Hydroprogne caspia

specie di uccello
Versione del 4 apr 2011 alle 22:17 di GnuBotmarcoo (discussione | contributi) (Bot: Elimino parametro obsoleto da {{Tassobox}})

La sterna maggiore (Hydroprogne caspia, Pallas 1770) è un uccello marino della famiglia Sternidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sterna maggiore

Hydroprogne caspia
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineCharadriiformes
SottordineLari
FamigliaSternidae
GenereHydroprogne
SpecieH. caspia
Nomenclatura binomiale
Hydroprogne caspia
Pallas, 1770
Sinonimi

Sterna caspia

Aspetti morfologici

 
Giovane di sterna maggiore

Hydroprogne caspia è la sterna più grande, paragonabile a un gabbiano. È lunga 48-56cm, pesa 575-785g e raggiunge la ragguardevole apertura alare di 1,5m. La livrea, uguale nei due sessi, è bianca su petto e collo; il dorso, la parte superiore delle ali e la coda sono grigio chiari; la sommità del capo è nera, così come le zampe e la punta delle ali. Ma il cappuccio, che nelle altre sterne cambia colore a seconda della stagione, non cambia in inverno se non per alcune sottili striature bianche. Il becco è robusto, rosso vivo con una punta nera.

Distribuzione e habitat

L'areale di questa sterna è molto vasto e copre tutto l'emisfero boreale, con l'esclusione delle zone artiche, della Groenlandia e dell'Islanda, e parte di quello australe, con l'esclusione del Sud America, dell'Antartide e delle foreste equatoriali. Raramente la si incontra anche nei Caraibi e nel nord del Sud America. Frequenta stagni, fiumi, laghi, coste e tutti gli ambienti acquatici neritici e pelagici.

Biologia

La sterna maggiore è un uccello stanziale nel Nord America, dove si sposta in inverno solo da ambienti marini ad ambienti d'acqua dolce. In Europa è invece un migratore parziale: alcune colonie sono solite, durante l'inverno, spostarsi in Africa e tornare in primavera, mentre altre si comportano come le colonie nordamericane. Le sterne maggiori fanno un verso acuto e rauco, simile a un gracchiare, che somiglia al richiamo dell'airone.

 
Sterna maggiore in volo

Si nutrono per la maggior parte di pesci che catturano in mare o nei laghi, tuffandosi da media altezza, e che mangiano direttamente in volo. Per cacciare si spingono al largo fino a 60km dalla costa. Occasionalmente si cibano anche di insetti, di uova o di pulcini di altre specie.

Le sterne maggiori sono uccelli coloniali. Costruiscono i propri nidi sul terreno in ambienti d'acqua dolce, tra la sabbia, la ghiaia e talvolta tra la vegetazione, anche insieme ad altre specie. La femmina depone da uno a tre uova color verde-azzurro, macchiettate di bruno, che cova per circa 26-28 giorni. I pulcini, dopo 35-45 giorni, impiumano differentemente da nido a nido, per aiutare il riconoscimento da parte dei genitori quando tornano col cibo.

Status e conservazione

La specie ha una vasta popolazione che si suppone costituita da oltre 180.000 individui. Non è in pericolo, ma in alcune zone europee, come Mediterraneo e Baltico, si riscontra un lieve declino.[1]

Note

  1. ^ Snow, D. W., & Perrins, C. M. (1998). The Birds of the Western Palearctic Concise Edition OUP ISBN 0-19-854099-X.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Hydroprogne caspia, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

Template:Link AdQ