Servizio ferroviario suburbano di Milano

sistema di trasporto pubblico locale
Voce principale: Trasporti a Milano.

Template:Infobox Metropolitane Il servizio ferroviario suburbano di Milano è un sistema di trasporto pubblico locale dell'area metropolitana milanese.

Al 2011 risulta composto da dieci linee, gestite da Trenitalia LeNord.

La rete offre un collegamento fra i centri dell'area metropolitana e la città di Milano, permettendo coincidenze più veloci tra i treni, la metropolitana milanese e le linee urbane ATM.

Fulcro del servizio è il passante ferroviario, una galleria che attraversa la città da nord-ovest a est dove confluiscono molte delle "linee S" raggiungendo una frequenza media di sei minuti, e ha la funzione di distribuire il traffico dei passeggeri sulla rete di metropolitane e le linee di forza in superficie. La stazione in cui è possibile l'interscambio con il maggior numero di linee è Milano Porta Garibaldi (compresa la parte sotterranea) dove si incontrano sette linee su dieci.

Gli orari sono tutti cadenzati.

Linee

Linea Percorso Lunghezza Stazioni Gestore Vedi anche
 
SaronnoLodi 55,4 km 25 Trenitalia LeNord
  Lo stesso argomento in dettaglio: Linea S1 (sistema ferroviario suburbano di Milano).
 
Milano RogoredoSeveso ( - Mariano Comense) 30,9 km 20 LeNord
  Lo stesso argomento in dettaglio: Linea S2 (sistema ferroviario suburbano di Milano).
 
Milano Cadorna ↔ Saronno 23,6 km 13 LeNord
  Lo stesso argomento in dettaglio: Linea S3 (sistema ferroviario suburbano di Milano).
 
Milano Cadorna ↔ Camnago-Lentate ( / Meda) 21,2 km 14 LeNord
  Lo stesso argomento in dettaglio: Linea S4 (sistema ferroviario suburbano di Milano).
 
VareseTreviglio 92,6 km 28 ATI Trenitalia-LeNord-ATM
  Lo stesso argomento in dettaglio: Linea S5 (sistema ferroviario suburbano di Milano).
 
NovaraPioltello-Limito ( - Treviglio) 83,5 km 24 Trenitalia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Linea S6 (sistema ferroviario suburbano di Milano).
 
Milano Porta GaribaldiLecco 49,9 km 13 Trenitalia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Linea S8 (sistema ferroviario suburbano di Milano).
 
Milano San CristoforoSeregno 35 km 10 Trenitalia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Linea S9 (sistema ferroviario suburbano di Milano).
 
Milano Rogoredo ↔ Milano Bovisa ( - Garbagnate Milanese) 21 km 14 LeNord
  Lo stesso argomento in dettaglio: Linea S10 (sistema ferroviario suburbano di Milano).
 
Milano Porta Garibaldi ↔ Chiasso 51,4 km 13 Trenitalia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Linea S11 (sistema ferroviario suburbano di Milano).

Tariffe integrate

Per viaggiare sui treni del servizio ferroviario suburbano di Milano (Linee S) è sufficiente il normale biglietto o abbonamento ferroviario valido su quella tratta (con Origine o Destinazione) emesso indifferentemente da Trenitalia o da LeNORD.

Per i viaggi tra le stazioni appartenenti al comune di Milano, non è valido alcun biglietto ferroviario, ma è necessario usare un qualsiasi biglietto o abbonamento urbano ATM. Il biglietto di corsa semplice costa € 1 e vale 75 minuti dalla convalida su tram, autobus, metropolitane, linee S e treni regionali all'interno del Comune di Milano. Su metropolitane, linee S e treni regionali è consentito un solo viaggio (sono consentiti quindi cambi mezzo ma il biglietto non è utilizzabile se il viaggio viene interrotto o per tornare alla località di inizio viaggio). L'abbonamento mensile urbano costa € 30.

Dal 1° febbraio 2011 sono in vigore le nuove tariffe integrate denominate IoViaggio Ovunque che consentono di viaggiare su qualunque mezzo di trasporto pubblico in Lombardia.

Storia

 
Stazione di Milano Porta Garibaldi

Il servizio ferroviario suburbano è stato attivato il 12 dicembre 2004 con le prime 8 Linee S, in concomitanza con l'apertura dell'ultima stazione mancante del passante ferroviario, Porta Vittoria.

La distinzione del servizio suburbano da quello regionale si ispira alla RER parigina e alle S-Bahn delle città tedesche, austriache e svizzere.

I primi progetti, degli anni ottanta, prevedevano la configurazione passante di entrambi i sistemi, regionale e suburbano (allora detto "comprensoriale"). Successivamente si è deciso di mantenere i servizi regionali nella tradizionale configurazione attestata, per non concentrare un traffico troppo intenso sul passante ferroviario.

Attualmente, le "linee S" instradate nel passante raggiungono una frequenza media complessiva di 6 minuti.

Il 5 settembre 2005 sono stati riorganizzati i servizi serali dopo le 21 ed è stata creata la "X di Bovisa", permettendo di dimezzare i treni lasciando invariate le corrispondenze possibili.

Il 19 febbraio 2006 sono state prolungate le prime corse della linea S4 dalla stazione di Seveso alla stazione di Camnago, consentendo così di creare un interscambio con i treni regionali Milano-Chiasso.

A maggio 2006 è stata aperta la nuova fermata di Romolo sulla linea S9.

Il 15 giugno 2008 le linee S1, S2, S6 ed S10, precedentemente attestate alla stazione di Porta Vittoria, raggiungono Rogoredo.

Dal 1º luglio 2008 la linea S5 è gestita dalla ATI Trenitalia-LeNord-ATM.

A dicembre 2008 sono state potenziate e cadenzate le linee S9 e S11, in modo da realizzare tra Milano e Seregno un collegamento lungo tutto l’arco della giornata ad intervalli costanti (15’ nelle ore di punta, 30’ nella morbida e nei festivi). Inoltre la linea suburbana S10 del Ticino è stata prolungata da Chiasso a Como Albate.

Tra aprile e giugno 2009 sono state aperte due nuove fermate sulla linea S6: Pregnana Milanese e Rho Fiera Milano, quest'ultima servita anche dalla linea S5.

Il 13 dicembre 2009 sono state attivate due nuove linee S (S8 ed S11), mentre tre linee S hanno modificato il percorso potenziando il servizio: la linea S1 è stata prolungata (nelle sole ore di morbida) a Lodi, la linea S5 è stata prolungata a Treviglio, mentre la linea S6 è stata portata a Pioltello (e nelle ore di punta a Treviglio), abbandonando così la tratta Milano Porta Vittoria - Milano Rogoredo.

Il 1º febbraio 2010 due coppie della S10 sono state temporaneamente prolungate da Milano Bovisa a Malpensa Aeroporto. Nei mesi successivi questo tipo di servizio è stato lievemente potenziato.

Il 13 giugno 2010 la linea S1 è stata definitivamente prolungata dalla stazione di Milano Rogoredo a Lodi, tutto il giorno dalle 6 alle 21, sostituendo completamente il servizio ferroviario regionale in questa tratta.

Il 12 dicembre 2010 sono state eliminate le corse della S10 prolungate a Malpensa Aeroporto.

Progetti di sviluppo

Indicativamente, per giugno 2011 sono previsti potenziamenti:

Il biennio 2012-2013 dovrebbe vedere altre importanti novità:

Entro il 2015 dovrebbero essere create altre cinque stazioni urbane: Forlanini (S5, S6, S9), Tibaldi (S9), Canottieri Olona (S9), Zama (S9) e Dergano (in prossimità della futura fermata della metropolitana).

Note


Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

{{{nome}}}
Servizio di trasporto pubblico
 
Treno della linea S6 in sosta a Milano Porta Venezia
 
GestoreTrenord
Trasporto pubblico