Folk metal

sottogenere di heavy metal
Versione del 26 mar 2011 alle 13:24 di Luckas-bot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: lv:Folkmetāls)

Il folk metal è un sottogenere dell'heavy metal che incorpora elementi di musica folk. Le band di questa frangia includono nella loro musica temi riferiti a letteratura, tradizioni e leggende tipiche della nazione da cui provengono, assieme alle musiche folkloristiche della loro terra. Date le diverse nazionalità dei musicisti, questo genere presenta numerose sfaccettature stilistiche. Paradossalmente, molti gruppi di questa categoria non hanno successo nelle loro patrie e vengono seguiti di più nelle nazioni estere, attirando maggiormente l'attenzione di curiosi e appassionati di musiche popolari[1].

Folk Metal
Origini stilisticheHeavy metal
Musica folk
Origini culturaliGran Bretagna e Irlanda inizi anni '90.
Strumenti tipiciVoce
Chitarra
Basso
Tastiera
Batteria
Sono usati spesso strumenti come Violino, Fisarmonica, Flauto, Percussioni e Arpa
PopolaritàUnderground negli anni '90, sebbene diffuso in Europa e Asia. Dagli anni 2000 inizia a raccogliere un maggior numero di consensi.
Generi derivati
Celtic metal
Vedic metal
Medieval metal
Oriental metal
Latin metal
Andean metal
Generi correlati
Viking metal
Pagan metal

Storia

Sono definiti i creatori del folk metal i britannici Skyclad[2]. Questa band, attiva sin dagli inizi degli anni novanta sperimenta nuovi strumenti come il violino come accompagnamento alla loro musica, aggiungendo tematiche come la storia in generale, la politica e i problemi sociali[3]. Poco dopo si affacciano altre band emblematiche come gli irlandesi Cruachan e Primordial. Con il passare degli anni, il folk metal ha visto svariate contaminazioni con altri generi, che hanno reso questo sottogenere sempre più dispersivo ed eterogeneo.

Mentre i gruppi sopracitati si ispirano fortemente al classico heavy metal, altre band si rifanno ad altri stili (come power metal e metal estremo). In Scandinavia (ma anche in Germania e Europa orientale) avviene una proliferazione di gruppi folk metal che si rifanno al viking metal dei Bathory e al black metal di Enslaved e Einherjer[3]. Tra questi sono da citare gli Ulver, creatori di un sound originale generato dalla fusione tra black e folk, tipo i canti a cappella su una base estrema, numerosi inserti acustici e, in tempi recenti, elettronici e sperimentali. Altre band che usano uno stile simile sono Falkenbach(One Man Band), Graveland, Geasa e Skyforger.

In piccola parte, altri gruppi come Tuatha de Danann e Elvenking combinano gli elementi di questo genere con il power metal, i Mael Mórdha e gli Empyrium con il doom metal, gli Angra e i Mägo de Oz con il progressive metal. Meritano un discorso a parte i Nile, band americana che suona un sound Brutal Death Metal arricchito da melodie e testi che rimandano all' Antico Egitto, e i ChthoniC, la cui base Melodic black metal presenta sonorità e testi del folklore taiwanese.

Tematiche

Gli argomenti trattati nel folk metal sono innumerevoli e possono variare a seconda della provenienza della band che li tratta. I gruppi folk scandinavi parlano sovente della propria terra e delle sue bellezze ambientali, della passione sfrenata per gli alcolici e del loro astio nei confronti del Cristianesimo (essendo responsabile dell'abbandono dei culti pagani tipici della Scandinavia)[3].

In altre nazioni (in Germania ad esempio) sono sorti gruppi che ricorrono a tematiche prettamente medievali come In Extremo, Subway to Sally e Tanzwut. In Irlanda, gruppi come Cruachan e Primordial narrano le varie leggende tipiche della loro terra (come le fate celtiche e i Leprechaun). I Cruachan, ad esempio, usano strumenti tradizionali come il Tin Whistle, il flauto irlandese, il Bódhran, strumento a percussione fatto con pelle di capra o il Bouzouki (originalmente chitarra greca, adottata in seguito in Irlanda e Scozia)[4].

In Spagna gruppi come Ars amandi e Mägo de Oz presentano anche loro liriche di storia e folklore (i secondi incisero un album, La Leyenda de la Mancha, incentrato sul personaggio di Don Chisciotte della Mancia).

Sottogeneri del folk metal

Celtic metal

Il celtic metal è un sottogenere del folk metal, caratterizzato dalla contaminazione fra heavy metal e musica celtica. Il celtic metal,nato in Irlanda a partire dal 1990, ha un ruolo importante nel panorama underground del metal irlandese: pionieri come Cruachan e Waylander (che si sono affermati a metà degli anni novanta [5][6]) si esibiscono comunemente insieme ad altre gruppi di estrazione differente. Uno degli album seminali del genere è senz'altro Tuatha Na Gael dei Cruachan[7], stampato da una piccola etichetta in discografica in poche migliaia di copie e andato esaurito in pochissimi mesi. L'album è stato poi ristampato dalla audioglobe[7] e rappresenta una vera e propria commistione fra musica folcloristica e death/black metal.

Oriental metal

  Lo stesso argomento in dettaglio: Oriental metal.

Sottogenere influenzato dalla culturalità ebraica.

Medieval metal

  Lo stesso argomento in dettaglio: Medieval metal.

Sottogenere influenzato da sonorità medioevali, il genere è detto principalmente Medieval rock.

Latin metal

  Lo stesso argomento in dettaglio: Latin metal.

Sottogenere influenzato da sonorità latino-americane.

Vedic metal

Il vedic metal è una forma di folk metal divenuta popolare in Estremo Oriente, Sud-Est asiatico ed altre zone di questo continente. I testi sono fortemente influenzati dalla letteratura e dalla civiltà vedica; inoltre il sound spesso presenta venature di musica classica indiana, su base Death metal o Black metal. Il genere si è dapprima sviluppato grazie ad una band di Singapore, i Rudra, alla fine degli anni 90; da allora, ha accresciuto costantemente la propria popolarità. Gruppi come Aryadeva (Ucraina), Symmetry (Indonesia), Warriors of Peace (India), Asura (India), Advaita (Nuova Zelanda), The Aryan March (India), Narasimha e Rudra (Singapore), Kaliyuga (Malesia), Azrael (Australia) e Blue River (Sri Lanka), hanno contribuito allo sviluppo di questa tendenza musicale. Uno degli album più rappresentativi è certamente The Aryan Crusade dei Rudra, pubblicato nel 2001.

Voci correlate

Note

  Portale Metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Metal