Marcello Fiasconaro

mezzofondista, velocista e rugbista a 15 italo-sudafricano
Versione del 17 apr 2011 alle 19:18 di Lord of Wrath (discussione | contributi) (aggiunta onorificenza)

Marcello Luigi Fiasconaro (Città del Capo, 19 luglio 1949) è un ex atleta italiano, distintosi sui 400 e 800 m. L'Italo-sudafricano Fiasconaro è stato primatista mondiale degli 800 dal 1973 al 1976.

Marcello Fiasconaro
Marcello Fiasconaro precede Jozef Plachy nella gara in cui stabilì il record del mondo sugli 800 metri
Nazionalità
Altezza185 cm
Peso74 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Record
400 m 45,49
800 m 1:43,7
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al febbraio 2010

Vita

Nato in Sudafrica da genitori italiani (il padre è un palermitano di Castelbuono), iniziò la sua carriera giocando a rugby nel suo paese.

Passò quasi per caso all'atletica, trasferendosi in Italia, correndo inizialmente i 400 m e ottenendo subito ottimi risultati a livello internazionale.

Dopo avere ottenuto vari successi (anche mondiali) in atletica, è tornato a vivere in Sudafrica.

Carriera

Nel 1971, ai Campionati europei di Helsinki, conquistò la medaglia d'argento nella gara indivduale e la medaglia di bronzo correndo la frazione conclusiva della staffetta 4x400. Nel 1972 stabilì il primato mondiale indoor dei 400 m con 46"1.

Passato agli 800 m, stabilì il record mondiale all'Arena di Milano la sera del 27 giugno 1973, correndo contro uno dei più forti specialisti d'Europa, il cecoslovacco Jozef Plachy, facendo una gara memorabile, in testa dal primo all'ultimo metro.

Con il tempo di 1'43"7 migliorò di ben 6 decimi il record precedente, detenuto da Peter Snell, Ralph Doubell e Dave Wottle. Il suo record sarà battuto da Alberto Juantorena alle Olimpiadi di Montréal nel 1976.

Successivamente ebbe una carriera ostacolata da infortuni ai tendini che gli impedirono di partecipare ai Giochi Olimpici di Monaco di Baviera e di continuare l'attività. Tornò al primo amore, il rugby, giocando anche nel campionato italiano di serie A con il Milano, rientrando poi in Sud Africa dove vive attualmente.

Fiasconaro conquistò 5 titoli italiani di cui 2 nelle competizioni indoor. Vestì la maglia azzurra per 12 volte.

Le sue migliori prestazioni:

Onorificenze

Note

  1. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Marcello Fiasconaro, su quirinale.it. URL consultato il 17 aprile 2011.

Voci correlate

Collegamenti esterni