Discussione:Attentato a Hitler del 20 luglio 1944
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (aprile 2011). | |||||||||
| ||||||||||
Note: Siamo già oltre il concetto di "buona voce", una revisione paritaria potrebbe essere utile a perfezionare i dettagli. | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2011 |
(corr) (prec) 22:34, 14 nov 2007 VolkovBot (discussione | contributi) m (4.574 byte) (robot Aggiungo: vi:Âm mưu 20 tháng 7) (annulla) (corr) (prec) 15:59, 13 nov 2007 81.208.60.193 (discussione) (4.546 byte) (annulla) (corr) (prec) 07:46, 28 ott 2007 .snoopybot. (discussione | contributi) m (4.008 byte) (robot Aggiungo: es:Complot del 20 de julio) (annulla) (corr) (prec) 20:56, 21 ago 2007 Olandobot (discussione | contributi) m (3.977 byte) (Bot: Sostituzione automatica (-Hitler +Hitler)) (annulla) (corr) (prec) 10:05, 31 lug 2007 ZeroBot (discussione | contributi) m (3.964 byte) (Bot: Sostituzione automatica fix vari) (annulla) (corr) (prec) 01:01, 23 lug 2007 Thijs!bot (discussione | contributi) m (3.964 byte) (robot Aggiungo: nds:Anslag vun'n 20. Juli 1944) (annulla) (corr) (prec) 22:07, 13 lug 2007 Crypto (discussione | contributi) (3.929 byte) (da unire) (annulla) (corr) (prec) 07:25, 27 giu 2007 89.97.6.8 (discussione) (3.908 byte) (annulla) (corr) (prec) 22:06, 1 giu 2007 Moloch981 (discussione | contributi) (3.908 byte) (→Voci correlate) (annulla) (corr) (prec) 21:44, 24 mag 2007 151.72.112.148 (discussione) (3.881 byte) (annulla) (corr) (prec) 21:42, 24 mag 2007 151.72.112.148 (discussione) (3.869 byte) (annulla) (corr) (prec) 19:35, 28 mar 2007 Thijs!bot (discussione | contributi) m (robot Modifico: de:Attentat vom 20. Juli 1944) (annulla) (corr) (prec) 22:28, 8 feb 2007 DodekBot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: fi:Heinäkuun 20. päivän salaliitto) (annulla) (corr) (prec) 17:58, 23 gen 2007 Thijs!bot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: ru:Заговор 20 июля) (annulla) (corr) (prec) 13:09, 13 dic 2006 Riccardobot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: la:Coniuratio 20 Iulii 1944 Modifico: da:20. juli-attentatet) (annulla) (corr) (prec) 13:51, 27 ago 2006 Thijs!bot (discussione | contributi) m (robot Modifico: fr:Complot du 20 juillet 1944 contre Adolf Hitler, nl:Complot van 20 juli 1944) (annulla) (corr) (prec) 04:03, 24 ago 2006 .anacondabot (discussione | contributi) m (Featured article link for he:קשר העשרים ביולי) (annulla) (corr) (prec) 16:51, 12 ago 2006 Moloch981 (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 04:29, 7 ago 2006 Manrico72 (discussione | contributi) m (annulla) (corr) (prec) 11:30, 23 lug 2006 YurikBot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: eo:Atenco de la 20-a de julio 1944, hr:Srpanjska urota) (annulla) (corr) (prec) 14:42, 18 lug 2006 Eskimbot (discussione | contributi) m (robot Modifico: zh:7月20日密谋案) (annulla) (corr) (prec) 09:37, 21 giu 2006 Eskimbot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: ko:7월 20일 히틀러 암살 미수 사건) (annulla) (corr) (prec) 16:14, 6 giu 2006 Eskimbot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: zh:7月20日陰謀案) (annulla) (corr) (prec) 18:26, 2 mag 2006 Lucio Di Madaura (discussione | contributi) (→Voci correlate - +cat) (annulla) (corr) (prec) 08:31, 24 mar 2006 YurikBot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: id:Plot 20 Juli Modifico: fr:Complot du 20 juillet 1944 contre Hitler) (annulla) (corr) (prec) 14:20, 1 feb 2006 Eskimbot (discussione | contributi) m (robot Aggiungo: bg, fr, nl, no, pl, sv) (annulla) (corr) (prec) 17:19, 8 set 2005 Alfiobot (discussione | contributi) m (accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links) (annulla) (corr) (prec) 12:32, 13 ago 2005 Resigua (discussione | contributi) m (cat) (annulla) (corr) (prec) 18:01, 3 apr 2005 Luki-Bot (discussione | contributi) m (robot Adding:ja) (annulla) (corr) (prec) 02:02, 25 feb 2005 80.183.104.230 (discussione) (annulla) (corr) (prec) 17:42, 13 set 2004 Lukius (discussione | contributi) (categoria:Nazismo) (annulla) (corr) (prec) 10:44, 17 lug 2004 Atti (discussione | contributi) m (errori di battitura) (annulla) (corr) (prec) 01:47, 17 lug 2004 Snowdog (discussione | contributi) (nuova voce tradotta da wiki inglese)
Magazzino?
Chi ha inserito quel magazzino si faccia vivo, con la fonte. Dato che è in contraddizione a tutte le altre. BerlinerSchule (msg) 17:31, 1 feb 2009 (CET)
Film demenziale SI o NO?
Trasferisco dalla mia discussione utente, in modo che possa essere vista da chi lavora su questo articolo; avevo tolto quel riferimento; risposta:
hogan e attentato a hitler
be' almeno la valigetta e stauffenberg stesso. non vedo perchè no --sustentaculum tali 21:58, 3 feb 2009 (CET)
- Risposta mia:
- Quello è un articolo su di un evento storico molto importante. La filmografia è praticamente assente; di 7 o 8 film usciti sul tema è presente 1. E a quell'unico bisogna aggiungere un film demenziale? Boh, non mi sembra stile enciclopedico. BerlinerSchule (msg) 22:14, 3 feb 2009 (CET)
- Attendo altre opinioni, BerlinerSchule (msg) 22:59, 3 feb 2009 (CET)
- Ho inserito la filmografia completa, purtroppo senza le traduzioni italiane (non so nemmeno quali di questi film siano mai stati tradotti in italiano. Chi le conosce oppure chi può linkare a siti utili, lo faccia. Ma continuo a credere che non sarebbe opportuno linkare un film demenziale a questa voce. BerlinerSchule (msg) 23:19, 3 feb 2009 (CET)
Ruolo e destino del feldmaresciallo von Witzleben
Attenzione, ci deve essere un errore: il ruolo del feldmaresciallo von Witzleben è esatto, ma il suo destino è stato molto diverso essendo stato processato, condannato e impiccato (fra l'altro fu ridicolizzato durante il processo in quanto lo si privò della dentiera e della cinghia dei pantaloni, così che fu costretto a biascicare le parole tenendo su i calzoni con le mani; fu inoltre ucciso usando come cappio una corda di pianoforte). Forse è il caso di controllare (vedere anche alla relativa voce per conferma) e correggere. Ciao.--Sandrocozzi (msg) 19:13, 14 dic 2009 (CET)
Valutazione voce di qualità
Valutazione Voce di Qualità | |
---|---|
Questa sezione contiene la valutazione di qualità della voce Attentato a Hitler del 20 luglio 1944. Dopo aver letto le relative linee guida, partecipa anche tu alla discussione, evidenziando eventuali carenze ed esprimendo il tuo parere sulla qualità della voce. | |
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
| |
Proponente: | Attenzione, non è stato impostato il nome del proponente. Aggiungilo compilando il parametro |proponente= .
|
Valutatori: | Narayan89 Bonty - tell me! |
In primo luogo, la voce non presenta alcun criterio per una bocciatura rapida.
Servirebbe un'immagine nell'incipit che contestualizzi immediatamente l'evento; in altre wiki usano questa immagine, ma a me personalmente non dispiace neanche questa, che mostra subito i protagonisti della vicenda. Perfeziono poi la bibliografia per un'ottimale ricerca delle fonti (con i tmp cita ecc..). Narayan89 00:06, 22 apr 2011 (CEST)
- Fatto Ho pensato alla bibliografia. Intanto sarebbe conveniente "bluificare" i link rossi della voce (almeno i personaggi più importanti);
- Karl-Heinrich Bodenschatz (en:Karl Bodenschatz)
- Hans-Ulrich von Oertzen (en:Hans-Ulrich von Oertzen)
- Wolf-Heinrich von Helldorf (en:Wolf-Heinrich Graf von Helldorf)
- Albrecht Mertz von Quirnheim (en:Albrecht Mertz von Quirnheim)
- Hellmuth Stieff (en:Helmuth Stieff)
- Adolf Heusinger (en:Adolf Heusinger)
- Eduard Wagner (en:Eduard Wagner)
- Otto Ernst Remer (en:Otto Ernst Remer)
- Friedrich Karl Klausing (en:Friedrich Karl Klausing)
I personaggi che ebbero un ruolo significativo nell'attentato, escludendo quindi i semplici collaboratori, furono Wolf-Heinrich von Helldorf, Albrecht Mertz von Quirnheim, Eduard Wagner e, dalla parte di Hitler, Otto Ernst Remer. Il generale Adolf Heusinger non ha avuto parte nella vicenda: era solo il relatore del rapporto sul fronte orientale durante la riunione del 20 luglio. I link delle voci assenti comunque non hanno influenza sulla qualità della voce. --Peter63 scrivimi 02:30, 22 apr 2011 (CEST)
- Si, certo che non minano la qualità della voce, ma troppi link rossi possono essere una limitazione, soprattutto se si parla di personaggi rilevanti per l'accaduto; comunque, non qui non bisogna essere troppo pignoli, quindi questo è un problema secondario; segnalato perché subito evidente. Magari, una volta finita la revisione, posso crearne qualcuno anch'io. --Narayan89 11:24, 22 apr 2011 (CEST)
- Consiglio l'utilizzo del template {{cita}}. LoScaligero 09:48, 22 apr 2011 (CEST)
- Come ho scritto anche nell'altra pagina di valutazione rimango legato (o affezionato) al metodo "tradizionale", che trovo più semplice (anche da leggere), ma non c'è nessun problema se si utilizza il template. --Peter63 scrivimi 11:03, 22 apr 2011 (CEST)
- Ok, grazie della segnalazione. Avevo già modificato la bibliografia per utilizzarlo. Narayan89 11:24, 22 apr 2011 (CEST)
- Vorrei segnalarvi che ho creato le categorie per le voci in valutazione, quindi, nella voce, potete categorizare il template {{VdQ segnalazione}}. Inoltre (anche qui) consiglio l'utilizzo del template {{cita}}. -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 2500+ - Vdq 12:49, 22 apr 2011 (CEST)
- Ok, ora categorizzo. Grazie del consiglio, appena finisco la revisione mi metto su con la modifica delle note. Narayan89 13:00, 22 apr 2011 (CEST)
- Vorrei segnalarvi che ho creato le categorie per le voci in valutazione, quindi, nella voce, potete categorizare il template {{VdQ segnalazione}}. Inoltre (anche qui) consiglio l'utilizzo del template {{cita}}. -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 2500+ - Vdq 12:49, 22 apr 2011 (CEST)
- Ok, grazie della segnalazione. Avevo già modificato la bibliografia per utilizzarlo. Narayan89 11:24, 22 apr 2011 (CEST)
- Commento: Ho terminato la revisione e questa è la mia versione; consiglio di controllare con calma tutte le correzioni per eventuali precisazioni o commenti. Le modifiche riguardano per lo più la sintassi, che spesso utilizza periodi troppo lunghi (anche se tecnicamente pregevole, appesantiscono notevolmente la lettura), l'inserimento del tmp cita nelle note, l'inserimento di un immagine iniziale (sono pronto a discutere se utilizzare quella o altre), l'eliminazione dell'immagine su Christoph Probst (quattro immagini in una sezione mi sembra eccessivo) ela sistemazione della cinematografia e della bibliografia secondo le linee guida. Una volta confermata questa versione, la sostituisco a quella attuale.
- P.S. Non ho capito il senso della frase "nei campi di concentramento vennero rinchiusi dieci membri della famiglia Stauffenberg, tra i quali uno dei fratelli, Berthold, che fu processato e giustiziato, otto della famiglia Gordeler, più molti altri familiari dei congiurati, alcuni dei quali persero la vita, che vennero spostati da un campo all'altro mano a mano che gli alleati avanzavano, fino alla loro liberazione, avvenuta in Tirolo da parte degli americani il 28 aprile 1945". Chi è che ha perso la vita, congiurati o familiari? E chi veniva spostato? Narayan89 15:05, 22 apr 2011 (CEST)
- Ho corretto il capoverso ed ora dovrebbe essere più chiaro; adesso esamino le altre modifiche fatte in sandobox. --Peter63 scrivimi 17:19, 22 apr 2011 (CEST)
Hai fatto un buon lavoro, ci sono solo alcune cose:
- Lascerei l'immagine di Probst dato che le immagini dei componenti della rosa bianca in Wp sono poche (e 4 immagini in una sezione relativamente lunga non sono eccessive)
- I link degli anni, e di Stauffenberg, non hanno bisogno di essere ripetuti più volte
- Non mi sembra di aver messo troppi link, ora comunque li riguardo
- Nella sezione La cospirazione nella didascalia è stato scritto l'occupazione francese ma è stata la Francia ad essere stata occupata --> occupazione della Francia; inoltre ci sono 2 tra quando si parla della riunione (quello prima di Olbricht è ripetitivo)
- Nella sezione Il piano bisognerebbe trovare un'immagine adatta che sostituisca quella spostata come pagina iniziale (che va bene), ma a quello semmai penso io, ed in quella sezione le correzioni sintattiche danno un impronta diversa (non toglierei la frase sulla convinzione dei congiurati in merito al comportamento di Fromm)
- Ho ripristinato la frase su Fromm; per l'immagine, ti dico che tanto quella sezione credo si debba ampliare ancora, utilizzando magari altre wiki; considerando che il tema centrale di questa voce è ciò che avvenne il 20 luglio, penso che debba avere maggiori informazioni (per questo ho visto che en.wiki e fr.wiki possono esserci d'aiuto, per non parlare di de.wiki ma non conosco il tedesco.)
- Nella sezione Il fallimento della cospirazione hai tolto un punto importante: i segnali a sua disposizione erano solo due, ossia quello di avvio dell'operazione Valchiria e quello di arresto; niente era stato disposto per quanto riguarda l'attuazione dell'attentato ma la sua mancata riuscita (che è esattamente ciò che successe) --Peter63 scrivimi 17:47, 22 apr 2011 (CEST)
- L'ho cancellata perché non capivo, e ancora non capisco, il senso: niente era stato disposto per quanto riguarda l'attuazione dell'attentato ma la sua mancata riuscita ed infatti... Il "ma" presuppone l'inizio di un altra frase, precedendo l'"ed" che tuttavia ne inizia un'altra.
Sostituisco la voce della sandbox nel ns0. Narayan89 18:18, 22 apr 2011 (CEST)
- Purtroppo è la stessa condizione in cui si trovarono i congiurati quel giorno: erano stati concordati solo due segnali (in sostanza "si" o "no") ma non era stata presa in considerzione l'ipotesi che la bomba scoppiasse (dando quindi avvio al colpo di Stato) ma che Hitler potesse sopravvivere, e questo contribuì a creare quella confusione che si ebbe nelle tre ore successive.
- Nella sezione Il piano è contenuta la "struttura" del piano (ed è approfondita meglio rispetto alla Wp inglese), ciò che avvenne il 20 luglio è tutto nella sezione L'attentato.
- Il nuovo titolo della sotto sezione, visto che l'hai creata, più che le conseguenze forse sarebbe più indicato la reazione del Governo --Peter63 scrivimi 18:41, 22 apr 2011 (CEST)
- Ok per il titolo che comunque era provvisorio. La en.wiki aveva delle parti che potevano essere usate e magari per inserire qualche altra nota in alcune parti poco referenziate. Inoltre cerco di modificare il senso della frase. Narayan89 19:04, 22 apr 2011 (CEST)
- Comunque consiglio di togliere ISBN non disponibile dalle note. -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 2500+ - Vdq 21:20, 23 apr 2011 (CEST)
- Purtroppo è la stessa condizione in cui si trovarono i congiurati quel giorno: erano stati concordati solo due segnali (in sostanza "si" o "no") ma non era stata presa in considerzione l'ipotesi che la bomba scoppiasse (dando quindi avvio al colpo di Stato) ma che Hitler potesse sopravvivere, e questo contribuì a creare quella confusione che si ebbe nelle tre ore successive.