Discussione:Cuneo

Versione del 16 mar 2011 alle 18:44 di Ellegimark (discussione | contributi) (Come migliorare la pagina?: Cancello commento non firmato, fuori contesto e con luoghi comuni)

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Ellegimark in merito all'argomento Infrastrutture e trasporti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Piemonte
 Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Note: si consiglia di impostare meglio la voce seguendo il progetto: Comuni e l'inserimento delle immagini lungo la voce anzichè in fondo pagina; necessita di fonti bibliografiche
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2008

Informazioni iniziali

Onestamente non capisco il senso di "Cuneo (Coni in francese, piemontese, occitano, portoghese)" si potrebbe lasciare la dicitura di come viene pronunciata nel dialetto della città (ossia il solo piemontese). --webRiderz 14:31, 13 gen 2007 (CET)Rispondi

Beh, l'Occitano è una lingua che parlano in alcune valli cuneesi a confine con la Francia e viceversa in alcune valli Francesi a confine con l'Italia... Sul portoghese però non so proprio che dirti. Beh, è sempre utile saperlo no? ----fiuman 20:47, 6 feb 2007 (CET)Rispondi

Mmm sì vivo a Cuneo e la mia città non rientra (e mai è rientrata) nella sfera linguistica occitana, tanto varrebbe riportare la dicitura Cuneo anche nelle altre minoranze linguistiche della provincia allora, qui si parla piemontese e basta :) vabeh per il portoghese magari abbiamo un minoranza linguistica lusitana nascosta da qualche parte... --webRiderz 13:33, 22 mar 2007 (CET)Rispondi

Allora: per le voci dei Comuni del Piemonte consiglierei di riportare la forma locale (detta endonimo) in piemontese prima di tutto, e poi nelle altre lingue storiche del Piemonte (occitano, francoprovenzale, walser, francese), ma SOLO se in quel Comune è presente una di queste minoranze linguistiche. A Cuneo mi risulta si parli solo piemontese, quindi i nomi in altre lingue non sono endonimi ma esonimi, e come tali privi di interesse in un'enciclopedia, che è tale perché NON è un dizionario. Saluti NANDORUM P.S. Guardatevi bene dal riportare accanto alla grafia piemontese CONI la pronuncia piemontese |'kuni|: è un errore che fanno tutti i parlanti delle lingue locali... avete forse visto scritto in italiano CUNEO (pronuncia |'kuneo|) o in tedesco MUNICH (pronuncia |'mynix|? Il piemontese è una lingua che, come altre lingue, si pronuncia diversamente da come si scrive. Per la grafia piemontese, vedasi http://www.piemonteis.com/grammatica-piemontese/leggere-piemontese.html

un momento. Ad esempio, non vedo nulla di strano a mettere la pronuncia corretta di Jerez de la Frontera, anche se le regole grafiche spagnole ti permettono di sapere come si pronuncia. Quale sarebbe la differenza con Coni? Perché un friulano o un calabrese dovrebbe sapere che in piemontese la o si pronuncia o solamente se accentata? -- .mau. ✉ 09:31, 26 mar 2007 (CEST)Rispondi

Perché secondo me, se un inglese non sa come si pronuncia, p. es., CAGLIARI, sono affari suoi, non dei compilatori di un'enciclopedia; allo stesso modo sono affari del friulano che non sa come si pronuncia il piemontese. Neanch'io so come si pronuncia il friulano... la pronuncia delle parole si mette nei dizionari, non nelle enciclopedie. NANDORUM 28 mar 2007 (non so come si firma, la metto a mano) P.S. mi han fatto notare che MONACO in tedesco è MUNCHEN e non MUNICH, che è la forma inglese. Me ne scuso umilmente

se proprio bisogna essere pignoli, Monaco è München con l'umlaut. Ma il punto è un altro. "Cuneo" (o "Coni") non lo troverai in un dizionario, perché è un nome proprio e non un nome comune. E io sono così presuntuoso da credere che un compilatore di un'enciclopedia dovrebbe aiutare chi la consulta a imparare qualcosa. -- .mau. ✉ 11:31, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi

In effetti mi domando che senso abbia, a parte la solita provocazione antiitaliana, inserire la parola "coni", considerato che Cuneo è sempre stato solo di sentimenti italiani (e anche piuttosto accesi in contrapposizione alla Francia), né al al suo interno alcuna minoranza linguistica.--Rick Hunter 06:34, 29 mar 2007 (CEST)Rispondi

allora togliamo tutti i nomi dialettali dei comuni in tutte le regioni italiane, tranne nelle zone esplicitamente bilingue per legge. Io personalmente non riesco a capire quale sia la correlazione tra il sentirsi italiani e indicare la propria parlata locale. (ah, giusto per completezza: non parlo nessun dialetto, anche se date le mie origini non mi accorgo nemmeno se uno sta parlando veneto invece che italiano) -- .mau. ✉ 10:03, 29 mar 2007 (CEST)Rispondi
il mio appunto era semplicemente rivolto al fatto che a Cuneo città e comune non si parlano occitano o portoghese, ma italiano e piemontese, il nostro dialetto locale. Mi sembrava logico lasciare come dicitura non italiana quella piemontese, endonima appunto. Per il resto non nutro alcun sentimento anti italiano, anzi, solo vi ricordo che qui, come in molte altre parti d'Italia, l'italiano è diventata lingua "ufficiale" e parlata dalla maggior parte della cittadinanza non molti decenni fa...arvezze! --webRiderz 19:09, 29 apr 2007 (CEST)Rispondi

aggiunta

da Utente:217.200.200.56 che aveva cancellato tutto il resto... -- .mau. ✉ 11:58, 17 lug 2007 (CEST) Non è stato fatto quasi nessun accenno al fatto che Cuneo è città culla degli Alpini e sede del 2 Reggimento Alpini.Rispondi

Matteo

Cronologia rimossa

Cronologia
# 14:13, 15 feb 2008 (diff) . . AttoRenato (discussione | contributi | blocca) (23.998 byte) (disambigua, fix vari AWB)
# 11:58, 8 feb 2008 (diff) . . Dch (discussione | contributi | blocca) (24.003 byte) (Collegamenti esterni)
# 19:12, 7 feb 2008 (diff) . . Wisbot (discussione | contributi | blocca) (23.966 byte) (Bot: Fixing wiki syntax)
# 17:58, 5 feb 2008 (diff) . . 82.50.7.251 (discussione | blocca) (23.965 byte) (Eventi)
# 12:54, 5 feb 2008 (diff) . . 79.0.230.196 (discussione | blocca) (23.948 byte) (Eventi)
# 09:58, 19 gen 2008 (diff) . . 79.6.217.93 (discussione | blocca) (23.706 byte) (Eventi)
# 14:40, 31 dic 2007 (diff) . . Frokor (discussione | contributi | blocca) (23.706 byte) (+nn)
# 14:43, 28 dic 2007 (diff) . . CruccoBot (discussione | contributi | blocca) (23.693 byte) (Sistemazione automatica del redirect: Napoleone - Inversione di redirect Napoleone Bonaparte)
# 23:34, 24 dic 2007 (diff) . . Fabio.gastone (discussione | contributi | blocca) (23.673 byte) (Palazzi)
# 09:45, 24 dic 2007 (diff) . . OKBot (discussione | contributi | blocca) (23.669 byte) (Bot: Aggiungo: jv:Cuneo)
# 17:14, 20 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (23.656 byte) (S.Rocco Castagnaretta)
# 17:11, 20 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (23.653 byte) (Gemellaggi)
# 17:09, 20 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (23.637 byte) (Gemellaggi)
# 16:57, 20 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (23.600 byte) (Musei)
# 16:46, 20 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (23.629 byte) (Università e Istruzione superiore)
# 16:44, 20 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (23.619 byte) (Università e Istruzione superiore)
# 16:08, 20 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (23.501 byte) (Cenni artistici e culturali)
# 16:14, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (22.521 byte) (Riferimenti)
# 16:13, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (22.552 byte)
# 16:11, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (22.718 byte) (Cenni artistici e culturali)
# 16:10, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (22.702 byte) (Cenni artistici e culturali)
# 16:04, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (22.592 byte)
# 16:01, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (22.806 byte) (Riferimenti)
# 16:00, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (22.806 byte)
# 15:58, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (22.623 byte) (Eventi)
# 15:56, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (22.628 byte) (Eventi)
# 15:52, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (22.447 byte) (Raduni)
# 15:44, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (22.156 byte) (Cenni artistici e culturali)
# 15:44, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (22.150 byte) (Cenni artistici e culturali)
# 15:40, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (21.926 byte) (Musei)
# 15:39, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (21.881 byte) (Luoghi di interesse)
# 15:38, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (21.851 byte) (Luoghi di interesse)
# 15:33, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (21.412 byte) (Sport)
# 15:31, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (21.433 byte) (Sport)
# 15:30, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (21.432 byte) (Sport)
# 15:26, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (21.312 byte) (Sport)
# 15:21, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (21.203 byte) (Raduni)
# 15:16, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (21.186 byte) (Palazzi)
# 15:11, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (20.766 byte) (Palazzi)
# 15:05, 13 dic 2007 (diff) . . Politropo fmd (discussione | contributi | blocca) (20.508 byte) (Palazzi)


Come migliorare la pagina?

Non ho molta esperienza, ma vedendo le equivalenti voci che sono state ritenute da vetrina (es. Lodi) ci sono diverse cose che non vanno:

  • note: completa assenza di fonti per tutte le sezioni
  • storia: problemi di lettura in quanto risulta un'unica stesura che evidenzia poco le varie fasi storiche; in oltre ci sono molte pagine (Categoria:Storia di Cuneo, Assedio_di_Cuneo_(1744)) sparse per wiki, che risultano una copia di una sezione della storia o non compaiono affatto.
  • luoghi di interesse: molti vanno descritti e diversi direi in una pagina propria
  • mancano alcune sezioni (es. economia)
  • la sezione sport è incompleta, ma bisogna fare in modo che non diventi un doppione delle voci già esistenti o da creare (es. atleti e squadre)
  • la categoria su common andrebbe arricchita e organizzata

Mi piacerebbe contribuire, ma al momento non ho tempo .... --Luigi.tuby (msg) 23:04, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

Infrastrutture e trasporti

Suggerirei di ristrutturare e ampliare il paragrafo aggiungendo alcune opere di ingegneria che, secondo me, meritano di essere menzionate:

  • Infrastrutture ferroviarie
    • Stazioni
      Stazione di Cuneo. Breve riassunto e rimando alla voce.
      Stazione di Cuneo Gesso. Breve riassunto e rimando alla voce.
    • Linee ferroviarie
      Elenco delle linee che fanno capo a Cuneo (da scrivere).
    • Gallerie e Viadotti
      Viadotto Soleri, detto ...
      Viadotto ferroviario sulla Stura (quello che porta alla stazione Gesso - breve descrizione da scrivere).
      Galleria dell'Altipiano (galleria ferroviaria all'uscita della stazione - breve descrizione da scrivere).
  • Infrastrutture stradali
    Variante Est-Ovest, collega le vallate ...
    Autostrada A33 - Cuneo-Asti, in costruzione, che collegherà ...
    Viadotto stradale sulla Stura (quello a nord del Soleri - breve descrizione da scrivere).
  • Trasporti urbani
    La rete di trasporti ...

Se l'idea piace, lascio ai cuneesi il compito di svilupparla e migliorarla. --elLeGiMark@ 21:05, 28 feb 2011 (CET)Rispondi

ciao, grazie per la bozza. Ho alcuni dubbi:
  • la ripartizione tra "Gallerie e Viadotti" e "Infrastrutture stradali", in quanto si trovano viadotti anche nella seconda
  • la Variante Est-Ovest include il "Viadotto stradale sulla Stura", forse ti riferivi alla futura tangenziale est-ovest
  • l'uso di viadotto per il Viadotto ferroviario sulla Stura e il fatto che non compaia nelle "infrastrutture ferroviarie", ma nelle "gallerie e viadotti"
Mi puoi chiarire il perché di queste tue scelte, grazie --Luigi.tuby (msg) 21:54, 28 feb 2011 (CET)Rispondi
Ho riscritto la proposta senza far ricorso alla formattazione con i titoli: così la struttura dovrebbe essere più chiara.
Il suggerimento nasce dall'osservazione che nell'attuale sezione "Strade e ferrovie" si parla solo del viadotto Soleri, trascurando le altre infrastrutture, non meno importanti, come stazioni, gallerie e linee ferroviarie (che avevo dimenticato).
Si può usare lo stesso criterio per le infrastrutture stradali, suddividendole ad esempio in:
  • Principali arterie stradali (principali per evitare di impelagarsi in un elenco lunghissimo e di scarso interesse)
  • Gallerie e viadotti (ed eventuali sottopassi meritevoli di menzione, ammesso che esistano)
Per "Viadotto stradale sulla Stura" intendevo quello ottocentesco, che prima della costruzione del Soleri era l'unica via di comunicazione con Torino. Ovviamente ha perso importanza con l'avvento delle nuove vie di accesso alla città, ma merita di essere menzionato per ragioni storiche.
Al di là della mia proposta, che è solo una delle possibili e non necessariamente la migliore, quello che conta è che vengano citate almeno le infrastrutture più importanti come la stazione ferroviaria. Sperando di aver chiarito i dubbi, ti saluto. --elLeGiMark@ 00:47, 1 mar 2011 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Cuneo".