Discussione:Cremona


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Ancelli in merito all'argomento Felice Geromini

Template:Vaglioconcluso

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Lombardia
 Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2010

Credo che iniziare un articolo ufficiale su un'enciclopedia con quella frase, seppur famosa, su Cremona, sia parecchio inappropriato, non è pertinente alla definizione della città ed è volgare. Cambiate, per favore!


Io invece credo che questa frase sia propriamente tipica della città e, anche se volgare, non deve essere cambiata.

Io non credo sia volgare, penso comunque che sia ormai tradizione di Cremona quella frase, non bisognerebbe vergognarsi altresì andarne fieri!

"altresì"?? Nel senso di "bensì"? Comunque sia, NON nell'incipit della voce. Ho sentito di un ignaro ragazzino che, dovendo fare una ricerca scolastica, a momenti faceva venire un colpo alla maestra riportando papale papale questa frase, di cui i cremonesi andranno fieri, ma che non è precisamente da aule scolastiche... Spiacente, ma per me se si vuole conservarla, non è però il caso di metterla proprio nell'incipit. --Vermondo (msg) 15:10, 25 set 2009 (CEST)Rispondi


Storia

Ciao, mi sono permesso di cambiare il termine in "fortificata" anziche' "costruita" basandomi sulla logica che essendo il nome della citta' probabilmente pre-romano, l'eventuale villaggio palustre esisteva prima dell'arrivo dei romani che a loro volta lo hanno appunto "fortificato" in " Castrum.

Non so dove avete ricavato i dati che andate ad inserire ma vi faccio notare che non esistono dati archeologici di popolazioni celtiche nell'area di Cremona. Cremona è stata fondata dai romani e non vi sono altre attestazioni, tranne ovviamente quelle inventate. In quanto alla toponomastica il temine Crem è utilizzato spesso per indicare zone sopraelevate in aree paludose (simile al successivo motta). Consiglierei di ricavare dati da bibliografie più recenti e scientificamente attendibili come la storia di Cremona in 7 volumi editi uno l'anno (il sesto è uscito quest'anno)ma ve ne sono altre uscite negli ultimi venti anni. In quanto ai castra romani sono accampamenti militari vengono costruiti "nuovi di pacca" altrimenti sono strutture difensive di una citta (mura), in quest'ultimo caso possono essere fortificati. --82.50.51.17 (msg) 13:58, 14 feb 2010 (CET) PadusRispondi

idrovia cremona-milano

non mi risulta che "esista" una idrovia cremona - milano

dal 1941 a oggi sono stati aperti solo 13Km fino a Pizzighettone http://www.arni.it/attivita/milano_cremona.htm

uso aggettivi

Salve, ci sono state un po' di modifiche, fatte da un utente anonimo (87.15.211.74), per aggiungere aggettivi tipo grande, famoso, ... abbastanza inessenziali per il contesto, anche se è difficile dire che siano del tutto non-obbiettive. Personalmente, considero Mina una grande cantante, ma che altre sue attività non vadano evidenziate in una lista sintetica. Chiederei a qualcuno più esperto di me di verificare l'aderenza di questi interventi agli standard di wikipedia.

Appare molto opinabile anche l'idea di mettere nell'incipit l'interpretazione della terza T come "Tognazzi". Peraltro, giustificata solo da una "poesia" che pone Tognazzi come quarta T. Se proprio vogliamo rendere politicamente corrette le TTT, è meglio l'idea di considerare la terza come un riferimento più alla fertilità del territorio che a attributi femminili. :-)) --Ancelli (msg) 09:48, 26 nov 2010 (CET)Rispondi

Giuanìin de la Bàla??? No, grazie!

Mi scuso per l'intrusione, ma non posso fare a meno di sostenere il nome di Zanéen de la Bàla anziché Giuanìin. Ho sempre sentito parlare di Zanéen, mai di Giuanìin (sembrerebbe quasi una deturpante milanesizzazione del nostro bel dialetto, soprattutto di quello più arcaico).

Felice Geromini

Ho aggiunto questo nome alle personalità perché gli è dedicata una via nel centro di Cremona e perché, devo confessarlo, è un mio "bis-tris-tetra-penta-nonno". Se qualcuno con competenze mediche mi dà una mano, vorrei scrivere una voce per Wiki. Sostanzialmente si può attingere dalla voce del Dizionario Biografico Treccani e da un paio di biografie dell'800. Più difficile leggere direttamente le sue opere. Per non essere confuso con le scuole mediche dominanti all'epoca, utilizzava termini di sua invenzione per indicare tutti i concetti medici. Praticamente illeggibile! --Ancelli (msg) 14:22, 13 apr 2011 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Cremona".