Hasarius
Hasarius Simon, 1871 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae dell' Ordine Araneae della Classe Arachnida.
| Hasarius | |
|---|---|
Hasarius adansoni, maschio | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Arthropoda |
| Subphylum | Chelicerata |
| Classe | Arachnida |
| Ordine | Araneae |
| Sottordine | Araneomorphae |
| Superfamiglia | Salticoidea |
| Famiglia | Salticidae |
| Sottofamiglia | Hasariinae |
| Tribù | Hasariini |
| Genere | Hasarius Simon, 1871 |
| Sinonimi | |
|
Jacobia | |
| Specie | |
| |
Distribuzione
Le 29 specie oggi note rendono questo genere a diffusione cosmopolita[1].
Tassonomia
Questo genere ha subito vari rimaneggiamenti: è considerato un sinonimo anteriore di Jacobia Schmidt, 1956 per uno studio sulla specie tipo Jacobia brauni Schmidt, 1956 da parte degli aracnologi Clark & Benoit del 1977; è anche sinonimo anteriore di Tachyskarthmos Hogg, 1922 a seguito di uno studio di Proszinski del 1984 e di Zabka del 1985[1].
Inoltre sinonimo anteriore di Vitioides Marples, 1989 (nome cambiato da Marples stesso in sostituzione di Vitia Marples, 1957 in quanto occupato precedentemente da un altro genere) da uno studio di Proszinki del 1990[1].
Infine non è un sinonimo anteriore di Rhondes Simon, 1901 a seguito di uno studio di Maddison, Bodner & Needham del 2008, contra un altro studio di Zabka del 1988[1].
Attualmente, a dicembre 2010, si compone di 29 specie[1]:
- Hasarius adansoni (Audouin, 1826) — cosmopolita
- Hasarius bellicosus Peckham & Peckham, 1896 — Guatemala
- Hasarius berlandi Lessert, 1925 — Africa orientale
- Hasarius biprocessiger Lessert, 1927 — Congo
- Hasarius bisetatus Franganillo, 1930 — Cuba
- Hasarius cheliceroides Borowiec & Wesolowska, 2002 — Camerun
- Hasarius dactyloides (Xie, Peng & Kim, 1993) — Cina
- Hasarius egaenus Thorell, 1895 — Birmania
- Hasarius glaucus Hogg, 1915 — Nuova Guinea
- Hasarius inhonestus Keyserling, 1881 — Nuovo Galles del Sud
- Hasarius insignis Simon, 1886 — Isole Comore
- Hasarius insularis Wesolowska & van Harten, 2002 — Socotra
- Hasarius kulczynskii Zabka, 1985 — Vietnam
- Hasarius kweilinensis (Prószynski, 1992) — Cina
- Hasarius lisei Bauab & Soares, 1982 — Brasile
- Hasarius mahensis Wanless, 1984 — Isole Seychelles
- Hasarius mccooki Thorell, 1892 — Giava
- Hasarius mulciber Keyserling, 1881 — Queensland
- Hasarius obscurus Keyserling, 1881 — Nuovo Galles del Sud
- Hasarius orientalis (Zabka, 1985) — Vietnam
- Hasarius pauciaculeis Caporiacco, 1941 — Etiopia
- Hasarius peckhami Petrunkevitch, 1914 — Dominica
- Hasarius roeweri Lessert, 1925 — Africa orientale
- Hasarius rufociliatus Simon, 1898 — Isole Seychelles
- Hasarius rusticus Thorell, 1887 — Birmania
- Hasarius sobarus Thorell, 1892 — Sumatra
- Hasarius testaceus (Thorell, 1877) — Celebes
- Hasarius trivialis (Thorell, 1877) — Celebes
- Hasarius tropicus Jastrzebski, 2010 — Bhutan
Specie trasferite
Finora da questo genere sono state trasferite altrove ben 14 specie[1]:
- Hasarius coelestis Karsch, 1880; trasferita al genere Thiania
- Hasarius crinitus Karsch, 1879; trasferita al genere Carrhotus
- Hasarius crucifer Dönitz & Strand, 1906; trasferita al genere Phintella
- Hasarius dispalans Thorell, 1892; trasferita al genere Cytaea
- Hasarius doenitzi Karsch, 1879; trasferita al genere Plexippoides
