Discussione:Prima guerra civile in Libia


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Crisarco in merito all'argomento Contesto

Fonti 20 Feb

Ulteriori fonti per chi volesse intervenire:

--Dans (msg) 22:16, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

Fonti e testo

Qui testo con fonti riguardo gli eventi. --Crisarco (msg) 23:48, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

più di 400 morti.

oggi (22 febbraio 2011) il Corriere della sera parla di mille morti

Allarme diario

Ma è davvero necessaria questa struttura a diario della pagina? A me non sembra sia tutto enciclopedico, si sta trasformando in una wikinews.--Horcrux92. (contattami) 18:09, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Condivido in parte quanto affermi, più che altro la pagina dovrebbe sembrare come le voci riguardanti eventi di non grande durata(come la voce della missione STS-131), io direi che si potrebbe continuare a fare così e poi quando l'evento sarà finito o comunque anche a breve, fare un riassunto all'inizio della pagina degli eventi e poi tenere sotto la lista degli eventi divisi nei giorni. Per ora tenerla così non crea neanche problemi di spazio, credo che sia una decisione da prendere più terdi, a mio parere per ora va bene così. --J.Rayan Consigli 19:56, 23 feb 2011 (CET)Rispondi
Concordo con J.Rayan: per adesso potremmo mantenere la voce così; quando più in là saremo in grado di "storicizzare" meglio la vicenda, allora potremo cambiarne la struttura.--Starwars (msg) 20:48, 23 feb 2011 (CET)Rispondi
La voce andrebbe diciamo resa più asciutta, ma con l'aggiunta dei dovuti titoli è già buona per essere storicizzata. --Battlelight (msg) 22:58, 23 feb 2011 (CET)Rispondi
Bloccata la pagina, l'effetto diario è inarrestabile. --Vito (msg) 23:57, 10 mar 2011 (CET)Rispondi

Rivoltosi

Domanda: perché una delle due parti in causa nella guerra civile in atto in Libia viene chiamata rivoltosi e non partigiani (ad esempio)? Non è un giudizio? e come tale POV? Grazie, --Gac 08:28, 11 mar 2011 (CET)Rispondi

È una questione interessante la tua, effettivamente, come dici, sarebbe giusto chiamarli partigiani. Ma altre sì se li chiamiamo partigiani allora diventerebbe una lotta partigiana e la definizione è= "Per "lotta partigiana" si intende una guerra di difesa contro un'occupazione militare, la conquista o la colonizzazione di un territorio.", quindi se li chiamiamo partigiani dobbiamo anche intendere che sono sotto occupazione militare. Nessuno, o pochi, appunto per ora li ha ancora definiti partigiani, è una questione interessante ma controversa. --J.Rayan Consigli 18:56, 11 mar 2011 (CET)Rispondi
Se leggo la definizione di partigiano (riportata da wikipedia), è Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra "asimmetrica. Mi sembra che coincida con la situazione libica. O no? --Gac 20:18, 11 mar 2011 (CET)Rispondi
Parere da ignorante: se c'è una "rivolta" ci saranno anche "rivoltosi", no? Comunque volendo c'è "ribelli". Partigiani mi suona improprio, sebbene seconda la definizione potrebbe essere corretto. Comunque c'è un problema di fondo, occorrerebbero fonti a sostegno di un termine piuttosto che dell'altro (fonti storiche, magari un domani...). --Azrael 20:34, 11 mar 2011 (CET)Rispondi

Evoluzione della situazione

Bisognerebbe mettere delle mappe che mostrino, nelle varie fasi della guerra, quali zone sono sotto il controllo di Gheddafi e quali degli insorti.--95.247.77.254 (msg) 21:11, 13 mar 2011 (CET)Rispondi

Mi sembra, vista la frammentaria contraddittorietà delle notizie che arrivano dalla Libia, un lavoro molto difficile...--Etrusko XXV (msg) 11:57, 14 mar 2011 (CET)Rispondi
L'idea è buona la realizzazione difficile, ci avevo già pensato ma è appunto complicato "recuperarle" --J.Rayan Consigli 15:10, 14 mar 2011 (CET)Rispondi

Ci sono le mappe che mostrano quali città sono in mano ai ribelli e quali al governo, quelle che vengono cambiate di continuo--79.51.221.208 (msg) 08:41, 17 mar 2011 (CET)Rispondi

Guerra civile

Ciao a tutti, non sarebbe il caso di chiamarla Guerra civile libica del 2011? Camoz87 (msg) 19:52, 14 mar 2011 (CET)Rispondi

Io direi di sì, visto che in pratica é una guerra civile. Così come é il caso di rinominare le pagine dedicate alle proteste in Tunisia ed Egitto "Rivoluzione tunisina" e "Rivoluzione egiziana".--79.56.11.177 (msg) 22:37, 15 mar 2011 (CET)Rispondi

Sono d'accordo per la Libia, in cui senza dubbio c'è una guerra civile, ma non per gli altri due Stati nordafricani, per i quali dobbiamo vedere come evolverà la situazione politica.
No, rimanga il titolo attuale. --Crisarco (msg) 09:59, 17 mar 2011 (CET)Rispondi
Tanto più che ora sono coinvolti eserciti stranieri. Speriamo piuttosto di non doverla rinominare "Guerra di Libia"...--Kōji parla con me 00:10, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Tentativo di golpe

Secondo me, se si dovesse dare un titolo a questa pagina, sarebbe "Tentato golpe in Libia del 2011". Gheddafi è capo di stato legittimo e non esiste alcuna persona significativa dall'altra parte, tranne mercenari che dovrebbero essere in buona parte truppe speciali di Francia e Regno Unito. Sulle fantasie dei giornali che scrivono ciò che ordinano i loro padroni non si dovrebbe costruire un'enciclopedia. A parte questo, penso che bisognerebbe avere un minimo di senso del ridicolo prima di mettersi a scrivere su un'anciclopedia.Truman (msg) 11:39, 18 mar 2011 (CET)Rispondi

Tutte le cose che hai scritto sopra sono elucubrazioni personali il cui valore encicolpedico è leggermente inferiore a zero. Trova le fonti che attestino ciò che dici, cerca il consenso, trovalo e inserisci le info di cui sopra invece di venire in talk a disprezzare il lavoro altrui senza muovere un ditino per migliorarlo. --Etrusko XXV (msg) 12:18, 18 mar 2011 (CET)Rispondi
Ragionare in una pagina di discussione sui contenuti, sulle fonti, sui titoli da dare alle pagine fa parte del lavoro enciclopedico. Sui fatti qui raccontati vedo riferimenti ad articoli di stampa, presi per oro colato. Però questa stessa stampa che qualcuno prende per buona ha riferito che Gheddafi era scappato all'estero (ad esempio: "Libia, giallo su Gheddafi: fuggito in Venezuela" [1]), poi ha parlato di 10.000 o addirittura 50.000 morti ( Libia, la tv: "I morti sono diecimila" [2], anche [3]) mostrando delle foto di un normale cimitero come se fossero fosse comuni [4]. Insomma tutta la voce galleggia sul vuoto. Si potrebbe ragionare sui dati di fatto, invece, cioè che la Libia è piena di petrolio e molti stati sono interessati ad ottenere tale petrolio nel modo più economico. Sarebbe probabilmente poco enciclopedico. Allora la cosa più ragionevole resta spostare il tutto a wikinews, possibilmente con un po' di prudenza nel riportare le affermazioni della stampa, specialmente quando non fornisce dati verificabili.Truman (msg) 13:03, 18 mar 2011 (CET)Rispondi

Grammatica titolo e spostamento

Il titolo così com'è non va bene, essendo una locuzione avverbiale o si mette Sommosse popolari libiche del 2011 (o ...nel 2011), oppure sommosse popolari nella Libia del 2011... stesso discorso per le altre sommosse. io personalmente pereferirei la prima versione, pareri? --Nicola Romani (msg) 14:43, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

Il titolo mi sembra corretto in lingua italiana. --Crisarco (msg) 14:49, 19 mar 2011 (CET) E non mi sembra nemmeno una "locuzione avverbiale", né una "cacofonia". --Crisarco (msg) 14:51, 19 mar 2011 (CET)Rispondi
Mannaggia a me, non ricordo la regola grammaticale, tuttavia sarebbe corretto se non avesse "del 2011", così dovrebbe essere "nella Libia del 2011". --Nicola Romani (msg) 14:54, 19 mar 2011 (CET)Rispondi
Se non ricordi la regola grammaticale perché vai a dire che è grammaticalmente scorretto? --Crisarco (msg) 14:55, 19 mar 2011 (CET)Rispondi
Perché "in Libia del 2011" ti sembra un titolo scorrevole? dovrebbe essere "sommosse popolari nella Libia del 2011" per via della subordinazione implicita. Nicola Romani (msg) 15:08, 19 mar 2011 (CET)Rispondi
Non c'entra la subordinazione. --Crisarco (msg) 15:13, 19 mar 2011 (CET)Rispondi
Cmq NON è corretto dire "... in Libia del 2011", poniamo il caso che la parte principale "Sommosse popolari" non esistesse, chi inizierebbe mai un discorso dicendo: "in Libia del 2011"? nessuno! è sbagliato! non c'è neppure bisogno di ricordarsi la regola grammaticale, non iniziamo un discorso dicendo "in Italia del 2011", semmai "in Italia, nel 2011..." oppure: "Nell'Italia del 2011...", o "nell'Italia del dopoguerra..."; NON "in Italia del dopoguerra...". La frase non regge! così come non regge "Sommosse popolari in Libia del 2011" ma bensì, al contrario, reggono: "Sommosse popolari nella Libia del 2011" o "sommosse popolari libiche del 2011". Nicola Romani (msg) 15:59, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

(a capo) Come in tutte le voci afflitte da recentismo è difficilissimo dare un titolo che si avvicini minimamente alla realtà. Sommossa popolare....e il popolo di Tripoli (1.700.000 persone, quasi il 30% dell'intera Libia) che sta facendo? Tutti amici di Gheddafi? Sbaglierò, ma qui di popolo c'è ben poco.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 16:29, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

Con i nomi singolari di stati, regioni ecc. l'articolo può sia mancare che esserci se le preposizioni sono di e in (Grammatica Serianni IV.41), quindi entrambi i titoli proposi sono grammaticalmente corretti. PersOnLine 18:29, 19 mar 2011 (CEST)Rispondi

POL ha ragione, ma anche Nicola Romani. Effettivamente il titolo attuale non è corretto, ma è sufficiente invertire il complemento di luogo e quello di tempo per non avere una falsa subordinazione tra i due (mantenendo peraltro gli articoli attuali): Sommosse popolari del 2011 in Libia. Spostiamo? ---- Theirrules yourrules 19:39, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

Il problema è quello di mantenere l'omogeneità nei titoli Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PersOnLine (discussioni · contributi).
Hai ragione, infatti, essendo tutti viziati dalla stesso difetto dovrebbero essere spostati tutti. Chi se la sente? : ) ---- Theirrules yourrules 20:07, 19 mar 2011 (CET)Rispondi
Nessuno perché è uno standard largamente adottato e occorrerebbe una discussione lunga e ampia per modificarlo, dato che non è errato. --Crisarco (msg) 21:51, 19 mar 2011 (CET)Rispondi
(f.c.)È sicuramente errato in un contesto lessicale letterario imprescindibile in un enciclopedia. Può essere accettato in un contesto lessicale informale, ma non è davvero il nostro caso. ---- Theirrules yourrules 23:16, 19 mar 2011 (CET)Rispondi
Standard? non si legge! L'idea di Their mi piace! cmq poi basterebbe chiedere a un bot! Nicola Romani (msg) 21:53, 19 mar 2011 (CET)Rispondi
Io non ho problemi ad occuparmi di tutti gli spostamenti, senza mettere di mezzo i bot. Ulteriore piccolo vantaggio che non avevamo considerato: la categorizzazione sarebbe meglio indicizzata, il dato temporale (comune alla categoria) è espresso prima, quello geografico, differente di voce in voce, apparirebbe in coda ai titoli offrendo maggiore riconoscibilità. ---- Theirrules yourrules 23:16, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

La questione riguarda moltissime voci, di argomenti diversi (es. elezioni) e non può essere certo trattata in questa voce. --Crisarco (msg) 23:56, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

Crisarco è una questione prettamente linguistica, il contenuto delle voci non c'entra nulla. Quindi dove se ne discute è indifferente: non si tratta di trovare consenso sui contenuti, si tratta semplicemente di aver voglia di correggere un piccolo errore, nonostante ricorra in più titoli. ---- Theirrules yourrules 00:04, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Non è un titolo grammaticalmente errato, ma uno stile adottato. Se questo stile si vuol cambiare, cosa legittima, occorre che se ne discuta in sede diversa dalla talk di una voce. --Crisarco (msg) 00:05, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Crisarco ti stai impuntando. Sia Nicola Romani che io ti abbiamo spiegato che è una questione linguistica. Lo stile non c'entra. ---- Theirrules yourrules 00:08, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Tanto tra un po' la dovremo rinominare "Guerra di Libia".--Kōji parla con me 00:13, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Concordo. ---- Theirrules yourrules 00:14, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Prima che mi impuntassi stavo facendo presente che se si decide di cambiare 500 titoli è opportuno farlo presente in un luogo dove i contributori abituali di quelle voci possano essere edotti sull'operazione. Non sarebbe carino che gli utenti che curano le voci sulle elezioni si ritrovassero tutti i titoli cambiati da Nicola Romani e Theirullez da un giorno all'altro. --Crisarco (msg) 00:15, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
(f.c) Crisarco io non cambio i titoli. In verità ho solo evidenziato un'errore sintattico in un titolo piuttosto articolato ed ho indicato la soluzione più semplice per correggere l'errore: invertire due elementi della frase. Spostare un titolo ad un altro praticamente uguale, ma corretto, è un modo per tutelare l'enciclopedia, perché dici che non sarebbe carino verso i contributori di quelle voci? Se mai si accorgessere dello spostamento non potrebbero che apprezzare la correzione. ---- Theirrules yourrules 00:35, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
@ Koji faccio un commento off topic: ovviamente speriamo di no :( cmq "in guerra la prima vittima è la verità" Nicola Romani (msg) 00:16, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Beh, certo, ma ormai ahimé tecnicamente è una guerra, poiché sono impegnate forze armate di Stati sovrani differenti su fronti opposti, che poi duri molto o poco il fatto non cambia.--Kōji parla con me 00:20, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
E infatti mi aspetto che a breve un nome simile faccia la sua comparsa anche nelle fonti. In quel caso tuttavia una pagina figlia, che descriva solo gli eventi dei giorni della rivolta potrebbe essere mantenuta. ---- Theirrules yourrules 00:37, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

@Theirullez: Non c'è alcun errore sintattico, si evidenzia prima il complemento di luogo e poi quello di specificazione, che determina il tempo. Si può fare anche il contrario, può non piacere così, ma non è un errore. Comunque, prima di titolare "Elezioni regionali del 1948 in Sardegna" sarebbe il caso di discuterne in un posto dove anche gli utenti del progetto politica possano averne contezza. --Crisarco (msg) 00:37, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Anche secondo me non c'è errore di sintassi, dal momento che sono entrambi complementi indiretti, per cui è una questione di stile, rispetto alla quale ritengo preferibile anteporre il dato temporale, visto che è uguale per tutte queste voci, cambiando di volta in volta il luogo.--Kōji parla con me 00:49, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Ribadisco anch'io che non è errato; non è bello, ma non è errato. In italiano, a quel che so, dal lato grammaticale non ci sono norme che regolano la disposizione dei vari complementi, ma da quello della efficacia comunicativo suppongo che vada messo prima quello che si ritiene più importante; in questo caso cos'è più indicativa: l'indicazione temporale o quella geografica? PersOnLine 01:06, 20 mar 2011 (CEST)Rispondi


È un errore purtroppo. E spero si possa risolvere. Provo a spiegarlo in poche parole, provate a seguirmi.
Tutti i nostri titoli sono frasi semplici con, eventualmente, complementi indiretti. In particolare si tratta di frasi ellittiche. Per l'esttezza frasi ellittiche del verbo, quindi frasi nominali. Sono frasi cioè in cui il verbo, seppur esprimibile in modo infinito, è sottinteso.
Esempio: Elezioni regionali in Sardegna del 2009 dove "Elezioni regionali" è il soggetto, "in Sardegna" è un complemento di stato in luogo, "del 2009" è (o dovrebbe essere) un complemento di tempo necessariamente riferito al soggetto. La frase è ellittica del predicato verbale che rimane sottinteso. Qual è il verbo sottinteso? Quello che attiva le valenze espresse da ciascun complemento. I complementi e le valenze che esprimono devono obbligatoriamente corrispondere nella frase con una logica di reciprocità.[1]
Le valenze, o argomenti, corrispondono alle posizioni che un verbo attiva nella frase in virtù dei suoi valori semantici e sintattici.[2] Capirete facilmente provando a riscrivere la frase esplicitando il verbo: "Elezioni regionali (tenutesi) in Sardegna del 2009". Ecco fatto: il complemento di tempo "del 2009" non ha la giusta valenza. Rimane cioè del tutto indeterminato (dovrebbe riferirsi al soggetto, ma sembra riferirsi alla Sardegna, la "Sardegna del 2009"). Quindi come si rimedia a questo errore sintattico? In vari modi: si sostituisce la preposizione (del con nel):"Elezioni regionali (tenutesi) in Sardegna nel 2009", oppure si invertono i complementi: "Elezioni regionali del 2009 (tenutesi) in Sardegna"
Lo stesso identico discorso vale per le voci sulle sommosse: Sommosse popolari in Libia del 2011 è errato. È una frase nominale, che esplicitando il verbo evidenzia l'errata valenza espressa dai complementi: "Sommosse popolari (avvenute) in Libia del 2011". In Libia del 2011? Anche qui si risolve come sopra:"Sommosse popolari (avvenute) in Libia nel 2011", "Sommosse popolari (avvenute) nel 2011 in Libia" oppure "Sommosse popolari del 2011 (avvenute) in Libia".
Non si tratta di stile quindi, ma di analisi logica. Io l'errore l'ho fatto notare, e di più non posso fare. Ritengo sia giusto correggerlo per non prestare il fianco a critiche. ---- Theirrules yourrules 01:44, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
  1. ^ (Tesnière 1959)
  2. ^ (Cainelli 2002)
Hai ragione, e mi ero pure fatto lo stesso esempio mentale inserendo il verbo "avvenire", poi me lo sono dimenticato... L'ho detto che c'era qualcosa nella pasta...--Kōji parla con me 01:54, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Theirrulez, la tua spiegazione non mi convinte tanto: nel caso della Sardegna se del 2009 fosse riferito a Sardegna (cioè se fosse suo specificatone) si dovrebbe utilizzare obbligatoriamente una preposizione articolata: Elezioni regionali nella Sardegna del 2009; mancando, quindi, del 2009 si riferisce a elezioni regionali. D'altronde spesso il significato di una frase cambia anche a seconda di dove mettiamo le pause, leggendo. Inoltre da quello che ho capito la visione di Tesnière e Cainelli è solo una delle tante possibile sul valore delle preposizioni all'interno della frase; e poi bisognerebbe prendere visione degli originali per capire veramente che cosa intendono e in quali contesti. PersOnLine 02:24, 20 mar 2011 (CEST)Rispondi
Però a prescindere dai grammatici, è vero che si tratta di frasi ellittiche del verbo, e quindi per stabilirne la logica è corretto esplicitare il predicato verbale e vedere come funzionano.--Kōji parla con me 02:46, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Bene, vedo che da qualche parte la mia riflessione ha portato... per me così com'è non va bene, la cosa poi si ripercuote negli incipit compromettendo la lettura e la scorrevolezza della voce. Cmq grazie a tutti per le spiegazioni. Nicola Romani (msg) 02:53, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Ad ogni modo ormai è inevitabile creare la voce Guerra di Libia (2011~201X), questa fase durerà per mesi, è già cominciata la tragedia degli scudi umani.--Kōji parla con me 03:34, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Il fatto è che questa pagine è ormai da accorpare con altre, a questo punto proporrei un titolo molto generico come eventi libici del 2011 da modificare quando gli eventi saranno terminati o si sarà capito in definitiva che cosa sta succedendo da un punto di vista storico. PersOnLine 10:41, 20 mar 2011 (CEST)Rispondi
Ciao theirrules, a dirla in breve il tuo discorso fila, ma credo che la premessa sia sbagliata. Si può dire forse che il titolo della voce di una enciclopedia debba essere una proposizione, una frase di senso compiuto? No, nel modo più assoluto. E' un sostantivo (es:Libia), o un sintagma nominale se composto da più termini come in questo caso (credo che mi capirai se ti parlo di nominal phrase), perciò non si tratta di alcuna ellissi e quindi non c'è verbo da sottintendere. A riprova di ciò, considera che spesso i titoli delle voci fungono da soggetto nell'incipit della voce stessa, il quale viene seguito dal relativo predicato verbale. Ad esempio l'analisi logica dell'incipit della voce è: Le sommosse popolari in Libia del 2011 (titolo della voce e soggetto dell'incipit) sono un ampio moto di protesta (predicato). Ho considerato "in Libia" e "del 2011" parte del soggetto perché indubbiamente lo qualificano e determinano, ma fanno parte di un unico indivisibile sintagma: spostandoli dopo il predicato infatti la frase perde senso.--Mav1983 (msg) 10:40, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Avviso che ho chiesto alcune spiegazioni a Theirrulez per i suoi interventi in questa discussione. PersOnLine 13:01, 20 mar 2011 (CEST)Rispondi

Forse sarebbe meglio andare sulla "guerra civile", dato che l'intervento straniero è volto soltanto a far rispettare una risoluzione ONU. --Crisarco (msg) 13:38, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Divisione

Al momento le informazioni relative all'intervento straniero in Libia sono concentrate nelle 8 righe dell'ultimo paragrafo, mi sembra prematuro uno scorporo. --Crisarco (msg) 23:56, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

(fc)Lo scorporo c'era già stato ma a spregio di qualsiasi linea guida, con ben due discussioni in corso e la richiesta di protezione pagina hai operato senza neppure cercare uno straccio di consenso sul dafarsi nonostante fosse intervenuto pure l'utente Pigr8 che già di suo suggeriva sul come procedere. Nonostante tutto ho salvato una bozza nella mia sandbox, mi amareggia il modus operandi tenuto e la totale assenza nonché minima ricerca di collaborazione molto ma molto al limite della problematicità, come detto, wikipedia non è obbligatoria! --Nicola Romani (msg) 00:05, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
(Il tuo messaggio non è fuori crono)Se non puoi attaccare il ragionamento attacca il ragionatore... come già detto non avevi scorporato alcunché, ma copincollato parte del testo (non riguardante i bombardamenti) riproducendolo in altra sede. Inoltre lo scorporo che dici che c'è già stato sarebbe stato bene concordarlo qui, data la natura della voce. Ma qui si dovrebbe parlare di altro: è opportuno creare una voce dedicata ai bombardamenti stranieri sulla Libia? sì/no. --Crisarco (msg) 00:11, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Odissea all'alba/Harmattan/Ellemy

"Odissea all'alba" è la corretta traduzione di Odissey Dawn (peraltro nelle fonti in lingua italiana ricorre così). ---- Theirrules yourrules 00:08, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Per quel che so d'inglese ci dovrebbe essere una qualche preposizione. Vero che nelle fonti italiane ricorre così, ma invitavo alla prudenza nel timore che si tratti di una traduzione errata. Chiedo lumi. --Crisarco (msg) 00:12, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Spessissimo non ricorre la preposizione (es. gold medal).--Kōji parla con me 00:15, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

(f.c.) E' genitivo sassone, che per cose o nomi comuni non necessita della «'s». Un'ipotetica traduzione letteraria suonerebbe come Alba di Odissea, ma si traduce correttamente con Odissea all'Alba. Ho scritto anche sulla pdc relativa al redirect omonimo. ---- Theirrules yourrules 00:34, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Koji ha ragione, cmq i nomi delle operazioni francese e britannica non vengono citati, p.s. il nome dell'operazione francese deriva da un vento che soffia sul Sahara, quello britannico ancora nn l'ho verificato. --Nicola Romani (msg) 00:20, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Che poi che diamine c'entra l'Odissea...?;)--Kōji parla con me 00:25, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
E l'alba??? vai sapere che ora era l'ora zulu... O_o Nicola Romani (msg) 00:29, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

@Theirrulez: Non sarebbe allora "Alba dell'Odissea"? Se è genitivo sassone non è complemento di tempo. --Crisarco (msg) 00:35, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

In realtà non è né l'uno né l'altro. Una caratteristica dell'inglese (che per me ne fa una delle lingue più entusiasmanti - e chissenefrega, direte^^) è proprio il significato intuitivo che origina dall'accostamento dei sostantivi, ed in genere il primo sostantivo qualifica il secondo; poi sta al traduttore rendere al meglio il senso. In questo caso si vuole connotare quest'alba di un carattere "avventuroso", un'alba da Odissea, odisseica se esistesse l'aggettivo.--Kōji parla con me 00:40, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Sì letteralmente è Alba di Odissea o (dell'Odissea) eppure si è soliti tradurlo con "Odissea all'Alba": il senso è simile a Inferno all'alba o Alba d'Inferno, ad esempio che sono interscambiabili. Questi megalomani di britannici hanno voluto usare il termine "Odissea" che ci impedisce in ogni caso la traduione letterale in quanto decisamente inusuale e un po' cacofonica. ---- Theirrules yourrules 00:49, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
E se vogliamo dirla tutta la traduzione letterale sarebbe "Aurora di Odissea", poiché "alba" è sunrise. Figuratevi, sarebbe sembrato il titolo di una canzone di Ramazzotti. ^_^ ---- Theirrules yourrules 00:52, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Invece "Odissea di Aurora" sarebbe stato un romanzo di strada... la storia della giovane Aurora rapita dai signori della tratta delle bianche, finita a battere in Libia e poi raccolta dal rais che l'ha rinchiusa nel suo harem... Ah, ecco perché è iniziata la guerra! E pure il riferimento omerico mi torna... Aurora novella Elena di Troia (anche se quella è l'Iliade...) Ma che cacchio c'era nella pasta...?!--Kōji parla con me 01:00, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Beh.. il libro e il seguente film di Indro Montanelli "i sogni muoiono all'alba" è tradotto come "Dreams die at dawn" ;) cmq il nome più ganzo (Harmattan un vento del deserto) ce l'hanno i francesi! Ellemy un nome di donna. Nicola Romani (msg) 01:11, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Mi sembra abbastanza ovvio che voglia dire Alba dell'Odissea. Vedo che chi ha detto che questa ipotesi ha poco senso ne ha proposte altre ancora più assurde. Alba nel senso di inizio ha senso invece, e dobbiamo registrare un sacco di post di inglesi interdetti dal significato di questo nome, che sembra non averne nessuno nemmeno per loro, tranne un potere evocativo ben poco chiaro. Il più interessante che ho trovato propone il simbolismo che l'alba aveva nell'Odissea di Omero. "Odissea all'alba" l'hanno proposto dei giornalisti, il che basta a certificarne la qualità...--Mav1983 (msg) 17:12, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Intervengo solo per precisare che non è genitivo sassone ma in questo caso è complemento di tempo: per cui la traduzione corretta non è ALBA DI ODISSEA, che di senso difatti ne avrebbe ben poco, bensì è ALBA ALL'ODISSEA: il senso, difatti, è quello di affermare che finalmente arriva l'alba all'odissea della "guerra civile" endolibica.

(f.c.) E' sicuramente genitivo, (ovviamente sarebbe stato sassone se ci fosse stato il morfema finale 's, ma tale forma -che ha un significato più vicino al caso possessivo- non si applica in questa occasione) nel senso che esprime un complemento di specificazione, che assume il valore di complemento di tempo solo al momento della traduzione. --- Theirrules yourrules 05:13, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Personalmente (e visto che Gheddafi aveva già ripreso quasi completamente il controllo della situazione prima di questa invasione propugnata della "Coalizione dei Volenterosi" e in particolar modo dalla Francia di Nicolas Sarkozy) ho tuttavia come l'impressione che non ci sia proprio alcuna alba e che anzi i problemi per i libici inizino ora
--79.16.128.4 (msg) 02:35, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Mia considerazione personale "off topic" all'intervento dell'amico anonimo, potresti aver ragione qualora intendessero l'alba per il chiarore prodotto dai missili Tomahawk, i quali dopo essere lanciati seguono una traiettoria che ricorda effettivamente quella del sole (guardare per credere)... tanto più poi se l'attacco missilistico ha avuto direzione est-ovest anche se in questo caso sarebbe nordest->sudovest ma parliamo solo per ipotesi perché non conosciamo la reale dislocazione di navi e sottomarini. Nicola Romani (msg) 03:03, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
A me la traduzione dell'anonimo sembra ben più strampalata: se di complemento di tempo si tratta, allora è proprio "odissea all'alba". Per come lo intendi tu avrebbe dovuto essere Odissey Down...^^ Delle due l'una: o è "Odissea all'alba", come riportano le fonti, o al più "Alba dell'Odissea", nel senso di inizio dell'Odissea. In ogni caso un nome in codice che è tutto un programma.--Kōji parla con me 03:24, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Salve sono quello di ALBA ALL'ODISSEA. Tecnicamente Odyssey Dawn non può essere genitivo sassone in quanto non è Odyssey's Dawn. Per cui "Odissey", non è complimento di possesso. "Odissey" può essere considerato come un complemento, e più che di complemento di specificazione sembra più un complemento di limitazione (in inglese il costrutto usato in "Odyssey Dawn" può anche indicare un complemento di limitazione). Quindi sappiamo che c'è un "alba" a cui si combina un complemento, "odissea", che risponde alle domande: "Limitatamente a che cosa?", "In relazione a cosa?". Per cui non va tradotto con "Alba di odissea" bensì con "Alba all'odissea", cioè la questione a cui risponde il complemento non è "alba di che cosa?" bensì "alba a che cosa?". Il riferimento è quindi all'inizio di una nuova era dopo quella "turbolenta" della "guerra civile". Io ho già espresso il mio parere nel merito su questa missione militare, e cioè che qui non c'è proprio alcuna "Alba all'odissea", tuttavia è pratica comune nel mondo della politica e della strategia in ambito militare chiamare le cose con un nome che sono l'opposto del nome stesso: vedi "Ministero della Difesa" che invece è il "Ministero dell'Attacco", oppure "il controspionaggio" (in quanto si dice servire per opporsi allo spionaggio altrui) che in realtà è "lo spionaggio".--79.16.165.163 (msg) 10:35, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Sentite, lasciamo intanto il nome inglese dell'operazione (ma i francesi non ce n'hanno uno loro?), per la traduzione aspettiamo che sia poi la Storia a definirlo, altrimenti sembra molto una ricerca originale. PersOnLine 10:50, 20 mar 2011 (CEST)Rispondi

schieramenti

bisognerebbe aggiungere agli schieramenti oltre a Italia, Francia, Regno unito, Stati Uniti d'America e Canada anche il Qatar, Spagna, Norvegia, Giordania, Portogallo, Emirati Arabi, Polonia, Olanda, Marocco, Belgio,Germania, Danimarca e Grecia.ecco le fonti http://www.corriereinformazione.it/attualita/attualita/libia-litalia-pronta-a-intervenire.html ed ecco anche altre fonti http://www.libero-news.it/articolo.jsp?id=693654Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maximo87 (discussioni · contributi).

Bisogna pure aspettare che si chiarisca l'apporto effettivo d questi altri paesi, però, quindi aspetterei un po'.--Kōji parla con me 01:19, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

schieramenti

lo so che non si sa di preciso chi partecipera alle azioni, ma dovrebbero contare anche queste nazioni perche anche stanziamenti di fondi, atti di ricognizione e spionaggio, supporto logistico, supporto materiale e poi anche il solo fatto che queste nazioni abbiano approvato l'operazione odissea all'alba e una schieramento con altre nazioni, dato che tutte queste ultime danno appogio a tutte le altre, poi nelle altre storie di guerre qui su wikipedia, le nazioni che non hanno partecipato attivamente sono dichiarati negli schieramenti, cito per esempio le guerre napoleoniche, del fatto che il regno di napoli sotto il controllo di Gioacchino Murat era dichiarato negli schieramenti, ma non partecipo ad azioni vere e propie, dichiararono appogio come hanno fatto tante altre all'epoca,poi ce anche il caso della seconda guerra mondiale, del fatto che anche li ci sono schiarate nazioni che non hanno partecipando attivamente, ma solo dichiarando guerra a germania e altre, poi anche con supporti finaziari e materiali, quindi queste nazioni che hanno approvato l'operazione alba come quelle che per adesso stanno gia entrando in azione, dovrebbe essere presa questa dichiarazione pi appogio come uno schierarsi, per un fatto di precisione, perche a parigi se non volveno schierarsi non votavano a favore dell'operazione, quindi per un fatto di corretezza si dovrebbero dato che loro si sono presi la responsabilita delle loro azioni, di fatto gheddafi a gia minacciato tutte queste nazioni, quindi se gedaffi le a minacciate si dovrebbero mettere nello schieramente, spero di esserti stato utile. cordiali saluti da Maximo87 ciao.

schieramenti

comunque,adesso di sicuro bisognerebbe mettere la spagna vi cito due fonti.ciao http://www.agenziami.it/articolo/8261/L+Italia+in+guerra+Libia+sotto+attacco+Missili+Usa+e+caccia+francesi+e+inglesi+Russia+e+Cina+dissentono+Gheddafi+promette+vendetta+ http://lanuovasardegna.gelocal.it/sardegna/2011/03/20/news/guerra-in-libia-la-prima-azione-di-attacco-per-la-base-di-decimo-3731832

Avviso divisione

Segnalo che due utenti, nonostante la voce su cui si opera in NS0 si al momento questa e nonostante la richiesta di divisione avanzata per questa voce, stanno lavorando in una sandbox a una voce riguardante i "bombardamenti". Segnalo che ciò mi sembra scorretto in quanto si vuol sfuggire a un dibattito sull'opportunità della divisione che dovrebbe avvenire qui, così come, in attesa, dovrebbe essere aggiornata questa voce e non una sandbox utente. Trovo sgradevoli questi tentativi di monopolizzare argomenti di attualità apponendo WIP e operando fuori dal principio di collaborazione tra utenti che è proprio di WP. --Crisarco (msg) 13:15, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

A questo proposito, segnalo che una intera pagina di discussione è rimasta orfana. Aspetto pareri prima di cambusare. Dove la spostiamo? Qui, nella sandbox utente? --FollowTheMedia (msg) 13:22, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Qui IMHO, cassettata. --Crisarco (msg) 13:23, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Non procedo con il cassettamento perchè nel frattempo è stata creata No-fly_zone_in_Libia_nel_2011. Con tutti questi cambiamenti ho paura che le cronologie siano diventate incongruenti, inconsistenti e molto difficili da consultare per stabilire la storia delle voci. --FollowTheMedia (msg) 14:03, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
E' diventato lo sport preferito di alcuni creare voci copincollando contenuti a casaccio. --Crisarco (msg) 14:05, 20 mar 2011 (CET) P.S. Ho chiesto l'immediata per quella voce, dato che è copincollata da questa e non parla della "no-fly zone" ma del confitto, con digressioni localistiche sul ruolo dell'Italia. --Crisarco (msg) 14:12, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

cambiamento nome guerra

credo che ormai non possa piu essere chiamata "Sommosse popolari in Libia del 2011" ma rivoluzione libica o pure guerra civile libica, perche ormai ci sono vere e propri azioni militari da parte dei rivoluzionari e anti, e non dimentichiamoci delle altre nazioni che stanno agendo adesso, quindi sarebbe piu appropriato un altro nome. adrebbe secondo me anche bene guerra libica o guerra di liberazione libica.(unsigned)

Guerra civile, direi. Anziché spaccare in due la trattazione degli eventi IMHO è meglio un'unica voce con voci, anche brevi, di approfondimento per le singole operazioni militari alleate.--Crisarco (msg) 14:10, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Non seguo la voce e non intendo immischiarmi, ma ricordo che non spetta a noi scegliere un nome appropriato per gli eventi, in corso o passati, ma dobbiamo attenerci alle fonti: come viene chiamata la "situazione" dagli organismi autorevoli che se ne occupano? --Phyrexian ɸ 14:28, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Sul modus operandi

Mi assumo la responsabilità della mia azione, reindirizzare da No-fly zone in Libia nel 2011 a questa voce, ben sapendo che taluni utenti, quasi una mezza dozzina, mi daranno addosso e possibilmente ricorreranno alla segnalazione di problematicità. Ho cercato di invitare, invano, dato che si tratta di eventi in corso, ad operare in questa voce e qui decidere titoli ed eventuali scorpori. Spiacevolmente taluni utenti (sempre gli innominati di cui sopra) corrono a giocare ai piccoli giornalisti, ignorando la costruzione del consenso (prova ne è che la discussione sulla divisione qui è andata pressoché deserta) preferendo creare nuove voci con nuovi titoli, spesso davvero bizzarri, affrettandosi ad essere i primi e i maggiori contributori di questo o quell'argomento e riportando, in questa foga, tutte le informazioni che le agenzie rilanciano, senza alcun filtro e senza alcuna storicizzazione. Che si possa decidere oggi o domani di scorporare questa voce è anche ammissibile, però questo deve avvenire seguendo i nostri standard e i nostri pilastri, il consenso innanzitutto. Invece, in meno di 24 ore, alcuni utenti di loro spontanea iniziativa, ci hanno regalato (spesso semplicemente copincollando e non scorporando):

  • No-fly zone in Libia nel 2011‎;
  • Operazione Odissea all'alba (inserendovi erroneamente tutte le operazioni);
  • Bombardamento della Libia (2011);
  • Guerra di Libia (2011).

Siamo di fronte a un problema ben più serio del "recentismo", cioè all'attività di alcuni utenti che prendono in "ostaggio" qualsiasi tema di attualità, facendo spesso grandi pasticci. E' troppo chiedere che eventuali scorpori passino da una discussione e si crei una stesura consensuale? Sì evidentemente, perché in questo caso il problema sarà Crisarco, non quel che dice. --Crisarco (msg) 15:13, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Il problema è che dovrebbero lavorare prima su wikinews, e solo dopo qualche mese passare a Wikipedia, anche perché queste pagine devono avere un inquadramente storico che così non avranno mai. PersOnLine 15:20, 20 mar 2011 (CEST)Rispondi

Concordo, bisognerebbe dare un taglio a queste continue aggiunte di news, questa è un'enciclopedia non una pagina di un quotidiano a tiratura nazionale.--80.104.0.72 (msg) 15:26, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
In misura forse minore, questo problema si era presentato anche sulle voci riguardanti le sommosse in Tunisia ed Egitto. Certo che Wikinotizie non se lo fila proprio nessuno, evidentemente la tentazione di sfruttare la "popolarità" di Wikipedia è irresistibile. Secondo me è necessario prendere una decisione ferma: se non è possibile mettere su 'pedia questo tipo di voci, non si dovrebbe consentirne la creazione, no? --Triple 8 (sic) 15:38, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Crisarco ha fatto bene, a mio parere. Concordo con Triple 8. AndreaFox bussa pure qui... 15:42, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Per Triple 8 e PersOnLine. --FollowTheMedia (msg) 15:44, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Completamente d'accordo con (nell'ordine di intervento) Crisarco, POL e Triple 8, personalmente sarei per aggiungere un ulteriore criterio all'immediata (eventi avvenuti da meno di una settimana, un mese, un anno a scelta). Gli eventi devono essere storicizzati e (se devo essere franco) non sono ancora riuscito a storicizzare gli eventi di Tunisia ed Egitto di due mesi fa, figuriamoci quanto sta succedendo oggi. - --Klaudio (parla) 16:36, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Potrebbe essere una buona idea.AndreaFox bussa pure qui... 19:38, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Crisarco ha fatto benissimo. -- SERGIO aka the Black Cat 17:14, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Segnalo che è aperta questa discussione. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:16, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Relativamente ai vari redirect...

Mi piace tornare a parlare degli innumerevoli redirect che puntano a 'sta pagina, rivediamoli un attimino:

  • Operazione Odissea all'alba
  • Guerra di Libia (2011);
  • Operazione Harmattan;
  • Operazione Ellamy;
  • Odyssey Dawn;
  • No-fly zone in Libia nel 2011;
  • Operazione Odyssey Dawn.

Allora, tengo molto a ribadire il mio punto di vista che francamente auspico sia seguito:
1) in Libia non è in atto una guerra vera e propria (non c'è stata nessuna dichiarazione ufficiale ecc.) -> propongo di eliminare la pagina Guerra di Libia (2011); se la cosa dovesse risolversi effettivamente in una guerra - e speriamo di no - allora creeremo una pagina disambigua chiamata Guerra di Libia che contenga "Guerra di Libia (1911-1912)" (che redirecti alla Guerra italo-turca) e "Guerra di Libia (2011-in corso)";
2)riintitolerei questa voce "Guerra civile in Libia" o qualcosina di simile, sulla base di alcune osservazioni che ho avuto modo di leggere da qualche parte qui in giro; nella sezione "Reazioni internazionali" metterei un Vedi anche... e farei una pagina a sé chiamata "Operazione Odissea all'alba" (alla quale puntino tutte quelle altre pagine che portino il titolo a seconda del nome negli altri Paesi), perché Odissea all'alba è la denominazione dell'operazione in italiano e non è uguale a dire Odyssey Dawn...;
3) No-fly zone in Libia del 2011 la redirecterei alla nuova pagina "Operazione Odissea all'alba" oppure alla sezione Intervento dell'ONU nella pagina attualmente chiamata "Sommosse popolari in Libia del 2011".
Aspetto con impazienza di sapere la vostra opinione in merito.
--Ciò che tutto sostiene (msg) 16:56, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Sui punti 2 e 3: Odissea all'alba è una delle 4 operazioni, quella statunitense, avviate dalla coalizione in Libia finora. Ognuna di esse può avere una breve voce di approfondimento IMHO, linkate nel corpo del testo. Utile la voce sulla risoluzione. --Crisarco (msg) 16:59, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
In che senso la "voce sulla risoluzione"? --Ciò che tutto sostiene (msg) 17:04, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Risoluzione 1973, parte della serie sulle risoluzioni ONU. --Crisarco (msg) 17:05, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Ah ok. Qui, su en.wiki, trovi qualcosa di utile, se ti interessa... --Ciò che tutto sostiene (msg) 17:16, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Ciao CCTS, concordo in pieno con te, fino a quando proponi un tempo minimo dall'evento prima di creare la voce. So che è snervante stare a rincorrere le modifiche degli aspiranti giornalisti, ma IMHO il problema non deriva da malafede ma dal fatto che ci siano utenti che scrivono su WP solo per argomenti di attualità, quindi non ne conoscono bene le regole e si lasciano prendere dall'enfasi. Bloccarne il lavoro non servirebbe mica a interessarli a pagine più "bisognose". E bisogna anche ammettere che partire tra tante informazioni confusionarie per creare una voce di qualità è molto più facile che partire da una pagina vuota. Sarei comunque favorevole a un blocco parziale della pagina, così almeno non se ne serviranno i "neofiti" per farsi le ossa, ma se la voce è enciclopedica non deve avere limiti di sviluppo. Sarà pure che non è giusto, per così dire, che questa pagina abbia più contenuti ad esempio della Battaglia di Waterloo, ma è quest'ultima a dover essere ampliata, mica la prima a dover essere sforbiciata. E se per varie ragioni ci sono più informazioni su eventi recenti che su quelli passati, tanto vale convincersi che non è colpa di nessuno e farsene una ragione.--Mav1983 (msg) 18:44, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Credo sia ragionevole concentrare su questa stessa voce anche gli eventi della risposta della coalizione nato. Tuttavia, mi sento di dire, a questo punto degli eventi, che sia diventato opportuno mutare il titolo della voce. "Sommosse popolari" ormai non rende più ragione dei fatti in corso di avvenimento. Ritengo che "Guerra del 2011 in Libia", o qualcosa di simile che attenga ad un conflitto che ormai va anche oltre la sedizione intestina, sia più adeguato. --Battlelight (msg) 18:42, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
@Ciò che tutto sostiene: per quello che ho potuto capire, quella in atto è già una guerra. La no-fly-zone richiede l'apertura di uno stato di guerra. Quindi non è che la guerra sia di là da venire, si sta svolgendo sotto i nostri occhi. Per ora reputo ragionevole mantenere tutto nella voce sulla rivolta, ma ciò non esclude che fra qualche giorno si possa creare una voce ad hoc relativamente all'operazione "Odyssey Dawn". --Battlelight (msg) 18:49, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
La guerra è una "guerra civile" IMHO. L'intervento straniero serve solo a far rispettare i paletti posti dall'ONU. --Crisarco (msg) 19:16, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Mettiamo un po' di ordine: fino a ieri si trattava di una guerra civile (indubbiamente è questa la definizione di un conflitto interno tra governo e insorti). L'intervento "NATO" (che della NATO ha solo lo stemma) è finalizzato ufficialmente a fermare la guerra civile, e ufficiosamente a volgerla a favore degli insorti. L'operazione Odyssey Dawn merita una voce a parte, anche perché ha una storia tutta sua, ma questa deve rimanere la voce principale.--Mav1983 (msg) 21:14, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

schieramenti

confermata la partecipazione alle azioni queste ultime nazioni Norvegia, Emirati Arabi, Qatar. ecco le fonti http://www.lettera43.it/attualita/11175/lo-schieramento-militare-delle-forze-anti-gheddafi_breve.htm piu il belgio ecco altre fonti http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-c38c332b-abe6-417c-a8e2-4a28679d4e3b.html vi chiedo scusa se vi do le notizie di conferma e non modifico corretamente io stesso, ma sono un nuovo iscritto e per questo motivo che non so modificare io stesso, soprattutto non so inserire le immagini delle bandiere nello schieramento, quindi chiedo a chi e esperto piu di me di modificare, ciao a tutti da Maximo87.

Leggi aiuto:firma. Meglio aspettare l'adesione ufficiale alla coalizione. --Crisarco (msg) 19:58, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Alba dell'odissea

Segnalo come stasera il TG di La7 ha presentato l'operazione statunitense come "Alba dell'odissea", invece che come "Odissea all'alba". La traduzione sembra aver più significato di quella lanciata in un primo momento dalle agenzie italiane e rapidamente ripresa da WP. --Crisarco (msg) 20:22, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Difatti non era molto sensato "Odissea all'alba", come si era detto in precedenza anche da parte di organi di stampa. --Battlelight (msg) 20:23, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Anche su Repubblica.it ho letto "Alba dell'Odissea".--Starwars (msg) 20:25, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Infatti noi ci precipitiamo sempre a rilanciare qualsiasi cosa... vabbè. --Crisarco (msg) 20:26, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Mi correggo: ho appena letto che su Repubblica utilizzano "Odissea all'alba". Non so.--Starwars (msg) 20:28, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Vedi qui. --Crisarco (msg) 20:31, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Il balletto delle traduzioni è l'ovvia conferma che su wiki non dovremmo proprio occuparci della faccenda ora; sarei quasi tentato di proteggere la pagina per un paio di mesi se non sapessi che i redattori della sezione "ultime notizie" creerebbero nuove voci ad hoc. Ma possibile che non si vuole accettare il fatto che wikipedia sia un'enciclopedia e non un quotidiano on line? Alla fine tocca pure gestire le UP. Ma wikinews no? Una sandbox nemmeno?--Kōji parla con me 00:16, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Ma è mai possibile che lo snobismo contro la notizia e l'evento in corso riguardi solo la wikipedia italiana? In tutte le altre wiki esistono voci su fatti in evoluzione, invece noi dovremmo porre i blocchi a oltranza per impedire non si sa quale violazione. Sarà che tutti sapete cos'è il recentismo, ma non avete letto -mi viene da pendare- quello che c'è scritto nella voce che ne discute. --Battlelight (msg) 00:51, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Ma di che stai parlando? A prescindere dalle tue elucubrazioni sugli -ismi che poco mi interessano, è una questione di attendibilità, come in tutti i casi in cui si è troppo vicini all'evento e non si fa altro che scrivere e riscrivere, quando si tratterebbe di aspettare qualche settimana per presentare voci decenti e con fonti credibili che non siano le sole grida giornalistiche.--Kōji parla con me 01:38, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
So bene di quello di cui parlo. Difficilmente mi abbandono a vaneggiamenti insensati. Ti prego di accettare con maggiore attenzione e serietà le mie osservazioni. Già in questa sede avevo affrontato il dibattito sul significato del recentismo ma nessuno mi ha saputo spiegare, bene, il perché lo si debba considerare un'eresia. Lì sostenevo come in realtà di recentismo wiki fosse permeata da cima a fondo e che la spigolatura peregrina sui fatti in corso in quella singola voce non poteva non essere considerata alla stregua di qualsiasi altra notizia di stampo giornalistico. Il punto è che quelle alle quali si fa riferimento sono fonti giornalistiche e in quanto tali, secondo un'opinione invalsa, non dovrebbero costituire fonte per materiale enciclopedico. Ma, giacché il confine tra wiki e wikinews è piuttosto fumoso, vorrei capire perché, quandanche qui si sotenga che il recentismo non deve essere un pretesto per eliminare o bloccare tout court una voce, moltissimi ancora mi vanno recitando il mantra del recentismo uguale a bestemmia, cui, francamente, credo sempre meno. --Battlelight (msg) 10:19, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Quoto battlelight, non solo tutte le altre wiki ne parlano, ma qui si impera contro chi lavora operando modifiche distruttive strafregandosene di discussioni in corso, della ricerca del consenso che come chi "impera" si cerca soltanto dopo. Nicola Romani (msg) 10:30, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Battlelight io invece ti consiglio di evitare sostantivi qualificanti che spostano la discussione dall'oggetto ai soggetti. "Snobismo", "maggiore serietà e attenzione" lasciali da parte cortesemente. Come ho sottolineato, il problema insormontabile è la scarsa qualità delle fonti, che nel caso dei fatti di cronaca abbondano, ma sono per loro natura inaffidabili e mutevoli. Il confine tra wikinews e wikipedia non è affatto fumoso, sono gli utenti col pallino del giornalismo a mandarlo in fumo piuttosto. Quel che c'è nelle altre wiki, poi, semmai significa che anche lì hanno lo stesso problema.--Kōji parla con me 15:11, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Quello che è certo è che la traduzione corretta è "Alba dell'odissea", che sta infatti a significare l'inizio di un'impresa che si preannuncia lunga. "Odissea all'alba" è la solita traduzione maccheronica che, se solo ci si pensa un secondo, non significa proprio niente, se non forse che qualcuno si mette a leggere il poema omerico di buon mattino. 95.246.245.224 (msg) 21:44, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Localismo

Ho rimosso la parte riguardante i pattugliamenti italiani, dato che non sono molto rilevanti e non si fa cenno ai pattugliamenti pur avvenuti di altri paesi. Ho rimosso anche l'elenco delle basi italiane che potrebbero essere interessate dalle operazioni, essendo comunque la voce priva dell'elenco delle basi non italiane che già solo state impiegate nei bombardamenti. Cerchiamo di avere un'ottica internazionale e non italiana. --Crisarco (msg) 13:58, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Comandanti

Proporrei di rimuovere i vari presidenti dalla lista dei comandanti, perché è evidente che questi non hanno responsabilità nella gestione delle operazioni della coalizione nato, sebbene si tratti di mezzi e uomini riconducibili a forze armate sulle quali esercitano il controllo supremo in quanto capi delle forze armate. --Battlelight (msg) 18:05, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Basi militari

Ho visto che avete in precedenza cancellato la sottosezione riguardante le basi militari, scritta da un altro utente, per il motivo che erano elencate solo quelle Italiane, adesso l'ho riscritta io, potete vederla qui, se volete darmi una mano per sistemarle, ogni aiuto è ben gradito. --Matte92 (msg) 18:39, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Divisione dell'articolo: una voce sulle sommosse e una sui bombardamenti?

Occorre decidere il destino del template D presente in capo a questa voce.

  • Ipotesi 1: Unica voce dedicata agli eventi libici, titolo possibilmente da spostare a qualcosa che contenga "guerra civile";
  • Ipotesi 2: Una voce sulle sommosse popolari, fino all'intervento ONU; Una voce sui bombardamenti ONU.

Lo chiedo con una certa urgenza dato che alcuni utenti hanno già preparato Utente:Nicola Romani/Bombardamento della Libia (2011). Io aderisco al momento all'ipotesi 1, ritenendo inopportuno dividere un continuum di eventi in due voci, restando ovviamente la possibilità di una voce per ciascuna delle 4 operazioni militari (Odissea ecc.) --Crisarco (msg) 19:46, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Voglio tranquillizzarti dicendoti che per ora non abbiamo nessuna intenzione di pubblicare la pagina, né lo faremo nell'immediato. Favorevole alla seconda proposta perché le sommosse popolari (basta prendere il dizionario) sono finite da un pezzo. Ora siamo in guerra civile e IMHO è giusto dividere in un'altra pagina dall'intervento ONU in poi. Il nome però della nuova pagina è ancora in studio e al momento non ho idee. Contrarissimo ad una voce x ogni operazione militare, perché verrebbero fuori cose confuse e di poca lunghezza, mentre x capire gli eventi è necessario avere un quadro unico della situazione. --Bonty - tell me! 19:53, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Io sarei per la divisione, rendendo autonoma la voce "Operazione Odyssey Down". --Civa61 (msg) 20:04, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

"Odyssey Down" non equivale ai "bombardamenti": è soltanto una delle 4 operazioni militari avviate in Libia--Crisarco (msg) 20:06, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Mi accodo ai favorevoli ad avere due voci distinte; le due tematiche vanno in parallelo ma con problematiche diverse e su piani diversi. Ovviamente dovrà comunque esserci la necessaria contestualizzazione (con qualche cenno) in entrambe le voci. --Retaggio (msg) 20:49, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Al momento, mio parere personale, aspetterei a dividere le voci. Vediamo piuttosto come evolve la voce principale e, nel caso essa diventi troppo lunga poi procederei alla divisione in più pagine. --Matte92 (msg) 21:12, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Forse dimentichiamo che sia le sommosse di prima che il bombardamento attuale sono parti di un unico grande evento, e quindi non ha alcun senso dividere gli argomenti in due pagine, anche perché noi non siamo storici, non sta a noi decidere dove finisce un evento ed inizia un altro. PersOnLine 21:15, 21 mar 2011 (CEST)Rispondi

Non servono gli storici o gli analisti per capire che un fatto che prima era di stretta rilevanza interna alla libia, ora si allarga a coivolgere altri stati. Le sommosse sono una cosa, che non sono quello che è accaduto da fine febbraio in poi, perché la voce dovrebbe essere rinominata "Guerra civile libica",[1] mentre l'intervento nato è un altro paio di maniche. Sarei per intitolare l'altra voce, che in ogni caso a mio modo di vedere andrebbe creata, "Operazione Odyssey Down" o "Bombardamento della Libia del 2011".--Battlelight (msg) 21:46, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Odyssey Down è una delle 4 operazioni con cui si è attuata finora la No-fly zone, è cosa diversa dall'insieme dei bombardamenti. --Crisarco (msg) 21:50, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Rimane comunque valida l'altra alternativa. --Battlelight (msg) 21:54, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
La nuova voce potrebbe essere intitolata pure No fly zone libica, inserendo nel template del conflitto i nomi delle varie operazioni messe in atto dai vari paesi, come ad esempio hanno fatto qui nella Wiki francese. --Matte92 (msg) 22:09, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
si ma un termine in Italiano sarebbe meglio--78.2.15.204 (msg) 12:35, 22 mar 2011 (CET)Rispondi
anche se con parole straniere all'interno, credo che pure i bambini di 10 anni ormai conoscono il termine No fly zone, in ogni modo qualsiasi altra idea è bene accetta, solo che quelle proposte fino a ora (Bombardamento della Libia del 2011 e probabilmente altre che mi sono sfuggite), a mio parere non suonano molto bene, in quanto Bombardamento potrebbe essere confuso anche con altre cose, mentre con No fly zone lo sanno tutti a cosa ci riferiamo oramai. In ogni modo prima pensiamo ad allargare la pagina, alla divisione pensiamoci in seguito. --Matte92 (msg) 18:31, 22 mar 2011 (CET)Rispondi
Per quanto mi riguarda potrebbe essere una valida opzione anche questa.--Battlelight (msg) 23:14, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Favorevole a due voci distinte, ma non nell'immediato, c'è tempo. Nicola Romani (msg) 10:31, 22 mar 2011 (CET)Rispondi
Quoto Matte e Nicola. --Retaggio (msg) 15:53, 22 mar 2011 (CET)Rispondi
Prima di creare la nuova pagina in ogni modo ho creato una Sandbox, per chi volesse fare qualsiasi modifica la trova qui. --Matte92 (msg) 18:58, 22 mar 2011 (CET)Rispondi
  1. ^ Limes, Il grande tsunami, Gruppo editoriale l'espresso, Roma 2011,
Favorevole alla divisione in Guerra civile etc. etc. (voce principale) e Operazione X & Y in Libia che parli dei dibattiti preliminari che l'hanno preceduta. Comunque se è vero che ci sono 4 operazioni distinte, tra cui Odyssey Dawn, bisognerà trovare un titolo inclusivo (Bombardamenti del 2011 in Libia è tecnicamente... bruttissimo, oltre che troppo generico, ma lo preferirei ad altri meno inclusivi o chilometrici come questo). Maggiori info su tutte e 4 le operazioni? Io lo apprendo dalla lettura di questa pagina....--Mav1983 (msg) 19:41, 22 mar 2011 (CET)Rispondi
Giusto una notazione sintattico-pragmatica: Bombardamento della Libia del 2011, se possibile, è da escludere per motivi di costrutto. Preferibile Bombardamento della Libia nel 2011, Bombardamento nel 2011 della Libia o Bombardamento della Libia (2011), Zona libica d'interdizione aerea (2011), Zona d'interdizione aerea in Libia (2011) o ancora meglio: Operazioni d'interdizione aerea in Libia (2011). ---- Theirrules yourrules 19:55, 22 mar 2011 (CET)Rispondi
Abbiamo regole per l'utilizzo delle parentesi. --Crisarco (msg) 19:57, 22 mar 2011 (CET)Rispondi
Se le regole non prevedono l'uso delle parentesi in questo particolare caso, sostituisci semplicemente le parentesi con nel, allora. ---- Theirrules yourrules 20:06, 22 mar 2011 (CET)Rispondi
Per una decisione del genere ci vorrebbe consenso, e io personalmente non sono d'accordo per i motivi (sempre sintattici) che ho esposto qui su nella discussione, rispondendo alla tua proposta. Poi la discussione non è proseguita, quindi non si è più arrivati a un parere comune.--Mav1983 (msg) 12:28, 24 mar 2011 (CET)Rispondi

Preferisco l'ipotesi 2 e per la seconda voce un titolo meno POV di "No fly zone", visto che imporre la No fly zone è l'obiettivo dichiarato della coalizione, ma nelle critiche di terzi c'è scetticismo sul fatto che gli attacchi corrispondano all'obiettivo. AVEMVNDI  22:30, 22 mar 2011 (CET)Rispondi

Se chiamo una voce figlia Operazioni d'interdizione aerea del 2011 in Libia posso descrivere i casi in cui tali operazioni hanno avuto una connotazione maggiormente bellicosa, con bombardamenti di obiettivi terrestri e relative critiche. Tu non credi? ---- Theirrules yourrules 23:20, 22 mar 2011 (CET)Rispondi
A mio parere la pagina nella sandbox dell'utente Nicola Romani inizia a essere la possibile nuova pagina, vedendo per quanto si estende, e considerando il fatto che se unita alla principale verrebbe fuori una pagina decisamente lunga, sono favorevole alla creazione della nuova pagina, entro una settimana.. La sandbox a cui mi riferisco è questa, inizia a essere una pagina molto interessante, con le necessarie fonti e ben scritta, a mio parere, tra qualche giorno potrebbe diventare la nuova pagina. --Matte92 (msg) 14:15, 23 mar 2011 (CET)Rispondi
Sono dell'idea che la pagina in corso di lavorazione dovrebbe poter essere pubblicata il prima possibile; nel contempo, andrebbe modificato anche quanto prima il titolo di questa voce. Zona d'interdizione aerea in Libia o Zona di divieto di sorvolo in Libia o ancora Bombardamento in Libia del 2011' potrebbero essere valide alternative. --Battlelight (msg) 15:17, 23 mar 2011 (CET)Rispondi
No, è ancora bene aspettare. --Bonty - tell me! 16:59, 23 mar 2011 (CET)Rispondi
+1 per l'ipotesi 2: una voce sulle sommosse e una sull'intervento ONU; tuttavia non chiamerei quest'ultima Bombardamento in Libia (2011), ma darei un titolo + generico (non è che bombardano e basta, i caschi blu), tipo "Missione ONU in Libia del 2011" o qualche cosa di simile... --Ciò che tutto sostiene (msg) 16:26, 24 mar 2011 (CET)Rispondi
Ah altra cosa, che mi stavo dimenticando: secondo me si dovrebbe spostare Sommosse popolari in Libia del 2011 a Guerra civile libica o Guerra civile in Libia o simili (oramai si tratta di guerre civili, a differenza di Tunisia e Egitto dove i morti sono stati ancora tutto sommato contenuti e dove il potere centrale non ha reagito in maniera così consistente)--Ciò che tutto sostiene (msg) 16:26, 24 mar 2011 (CET)Rispondi
Concordo in pieno da quanto detto da Ciò che tutto sostiene --J.Rayan Consigli 17:24, 24 mar 2011 (CET)Rispondi
Ormai mi sembra ineludibile avere due voci distinte, e nella voce sull'intervento dell'alleanza, i vari paragrafi delle singole operazioni pronti per l'eventuale scorporo; oltretutto adesso inizia l'operazione a guida ONU che avrà un nome ancora diverso, e che non finirà prima di una settimana o due. ovviamente qualcuno è libero di chiedermi se ho la palla di cristallo per dirlo, però me lo chiesero pure la sera dell'inizio di Odissey Dawn "ma tu come fai a sapere che ci saranno altri giorni?". Ah, per me dovremmo tenere i nomi in lingua originale, e sapere quale nome ha dato l'Italia alla sua parte di operazione a guida disgiunta. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:03, 24 mar 2011 (CET)Rispondi
Ah, e comunque [[Operazioni ONU in Libia (2011) potrebbe essere abbstanza neutra per la seconda. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:19, 24 mar 2011 (CET)Rispondi

Personalmente ritengo che comunque si decida di procedere questa voce vada rinominata come "Guerra civile libica". Per la divisione ritengo valide entrambe le ipotesi. --Marluk (msg) 12:53, 25 mar 2011 (CET)Rispondi

Ma per non sapere ne leggere ne scrivere,

non potremmo suddividere le varie voci così come hanno fatto sulla wiki in inglese?--87.8.131.154 (msg) 19:28, 24 mar 2011 (CET)Rispondi


Ma la politica?

La posizione italiana sulla guerra quale sarebbe? Francamente non si capisce. Eppure da qualche parte dovrebbe starci, o no? Vedo molte discussioni sui particolari 'tecnici', ma intanto manca la sostanza. Voglio dire, se uno viene qui potrebbe essere interessato a capirci qualcosa. O forse è una cosa troppo delicata per affrontarla, senza accuse reciproche di faziosità?

Che poi, come detto stasera (Annozero) dal corrispondente di Repubblica, l'attivista dei diritti umani arrestato il 16 febbraio scorso era l'avvocato dei familiari delle vittime della famosa repressione (massacro) del 1996 (carcere). Non so se si possa mettere (6 milioni di italiani potranno confermarlo), ma è così che l'hanno raccontata in diretta.

Wikipedia è un progetto libero dove tutti possono contribuire, quindi puoi farlo anche tu citando le fonti. --Bonty - tell me! 08:28, 25 mar 2011 (CET)Rispondi
Ma soprattutto la domanda è... perché si debba parlare della sola politica Italiana? Wikipedia non è mica la Gazzetta Ufficiale della Repubblica. --Nicola Romani (msg) 08:32, 25 mar 2011 (CET)Rispondi

Riepilogo generale

Io direi che dobbiamo risolvere alcune questioni..

  • Il titolo della voce, se lasciare quello attuale oppure rinominarla in un titolo più attinente, come Guerra civile libica del 2011 o simili, ma per essere al corrente delle opinioni di tutti farei una votazione in cui ognuno può esprimere la sua opinione.
  • La nuova pagina, il titolo, lo sviluppo, e la data della pubblicazione, tre cose da decidere pure per questa, la trovate nella Sandbox dell'utente Nicola Romani.
  • Le varie sottopagine a cui reindirizzano questa pagina e quella sull'intervento dell'ONU (un esempio, l'altro giorno ho creato la pagina Baia di Suda, poiché tra le basi c'era pure questa e non avevamo una pagina presente.

Esprimete le vostre opinioni.. --Matte92 (msg) 13:47, 25 mar 2011 (CET)Rispondi

Dopo aver visto la Sandbox dell' utente Nicola Romani posso già dire che la voce inizia subito male: <<Il bombardamento della Libia è un fatto bellico verificatosi...>> già la parola fatto si puo sostituire con avvenimento o evento per evitare il recentismo.

Per la votazione sono d' accordo...  Pesce99 . 18:07, 25 mar 2011 (CET)Rispondi

E' apposta per questi motivi che stiamo facendo tutto in una sandbox, la voce deve essere abbastanza messa bene appena la mettiamo su wiki, vieni a darci una mano pure tu almeno insieme anche a altre persone la miglioriamo! ;) --Matte92 (msg) 19:14, 25 mar 2011 (CET)Rispondi
La sandbox potremmo chiamarla "Intervento militare in Libia nel 2011" o "Intervento militare del 2011 in Libia", però bisogna decidere se fare un tutt'uno quando la NATO prenderà il comando o se fare una nuova voce da quel momento in poi. Sul nome di questa pagina non mi esprimo. --Bonty - tell me! 19:26, 25 mar 2011 (CET)Rispondi
Come ho scritto sopra, per la voce si potrebbe ipotizzare il titolo Operazioni ONU in Libia (2011). --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 21:39, 25 mar 2011 (CET)Rispondi
Semmai operazione onu; comunque il titolo che bonty propone mi pare più appropriato e sensato. Rimangono da valutare opzioni come "bombardamento in libia 2011" (perché c'è stato solo lancio di bombe e missili) e "zona di divieto di sorvolo libica del 2011", che non mi pare di poter escludere. --Battlelight (msg) 22:01, 25 mar 2011 (CET)Rispondi
Pigr8, semmai il tuo titolo potremmo darlo alla nuove voce post-intervento NATO, sempre se vogliamo farne una. --Bonty - tell me! 00:09, 26 mar 2011 (CET)Rispondi
Ah, e cmq leggo nel sito canadese che l'operazione NATO sarà chiamata Unified Protector --Bonty - tell me! 00:20, 26 mar 2011 (CET)Rispondi
Anch'io sono d'accordo con la votazione, ma visto nella discussione a mio parere è già emerso un certo consenso su "Guerra civile", ritengo il risultato scontato. La formulazione del titolo va uniformata alle altre voci simili (il formato predominante pare essere Guerra civile libica, mentre l'anno si può omettere, visto che di altre guerre civili libiche non ce ne sono state). I bombardamenti "occidentali" in Libia non sappiamo ancora a cosa porteranno e se saranno seguite da un intervento di terra, e a mio parere WP deve badare alla sostanza dell'operazione, non alla forma, quindi propongo: -1 sulla menzione dell'ONU, che dopo la risoluzione è stato praticamente messo da parte, +1 al riferimento alla NATO in quanto, come singoli paesi prima e come organizzazione poi, ha condotto effettivamente l'attacco, +1 alla menzione del "bombardamento" (o in alternativa dell'"intervento aereo"). La sintesi sarebbe Intervento aereo/Bombardamento NATO in Libia del 2011. Se l'intervento si evolverà in altre forme si adatterà il titolo della voce.--Mav1983 (msg) 10:19, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

Si continua, solamente per il nome da dare alla nuova pagina, in Discussioni_progetto:Guerra#Questione libica. --Bonty - tell me! 10:24, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

La divisione non dovrebbe spezzare in due parti la trattazione, ma questa, con il titolo di "guerra civile libica" deve rimanere la voce principale. Deve, cioè, narrare gli accadimenti dall'inizio alla fine. La voce "intervento militare" dovrebbe invece approfondire quanto sintetizzato in quella che, alla fine, diventerà la parte centrale di questa voce. IMHO l'albero dovrebbe essere così:

  • [[Guerra civile libica]]
    • voci sulle diverse battaglie, se sostenute da fonti autorevoli (no en.wiki), es. [[Battaglia di Agedabia]], utili per alleggerire la voce principale nella trattazione degli eventi ante intervento ONU
    • [[Intervento militare in Libia del 2011]]
      • voci sulle singole operazioni, es. [[Operazione Ellamy]], di approfondimento, con un taglio più tecnico.

Fuori albero le voci sulle risoluzioni 1970 e 1973, mentre un'eventuale voce sulla no-fly zone avrebbe poco senso in quanto sarebbe solamente descrittiva dell'oggetto e non degli avvenimenti. Per quanto riguarda l'intervento NATO, WP non è una sfera di cristallo. Buona l'idea di operare prima in sandbox su argomenti in corso, si potrebbe spostare la sand al progetto e favorire la creazione di una prassi. --Crisarco (msg) 13:39, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

Bè questa voce potrebbe essere quella completa, tu l'intervento militare lo pensi come un "vedi anche" da inserire qui, giusto? Cmq sono contrario a creare una voce per ogni operazione. Verrebbe una cosa troppo sparsa. --Bonty - tell me! 14:48, 26 mar 2011 (CET)Rispondi
Sì, le voci sulle singole operazioni sono opzionali. Un oggetto=una voce. --Crisarco (msg) 16:07, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

Singole operazioni

Ho inserito i link alle diverse operazioni militari, se qualcuno vuole potrebbe creare una "scheda tecnica" per ciascuna, restando comunque valida la discussione sopra (es. "L'operazione X è un'operazione militare compiuta dalle forze del paese X nell'ambito dell'titolo nuova voce intevento militare in Libia ecc. ecc.). --Crisarco (msg) 12:37, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

Spostamento

Passiamo a guerra civile libica (titolo secondo convenzioni) e chiediamo un bot per i collegamenti in entrata. --Crisarco (msg) 18:33, 26 mar 2011 (CET)   Fatto--Crisarco (msg) 16:38, 27 mar 2011 (CEST)Rispondi

Contesto

Ho riportato la sezione "contesto" alla versione del 24 marzo dato che era diventato un articolo da rivista specializzata oltre ad essere eccessivamente prolisso e a rischio r.o. --Crisarco (msg) 16:38, 27 mar 2011 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Prima guerra civile in Libia".