Diocesi di Carpentras
La diocesi di Carpentras (in latino: Dioecesis Carpentoractensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Diocesi di Carpentras Dioecesis Carpentoractensis Chiesa latina | |
---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Avignone |
Stato | Francia |
Erezione | III secolo |
Soppressione | 29 novembre 1801 territorio unito all'arcidiocesi di Avignone |
Dati dall'Annuario pontificio (ch · gc?) | |
Chiesa cattolica in Francia | |
Territorio
Sede vescovile era la città di Carpentras nell’attuale dipartimento di Vaucluse, dal 1320 capitale del contado Venassino che fu fino al 1791 parte integrante del territorio dello Stato Pontificio. A Carpentras fungeva da cattedrale la chiesa di San Siffredo.
Nel 1697 la diocesi comprendeva 29 parrocchie.
Storia
Ignote sono le origini della diocesi, la cui fondazione è attribuita ad un santo di nome Valentino, martirizzato intorno al 270, quando il generale alemanno Croco invase la regione.
Essa fu soppressa in seguito al Concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 e il suo territorio incorporato in quello dell'arcidiocesi di Avignone.
Cronotassi dei vescovi
- San Valentino † (verso il 270)
- Giuliano † (circa 483 - menzionato nel 529)
- Principio † (529 - 536
- San Siffredo † (536 - 540 deceduto)
- Clemanzio † (circa 540 - 555)
- Tetradio † (573)
- Boezio † (584 - 585)
- Otfrido † (circa 590)
- Giorgio † (circa 604)
- Pietro † (630)
- Domenico † (640)
- Licerio † (648)
- Paolo † (664)
- Anastasio † (686)
- Innocenzo † (702)
- Odoardo † (730)
- Otfrido † (747)
- Agapito † (770)
- Aimé † (circa 788)
- Antoine † (791)
- Jean † (813)
- Albert † (831)
- Philippe † (857)
- Jean † (867)
- Bérenger † (882)
- François † (891 o 896)
- Bernard † (914)
- Herifonse † (916)
- Gui † (932)
- Ayrard † (948 - 982)
- Étienne † (994 - 1006)
- Matthieu † (1035)
- François † (1040 - 1056)
- Jules † (1056 - 1066)
- Guillaume † (1068)
- Arnould † (1095)
- Geoffroi † (1120)
- Gaspard † (circa 1121 - 1142)
- Raimond † (1142 - gennaio 1170)
- Guillaume de Risole † (1173 - ?)
- Pierre † ?
- Raimbaud † (1178 ?)
- Innocent † (fino al 1184)
- André † (994 - 1006)
- Geoffroi † (1211)
- Guillaume † (1211 - 1218)
- Isnard † (1224 - 1228)
- Bertrand † (1229 - 1233)
- Guillaume Béroard † (1263)
- Raimond de Barjols † (1263 - 1273)
- Pierre Rostaing † (1279 - ? )
- Raimond de Mazan † (1280 - 1288)
- Bérenger de Mazan † (prima del 1294 - 1316 deceduto)
- Eudes † (2 ottobre 1318 - 1326 deceduto)
- Hugues d'Angoulême † (4 febbraio 1332 - 1337 deceduto)
- Geoffroi † (19 febbraio 1347 - 18 gennaio 1357 nominato vescovo di Carcassone)
- Jean Roger de Beaufort † (18 gennaio 1357 - 27 luglio 1371 nominato arcivescovo di Auch)[1]
- Guillaume de L'Estrange † (4 luglio 1371 - 22 dicembre 1375 nominato arcivescovo di Rouen)
- Pierre Laplotte, O.S.B. † (8 gennaio 1376 - 5 novembre 1397 nominato vescovo di Saint-Pons-de-Thomières)
- Ludovico Fieschi † (31 ottobre 1406 - 1423 deceduto) (amministratore apostolico)
- Jacopo del Campolo † (7 luglio 1424 - 1° dicembre 1425 deceduto)
- Sagace de Comitibus † (4 febbraio 1426 - 30 maggio 1446 nominato vescovo di Spoleto)
- Guillaume Sorbert † (30 maggio 1446 - ? deceduto)
- Georges d'Ornos † (21 luglio 1449 - 1452 deceduto)
- Michele anglicus † (20 novembre 1452 - 1457 deceduto)
- Giuliano della Rovere † (16 ottobre 1461 - 31 gennaio 1472 nominato vescovo di Losanna)
- Frédéric de Saluces † (21 gennaio 1472 - 1481) (amministratore apostolico)
- Pierre de Valetariis † (8 ottobre 1483 - 1517 deceduto)
- Jacopo Sadoleto † (24 aprile] 1517 - 19 ottobre 1547 deceduto)
- Paolo Sadoleto † (19 ottobre 1547 succeduto - 1569 deceduto)[2]
- Giacomo Sacrati † (2 giugno 1572 - marzo 1593 deceduto)
- Orazio Capponi † (23 settembre 1596 - circa 1615 dimesso)
- Cosimo de' Bardi † (27 gennaio 1616 - 9 settembre 1630 nominato arcivescovo di Firenze)
- Alessandro Bichi † (9 settembre 1630 - 25 maggio 1657 deceduto)
- Louis de Fortia de Montréal † (25 maggio 1657 succeduto - 1661 deceduto)
- Gaspare Lascaris de Castellar † (28 settembre 1665 - 6 dicembre 1684 deceduto)
- Marcello Durazzo † (10 novembre 1687 - 27 novembre 1690 nominato vescovo di Ferrara)
- Lorenzo Buzzi † (8 gennaio 1691 - 22 aprile 1710 deceduto)
- Francesco Maria Antonio degli Abbati † (21 luglio 1710 - 22 aprile 1735 deceduto)
- Joseph-Dominique d'Inguimbert , O.Cist. † (25 maggio 1735 - 6 settembre 1757 deceduto)
- Giuseppe Vignoli † (19 dicembre 1757 - 5 luglio 1776 dimesso)
- Joseph de Beni † (16 settembre 1776 - 1801 dimesso)
Note
- ^ Nipote di papa Clemente VI.
- ^ Nipote del vescovo precedente.
Collegamenti esterni
- (FR) La cattedrale di Carpentras (su fr.wiki)
Bibliografia
- Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) La diocesi sul sito di Gcatholic
- (LA) Bolla Qui Christi Domini, in Bullarii romani continuatio, Tomo XI, Romae 1845, pp. 245-249
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, pp. 529-530
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, pp. 167-168; vol. 2, p. 119; vol. 3, p. 154; vol. 4, p. 136; vol. 5, p. 144; vol. 6, p. 149
- Jules de Terris, Les Evêques de Carpentras. Etude historique, Avignon 1886