Ponte San Pietro
Template:Comune Ponte San Pietro, comunemente solo Ponte (Put San Piero in dialetto bergamasco[1]) è un comune di 11.582 abitanti della provincia di Bergamo.
Geografia
Ponte San Pietro sorge sulle rive del fiume Brembo, dividendo di fatto il paese in due zone ben distinte. Distante circa 7 chilometri dal capoluogo, viene considerato il primo paese provenendo da Bergamo dell'area chiamata Isola, zona geografica comprendente 21 comuni suddivisa dalle acque dei due principali fiumi, Adda e Brembo, e dalla netta divisione delle valli e montagne orobiche antistanti.
Storia
Il nome si pensa sia stato coniato dalla presenza di un piccolo ponte sul Brembo e dell'annessa piccola chiesa dedicata a San Pietro nel 881, tramite una scrittura notarile riportante "Basilica Sancti Petri sita ad pontem Brembi". Ponte San Pietro, sin dalle origini, restava comunque una zona di passaggio in un punto del letto del Brembo difficile da attraversare in barca: pertanto solo 200 anni dopo incominciarono i primi insediamenti da una parte del fiume (S. Petri de là) all'altra (S. Petri de za).
Manfredino De' Melioratis, negli ultimi anni del XIII secolo, costruì un castello nella attuale centro storico, insediamento poi distrutto dai veneti agli inizi del '700. Parte dei materiali demoliti furono riutilizzati per erigere sulla primissima chiesetta campestre, quella che dal popolo sarà sempre ricordata come "Chiesa vecchia". Questa chiesa ha permesso di ricostruire alcune vicende storiche del paese, avendo conservato per secoli alcuni scritti e cadaveri soprattutto nel periodo della peste.
Sempre nel '700 a Sottoriva di Locate frazione di Locate fu eretta la Villa Mapelli Mozzi, una residenza di stile neoclassico molto simile alla più famosa Villa Reale di Monza; venne ampliata nella sua attuale forma (il cantiere per la costruzione era pienamente attivo e perciò il progetto completamente definito) nel 1773 (il Conte Enrico Mozzi "alzava"), antecedentemente, quindi, alla Villa Reale di Monza[2]. All'interno si possono ammirare decorazioni ad affresco di Vincenzo Angelo Orelli, ad esempio l'Homo faber suae fortunae[3], e di Paolo Vincenzo Bonomini.
Nel 1934 fu invece completata, in un altro punto del paese, la chiesa dedicata ai santi Pietro e Paolo. Tale chiesa si differenzia da quella vecchia soprattutto per le dimensioni e per il campanile molto alto, diventando in quel periodo il centro di incontro cristiano sia per la popolazione del posto, sia per tutta l'Isola bergamasca.
Sia nella Prima che nella Seconda guerra mondiale, Ponte San Pietro è stata spesso bombardata a causa dei suoi ponti (ferroviari e stradali) che permettevano l'approvvigionamento di materiale bellico tra Bergamo e Milano. I ponti rimasero illesi, mentre gran parte del territorio circostante fu devastato delle bombe lanciate dagli aerei.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Cultura
La festa patronale cade il 29 giugno, in memoria dei Santi Pietro e Paolo. In tale occasione vengono proposte le giostre, feste in piazza e fuochi d'artificio. Inoltre il 6 gennaio ogni anno si festeggia l'arrivo dell'anno nuovo con altri spettacoli pirotecnici sparati direttamente sul "Famedio", una imponente scalinata con annesso Parco delle Rimembranze in memoria delle vittime della guerra. Esistono poi altre manifestazioni minori, spesso di un solo quartiere specifico (ad esempio: Sant'Anna - 26 luglio) o organizzati dalla Chiesa o l'oratorio del paese. Nel periodo natalizio Ponte San Pietro si distingue per la costruzione di un presepio di vaste dimensioni sul greto del fiume, creato dagli Amici del Presepio, o per una raccolta di diorami (presepi classici e scene della vita e passione di Cristo) mostrati nella chiesa vecchia. Tali presepi sono opera di scultori provenienti da qualsiasi parte del mondo, e tale occasione richiama molti visitatori ogni anno.
Economia
La breve distanza dal capoluogo ha fatto sì che Ponte San Pietro diventasse punto di transito e zona di mercato per il commercio per tutta l'Isola. Molte aziende hanno quindi insediato Ponte San Pietro sin dai primi anni del 1900. In particolare, presente tutt'ora, è la Legler, stabilimento industriale manifatturiero che copre parecchi chilometri quadrati di superficie del paese, e che ha permesso, soprattutto nel dopoguerra, di fornire lavoro e benessere alla popolazione del luogo. Altre industrie che hanno reso vitale il paese sono state le industrie aeronautiche nella prima e seconda guerra mondiale, tra le quali la Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB) del gruppo Caproni (ora trasformate in quartieri residenziali), industrie metallurgiche e produzione di lavatrici ed elettrodomestici in genere. Infatti, a differenza di altri paesi limitrofi, gli abitanti di Ponte San Pietro non potevano permettersi di vivere di agricoltura: il paese, nato in un avvallamento naturale del fiume Brembo, non permetteva di avere grossi appezzamenti di terreno ad uso agricolo. Pertanto il paese ha cambiato sin dalla Seconda guerra mondiale trasformando i pochi campi coltivati in aree commerciali e residenziali, grazie e soprattutto ai servizi forniti dal capoluogo (mobilità con treni ed autobus, servizi ospedalieri e sanitari, svariati uffici pubblici). Oggi il paese prevalentemente vive di commercio e produzione tessile e metallurgica.
Viabilità e trasporti
Ponte San Pietro è situato lungo la SS 342, nota come "Briantea" che collega la città di Bergamo con Como. Il Comune di Ponte San Pietro è servito dall'Azienda di Trasporto pubblico di Bergamo (ATB) grazie alla linea 8 che collega il comune al capoluogo.
Ponte San Pietro è servita dalla stazione ferroviaria omonima, situata sulle linee Bergamo-Lecco e Bergamo-Carnate.
Quartieri
Briolo
Briolo è un quartiere del comune di Ponte San Pietro localizzato nella parte nord-est del paese. Fino all'anno 2004 contava una densità abitativa di circa 1000 persone ed era separato dal paese da una piccola area verde incolta. Da questo periodo il parco è stato sostituito per intero con nuove costruzioni che hanno elevato la demografia del quartiere a circa 2000 persone.
Sul suo territorio si contano due piccole chiese con due storie completamente differenti. San Marco, la più piccola, era in origine una piccola cappella immersa nei campi nella quale, in tempi antichi, venivano sepolte le vittime delle grandi infezioni di peste. Gran parte degli affreschi di questa cappella sono dedicati al tema della Danza macabra. Dagli anni ottanta questa è stata recuperata dal locale distaccamento del Corpo Alpini, che effettuandone una ristrutturazione ed un ampliamento, l'hanno resa alla comunità come una vera e propria casa di culto. Il 25 aprile di ogni anno, festa del patrono a cui è dedicata, viene effettuata una celebrazione alla presenza dei rappresentanti del Corpo Alpini, ormai indissolubilmente legati a questo luogo di culto.
La seconda chiesa, offerta al culto di San Michele Arcangelo, si trova incastonata nel più vecchio casolare di Briolo, il quale risale ai primi dell'800, quando tutto il quartiere non era che una grande distesa di campi. La celebrazione del patrono in questa chiesa, il 29 settembre, è il fulcro di due settimane di feste che si svolgono per le vie del quartiere, coinvolgendo tutti i suoi abitanti.
Briolo è confinante a nord col comune di Valbrembo, ad ovest, separato dal fiume Brembo, col comune di Brembate di Sopra e ad est con il comune di Mozzo.
Villaggio Santa Maria
Altro quartiere del comune è il Villaggio Santa Maria. Originariamente sorto come centro abitativo per gli operai della vicina industria Aeronautica Caproni (non a caso, originariamente era detto "Villaggio Caproni") mantiene ancora oggi le caratteristiche viuzze strette e perpendicolari, con villette a schiera a due piani, identiche fra loro (anche se oggi questa caratteristica si è in buona parte persa, per via dei molti lavori privati di ristrutturazione ed ampliamento).
Locate Bergamasco
Locate Bergamasco è una frazione di Ponte San Pietro. In origine Locate era stato dichiarato comune della provincia di Bergamo. Il suo territorio comprendeva i territori di Sottoriva, le aree circostanti all'attuale ospedale (comunemente chiamato "clinica") e la frazione Villaggio Santa Maria. Anche la stazione ferroviaria faceva parte del territorio di Locate. Nel 1863 prese il nome di Locate Bergamasco. Nel 1927 Locate Bergamasco con tutti i suoi territori venne accorpato al comune di Ponte San Pietro.
Personalità legate a Ponte San Pietro
- Michael Agazzi, calciatore
- Domenico Nesci, personaggio televisivo.
- Legler, famiglia che ha svolto un importante ruolo nell'industria bergamasca dei primi decenni del Novecento
- Luca Messi, pugile
- Ernestino Michelazzo, disegnatore di fumetti
- Alvaro Piccardi, attore e regista
- Morris Possoni, ciclista
- Vanni Rossi, pittore
- Angelo Rottoli, pugile
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Valerio Achille Baraldi è succeduta a Giuliana Reduzzi (Partito Democratico).
Feste cittadine
Ogni anno si tiene Cioccolandia, un punto di ritrovo per gli amanti del cioccolato della zona con mostre, laboratori e vari stand.
Avvenimenti
Nella notte di Natale 2009 a causa di un malfunzionameto, la diga sul fiume Brembo è stata travolta e distrutta dall'acqua.
Bibliografia
- Sara Cortinovis, Una folta presenza. Artisti ticinesi attivi nelle chiesa della Beata Vergine del Giglio o "de' Rastelli" a Bergamo, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44, settembre-ottobre 2009, 147 (con ampia bibliografia).
Note
- ^ Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
- ^ Carlo Perogalli, Ville della provincia di Bergamo, Milano, Rusconi Libri, 1983. ISBN 88-18-32924-3
- ^ Cortinovis, 2009, 147.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte San Pietro
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ponte San Pietro