Udine
E in meggio di essa siede uno belissimo Castello fabricato sopra un Monte fatto manualmente...»
Udine (Udin in friulano[1], Videm in sloveno, Weiden in tedesco antico) è un comune italiano di 99.710 abitanti[2], capoluogo dell'omonima provincia in Friuli-Venezia Giulia.
La città è al centro di un'area urbana di circa 175.000 abitanti ed è considerata la capitale storica e capoluogo odierno del Friuli[3].
Geografia fisica
Territorio
La città è situata nel mezzo della regione friulana. Dista, in linea d'aria, poco più di 20 km dalla Slovenia, e circa 54 km dall'Austria. Ciò la pone in una posizione strategica, presso l'intersezione delle direttrici europee est-ovest (Corridoio 5) e nord-sud (Via Iulia Augusta), sulla via che porta verso l'Austria e verso l'est europeo.
Sorge in pianura intorno ad un colle (secondo la leggenda edificato da Attila per ammirare l'incendio che lui stesso provocò alla città di Aquileia), sul quale colle è situato il castello, a pochi chilometri dalla fascia collinare, ed è costeggiata dal torrente Cormor a ovest e dal torrente Torre ad est.
Clima
Il clima di Udine è prevalentemente continentale, con temperature abbastanza elevate d'estate e relativamente rigide d'inverno, ma con minor continentalità rispetto alle città della pianura Padana centrale e occidentale. L'inverno è la stagione meno piovosa, mentre d'estate sono frequenti i fenomeni temporaleschi, anche accompagnati da forti grandinate. Risulta essere la città capoluogo di provincia più piovosa d'Italia.[4]
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temperatura massima media (°C) | 7 | 9 | 13 | 17 | 22 | 25 | 28 | 28 | 24 | 19 | 13 | 8 | 17,7 |
Temperatura minima media (°C) | -1 | 1 | 3 | 7 | 11 | 15 | 17 | 17 | 13 | 9 | 4 | 0 | 8,2 |
Piogge (mm) | 89 | 72 | 103 | 119 | 126 | 136 | 79 | 90 | 99 | 124 | 107 | 104 | 1248 |
La neve a Udine
Udine risulta una delle zone meno nevose della pianura padana, con circa 8cm di precipitazioni nevose annuali (superiori solo a Gorizia e Pordenone. La decrescita rispetto ai primi decenni del secolo scorso tuttavia è minore rispetto a molte città del Nord-Ovest italiano (13cm la media a Udine nel 1910, Torino invece ha perso ben 23cm di nevosità, passando da 55 a 27). Dopo il decennio '91-00, con una bassissima media nevosa (4cm), il decennio attuale mostra un discreto aumento (media di 12cm), grazie alle abbondanti nevicate di 2005 e, la più recente del 17 dicembre 2010. Le nevicate più abbondanti dal Gennaio 1985 (50cm di accumulo) furono: gennaio 1987 (40cm), 31 dicembre 1996 (30cm), 21 febbraio 2005 (20-25cm), 3 marzo 2005 (15cm), 29 dicembre 2005 (18cm) e l'ultima del 17 dicembre 2010 (20-25cm). Spesso sono differenti gli accumuli da nord a sud della città: verso nord infatti c'è meno disturbo eolico e spesso maggior esposizione alle correnti di SW, vere fautrici delle rare nevicate udinesi. La classica configurazione da neve per Udine è la formazione di un minimo depressionario nel golfo ligure e la sua traslazione verso il golfo di Venezia, con la formazione contemporanea di un minimo ad occhiale. Eccezione alla regole fu il gennaio '85, dove resistette ai venti di scirocco (non troppo forti però) un cuscino freddo formatosi con le straordinarie temperature dei giorni passati (record di freddo con -14,8°).
Storia
Toponimo preromano, per il quale G. Frau ipotizza una formazione dalla radice *oudh- / *udh- ʿmammellaʾ > ʿcolleʾ, seguita da un suffisso «non del tutto chiaro». Attestazioni: Udene (983), Utinum (latz.[non chiaro] da Ud-; attorno al 1000)
Capitale della regione storica del Friuli, abitata dal neolitico, accrebbe presto la sua importanza grazie al declino di Aquileia prima e Cividale poi. Citata in occasione della donazione del castello cittadino da parte dell'Imperatore Ottone II nel 983 con il nome di Utinum, dal 1238 divenne residenza dei Patriarchi di Aquileia. Grazie al Patriarca Bertoldo di Andechs che si trasferì da Cividale a Udine dove fu costruito il palazzo patriarcale, Udine divenne la città più importante della regione per il commercio e i traffici a scapito di Aquileia e Cividale.
La guerra civile del 1511
La città di Udine fu interessata, a partire dal 27 febbraio 1511, da una guerra civile passata alla storia con il nome di crudel zoiba grassa che si rivelò sanguinosa e che si estese presto a tutto il Friuli. Ad aggravare le condizioni della popolazione fu, nei giorni immediatamente successivi, un violento terremoto in seguito al quale si svilupparono numerosi incendi ed il crollo del castello cittadino. Buona ultima, giunse poi la peste a far sì che la situazione peggiorasse ulteriormente.[5]
Dal dominio veneziano a oggi
Sotto il dominio della Repubblica di Venezia dal 1420 al 1797, Udine divenne la quinta città della Repubblica per importanza e popolazione (la prima se consideriamo l'odierno Friuli-Venezia Giulia) e lo fu fino al XVIII secolo[6].
Alla parentesi francese dovuta alle campagne napoleoniche, in seguito alla Restaurazione Udine vide il passaggio al Regno Lombardo-Veneto, stato posto sotto la sovranità dell'allora Impero austriaco.
Infine, nel 1866, ci fu l'annessione al Regno d'Italia.
Durante la prima guerra mondiale Udine fu, fino alla disfatta di Caporetto, sede dell'alto comando italiano, tanto da ricevere l'appellativo di "capitale della guerra". Nel primo dopoguerra divenne capoluogo della Provincia del Friuli, che comprendeva l'allora provincia di Gorizia (fino al 1927), e le attuali province di Pordenone (fino al 1968) e Udine. Dopo l'8 settembre 1943 venne posta sotto la diretta amministrazione del III Reich che cessò con la fine dell'occupazione tedesca nell'aprile 1945.
Onorificenze
La città è stata decorata con la croce al merito di guerra (1915-1918).
Udine è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
— Settembre 1943 - maggio 1945
Monumenti e luoghi d'interesse
Tra i monumenti più famosi: il Castello sito su di un colle che domina la città, il Duomo, la Loggia del Lionello, il Palazzo Arcivescovile con gli affreschi del Tiepolo, il più grande pittore italiano del '700, le eleganti piazza Libertà in stile veneziano e piazza San Giacomo, che rappresenta il cuore cittadino assieme a via Mercatovecchio. Per quanto riguarda le opere moderne, da segnalare il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, inaugurato nel 1997, il progetto porta la firma dell'ingegner Giuliano Parmegiani e dell'architetto Lorenzo Giacomuzzi Moore.
Architetture di piazza Libertà e del Castello
- Loggia del Lionello
Affacciata sulla centrale piazza Libertà (anticamente chiamata Contarena), è una loggia pubblica in stile gotico veneziano, i cui lavori iniziarono nel 1448 ad opera di Bartolomeo delle Cisterne su disegno dell'orafo Nicolò Lionello e terminarono nel 1457. Nei secoli a seguire subì varie modifiche e, a seguito del rovinoso incendio che la distrusse nel 1876, fu restaurata da Andrea Scala che tenne fede ai disegni originali. Gran parte delle opere che erano presenti all'interno sono ora conservate nel museo della città. Fra queste ricordiamo il ciclo di tele della Serenissima Repubblica di Venezia e la Madonna con Bambino di Giovanni Antonio de' Sacchis, datata 1516.
- Loggia e Tempietto di San Giovanni
Di fronte alla Loggia del Lionello si trovano la Loggia ed il Tempietto di San Giovanni, erette nel 1533 dall'architetto lombardo Bernardino da Morcote. La loro realizzazione comportò numerosi problemi, sia sul piano urbanistico che pratico. L'opera che ne risultò ha un vago sapore brunelleschiano. La chiesa, anticamente dedicata a San Giovanni, ora è adibita a tempietto ai Caduti.
- Torre dell'Orologio
Inglobata nella Loggia di San Giovanni, la torre fu costruita nel 1527 su disegno di Giovanni da Udine che si ispirò alla torre veneziana di piazza San Marco. Alla sua sommità sorgono i due mori che battono le ore su una campana, le attuali sculture in rame risalgono al 1852 ed hanno sostituito quelle originali in legno.
- Arco Bollani e Chiesa di Santa Maria in Castello
Da piazza Libertà si prosegue lungo la salita del Castello, dove poi si attraversa l'arco Bollani, del 1556, progettato da Andrea Palladio e sormontato dal leone di San Marco. Si percorre quindi la Loggia del Lippomano, datata 1487. Si giunge così alla chiesa di Santa Maria di Castello, la più antica della città. Alla chiesa di Santa Maria è addossata la Casa della Confraternita, edificio medievale restaurato nel 1930. Accanto sorge l'Arco Grimani eretto nel 1522 in onore del doge omonimo, originariamente situato in via Portanuova e qui ricomposto nel 1902, attraverso l'arco si giunge al piazzale del castello.
- Il Castello
L'imponente costruzione domina il colle e l'intera città di Udine. Da tempo immemorabile, era presente sul colle un sito fortificato testimoniato dai resti neolitici e romani ritrovati sul colle del castello. Dopo numerosi rimaneggiamenti quest'ultimo fu gravemente danneggiato nel terremoto del 1511. Il 2 ottobre 1517 fu dato avvio alla ricostruzione, che tuttavia si protrasse a lungo nel tempo, per mancanza di fondi, vastità e complessità dei lavori.
Questi vennero inizialmente affidati a Giovanni Fontana, che però lasciò la città rinunciando all'incarico nel 1519.
L'aspetto romano-cinquecentesco dell'edificio, che lo rende più simile ad una residenza signorile che ad una infrastruttura militare, è dovuto all'intervento di Giovanni da Udine, che, a partire dal 1547, riprese e portò a termine il cantiere. Altre modifiche interne furono apportate nei secoli successivi per poterlo adibire agli usi più vari: carcere, caserma, sede municipale, ecc...Il castello ospita il salone del Parlamento della Patria del Friuli risalente al XII secolo è uno più antichi d'Europa.
- Casa della Contadinanza
Sullo spiazzo erboso alla sommità del colle del Castello, sorge la Casa della Contadinanza in cui risiedevano i rappresentanti dei contadini friulani, terzo corpo politico della Patria del Friuli. Quella attuale è la copia qui ricomposta nel 1931 di un edificio risalente al XVI secolo che si trovava tra via Vittorio Veneto e via Rauscedo. L'edificio ha in seguito ospitato l'armeria del Castello e nei tempi più recenti è stato adibito a locale per la degustazione di prodotti tipici friulani.
Architetture religiose
Udine è sede arcivescovile.
Edificato nel 1236 per volere del patriarca Bertoldo di Andechs-Merania.
- Chiesa dell'Oratorio della Purità
Posta a destra del Duomo, fu eretta nel 1757 su progetto di Luca Andreoli, all'interno affreschi di Giambattista Tiepolo e del figlio Giandomenico.
- Chiesa di Sant'Antonio Abate
In origine era un edificio in stile gotico risalente al XIV secolo, venne eretta per volere del Patriarca Nicolò di Lussemburgo, e poi trasformata nel 1733 con la facciata ad opera di Giorgio Massari, si trova nei pressi di piazza Patriarcato. Oggi sconsacrata, è utilizzata come auditorium ed ospita mostre ed esposizioni.
Al suo interno si trovano le tombe degli ultimi quattro Patriarchi di Aquileia: Francesco Barbaro, Ermolao Barbaro, Daniele Dolfin e Dionisio Dolfin.
- Chiesa della Beata Vergine del Carmine
Costruita dai frati Carmelitani nel XVI secolo s'incontra percorrendo via Aquileia, all'interno è custodito il sarcofago del Beato Odorico da Pordenone.
- Chiesa della Madonna della carità
Situata presso l'Istituto Filippo Renati, risalente al 1762 è oggi sede della parrocchia ortodossa romena
- Chiesa della presentazione di Maria al tempio
Detta chiesa delle zitelle fa parte dell'antico convitto di via Zanon fondato nel 1595.
- Chiesa del Redentore
Risale al 1733, in stile neoclassico, si trova in via Mantica.
- Chiesa di San Cristoforo
Qui si può ammirare il bel portale in puro stile rinascimentale scolpito nel 1518 dallo scultore lombardo Bernardino da Bissone.
- Chiesa di San Francesco
La chiesa fu consacrata nel 1266 e con l'attiguo convento costituisce l'inizio della penetrazione dell'ordine dei frati francescani nel Patriarcato di Aquileia. Attualamente la chiesa (oggi sconsacrata) è utilizzata per mostre temporanee, mentre il convento è la sede del Tribunale.
- Chiesa di San Giacomo
Eretta nel 1378 per volere della Confraternita dei pellicciai, inizialmente come cappella poi ingrandita, è situata nell'antica piazza delle Erbe, oggi piazza Matteotti, ma più conosciuta come piazza San Giacomo. La facciata attuale risale al 1525 ad opera di Bernardino da Morcote. Accanto sorge la Cappella delle anime realizzata nel 1744 con all'interno una tela di Michelangelo Grigoletti.
- Chiesa di San Giorgio
Fu eretta a partire dal 1760, aperta al culto nel 1780 e terminata solo nel 1831 in borgo Grazzano. All'interno una pala del 1529 raffigurante San Giorgio che uccide il drago, opera di Sebastiano Florigerio.
- Chiesa di San Pietro Martire
Si trova in via Valvason, faceva parte dell'antico convento duecentesco dei domenicani, fu consacrata nel 1285, l'attuale edificio risale al XIX secolo, all'interno affreschi di Andrea Urbani.
- Chiesa del Santo Spirito
L'edificio originario, situato in via Crispi, risale al 1395, fu poi ricostruito su progetto di Giorgio Massari nel XVIII secolo.
- Chiesa di San Valentino
Risalente al 1574 si trova in via Pracchiuso, uno degli antichi borghi della città, qui si svolge annualmente la festa dedicata al Santo.
- Chiesa della Santa Maria della Misericordia nell'Ospedale Civile
Edificata nel 1959 su progetto di Giacomo Della Mea, all'interno presenta mosaici di Fred Pittino, bronzi di Giulio e Max Piccini e nel pronao graffiti di Ernesto Mitri.
- Chiesa di Santa Chiara
Si trova presso l'Educandato Uccellis, risalente al XVII secolo, all'interno presenta affreschi di Giulio Quaglio.
- Tempio Ossario dei Caduti d'Italia
Realizzato tra il 1925 ed il 1936 per volere di mons. Cosattini su progetto di Provino Valle, con la sua mole domina l'antistante piazzale XXVI luglio 1866, all'interno sono conservate 25.000 salme di caduti durante la prima guerra mondiale.
- Cappella Manin
Edificio settecentesco a pianta esagonale in stile barocco commissionato dal Conte Manin a Domenico Rossi, sorge nei pressi di Palazzo Torriani, all'interno opere dello scultore Giuseppe Torretti.
- Cappella di Santa Maria del Monte
Annessa al Palazzo del Monte di Pietà ospita opere di Giulio Quaglio.
-
Duomo Cattedrale di Santa Maria Maggiore
-
Oratorio della Purità
-
Basilica Santuario della Beata Vergine delle Grazie
-
Tempio Ossario dei Caduti d'Italia
-
Chiesa della Beata Vergine del Carmine
-
Chiesa di Sant'Antonio Abate
-
Chiesa di San Cristoforo
-
Chiesa di San Francesco
-
Chiesa di San Giacomo
-
Chiesa di San Giorgio
-
Chiesa di Santa Maria di Castello
-
Chiesa di San Pietro Martire
-
Chiesa della Presentazione di Maria al Tempio
-
Chiesa di Santo Spirito
-
Chiesa di San Valentino
-
Cappella Manin
Palazzi
È uno dei più celebri tra i palazzi della città.
- Palazzo della Provincia
Il palazzo Antonini-Belgrado dal 1891 è sede della Provincia, si trova ai lati del palazzo Arcivescovile, risale alla seconda metà del XVII secolo, in stile barocco, all'interno è affrescato con scene storiche e mitologiche di particolare pregio ad opera di Giulio Quaglio.
Sede della filiale della Banca d'Italia.
- Palazzo Antonini-Cernazai
Fu la prima sede dell'Università degli Studi di Udine, ora sede della facoltà di lettere e filosofia, risale agli inizi del XVII secolo.
- Palazzo Bartolini
Realizzato nel XVII secolo in piazza Marconi, ospita la Biblioteca civica Vincenzo Joppi
- Palazzo del Comune
Tipico esempio d'architettura in stile Liberty del XX secolo è il palazzo del Comune o D'Aronco dal nome dell'architetto friulano Raimondo D'Aronco che lo progettò. Fu costruito a partire dal 1911 sul luogo di un precedente edificio del '500, fu ultimato nel 1932.
- Palazzo Valvason-Morpurgo
Situato in via Savorgnana, in stile neoclassico risale al XVIII secolo e nel 1969 è stato donato al Comune di Udine, è dotato di un giardino con annessa loggetta. Dopo il restauro è stato destinato ad ospitare le Gallerie del Progetto e una sezione della GAMUD con gli archivi di architettura e design, inoltre è sede dell'Assessorato al Turismo e alla Cultura e di un punto d'informazioni turistiche.
- Casa Cavazzini
Storico palazzo, situato tra le vie Cavour e Savorgnana, di fronte alla sede municipale nel pieno centro storico, è stato riaperto al pubblico nel 2010 dopo un restauro durato sei anni e costato più di 9 milioni di euro, ed è destinato a diventare la sede della nuova Galleria d’arte moderna. Il complesso, costituito dal cinquecentesco palazzo Savorgnan della bandiera e dalla contigua casa Cavazzini, presenta al piano terra ritrovamenti archeologici visibili attraverso il pavimento in vetro. Si tratta di una vasca-cisterna veneziana del XVI secolo e di un deposito di vasellame protostorico databile alla prima metà del ferro (seconda metà dell’VIII secolo a.C.), che costituisce il ritrovamento più antico documentato nel sito. Nell’appartamento Cavazzini sono presenti inoltre affreschi di Afro Basaldella in corso di restauro. Nel primo piano del palazzo Savorgnan della Bandiera sono presenti degli affreschi assegnabili alla seconda metà del Trecento, testimonianze pittoriche di soggetto profano e di notevole importanza per lo studio della pittura gotica in area friulana. In una delle due sale dove sono stati ritrovati gli affreschi si sono conservate tracce di una decorazione raffigurante un tendaggio retto da giovinette e giovani a mezza figura secondo schemi ispirati all’iconografia di composizioni sacre. A giudicare dalla decorazione l’ambiente fu forse adibito ad alcova: i giovani infatti sorreggono il tendaggio come a proteggere l’intimità della stanza. Appartenente ad epoca successiva, invece, dovrebbe essere la decorazione della sala adiacente, con le pareti occupate interamente da comparti geometrici e da formelle quadrangolari a finto marmo con figure mostruose e fantastiche derivate dalle tradizioni del bestiario medioevale.
- Palazzo Chizzola Mantica
- Villa Veritti
Annoverata tra i capolavori dell'architettura del XX secolo, progettata dall'architetto Carlo Scarpa.
Teatri
Questi sono i principali edifici cittadini che ospitano manifestazioni teatrali e di spettacolo (per quanto riguarda gli enti e le associazioni teatrali si veda la sezione Cultura/Teatro):
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
- Teatro comunale Palamostre
- Teatro San Giorgio
- Auditorium Menossi di Sant’Osvaldo
- Auditorium A. Zanon
- Auditorium Tomadini
Altre architetture
Essendo Udine una ex città industriale oggi convertita al terziario, sono presenti numerosi siti di archeologia industriale, su tutti il sito delle acciaierie SAFAU nella parte sud della città e lo stabilimento dismesso Dormisch - Birra Peroni. Altri importanti siti come quelli delle acciaierie Bertoli nella parte nord della città e lo stabilimento della Birra Moretti a poca distanza dal centro storico sono stati demoliti per la realizzazione di lottizzazioni residenziali, direzionali e commerciali.
Piazze
- Piazza Libertà
- Piazza Matteotti, detta più comunemente piazza San Giacomo o delle erbe o del mercato nuovo
- Piazza I Maggio, detta anche giardin grande
- Piazza Duomo
- Piazza Venerio, anticamente detta plazze dai lens. L'attuale piazza era occupata dal palazzo della famiglia nobile dei Savorgnan che nel 1549, su ordine dei veneziani, fu fatto radere al suolo in seguito alla condanna per omicidio di Girolamo Savorgnan.
- Piazza Garibaldi
- Piazza XX Settembre
- Piazzale XXVI Luglio 1866
- Piazzale Paolo Diacono
- Piazzale Gugliemo Oberdan
- Piazzale Gabriele D'Annunzio
- Piazzale Osoppo
Parchi e giardini
- Parchi
- Parco del Cormôr: sorge lungo l'omonimo torrente, e si sviluppa anche nei comuni di Martignacco, Campoformido e Pozzuolo del Friuli. Il parco comprende due zone, quella a nord vicino alla fiera ha una superficie di 258.765 mq, la zona a sud nei pressi del viale Venezia ha una superficie di 66.759 mq.
- Parco del Torre: sorge lungo l'omonimo torrente, e si sviluppa anche nel comune di Remanzacco, si estende su una superficie di 69.478 mq.
- Parco urbano "Alfredo Foni" (più comunemente conosciuto come "parco Moretti"): sorge nell'area un tempo occupata dal demolito stadio Moretti nei pressi del viale Venezia si estende su una superficie di 66.900 mq.
- Parco urbano "Ardito Desio": sorge nei pressi dello Stadio Friuli e occupa una superficie di 28.733 mq.
- Giardini storici
- Parco della Rimembranza: è uno dei giardini storici della città, costeggia per tutta la lunghezza via Diaz, da viale della Vittoria a viale Trieste occupando una superficie di 17.044 mq.
- Giardino Loris Fortuna: piccolo parco di 5.765 mq. a fianco della centrale piazza I Maggio.
- Area verde Giardin Grande: occupa la parte centrale di piazza I Maggio con una superficie di 19.406 mq.
- Area verde del piazzale del Castello: posto sulla sommità del colle del Castello con una superficie di 4.478 mq.
- Giardini del Torso: sorgono accanto all'omonimo palazzo in via del Sale su una superficie di 1.261 mq, sono stati usati in passato per le proiezioni del cinema all'aperto durante l'estate.
- Giardino Ricasoli: si trova nei pressi di piazza Patriarcato con una superficie di 1.002 mq, qui ha trovato posto il monumento equestre dedicato a Vittorio Emanuele II collocato in precedenza in piazza Libertà.
- Giardino Giovanni Pascoli: sorge nella zona di via Carducci e via Dante su 992 mq.
- Aree verdi
- Area verde Ilaria Alpi: parco attrezzato con campo da tennis, campo da basket e giochi per i bambini su 7.523 mq in via Melegnano.
- Area verde Lord Baden Powell: adiacente al centro storico, attrezzato con giochi per bambini su 4.538 mq.
- Area verde Ambrosoli: sorge nei pressi del Liceo Classico su 5.633 mq.
- Area verde McBride: sorge nei pressi del Palamostre su 9.490 mq.
- Area verde Umberto Saba: sorge in via Joppi su 12.102 mq.
- Area verde Marchiol: sorge in zona Baldasseria su 9.700 mq.
- Area verde Salgari: sorge in via Del Bon su 9.000 mq.
- Area verde Marcello D'Olivo: sorge in viale Afro su 9.228 mq.
- Area verde Cesare Scoccimarro: sorge in zona San Gottardo su 10.860 mq.
- Area verde Giacomo Della Mea : sorge in zona viale dello Sport su 10.620 mq.
- Area verde Robin Hood : sorge in zona Paparotti su 5.500 mq.
Altre aree verdi di minori dimensioni sorgono in ogni quartiere cittadino.[8]
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[9]

Nonostante negli anni '90 ci sia stato un progressivo spopolamento del comune di Udine a favore dei comuni del circondario, l'andamento demografico nell'ultimo decennio è comunque positivo grazie all'immigrazione di cittadini stranieri. L'andamento demografico di Udine e del circondario nel suo complesso è quindi in crescita costante.
Etnie
Gli stranieri residenti nel territorio comunale sono il 9,1 % dei residenti totali e le principali etnie straniere sono: albanese (1731 residenti), rumena (1077), ghanese (874), serba (790), ucraina (528).[10]
Lingue e dialetti
La città è inserita nella lista dei comuni in cui si parla il friulano, lingua tutelata dallo stato italiano con la L. 482/1999 sulle minoranze linguistiche storiche; si parla, inoltre, un dialetto di tipo veneto, l'udinese, ormai quasi in disuso.
Istituzioni, enti e associazioni
A Udine hanno sede la Provincia presso il Palazzo Antonini-Belgrado in piazza Patriarcato, alcuni uffici e dipartimenti della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia ospitati presso il nuovo Palazzo della Regione in via Sabbadini. La città è sede del Comando Brigata Alpina Julia.
- Le strutture ospedaliere della città sono:
- Ospedale Santa Maria della Misericordia, dotato di circa 700 posti letto
- Policlinico Universitario, dotato di circa 280 posti letto
- Istituto di medicina fisica e riabilitazione ‘’Gervasutta’’, dotato di circa 100 posti letto
- Casa di cura Città di Udine, ospedale privato convenzionato col sistema sanitario regionale
- Hanno sede a Udine diversi enti, istituzioni ed associazioni di vario tipo, tra cui:
- Società Filologica Friulana[11], principale istituto regionale per lo studio, la valorizzazione e la promozione della lingua e della cultura friulana, riconosciuta dalla Regione autonoma e dal Ministero per i Beni culturali, fondata a Gorizia nel 1919;
- Associazione Culturale Udine Sipario[12], è un'associazione no profit costituitasi nel 1996 che si occupa dell’organizzazione di numerose e importanti attività culturali cittadine e ha dato costante sostegno alle istituzioni teatrali esistenti sul territorio.
- Associazione Vicino-Lontano, è un'associazione culturale costituitasi nel 2004, organizza ogni anno il Premio letterario internazionale Tiziano Terzani.
- Centro Internazionale per le Scienze Meccaniche, con sede in piazza Garibaldi presso Palazzo Mangilli-Del Torso, fu istituito nel 1968.
- Deputazione di Storia Patria per il Friuli, con sede in via Manin, fu istituita nel 1918 al fine di "raccogliere e pubblicare, per mezzo della stampa, studi, storie, cronache, statuti e documenti diplomatici ed altre carte che siano particolarmente importanti per la storia civile, militare, giuridica, economica ed artistica del Friuli".[13]
- Ente Friuli nel Mondo, con sede in via del Sale, fu fondato nel 1953 per assistere i friulani all'estero e per coordinare le attività dei Fogolârs Furlans. Esso pubblica un mensile, Friuli nel mondo, che supera le 25.000 copie distribuite in 78 stati. Le attività dell'Ente sono informative, di collegamento e di mantenimento dell'identità friulana soprattutto tra le nuove generazioni.
- Friuli-Venezia Giulia film commission, con sede in via Asquini, l'associazione opera dal 2000 grazie al sostegno dell'Ente Regionale che incentiva con un apposito fondo le produzioni cinematografiche e televisive in Friuli-Venezia Giulia.
- Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, con sede in viale Ungheria, fu istituito nel 1970.
Qualità della vita
Udine con la sua provincia si attesta in buone posizioni nelle classifiche sulla qualità della vita stilate dai due maggiori quotidiani economici e da Legambiente.
Anno | Qualità della Vita (Sole 24 Ore) |
Qualità della Vita (Italia Oggi)[14] |
Rapporto Ecosistema Urbano (Legambiente)[15] |
---|---|---|---|
2004 | |||
2005 | |||
2006 | |||
2007 | |||
2008 | |||
2009 | |||
2010 |
Cultura
Biblioteche
- Biblioteca civica Vincenzo Joppi
- Biblioteche dell’Arcidiocesi di Udine:
- Arcivescovile, è una biblioteca di tipo storico-conservativo e possiede circa 11.000 volumi
- Bartoliniana, conta oltre 10.000 volumi
- del Seminario, biblioteca pubblica specializzata in opere storiche e teologiche, possiede circa 90.000 volumi
- Biblioteca d'arte dei civici musei, ospita oltre 35.000 volumi, attivata agli inizi degli anni ’60 solo dal 1987 è aperta al pubblico nella sede del Castello di Udine, non effettua prestiti ma solo la consultazione.
- Biblioteca del Museo friulano di storia naturale, possiede circa 38.000 volumi
- Biblioteca dell'Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, possiede 22.500 volumi
- Biblioteca della Società filologica friulana "G. I. Ascoli", ospitata nella sede di Palazzo Mantica in via Manin, sono conservati circa 20.000 volumi divisi nelle sezioni: generale, ladino dolomitico, romancio, catalano, Venezia Giulia, lingua e cultura friulana. La biblioteca svolge sia il servizio di consultazione che di prestito.
- Biblioteche dell'Università degli Studi di Udine, sono attive le seguenti biblioteche:
- Scienze
- Economia e Giurisprudenza
- Medicina
- Area Cotonificio
- Studi umanistici
- Centro per la formazione e la didattica
- Mediateca "Mario Quargnolo", aperta al pubblico nel 2009 è ospitata presso la struttra del cinema multisala Visionario gestita dal Centro Espressioni Cinematografiche, possiede attualmente 2.500 volumi e circa 3.000 dvd.
Scuole
Sono presenti in città 21 scuole primarie suddivise in 4 circoli scolastici, 8 scuole secondarie, 11 istituti d'istruzione superiore tra i quali il Liceo ginnasio Jacopo Stellini, i Licei Scientifici Giovanni Marinelli e Niccolò Copernico e l'Istituto Tecnico Industriale Arturo Malignani, dal 1981 inoltre vi è la possibilità di frequentare il Conservatorio statale di Musica Jacopo Tomadini. Alle suddette scuole pubbliche si affiancano alcuni istituti privati soprattutto nell'ambito delle scuole dell'infanzia.
Università
L'Università degli studi di Udine è stata fondata nel 1978 nell'ambito degli interventi per la ricostruzione del Friuli in seguito al terremoto del 1976.
L'istituzione dell'università, in particolare delle facoltà di medicina e di magistero, era stata richiesta fin dagli anni cinquanta: il Comitato per l'università friulana, presieduto da Tarcisio Petracco, aveva raccolto 125.000 firme a favore della fondazione dell'ateneo.
Ha tra i suoi obiettivi, oltre alla ricerca e alla formazione, comuni a tutti gli atenei, anche quello di "contribuire al progresso civile, sociale ed economico del Friuli e di divenire organico strumento di sviluppo e di rinnovamento dei filoni originari della cultura, della lingua, delle tradizioni e della storia del Friuli"[24].
L'università ha promosso la costituzione de diverse istituzioni:
- Parco scientifico e tecnologico "Luigi Danieli" di Udine[25], gestito dal consorzio "Friuli innovazione",
- incubatore d'imprese ICT "Techno Seed"[26];
- fiera dell'innovazione "InnovAction"[27].
I progetti d'impresa presentati dall'ateneo hanno inoltre vinto il "Premio nazionale dell'innovazione nel 2003, 2004 e 2006.
Nel 2004 ha visto la luce, su spinta dei docenti laureatisi alla Scuola normale superiore di Pisa, la Scuola superiore dell'università di Udine, l'istituto d'eccellenza dell'ateneo friulano.
Musei
Dal 1906 hanno sede presso il Castello.
Ospita opere di artisti friulani, in particolare dei tre fratelli Basaldella, Afro, Mirko e Dino, inoltre vi è confluita la collezione Astaldi, con opere dei maggiori pittori moderni italiani (Renato Guttuso, Lucio Fontana...), che ne fanno uno dei più importanti musei d'Italia per l'arte moderna.
- Museo del Duomo di Udine
- Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo
- Museo etnografico del Friuli
- Museo friulano di storia naturale
Media
Elenco dei media di diffusione locale con sede o fruibili a Udine:
Quotidiani | Periodici | TV | Radio | Internet |
---|---|---|---|---|
Edizioni di Udine: Free press: |
Redazioni di Udine:
|
Cinema
Dal 2000 grazie all'opera della FVG film commission si sono realizzate diverse produzioni cinematografiche che hanno avuto come ___location la città, tra queste: La ragazza del lago, Come Dio comanda, Riparo-Anis tra di noi di Marco Simon Puccioni
Teatro
Questi sono gli enti e le associazioni teatrali principali della città (per quanto riguarda gli edifici si veda la sezione Monumenti e luoghi d’interesse/Teatri):
- CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia
- Teatro Club Udine
- Civica accademia d’arte drammatica Nico Pepe
- Ente regionale teatrale del Friuli-Venezia Giulia
- Associazione teatrale friulana
Cucina
Personalità legate a Udine
Arte
- Afro, Dino e Mirko Basaldella, pittori contemporanei
- Sebastiano Bombelli, pittore
- Antonio Carneo, pittore
- Raimondo D'Aronco, architetto liberty
- Giovanni da Udine, pittore e architetto rinascimentale
- Odorico Politi, pittore neoclassico
- Giorgio Valentinuzzi, pittore, scrittore e divulgatore culturale;
- Gino Valle, architetto
- Provino Valle, architetto
- Bruno Sacco, designer automobilistico
Cinema e spettacolo
- Giuseppe Battiston, attore
- Lorenzo Bianchini, regista
- Dalila Di Lazzaro, attrice
- Carlo Duse, attore
- Tina Modotti, fotografa e attrice
- Andrea Pellizzari, showman, disc-jockey
- Francesco Renga, cantautore
- Omero Antonutti, attore e doppiatore
- Franco Castellano, attore televisivo
- Raffaello Balzo, attore televisivo
Cultura
- Cristiana Compagno, economista, rettore dell'Università degli Studi di Udine
- Giulio Guderzo, storico
- Furio Honsell, matematico, ex rettore dell'Università degli Studi di Udine, sindaco di Udine
- Ippolito Nievo, scrittore
- Aldo Rizzi, storico dell'arte e direttore dei Civici Musei dal 1958 al 1985
- Carlo Sgorlon, scrittore
Economia
- Luigi Moretti, imprenditore fondatore Birra Moretti
- Antonio Zanon, economista
Politica
- Sergio Cecotti, politico e fisico, ex sindaco di Udine ed ex presidente della Regione Friuli-V.G.
- Mario Lizzero partigiano e deputato
- Loris Fortuna, avvocato e politico
- Debora Serracchiani, avvocato e politico
- Bonaldo Stringher, politico e primo direttore generale della Banca d'Italia (1900-1928)
- Giorgio Santuz, politico e ministro della Repubblica
- Giandomenico Picco, diplomatico, vice-segretario dell'ONU fino al 1992
Religione
- Bertoldo di Andechs-Merania, patriarca di Aquileia
- Odorico da Pordenone, presbitero, beato
- Luigi Scrosoppi, presbitero e santo (protettore dei malati di Aids)
Scienza
- Arturo Malignani, scienziato e inventore
Sport
- Corrado Barazzutti, tennista, uno dei vincitori della Coppa Davis 1976
- Michele Carlotto, rugbista e giudice nazionale di rugby
- Alfredo Foni, calciatore, campione olimpico alle Olimpiadi di Berlino e campione del mondo nel 1938
- Edi Orioli, motociclismo enduro e rally, più volte vincitore della Parigi-Dakar
- Alessandro Talotti, saltatore in alto
- Annibale Frossi, calciatore, allenatore, ingegnere e giornalista sportivo, campione olimpico alle Olimpiadi di Berlino
- Michele Antonutti, giocatore di basket
- Giacomo "Jack" Galanda, giocatore di basket
- Massimo Giacomini, giocatore e allenatore di calcio
- Luca Toso, atleta ex primatista italiano di salto in alto (1988)
- Alessandro Zanni, nazionale di rugby
Storia
- Giovanni Battista Cella, patriota garibaldino
- Riccardo di Giusto, primo caduto italiano nella prima guerra mondiale
Eventi
- manifestazioni del ciclo Udine porta a Oriente:
- Calendidonna (marzo), festival delle lettere, arti e scienze al femminile.
- Far East Film Festival (aprile), dal 1997 Udine ospita una delle più importanti vetrine mondiali dedicate alla cinematografia asiatica. Organizzato dal Centro Espressioni Cinematografiche, si svolge ogni anno tra aprile e maggio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine e nelle sale del cinema Visionario.
- Vicino/Lontano - Premio Terzani (maggio), manifestazione culturale sul tema delle identità e delle differenze che si svolge dal 2005 dal giovedì alla domenica con dibattiti e conferenze tematiche che vedono la partecipazione di filosofi, scrittori, giornalisti e studiosi. Durante la manifestazione nella serata del sabato al Teatro Giovanni da Udine viene assegnato il Premio letterario internazionale intitolato al giornalista e scrittore Tiziano Terzani. Gli incontri, nelle prime edizioni si sono svolti presso la chiesa sconsacrata di San Francesco e all'ex mercato del pesce, nel 2008 si sono concentrati nella zona di piazza Libertà: nella sala Ajace della loggia e in un tendone appositamente allestito sullo sterrato della piazza.
- Maratonina Città di Udine (maggio)
- Festival internazionale di chitarra (giugno), si svolge nel salone del Parlamento al Castello
- Free Cormor Rock (giugno), rassegna musicale e sportiva che si tiene presso il parco del Cormor
- Udine Pedala (giugno), è una pedalata non competitiva che si tiene annualmente ed è aperta a tutti. La manifestazione è particolarmante famosa per essere entrata per ben due volte nel guinness dei primati col record di partecipanti, la prima volta nel 1999 in cui alla partenza si presentarono 33.000 iscritti. L'anno successivo, nel 2000, presero parte alla gara 48.015 persone battendo così il precedente record.[28] Nel 2006 ha cambiato denominazione in UdinBike.
- Udin&Jazz (giugno), rassegna musicale giunta alla diciottesima edizione (2008) cui hanno preso parte artisti quali Archie Shepp, Pat Metheny, Robert Fripp, B. B. King, Equality, Quintorigo, Dionne Warwick.
- Rally del Friuli e delle alpi orientali (agosto)
- Friuli doc (settembre), è una rassegna enogastronomica che si tiene dal 1995 nelle principali piazze e vie del centro storico cittadino in cui vengono allestiti stand e punti di ristoro. La manifestazione si svolge nell'arco di quattro giorni, dal giovedì alla domenica ed ha come motto vini, vivande, vicende, vedute. L'edizione che ha sinora avuto più successo (2007) ha visto la presenza di oltre un milione e duecentomila visitatori.
Eventi musicali
Udine grazie alla presenza dello Stadio Friuli ospita spesso importanti manifestazioni musicali a livello nazionale ed internazionale, nell'estate 2009 si sono tenuti 3 importanti concerti che hanno visto la presenza di circa 120.000 spettatori[29].
Geografia antropica
Il comune ha un'estensione di 55,81 km² e ha un'altitudine di 113 m s.l.m..
Comune | Abitanti[30] al 31/12/2008 |
Superficie (km²) |
ASTER[31] | Patto S.U.U. | Trasporto urbano |
---|---|---|---|---|---|
Udine | 99.513 | 55,81 | si | si | si |
Campoformido | 7.676 | 21,98 | si | si | si |
Martignacco | 6.620 | 26,72 | - | si | si |
Pagnacco | 5.002 | 14,87 | - | si | - |
Pasian di Prato | 9.268 | 15,30 | - | si | si |
Pavia di Udine | 5.813 | 25,98 | - | si | - |
Povoletto | 5.608 | 34,58 | - | si | - |
Pozzuolo del Friuli | 6.937 | 34,28 | si | si | - |
Pradamano | 3.552 | 16,31 | - | si | - |
Reana del Rojale | 5.060 | 20,18 | - | - | - |
Remanzacco | 6.028 | 30,60 | - | si | - |
Tavagnacco | 14.290 | 15,37 | si | si | si |
Totale | 175.293 | 311,98 |
- Patto per il Sistema Urbano Udinese
Il 30 gennaio 2009 è stato sottoscritto a Udine il patto per il Sistema Urbano Udinese[32] tra i Comuni di Udine, Campoformido, Martignacco, Tavagnacco, Pasian di Prato, Pradamano, Tricesimo, Pozzuolo del Friuli, Pavia di Udine, Remanzacco, Pagnacco e Povoletto, con l'obiettivo di promuovere la cooperazione a livello sovracomunale nell'ambito dei settori dell'ambiente, mobilità e pianificazione.
Frazioni
Da quando esistono le circoscrizioni le frazioni sono considerate come quartieri cittadini. Alcune di esse sono periferiche al centro storico, come Cussignacco, Laipacco, Paparotti, altre sono appena fuori, come Chiavris, una zona circostante ad una rotatoria inserita in piena città, per la quale oramai il termine frazione è del tutto fuorviante. In generale sono ancora poche le frazioni non conurbate alla città, e sono ancora di meno quelle che conservano una definita identità di paese. Tra queste possiamo ricordare Godia, che si trova a circa 6 km a Nord-Est dal centro cittadino, e San Bernardo che è situata anch'essa nell'estrema periferia Nord-orientale del comune udinese e lambisce i confini dei comuni di Reana del Rojale e Povoletto.
Le frazioni e le principali località e quartieri:
- Baldasseria, Beivârs, Casali Sartori, Chiavris, Cormôr, Cussignacco, Gervasutta, Godia, Laipacco, Molin Nuovo, Paderno, Paparotti, Rizzi, San Bernardo, San Domenico, San Gottardo, Sant'Osvaldo, San Paolo, San Rocco, Sant'Ulderico, Vât, Villaggio del Sole
Suddivisione amministrativa
Udine è amministrativamente suddivisa in 7 circoscrizioni che comprendono quartieri e frazioni cittadine. Fino al 2008 erano dotate di propri organi amministrativi ad elezione diretta, con l’entrata in vigore della nuova legge finanziaria questi organi rappresentativi sono stati soppressi e sostituiti da un consigliere comunale che funge da rappresentante circoscrizionale.
Circoscr. | Denominazione | Zone | km² | Nr. abitanti[33] | Nr. stranieri | Strutture comunali |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Udine centro | centro storico | 2,98 | 19.437 | 3.019 | 1 biblioteca |
2 | Rizzi-San Domenico-Cormor-San Rocco | nord-ovest e ovest: v.le Venezia-S. Rocco, Cormor, centro studi, S. Domenico, Villaggio del Sole, Rizzi-Università-Stadio | 10,23 | 21.169 | 2.507 | 2 biblioteche, 1 ambulatorio, 1 centro di aggregazione |
3 | Laipacco-San Gottardo | est: S. Gottardo, Riccardo Di Giusto-via Cividale, via del Bon-Laipacco | 9,88 | 14.637 | 1.673 | 1 biblioteca, 1 ambulatorio, 1 consultorio, 1 centro di aggregazione |
4 | Udine sud | sud: stazione FS, v.le Palmanova-Baldasseria, Gervasutta-Partidor | 6,18 | 9.454 | 1.349 | 1 biblioteca, 1 ambulatorio, 1 consultorio |
5 | Cussignacco | Cussignacco-Paparotti | 7,58 | 5.446 | 693 | 1 biblioteca, 1 ambulatorio |
6 | San Paolo-Sant’Osvaldo | sud-ovest: S. Osvaldo-via Pozzuolo-via Lumignacco | 4,23 | 5.527 | 747 | 1 biblioteca, 1 ambulatorio, 1 consultorio |
7 | Chiavris-Paderno | nord: ospedale, Chiavris, Paderno, v.le Vat, Parco Nord-Molin Nuovo, Godia, Beivars | 15,70 | 23.401 | 2.168 | 1 biblioteca, 1 ambulatorio |
Suddivisioni storiche
A Udine sono presenti 7 borghi storici rientranti nell'area delimitata dalle antiche mura medievali oggi facenti parte del centro storico e quindi della 1 circoscrizione, inoltre si aggiungono alcune contrade storiche al di fuori delle mura come la frazione di Cussignacco. Attraverso il comitato dei borghi storici vengono organizzate feste e manifestazioni culturali in ogni borgo cittadino. I borghi sono:
- Borgo Aquileia
- Borgo Gemona
- Borgo Grazzano
- Borgo Poscolle
- Borgo Pracchiuso
- Borgo San Lazzaro
- Borgo Villalta
Economia
Le attività economiche peculiari del capoluogo friulano sono legate principalmente alla sua funzione amministrativa e culturale essendo sede di Provincia, Regione, ospedali, banche, scuole, università e vari enti e associazioni. Di grande importanza anche il ruolo del commercio che ha sempre caratterizzato Udine come città emporiale punto di riferimento per tutto il Friuli, di contro è andata via via perdendo il ruolo di città industriale, sono stati infatti chiusi i grandi stabilimenti soprattutto nel settore siderurgico ed alimentare, ad essi si sono sostituiti piccoli e medi insediamenti che hanno trovato spazi adeguati nella cosiddetta ZIU ovvero la Zona Industriale Udinese, presende a sud della città.
Industria
All'industria pesante oggi in fase di generale declino, si è sostituito con successo il modello dell'azienda manifatturiera medio-piccola, a struttura generalmente familiare, derivante dall'esperienza dell'artigianato. Le industrie siderurgiche, un tempo presenti nel capoluogo friulano (acciaierie Bertoli, SAFAU) si sono trasferite nell'hinterland udinese (ABS di Cargnacco) oppure lontano dal capoluogo (Danieli di Buttrio e Pittini di Osoppo). Hanno cessato la loro attività anche importanti stabilimenti dell’industria alimentare come la Birra Moretti e la Coca-Cola.
Servizi
I grandi stabilimenti industriali sono stati sostituiti da una fitta rete di distribuzione commerciale di dimensioni medio-grandi concentrata specialmente a nord della città, sulla cosiddetta Tresemane o strada degli acquisti. Il settore terziario, soprattutto nell'hinterland udinese, ha raggiunto un grande peso economico e rappresenta circa 2/3 dell'occupazione totale. Sono presenti numerosi insediamenti della grande distribuzione organizzata e specializzata, nel territorio comunale sorgono 1 parco commerciale e 3 ipermercati, nei vicini comuni dell’hinterland, insistono invece 5 centri commerciali (Martignacco, Pradamano, Tavagnacco, Cassacco e Basiliano) e 7 ipermercati. Sono presenti inoltre 2 grandi complessi cinematografici, i cosiddetti multiplex, rispettivamente con 2.500 posti in 12 sale e 2.122 posti in 11 sale. Nel centro cittadino opera un circuito di 5 sale ospitate in 2 cinema multisala con un totale di 722 posti.
Di una certa importanza anche il quartiere fieristico di UdineFiere[34], sorto nell’area che ospitava l’ottocentesco Cotonificio Udinese presso Torreano nel confinante comune di Martignacco. Il complesso occupa una superficie di 240.000 mq ed è dotato di 9 padiglioni che con le aree esterne offrono un’area esposistiva di 31.000 mq. Vi si svolgono una decina di eventi annuali tra cui il salone internazionale della sedia e la fiera Casa moderna[35]. Nel 2006 in seguito alla fusione con la fiera di Gorizia si è costituita la Udine e Gorizia Fiere spa, nel complesso il polo fieristico conta su circa 500.000 visitatori annui.
Infrastrutture e trasporti
Distanze chilometriche | |
Gorizia | 37 km |
Aeroporto FVG | 42 km |
Tolmezzo | 49 km |
Pordenone | 50 km |
Trieste | 72 km |
Tarvisio | 90 km |
Belluno | 116 km |
Villach | 126 km |
Venezia | 127 km |
Lubiana | 135 km |
Verona | 225 km |
Bologna | 265 km |
Firenze | 365 km |
Milano | 383 km |
Perugia | 439 km |
Genova | 509 km |
Torino | 512 km |
Roma | 634 km |
Napoli | 834 km |
Bari | 866 km |
Reggio Calabria | 1339 km |
Essendo Udine una città situata in prossimità dei confini con Austria e Slovenia è interessata dal passaggio di importanti vie di comunicazione. Fra le principali ricordiamo:
- l'autostrada A23 facente parte della rete stradale Europea E55 che parte da Palmanova ed arriva fino al confine austriaco passando per Udine, Gemona, Tolmezzo, Pontebba e Tarvisio.
- l'autostrada A4 che passa a sud di Udine e viene allacciata con la A23 nei pressi di Palmanova e collega Trieste con Udine e Gorizia.
- la strada statale 13 Pontebbana.
Funge da raccordo per alcune delle principali strade regionali della zona. Iniziano qui la SR 56, la SS 54, la SR 353, la SR 464 e la SR 352.
La città è dotata di due tangenziali:
È in progetto la realizzazione della Tangenziale Est da Salt di Povoletto a Cerneglons di Remanzacco
Trasporto urbano
Il mezzo di trasporto più utilizzato è l'automobile, con una media di 65 auto private ogni 100 abitanti. Udine è una delle città in Italia con il maggior consumo pro capite di carburante.[36] Il traffico urbano, specie negli ultimi anni, è molto consistente, spesso critico nelle zone del centro come via Poscolle, via del Gelso, via Zanon o nei dintorni come viale Leonardo da Vinci, viale Cadore, piazzale Osoppo (la zona più inquinata dalle polveri sottili), viale della Vittoria, viale Palmanova e via Martignacco.
Il principale mezzo pubblico è l'autobus, che risulta essere molto utilizzato. La Società Autotrasporti Friuli-Venezia Giulia (SAF) gestisce il trasporto urbano. Sono attive 12 linee urbane, più altre linee speciali istituite nel periodo scolastico. Attualmente è, in Italia, la città con il minor impatto ambientale dei mezzi pubblici[36]
- 1 - Parcheggio scambiatore - Ospedale Civile - via Forni di Sotto - p.le Chiavris - v.le Volontari della Libertà -
p.le Osoppo - via Gemona - p.zza San Cristoforo - via Mercatovecchio - p.zza della Libertà - via V. Veneto -
via Aquileia - p.le D'Annunzio - Stazione Ferroviaria - via Marsala - Ospedale Gervasutta
(Nei giorni festivi il percorso si effettua con tratta Ospedale Civile - Stazione Ferroviaria)
- 2 - Feletto Umberto - Colugna - Rizzi - Villaggio del Sole - via Martignacco - p.le Diacono - p.le Cavedalis
p.le XXVI Luglio - via Poscolle - p.zza Garibaldi - via Manzoni - via Percoto - Stazione Ferroviaria -
p.le D'Annunzio - v.le XXVIII Marzo - via Petrarca - via Treppo - p.zza I° Maggio - v.le della Vittoria -
p.le Osoppo - v.le Volontari della Libertà - p.le Chiavris - via Tavagnacco - Feletto Umberto
- 3 - Molin Nuovo - p.zza Paderno - v.le Vat - p.le Chiavris - v.le Volontari della Libertà - p.le Osoppo - via Gemona -
p.zza San Cristoforo - via Mercatovecchio - p.zza della Libertà - via V. Veneto - via Aquileia - p.le D'Annunzio -
Stazione Ferroviaria - v.le delle Ferriere - p.le Cella - via Pozzuolo - via Adriatica - Basaldella
- 4 - Pasian di Prato / Villa Primavera - via Santa Caterina - v.le Venezia - p.le XXVI Luglio - via Poscolle - p.zza Garibaldi -
via Manzoni - via Percoto - Stazione Ferroviaria - p.le D'Annunzio - v.le XXVIII Marzo - v.le Trieste -
p.le Oberdan - via Cividale - Villaggio della Resistenza / via Di Giusto - v.le XXV Aprile - via Forze Armate - San Gottardo
- 5 - Passons / San Domenico (esclusivamente nei giorni festivi) - via Martignacco - v.le Leonardo da Vinci - p.le Cavedalis -
p.le XXVI Luglio - via Poscolle - p.zza Garibaldi - via Manzoni - via Percoto - Stazione Ferroviaria - p.le D'Annunzio -
v.le Palmanova - via Veneto - p.zza Cussignacco / via Verona - via Spezzotti - Paparotti
- 6 - Colugna - via Colugna - via Freschi - via del Cotonificio - via Martignacco - p.le XXVI Luglio -
via Poscolle - p.zza Garibaldi - via Manzoni - via Percoto - Stazione Ferroviaria - p.le D'Annunzio -
via Pradamano - via Cargnacco - via Baldasseria Bassa - via Sant'Ulderico
- 7 - Godia / Beivars - via Liguria / via Bariglaria - via Emilia - v.le Vat - via Gorizia - p.le Del Din -
p.zza I° Maggio - p.zza Patriarcato - via Aquileia - p.le D'Annunzio - Stazione Ferroviaria - via Marsala - Partidor
- 8 - via Lumignacco - v.le delle Ferriere - Stazione Ferroviaria - p.le D'Annunzio - via Aquileia -
p.zza Patriarcato - via Treppo - via Caneva - via Pola - via Del Bon
(attiva solamente nei giorni feriali esclusi i mesi di luglio e agosto)
- 9 - Centro commerciale "Città Fiera" - Parco del Cormor - Stadio "Friuli" - v.le Pasolini - via Martignacco -
p.le Diacono - p.le Cavedalis - p.le XXVI Luglio - p.le Cella - v.le delle Ferriere - Stazione Ferroviaria -
p.le D'Annunzio - via Aquileia - p.zza Patriarcato - via Treppo - v.le Trieste - p.le Oberdan - p.le Osoppo -
p.le Diacono - via Martignacco - v.le Pasolini - Stadio "Friuli" - Parco del Cormor - Centro commerciale "Città Fiera"
- 10 - Ospedale Civile - via Pieri - via del Cotonificio - via delle Scienze - Università dei Rizzi - via Lombardia - via Misani -
via San Domenico - via Don Orione - via della Faula - via Quarto - via Mentana - p.le XXVI Luglio - via Poscolle -
p.zza Garibaldi - via Manzoni - via Percoto - Stazione Ferroviaria - p.le D'Annunzio - via Aquileia - p.zza Patriarcato -
p.zza I° Maggio - p.le Del Din - via Planis - via Monte Grappa - p.le Chiavris - via Forni di Sotto - Ospedale Civile
(attiva solamente nei giorni feriali)
- 11 - Cormor - via Nogara - v.le Cadore - via Leonardo da Vinci - p.le Cavedalis - p.le XXVI Luglio -
via Poscolle - p.zza Garibaldi - via Manzoni - via Percoto - Stazione Ferroviaria - p.le D'Annunnzio -
v.le XXVIII Marzo - v.le Trieste - via Del Bon - via Valeggio - via Buttrio - via Laipacco - Laipacco
(attiva solamente nei giorni feriali)
- 12 - via Buttrio - via Pradamano - p.le D'Annunzio - Stazione Ferroviaria - via Marsala - Mercato Ortofrutticolo -
via De Gasperi - Cussignacco - via Marsala - Stazione Ferroviaria - p.le D'Annunzio - via Pradamano - via Buttrio
(attiva solamente nei giorni feriali)
- C - Cimitero di San Vito - v.le Venezia - p.le XXVI Luglio - via Poscolle - p.zza Garibaldi - via Gorghi - via V. Veneto -
p.zza della Libertà - via Mercatovecchio - p.zza San Cristoforo - via Gemona - p.le Osoppo - v.le Volontari della Libertà -
p.le Chiavris - Ospedale Civile - via Pieri - via Cadore - via della Faula - via Quarto - Cimitero di San Vito
(attiva solamente nei giorni festivi con corse pomeridiane attive esclusivamente per il periodo Ottobre - Novembre)
- F - Stazione Ferroviaria - p.le D'Annunzio - via Aquileia - via V. Veneto - p.zza della Libertà - via Mercatovecchio -
via Gemona - p.le Osoppo - p.le Diacono - via Martignacco - v.le Pasolini - Stadio "Friuli" - Parco del Cormor - Ente Fiera
(viene attivata in occasione delle Manifestazioni Fieristiche)
- A, B, E, N - Linee urbane speciali per studenti
Ferrovia
La stazione di Udine riveste un ruolo di fondamentale importanza per la città e per i collegamenti con le altre città del Friuli.
Udine è capolinea di 5 linee ferroviarie:
Dall'8 giugno 2008, il comune di Udine ha anche un'altra stazione, situata nella zona orientale, nella frazione di San Gottardo. La stazione di San Gottardo si trova sulla linea ferroviaria Udine - Cividale.
Esistevano in precedenza progetti di collegamento con Majano di cui rimangono tuttora delle tracce come il viadotto che passa sopra il Cormor nei pressi di Pagnacco, un viadotto in rovina che doveva passare sopra Viale Vat e il terrapieno che segue il percorso dalla periferia di Udine fino a Pagnacco. Altro progetto era la ferrovia Udine - Portogruaro il cui tratto comincia a Lestizza e termina nei pressi di Teglio Veneto; l'intero percorso ora è utilizzato come strada provinciale denominata SP 95.
- Collegamenti diretti
- EuroStar Alta Velocità FrecciArgento per Bologna, Firenze, Roma
- EuroStar City FrecciaBianca per Milano
- InterCity Notte per Bologna, Firenze, Roma, Napoli
- EuroNight per Salisburgo, Vienna
- EuroNight (periodico) per Vienna e per Bologna, Firenze, Roma
Aeroporto
Udine è servita dall'unico aeroporto per l'aviazione commerciale presente in regione, l'aeroporto Friuli-Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari in provincia di Gorizia. Il vicino aeroporto di Udine-Campoformido è aperto invece al solo traffico turistico e sportivo.
Da ricordare inoltre che a pochi chilometri da Udine è presente l'aeroporto militare di Rivolto sede delle Frecce Tricolori.
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Amministrazioni precedenti
- Sindaci dal 1945 ad oggi
- Sindaci dal 1866 al 1923
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2008 | in carica | Furio Honsell | PD | Sindaco | |
2003 | 2008 | Sergio Cecotti | L'Ulivo | Sindaco | |
1998 | 2003 | Sergio Cecotti | Lega Nord, Liste civiche | Sindaco | |
1995 | 1998 | Enzo Barazza | Centro-Sinistra | Sindaco | |
1993 | 1995 | Claudio Mussato | Sindaco | ||
1990 | 1993 | Pietro Zanfagnini | PSI | Sindaco | |
1985 | 1990 | Piergiorgio Bressani | DC | Sindaco | |
1975 | 1985 | Angelo Candolini | DC | Sindaco | |
1960 | 1975 | Bruno Cadetto | DC | Sindaco | |
1948 | 1960 | Giacomo Centazzo | Sindaco | ||
1945 | 1948 | Giovanni Cosattini | PSI | Sindaco |
Consolati
Gemellaggi
Fonte: Comune di Udine - ufficio gemellaggi
- Esslingen am Neckar, dal 1958
- Vienne, dal 1959
- Neath Port Talbot, dal 1960
- Norrköping, dal 1964
- [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Schiedam, dal 1970
- Villaco, dal 1979
- Belgrado, dal 1980
- Tirana, dal 1981
- Timişoara, dal 1983
- Maribor, dal 1985
- Albacete, dal 2002
- Yaoundé, dal 2008
- Setúbal, dal 2008
Città amiche
- Windsor, dal 1975
- Resistencia, dal 1978
- Velenje, dal 1991
- Óbuda, dal 1992
- Bikaner, dal 2000
- Klagenfurt, dal 2001
- Piotrków Trybunalski
Sport
- Calcio: l'Udinese Calcio è la squadra cittadina fondata nel 1896, una delle società più antiche d'Italia. Tra i piazzamenti più prestigiosi, ricordiamo il secondo posto nel 1954-55, il terzo posto nel 1997-98 ed una storica qualificazione alla Champion's League nel 2004-05, classificandosi al quarto posto.
- Basket: nel maschile la Snaidero Udine (Legadue), nel femminile la Libertas Sporting Club Udine gioca in serie A-2 da 9 stagioni.
- Rugby: l'Hafro Rugby Udine milita in serie A (realmente A-2 essendo presente un campionato superiore chiamato Super-10)
- Pallavolo: sia la squadra maschile che quella femminile disputano il campionato di B-1
- Beach soccer: l'A.S.D. Grumo milita in serie A
- Football americano: in A2 ci sono i Draghi Udine
- Pallamano: in serie A, dalla stagione 2008-09, milita la squadra femminile di pallamano del CUS Udine, l'Atomat, in serie B milita la squadra maschile di pallamano della Pallamano Malignani.
- Tennis Club Udinese.
- Scuderia Friuli scuderia automobilistica del ACI Udine
- Scherma ASU: Associazione Sportiva Udinese, nata nel 1875 come Societa' di Ginnastica e Scherma. La squadra di calcio dell'ASU vinse nel 1896 il Primo campionato Nazionale del gioco del calcio, mai riconosciuto in quanto la Federazione Italiana Football venne creata solo nel 1898.
Eventi sportivi
Il 5 giugno 1983 la città vede l'arrivo della tappa finale del 66º Giro d'Italia, vinto da Giuseppe Saronni.
Il 3 giugno 1990 si conclude invece la 13º tappa del 73º Giro d'Italia con la vittoria di Mario Cipollini.
Sempre nel mese di giugno dello stesso anno, Udine ospita 3 incontri del girone E dei mondiali di calcio di Italia '90.
Impianti sportivi
- Stadio Friuli
- Stadio del rugby O. Gerli
- Palasport Carnera
- Palasport Benedetti
- Palazzo per l’Atletica Indoor Ovidio Bernes
- Piscina comunale Palamostre
Galleria fotografica
-
Vista dal Castello con il campanile del Duomo
-
Panorama dal Castello verso nord
-
Panorama da piazzale Cella
-
Veduta di piazza Matteotti, anche detta San Giacomo o delle erbe o mercatonuovo
-
Portici di piazza Matteotti (piazza San Giacomo)
-
Porta Aquileia nel 1935
Note
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana
- ^ Notiziario Statistico
- ^ Fonte: Guide d'Italia del Touring Club Italiano - Udine e Provincia edizione 2009 pag.36
- ^ Fonte dati tabella: Eurometeo
- ^ Fonte: santuariocastelmonte.it
- ^ http://www.paolomalanima.it/default_file/Italian%20Economy/Urban_Population.pdf
- ^ Sito del Quirinale
- ^ Fonte sito del Comune di Udine
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Studi statistici del comune di Udine basati su dati dell'anagrafe
- ^ Sito ufficiale della Società Filologica Friulana
- ^ Sito Associazione Udine Sipario
- ^ Tratto dal sito istituzionale
- ^ Qualità della vita - ItaliaOggi
- ^ Ecosistema Urbano, l'Italia delle cento città
- ^ a b IL SOLE 24 ORE
- ^ IL SOLE 24 ORE
- ^ Indagine de Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita in Italia
- ^ Pagella finale - Il Sole 24 ORE
- ^ Graduatoria 2009 - Il Sole 24 ORE
- ^ Graduatoria 2010 - Il Sole 24 ORE
- ^ Graduatoria 2010 - Italia Oggi
- ^ Graduatoria 2010 - Legambiente
- ^ Legge numero 546 del 1977, articolo 26.
- ^ Parco scientifico e tecnologico "Luigi Danieli" di Udine
- ^ Techno Seed
- ^ InnovAction
- ^ Sito dell'organizzazione
- ^ Fonte MessaggeroVeneto
- ^ Fonte ISTAT
- ^ Comuni aderenti all'ASTER di Udine
- ^ Patto per il Sistema Urbano Udinese
- ^ Dati 2008 annuario statistico Comune di Udine
- ^ Sito UdineFiere
- ^ Sito fiera casa moderna
- ^ a b Rapporto "Ecosistema Urbano 2008" di Legambiente
- ^ Sito della SAF
Bibliografia
- Carlo Tullio Altan, Udine in Friuli, Casamassima, Udine 1982
- Giuseppe Del Bianco, La guerra e il Friuli, Tipografia D. Del Bianco e Figlio, Udine 1937
- Gianfranco Ellero, Dizionario autonomistico friulano, Istitût Ladin-Furlan Pre Checo Placerean, Codroipo 2007
- Gianfranco Ellero e Giuseppe Bergamini (a cura di), Il Friuli. Una Patria, Provincia di Udine, Udine 2008
- Roberto Meroi, Cento anni di sport a Udine, Francorosso, Spilimbergo 2002
- Roberto Meroi, Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Udine 2008
- Roberto Meroi, Le chiese di Udine, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli 2000
- Roberto Meroi, Stagioni di Udine, Selekta, Udine 2003
- Roberto Meroi, Storia e attualità delle scuole udinesi, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli 2010
- Aldo Rizzi, Udine tra storia e leggenda nell’arte e nell’iconografia, Udine 1983
- Francesco Tentori, Udine, mille anni di sviluppo urbano, Casamassima, Udine 1982
Voci correlate
- Arcidiocesi di Udine
- Castello di Udine
- Civici musei e gallerie di storia e arte
- Discorso di Udine
- Duomo di Udine
- Galleria d'Arte Moderna di Udine
- Giovanni da Udine
- Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine
- Rete Città Sane
- Scuola superiore dell'università di Udine
- Stadio Friuli
- Stazione di Udine
- Udinese Calcio
- Università degli studi di Udine
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni su Udine
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Udine
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Udine
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Udine
- Wikiquote contiene citazioni di o su Udine
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Udine»
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Udine
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Udine
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Udine
Collegamenti esterni
- Conservatorio di Udine
- Far East Film Festival
- Museo del Duomo di Udine
- Premio Tiziano Terzani
- Teatro Club
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
- Udine 3D - visita virtuale
- Udine cultura
- Udine fiere
- Udine webcam