda conto deve bloccare l'utente e tutelare il progetto, non certo star lì a contare i sì e i no che siano malamente argomentati. Ma va' là!--Kōji parla con me 19:01, 4 gen 2011 (CET)
Re: una buona abitudine
La cosa aveva, ovviamente, una connotazione volutamente esagerata, ma era tesa a sottolineare il vizio (o la cattiva abitudine?) che troppi qui hanno di fare il cosiddetto avvocato difensore, leggasi argomentare con cattive ragioni pensando che wikipedia sia un gioco di ruolo, la pagina UP un tribunale e, appunto, loro stessi gli avvocati che possano influenzare la claque con argomenti fallaci. Wikipedia non segue né regole di democrazia né il sistema di procedura penale di un sistema democratico. Non segue le regole di democrazia perché non si può decidere a maggioranza qualcosa che vada contro logica, buon senso e (soprattutto) decenza; non segue la procedura penale perché non esistono imputati, giudici e pubblici ministeri, né tanto meno avvocati difensori. Questo è un progetto che si basa sulla fiducia. Se dal punto di vista penale esiste il ragionevole dubbio, tale per cui un imputato, se non si è ragionevolmente certi che sia colpevole, è assolto (e peccato non esista più la formula dubitativa, che in pratica dice: «pensiamo tu sia colpevole ma non ne possiamo esser certi a norma di diritto e al di là di ogni ragionevole dubbio, per questo sei assolto»), su Wikipedia la mancanza di fiducia in base al comportamento di un'utenza è fonte di ragionevole dubbio sul fatto che tale utenza sia effettivamente utile e proficua in ottica del progetto. Lo scopo di una segnalazione in UP non è quella di salvaguardare i diritti civili dell'imputato, ma quello di valutare i danni al progetto. Per "danni" si intende anche quanto tempo si perderebbe stando a discutere nuovamente sulle stesse cose - tempo tolto al NS0 e ad altre discussioni riguardanti le voci e non le utenze - qualora l'utenza, bloccata brevemente, tornasse a creare gli stessi problemi; si intende il clima che si crea a causa di tale utenza (checché se ne dica, segnalazioni di cancellazioni in talk page sono comportamenti border-line che irritano e suonano come una provocazione, specie se fatti in maniera sistematica e se l'utenza è avvertita già di non farlo). L'infinito sanzionato per l'utente in questione è quindi non la "pena" inflitta per aver fatto un SP o due (per me era da infinito anche prima), ma perché ha preso la gente per il culo fregandosene degli avvisi. In questo quadro, è perfettamente inutile che tu, quindi, ti appigli a formalismi tipo "i due SP" paragonandoli a due o tre mele. Si tratta proprio della fiducia generale nei confronti nell'utenza e la sfiducia che essa possa costituire un beneficio per il progetto a dover essere considerata. A chi dice che facendo così si perdono potenziali buone utenze, io dico che ci sono molte nuove utenze che si comportano come si deve, magari sbagliano e pasticciano all'inizio, ma non si avventurano in sfide al sistema come ignorare gli avvisi e pensare che il proprio ego venga prima del progetto. -- SERGIO aka the Black Cat 19:30, 4 gen 2011 (CET)
GoogleBooks
Interessante. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 19:45, 4 gen 2011 (CET)
- Non ho visto la schermata (non posso giurare che in questi 25000 risultati non ci siano giornali e riviste, o citazioni delle citazioni delle citazioni), ma certo c'è caso e caso. Ferrarizzare non è un termine di uso comune, né un nome proprio di un personaggio noto. Comunque noto con piacere la tua disinvoltura nel considerare di volta in volta GoogleBooks un qualcosa di usabile o meno. --Demart81 (Buone feste e fate i bravi!) 20:03, 4 gen 2011 (CET)
Morata
Francamente: mi parli di dubbi ma che credo sia tu quelli che li ha, leggendo alcuni tuoi interventi interpretativi del consenso da ieri sera in qua (come altro chiamare "il trend della votazione cambiò nettamente" quando dei 12 votanti dal 20/6 in poi ci sono stati 6 a favore e 6 contro... oppure stai dando una "forma" ai +1 senza commento, tra cui il mio...?).
Vedo una procedura in cui la comunità si è espressa, e la pagina per eventuali (e motivati, non interpretabili) ripristini sai che non è la mia talk ma la pagina di servizio; in casi del genere si applica il C7, non si rimanda il tutto un'altra volta al giudizio comunitario che c'è già stato, se i presupposti non sono cambiati, ciao Soprano71 21:42, 4 gen 2011 (CET)
- Guarda Theirrulez, il tuo post mi ri-conferma che ancora una volta viene interpretata una procedura (ieri sera GiorgioCha, ad esempio) sui cui esiti evidentemente, e legittimamente, non sei d'accordo, ma che si basa - stavolta numericamente - certamente sul consenso (che IMO quindi c'entra eccome: le procedure di cancellazione con voto sono consensi pro/contro mantenimento, se mettiamo tutte le volte in discussione i risultati dove andiamo a finire?)
- Le considerazioni che fai (Dome e Squittinatore ecc) sono parziali perchè non tengono conto del "risultato" complessivo (e di un'altra policy, il C7, che altrimenti dovresti dirmi, a questo punto, quando si dovrebbe usare): dal mio opinabile punto di vista le tue sono certamente interpretazioni che ti portano a pensare che una semplificata/ordinaria sarebbe la cosa migliore; io non ho fatto tali interpretazioni, perchè ho visto che la voce è già stata sottoposta a giudizio complessivo ed è stata già "giudicata".
- Ovviamente, il giudizio non è divino e qui niente è immutabile, ci mancherebbe: quando accedo a WP cerco di far del mio meglio per il progetto, e certamente l'errore è dietro l'angolo, ma sono altrettanto certo di non sentirmi in missione per conto di Dio, quando cancello, valuto o voto su una voce :) ti ho solo dato la mia opinione su tua richiesta. Esistendo la pagina di servizio che ti ho linkato, credo che sia lì che che devi vedere se le tue motivazioni sono tali da portare al ripristino e alla semplificata o ordinaria, perchè io francamente continuo a non vedere motivi per cui farlo (le opinioni di chi si è espresso dopo la riscrittura ha certamente influito sulla tua opinione riguardo a ciò che la comunità pensa su quella voce, ma questo è accaduto a te, non a me: io continua a vedere un > 2/3 che l'hanno giudicata in questo modo, e non credo che questo sia un dato interpretabile, e pertanto continuo a ritenere corretta l'applicazione del C7) ciao Soprano71 23:35, 4 gen 2011 (CET)
- Ma non c'è alcun problema, anch'io ti ho detto la mia (se non la penso come te non posso farci nulla, no? :) Fai pure la richiesta di là, e vediamo quel che si dice: ci son voci che son state ripristinate e altre votate 3,4 e più volte, di nuovo ciao e alla prossima Soprano71 23:52, 4 gen 2011 (CET)
Sull'interpretazione delle norme
Hai frainteso quella frase. Qui Jalo 10:16, 5 gen 2011 (CET)
- Se vai a riguardare le discussioni che portarono all'introduzione di quella norma (ora sono sul lavoro e non ho tempo per cercarlo) vedrai che si era deciso che quelli erano a tutti gli effetti i primi voti della votazione. Addirittura fu quasi stabilito che quei voti non potessero più essere cambiati, salvo poi concordare che il cambio di voto era solo fortemente sconsigliato.
- La necessità di motivare il voto contrario, invece, era stata decisa per impedire che i troll bloccati da quell'admin potessero votargli contro senza motivo.
- Si tratta quindi di voti. L'unica cosa chen la differenzia da una votazione normale è che è valida solo se si raggiungono i 10 (o 15, non ricordo) voti contrari. Proprio come per le pagine in cancellazione la votazione è valida solo se si raggiungono i 10 votanti
- I supporti ad un utente proposto come admin non sono voti, e infatti non vengono contati nella votazione che segue. Questi invece vengono contati, e quindi sono voti Jalo 15:25, 5 gen 2011 (CET)
Excusatio non petita?
Il tuo messaggio qui se certifica qualcosa, certifica una plateale assunzione di malafede ed insofferenza tua personale nei miei riguardi (che per altro hai avuto modo di argomentare liberamente e ad abundantiam nelle ultime tre settimane, soprattutto), facendo - oltretutto un evidente processo a carattere di teorema - alle mie intenzioni: che tu ci creda o no, io non ho assolutamente verificato chi avesse introdotto il processo, e certamente non ho citato nessuno in particolare. Sino a prova contraria, che ti chiedo di esibire, posto esista. Resto in attesa, non troppo lunga, di tue non equivoche scuseun tuo passo indietro per il contenuto infondato, presuntivo, aggressivo e personalmente offensivo del messaggio che mi hai mandato. --Piero Montesacro 15:06, 5 gen 2011 (CET)
A maggior ragione, resto in attesa, non troppo lunga, delle evidenze verificabili richieste sopra, e di un tuo passo indietro. --Piero Montesacro 16:20, 5 gen 2011 (CET)
Problematico
Sei stato segnalato qui. La possibilità di inviare e-mail è aperta. --Gac 16:43, 5 gen 2011 (CET)
- @Theirrulez, ti sei inguaiato di nuovo? ------Avversariǿ - - - >(dispe) 17:18, 5 gen 2011 (CET)
--KS«...» 18:27, 6 gen 2011 (CET)
TI STIMO --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:43, 6 gen 2011 (CET)
- Quoto--Nane (msg) 15:43, 7 gen 2011 (CET)
- Stra-quoto --Vale93b - (Fatti sentire!) 14:26, 8 gen 2011 (CET)
- Ricordati di chi ti stima, ricordati di chi ha creduto in te, il bene più prezioso in questo mare virtuale. Quando torni qui pensa a cosa vuoi fare: polemiche? Non servono. Discutere all'infinito? Non serve. Contribuire all'NS0? Sei il benvenuto. Esprimere il tuo parere? Esprimerlo con parsimonia è musica, esagerare è rumore. Qui non ci sono nemici, siamo tutti volontari: se avessimo astio, risentimento, se pensassimo all'altrui malafede, il progetto wikipedia sarebbe fallito all'istante. Vivi wikipedia serenamente, in tutti i sensi--AnjaManix (msg) 13:56, 10 gen 2011 (CET)
- Penso che quanto ti abbia scritto Anjia sia molto prezioso per il tuo futuro wikipediano. Non metterti nella condizione di farti bloccare per un'eccessiva vis polemica. Sarebbe un danno per tutti, vista la tua competenza e i tuoi modi. AndreaFox bussa pure qui... 14:52, 5 feb 2011 (CET)
- P.s. ho corretto un collegamento nella tua vecchia pagina utente http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Theirrules. AndreaFox bussa pure qui... 20:46, 6 mar 2011 (CET)
- Ricordati di chi ti stima, ricordati di chi ha creduto in te, il bene più prezioso in questo mare virtuale. Quando torni qui pensa a cosa vuoi fare: polemiche? Non servono. Discutere all'infinito? Non serve. Contribuire all'NS0? Sei il benvenuto. Esprimere il tuo parere? Esprimerlo con parsimonia è musica, esagerare è rumore. Qui non ci sono nemici, siamo tutti volontari: se avessimo astio, risentimento, se pensassimo all'altrui malafede, il progetto wikipedia sarebbe fallito all'istante. Vivi wikipedia serenamente, in tutti i sensi--AnjaManix (msg) 13:56, 10 gen 2011 (CET)
- Stra-quoto --Vale93b - (Fatti sentire!) 14:26, 8 gen 2011 (CET)
Anche io ho avuto modo di apprezzarti. E mi fa piacere dichiararlo nella tua pagina, anche se, per ragioni che ricorderai, dedico molto meno tempo a wiki rispetto al passato. PS La voce di Battisti mi sembra oggi decisamente più equilibrata... Un caro saluto. DCGIURSUN (msg) 16:35, 18 gen 2011 (CET)
Ordine di servizio
Fra due mesi presentarsi qui belli riposati, tranquilli e pronti a cantare di nuovo. Ciao.--Presbite (msg) 15:25, 8 gen 2011 (CET)
Mi raccomando che presto si torna in servizio!!--Jose Antonio (msg) 16:15, 24 feb 2011 (CET)
Complesso natatorio del Foro Italico
Ciao, pensavo di integrare la pagina Stadio Olimpico del Nuoto in quella creata da te visto che mi sembra inutile una pagina a parte quando le informazioni sono così poche, che ne pensi? --wolƒ «talk» 10:31, 23 gen 2011 (CET)
- Ah ho visto che sei stato bloccato, mi dispiace non lo sapevo. Nel frattempo procedo, poi quando tornerai ne discutiamo. --wolƒ «talk» 10:33, 23 gen 2011 (CET)
Ciao
Non c'è problema, è facile fraintendere quando non ci si parla di persona. Inoltre il poco tempo che ho a disposizione porta anche me a scrivere in maniera più sbrigativa del dovuto. Ciao Jalo 09:00, 8 mar 2011 (CET)
Blocco
In questo intervento, Cryptomane chiede il ripristino di un versione precedente alle ultime modifiche passandola per sua. Ti assicuro che, letta la frase, ho pensato che avesse ragione e che avesse semplicemente ripristinato una versione precedentemente inserita da altri. (in questo caso avrebbe avuto ragione ad effettuare il rollback). Poi mi sono incuriosito, ho controllato le cronologie ed ho effettuato un CU (in verità superfluo per la successiva correzione della firma). A questo punto ho ritenuto che il consenso nella discussione fosse stato alterato; come mi ero illuso io che gli interventi di Cryptomane e dell'Ip fossero diversi, poteva pensarlo chiunque. Ciao, --Gac 07:17, 9 mar 2011 (CET)
Grazie del messaggio! Se mi avessero lasciato il tempo di rispondere avrei chiarito io stesso la questione (perchè mi ero appena registrato). Purtroppo il messaggio di chiarimenti è stato bloccato per ben tre volte dal conflitto di editoria dovuto al fatto che loro postavano i loro messaggi mentre io stavo per inviare il mio. Questa piccola disavventura non mi ha fatto perdere la voglia di contribuire, ma mi ha chiarito un'aspetto importante dell'amministrazione ... è un compito davvero impegnativo ed oneroso, quindi comprendo Gac per i suoi dubbi, ma avrebbe fatto meglio ad aspettare una risposta prima di agire. Cryptomane (msg) 18:11, 10 mar 2011 (CET)
Ho letto nelle varie discussioni le sue motivazioni, ed erano casi plausibili. È stata una svista, niente di più. A questo leghiamo la mia poca dimestichezza con le consuetudini di Wikipedia (in questo caso il non aver aperto la discussione prima di apportare modifiche) e aveva tutte le ragioni per pensar male. Sono cose che capitano --Cryptomane (msg) 13:58, 11 mar 2011 (CET)
?
Torni senza nemmeno passare a salutarmi? :( ----Avversariǿ - - - >(dispe) 11:21, 11 mar 2011 (CET)
- Per il mancato saluto vole quasi segnalarti tra i problematici. ;) ----Avversariǿ - - - >(dispe) 15:32, 11 mar 2011 (CET)
re: File:Chiurco.jpg
quel "senza ombra di dubbio" non emerge dalla pagina di descrizione del file, che presenta esclusivamente un template, senza specificare (con o senza l'ausilio del {{Informazioni file}}) l'autore, la fonte e la data dello scatto e/o della sua pubblicazione. --valepert 19:33, 11 mar 2011 (CET)
- per quanto possa essere divertente fare supposizioni per assurdo sulla data dello scatto, ciò non toglie che le informazioni su autore, fonte, data scatto/pubblicazioni (e non "periodo dello scatto") e last but not least, il fatto che sia stata scattata in territorio italiano non sono presenti nella pagina di descrizione del file. --valepert 19:58, 11 mar 2011 (CET)
Segnalazione
Ciao, naturalmente è rivolta all'utente che hai segnalato; lo status glielo si assegna tranquillamente perché è un contributore serio, la raccomandazione nasce perché dovrebbe prestare un po' più attenzione alle immagini. Ciao. --Roberto Segnali all'Indiano 20:58, 11 mar 2011 (CET)
re: da fare
ciao Theirrulez, ben tornato, ho poco tempo in questi giorni, correggi il redirect Banca d'investimento e poi apponi su Investment banking il template {{inversione}} --ignis Fammi un fischio 09:44, 12 mar 2011 (CET)