Paolo Orlandoni

allenatore di calcio e calciatore italiano (1972-)

Paolo Orlandoni (Bolzano, 12 agosto 1972) è un calciatore italiano, portiere dell'Inter.

Paolo Orlandoni
Nazionalità
Altezza186 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraInter
Carriera
Squadre di club1
1990-1991Inter0 (0)
1991-1992Mantova8 (-8)
1992-1993Leffe8 (-6)
1993-1994Casarano23 (-23)
1994-1995Pro Sesto25 (-33)
1995-1996Ancona14 (-20)
1996-1997Foggia1 (-1)
1997-1998Ancona0 (0)
1997-1998Acireale28 (-12)
1998-2000Reggina47 (-52)
1999-2000Bologna3 (0)
2000-2001Reggina0 (0)
2000-2001Lazio1 (0)
2001-2005Piacenza64 (-85)
2005-Inter4 (-3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 maggio 2009

Carriera

Cresciuto calcisticamente nella sua città natale, dapprima nel Torre e poi nella Virtus Don Bosco,[1] Orlandoni iniziò la sua avventura agonistica nell'Inter nella stagione 1990-1991, non trovando spazio se non da terzo portiere nella squadra. Venne quindi dato in prestito a vari club di Serie B e Serie C1 fino al 1998.

Nel campionato di Serie B 1998-1999 finì alla Reggina, dove giocò da titolare partecipando, con le sue parate, ad una conquista storica per la compagine dello Stretto: la prima promozione in Serie A. Con la Reggina esordì in Serie A alla prima giornata a Torino contro la Juventus (1-1) e restò in amaranto fino al mese di gennaio prima di essere ceduto in prestito al Bologna, dove venne impiegato come secondo portiere.

 
Una parata di Orlandoni in allenamento con l'Inter

A fine campionato ritornò alla Reggina, e nel settembre 2000, dopo essere stato messo da parte per fare da spalla al più quotato Massimo Taibi,[senza fonte] lasciò Reggio Calabria e passò alla Lazio, con la quale scese in campo in una sola occasione in sostituzione dell'espulso Angelo Peruzzi. L'anno dopo venne ceduto al Piacenza per fare da secondo a Matteo Guardalben. Nella compagine emiliana restò fino al 2004-2005, partecipando anche alla retrocessione della squadra in Serie B.

Nell'ultimo anno, complice la cessione di Guardalben al Palermo, divenne titolare. Alla fine della stagione ritornò all'Inter dove divenne il terzo portiere della squadra neroazzurra, dietro a Júlio César e Francesco Toldo. Esordì con la maglia dell'Inter il 14 maggio 2006 in Cagliari-Inter (2-2). Nella stagione 2007-2008 giocò contro il Palermo, dopo l'infortunio di Júlio César e vista l'indisponibilità di Toldo, entrando all'inizio del secondo tempo. Nella successiva gara di campionato contro il Genoa (31 ottobre 2007) il portiere altoatesino fece il suo esordio dal primo minuto a difesa dei pali nerazzurri, vincendo poi la partita per 4-1.

Nel campionato 2008-2009, durante la partita contro il Siena vinta dall'Inter per 3-0, l'allenatore José Mourinho lo fece entrare negli ultimi 12 minuti. Il 29 giugno 2010 ha rinnovato il contratto con l'Inter fino al 30 giugno 2011[2].

Nella stagione 2010-2011 ha giocato la sua prima partita di Champions League contro il Werder Brema[3] all'età di 38 anni compiuti.

Con l'Inter, giocando da terzo portiere, ha vinto cinque scudetti, due Coppe Italia, quattro Supercoppe italiane, una Champions League ed un Mondiale per club.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2010

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1991-1992   Mantova C2 8 -8 - - - - - - - - - 8 -8
1992-1993   Leffe C1 8 -6 - - - - - - - - - 8 -6
1993-1994   Casarano C1 22 -22 - - - - - - - - - 22 -22
1994-set. 1994 C1 1 -1 - - - - - - - - - 1 -1
Totale Casarano 23 -23 23 -23
1994-1995   Pro Sesto C1 25 -33 - - - - - - - - - 25 -33
1995-1996   Ancona B 14 -20 - - - - - - - - - 14 -20
1996-set. 1997 B 0 0 - - - - - - - - - 0 0
Totale Ancona 14 -20 14 -20
1996-1997   Foggia B 1 -1 - - - - - - - - - 1 -1
set. 1997-1998   Acireale C1 27 -12 - - - - - - - - - 27 -12
1998-1999   Reggina B 34 -31 CI 1 -? - - - - - - 35 -31
1999-gen. 2000 A 13 -21 CI 4 -? - - - - - - 17 -21
gen.-giu. 2000   Bologna A 3 0 - - - - - - - - - 3 0
giu.-ago. 2000   Reggina A 0 0 - - - - - - - - - 0 0
Totale Reggina 47 -52 5 -? 52 -52
ago. 2000-2001   Lazio A 1 0 - - - - - - - - - 1 0
2001-2002   Piacenza A 13 -17 CI 4 -5 - - - - - - 17 -22
2002-2003 A 12 -24 CI 3 -1 - - - - - - 15 -25
2003-2004 B 12 -16 - - - - - - - - - 12 -16
2004-2005 B 27 -28 CI 3 0 - - - - - - 30 -28
Totale Piacenza 64 -85 10 -6 74 -91
2005-2006   Inter A 1 -2 - - - - - - - - - 1 -2
2006-2007 A 0 0 - - - - - - - - - 0 0
2007-2008 A 2 -1 CI 1 -1 - - - - - - 3 -2
2008-2009 A 1 0 - - - - - - - - - 1 0
2009-2010 A 0 0 - - - - - - - - - 0 0
2010-2011 A 0 0 CI 0 0 UCL 1 -3 SI+SU+Cmc 0 0 1 -3
Totale Inter 4 -3 1 -1 1 -3 6 -7
Totale carriera 225 -243 16 -1 1 -3 242 -247

Palmarès

Competizioni nazionali

Inter: 2005-2006 (a tavolino), 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010
Inter: 2005-2006, 2009-2010
Lazio: 2000
Inter: 2005, 2006, 2008, 2010

Competizioni internazionali

Inter: 2009-2010
Inter: 2010

Fuori dal campo

Ha promosso e fatto da testimonial a numerose iniziative benefiche in favore dei ragazzi affetti da sindrome di Down, sindrome di cui è affetta la sua secondogenita Emma. Orlandoni in una intervista ha infatti dichiarato di dedicare parte del suo tempo all'associazione "Capirsi Down".[4][5]

Note

  1. ^ Bolzanino scudettato, in Alto Adige (quotidiano), 23 aprile 2007, p. 16. URL consultato il 22-03-2010.
  2. ^ Mercato: Inter e Orlandoni, ancora insieme, su inter.it, 29-06-2010.
  3. ^ Werder-Inter, le formazioni ufficiali. Materazzi si è fatto male, ora... Tuttomercatoweb.com
  4. ^ Avvenire.it: Orlandoni Il Numero 1 Dalla Parte dei Bambini, su avvenire.it. URL consultato il 29 giugno 2010.
  5. ^ 24OreDiSport.com: Intervista a Paolo Orlandoni, su 24oredisport.com. URL consultato il 29-6-2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni