Gran Premio di Cina 2011

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Cina 2011 è la terza prova della stagione 2011 del Campionato Mondiale di Formula 1. Si svolgerà domenica 17 aprile 2011 sul Circuito di Shanghai.

Cina (bandiera) Gran Premio di Cina 2011
842º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 19 del Campionato 2011
Data 17 aprile 2011
Nome ufficiale VIII UBS Chinese Grand Prix
Luogo Circuito di Shanghai
Percorso 5,451 km / 3,387 US mi
Pista permanente
Distanza 56 giri, 305,066 km/ 189,559 US mi
Risultati
Pole position Giro più veloce
Germania (bandiera) Sebastian Vettel [[File:Template:Naz/TBD|class=noviewer|Template:Naz/TBD (bandiera)|20x16px]] TBD
RBR-Renault in 1'33"706 TBD
Podio
1. [[File:Template:Naz/TBD|class=noviewer|Template:Naz/TBD (bandiera)|20x16px]] TBD
TBD
2. [[File:Template:Naz/TBD|class=noviewer|Template:Naz/TBD (bandiera)|20x16px]] TBD
TBD
3. [[File:Template:Naz/TBD|class=noviewer|Template:Naz/TBD (bandiera)|20x16px]] TBD
TBD

Vigilia

Aspetti tecnici

Inizialmente il gran premio era stato ammesso con riserva in attesa dell'omologazione. Il 23 marzo è stata ufficialmente confermata l'omologazione del circuito.[1]

La Pirelli, da quest'anno, e per tre stagioni, fornitore unico degli pneumatici, annuncia che, per questo gran premio, fornisce gomme dure e morbide.[2]Alcuni piloti si lamentano per l'eccessiva quantità di detriti che gli pneumatici hanno lasciato lungo la pista nel corso del Gran Premio della Malesia: oltre a rendere difficile guidare fuori dalla traiettoria ideale potrebbero risultare pericolosi se andassero a colpire il pilota. [3][4] La Pirelli ha risposto affermando che questi marbles sono più grandi ma meno pesanti rispetto a quelli che si formavano con le coperture del passato. Sempre secondo la casa italiana le condizioni della pista e del meteo dovrebbe produrre il 30% in meno di degrado delle gomme.[5]

Aspetti sportivi

Nelle prime prove libere del venerdì Nico Hülkenberg ha preso il posto di Adrian Sutil alla Force India-Mercedes, Daniel Ricciardo quello di Jaime Alguersuari alla STR-Ferrari, mentre Luiz Razia ha sostituito, sulla Lotus-Renault, Jarno Trulli. [6] Inizialmente era stato annunciato che anche Davide Valsecchi avrebbe disputato le prime prove del venerdì con la Lotus. [7]

Anche in questo gran premio, come nel precedente, Emanuele Pirro è chiamato a supportare il lavoro della commissione della FIA per la gara.[8]

Prove

Resoconto

Le due RBR-Renault dominano la prima sessione del venerdì: Sebastian Vettel fa segnare un tempo di oltre due secondi più basso di quello fatto segnare dal terzo in graduatoria, Lewis Hamilton su McLaren-Mercedes. Nel corso della sessione Nick Heidfeld è uscito di pista all'altezza della curva 10, danneggiando la sua vettura. Altro inconveniente per Pastor Maldonado che è stato autore di un testacoda, con la monoposto fermatasi sul cordolo.[6]

Sebastian Vettel ha fatto segnare il miglior tempo anche nella seconda sessione di prove libere del venerdì, ma con solo un decimo di vantaggio su Lewis Hamilton. Nel corso della sessione Nick Heidfeld è stato ancora protagonista di un'uscita di pista, questa volta alla curva 12, con un altro danneggiamento della vettura.[9]

Il tedesco della RBR ha fatto segnare il tempo più rapido anche nella sessione del sabato mattina, nuovamente davanti alle due McLaren; sull'altra RBR, quella di Mark Webber, sono stati riscontrati dei problemi tecnici legati al funzionamento del KERS. Nico Rosberg, che ha chiuso col quarto tempo, aveva fatto segnare il tempo migliore fino all'inizio dell'ultimo quarto d'ora di prove, in cui i piloti hanno testato le gomme morbide.[10]

Risultati

Nella prima sessione del venerdì[11] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 1   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'38"739 23
2 2   Mark Webber   RBR-Renault 1'39"354 +0"615 27
3 3   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1'40"845 +2"106 21

Nella seconda sessione del venerdì[12] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 1   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'37"688 34
2 3   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1'37"854 +0"166 22
3 4   Jenson Button   McLaren-Mercedes 1'37"935 +0"247 31

Nella sessione del sabato mattina[13] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 1   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'34"968 13
2 4   Jenson Button   McLaren-Mercedes 1'35"176 +0"208 15
3 3   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1'37"373 +0"405 14

Qualifiche

Resoconto

In Q1 la RBR-Renault di Sebastian Vettel e le due McLaren-Mercedes fanno segnare i migliori tempi nelle prime fasi della sessione, montando gomme dure. I piloti delle altre scuderie per essere certi di passare alla Q2 devono montare gomme morbide nella parte finale della eliminatoria. Il miglior tempo è di Nico Rosberg; viene eliminato a sorpresa Mark Webber, che sconta guai tecnici sulla sua vettura e nell'ultimo run decide di optare per le gomme dure.

La Q2 è caratterizzata da un guasto al cambio sulla Renault di Vitaly Petrov, a poco più di due minuti dal termine della sessione. La monoposto resta sulla pista, tanto che la direzione di gara è costretta a esporre la bandiera rossa. Quando il tracciato viene liberato tutti i piloti a rischio eliminazione scendono in pista. Vengono eliminate le due Williams-Cosworth, le due Sauber-Ferrari, Michael Schumacher, Adrian Sutil e Nick Heidfeld.

Nell'ultima parte Sebastian Vettel, al primo tentativo, fa segnare il tempo che gli varrà la quarta pole position di fila, la 18esima della carriera, la 23esima per la RBR. Dietro vi sono le due McLaren di Jenson Button e Lewis Hamilton. Petrov non ha preso parte alla Q3, a causa del guasto tecnico riscontrato in Q2.

Risultati

Nella sessione di qualifica[14] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Q1 Q2 Q3 Griglia
1 1   Sebastian Vettel   RBR-Renault 1'35"674 1'34"776 1'33"706 1
2 4   Jenson Button   McLaren-Mercedes 1'35"924 1'34"662 1'34"421 2
3 3   Lewis Hamilton   McLaren-Mercedes 1'36"091 1'34"486 1'34"463 3
4 8   Nico Rosberg   Mercedes GP 1'35"272 1'35"850 1'34"670 4
5 5   Fernando Alonso   Ferrari 1'35"389 1'35"165 1'35"119 5
6 6   Felipe Massa   Ferrari 1'35"478 1'35"437 1'35"145 6
7 19   Jaime Alguersuari   STR-Ferrari 1'36"133 1'35"563 1'36"158 7
8 15   Paul di Resta   Force India-Mercedes 1'35"702 1'35"858 1'36"190 8
9 18   Sébastien Buemi   STR-Ferrari 1'36"110 1'35"500 1'36"203 9
10 10   Vitaly Petrov   Renault 1'35"370 1'35"149 senza tempo 10
11 14   Adrian Sutil   Force India-Mercedes 1'36"092 1'35"874 11
12 17   Sergio Pérez   Sauber-Ferrari 1'36"046 1'36"053 12
13 16   Kamui Kobayashi   Sauber-Ferrari 1'36"147 1'36"236 13
14 7   Michael Schumacher   Mercedes GP 1'35"508 1'36"457 14
15 11   Rubens Barrichello   Williams-Cosworth 1'35"911 1'36"465 15
16 9   Nick Heidfeld   Renault 1'35"910 1'36"611 16
17 12   Pastor Maldonado   Williams-Cosworth 1'36"121 1'36"956 17
18 2   Mark Webber   RBR-Renault 1'36"468 18
19 20   Heikki Kovalainen   Lotus-Renault 1'37"894 19
20 21   Jarno Trulli   Lotus-Renault 1'38"318 20
21 25   Jérôme d'Ambrosio   Virgin-Cosworth 1'39"119 21
22 24   Timo Glock   Virgin-Cosworth 1'39"708 22
23 23   Vitantonio Liuzzi   HRT-Cosworth 1'40"212 23
24 22   Narain Karthikeyan   HRT-Cosworth 1'40"445 24
Tempo limite 107%: 1'41"941

Con i tempi in grassetto sono visualizzate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Note

  1. ^ Shanghai, via libera dalla Fia, su gpupdate.net, 23-3-2011. URL consultato il 26-3-2011.
  2. ^ Formula 1: Pirelli presenta gli pneumatici scelti per i primi 4 Gran Premi, su rezulteo-pneumatici.it, 21-1-2011. URL consultato il 28-2-2011.
  3. ^ GP Cina: i riccioli delle gomme Pirelli al centro delle discussioni a Shanghai, su f1grandprix.motorionline.com, 14-4-2011. URL consultato il 16-4-2011.
  4. ^ Vettel teme anche i 'proiettili di gomma', su gpupdate.net, 14-4-2011. URL consultato il 16-4-2011.
  5. ^ Pirelli: Il GP della Cina dal punto di vista degli pneumatici, su f1grandprix.motorionline.com, 14-4-2011. URL consultato il 16-4-2011.
  6. ^ a b Antonio Caruccio, Shanghai, Libere 1 – Red Bull imbarazzanti, su italiaracing.net, 15-4-2011. URL consultato il 15-4-2011.
  7. ^ (EN) First for Team Lotus in China FP1, su crash.net, 12-4-2011. URL consultato il 12-4-2011.
  8. ^ (EN) FIA Chinese Grand Prix preview, su f1pulse.com, 13-4-2011. URL consultato il 15-4-2011.
  9. ^ GP Cina, Prove Libere 2: miglior tempo per Vettel, su f1grandprix.motorionline.com, 15-4-2011. URL consultato il 15-4-2011.
  10. ^ GP Cina, Prove Libere 3: Vettel davanti alle McLaren, su f1grandprix.motorionline.com, 16-4-2011. URL consultato il 16-4-2011.
  11. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  12. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  13. ^ Sessione di prove libere del sabato
  14. ^ Sessione di qualifica

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2011
                                     
 

Edizione precedente:
[[Gran Premio di Cina Gran Premio di Cina 2010|Gran Premio di Cina 2010]]
[[Gran Premio di Cina]] Edizione successiva:
[[Gran Premio di Cina Gran Premio di Cina 2012|Gran Premio di Cina 2012]]
  Portale F1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di F1