Soldato

persona che si è arruolata nelle forze armate di un paese sovrano
Versione del 29 mar 2011 alle 21:51 di VolkovBot (discussione | contributi) (r2.5.1) (Bot: Aggiungo: sr:Војник)
Disambiguazione – "Soldati" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Soldati (disambigua).

Template:Avvisounicode

Soldati statunitensi osservano un bombardamento aereo durante la seconda guerra mondiale
Romania, Luglio 1941, soldato russo morto in combattimento

Un soldato è una persona che si è arruolata, o è stata reclutata, nelle forze armate di un paese sovrano ed ha svolto l'addestramento e ricevuto le attrezzature (quali un'uniforme e un'arma) per difendere quel paese o i relativi interessi. Nella maggior parte dei paesi, il termine soldato è limitato alle persone che operano nel ramo terrestre delle forze armate (conosciute solitamente come l'esercito). Gli eserciti sono organizzazioni rigorosamente gerarchiche e al loro interno i gruppi dei soldati sono divisi solitamente in unità militari di un certo genere.

Un soldato non è necessariamente un combattente. Anche se tutti i soldati ricevono l'addestramento di base al combattimento, molti soldati lavorano nelle retrovie in posizioni di non-combattimento (quali nell'amministrazione dell'ufficio, mansioni clericali, logistica, o posizioni di ricerca e sviluppo). Tuttavia, tutti i soldati che non hanno compiti spirituali o medici, che non sono feriti o arresi, sono combattenti ed obiettivi legittimi per l'azione nemica.

In un esercito, il grado militare più frequente posseduto dai soldati è il più basso - nell'esercito britannico e nell'esercito degli Stati Uniti, il soldato semplice o equivalente. In alcuni paesi del mondo soldato si riferisce specificamente ai membri dell'esercito che non possiedono il grado di ufficiale. Nella maggior parte degli eserciti del mondo un soldato che non è un ufficiale può in teoria fare carriera attraverso i gradi per ottenere il grado.

Un soldato che non opera più nelle forze armate spesso è denominato veterano, un termine che può anche applicarsi ad un soldato di carriera o con esperienza che è ancora nell'esercito.

Etimologia

La parola soldato deriva da una parola del francese antico, essa stessa una derivazione di Solidarius, latino per indicare qualcuno che ha operato per denaro. Solidare in Latino significa "pagare" ed i soldati romani erano pagati in Solidi. L'origine comune per le parole soldato e pagamento rimane non solo in francese (soldat e solde) ma anche in altre lingue, come tedesco (soldat e sold), spagnolo (soldado e soldada) e olandese (soldaat e soldij).

Classificazione

La fanteria (o fanti, arcaicamente piede) comprende soldati che si specializzano nel combattimento al suolo. Non tutti i soldati sono fanti e non tutti i fanti sono soldati. I fanti che non sono soldati includono i membri del Reggimento britannico della RAF (che sono tecnicamente aviatori, non soldati) e i membri dello corpo dei Marines degli Stati Uniti, dei Royal Marines britannici e di altre forze della marina (molti di questi si arrabbiano ad essere chiamati soldati, anche se sono spesso in tal modo descritti). Parecchie flotte costituiscono le forze della fanteria navale, si tratta di marinai, non soldati.

 
Soldati italiani in azione in Iraq.

La cavalleria (o soldati a cavallo; arcaicamente cavallo) comprende tradizionalmente soldati che combattono a cavallo, ma ora solitamente a bordo di veicoli da combattimento corazzati. Le varianti includono i Dragoni; i Lancieri; gli Ussari; gli Ulani polacchi; i Cosacchi ucraini e russi; e i Corazzieri italiani.

L'artiglieria (o artiglieri) utilizza i mortai, gli obici, le pistole ed i lanciamissili e i lanciarazzi.

I soldati del Genio militare, anche detti pionieri, sono esperti di costruzioni militari, demolizioni militari, costruzione di ponti e rimozione di mine.

Le trasmissioni, di più recente formazione tra le Armi dell'Esercito, svolgono un'azione di collegamento radio, coordinamento e permettono di ricevere vitali informazioni sul campo di battaglia. Esse sono inoltre responsabili uniche della cosiddetta guerra elettronica.

Gli aviatori dell'esercito sono soldati che operano su velivoli dell'esercito (normalmente elicotteri). Sono definiti in tal modo poiché combattono principalmente come componente della battaglia terrestre e quindi appartengono agli elementi della forza terrestre (non aerea). Questi sono designati in alcuni paesi come cavalleria dell'aria, e lo sono stati per un periodo anche in Italia venendo inquadrati nell'arma di Cavalleria.

Un soldato pre-industriale è anche chiamato guerriero. La parola guerriero indica una persona che non fa parte di un esercito a tempo pieno. Senza una disciplina gerarchica rigorosa imposta loro costantemente, i guerrieri nella società pre-industriale sono stati guidati spesso dai codici sociali del guerriero. In tutte le epoche ma specialmente nel Medioevo si diffuse il fenomeno dei soldati di ventura.

Forze armate italiane

  Lo stesso argomento in dettaglio: Forze armate italiane.

Template:Graditruppa Dopo la sospensione della leva, la categoria dei militari di truppa è composta da volontari in periodi di ferma variabili. Nell'Esercito Italiano il soldato semplice non indossa distintivo di grado.

Il soldato è il grado più basso dell'Esercito Italiano, immediatamente inferiore al caporale. Esistono due tipologie di soldato a seconda dello status giuridico, soldato VFP1 (volontario ferma prefissata ad un anno) e soldato VFP4 (volontario ferma prefissata a quattro anni) o VFB (volontari in ferma breve). Il grado di soldato è un equivalente NATO di OR-1.[1]

Il grado equivalente per la Marina Militare è quello di comune di seconda classe, per l'Aeronautica Militare quello di aviere.

Esercito svizzero

it: Soldato, fr: Soldat, de: Soldat

Nell'esercito svizzero, il soldato (abbreviato sdt), è il grado militare più basso. Le reclute, una volta terminate le prime 13 settimane di scuola reclute, diventano soldati. In dipendenza del ruolo che hanno all'interno dell'esercito, i soldati vengono chiamati in differenti maniere (per esempio):

  • soldato cannoniere d'artiglieria: cannoniere Cognome;
  • soldato meteo d'artiglieria: soldato meteo Cognome;
  • soldato trasmissioni: soldato trasmissioni Cognome.

Il grado di soldato nel mondo

Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:

Note

  1. ^ Secondo la normativa STANAG 2116, un documento NATO standardization agreement (accordo sulle norme), per le equivalenze dei gradi militari dei paesi membri chiamato NATO Codes for Grades of Military Personnel, codici per i gradi del personale militare. Attualmente in fase di aggiornamento dalla versione 5 del 13 marzo 1996, che a sua volta aggiorna la versione 4 del 1992.

Voci correlate

Altri progetti

Il parametro "" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Guerra