Manis javanica
Il Pangolino del Borneo (Manis javanica, Desmarest, 1822) è un mammifero dell'ordine dei Pholidota.
Pangolino del Borneo | |
---|---|
![]() Manis javanica | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Laurasiatheria |
(clade) | Ferae |
Ordine | Pholidota |
Famiglia | Manidae |
Genere | Manis |
Specie | M. javanica |
Nomenclatura binomiale | |
Manis javanica Desmarest, 1822 |
Descrizione
La lunghezza del corpo, testa compresa, è tra 45 e 70 cm; quella della coda tra 35 e 65 cm. Il peso è tra 3 e 5 kg. I maschi sono più grandi delle femmine. Il colore delle scaglie è tra l'ambrato e il marrone; la pelle è biancastra, mentre il pelo (che, come negli altri pangolini asiatici, è anche tra le scaglie) è più scuro. La testa e gli occhi sono piccoli. Per difendersi dalle termiti e formiche che cacciano possono chiudere narici e orecchie. Le zampe anteriori sono dotati di forti artigli adatti allo scavo. La coda è prensile. Le femmine hanno un solo paio di mammelle.
Biologia
La dieta consiste di formiche e termiti. Vive al suolo e scava tane, ma è anche un eccellente arrampicatore. Ha abitudini notturne.
Distribuzione e habitat
Vive nelle foreste dell' Indocina e dell'Indonesia, dalla Birmania e dal Vietnam al Borneo, Giava e Sumatra.
Conservazione
La IUCN red list condidera questa specie «prossima alla minaccia».
Bibliografia e collegamenti esterni
- Scheda in (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- (EN) Manis javanica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- Scheda su Animal Diversity Web
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manis javanica
- Wikispecies contiene informazioni su Manis javanica
Note
- ^ (EN) Manis javanica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.