Diocesi di Carpentras

Versione del 11 apr 2011 alle 12:35 di Croberto68 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{diocesi soppressa della chiesa cattolica |nome=Diocesi di Carpentras |latino=Dioecesis Carpentoractensis |immagine= Saint Siffrein - Facade.JPG |suffraganeadi= [...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La diocesi di Carpentras (in latino: Dioecesis Carpentoractensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Diocesi di Carpentras
Dioecesis Carpentoractensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Avignone
 
StatoFrancia
 
ErezioneIII secolo
Soppressione29 novembre 1801
territorio unito all'arcidiocesi di Avignone
Dati dall'Annuario pontificio (ch · gc?)
Chiesa cattolica in Francia

Territorio

Sede vescovile era la città di Carpentras nell’attuale dipartimento di Vaucluse, dal 1320 capitale del contado Venassino che fu fino al 1791 parte integrante del territorio dello Stato Pontificio. A Carpentras fungeva da cattedrale la chiesa di San Siffredo.

Nel 1697 la diocesi comprendeva 29 parrocchie.

Storia

Ignote sono le origini della diocesi, la cui fondazione è attribuita ad un santo di nome Valentino, martirizzato intorno al 270, quando il generale alemanno Croco invase la regione.

Essa fu soppressa in seguito al Concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 e il suo territorio incorporato in quello dell'arcidiocesi di Avignone.

Cronotassi dei vescovi

Note

  1. ^ Nipote di papa Clemente VI.
  2. ^ Nipote del vescovo precedente.

Collegamenti esterni

Bibliografia

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Diocesi